View Full Version : EOS R: primo contatto con il nuovo sistema mirrorless full-frame di casa Canon
Redazione di Hardware Upg
05-09-2018, 10:38
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/5249/eos-r-primo-contatto-con-il-nuovo-sistema-mirrorless-full-frame-di-casa-canon_index.html
E' coraggioso il primo passo di Canon nel mondo mirrorless full-frame: con Canon EOS R la casa bianco-rossa propone uno strumento fin da subito pensato per i professionisti e con un corredo ottico di tutto rispetto. Ma sarà compatibile, tramite adattatore, anche con le ottiche EF ed EF-S: eccovi un primo contatto
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Paganetor
05-09-2018, 10:56
Non ho capito il funzionamento del giroscopio sul sistema di stabilizzazione Dual IS, hai modo di spiegare più nel dettaglio?
comunque ho una discreta scimmia :D
La mia scimmia vede ma non fa :asd:
Comunque dalle poche parole di RC ho capito molti più punti rispetto a Juza o CanonRumors, pieni tutti di "non è dual slot?, non ha IBIS" --> Scaffale.
Invece qui si spiega bene che c'è:
Nuova ghiera su obiettivi
Dual IS
Compatibilità e Adattatori
Aspetto la rece completa
Paganetor
05-09-2018, 11:13
forse ho capito da solo la questione dello stabilizzatore "migliorato": quello nelle ottiche è in grado di rilevare (e correggere) in genere fino a 3 stop, mentre grazie ai dati aggiuntivi forniti dal giroscopio interno della macchina riesce ad aggiungere altri due stop.
Roberto Colombo
05-09-2018, 11:13
Anche qui le informazioni arrivano un po' a spizzichi. Dual Sensing IS: prima il giroscopio era solo nell'ottica, ora lavora in accoppiata a quello nel corpo, grazie al sistema di comunicazione a 12 pin che ha una banda più larga e permette scambio di info più veloce. Questo dovrebbe permettere di arrivare con il solo stabilizzatore nell'ottica a 5 stop di stabilizzazione
Ed in ogni caso è sempre calibrato sull'ottica (un 16-35 ha bisogno di una stabilizzazione diversa di un 400 2.8)
Mi tornano in mente i commenti con cui qualche anno fa i tifosi nikon e canon sbeffeggiavano il mirrorless delle sony nex :D
AceGranger
05-09-2018, 11:44
forse ho capito da solo la questione dello stabilizzatore "migliorato": quello nelle ottiche è in grado di rilevare (e correggere) in genere fino a 3 stop, mentre grazie ai dati aggiuntivi forniti dal giroscopio interno della macchina riesce ad aggiungere altri due stop.
dovevano in qualche modo arrivare a dirti 5 stop perchè è quello che fa l'IBIS :fagiano:
AlexSwitch
05-09-2018, 12:01
Questo nuovo sistema R di Canon lo trovo molto più convincente dello Z di Nikon, sia per quanto riguarda il corpo macchina che per le ottiche native più luminose di Nikon.
Credo, mia modestissima opinione, che il Canon R sarà il vero concorrente nel settore ML Pro di Sony. :)
AlexSwitch
05-09-2018, 12:02
Mi tornano in mente i commenti con cui qualche anno fa i tifosi nikon e canon sbeffeggiavano il mirrorless delle sony nex :D
Ehhhh che ci vuoi fare... il " peso " del blasone ;) :D
Ginopilot
05-09-2018, 12:44
Mi pare che sia nikon che canon stiano posizionando i prodotti ml nella fascia prosumer.
Notturnia
05-09-2018, 13:44
concordo con Ginopilot e attendo il corpo Pro della canon da affiancare ai miei prima di prendere una decisione.. l'adattatore lo odio ma capisco che sia necessario visto il differente backfocus che hanno voluto creare.. per il resto.. attendo come sempre..
Paganetor
05-09-2018, 13:50
l'anello adattatore può essere una boccata d'ossigeno non indifferente per chi ha già un set di ottiche di un certo livello.
più che altro dovranno impegnarsi a realizzare ottiche RF con caratteristiche peculiari (come il 28-70 f2) perché se fanno come il 24-105 conviene quello con attacco EF (che va su reflex e sulle nuove mirrorless) piuttosto dell'RF (che va solo su mirrorless).
comunque: https://www.canon.it/pro/stories/eos-r-daniel-etter/ :sbav:
alextask
05-09-2018, 14:33
MirroRless, non MirroRRless
Da Nikonista: ecco delle lenti con cui presentarsi al pubblico… .. . :muro:
Interessante l'AF, ma il single slot per la memoria la rende automaticamente non adatta a gran parte del mondo pro.
Rubberick
05-09-2018, 15:11
Sta moda della mirrorless davvero non la capisco..
A che serve? Guadagnare qualche cm e peso in meno su una macchina avendo comunque da montarci su gli obbiettivi che non potranno comunque essere piccoli e leggeri..
Ti trovi una macchina mini esageratamente sbilanciata in avanti verso gli obby..
Non sono meglio le care e vecchie reflex con impugnatura larga e che permettono di avere un kit bilanciato ?
Paganetor
05-09-2018, 15:14
Rubberick, secondo me questa ML si presenta con il corpo delle dimensioni di una reflex compatta quindi tutto sommato il bilanciamento corpo/ottica c'è.
Ovvio che se poi gli monti il 600 f4 è sbilanciato, ma a quel punto anche una serie 1 è sbilanciata :D
AceGranger
05-09-2018, 15:17
Sta moda della mirrorless davvero non la capisco..
A che serve? Guadagnare qualche cm e peso in meno su una macchina avendo comunque da montarci su gli obbiettivi che non potranno comunque essere piccoli e leggeri..
Ti trovi una macchina mini esageratamente sbilanciata in avanti verso gli obby..
Non sono meglio le care e vecchie reflex con impugnatura larga e che permettono di avere un kit bilanciato ?
mai avuto problemi di bilanciamento ne con il 90 Macro, ne con il 70-200f4;
mai avuto tutti questi fantomatici problemi a fotografare con una mano sola, come se poi si passasse tutto il tempo a fotografare cosi :rolleyes:.
con gli attuali supertele 150-600 non esiste bilanciamento manco con le reflex e si usano 2 mani, e i nuovi obiettivi Sony 500f4 600f4 e 150-600 saranno meglio bilanciati delle concorrenti visto che credo arriveranno con il nuovo design stile 400f2.8.
R
Ovvio che se poi gli monti il 600 f4 è sbilanciato, ma a quel punto anche una serie 1 è sbilanciata :D
a quanto pare la A9 + 400 f2.8 è il sistema piu bilanciato dei 3 :ciapet:
basta cambiare metodo di fare gli obiettivi ;)
Marko#88
05-09-2018, 15:27
Sta moda della mirrorless davvero non la capisco..
A che serve? Guadagnare qualche cm e peso in meno su una macchina avendo comunque da montarci su gli obbiettivi che non potranno comunque essere piccoli e leggeri..
Ti trovi una macchina mini esageratamente sbilanciata in avanti verso gli obby..
Non sono meglio le care e vecchie reflex con impugnatura larga e che permettono di avere un kit bilanciato ?
Le ML di fascia alta non hanno come obiettivo quello di essere piccole. Hanno altri vantaggi (e anche svataggi), dovrebbe essere chiaro ormai...
Haverich
05-09-2018, 15:29
Sta moda della mirrorless davvero non la capisco..
A che serve? Guadagnare qualche cm e peso in meno su una macchina avendo comunque da montarci su gli obbiettivi che non potranno comunque essere piccoli e leggeri..
Ti trovi una macchina mini esageratamente sbilanciata in avanti verso gli obby..
Non sono meglio le care e vecchie reflex con impugnatura larga e che permettono di avere un kit bilanciato ?
Dipende...l'assenza dello specchio è un vantaggio non indifferente se hai bisogno di raffiche veloci, inoltre ne beneficia anche la ripresa video.
Oggi poi una macchina fotografica non è più solo "punta e scatta" ma anche: punta un soggetto e scatta 3600 foto in 60 minuti da elaborare poi con la tecnica "time lapse".
Una Reflex, se usata in quel modo sai quanto ti durerebbe?
Non essendoci poi un pentaprima, ma un mirino ottico, azzeri di fatto la polvere e quant'altro che sovente si deposita nel pentaprisma.
L'unico svantaggio ad oggi è il costo, ancora molto elevato e il fatto che le vecchie ottiche reflex non le puoi utilizzare nativamente sulla mirrorless.
Poi si..anche io quando prendo in mano una Reflex e fotografo, anche con obbiettivi spinti e molto pesanti, mi restituisce una sensazione di solidità e una "presa" migliore.
Ci sono pro e contro.
AceGranger
05-09-2018, 15:30
Dipende...l'assenza dello specchio è un vantaggio non indifferente se hai bisogno di raffiche veloci. Ne beneficia anche la ripresa video.
Oggi poi una macchina fotografica non è più solo "punta e scatta" ma anche: punta un soggetto e scatta 3600 foto in 60 minuti da elaborare poi con la tecnica "time lapse".
Una Reflex, se usata in quel modo sai quanto ti durerebbe?
Non essendoci poi un pentaprima, ma un mirino ottico, azzeri di fatto la polvere e quant'altro che sovente si deposita nel pentaprisma.
L'unico svantaggio ad oggi è il costo, ancora molto elevato e il fatto che le vecchie ottiche reflex non le puoi utilizzare nativamente sulla mirrorless.
Poi si..anche io quando prendo in mano una Reflex e fotografo, anche con obbiettivi spinti e molto pesanti, mi restituisce una sensazione di solidità e una "presa" migliore.
Ci sono pro e contro.
non sottovaluterei nemmeno lo scatto completamente silenzioso
Rubberick
05-09-2018, 15:34
Dipende...l'assenza dello specchio è un vantaggio non indifferente se hai bisogno di raffiche veloci. Ne beneficia anche la ripresa video.
Oggi poi una macchina fotografica non è più solo "punta e scatta" ma anche: punta un soggetto e scatta 3600 foto in 60 minuti da elaborare poi con la tecnica "time lapse".
Una Reflex, se usata in quel modo sai quanto ti durerebbe?
Non essendoci poi un pentaprima, ma un mirino ottico, azzeri di fatto la polvere e quant'altro che sovente si deposita nel pentaprisma.
L'unico svantaggio ad oggi è il costo, ancora molto elevato e il fatto che le vecchie ottiche reflex non le puoi utilizzare nativamente sulla mirrorless.
Poi si..anche io quando prendo in mano una Reflex e fotografo, anche con obbiettivi spinti e molto pesanti, mi restituisce una sensazione di solidità e una "presa" migliore.
Ci sono pro e contro.
Se per raffiche intendi oltre i 15 fps delle ammiraglie non si parla manco + di raffiche ma di flusso continuo quasi..
Filmati non direi perchè se sei in modalità filmato hai lo specchio alzato e via.. come sei in ripresa con uno sei in ripresa con l'altro
Con lo specchio puoi osservare e fare test come ti va senza nemmeno dover accendere la macchina e con la gamma dinamica del tuo occhio:
- di notte ci vedi bene e meglio del sensore in tante situazioni
- di giorno se vedi che stai in zona di forti riflessi in macchina eviti di inquadrare in quel modo (come da fastidio a te per un tempo breve per un tempo prolungato dato l'effetto lente rischia di bruciarsi proprio il sensore) :) - con il mirrorless non te ne rendi conto perchè fisicamente non ti arrivano i veri raggi nell'occhio
Lo si faceva spesso anche con le vecchie reflex non digitali, con il mirrorless non puoi e inoltre paghi il mirino ottico in termini di batteria..
Nah.. imho ha senso solo con un obby pancake per lo sfizio di fare un pò di street..
non sottovaluterei nemmeno lo scatto completamente silenzioso
Una volta alzato lo specchio il rumore è tutto della tendina.. li è una questione tecnica che può essere risolta dai costruttori se vogliono.. altra differenza tra i due sistemi non ne vedo..
Notturnia
05-09-2018, 15:36
io neanche con il 70-200 f2.8 is uso una mano sola (tranne quando scio) perchè comunque è un bel peso..
adoro le reflex e prima di passare ad una mirrorless senza mirino ottico ce ne vorrà di tempo.. ma non aborro questa tecnologia anche se non ne vedo grande utilità..
Haverich
05-09-2018, 15:44
non sottovaluterei nemmeno lo scatto completamente silenzioso
Anche quello certo...che in situazioni di ripresa particolari, dove il silenzio ti fa portare a casa oppure fallire lo scatto, ha la sua bella importanza. ;)
Se per raffiche intendi oltre i 15 fps delle ammiraglie non si parla manco + di raffiche ma di flusso continuo quasi..
Filmati non direi perchè se sei in modalità filmato hai lo specchio alzato e via.. come sei in ripresa con uno sei in ripresa con l'altro
Con lo specchio puoi osservare e fare test come ti va senza nemmeno dover accendere la macchina, lo si faceva spesso anche con le vecchie reflex non digitali, con il mirrorless non puoi e inoltre paghi il mirino ottico in termini di batteria..
Sui video le MirrorLess hanno per me oggi un piccolo vantaggio rispetto alle reflex.
Il gruppo specchio/otturatore, non consumerà energia quanto un mirino ottico, ma ahimè è soggetto a morire se viene messo alla frusta con scatti ripetuti nell'arco di una intera sessione che può durare anche ore.
Come dicevo, vanno pesati i pro e i contro.
Io ieri potevo prendere in considerazione nuovamente una reflex per sostituire la mia che ha quasi 10 anni.
Ma oggi, con i passi che stanno facendo e, si spera i prezzi in diminuzione, sono più propenso a scegliere una mirrorless.
Se vado in giro solo con un 50ino ultraluminoso, il risparmio di peso e ingombri è abbastanza rilevante.
Una volta alzato lo specchio il rumore è tutto della tendina.. li è una questione tecnica che può essere risolta dai costruttori se vogliono.. altra differenza tra i due sistemi non ne vedo..
Emh no...da sempre il rumore maggiore prodotto da una reflex è lo specchio.
I fotografi naturalisti, su alcune vecchie reflex infatti lo bloccavano a priori.
Rubberick
05-09-2018, 15:46
Emh no...da sempre il rumore maggiore prodotto da una reflex è lo specchio.
I fotografi naturalisti, su alcune vecchie reflex infatti lo bloccavano a priori.
Ma infatti lo puoi bloccare.. è una scelta in più che hai non una in meno.. ergo rimane la tendina, quella si potrebbe finalmente essere tolta anche dalle reflex..
adoro le reflex e prima di passare ad una mirrorless senza mirino ottico ce ne vorrà di tempo.. ma non aborro questa tecnologia anche se non ne vedo grande utilità..
Io nemmeno però ho il timore che per mode e scelte sbagliate si smetta proprio di produrre reflex in futuro per fare solo mirrorless, questo sarebbe un bel guaio
Si è già visto come gli utenti geek/newage/millennial influenzano negativamente i mercati.. basta vedere solo come per colpa di alcuni si è finiti a rimuovere il jack cuffie non solo sul loro smartphone ma su tutti gli smartphones..
Da qui la minor apertura verso prodotti all'apparenza più semplici ma che invece sono di minor pregio, c'e' tutta questa diffidenza verso la complessità a favore di una frivola semplicità su tutto, ma la complessità è bella, l'universo è complesso basta affrontarla nel modo giusto.. a scatole cinesi.. uno non deve conoscere tutto insieme, basta andare per livelli mano mano più approfonditi
Notturnia
05-09-2018, 15:52
io spero di no anche perchè se metti un 50 f1.2 su una mirrorless (o un 85 f1.2 .. il mio preferito) non è che passi inosservato..
invidio molto lo scatto silenzioso perchè neanche la 5 è proprio silenziosa in certi ambienti ma per il resto non invidio niente altro (ad oggi) alle ML.. va detto che ho due corpi pro della canon e quindi parto da un certo punto a giudicare e non perderei quello che già ho..
partissi da zero non so, penso andrei sulla A9 e Zeiss.. ma aspettiamo.. nikon e canon non si faranno attendere (spero) con qualcosa di serio.. a meno che non abbiano deciso di non competere con la 1Dx2 e di tenerla in cima alla catena alimentare (cosa che io spero) con una mark3
Haverich
05-09-2018, 16:00
ho il timore che per mode e scelte sbagliate si smetta proprio di produrre reflex in futuro per fare solo mirrorless, questo sarebbe un bel guaio.
E' quello che è sempre successo quando una tecnologia migliore ne soppianta un'altra.
Hai mai fotografato con una Leica M3, il suo summicron 50mm f2 e una pellicola Kodachrome64?
Tutta roba che oggi non esiste più...
_Wu-hsin_
05-09-2018, 16:22
Dipende...l'assenza dello specchio è un vantaggio non indifferente se hai bisogno di raffiche veloci, inoltre ne beneficia anche la ripresa video.
Oggi poi una macchina fotografica non è più solo "punta e scatta" ma anche: punta un soggetto e scatta 3600 foto in 60 minuti da elaborare poi con la tecnica "time lapse".
Una Reflex, se usata in quel modo sai quanto ti durerebbe?
Non essendoci poi un pentaprima, ma un mirino ottico, azzeri di fatto la polvere e quant'altro che sovente si deposita nel pentaprisma.
L'unico svantaggio ad oggi è il costo, ancora molto elevato e il fatto che le vecchie ottiche reflex non le puoi utilizzare nativamente sulla mirrorless.
Poi si..anche io quando prendo in mano una Reflex e fotografo, anche con obbiettivi spinti e molto pesanti, mi restituisce una sensazione di solidità e una "presa" migliore.
Ci sono pro e contro.
Ciò che può essere inserito in una Mirrorless può essere inserito in una reflex (volendo anche mirino elettronico in aggiunta al pentaprisma.. non lo vedo così complicato). Dubito che le Mirrorless siano in grado di scattare 3600 foto in 60min con una sola batteria... ;) O di reggere per anni (se non mesi) con quei ritmi. A livello di robustezza preferisco le reflex, al massimo sostituisci le gomme dello specchio ed otturatore, con le mirrorless devi cambiare il sensore con quasi tutta l'elettronica (a parità di utilizzo si deteriora con velocità esponenzialmente maggiori..).
La perdita del mirino ottico, a favore del mirino elettronico è giustificabile solo in pochissimi casi. Un qualcosa di statico, come un pentaprisma, vince mani basse contro un piccolo monitor incastrato nell'oculare. Nessuna latenza, nessun consumo, si rompe difficilmente.. In.. 20 anni mai avuto problemi di polvere nel pentaprisma (con Nikon, dalla F3/FM, fino alla d750 di oggi), dubito sia una cosa molto comune, almeno nelle reflex semipro/pro.
Anche la selezione della messa a fuoco con inseguimento della pupilla, era presente in alcune reflex canon a pellicola, nel 2000.
Sulla "presa" dipende molto dalle mani. Per le mie, anche la Nikon D750 è piccolina.. :sofico:
Anche sulla raffica.. Anche la mia F3 con motore, se alzavi lo specchio la raffica era bellissima, un intero rullino in pochi secondi.. :D Silenziosa come una mitragliatrice anti-carro.
Karandas
05-09-2018, 16:28
Un po' deluso dai 30fps a 4k, inoltre i 12stop in Canon Log, meh.
Solo io ho notato che casualmente la batteria è una E6 (E6N)...
ginogino65
05-09-2018, 21:31
Comunque, non avendo lo stabilizzatore nel corpo, chi vorrà utilizzare ottiche vintage, preferirà ancora le sony alfa.
AceGranger
05-09-2018, 22:16
Ciò che può essere inserito in una Mirrorless può essere inserito in una reflex (volendo anche mirino elettronico in aggiunta al pentaprisma.. non lo vedo così complicato). Dubito che le Mirrorless siano in grado di scattare 3600 foto in 60min con una sola batteria... ;) O di reggere per anni (se non mesi) con quei ritmi.
CUT altre cose senza senso
infatti possono fare di meglio
"Sony a9 battery life: 2 hours of shooting, 4500 shots, 66% battery left"
https://twitter.com/tonynorthrup/status/855103932716244992
altra condizione di uso
"Battery life is fantastic for a mirrorless camera, as good or better than a DSLR in actual sports shooting. In sports shooting where I make long bursts at 10 FPS, I can shoot 1,800 frames and only use 33% of the battery's capacity — or about 5,400 shots on a full charge."
https://kenrockwell.com/sony/a9.htm#perf
Rubberick
05-09-2018, 22:38
Ma che razza di confronto è ?
Una volta alzato lo specchio e si può fare facilmente nelle reflex puoi andare a raffica quanto vuoi..
Cmq a quel punto.. voglio dire eh..
Che utilità hai a fare una raffica se non un timelapse/hyperlapse ? A sto giro si arriva a filmati 8k con 120 fps in raw codec.. a che servirà più fare "scatti singoli" ?
Se il problema è la tendina quello può esser tolto..
Non c'e' nessuna motivazione che obbliga all'uso della tendina, si leva anche sulle reflex e fai lo stesso..
Le ml saranno il futuro sia perché le prestazioni raggiungeranno e supereranno quelle delle reflex che perché ai costruttori costano di meno.
Sony e gli altri che non avevo un parco circolante sostanzioso hanno fatto bene a entrare nel mondo ml presto, Canon e Nikon hanno ancora troppi impegni con il parco circolante per cui sono entrate in ritardo, ma era inevitabile.
AlexSwitch
05-09-2018, 23:45
Le ml saranno il futuro sia perché le prestazioni raggiungeranno e supereranno quelle delle reflex che perché ai costruttori costano di meno.
Sony e gli altri che non avevo un parco circolante sostanzioso hanno fatto bene a entrare nel mondo ml presto, Canon e Nikon hanno ancora troppi impegni con il parco circolante per cui sono entrate in ritardo, ma era inevitabile.
Quoto e aggiungo che Canon è stata più coraggiosa di Nikon affermando che il sistema " R " sarà il futuro per i prossimi 30 anni!!
AlexSwitch
05-09-2018, 23:47
Ma che razza di confronto è ?
Una volta alzato lo specchio e si può fare facilmente nelle reflex puoi andare a raffica quanto vuoi..
Cmq a quel punto.. voglio dire eh..
Che utilità hai a fare una raffica se non un timelapse/hyperlapse ? A sto giro si arriva a filmati 8k con 120 fps in raw codec.. a che servirà più fare "scatti singoli" ?
Se il problema è la tendina quello può esser tolto..
Non c'e' nessuna motivazione che obbliga all'uso della tendina, si leva anche sulle reflex e fai lo stesso..
E il soggetto come lo insegui? In live view? Non mi pare una cosa tanto comoda....
AlexSwitch
05-09-2018, 23:55
Con lo specchio puoi osservare e fare test come ti va senza nemmeno dover accendere la macchina e con la gamma dinamica del tuo occhio:
- di notte ci vedi bene e meglio del sensore in tante situazioni
- di giorno se vedi che stai in zona di forti riflessi in macchina eviti di inquadrare in quel modo (come da fastidio a te per un tempo breve per un tempo prolungato dato l'effetto lente rischia di bruciarsi proprio il sensore) :) - con il mirrorless non te ne rendi conto perchè fisicamente non ti arrivano i veri raggi nell'occhio
Gamma dinamica che non è quella del sensore e che poi verrà elaborata dopo lo scatto.
Il vantaggio del mirino elettronico delle ML ( e delle SLT Sony ) è che puoi vedere in anteprima come verrà eseguito lo scatto in base alle impostazioni scelte e alle condizioni ambientali di ripresa. Soprattutto per quanto riguarda l'esposizione e la sua eventuale compensazione.
Dovresti provarne una... ;)
Paganetor
06-09-2018, 07:11
Comunque tutto bello ma... Le foto le fa belle o no? :D
AlexSwitch
06-09-2018, 07:42
Comunque tutto bello ma... Le foto le fa belle o no? :D
Vedremo con le prime prove... Soprattutto perchè il sensore sviluppato da Canon è completamente nuovo...
Haverich
06-09-2018, 07:50
Ciò che può essere inserito in una Mirrorless può essere inserito in una reflex (volendo anche mirino elettronico in aggiunta al pentaprisma.. non lo vedo così complicato).
Si, volendo lo potresti fare ma non vedo che vantaggio otterresti se non ulteriore aumento dei consumi e costi.
Dubito che le Mirrorless siano in grado di scattare 3600 foto in 60min con una sola batteria... ;)
Non ho trovato neppure una Reflex che raggiunge quel risultato.
Infatti per sessioni lunghe, si alimenta la macchina (se è possibile), oppure ci si attrezza con pacchi batteria consistenti.
O di reggere per anni (se non mesi) con quei ritmi. A livello di robustezza preferisco le reflex, al massimo sostituisci le gomme dello specchio ed otturatore, con le mirrorless devi cambiare il sensore con quasi tutta l'elettronica (a parità di utilizzo si deteriora con velocità esponenzialmente maggiori..).
Umh...ho forti dubbi a riguardo.
Ciò che non c'è, non si può rompere. ;)
E nelle mirrorless a mancare è tutta la parte meccanica.
Anche sulla raffica.. Anche la mia F3 con motore, se alzavi lo specchio la raffica era bellissima, un intero rullino in pochi secondi.. :D Silenziosa come una mitragliatrice anti-carro.
Anche la mia Leica M3 che ha 60 anni, funziona ancora come un orologio Svizzero e non è mai stata riparata.
Purtroppo bisogna rendersi conto che le macchine di oggi, non hanno la stessa durata della tua F3.
Haverich
06-09-2018, 07:54
E il soggetto come lo insegui? In live view? Non mi pare una cosa tanto comoda....
Quoto...le poche volte che ho provato, ho ottenuto risultati scadenti.
tuttodigitale
06-09-2018, 10:36
non sottovaluterei nemmeno lo scatto completamente silenzioso
con le tendine in kevlar o in metallo odierne, parlare di silenzio è quantomeno eccessivo...
Emh no...da sempre il rumore maggiore prodotto da una reflex è lo specchio.
I fotografi naturalisti, su alcune vecchie reflex infatti lo bloccavano a priori.
la domanda lecita è come inquadrano......a meno che per naturalisti non intendi solo quelli che fotografano paesaggi....e in quel caso lo specchio alzato, con in aggiunta di un comando a distanza, permette di ridurre drasticamente il mosso/micromosso.
per lo scatto silenzioso o si ritorna alle tendine in stoffa oppure, auspicabile a sensori global shutter...con i sensori usati oggi sulle reflex i vecchi otturatori sono indispensabili. Del loro impiego si parla ormai da 10 anni....l'anno prossimo sarà quello buono?
Quoto...le poche volte che ho provato, ho ottenuto risultati scadenti.
nessuno impedisce ad una reflex con specchio alzato di comportarsi come una mirrorless.
Ma che razza di confronto è ?
Una volta alzato lo specchio e si può fare facilmente nelle reflex puoi andare a raffica quanto vuoi..
Cmq a quel punto.. voglio dire eh..
Che utilità hai a fare una raffica se non un timelapse/hyperlapse ? A sto giro si arriva a filmati 8k con 120 fps in raw codec.. a che servirà più fare "scatti singoli" ?
Se il problema è la tendina quello può esser tolto..
Non c'e' nessuna motivazione che obbliga all'uso della tendina, si leva anche sulle reflex e fai lo stesso..
questo è inequivocabile....
volendo su una reflex si può avere un EVF, sia sulla slitta flash, magari replicando i contatti per non impedire l'utilizzo del flash e quant'altro...
se ci pensate anni fa le reflex come F5 prevedeva addirittura la sostituzione del mirino ottico....oggi si fanno problemi ad aggiungere uno elettronico che per funzionare necessità solo di qualche contatto elettrico e non certo di meccanismi ottici/meccanici di altissima precisione....
Le ml saranno il futuro sia perché le prestazioni raggiungeranno e supereranno quelle delle reflex che perché ai costruttori costano di meno.
anche se è una scelta comprensibile su una reflex entry level, in quelle di un certo livello non vedo particolari ragioni....
l'unico motivo per abbandonare lo specchio è la riduzione del tiraggio della baionetta che questo permette.....quindi saranno le ottiche, di corta focale a beneficiarne.....la cosa buffa, è che i sistemi retro-focus per loro natura sono maggiormente telecentrici, e questo permette di migliorare e di tanto le prestazioni ai bordi sui sensori...le Leica M digitali se ricordate avevano sensori particolari con lenti decentrate appositamente pensate per le lenti a corta focale...per fortuna c'è il software pronto a mettere una pezza.
AceGranger
06-09-2018, 10:46
con le tendine in kevlar o in metallo odierne, parlare di silenzio è quantomeno eccessivo...
:confused: se imposti scatto silenzioso vai solo di otturatore elettronico e la tendina non si muove proprio.
AlexSwitch
06-09-2018, 11:35
nessuno impedisce ad una reflex con specchio alzato di comportarsi come una mirrorless.
volendo su una reflex si può avere un EVF, sia sulla slitta flash, magari replicando i contatti per non impedire l'utilizzo del flash e quant'altro...
Prova ad usare il LV con un 300mm od un 200mm inseguendo il soggetto in movimento e con il modulo AF del sensore ( reflex )... Poi ne riparliamo ;)
Volendo si può fare tutto, ma un EVF così in cima ad un corpo reflex Pro, che abbonda come dimensioni, è alquanto scomodo avvicinarlo all'occhio.
L'unica che è ha tirato fuori un mirino ibrido ( ottico/elettronico ) è stata Fujifilm, ma su una " simil telemetro ", non certo con una reflex.
TheDarkAngel
06-09-2018, 11:36
Certo che hwupgrade è il covo dei nostalgici a dispetto del nome :p
Ben venga canon nel mondo ml ff perchè dalla prima nex di sony che è stata messa una pietra sulla tecnologia reflex, così come a sua volta aveva fatto con il telemetro, tra 10 anni il 95% della gente non si ricorderà più cos'è il mirino ottico e quanto era scomodo ;)
Notturnia
06-09-2018, 12:50
io ho provato a fare una raffica usando il live view con un soggetto che mi viene incontro.. e non funziona.. è un disastro..
mentre quando la uso senza liveview in una raffica di 14 fps fila tutto liscio senza problemi di sorta..
in merito a tendine in kevlar etc.. la mia 1 non è silenziosa neanche a pregarla di stare zitta.. quando senti la 5 in confronto quella è silenzio.. ma comunque quando sei in un museo o in chiesa durante una messa e scatti vedi che più di qualcuno si gira perchè il CLAK lo ha sentito.. preferisco fare il filmato in 4k e poi estrarre qualche fotogramma in quel caso perchè almeno non do fastidio ma le foto in 8Mpixel da video non sono un granchè..
scatto silenzioso e reflex non stanno bene nella stessa frase..
per il resto non ci sono problemi a portare a casa superscatti con le reflex.. o con le ML..
io ho provato a fare una raffica usando il live view con un soggetto che mi viene incontro.. e non funziona.. è un disastro..
mentre quando la uso senza liveview in una raffica di 14 fps fila tutto liscio senza problemi di sorta..
in merito a tendine in kevlar etc.. la mia 1 non è silenziosa neanche a pregarla di stare zitta.. quando senti la 5 in confronto quella è silenzio.. ma comunque quando sei in un museo o in chiesa durante una messa e scatti vedi che più di qualcuno si gira perchè il CLAK lo ha sentito.. preferisco fare il filmato in 4k e poi estrarre qualche fotogramma in quel caso perchè almeno non do fastidio ma le foto in 8Mpixel da video non sono un granchè..
scatto silenzioso e reflex non stanno bene nella stessa frase..
per il resto non ci sono problemi a portare a casa superscatti con le reflex.. o con le ML..
Con i sensori dual pixel af molti dei problemi non ci sono più, anzi ci si scorda della taratura per il FF/BF.
Notturnia
07-09-2018, 08:23
ammetto di averlo fatto solo con la 5.. con la 1 non lo so.. mai provata la raffica con il liveview ma in video (io ne faccio pochissimissimi) il tracking dei volti è eccellente..
ammetto di averlo fatto solo con la 5.. con la 1 non lo so.. mai provata la raffica con il liveview ma in video (io ne faccio pochissimissimi) il tracking dei volti è eccellente..
Appunto, non ho fatto prove, ma il dual pixel autofocus funziona già bene e ha senz'altro molte possibilità di migliorare ancora, mentre se ancora l'autofocus tradizionale mantiene un margine di vantaggio, ha una tecnologia ben evoluta e probabilmente avrà poco margine per migliorare, io lo uso per i video e come dici anche tu funziona bene.
tuttodigitale
10-09-2018, 10:35
Volendo si può fare tutto, ma un EVF così in cima ad un corpo reflex Pro, che abbonda come dimensioni, è alquanto scomodo avvicinarlo all'occhio.
L'unica che è ha tirato fuori un mirino ibrido ( ottico/elettronico ) è stata Fujifilm, ma su una " simil telemetro ", non certo con una reflex.
Non necessariamente, potrebbe benissimo essere alla stessa altezza dei mirini attuali.
Le reflex medio formato moderne hanno il mirino distante dall'impugnatura e non è certo scomodo.
PS le SLT di Sony sono a tutti gli effetti delle reflex con specchio fisso. L'EVF non è mica necessario per avere un sensore che vede sempre la luce.
L'abbandono dello specchio trova come uniche vere motivazioni che hanno un certo fondamento, la possibilità di avere schemi ottici inediti, (con qualche compromesso per quanto concerne la vignettatura), riduzione dei costi, ed un anteprima di quello che sarà il file originato.
Il resto, come scatto silenzioso (dipende da specifiche soluzioni) eccetera eccetera è fuffa.
tuttodigitale
10-09-2018, 10:52
:confused: se imposti scatto silenzioso vai solo di otturatore elettronico e la tendina non si muove proprio.
C'è un perché se quella modalità non è attiva di default..
AceGranger
10-09-2018, 11:00
C'è un perché se quella modalità non è attiva di default..
non cambia il fatto che sia completamente silenzioso.
non tutti devono sempre fotografare soggetti che si muovono velocemente, e per quegli usi c'è la A9.
AlexSwitch
10-09-2018, 11:46
Non necessariamente, potrebbe benissimo essere alla stessa altezza dei mirini attuali.
Le reflex medio formato moderne hanno il mirino distante dall'impugnatura e non è certo scomodo.
PS le SLT di Sony sono a tutti gli effetti delle reflex con specchio fisso. L'EVF non è mica necessario per avere un sensore che vede sempre la luce.
L'abbandono dello specchio trova come uniche vere motivazioni che hanno un certo fondamento, la possibilità di avere schemi ottici inediti, (con qualche compromesso per quanto concerne la vignettatura), riduzione dei costi, ed un anteprima di quello che sarà il file originato.
Il resto, come scatto silenzioso (dipende da specifiche soluzioni) eccetera eccetera è fuffa.
Le medio formato hanno misure ben più generose di una reflex FF nella media e non è che siano il top per ergonomia.
Riguardo alla tecnologia delle SLT Sony non le chiamerei proprio reflex con specchio fisso, perchè lo specchio non c'è proprio, ma una pellicola che riflette circa il 20% della luce verso il modulo AF posizionato in alto al posto del pentaprisma o pentaspecchio.
Sull'anteprima in live di come verrà lo scatto: ti sembra poca cosa?
tuttodigitale
10-09-2018, 12:08
non cambia il fatto che sia completamente silenzioso.
non tutti devono sempre fotografare soggetti che si muovono velocemente, e per quegli usi c'è la A9.
premesso che le limitazioni dell'otturatore elettronico non permettono l'uso disinvolto in presenza di luce artificiale indipendentemente dalla velocità con la quale si muove l'oggetto.
Questa modalità è presente anche nelle reflex.
Davvero non capisco dove vuoi arrivare....finchè non useranno sensori global shutter, reflex e mirrorless avranno otturatori meccanici con tutto quello che ne consegue. E fino ad allora sarà una forzatura scrivere che una Nikon d850 è completamente silenziosa, solo perché c'è una modalità che permette di azzerare il rumore del corpo macchina.
tuttodigitale
10-09-2018, 12:23
Le medio formato hanno misure ben più generose di una reflex FF nella media e non è che siano il top per ergonomia.
Riguardo alla tecnologia delle SLT Sony non le chiamerei proprio reflex con specchio fisso, perchè lo specchio non c'è proprio, ma una pellicola che riflette circa il 20% della luce verso il modulo AF posizionato in alto al posto del pentaprisma o pentaspecchio.
stai parlando proprio dello specchio...(in italia chiamiamo vetrino quello che gli anglofoni chiamano reflex mirror)
ora che questo invece di avere una pellicola completamente riflettente ne ha una in materiale traslucido poco cambia...
inoltre reflex con lo specchio traslucido con il pentaprisma ne sono esistite....vedi la professionale Canon F-1
AceGranger
10-09-2018, 12:42
premesso che le limitazioni dell'otturatore elettronico non permettono l'uso disinvolto in presenza di luce artificiale indipendentemente dalla velocità con la quale si muove l'oggetto.
Questa modalità è presente anche nelle reflex.
Davvero non capisco dove vuoi arrivare....finchè non useranno sensori global shutter, reflex e mirrorless avranno otturatori meccanici con tutto quello che ne consegue. E fino ad allora sarà una forzatura scrivere che una Nikon d850 è completamente silenziosa, solo perché c'è una modalità che permette di azzerare il rumore del corpo macchina.
:confused: io quando l'ho scritto era riferito al vantaggio attuale che hanno le mirrorless, non era riferito alle reflex; dove voglio arrivare era quotato... le Mirrorless hanno il vantaggio di poter scattare con solo otturatore elettronico a piene prestazioni, le Reflex no.
che sia utilizzabile 90 volte su 100 è sempre meglio che non averlo; personalmente, mai avuto problemi con l'otturatore elettronico con l'illuminazione artificiale di chiese e musei; se poi in casi particolari becchi la frequenza della luce che cozza con la macchina fotografica pazienza, si ritorna al meccanico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.