PDA

View Full Version : Sennheiser Momentum True Wireless: le prime cuffie totalmente senza fili dell'azienda


Redazione di Hardware Upg
31-08-2018, 10:21
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/sennheiser-momentum-true-wireless-le-prime-cuffie-totalmente-senza-fili-dell-azienda_77774.html

Sennheiser ha annunciato le sue prime cuffie completamente senza fili, chiamate Momentum True Wireless. Design ricercato, autonomia complessiva di 12 ore e prezzo sopra la media per questo debutto

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
31-08-2018, 11:28
L'autonomia che Sennheiser prospetta è di 4 ore; una volta esaurita la carica, è possibile inserire le cuffie nell'apposito astuccio per ottenere fino a due ulteriori ricariche, per un totale di 12 ore di autonomia prima di dover ricorrere a un alimentatore da parete.:asd:
Prospetta ? Vuol dire tutto e niente.
La storiella che verrebbe contata anche la ricarica della custodia poi è esilarante.

omega726
31-08-2018, 11:36
Mamma mia.... il marketing ha trascinato i prezzi del settore a cifre imbarazzanti... 300 euro per delle cuffiette....oramai quelle base della Apple sembrano addirittura dei prodotti venduti a cifre stra convenienti...
Volano i 200 e i 300 euro come fossero noccioline per prodotti che andrebbero venduti a 80/90 euro...

Marko#88
31-08-2018, 11:59
Mamma mia.... il marketing ha trascinato i prezzi del settore a cifre imbarazzanti... 300 euro per delle cuffiette....oramai quelle base della Apple sembrano addirittura dei prodotti venduti a cifre stra convenienti...
Volano i 200 e i 300 euro come fossero noccioline per prodotti che andrebbero venduti a 80/90 euro...

Stavo pensando la stessa cosa.
Le AirPods -più che altro per chi ha l'iPhone- hanno un prezzo alto ma "giusto" in relazione al fatto che sono estremamente comode da utilizzare. Sono secondo me molto comode nelle orecchie e hanno qualità sonora valida. Non da 150 euro ma mettendoci in mezzo l'assenza di qualunque cavo, l'autoparing, l'accensione/spegnimento automatiche e l'ottima autonomia diciamo che il prezzo è accettabile.
Queste costano il doppio... :eek:
Cioè fanno sembrare economiche sia le Airpods che le Bose truewireless, due marchi rinomati per essere cari :asd:

tallines
31-08-2018, 12:02
Mamma mia.... il marketing ha trascinato i prezzi del settore a cifre imbarazzanti... 300 euro per delle cuffiette....oramai quelle base della Apple sembrano addirittura dei prodotti venduti a cifre stra convenienti...
Volano i 200 e i 300 euro come fossero noccioline per prodotti che andrebbero venduti a 80/90 euro...
Anche se magari il suono con questo tipoo di cuffie è mooolto migliore rispetto alle cuffie che costano di meno......le cuffie a 300 euro se le possono tenere, tanto.......:)

nickname88
31-08-2018, 12:16
Stavo pensando la stessa cosa.
Le AirPods -più che altro per chi ha l'iPhone- hanno un prezzo alto ma "giusto" in relazione al fatto che sono estremamente comode da utilizzare. Sono secondo me molto comode nelle orecchie e hanno qualità sonora valida. Non da 150 euro ma mettendoci in mezzo l'assenza di qualunque cavo, l'autoparing, l'accensione/spegnimento automatiche e l'ottima autonomia diciamo che il prezzo è accettabile.
Queste costano il doppio... :eek:
Cioè fanno sembrare economiche sia le Airpods che le Bose truewireless, due marchi rinomati per essere cari :asd:
Se le airpods valgono 150€ queste allora valgono anche più di 300.

La differenza a livello di qualità audio in questo tipo di dispositivi schiaccia qualsiasi altra caratteristica e le cuffie di Apple non sono altro che dei giocattoli in confronto a queste. Quindi o nessuno dei due vale i soldi che chiedono o li valgono entrambi.

Skogkatt
31-08-2018, 13:18
Che poi si sa che la Apple ha venduto praticamente "sottocosto" le Airpods, specialmente al primo anno, con l'obiettivo esplicito di "inondare" il mercato e occupare più quote possibili prima che gli altri fabbricanti potessero progettare, realizzare e vendere i loro modelli - e farlo con economie di scala sufficienti a poter abbassare il prezzo sotto ai 170 fissati dalla Apple.
Certo queste costano parecchio, ma la linea Momentum della Sennheiser è anche il loro top di gamma per questa fascia di mercato "premium mainstream", chiamiamola così. 250€ sarebbe probabilmente un prezzo più equo.
Io lo scorso dicembre ho preso le WF1000X della Sony per 180€ (qui in Germania) e sono più che soddisfatto. Tanto se le si usa nel traffico, in bici (:nonio: ) o in giro per la città cmq la qualità dell'audio non è che sia fondamentale - ma di sicuro una bella differenza tra le Sony e quelle che usavo prima, delle Anker pagate 40 euro... :O
Ho un iPhone 6S e avrei preso volentieri le Airpods... se non avessero quella forma assurda che non mi rimane nell'orecchio manco con il Bostik...

Simone Mesca
31-08-2018, 15:14
A tutti quelli che dicono che il prezzo è alto, io dico che stiamo parlando di Sennheiser. Solo Bose può competere. Il resto è robetta.
Ma tanto, che cavolo ne sanno i 95 ???

Marko#88
31-08-2018, 15:23
A tutti quelli che dicono che il prezzo è alto, io dico che stiamo parlando di Sennheiser. Solo Bose può competere. Il resto è robetta.
Ma tanto, che cavolo ne sanno i 95 ???

I 95 non sapranno ma il tuo post non è da meno eh. :)

Podz
01-09-2018, 19:18
Troppe cose da ricaricare, preferisco quasi la scomodità del filo.
L'ideale sarebbero degli auricolari usb che permettano di bypassare il dac del telefono.

Marko#88
02-09-2018, 08:36
Troppe cose da ricaricare, preferisco quasi la scomodità del filo.
L'ideale sarebbero degli auricolari usb che permettano di bypassare il dac del telefono.

Oppure puoi usare un DAC esterno per il telefono, però diventa un po' un accrocchio la faccenda :D
Comunque per la ricarica a mio parere non è un gran problema a meno che non usi gli auricolari 8 ore al giorno. Io le Airpods le uso quando vado in bicicletta (una decina di ore a settimana) e le carico 2 o 3 volte al mese. Le Bose QC35 le uso un paio d'ore la sera -non tutte le sere- e le carico un paio di volte al mese. Capisco però che con usi più intensivi possa essere una rottura di balle.

Però onestamente, da detrattore delle cuffie/auricolari senza filo sono passato a fruitore estremamente soddisfatto. Le Airpods o simili quando si corre/va in bici sono assolutamente fantastiche, è come non averle... movimenti senza nessun impedimento, non c'è il problema di dove far passare il cavo, se ti giri o muovi la testa non lo tiri... non tornerei mai indietro. Da li ad apprezzarne le comodità anche a casa è stato un attimo ma ovviamente la cosa è del tutto soggettiva. :)

Podz
02-09-2018, 08:49
Oppure puoi usare un DAC esterno per il telefono, però diventa un po' un accrocchio la faccenda :D
Esatto ;)

da detrattore delle cuffie/auricolari senza filo sono passato a fruitore estremamente soddisfatto.
Magari farò anch'io una prova e mi ricrederò. Nel mio caso sarà più difficile perché dovrei trovare una valida alternativa ai miei auricolari high-end, e al momento wireless di questa fascia non ne abbondano.

Marko#88
02-09-2018, 10:49
Esatto ;)

Io per la cronaca uso un Dragonfly nel "setup" automobile. Ho un impianto (originale) piuttosto valido ma solo l'ingresso aux. Il telefono collegato direttamente non spinge abbastanza, quindi uso il Dragonfly (collegato all'iPhone tramite l'adattatore lightning-usb) e la situazione migliora molto. :D


Magari farò anch'io una prova e mi ricrederò. Nel mio caso sarà più difficile perché dovrei trovare una valida alternativa ai miei auricolari high-end, e al momento wireless di questa fascia non ne abbondano.

Beh si, vero. Se ne fai un uso in cui hai modo di apprezzare la qualità musicale ti capisco. Io le Airpods le uso al 99.9% quando vado in bicicletta, avere auricolari qualitativamente superiori non serve a nulla visto che comunque A) La musica è più un sottofondo che un reale ascolto B) Non riesco a concentrarmi nei dettagli e nella qualità sonora C) Le tengo a un volume che mi permetta di sentire anche se arrivano eventuali auto da dietro quindi di nuovo, non apprezzerei auricolari seri in quell'uso. La comodità invece è prioritaria, ecco il perchè della mia scelta. Se ne facessi un uso più votato all'ascolto non le userei... come detto non valgono i 140 euro che costano parlando di mera qualità audio. Ho delle Bose SoundTrue (cablate) che costano 90 e suonano decisamente meglio ad esempio. E non sono nemmeno quelle un gran riferimento.
Insomma, dipende tutto dall'utilizzo che ne fai. :)

bigne88
02-09-2018, 10:57
scusate ma avere un ripetitore wireless/bluethoot attaccato all'orecchio non ti frigge il cervello?

tallines
02-09-2018, 14:11
scusate ma avere un ripetitore wireless/bluethoot attaccato all'orecchio non ti frigge il cervello?
Io uso cuffie con il filo, non mi danno fastidio, chiaramente il volume deve essere messo a un volume decente, non sparato al massimo..............:)

OttoVon
02-09-2018, 14:34
A tutti quelli che dicono che il prezzo è alto, io dico che stiamo parlando di Sennheiser. Solo Bose può competere. Il resto è robetta.
Ma tanto, che cavolo ne sanno i 95 ???

A prezzi bose regna incontrastata e senn può solo accompagnare.
Bose... :D bel flame.
Io uso cuffie con il filo, non mi danno fastidio, chiaramente il volume deve essere messo a un volume decente, non sparato al massimo..............:)

Non credo sia la risposta richiesta... il volume dipende dall'impedenza e dal dac.

Penso che se avessero dirette conseguenze sulla salute non esisterebbe questa news.

Bluetooth uses the microwave radio frequency spectrum in the 2.402 GHz to 2.480 GHz range, which is non-ionizing radiation, of similar bandwidth to the one used by wireless and mobile phones. No specific demonstration of harm has been demonstrated up to date, even if wireless transmission has been included by IARC in the possible carcinogen list. Maximum power output from a Bluetooth radio is 100 mW for class 1, 2.5 mW for class 2, and 1 mW for class 3 devices. Even the maximum power output of class 1 is a lower level than the lowest-powered mobile phones.[110] UMTS and W-CDMA output 250 mW, GSM1800/1900 outputs 1000 mW, and GSM850/900 outputs 2000 mW.

Stiamo parlando veramente di una potenza misera. Basta usare le BT quando strettamente necessario o, al massimo, prendi quelle con collare che non hanno l'antenna nelle cuffie.

Podz
03-09-2018, 03:57
Io le Airpods le uso al 99.9% quando vado in bicicletta, avere auricolari qualitativamente superiori non serve a nulla visto che comunque A) La musica è più un sottofondo che un reale ascolto B) Non riesco a concentrarmi nei dettagli e nella qualità sonora C) Le tengo a un volume che mi permetta di sentire anche se arrivano eventuali auto da dietro quindi di nuovo, non apprezzerei auricolari seri in quell'uso. La comodità invece è prioritaria, ecco il perchè della mia scelta. Se ne facessi un uso più votato all'ascolto non le userei... come detto non valgono i 140 euro che costano parlando di mera qualità audio. Ho delle Bose SoundTrue (cablate) che costano 90 e suonano decisamente meglio ad esempio. E non sono nemmeno quelle un gran riferimento.
Insomma, dipende tutto dall'utilizzo che ne fai. :)
Sì, capisco e condivido il ragionamento. Io invece le uso in treno o a piedi, e prediligo qualità e isolamento massimo.

Marko#88
04-09-2018, 12:54
scusate ma avere un ripetitore wireless/bluethoot attaccato all'orecchio non ti frigge il cervello?

Non più di quanto frigga le balle avere il telefono in tasca :asd:

Haverich
04-09-2018, 21:09
Quando non esistevano ne le AirPods e neppure queste Sennheiser, acquistavo a botte di oltre 120€ le Jabra Bluetooth (avevano un filo che le collegava insieme e che restava appoggiato sul collo).
In garanzia ne ho cambiate parecchie, anche 2 in un anno (ottimo il supporto clienti, spedisci in Danimarca e nel giro di una settimana te le sostituiscono).
Ora fanno i tappi...Jabra le sue Elite le vende a 170€.
In confronto le AirPods davvero sono regalate (io le ho pagate 120).
Tra tutte le cuffie wireless che ho avuto, le AirPods sono le uniche che sono sopravvissute al mio tipo di uso.