View Full Version : Fotocamera Digitale
HenryTheFirst
15-07-2002, 10:38
E' da tempo che ho la tentazione di acquistarne una, ma non so dove sbattere la testa!
Ho visto vari modelli, e i più promettenti sembrano essere Olympus, Kodak, Nikon e Canon. Escludo SOny perchè le memory stick mi stanno qui :)
Tra queste marche quali mi consigliate per fare foto amatoriali, tipo le foto delle vacanze, considerando che magari qualcuna la vorrei stampare e che ci terrei ad avere una qualità paragonabile alle foto stampate dal fotografo?
Vale la pene spendere una cifra in più per un ccd da 3 Mpixel e ne bastano 2?
Se volete consigliarmi dei modelli tenete conto che gradirei uno zoom ottico da 3x e che di quello digitale poco mi importa, lo si può fare da pc!
Spero di non essere stato troppo generico e di non aver fatto domande assurde! Grazie e ciao!
Tranquillo io ho preso la camedia olympus c-220 zoom ed e' adir poco fantastica, foto stupende con colori vivaci zoom ottico 3x 2 megapixel di risoluzione il tutto a 349 € fidati non te ne pentirai...
ciao fabry75 !
Ho intenzione di prendere anch'io la 220.. potresti mica per favore inviarmi un paio di foto alla massima risoluzione, magari la seconda con la stessa inquadratura ma con lo zoom 3x attivato?
dimmelo che ti do l'indirizzo email..
Grazie !
L'Olympus è sicuramente ottima ma se vuoi fare anche ritratti lo Zoom 3x è poco e se vuoi stampare qualche volta in A4 2Mpioxel sono pochi io ho visitato siti USA per 1 mese leggendo recensioni e la mia scelta si era ristretta alla Olympus C700 U.Z.(2Mpixel) e alla fujifilm finepix S602 poi per fortuna ho scelto quest'ultima che ha 3Mpixel ma si può interpolare a 6Mpixel e i risultati ,anche merito della mia nuova Canon s820,sono straordinari!!!In A4 però posso stampare solo con 6Mpixel perchè con 3Mpixel la foto è sgranata.Io se vuoi ti posso dare i siti delle recensioni e di dove trovare una fotocamera a buon prezzo.
Ciao.
Riki
Grazie !
il mio indirizzo e' xreply@email.it Togli pero' la X iniziale !
HenryTheFirst
16-07-2002, 21:08
Raga, oggi al MW ne ho vista una interessante: la Olympus Camedia C-300.
3.34 Mpixel, 3 effettivi a 499 euro. Me la darebbero in sei rate da poco più di 80 euro al mese a interessi zero.
Mi sembra buona ma ho due dubbi:
zoom ottico 2.8x: cambia tanto da un 3x? Voglio dire, a me sembra molto poco di meno, anche xk' viste le alte in tiff raggiunge una risoluzione di 1984 x 1488 forse lo zoom digitale (3.6x) non peggiora di molto l'immagine, voi che dite?
Inoltre contiene due batterie CR-3V. Credo non sia ricaricabile xkè mi sembra che non sia incluso il caricabbatterie --> dovrei comprarmi vicino le batterie ricaricabili (4 da 1.5v) con relativo caricabatterie.
Secondo voi mi conviene? Vale la pena o avete qualche modello più conveniente da propormi? Grazie!
anche io sto' guardandomi in giro per cambiare la mia Magnex da 1,3 mpix (fantastica per quel che e' costata!!!) con qualcosa di piu' performante (2 mpix e zoom).
Mi piaceva la PENTAX Optio 230 o la NIKON CoolPix 775 e la NIKON CoolPix 2500 ( ma questa non ha il mirino ottico...)
Originariamente inviato da wricky
[B]anche io sto' guardandomi in giro per cambiare la mia Magnex da 1,3 mpix (fantastica per quel che e' costata!!!) con qualcosa di piu' performante (2 mpix e zoom).
Mi piaceva la PENTAX Optio 230 o la NIKON CoolPix 775 e la NIKON CoolPix 2500 ( ma questa non ha il mirino ottico...)
DELLA nikon SO CHE E' UNA GRAN BELLA ROBA , ANCHE SE MOLTO COSTOSA, DELLA PENTAX INVECE HO LETTO CHE FA PARECCHIO CA..RE SIA PER QUALITA' DELLA MACCHINA CHE DELLE FOTO..
HO INVECE VISTO SU CHL.IT LA OLYMPUS C300, QUALCUNO L'HA GIA' PRESA ?
HenryTheFirst
17-07-2002, 17:14
Originariamente inviato da neobios
[B]
DELLA nikon SO CHE E' UNA GRAN BELLA ROBA , ANCHE SE MOLTO COSTOSA, DELLA PENTAX INVECE HO LETTO CHE FA PARECCHIO CA..RE SIA PER QUALITA' DELLA MACCHINA CHE DELLE FOTO..
HO INVECE VISTO SU CHL.IT LA OLYMPUS C300, QUALCUNO L'HA GIA' PRESA ?
E' quello che vorrei sapere anche io, l'ho vista al MW allo stesso prezzo ma con SM da 16 MB anzikè da 8. Credo sia in offerta fino al 10/8.
Ho visto la recensione e delle prove fatte su steve's digicam e sembra molto buona, ma io non me ne intendo quindi volevo info da qualche esperto.
Qualcuno sa dirmi se tra zoom 2.8x e 3x c'è una differenza così vistosa? Com'è il software a corredo delle olympus?
Originariamente inviato da HenryTheFirst
[B]
E' quello che vorrei sapere anche io, l'ho vista al MW allo stesso prezzo ma con SM da 16 MB anzikè da 8. Credo sia in offerta fino al 10/8.
Ho visto la recensione e delle prove fatte su steve's digicam e sembra molto buona, ma io non me ne intendo quindi volevo info da qualche esperto.
Qualcuno sa dirmi se tra zoom 2.8x e 3x c'è una differenza così vistosa? Com'è il software a corredo delle olympus?
Se da come ho letto un 3x equivale ad un 105mm delle fotocamere tradizionali mi sa tanto che neanche te ne accorgi della differenza..tante case poi ti dicono 3x poi scopri che e' un 2.8 o 2.9...stessa storia per i megapixel se te ne sei accorto guardando la differenza tra effettivi e dichiarati..
HenryTheFirst
18-07-2002, 09:10
Originariamente inviato da neobios
[B]
Se da come ho letto un 3x equivale ad un 105mm delle fotocamere tradizionali mi sa tanto che neanche te ne accorgi della differenza..tante case poi ti dicono 3x poi scopri che e' un 2.8 o 2.9...stessa storia per i megapixel se te ne sei accorto guardando la differenza tra effettivi e dichiarati..
Ecco un'altra cosa interessante: cosa vuol dire ccd da 3.34 Mpixel e 3 dichiarati? Cambia molto? E come mai c'è questa differenza? Per favore rispondetemi, che quasi quasi domani vado a buttare via un pò di soldini :)
In generale se non spendete almeno 1500 euro o giù di lì la qualità delle foto (parlo di risoluzione) è semplicemente penosa.
Oggi come oggi una macchina digitale decente, che costa 3300 euro, è la Canon EOS D60, reflex, da 6 megapixel, che vi permette di stampare fino al 30x40 senza vedere i quadrettoni.
Altrimenti vi prendete uno scanner per pellicole, che costa circa 1000 euro (canon Filmscan FS4000US) e vi dà la bellezza di 24 megapixel (praticamente vedete la grana della pellicola se questa è una normale per stampe a colori) e vi tenete la vostra macchinetta qualsiasi essa sia, la cui resa è ancora superiore a qualsiasi digitale.
Sulla resa del sistema ottica - pellicola si potrebbe parlare per mesi...
Io sto vendendo le mie due Canon Eos xchè sono troppo soddisfatto della mia nuova fujifilm S602 che abinata alla canon S820 mi dà stampe A4(21x29.7 per chi non lo sà)molto difficili da distinguere dallefoto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Io ho scattato + di 4000 diapositive ho fatto il fotografo per 3 riviste di moto e non sono affatto daccordo con venal70,con 850€ di spesa ho ottenuto risultati veramente inaspettati e di rullini,sviluppo ecc. non ne voglio + sapere.
ciao.
Riki
Io invece mi tengo stretta la mia Canon FTb del 1973!
La macchinetta digitale sarà anche una gran bella cosa, ma fai solo foto a colori, al massimo le puoi trasformare in b/n.
Provaci, a trasformarle in diapositive da proiettare su uno schermo di 3 metri x 3!
Oppure, riesci a fare foto all'infrarosso (nemmeno la EOS può utlizzare la Kodak High Speed Infrared!)
O ancora, le 140 linee per millimetro della TP2415 te le sogni!
Infine, prova a confrontare una foto scattata con la Rolleiflex biottica 6x6 con una di una (qualsiasi) digitale!
Ehi, la mia richiesta sta degenerando!!
Non volevo aprire diatribe tra patiti della foto digitale o dispute tra la difesa del chimico.
A me serviva solamente sapere per la fascia di prezzo dei 400Euro max se l’Olympus era da considerarsi o meno una buona macchina. Non me ne frega niente di stampare in a4 pieno su carta fotografica, altrimenti spendo molto meno a usare una usa e getta e farmi fare un poster o una diapositiva. A me serve per lavoro (agenzia immobiliare) e gia’ le 1Mpixel vanno bene..
Ciao !
p.s.: nessuno ha comperato la Olympus c300 ??
HenryTheFirst
19-07-2002, 15:46
Di proiettare a muro e fare stampe enormi sinceramente non mi interessa. Voglio solo una macchina che mi permetta di fare foto di buona qualità da vedere a video o al limite da stampare in formato normale (15x10).
A me risulta che le 3 Megapixel si ottengono risultati egregi.
La c-300 mi interessa un cifra. Se qualcuno l'ha provata posti pure!
GoldFinder
25-07-2002, 02:14
Anch'io sono un appassionato di fotografia e sono convinto della superiorità (ancora x quanto?) della fotografia "tradizionale" rispetto alla digitale.
Però dobbiamo anche considerare l'uso che dobbiamo fare delle foto ... per gli utilizzi "di tutti i giorni", tipo istantanee ecc... la macchinetta digitale (tra i 300 & 500€) ha degli indubbi vantaggi:
- puoi vedere subito il risultato finale, non ti va la rifai...
- non devi caricare un rullino da min. 12 pose se devi fare 3 foto
- puoi riutilizzare i rullini...pardon le memorie...
- puoi spedire immediatamente la tua foto in capo del mondo
- coi programmi di ritocco fai delle tue immagini quello che vuoi...altro che bianco e nero!!!
- sei padrone dell'intero processo, non della sola ripresa, come avviene nella maggior parte dei casi nella foto "tradizionale", conosco + di una persona che si scanna x le carratteristiche dell'ottica e poi va a stampare le foto al super ...
insomma si potrebbe parlare veramente x ore, ma l'aspetto da considerare è che anche spendendo milioni di Lire, le cose che ho descritto sopra, con la fotografia "tradizionale" non si possono fare, con la digitale ne basta anche solo uno...
Bye :D:D:D
PS) postate caratteristiche delle macchine digitali ...me la devo comprare anch'io ... fino ad ora mi sono accontentato di una 640x480 perchè allora erano troppo care, ma adesso...
HenryTheFirst
25-07-2002, 08:54
Originariamente inviato da GoldFinder
[B]Anch'io sono un appassionato di fotografia e sono convinto della superiorità (ancora x quanto?) della fotografia "tradizionale" rispetto alla digitale.
Però dobbiamo anche considerare l'uso che dobbiamo fare delle foto ... per gli utilizzi "di tutti i giorni", tipo istantanee ecc... la macchinetta digitale (tra i 300 & 500€) ha degli indubbi vantaggi:
- puoi vedere subito il risultato finale, non ti va la rifai...
- non devi caricare un rullino da min. 12 pose se devi fare 3 foto
- puoi riutilizzare i rullini...pardon le memorie...
- puoi spedire immediatamente la tua foto in capo del mondo
- coi programmi di ritocco fai delle tue immagini quello che vuoi...altro che bianco e nero!!!
- sei padrone dell'intero processo, non della sola ripresa, come avviene nella maggior parte dei casi nella foto "tradizionale", conosco + di una persona che si scanna x le carratteristiche dell'ottica e poi va a stampare le foto al super ...
insomma si potrebbe parlare veramente x ore, ma l'aspetto da considerare è che anche spendendo milioni di Lire, le cose che ho descritto sopra, con la fotografia "tradizionale" non si possono fare, con la digitale ne basta anche solo uno...
Bye :D:D:D
PS) postate caratteristiche delle macchine digitali ...me la devo comprare anch'io ... fino ad ora mi sono accontentato di una 640x480 perchè allora erano troppo care, ma adesso...
Daaaaaahhh!!! Ma i miei post non li legge nessuno? :(
A me piace molto la olympus c-300. 3.34 Mpixel, 3 effettivi, zoom ottico 2.8x, digitale 3.6x. Formato foto TIFF non compresso o JPEG compresso. Ho visto delle prove e mi sembra buona.
Da qualche parte ho letto ke per avere risultati paragonabili a una treadizionale, la digitale dovrebbe avere 8 e passa Mpixel. Confermi?
E' inutile staspendere piu' di 400 € x me l'olympus c-220 zoom e' quasi la perfezione in persona con soli 349 € ha tutto quello che voglio e grazie ai suoi 2 mega pixel, zoom 3x ottico ecc. faccio e stampo (epson photo 810) alla grande quello che mi pare...
Ho comprato ad aprile una Olympus C-4040 (con 4.1 Mpixel), dopo aver fatto 2700 scatti ho deciso fosse il momento di provare a stampare qualche foto.
Ho fatto stampare immagini con colori molto forti in due laboratori diversi (uno conil minilab e uno di stampa professionale).
I risultati sono stati i seguenti
* Non si vede la "grana", nemmeno in un ingrandimento 20*30.
* I colori sono più fedeli all'originale nelle stampe del laboratorio professionale, quelle con il minilab sono un po' sbiaditi (non belli brillanti)
Soddisfazione MOLTO alta.
Alla luce di tutto ciò credo che le fotocamere digitali e tradizionali abbiano un fine diverso.
Le Olympus sono ottime macchine.
Secondo me per l'uso che ne fa HenryTheFirst un 3.3 MP va benissimo!
Passiamo al SW olympus: io ho avuto un programma chiamato camedia master, con il quale puoi gestire il trasferimento file dalla digitale al pc (non ho controllato il datasheet della digitale che ti interessa, ma ormai tutte le macchine sono riconosciute dal SO come "dischi removibili"), niente ritocco.
Ho da poco cambiato SO passando a XP e mi ha dato problemi il Camedia master: andava in crash, problema risolto con una patch della Olympus.
Ho finito, scusate se ho scritto troppo.
Comunque vai tranquillo, quella macchina va bene.
Ciao
-mkkcx-
PS: compra una memoria più capiente :-)
HenryTheFirst
30-07-2002, 08:15
Si, ormai penso che prenderò quella, a patto che riesca ad andare in vacanza, altrimenti non vado a spendere soldi per poi usarla molto poco! Piuttosto aspetto le vacanze di Natale e per lo stesso prezzo ne prendo una ancora più potente, tu cosa ne dici?
Cmq chi mi sa dire cos'è l'interpolazione? Ho sentito di qualcuno che scatta a 3 MP e poi fa l'interpolazione a 6 MP per stampare. Di cosa si tratta? Si può fare con tutte le macchine? Migliora realmente la qualità?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.