View Full Version : Esercizio C
doublefloat
30-08-2018, 12:29
salve, sto studiando le basi di C, essendomi ritrovato per caso in questo forum qualche ora fa ho deciso di chiedere qua per un aiutino
il seguente algo dovrebbe leggere due stringhe composte da tot caratteri, in questo caso 10, e costruirne una terza concatenandole in ordine alfabetico per poi stampare quest'ultima.
Ho copiato l'intero programma dal libro dal quale sto studiando, provando a farlo girare sul web compiler che uso per esercitarmi che ho trovato su repl.it
Il risultato però è strano: semplicemente incolla una parte della prima stringa subito dopo la seconda. Insomma, non credo faccia quello che è descritto sopra (che a dire il vero non ho capito esattamente cosa dovrebbe fare, la descrizione è un po ambigua). Non so se per un errore del libro o una diversa versione/implementazione del compilatore.
Help? thanks
#include <stdio.h>
#define LunghezzaArray 10
int main()
{
int i,j,k;
char TempCar;
char Array1[LunghezzaArray], Array2[LunghezzaArray];
char ArrayConc[LunghezzaArray * 2];
i=0;
while (i<LunghezzaArray)
{
scanf("%c",&TempCar);
Array1[i]=TempCar;
i=i+1;
}
i=0;
while(i<LunghezzaArray)
{
scanf("%c",&TempCar);
Array2[i]=TempCar;
i=i+1;
}
i=0;
while (i<LunghezzaArray && Array1[i]==Array2[i])
i=i+1;
if (i==LunghezzaArray || Array1[i]<Array2[i])
{
k=0; j=0;
while (j<LunghezzaArray)
{
ArrayConc[k]=Array1[j];
k=k+1;
j=j+1;
}
j=0;
while (j<LunghezzaArray)
{
ArrayConc[k]=Array2[j];
k=k+1;
j=j+1;
}
}
else
{
k=0; j=0;
while (j< LunghezzaArray)
{
ArrayConc[k]=Array2[j];
k=k+1;
j=j+1;
}
j=0;
while (j<LunghezzaArray)
{
ArrayConc[k]=Array1[j];
k=k+1;
j=j+1;
}
}
k=0;
while (k<(LunghezzaArray*2)){printf("%c",ArrayConc[k]); k=k+1;}
}
doublefloat
30-08-2018, 13:32
#include <stdio.h>
#define LunghezzaArray 10
int main()
{
int i,j,k;
char TempCar;
char Array1[LunghezzaArray], Array2[LunghezzaArray];
/* Nella seguente dichiarazione il valore LunghezzaArray*2 è un valore costante calcolato a tempo di compilazione*/
char ArrayConc[LunghezzaArray * 2];
/* Legge la prima stringa assicurandosi che essa non superi la dimensione dell'array, 10 caratteri*/
i=0;
while (i<LunghezzaArray)
/* Si ricordi che il valore dell'indice di un array di LunghezzaArray elementi è compreso fra 0 e LunghezzaArray-1*/
{
scanf("%c",&TempCar);
Array1[i]=TempCar;
i=i+1;
}
/*Legge la seconda stringa assicurandosi che essa no nsuperi la dimensione dell'array, 10 caratteri*/
i=0;
while(i<LunghezzaArray)
{
scanf("%c",&TempCar);
Array2[i]=TempCar;
i=i+1;
}
/*Confronta le due stringhe per capire quale precede l'altra in ordine alfabetico*/
i=0;
while (i<LunghezzaArray && Array1[i]==Array2[i])
i=i+1;
if (i==LunghezzaArray || Array1[i]<Array2[i])
/*Le due stringhe sono uguali o la prima precede la seconda in ordine alfabetico*/
{
k=0; j=0;
while (j<LunghezzaArray)
{
ArrayConc[k]=Array1[j];
k=k+1;
j=j+1;
}
j=0;
while (j<LunghezzaArray)
{
ArrayConc[k]=Array2[j];
k=k+1;
j=j+1;
}
}
else
/* Se la seconda stringa precede la prima in ordine alfabetico, ossia se (Array2[i]<Array1[i])*/
{
k=0; j=0;
while (j< LunghezzaArray)
{
ArrayConc[k]=Array2[j];
k=k+1;
j=j+1;
}
j=0;
while (j<LunghezzaArray)
{
ArrayConc[k]=Array1[j];
k=k+1;
j=j+1;
}
}
/*Stampa la stringa ottenuta dalla concatenazione*/
k=0;
while (k<(LunghezzaArray*2)){printf("%c",ArrayConc[k]); k=k+1;}
}
doublefloat
30-08-2018, 13:33
Dovresti prima di tutto indentare e commentare il codice.
ho aggiunto i commenti ci sono nel libro ma per l'indentazione è un casino tramite il form del topic
doublefloat
30-08-2018, 13:51
Indenta su un editor e copia il contenuto. Puoi anche modificare i messaggi precedenti.
attraverso questo link riesci a vedere il codice ? così vedi pure qual'è il compilatore che utilizzo, sospetto il problema possa essere quello
https://repl.it/repls/LongMenacingNumbers
doublefloat
30-08-2018, 14:07
Beh. Il codice e' scritto da cani (OMG i while al posto dei for!!, oltre che a variabili del tutto non necessarie) ma alla fine fa quello che deve fare.
se scrivo -> bbbbbbbbbbaaaaaaaaaa mi da aaaaaaaaaabbbbbbbbbb
se scrivo -> aaaaaaaaaabbbbbbbbbb mi da aaaaaaaaaabbbbbbbbbb
considera che è un libro di testo che parte dalle basi, per ora ha menzionato solo il while, magari in seguito parlerà del for
ma ti restituisce questo risultato con questo compilatore ??
doublefloat
30-08-2018, 14:11
Beh. Il codice e' scritto da cani (OMG i while al posto dei for!!, oltre che a variabili del tutto non necessarie) ma alla fine fa quello che deve fare.
se scrivo -> bbbbbbbbbbaaaaaaaaaa mi da aaaaaaaaaabbbbbbbbbb
se scrivo -> aaaaaaaaaabbbbbbbbbb mi da aaaaaaaaaabbbbbbbbbb
e perché se scrivo ste 2 stringhe mi ridà quella li ? non dovrebbe riorganizzare ogni cella in ordine alfabetico ? tra l'altro ne manca una, sono 19 e non 20
http://take.ms/AqyKJ
cioè pensavo che il risultato dovesse essere che per ogni cella del terzo array mettesse in ordine le prime 2....in questo modo semplicemente incolla una stringa dietro l'altra, mangiandosi una lettera
doublefloat
30-08-2018, 14:25
Il problema e' che il ritorno a capo ('\n') e' un carattere.
Ergo inserisci 21 caratteri (10 alfanumerici + 1 ritorno a capo + 10 alfanumerici). Visto che nella stringa finale vengono copiati 20 caratteri, un carattere non viene mostrato.
ok svelato il primo mistero, per quanto riguarda il secondo ?
Cioè mi tratta le stringhe come fossero un'unica parola, quindi mette in ordine alfabetico a partire esclusivamente dalla prima lettera...non ordina cella per cella....tutto sto popò di codice per fare semplicemente sta cosa ?
doublefloat
30-08-2018, 17:40
Quello che fa il codice è
A) leggere 20 caratteri
B) vedere se la stringa dei primi 10 è ordinata alfabeticamente rispetto alla seconda
C) riordinare i due pezzi in una stringa da 20
D) mostrare la stringa
Il codice è lungo perché:
A) è scritto da cani. Riordinandolo e usando i for ho dimezzato la lunghezza.
B) fa operazione carattere per carattere invece di usare funzioni di manipolazione stringhe. Penso che questo sia per scopo didattico.
ok grazie mille
ho aggiunto i commenti ci sono nel libro ma per l'indentazione è un casino tramite il form del topic
La prossima volta usa il tag CODE.
doublefloat
02-09-2018, 23:00
si, ti confermo che ho raggiunto il capitolo che tratta le strutture di controllo e introduce di volta in volta le varie istruzioni cicliche, quell'algo è stato riproposto in modo più "ordinato"
ora però sto avendo problemi con l'ambiente di sviluppo, quel compiler online mi da un sacco di problemi, dovrei scaricare qualcosa di più pratico e completo, in locale. Mi faccio una ricerca su google e trovo una soluzione, grazie ancora
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.