View Full Version : Logitech aggiorna il suo famoso mouse da gioco G502
Redazione di Hardware Upg
30-08-2018, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/logitech-aggiorna-il-suo-famoso-mouse-da-gioco-g502_77760.html
Il pluripremiato Mouse Gaming Logitech G502 diventa ancora più performante con il Sensore HERO 16k. Novità anche per i brand Jaybird e Ultimate Ears
Click sul link per visualizzare la notizia.
Portocala
30-08-2018, 12:33
0 impegno con questo mouse a parte sostituire il sensore.
Potevano benissimo togliere 15-20g...
matrix83
30-08-2018, 12:54
0 impegno con questo mouse a parte sostituire il sensore.
Potevano benissimo togliere 15-20g...
Mouse che vince non si cambia. Avrebbero potuto togliere anche 15-20€ a che c'erano. Però meglio cosi che vedersi un mouse stravolto come tante tamarrate che si vedono oggi. Alla fine l'ergonomia è gia al top, cambi il sensore e sei a posto. Modificarne il peso vuol dire cambiare anche l'ergonomia, magari più leggero non piace (a me ad esempio non piace un mouse leggero per giocare, non deve essere un mattone ma deve dare stabilità)
nickname88
30-08-2018, 13:40
Hanno il sensore Hero fra le mani e continuano a concentrarsi quasi esclusivamente sui mouse cablati e a non aggiornare neppure come si deve la linea di prodotti.
matrix83
30-08-2018, 13:52
Hanno il sensore Hero fra le mani e continuano a concentrarsi quasi esclusivamente sui mouse cablati e a non aggiornare neppure come si deve la linea di prodotti.
E ci mancherebbe, per gaming si usano i cablati (tranne casi top tipo mamba o g90X). Per ovvi motivi, il cablato è più veloce (solo mouse costosi wireless hanno latenza di 1ms), è più leggero (il wireless ha il peso della batteria) e costa meno.
I wifi lasciamoli agli uffici, che possono permettersi di tenere un mouse fermo a caricare.
29Leonardo
30-08-2018, 13:56
E ci mancherebbe, per gaming si usano i cablati (tranne casi top tipo mamba o g90X). Per ovvi motivi, il cablato è più veloce (solo mouse costosi wireless hanno latenza di 1ms), è più leggero (il wireless ha il peso della batteria) e costa meno.
I wifi lasciamoli agli uffici, che possono permettersi di tenere un mouse fermo a caricare.
Essi perchè tutti i gamer anche se giocheranno a far cry un paio d'orette nel weekend dopo lavoro sono gamers professionisti :Prrr:
matrix83
30-08-2018, 13:57
Essi perchè tutti i gamer anche se giocheranno a far cry un paio d'orette nel weekend dopo lavoro sono gamers professionisti :Prrr:
Se sei un casual non hai manco bisogno di un G502 se è per questo.
nickname88
30-08-2018, 13:57
E ci mancherebbe, per gaming si usano i cablati (tranne casi top tipo mamba o g90X). Per ovvi motivi, il cablato è più veloce (solo mouse costosi wireless hanno latenza di 1ms), è più leggero (il wireless ha il peso della batteria) e costa meno.
I wifi lasciamoli agli uffici, che possono permettersi di tenere un mouse fermo a caricare.
Il tuo discorso vale per tutti gli altri.
Il G603 di Logitech è un prodotto a parte, a livello prestazionale non teme i cablati e dura mesi.
Di contro cè solo il peso della batteria, dove però puoi benissimo usarne una.
Di pro invece c'è il fatto di avere una maggiore libertà di movimento che nessun cablato in movimento è in grado di dare.
matrix83
30-08-2018, 14:01
Il tuo discorso vale per tutti gli altri.
Il G603 di Logitech è un prodotto a parte, a livello prestazionale non teme i cablati e dura mesi.
Di contro cè solo il peso della batteria, dove però puoi benissimo usarne una.
Di pro invece c'è il fatto di avere una maggiore libertà di movimento che nessun cablato in movimento è in grado di dare.
Bho non so che limitazioni hai realmente tu con un cablato, io nessuna. I cavi ormai sono lunghissimi, specie su questi mouse. A meno di non volerlo usare come lazo, non so proprio che movimenti tu possa fare cosi grossi da impedirteli. Se ci fosse un reale vantaggio sul wireless ben venga, ma io vedo solo possibili problemi tra peso, ricariche, interferenze e latenze.
dr-omega
30-08-2018, 14:11
Bho non so che limitazioni hai realmente tu con un cablato, io nessuna. I cavi ormai sono lunghissimi, specie su questi mouse. A meno di non volerlo usare come lazo, non so proprio che movimenti tu possa fare cosi grossi da impedirteli. Se ci fosse un reale vantaggio sul wireless ben venga, ma io vedo solo possibili problemi tra peso, ricariche, interferenze e latenze.
Inoltre quando perdi e ti arrabbi e vorresti lanciare il mouse per sfogarti, se cablato lo "puoi" anche fare, se wireless invece...:rolleyes: :D
devil_mcry
30-08-2018, 14:15
Boh io ho questo mouse, ovviamente la versione ora in negozio quindi diciamo "la vecchia". Ne ho avuti tantissimi di mouse Logitech serie G, non capisco questo come faccia ad essere così pesante, senza pesi installati pesa 50-60 grammi in più del g703 o g903 che sono wireless con batteria al litio.
Anche lo scroll non è dei migliori, soprattutto per il grip e il peso (poi vabeh quelli ibridi a ruota libera sono sempre meno precisi di quelli solamente fissi).
Nel complesso è sicuramente un buon mouse ma potevano migliorarlo di più senza fatica
monster.fx
30-08-2018, 14:47
Boh io ho questo mouse, ovviamente la versione ora in negozio quindi diciamo "la vecchia". Ne ho avuti tantissimi di mouse Logitech serie G, non capisco questo come faccia ad essere così pesante, senza pesi installati pesa 50-60 grammi in più del g703 o g903 che sono wireless con batteria al litio.
Anche lo scroll non è dei migliori, soprattutto per il grip e il peso (poi vabeh quelli ibridi a ruota libera sono sempre meno precisi di quelli solamente fissi).
Nel complesso è sicuramente un buon mouse ma potevano migliorarlo di più senza fatica
Giusto per chiarezza i modelli di G502 sono :
- Proteus Core (con led solo blu e finiture blu sullo sportellino dei pesi)
- Proteus Spectrum (led RGB)
- Hero (nuovo sensore e "tecnologia" RGB LIGHTSYNC)
Ma di fatto cambia solo il sensore che passa a 16k(ma chi lo usa a questa velocità? Io solo in Windows sto sui 10k per comodità, ma ingame tra i 1500 e i 2000, sto LIGHTSYNC che sincronizza l'azione di gioco con il colore del LED(tipo ambi light di Philips). Poi il cavo intrecciato è già presente sui precedenti modelli.
Io ho avuto i modelli precedenti (presi usati il Core con 1 anno di vita e lo Spectrum con 2 mesi di vita solo per il gusto dei led RGB)e non penso che cambierò. Sinceramente un G503 wifi(tipo il G903 ma con la forma attuale) l'avrei preferito.
oxidized
30-08-2018, 14:55
0 Senso, sostituire il 3366 con l'HERO è un downgrade, minimale, ma rimane un downgrade, che non ha senso su un mouse cablato, visto che di meglio l'HERO ha solo consumi molto inferiori rispetto il 3366 (e costi, ma qui non si applica il discorso perché il costo è comunque alto).
Come è già stato detto da molti utenti, potevano intervenire sul peso, sul cavo, e magari semplificando un po' il design che è obiettivamente un po' tamarrino :D
devil_mcry
30-08-2018, 15:04
Giusto per chiarezza i modelli di G502 sono :
- Proteus Core (con led solo blu e finiture blu sullo sportellino dei pesi)
- Proteus Spectrum (led RGB)
- Hero (nuovo sensore e "tecnologia" RGB LIGHTSYNC)
Ma di fatto cambia solo il sensore che passa a 16k(ma chi lo usa a questa velocità? Io solo in Windows sto sui 10k per comodità, ma ingame tra i 1500 e i 2000, sto LIGHTSYNC che sincronizza l'azione di gioco con il colore del LED(tipo ambi light di Philips). Poi il cavo intrecciato è già presente sui precedenti modelli.
Io ho avuto i modelli precedenti (presi usati il Core con 1 anno di vita e lo Spectrum con 2 mesi di vita solo per il gusto dei led RGB)e non penso che cambierò. Sinceramente un G503 wifi(tipo il G903 ma con la forma attuale) l'avrei preferito.
Ma il Core non è più in vendita ormai da un bel po' mi sa, il mio comunque è anch'esso uno Spectrum
*Pegasus-DVD*
30-08-2018, 21:27
il n1
*Pegasus-DVD*
30-08-2018, 21:29
Inoltre quando perdi e ti arrabbi e vorresti lanciare il mouse per sfogarti, se cablato lo "puoi" anche fare, se wireless invece...:rolleyes: :D
forse si può lostesso... io ad esempio ho lanciato un monitor fuori dalla finestra
nickname88
31-08-2018, 10:11
Bho non so che limitazioni hai realmente tu con un cablato, io nessuna. I cavi ormai sono lunghissimi, specie su questi mouse. A meno di non volerlo usare come lazo, non so proprio che movimenti tu possa fare cosi grossi da impedirteli. Se ci fosse un reale vantaggio sul wireless ben venga, ma io vedo solo possibili problemi tra peso, ricariche, interferenze e latenze.
Quando lo muovi, il cavo che sia teso o meno lo senti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.