Redazione di Hardware Upg
30-08-2018, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/fujitsu-a64fx-porta-arm-nel-mondo-dei-supercomputer-addio-a-sparc_77751.html
Fujitsu ha annunciato lo sviluppo di un processore con base ARMv8-A per il mondo dei supercomputer, che andrà a sostituire i processori SPARC nell'offerta dell'azienda giapponese
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quindi ARM e SPARC sono architetture RISC.. mentre X86 è CISC giusto?
grigor91
30-08-2018, 10:42
In origine sì. Attualmente x86 è un ibrido.
Finora i processori ARM sembrano una bella delusione nel settore hpc.
24 core Arm (https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=arm-24core-developer&num=1)
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2018, 11:05
Oracle ha fatto un bel lavoro, non c'è che dire :O
Avrebbero fatto prima a chiudere tutte le attività ex SUN il giorno dopo l'acquisto, sta perdita di tempo... :D
devil_mcry
30-08-2018, 11:09
Quindi ARM e SPARC sono architetture RISC.. mentre X86 è CISC giusto?
Ormai sono tutti RISC, le CPU x86 hanno un layer di decodifica per continuare a supportare le istruzioni CISC della famiglia ma poi internamente funzionano e sono a tutti gli effetti architetture RISC
nickname88
30-08-2018, 11:29
Complimenti al richiamo all'Athlon 64 FX :asd:
pabloski
30-08-2018, 11:29
Oracle ha fatto un bel lavoro, non c'è che dire :O
Al confronto i nostri boiardi distruggi-aziende sono dei signor nessuno :D
Però Oracle una cosa buona l'ha fatta, ha dato Java alla comunità lavandosene le mani. Più lontano starà da Oracle, più possibilità di sopravvivenza avrà.
Embrace
Extend
Extinguish
Gridiamo al mirOracle
cdimauro
31-08-2018, 18:49
Quindi ARM e SPARC sono architetture RISC.. mentre X86 è CISC giusto?
x86 è rimasto CISC, mentre i RISC più moderni hanno perso non soltanto la R ma quasi tutte le caratteristiche hanno caratterizzato questa macrofamiglia di architetture.
In origine sì. Attualmente x86 è un ibrido.
In realtà, parlando propriamente di architetture, x86 non è affatto un ibrido, ma decisamente un CISC "fino alle unghie dei piedi".
Se parliamo, invece, di microarchitetture, è vero che internamente utilizza un particolare RISC per arrivare a completare l'esecuzione delle istruzioni ("native"; x86).
Ormai sono tutti RISC, le CPU x86 hanno un layer di decodifica per continuare a supportare le istruzioni CISC della famiglia ma poi internamente funzionano e sono a tutti gli effetti architetture RISC
Ciò che conta rimane l'architettura (ISA): è questa l'interfaccia fra software (a tutti i livelli) e il "ferro" (processore). Infatti ruota tutto attorno all'ISA. Non sviluppi compilatori per il RISC interno (che fa parte della microarchitettura) a un processore x86, ma sempre e soltanto per l'ISA.
La microarchitettura è certamente molto importante, perché è quella che fa funzionare il tutto a "velocità smodata", ma rimane ben nascosta all'interno del core, e inaccessibile ai programmatori e in generale al software. Rimane, dunque, un dettaglio. Importante, senz'altro, ma pur sempre un dettaglio rispetto alla caratteristica madre, fondamentale: l'ISA.
Aggiungo che, paradossalmente, alcuni RISC... adottano un RISC interno ancora più semplice per completare l'esecuzione delle istruzioni ("native"). Quindi sono anch'essi dotati di un layer di decodifica.
Un RISC che fa uso di un RISC internamente fa un po' ridere, ma ben rappresenta l'evoluzione (in realtà parlerei di snaturamento) che ha subito questa macrofamiglia, che ormai è quasi del tutto "CISCizzata". Infatti a memoria non ricordo di processori RISC moderni (e ancora oggi utilizzati) che ricalchino fedelmente i principi cardine del primo RISC. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.