PDA

View Full Version : Help: consigli su NAS


Artixas
28-08-2018, 14:04
Ciao a tutti,
Come sempre sono qui per avere qualche consiglio... questa volta vorrei acquistare un NAS.
Mi reputo estremamente ignorante su questo argomento, di solito tendo ad informarmi e a cercare di capire cosa possa essere o meno necessario alle mie esigenze, ma questa volta trovo un'estrema difficoltà nel riuscire a quagliare qualcosa.

L'indirizzo di utilizzo dovrebbe essere focalizzato su i seguenti punti:
- Backup 1:1 di HD dei miei diversi PC e dei vari Smarthphone/PAD;
- Backup di cartelle specifiche contenenti dati sensibili (Foto-Documenti-Video);
- Download diretto di File tramite download manager e Torrent, non dovendo in questo modo essere vincolato a lasciare accesso il PC per ore;
- Condivisione con diversi sistemi le mie Librerie Itunes e Video (per quest'ultimo una sorta di plex server acceso 24/24);

Ho diversi dischi a casa che sto accumulando negli anni...
Quello che vorrei fare sarebbe:
- n°2 HD per in RAID 1 da 4TB per i diversi backup (gli acquisterei nuovi);
- n°4/6 HD in configurazione JBOD per la libreria Itunes e Video (che già possiedo);

Le mie domande:
- Posso creare RAID solo tra 2 dischi uguali identici o posso usare 2 dischi diversi (ex. 1 da 500GB della WD e 1 da 500GB della Seagate)?
- JBOD come funziona? Viene visto come la somma di tutti i supporti in un unico disco che nel caso di mal funzionamento di 1 o più HD che lo compongono perde solo i dati su di esso/i o diventa illeggibile non suo complesso?
- Che cosa sono i "pool" e come funzionano?
- Qualche consiglio su marchio e modello?

Come sempre, Grazie per l'aiuto

emb
28-08-2018, 14:27
L'indirizzo di utilizzo dovrebbe essere focalizzato su i seguenti punti:
- Backup 1:1 di HD dei miei diversi PC e dei vari Smarthphone/PAD;

Specifica un po' meglio cosa vorresti ottenere.
Cosa intendi con 1:1? Un immagine dell'HD?

- Backup di cartelle specifiche contenenti dati sensibili (Foto-Documenti-Video);
- Download diretto di File tramite download manager e Torrent, non dovendo in questo modo essere vincolato a lasciare accesso il PC per ore;
- Condivisione con diversi sistemi le mie Librerie Itunes e Video (per quest'ultimo una sorta di plex server acceso 24/24);

Questa è roba "classica" da NAS, non ci vedo nessun problema. :)

Ho diversi dischi a casa che sto accumulando negli anni...

Di norma sarebbe preferibile mettere dei dischi specifici per NAS, ma ovviamente qualunque disco sata funziona.

Quello che vorrei fare sarebbe:
- n°2 HD per in RAID 1 da 4TB per i diversi backup (gli acquisterei nuovi);

Raid 1??? Perché?
Su un volume di backup?

- n°4/6 HD in configurazione JBOD per la libreria Itunes e Video (che già possiedo);

Fare si può fare, ma come mai vorresti concatenarli? Di che volume dati stiamo parlando?
Sai vero che ti occorre un NAS almeno a 6 bay per fare tutto ciò e che costi può avere?

Le mie domande:
- Posso creare RAID solo tra 2 dischi uguali identici o posso usare 2 dischi diversi (ex. 1 da 500GB della WD e 1 da 500GB della Seagate)?

Puoi farlo con dischi diversi senza problemi. Anzi, di solito negli array più importanti con batterie multidisco si fa proprio volontariamente una differenziazione di marchi e/o di partite di dischi diversi.

- JBOD come funziona? Viene visto come la somma di tutti i supporti in un unico disco che nel caso di mal funzionamento di 1 o più HD che lo compongono perde solo i dati su di esso/i o diventa illeggibile non suo complesso?

JBOD crea un unico volume logico (non disco), ma con le dimensioni dei dischi attuali ha veramente pochissimo senso. Avrebbe senso solo se un unico singolo file sia più grande della capacità degli HD, se no è molto meglio fare dei volumi separati.

- Che cosa sono i "pool" e come funzionano?

Sono delle associazioni di dischi, più o meno come il Jbod ma fatti dal SO del NAS e non dal controller.

- Qualche consiglio su marchio e modello?

Come brand ovviamente synology o qnap, come modelli dipende, davvero lo vorresti a 6 bay (o più)?

Artixas
29-08-2018, 10:02
Specifica un po' meglio cosa vorresti ottenere.
Cosa intendi con 1:1? Un immagine dell'HD?

Utilizzare un programma specifico che "cloni" ad esempio in una ISO un intero HD, ottenendo in questo modo un copia 1:1 del disco.



Raid 1??? Perché?
Su un volume di backup?


Ecco, questo è uno degli aspetti su cui sono veramente scarso... scusatemi, ma un RAID 1 non permette di avere 2 dischi speculari, cioè nel caso di fault di uno dei 2 c'è sempre l'altro che contiene i backup. Il mio obiettivo è quello di avere una ridondanza automatica su i dati sensibili.


Fare si può fare, ma come mai vorresti concatenarli? Di che volume dati stiamo parlando?
Sai vero che ti occorre un NAS almeno a 6 bay per fare tutto ciò e che costi può avere?

JBOD crea un unico volume logico (non disco), ma con le dimensioni dei dischi attuali ha veramente pochissimo senso. Avrebbe senso solo se un unico singolo file sia più grande della capacità degli HD, se no è molto meglio fare dei volumi separati.


Avevo pensato ad una soluzione del genere perché ho diversi dischi inutilizzati a casa, ma di piccolo taglio (dai 250gb ai 500gb) che ho recuperato negli anni da diversi computer dopo il passaggio a SSD.
Fare un JBOD con piccoli tagli in modo da ottenere un unico grande disco da 2/3 TB sarebbe più comodo solo perché poi quando mi tocca cercare un file non devo spulciare su più dischi.


Puoi farlo con dischi diversi senza problemi. Anzi, di solito negli array più importanti con batterie multidisco si fa proprio volontariamente una differenziazione di marchi e/o di partite di dischi diversi.

Quindi, per farti un esempio, dici che se faccio un RAID 1 da 4TB mi conviene prendere un disco Seagate e uno WD


Sono delle associazioni di dischi, più o meno come il Jbod ma fatti dal SO del NAS e non dal controller.


Ma tra un "pool" e un jbod, quale dei due è più affidabile nel caso ad esempio di fault di un disco?


Come brand ovviamente synology o qnap, come modelli dipende, davvero lo vorresti a 6 bay (o più)?
E di Asustor?

emb
29-08-2018, 15:51
Utilizzare un programma specifico che "cloni" ad esempio in una ISO un intero HD, ottenendo in questo modo un copia 1:1 del disco.

Sì certo, puoi farlo senza problemi, di solito si fa a pc "nuovo" con installato il SO, tutti gli aggiornamenti e i programmi d'uso, per avere una sorta di ripristino alle condizioni di fabbrica.
Ma è una cosa che si fa "una tantum", non è che ogni tot si fanno le immagini dei dischi OLTRE al normale backup.

Ecco, questo è uno degli aspetti su cui sono veramente scarso... scusatemi, ma un RAID 1 non permette di avere 2 dischi speculari, cioè nel caso di fault di uno dei 2 c'è sempre l'altro che contiene i backup.

Esattamente. Ma sai a cosa serve di preciso? O meglio, qual'è lo scopo della ridondanza?
Nel senso che NON serve a salvaguardare i dati.

Il mio obiettivo è quello di avere una ridondanza automatica su i dati sensibili.

Ok, ma allora se mai la ridondanza la devi fare sui dati, non sul volume di backup. (per me serve a poco lo stesso cmq)

Avevo pensato ad una soluzione del genere perché ho diversi dischi inutilizzati a casa, ma di piccolo taglio (dai 250gb ai 500gb) che ho recuperato negli anni da diversi computer dopo il passaggio a SSD.

Beh nessuno ti impedisce di usarli, ma perché concatenarli? Puoi fare diversi dischi con ciascuno un volume singolo no?

Fare un JBOD con piccoli tagli in modo da ottenere un unico grande disco da 2/3 TB sarebbe più comodo solo perché poi quando mi tocca cercare un file non devo spulciare su più dischi.

Nella maggior parte dei NAS c'è la funzione di ricerca globale, non ti preoccupare.

Quindi, per farti un esempio, dici che se faccio un RAID 1 da 4TB mi conviene prendere un disco Seagate e uno WD

Ma no, sono fisime di chi deve gestire batterie di dischi numericamente importanti, con due dischi non ha senso.
Resta il discorso che secondo me non ha senso il raid 1 (l'ho già detto?) :D :D :D

Ma tra un "pool" e un jbod, quale dei due è più affidabile nel caso ad esempio di fault di un disco?

Nessuno dei due. Oltretutto dipende dove sono scritti i dati, perché magari sono frammentati su più di un HDD e li perdi completamente.

E di Asustor?

Per carità. :cry:

Artixas
30-08-2018, 08:55
S
Esattamente. Ma sai a cosa serve di preciso? O meglio, qual'è lo scopo della ridondanza?
Nel senso che NON serve a salvaguardare i dati.

Ok, ma allora se mai la ridondanza la devi fare sui dati, non sul volume di backup. (per me serve a poco lo stesso cmq)

No, allora non ho capito l'utilità del RAID...:muro:
Non mi dire che la ridondanza è utilizzata solo per agevolare la velocità di lettura in presenza di più richieste in contemporanea??!?!

S
Per carità. :cry:
Quindi non consigli Asustor? come mai?

emb
30-08-2018, 09:49
No, allora non ho capito l'utilità del RAID...:muro:

Per la continuità di servizio. Ad esempio se sei un azienda e hai dei dati critici che devono stare per forza sempre a disposizione e il fermo macchina creerebbe disagi intollerabili. Ma in questo caso è assurdo che si vadano a ridondare solo i dati, si deve ridondare tutto il possibile (alimentatore, controller eccetera) il che fa probabilmente virare su soluzioni diverse (server in clustering probabilmente) molto più ridondate ma molto più costose. O su un disco di boot di un server (o anche di una workstation) può avere un qualche senso.
In un volume destinato al backup e/o al multimedia che utilità ci vedi? Se mai si fa un ulteriore destinazione di backup se i dati sono davvero molto importanti.

Non mi dire che la ridondanza è utilizzata solo per agevolare la velocità di lettura in presenza di più richieste in contemporanea??!?!

No quello è lo striping (che però incrementa la banda ma non abbassa le latenze). Raid 0, Raid 10, Raid 50 eccetera.

Quindi non consigli Asustor? come mai?

Perché è meglio andare su NAS di produttori che fanno solo NAS o che comunque ne fanno il main business. Sono molto più "studiati" e maturi di prodotti di brand che hanno poco know how perché magari producono un po' di tutto o che non hanno grossi volumi di vendita.
Quindi... Qnap o Synology!