PDA

View Full Version : Intel e la licenza del microcodice: non sono vietati i benchmark


Redazione di Hardware Upg
25-08-2018, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-e-la-licenza-del-microcodice-non-sono-vietati-i-benchmark_77685.html

Arriva all'epilogo (felice) la situazione della licenza del microcodice per le CPU Intel: l'azienda ha infatti modificato i termini eliminando le limitazioni ai benchmark e alla distribuzione che aveva introdotto

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
25-08-2018, 17:25
Il divieto di effettuare benchmark mi pare una cosa assurda.
Ma davvero è possibile fare legalmente una cosa del genere?? :mbe:

Come dire che ti vendo un prodotto X ma ti vieto di comparare le prestazioni con altre versioni di quel prodotto o altri prodotti concorrenti? :confused:

giovanni69
25-08-2018, 18:01
Il ramo legale è pagato per fare gli interessi dell'azienda. :O Poi si sarà reso conto velocemente che i consumatori avrebbero vinto facilmente... il marketing si sarebbe incazzato... e che sarebbero stati licenziati per eccessivo zelo :p

s-y
25-08-2018, 18:14
spiace dirlo perchè azienda con una 'certa qual' minima esperienza, ma è solo l'ennesimo frangente che dimostra che stanno gestendo l'emergenza 'pandora' in modo molto poco ottimale, eufemisticamente...

McB
25-08-2018, 20:35
Debian aveva già fatto sapere a intel che con quella licenza, non avrebbero reso disponibile il microcode agli utenti tramite i loro repository. Probabile che anche altre distribuzioni linux abbiano fatto lo stesso.

Benjamin Reilly
26-08-2018, 07:53
probabilmente erano intenzionati ad evitare di evidenziare le differenze prestazionali con le patch per i bug dei propri processori. Giusto per essere trasparenti. :D

unnilennium
26-08-2018, 16:31
sempre meglio... dopo che hanno sgamato il direttore che si vendeva le azioni sottobanco, ci si può aspettare di tutto. se amd trova il modo di modificare l'architettura rendendola immune, li manda a nanna...

Benjamin Reilly
26-08-2018, 17:59
Già.

Ho fatto quattro aggiornamenti di BIOS in 6 mesi in tutto il datacenter a causa delle scorciatoie di Intel.

Prossimo rinnovo del ferro abbiamo già deciso che si andrà di AMD.

gradualmente sto transitando ad AMD.

Neverlost
26-08-2018, 21:44
intellidia sistema "mafioso". auguroni di fallimento.:asd:

hexaae
27-08-2018, 09:09
Concordo Intellidia (mafia NVidia + Intel) die die die

s-y
27-08-2018, 11:18
mi pare un ottimo atteggiamento quello di tifare per la chiusura di un'azienda (posto che la possibilità sia realistica) :fiufiu:

rockroll
27-08-2018, 22:35
mi pare un ottimo atteggiamento quello di tifare per la chiusura di un'azienda (posto che la possibilità sia realistica) :fiufiu:

Difatti è sbagliato, sicuramente per motivi di concorrenza, oltre che di salvaguardia posti di lavoro.

Ricordo però che erano in molti a tifare per la chiusura di AMD.

demon77
27-08-2018, 23:01
Difatti è sbagliato, sicuramente per motivi di concorrenza, oltre che di salvaguardia posti di lavoro.

Ricordo però che erano in molti a tifare per la chiusura di AMD.

Si va beh dai, le classiche scemenze da bar modello kondividi se sei inkazzato.
C'erano pure quelli che facevano il tifo per google quando si parlava di evasione fiscale per milioni di euro senza nemmeno arrivare al concetto elementare che tutti i milioni evasi da google erano di fatto soldi rubati a loro come cittadini che pagano le tasse. :rolleyes:

cdimauro
31-08-2018, 18:55
Il divieto di effettuare benchmark mi pare una cosa assurda.
Ma davvero è possibile fare legalmente una cosa del genere?? :mbe:

Come dire che ti vendo un prodotto X ma ti vieto di comparare le prestazioni con altre versioni di quel prodotto o altri prodotti concorrenti? :confused:
Sì, legalmente lo può fare. Ciò non toglie che sia una gran, brutta caduta di stile per Intel.

Che poi vorrei sapere chi è che quel genio che ha pensato a una cosa del genere, che ovviamente avrebbe sollevato un vespaio di polemiche, e costretto a una retromarcia, com'è avvenuto, per l'appunto, con ulteriori ricadute sull'immagine dell'azienda. Non è che servisse un master ad Harvard per capirlo... Bah.
Difatti è sbagliato, sicuramente per motivi di concorrenza, oltre che di salvaguardia posti di lavoro.

Ricordo però che erano in molti a tifare per la chiusura di AMD.
Non credo sia colpa dell'età che avanza che ti fa ricordare male.