View Full Version : Consiglio upgrade da AMD R9 290
Salve,
cercavo possibili soluzioni di upgrade dalla mia AMD R9 290 che vedete in firma. Mi ci trovo ancora bene quasi su tutto, ma vorrei iniziare a darmi un'occhiata in giro per vedere che miglioramenti posso apportare.
Il resto del sistema credo possa durare ancora un po' anche se non è proprio recente.
L'idea sarebbe magari di puntare ai 144Hz oppure una soluzione freesink, che richiederebbero entrambe un cambio di monitor (rispetto a quello, anche lui ormai datato, che vedete in firma).
Per ora resterei su FullHD, anche se mi tenerebbe avere la possibilità di puntare al 2k in certe situazioni (ma accetto suggerimenti). Mi preme comunque di più aumentare il refresh rate.
Mi sta bene sia nvidia che amd, anche se potendo vorrei rimanere con quest'ultima. So che la situazione al momento è un po' in stallo con i rilascio a breve delle nuove nvidia e non essendoci nuove schede amd all'orizzonte, ma appunto volevo iniziare a farmi un'idea anche se magari poi la cosa si concretizzerà fra mesi.
Come budget vorrei stare su una fascia simile alla scheda attuale (300+-) ma sarei disposto a salire un po' di resa (e spesa) se ne valesse la pena.
se vuoi rimanere su AMD e andare sul 2k la situazione è complicata per 2 motivi:
1° per una vga adatta a quella risoluzione bisogna puntare minimo ad una vega 56 che costano abbastanza e non se ne trovano molte
2° scaldano e consumano un botto,l'enel ringrazia il tuo portafogli molto meno.
per nvidia su quella fascia offre vga migliori(1070/1080),il problema è che queste vga hanno già qualche anno sulle spalle e nn ne vogliono sapere di calare di prezzo nonostante siano uscite le nuove nvidia(che costano un botto),se vuoi un monitor ad alto refresh con il g-sync ti costa un botto,quindi se sei disposto a spendere un bel di soldi allora il problema nn si pone.
il consiglio che ti dò è quando puoi di prendere vga e monitor insieme,meglio mettere i soldi da parte e fare l'upgrade completo,anche perchè magari oggi cambi solo vga ma nn la sfrutti per via del tuo monitor e quando potrai cambiare anche monitor magari la vga da te acquistata al tempo l'hai pagata molto di più o se ne trovano di migliori.
se ora vai bene così vai avanti e magari attendi tempi migliori dove i marchi offrono prodotti migliori con più varietà di scelta.
Grazie della risposta.
Capisco il discorso schede nuovo, il problema è che la situazione è stagnante da tempo e anche se ora usciranno nvidia nuove, non avendo l'alternativa amd immagino che i prezzi non saranno vantaggiosi.
Il 2k era più una possibilità, ma non è fondamentale (però se la scheda ci arrivasse come potenza anche solo per l'oversampling, mi piacerebbe). Mi preme di più il discorso resa, quindi sarei anche intenzionato a cambiare monitor per aver più fluidità, quindi o 144Hz (che non mi vincola ad un marchio di vga) o un 60Hz con freesync (o gsync) e mi richiede meno prestazioni.
Il discorso consumi mi interessa, purtroppo amd ha preso questo trend di fare schede che scaldano e consumano molto.
Nell'eventualità di cambio monitor allocherei un budget a parte e ovviamente accetto consigli. Ad esempio potrei dare priorità a quello nel caso propendessi per il freesync che mi permetterebbe di sfruttare la scheda attuale ancora un po', ma potendo preferirei lasciarmi il margine per il 144Hz (l'ideale sarebbe avere entrambi).
Grazie della risposta.
Capisco il discorso schede nuovo, il problema è che la situazione è stagnante da tempo e anche se ora usciranno nvidia nuove, non avendo l'alternativa amd immagino che i prezzi non saranno vantaggiosi.
Il 2k era più una possibilità, ma non è fondamentale (però se la scheda ci arrivasse come potenza anche solo per l'oversampling, mi piacerebbe). Mi preme di più il discorso resa, quindi sarei anche intenzionato a cambiare monitor per aver più fluidità, quindi o 144Hz (che non mi vincola ad un marchio di vga) o un 60Hz con freesync (o gsync) e mi richiede meno prestazioni.
Il discorso consumi mi interessa, purtroppo amd ha preso questo trend di fare schede che scaldano e consumano molto.
Nell'eventualità di cambio monitor allocherei un budget a parte e ovviamente accetto consigli. Ad esempio potrei dare priorità a quello nel caso propendessi per il freesync che mi permetterebbe di sfruttare la scheda attuale ancora un po', ma potendo preferirei lasciarmi il margine per il 144Hz (l'ideale sarebbe avere entrambi).
la situazione è stagnante da tempo ormai per via del mining e delle case che nn tirano fuori nuovi modelli.(nvidia lo ha fatto ora dopo due anni,AMD ancora dorme...)
per me nn è un buon momento adesso per fare gli upgrade,fossi in te andrei avanti ancora così che alla fin fine il tuo pc è ancora valido,magari dai una clokkatina sia a procio(se nn hai il dissi stock) che a vga.
Eh, lo so, infatti è un po' che aspetto che la situazione si sblocchi. Terrò duro.
Magari mi guardo comunque in giro per un monitor, il problema è che se propendessi per un freesync (la soluzione che ora mi darebbe un beneficio con la stessa scheda video), poi sarei vincolato per scelte future.
Eh, lo so, infatti è un po' che aspetto che la situazione si sblocchi. Terrò duro.
Magari mi guardo comunque in giro per un monitor, il problema è che se propendessi per un freesync (la soluzione che ora mi darebbe un beneficio con la stessa scheda video), poi sarei vincolato per scelte future.
sta tutto lì il punto,i monitor freesync costano molto meno ma al momento AMD dorme sugli allori per quanto riguarda le vga e cambiare la tua r9 290 per una 580 o una vega nn ne vale proprio la pena.
i prodotti nvidia sono validi ma i prezzi sono davvero alti sul nuovo ed i monitor g-sync costano molto di più.
macchiaiolo
25-08-2018, 11:38
Allora considera che il freesync nn ha costi aggiuntivi come il gsync , quindi è come comprare un monitor senza niente indi per cui lo prendi col freesync, poi per il 2k una fury va già bene
Per quanto riguarda la vega basta abbassare il voltaggio e nn le frequenze e già gli togli 100w
Tieni presente che negli ultimi 3 anni ho avuto la 280x la 290 390 fury e ora Vega 64
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Monitor:
dubito di andare a spendere per un gsync, per via dei costi, quindi nel migliore dei casi andrei per un freesync che magari non sfrutterei con una nvidia. A quel punto l'ideale sarebbe trovarlo a 144Hz con freesync così avrei entrambe le alternative. Penso che sia la cosa che mi darebbe più benefici al momento. Accetto consigli.
Scheda video: aspetto per il momento. Sono passate un po' di serie rispetto alla mia, quindi non penso che le migliorie con una scheda attuale non si notino, ma per ora ho ancora abbastanza margine per non sentirmi penalizzato nella maggior parte dei casi.
Ciao..ho la tua stessa vga e da tempo valuto come te l'acquisto di vga+monitor ed ho fatto tutte le valutazioni qui descritte.
Ti hanno dato consigli validissimi e anch'io sono giunto al punto di aspettare perlomeno l'uscita delle nuove amd così da avere una più ampia scelta in futuro.
Comunque sia con la 290 tri-x riesco a giocare ancora a tutto in full-hd con una buona fluidità con filtri ultra o poco via quando i frame calano vistosamente.
Hai ragione. Sono contento che mi abbiano tolto un dubbio.
Ora magari non aspetterò le prossime AMD dato che non abbiamo una data, ma sicuramente vedrò prima come si evolve la questione NVIDIA.
Intanto mi guardo in giro per qualche monitor giusto per iniziare a farmi un'idea.
Come dicevo, nemmeno io sono troppo vincolato dalla scheda, anche se non si può fare tutto devo dire che è ancora valida. Però meglio sempre portarsi avanti nelle ricerche :)
Ciao,
riesumo questo thread perché nel frattempo le nuove nvidia sono uscite e volevo capire se la situazione si fosse un po' smossa.
Cerco di capire quale sia il momento migliore per un eventuale upgrade, dato che nei prossimi mesi immagino non si muoverà niente viste le festività. Quindi o prima del black friday o se ne riparla dopo gennaio.
Avete consigli per qualcosa che possa sostituire la mia 290?
Io penso comunque cambierò monitor, che anche con la scheda attuale potrebbe darmi benefici se punto a 144Hz o Freesync (anche se ho visto che sono tutti pannelli TN).
Le richieste sono le stesse del primo post.
celsius100
11-11-2018, 20:18
Ciao
beh bisogna proprio vedere il monitor che sceglieresti, in base a quelle poi ci si abbina la scheda video
hai preferenze sul fatto che il pannello sia IPS, TN o VA? preferisci avere un il refresh oltre i canonici 60Hz?
Potendo vorrei lasciarmi aperte più opzioni possibili.
Di base vorrei poter migliorare la resa in game, quindi qualcosa che mi faccia uscire dai canonici 60fps, sia esso per un aumento reale dei fps oppure tramite accorgimenti come freesync. Poter avere intrambi sarebbe l'ideale così non mi precluderei anche di scegliere una nvidia al prossimo giro (preferirei rimanere su amd, ma non ho problemi a cambiare).
Per il pannello preferirei ips per questioni di resa visiva, ma da quel che ho capito è difficile trovarne con refresh alto e basso tempo di risposta.
Per quanto riguarda la scheda video però vorrei capire la situazione attuale, non ho visto stravolgimenti con l'uscita delle ultime nvidia in termini di prezzi e non mi pare che amd punti ad annunciare nulla a breve. Anche per quello pensavo alla peggio di procurarmi un monitor che mi desse una resa migliore anche con la scheda attuale (sfruttando freesync).
celsius100
11-11-2018, 23:08
si potrebbe andare allora su un monitor dai 75Hz in su con supporto freesync
cosi lo provi con la tua scheda video e cmq se poi vuoi di piu si puo valutare se aggiornarla in base all'esperienza diretta
come diagonale, tipologia di pannello, Hz, ecc... cosa cercheresti in primis?
xke ad esempio di IPS da 144Hz mi viene in mente l'LG 24GM79G
Sì, l'idea è quella, vedere se un nuovo monitor mi fa sfruttare ancora bene la mia scheda così magari da aspettare per tempi migliori per prezzi e modelli di quest'ultima.
Diagonale penso di rimanere sui 24, non credo 27 porterebbe a migliorie e al momento più spazio non ne ho.
Pannello come detto preferirei un ips, anche se mi rendo conto che questo riduce le scelte e aumenta il prezzo, cosa a cui volevo stare attento. Non voglio però impuntarmi, alla fine chi usa il monitor per giocare per lo più prende pannelli tn o va, quindi posso anche compromettere (quello che ho adesso penso sia un tn).
methis89
12-11-2018, 02:16
Per i monitor valuta anche gli aoc, io ho un modello con pannello VA 144hz 2k a 32pollici e la r9 290 si comporta ancora discretamente.
Ovviamente si trovano anche con diagonali inferiori
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Grazie, gli do un'occhiata. Preferisco comunque rimanere su diagonali inferiori per non uscire dal fullhd, almeno con la scheda attuale. Certo, se cambiassi scheda potrei anche osare un 2k.
Ora vediamo se riesco anche a rimanere nei 200 euro :)
methis89
12-11-2018, 16:12
Se devi fare un upgrade ha senso farlo in ottica futura, cambiare monitor per restare sul full HD non ha senso ora, perché se con navi o altra vga in uscita ti regge i 4k con 60fos che fai? Vendo un monitor quasi nuovo per un altro? Io l aoc l'avevo preso pensando di passare a vega, poi visto l'andazzo son rimasto con la 290 e vedo che ai giochi che uso solitamente mi regge tranquillamente i 2k con qualche dettaglio in meno e quindi sono più che soddisfatto
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Per i monitor valuta anche gli aoc, io ho un modello con pannello VA 144hz 2k a 32pollici e la r9 290 si comporta ancora discretamente.
Ovviamente si trovano anche con diagonali inferiori
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkQuale modello di monitor aoc hai scelto?
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
Hai ragione a fare quel ragionamento. Però temo di avere problemi con la scheda attuale se sono costretto ad andare in 2k (e anche con quelle nuove alcuni giochi potrebbero comunque essere abbastanza esigenti). Mi fido se mi dici che riesci comunque a giocare a tutto, però magari il mio sistema, che non è più nuovissimo, fa più fatica. In ogni caso al momento non ho lo spazio per un 32, ancora ancora un 27 (che in effetti ci sono sia fullhd che 2k/4k).
methis89
12-11-2018, 23:03
Hai ragione a fare quel ragionamento. Però temo di avere problemi con la scheda attuale se sono costretto ad andare in 2k (e anche con quelle nuove alcuni giochi potrebbero comunque essere abbastanza esigenti). Mi fido se mi dici che riesci comunque a giocare a tutto, però magari il mio sistema, che non è più nuovissimo, fa più fatica. In ogni caso al momento non ho lo spazio per un 32, ancora ancora un 27 (che in effetti ci sono sia fullhd che 2k/4k).
io ho preso il 32 perche lo vendeva Kappa qui sul forum e quindi ho colto l-occasione, in ogni caso come hai detto tovi anche i 27" a 2k, il 4k per ora è esagerato ure per le vga attuali
io ho preso il 32 perche lo vendeva Kappa qui sul forum e quindi ho colto l-occasione, in ogni caso come hai detto tovi anche i 27" a 2k, il 4k per ora è esagerato ure per le vga attuali
Beh, con l'occasione la situazione è diversa :)
Ma come ti trovi con il 32 per l'utilizzo normale, non è un po' grande? A che distanza stai?
methis89
13-11-2018, 12:13
Sto a poco più di un metro circa e mi trovo da dio, e venivo da un 27 ips sempre aoc... Anche io pensavo fosse grande ma alla fine mi ci sono abituati subito e i 2k a 144hz si fanno valere
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Capisco. Il problema è che io al momento sto a circa mezzo metro perché non ho una scrivania profonda, anzi non è proprio una scrivania: c'è il case girato per la lunga e il monitor davanti e sono entrambi lunghi come il mobile su cui poggiano. Sto pianificando di trovare spazio per una situazione più comoda, ma per il momento ho poca scelta.
Ho guardato i monitor che mi suggerivi anche se non so se ho visto quello giusto (se ricordi il modello mi aiuti). Sono comunque un pelo fuori budget per me, ma li tengo monitorati in caso capita l'offerta.
Con un 27" sarei già tirato, ma effettivamente l'appunto di non accontentarsi di un FHD ha senso. Però non ho trovato molti monitor 27" 2k ips e con freesync, avete altri consigli? Probabilmente potrei non impuntarmi per un ips (tra l'altro probabilmente sforerei il budget), magari un VA va comunque bene.
Vorrei davvero riuscire ad avere sia freesync che refresh sopra i 60hz (suggerivate 75, ma vorrei puntare direttamente ai 144hz visto che non conto di cambiarlo nuovamente), così da essere coperto in caso di cambio scheda video.
Il pc lo uso per un po' di tutto, non vorrei sacrificarlo solo per il gaming (a cui mi riesco a dedicare poco purtroppo).
Come scheda video per ora potrei rimanere ancora con la R9 290. Come budget potevo permettermi una rx580 ma un po' ovunque viene citato un guadagno minimo. Ora mi sembra interessante la rx590, anch'essa un miglioramento minimo, però magari questi miglioramenti sommandosi portano a qualcosa che mi possa durare un po' di più.
Vega per ora è decisamente fuori budget (non voglio spendere più di quanto spesi per la 290). Sicuramente è una spesa che posso rimandare (a meno di offerte particolari).
methis89
16-11-2018, 00:01
I va sono uno spettacolo, io rispetto all ips di prima mi trovo da dio
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
celsius100
16-11-2018, 12:30
hai gia dato un'occhiata qui
https://www.amd.com/en/products/freesync-monitors
Grazie del link. Di solito sono così abituato al fatto che i siti dei produttori non abbiano mai informazioni utili, che nemmeno mi era venuto in mente di cercare se amd avesse una lista.
Se solo i vari negozi online avessero filtri affidabili allo stesso modo.
Comunque guardando vedo poco che possa rientrare nelle mie necessità.
A parte che piuttosto ci infilano robe tipo casse o porte usb o display curvo.
IPS 2k a 144Hz si trova poco o niente.
VA già si trova di più, ma i prezzi sono tutti superiori alle 500 euro (e io volevo stare molto più sotto).
Per assurdo c'è più roba 4k o con diagonale elevata (non capisco perché fare 27" FHD o 32 QHD).
Mi sa che devo ritornare all'idea del full hd, anche se IPS a 144Hz ne esiste uno solo.
methis89
19-11-2018, 05:54
Hai pm
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
celsius100
19-11-2018, 11:55
si se punti agli ips nn ce molta scelta da 144Hz, xke e un tipo di pannello difficile da far funzionare ad alti refresh, cmq adottando freesync/g-sync in effetti nn ce neanche una reala necessita poi di andare ad usarli ad alti Hertz
methis89
19-11-2018, 11:58
Per gli ips stai pure sui 75hz, altrimenti fai l'investimento XD
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Sì, me ne sono accorto. Volevo puntare ai 144Hz per avere libertà di cambiare scheda in futuro e non essere vincolato a quelle che supportano freesync.
Per quello come seconda alternativa potevo puntare ai VA, son sempre meglio dei TN in fin dei conti. Però al taglio 27" QHD non c'è moltissimo (oppure son curvi, han gli speaker, ect.), e comunque rischio di essere troppo vicino ora. Forse meglio farmi un bel FHD 24" (con cui magari è anche più fattibile arrivare a quegli fps) e aspettare che la tecnologia evolva per qualcosa di diverso.
Beh, continuo la ricerca.
celsius100
19-11-2018, 13:25
sono scelte molto soggettive
come a chi piacciono i suv, a chi piacciono le fiat 500 e altre auto piccoline, a chi le cabriolet e cosi via
pii ci sono vantaggi e svantaggi e costi differenti
di solito cmq adottando uno schermo con freesync/g-sync in genere si tende a sfruttare poco la facoltà di andare a fare refresh molto alti, di fatto giocare con un v-sync varaibile o a ben piu di 60Hz serve ad aumentare la sensazione di fluidità, evitando effetti spiacevoli come lag, microstuttering, ghosting, ecc...
entrambe le cose evitano di avere questi difetti
No, chiaro. Il mio obiettivo era ottenere un'esperienza più fluida e magari migliorare un po' la qualità visiva. Il freesync ha il beneficio di non richiedere troppa potenza da parte della scheda video per ottenere un effetto fluido, cosa invece necessaria per spingere fino ai 144 (e oltre). Io cercavo solo di ottenere le due alternative in modo da essere parato in caso di passaggio futuro a nvidia per cui i 75Hz mi starebbero stretti.
Mi rendo conto che sono un po' pretenzioso :)
methis89
19-11-2018, 17:03
Se i avessi intenzione di passare ad nvidia allora non avrebbe senso puntare su un monitor freesync
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Non a breve, ma non conto di cambiare il monitor ogni volta che cambio scheda, quindi non vorrei vincolarmi, tutto qui. Dato che i monitor gsync costano e comunque ora sono su amd, mi è sembrato meglio puntare su quella tecnologia ma lasciarmi spazio di manovra più avanti. Fino ad ora non ci si poneva questo problema perché il monitor non teneva conto di che scheda video si usava.
celsius100
19-11-2018, 18:17
No, chiaro. Il mio obiettivo era ottenere un'esperienza più fluida e magari migliorare un po' la qualità visiva. Il freesync ha il beneficio di non richiedere troppa potenza da parte della scheda video per ottenere un effetto fluido, cosa invece necessaria per spingere fino ai 144 (e oltre). Io cercavo solo di ottenere le due alternative in modo da essere parato in caso di passaggio futuro a nvidia per cui i 75Hz mi starebbero stretti.
Mi rendo conto che sono un po' pretenzioso :)
in realta nn richiede nessuna potenza di calcolo extra il free/g-sync, funziona come un v-sync che varia il frame rate
x quello e comodo specialmente alle alte risoluzione
beh dai magari in futuro nvidia capirà ceh nn ci guadagna un granche dal g-sync e supporterà anche lei uno standard open source, mai dire mai
in realta nn richiede nessuna potenza di calcolo extra il free/g-sync, funziona come un v-sync che varia il frame rate
x quello e comodo specialmente alle alte risoluzione
beh dai magari in futuro nvidia capirà ceh nn ci guadagna un granche dal g-sync e supporterà anche lei uno standard open source, mai dire mai
Sì, intendevo che non richiede potenza aggiuntiva.
Comunque sono d'accordo, a nvidia tra l'altro converrebbe supportare direttamente freesync che comunque ci vende più schede. Oggi chi prende un monitor freesync è più facile che si fidelizzi amd anche se è un sistema libero a tutti.
celsius100
19-11-2018, 19:47
cmq loro guadagnano un obolo su ogni monitor venduto che x gli schermi freesync nn ci sarebbe x cui devono farsi due conti, alla fine credo che a loro economicamente cmq convenga tenersi il g-sync pero mai dire mai che cambino idea
Io possiedo una r 290x che pare sia la scheda più esosa della storia quanto a consumi e temperatura. La Vega 56 mi sembra che consumi meno e sia più veloce della 1070. È ora di cambiare la 290, con shadows of tomb Haider ha parecchie incertezze non so con battlefield 5. Ma ormai i 4gb di ram della gpu non vanno più bene, ce ne vogliono 8
Dopo un po' di riflessioni mi ero abiutato all'idea di accettare un monitor curvo. Ho considerato di puntare su un VA (via di mezzo, meno problemi di illuminazione). Però che fatica cercare le specifiche, dai negozi tocca saltare al sito del produttore e anche lì non c'è tutto (tipo il range del freesync).
Ma come mai c'è questo trend di fare le basi d'appoggio composte da gambette lunghe che poggiano in un punto solo rendendo tutto meno stabile se non si ha spazio a sufficienza, oltre ad aumentare la profondità richiesta (anche 30 cm)?
Esempi:
https://www.samsung.com/it/monitors/led-fg73fqu/LC24FG73FQUXEN/
https://www.msi.com/Monitor/Optix-MAG241C/
celsius100
26-11-2018, 19:29
penso sia solo x l'estetica
x il range freesync guarda qui https://www.amd.com/en/products/freesync-monitors
direi che sono buoni entrambi quei due
In realtà a causa di quelle basi non li posso prendere, non ci starebbero. Nella postazione attuale ho circa 20 cm di spazio, sufficienti per una base regolare ma non per quelle con le gambette perché passerebbero fuori e non sorreggerebbero lo schermo perché poggiano sugli estremi.
La base che ho sul monitor attuale poggia su tutta la profondità.
Per i valori del freesync ho già guardato quella lista ma non è completa. Ad esempio il samsung non è in lista e ho letto in giro valori dai 75Hz in su, ovviamente senza prove dato che non ci sono dati ufficiali nemmeno dal produttore. Ora il problema potrebbe anche essere minimo dato che ha LFC, però volevo capire se quelli che citano 48-144 lo fanno senza lfc o no.
celsius100
26-11-2018, 22:31
si purtroppo nn lo specificano cmq ce il modo di abbassare il range ad hertz piu bassi tramite alcuni hack
un aoc https://eu.aoc.com/it/gaming/products/c24g1 cosi ci starebbe?
No, stesso problema. Le basi sono tutte oltre 20cm e da quel che ho visto il monitor si colloca in corrispondenza del limite, quindi il peso è spostato verso gli estremi ed è necessario che appoggino bene. La cosa assurda è che sono quasi tutti così, nemmeno poter scegliere la base...
celsius100
26-11-2018, 23:26
niente quello mi sembrava il piu simile agli altri con una base meno grande
Con quelle caratteristiche son tutti molto simili purtroppo.
celsius100
27-11-2018, 10:56
se riesci a passare in un negozio molto ben fornito potresti provare a vedere direttamente o a chiedere se hanno qualcosa come cerchi con una base adatta
Piccolo aggiornamento. Dopo varie ricerche, letture e valutazioni, ho preso questo monitor https://eu.aoc.com/it/gaming/products/c24g1
Me lo avevate segnalato e per esclusione era quello che poteva starci nello spazio che ho ora. Ho notato un pessimo trend nelle basi dei VA, sono tutte simili ed ingombranti, ma questo ci stava. Sulla carta aveva quello che mi serviva.
Purtroppo non sto notando particolari migliorie e anzi, su certi aspetti mi sembra persino peggio. Tra tutti resa del colore e qualità dell'immagine (che dovevano essere il punto forte). La curvatura dello schermo, che in ogni recensione viene riportata come qualcosa che non si nota, io la noto abbastanza.
Per quanto riguarda refrash rate, c'è qualche vantaggio, ma le poche prove fatte non mi danno risultati esaltanti.
Devo provare ancora un confronto diretto, ma probabilmente lo rimanderò indietro.
celsius100
11-12-2018, 10:37
se ci tieni molto alla resa coloro allora virerei piu su un IPS
È che ho campato fino ad ora con un TN, quindi il problema è relativo. Però l'opinione generale è che i VA siano un buon compromesso ed un netto passo avanti sul discorso colori rispetto ai TN, ma io questa cosa non l'ho vista. Anzi, ho avuto anche difficoltà con le tarature di questi ultimi pur confrontando alcune guide.
Sto sbagliando qualcosa io?
celsius100
11-12-2018, 13:21
potrebbe anche essere un problema del monitor in se e x se
purtroppo e difficile stabilirlo nn avendone un'altro di riferimento davanti
Già, e sinceramente non me la sento di rischiare di farmi fare una sostituzione in più per provare.
Farò ancora dei confronti paralleli tra i due monitor, almeno ho evidenza di quanto sia la differenza e poi decido, ma per ora sono più sull'idea di rimandarlo indietro.
Confermo che rimanderò indietro il monitor.
Dopo un po' di confronti diretti posso dire quanto segue.
I colori sono effettivamente meglio nel VA, però va detto che ho dovuto impostarli seguendo una guida. Se avessi fatto un confronto con le impostazioni native la differenza sarebbe stata minima (e con il mio vecchio monitor non ho mai smanettato molto con le impostazioni, quindi chissà).
Il nero del VA è meglio, ma non tanto meglio, rispetto ad un vecchio TN. La differenza però non è nemmeno trascurabile.
Visivamente è meno nitido. Non è sfocato in modo esagerato (ci si riesce a fare tutto) e non so come spiegarlo, ma l'impressione è che affatichi di più la vista.
La curvatura si nota. So che serve a sopperire ai problemi di angolo di vista dei VA, però un po' da fastidio. Tra l'altro io ho avuto proprio problemi con questo angolo di vista: anche stando di fronte e centrale seguendo la curvatura, gli estremi ai lati sono decisamente più scuri, come quando si guarda un TN ad angoli molto ridotti. Danno anche un effetto come bombato (assente sul mio vecchio TN) che infastidisce. Migliorano decisamente se mi posiziono davanti al bordo (conferma che il problema è quello), ma ovviamente non può andare bene come soluzione.
Forse i monitor con curvatura meno accentuata ne soffriranno di meno.
In generale non c'è uniformità di illuminazione e non è nemmeno il problema dell'illuminazione sui neri assente (anche se decisamente ridotto).
Oltre ai già citati bordi sinistro e destro, la zona in basso è decisamente più scura. Avevo letto qualcosa a riguardo nelle recensioni, ma si parlava di qualcosa si lieve.
Il refrash rate ed il freesync fanno la differenza, anche se non particolarmente spinta come speravo (inoltre ho provato per lo più titoli in cui gli fps non scendevano sotto ai 60fps). L'aspetto che rimpiango di più anche perché mi confermano che avrei potuto sfruttare ancora bene la mia R9 290.
Ora analizzando i problemi credo che eviterò i monitor curvi in futuro, mi aspetto i medesimi problemi di nitidezza e uniformità. Probabilmente poteva funzionare in configurazione multimonitor, con il VA dedicato solo al gaming.
Ora dovrò rifarmi una cultura e scegliere tra TN e IPS. Peccato non poterli provare.
methis89
11-12-2018, 19:55
Secondo me hai trovato un monitor abbastanza sfigato, io ho un 32 pollici va curvo e non ho nessuno di quei problemi
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
celsius100
11-12-2018, 20:03
bisogna vedere se un buon tnti "accontenta" xke sicuramente un ips a livello cromatico gli darà paga, pero avrai anche aspettative piu alte e se nn vengono raggiunte (considerando anche il costo mediamente maggiore di uno schermo ips/pls) puo essere che troverai allora meglio con un tn
Secondo me hai trovato un monitor abbastanza sfigato, io ho un 32 pollici va curvo e non ho nessuno di quei problemi
Non lo metto in dubbio. Non posso ovviamente provare, ma mi son fatto l'idea che il monitor curvo possa aver senso oltre una certa diagonale. Su un 24 secondo me non avvolge e comunque si nota, con i problemi descritti sopra.
Un 32 non mi ci sta ora come ora e comunque lo prenderei solo se 4k, così come un 27 lo prenderei solo 2k perché lo userei da relativamente vicino e vorrei che fossero densi a livello di informazione. Un 27 in FHD non lo concepisco per l'uso pc.
bisogna vedere se un buon tn ti "accontenta" xke sicuramente un ips a livello cromatico gli darà paga, pero avrai anche aspettative piu alte e se nn vengono raggiunte (considerando anche il costo mediamente maggiore di uno schermo ips/pls) puo essere che troverai allora meglio con un tn
Il punto come dici è che se devo spendere vorrei che ne valga la pena. Il C24G1 non era male, aveva anche un bel profilo sottile, ma tenendo in considerazione quei difetti i 210€ che ho pagato sono ben sopra il suo valore (anche vero che ci sono TN con quello stesso prezzo, quindi in quest'ottica possiamo dire che fosse un prezzo aggressivo).
Per dire ora son tornato con il mio vecchio TN. I colori son quel che sono, però lo schermo lo vedo bene senza stranezze standoci davanti e non mi dà fastidio: questa è una priorità.
Ne avevo puntati di belli sulle 500 euro, ma decisamente fuori budget. E anche lì vai a sapere se le magagne ci sono o meno. Un cosa che devo fare è ritarmi sul livello di entusiasmo delle recensioni, perché quelle che ho letto sminuivano o omettevano i problemi.
celsius100
11-12-2018, 22:47
se riesci cerca di vederli da vicino cosi ti fai un'idea sommaria di piu prodotti e puoi fare un piccolo confronto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.