PDA

View Full Version : Schermate blu


Nicola90
24-08-2018, 08:50
Ciao a tutti! Sono diversi giorni che ho un problema, a volte mentre uso il pc si blocca improvvisamente tutto! Riesco a muovere il mouse ma resta tutto bloccato, dopo qualche minuto appare la schermata blu, si riavvia il pc e non parte più windows, sembra non vedere l'ssd su cui è installato! Mi basta spegnere con il tasto e riaccendere affinché torni a funzionare! Ho provato a cercare eventuali file dump con BlueScreenView ma non mi trova nulla! Che posso fare?

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-08-2018, 09:11
Controlla le temperature di esercizio (sotto stress ovviamente) di CPU, GPU e hard disk/SSD. Eventualmente possibile, apri il PC e ripuliscilo dalla polvere soprattutto quella dentro il dissipatore CPU e GPU.

Nicola90
24-08-2018, 09:18
Controlla le temperature di esercizio (sotto stress ovviamente) di CPU, GPU e hard disk/SSD. Eventualmente possibile, apri il PC e ripuliscilo dalla polvere soprattutto quella dentro il dissipatore CPU e GPU.

L'interno l'ho ripulito recentemente, hai qualche consiglio su cosa usare per controllare le temperature e per gli stress test?

barklay
24-08-2018, 09:39
Hai per caso aggiornato alla 1803?

Nicola90
24-08-2018, 09:42
Hai per caso aggiornato alla 1803?

si ma il 17 maggio! il problema è uscito fuori negli ultimi giorni

Eress
24-08-2018, 09:44
Dovresti impostare il tuo sistema affinchè bluescreenview possa trovare i file dmp.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371

barklay
24-08-2018, 10:21
si ma il 17 maggio! il problema è uscito fuori negli ultimi giorni
Si ma non so se nel frattempo non lo hai utilizzato e al di là di ciò hai descritto gli stessi sintomi che ho riscontrato su due miei pc dopo tale upgrade. Nel primo caso ha spostato l'MBR sul disco D e nel secondo lo ha mantenuto in C ma trasferendolo nella partizione di installazione win10 ed in tutti e due i casi era un'installazione standard con la classica partizione riservata al sistema, di avvio/ripristino, da 500MB e dove "di solito" risiede l'MBR! Comunque i sintomi, nel mio caso, sono apparsi il mese scorso .....

Nicola90
24-08-2018, 10:50
Dovresti impostare il tuo sistema affinchè bluescreenview possa trovare i file dmp.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371

ok fatto, appena si ripresenta l'errore posto la schermata blu

Si ma non so se nel frattempo non lo hai utilizzato e al di là di ciò hai descritto gli stessi sintomi che ho riscontrato su due miei pc dopo tale upgrade. Nel primo caso ha spostato l'MBR sul disco D e nel secondo lo ha mantenuto in C ma trasferendolo nella partizione di installazione win10 ed in tutti e due i casi era un'installazione standard con la classica partizione riservata al sistema, di avvio/ripristino, da 500MB e dove "di solito" risiede l'MBR! Comunque i sintomi, nel mio caso, sono apparsi il mese scorso .....

sei riuscito a risolvere?

barklay
24-08-2018, 11:23
sei riuscito a risolvere?
Si, live cd e qualche imprecazione .... :rolleyes:
Nel primo caso ho ripristinato tutto in configurazione "standard" mentre nel secondo non ho avuto altra soluzione se non quella di ripristinare l'immagine schedulata (macrium) includendovi l'MBR, quindi unica partizione rinunciando a quella riservata al sistema poichè l'ambiente di ripristino di win10 non ha fatto altro che spianare ciò che era rimasto del SO :doh:
E questo solo grazie al fatto che ho preventivamente creato immagini distinte sia della partizione con SO che di quella riservata al sistema.

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-08-2018, 16:33
L'interno l'ho ripulito recentemente, hai qualche consiglio su cosa usare per controllare le temperature e per gli stress test?

Io non uso programmi appositi, mi limito a fare compiti impegnativi con il PC, tipo conversioni audio-video e verifico le temperature con i comuni programmi quali HWiNFO, Coretemp, GPU-Z ecc.

Se i componenti non sono adeguatamente raffreddati la temperatura sale rapidamente anche senza appositi stress test e qualunque programma rileva i valori eccessivi.

barklay
24-08-2018, 19:17
Domanda: ma dal momento in cui riesci a far ripartire il SO, seguiti ad avere il problema o riesci a lavorare normalmente e se si per quanto tempo?

Nicola90
25-08-2018, 11:31
Domanda: ma dal momento in cui riesci a far ripartire il SO, seguiti ad avere il problema o riesci a lavorare normalmente e se si per quanto tempo?

Di solito una volta avviato il pc riesco ad usarlo tranquillamente, fino ad ora il problema non si è mai presentato più volte nella stessa giornata.
Intanto ho provato a fare più volte il benchmarc GPGPU con AIDA64, queste sono le temperature rilevate da CPUID HWMonitor:
https://i.imgur.com/7zzouMf.png

barklay
25-08-2018, 11:35
Non credo sia un problema di temperature.
Hai modo di verificare la linea 5V?

Rodig
25-08-2018, 11:46
Non credo sia un problema di temperature.
Hai modo di verificare la linea 5V?
Beh, a parte qualche interpretazione fantasiosa di HWMonitor, tipo i 500° C di AUXTIN, non mi pare che i 97° di Core#0 siano del tutto normali....

barklay
25-08-2018, 12:39
Sotto stress, personalmente, li ho raggiunti e superati ed ancora ci sto lavorando in questo momento, poi come afferma, una volta riavviato lavora per il resto della giornata e pure questo è un dato di fatto.
A lui si blocca nel normale uso quotidiano, poi bisogna vedere cosa sia il quotidiano per Nicola90.
Per carità tutto è possibile, anche se stiamo cercando di andare per esclusione :)

Nicola90
25-08-2018, 12:58
Non credo sia un problema di temperature.
Hai modo di verificare la linea 5V?

Purtroppo non ho modo

Sotto stress, personalmente, li ho raggiunti e superati ed ancora ci sto lavorando in questo momento, poi come afferma, una volta riavviato lavora per il resto della giornata e pure questo è un dato di fatto.
A lui si blocca nel normale uso quotidiano, poi bisogna vedere cosa sia il quotidiano per Nicola90.
Per carità tutto è possibile, anche se stiamo cercando di andare per esclusione :)

al momento delle schermate blu avevo sicuramente jdownloader aperto con alcuni download in corso, ascoltavo musica da youtube e avevo qualche scheda aperta su Slimjet, nient'altro mi pare

barklay
25-08-2018, 15:26
Visualizzatore eventi?

Nicola90
25-08-2018, 15:34
Visualizzatore eventi?

https://i.imgur.com/jjWy9v4.png

non ci capisco nulla però :P

barklay
25-08-2018, 15:59
Il kernel power potrebbero essere semplicemente i riavvi che hai effettuato ma anche un possibile fault del psu e per questo ti ho chiesto della 5V e credo tu possa verificarlo con hwmonitor oppure altri sw come everest o sandra, anche se la verifica "vera" andrebbe fatta col multimetro.
Al momento le temperature sono in "range"?

Nicola90
25-08-2018, 16:14
Il kernel power potrebbero essere semplicemente i riavvi che hai effettuato ma anche un possibile fault del psu e per questo ti ho chiesto della 5V e credo tu possa verificarlo con hwmonitor oppure altri sw come everest o sandra, anche se la verifica "vera" andrebbe fatta col multimetro.
Al momento le temperature sono in "range"?

c'è da dire che ho avuto un altro problema, non legato a questi riavvii, credo siano scariche le batterie del gruppo di continuità perché si è come spento per un attimo e il pc si è riavviato o spento

verbal_666
26-08-2018, 08:50
A me sembra che le temperature siano troppo alte. I sensori interni ti arrivano pure a 168° (se è reale, sei cotto! i 500 ovviamente sono un errore di rilevazione, spero, almeno che HWM non impazzisca perchè è proprio impazzita la sonda per i troppi °) ed i core superano anche i 95°, per cui, di solito, scatta l'allarme base delle cpu. IO solitamente con il dissipatore stock arrivavo anche ad 85°, dopo aver installato un ottimo, e non dispendioso, Cooler Master Hyper 103 non supero i 65° anche dopo 1 ora e mezza di Prime95.

Se hai pulito tutto bene (la polvere è maledetta!!! Ti prende pure un +20/30°!!!), se le ventole sono a posto, se il Case è installato in posizione corretta (senza bloccare le feritoie), io penserei prima di tutto a cambiare dissipatore+ventola; con 20/30€ ti prendi un CM di livello ottimale.

Ovviamente, questo, dopo avere fatto tutti i test (Memtest, Intel Processor Diagnostic etc..). Ah, verifica anche il Voltaggio delle RAM, è basilare; sulla mia "vecchia" MSI se lascio il V in Auto da bios vado in BSOD appena arrivo al Desktop-W10, devo manualmente settare 1,65V per permettere al Sistema di girare.

Nicola90
26-08-2018, 11:21
A me sembra che le temperature siano troppo alte. I sensori interni ti arrivano pure a 168° (se è reale, sei cotto! i 500 ovviamente sono un errore di rilevazione, spero, almeno che HWM non impazzisca perchè è proprio impazzita la sonda per i troppi °) ed i core superano anche i 95°, per cui, di solito, scatta l'allarme base delle cpu. IO solitamente con il dissipatore stock arrivavo anche ad 85°, dopo aver installato un ottimo, e non dispendioso, Cooler Master Hyper 103 non supero i 65° anche dopo 1 ora e mezza di Prime95.

Se hai pulito tutto bene (la polvere è maledetta!!! Ti prende pure un +20/30°!!!), se le ventole sono a posto, se il Case è installato in posizione corretta (senza bloccare le feritoie), io penserei prima di tutto a cambiare dissipatore+ventola; con 20/30€ ti prendi un CM di livello ottimale.

Ovviamente, questo, dopo avere fatto tutti i test (Memtest, Intel Processor Diagnostic etc..). Ah, verifica anche il Voltaggio delle RAM, è basilare; sulla mia "vecchia" MSI se lascio il V in Auto da bios vado in BSOD appena arrivo al Desktop-W10, devo manualmente settare 1,65V per permettere al Sistema di girare.

Per il dissipatore ora vedo, magari tra oggi e domani apro di nuovo il pc e gli do un'altra passata con l'aria compressa.
Intanto vedo di fare i test, c'è altro che devo scaricare oltre ai due che mi hai indicato?
Il voltaggio quanto dovrebbe essere?

Eress
26-08-2018, 11:38
Per prima cosa devi abbassare quelle temperature, che sono assolutamente anomale.

verbal_666
26-08-2018, 12:07
Per il dissipatore ora vedo, magari tra oggi e domani apro di nuovo il pc e gli do un'altra passata con l'aria compressa.
Non basta l'aria compressa. La polvere, bastarda, entra direttamente tra la ventola ed il dissipatore... io solo qualche settimana fa ne ho tirato fuori un "pugno" intero, giuro... se sei nella fase di "ansia & panico" :mbe: (tipico scoraggiamento ai primi BSOD... :muro: ), fidati, prenditi un bel pomeriggio e... SMONTA TUTTO!!! PULISCI, E RIMONTA. Conta comunque che se sei con un dissipatore+ventola stock, e non l'hai MAI cambiato, è già un miracolo che sei arrivato solo oggi a quelle temperature. Gli stock sono penosi, durano max 2/3 anni.

Intanto vedo di fare i test, c'è altro che devo scaricare oltre ai due che mi hai indicato?
No, sono i "classici", assieme a Prime95, ovviamente, per "pompare" la CPU (almeno 60 minuti consigliato... i veri esperti dicono anche 4 / 8 ore...).

Il voltaggio quanto dovrebbe essere?
C'è scritto, solitamente, direttamente sulle RAM... ma, come ti hanno già consigliato, inizia ad abbassare le temperature sui max 70/75° a pieno regime...

Nicola90
26-08-2018, 13:53
Non basta l'aria compressa. La polvere, bastarda, entra direttamente tra la ventola ed il dissipatore... io solo qualche settimana fa ne ho tirato fuori un "pugno" intero, giuro... se sei nella fase di "ansia & panico" :mbe: (tipico scoraggiamento ai primi BSOD... :muro: ), fidati, prenditi un bel pomeriggio e... SMONTA TUTTO!!! PULISCI, E RIMONTA. Conta comunque che se sei con un dissipatore+ventola stock, e non l'hai MAI cambiato, è già un miracolo che sei arrivato solo oggi a quelle temperature. Gli stock sono penosi, durano max 2/3 anni.


No, sono i "classici", assieme a Prime95, ovviamente, per "pompare" la CPU (almeno 60 minuti consigliato... i veri esperti dicono anche 4 / 8 ore...).


C'è scritto, solitamente, direttamente sulle RAM... ma, come ti hanno già consigliato, inizia ad abbassare le temperature sui max 70/75° a pieno regime...


Il pc ce l'ho da una decina d'anni e non ho mai cambiato nè dissipatore nè ventola :D :D :D :D
domani vedo di smontarlo e pulirlo come si deve, per sostituirlo devo capire se quello che mi hai scritto prima ci entra nel case..per la pasta termica invece cosa mi consigli?
Comunque non trovo il diagnostic tool per il mio processore, c'è per l'i7-920MX ma non per l'i7-920..

Rodig
26-08-2018, 16:45
.....Gli stock sono penosi, durano max 2/3 anni.

Se non fai OC i dissi stock funzionano decentemente e durano una vita....
Io ho avuto un problema simile con un vecchio PC con CPU Intel E6600, che improvvisamente mi raggiungeva T di 85° e oltre.
L'ho aperto e ho visto che si erano rotti 2 dei 4 fastener che fissano il dissipatore alla CPU, per cui non essendoci più un buon contatto le T andavano alle stelle.
Cambiati fastener e pasta termica non ho più avuto alcun problema....

verbal_666
26-08-2018, 16:59
Se non fai OC i dissi stock funzionano decentemente e durano una vita....
Sono fragilissimi. Se usi il PC acceso h24 per diversi anni, si "seccano" talmente che non appena li tocchi per pulire, quasi si disintegrano... plasticaccia!!! Almeno questo quel che ho notato in diversi pc... mio compreso, il cui stock mi è rimasto letteralmente spezzato in mano su 2 dei 4 fastener fissanti... poi, oh, è anche vero che io non ho la mano molto morbida ;) ... mi sono subito preso il dissipatore di cui parlavo e... altra cosa, decisamente altra cosa, materiali SERI...!!! Li "senti" proprio al tatto...

verbal_666
26-08-2018, 17:02
per la pasta termica invece cosa mi consigli?
Quello che ti suggeriranno tutti gli altri, smonta tutto, scrosta attentamente quella che avrai SECCA E ORMAI pericolosa (quando secca ti fa l'effetto contrario), e rimetti un FILO leggero di pasta nuova...

Comunque non trovo il diagnostic tool per il mio processore, c'è per l'i7-920MX ma non per l'i7-920..
Dovrebbe esserci per il tuo... in caso prova comunque quello che trovi, male che vada ti avvisa lui che non può effettuare i test o che la cpu non è compatibile... ma andrà sicuramente bene quello online sul sito Intel.

Nicola90
03-09-2018, 12:40
Volevo segnalarvi che ho messo il dissipatore a liquido, forse eccessivo ma in questo momento potevo permettermelo! Ora le temperature sono molto più basse e, al momento, il problema non si è ripresentato!
Grazie a tutti per l'aiuto :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-09-2018, 13:26
Volevo segnalarvi che ho messo il dissipatore a liquido, forse eccessivo ma in questo momento potevo permettermelo! Ora le temperature sono molto più basse e, al momento, il problema non si è ripresentato!
Grazie a tutti per l'aiuto :D

Bene, l'avevo detto subito (post2) che poteva essere colpa delle temperature elevate... :)