View Full Version : ho acquistato il NAS: ASUS AS6208T NAS Ethernet LAN Black
linguaccia22
24-08-2018, 04:21
Ciao a tutti, qualche mese fa ho acquistato un NAS a 8 vani (ancora da riempire eheheheh) ho intenzione piano piano ad inserire nei 8 vani hard disk da 8TB, attualmente ho 4 vani pieni uno da 8TB, due 4TB e uno da 2TB che piano piano come ho detto vado a sostituirli con gli 8TB.
Comunque sia visto che e il mio primo NAS acquistato e credo che sia uno dei TOP NAS in circolazione (se non e cosi ditelo pure) volevo delle delucidazioni per il coretto utilizzo e per capire al meglio tutte le sue funzionalità. (ho provato a cercare su youtyube/google ma non ho trovato nulla che mi possa aiutare forse e un NAS troppo costoso e nessuno lo acquista non so)
Praticamente volevo sapere delle cose su questo NAS vi mando anche delle foto del NAS.
Dietro al NAS ci sono ben quattro porte Ethernet ora volevo capire per sfruttare al massimo o al meglio il NAS devo collegare tutte e quattro le porte Ethernet al router ? (non sarebbe neanche un problema perché ho uno switch quindi le porte le ho) però volevo sapere il vantaggio.
e poi ci sono quattro porte USB due 2.0 e due 3.0 ora io la prima volta che lo provai misi un cavo usb 3.0 dietro al NAS alla porta 3.0 alla mio Computer ma non succedeva nulla anzi mi da un errore di quando non viene riconosciuto un driver eppure ho installato i software del NAS. e dimenticavo e c'è anche una porta USB 3.0 davanti che anche li ho provato a collegarlo da li al computer ma niente in "Risorse del Computer" non mi visualizza nessun Hard Disk del NAS o quello che sia.
e poi come ultima porta c'è una porta HDMI questa porta sinceramente mi confonde un po a cosa serve? presumo che posso collegare dal NAS a un TV o sbaglio ?
ps: Come ho già detto all'inizio del post questo e il mio primo NAS quindi ne so praticamente zero su questo mondo, e un buon NAS che dite ? anche per capire se il prezzo vale la candela attualmente su Amazon e aumentato anche io ho lo pagato 100/150 euro in meno.
Questo e i link del NAS:
EDIT
e qui ci sono le foto del NAS:
https://i.imgur.com/ejXTwYx.jpg
https://i.imgur.com/guyfc3I.jpg
https://i.imgur.com/4ruM28Y.jpg
Comunque sia visto che e il mio primo NAS acquistato e credo che sia uno dei TOP NAS in circolazione (se non e cosi ditelo pure) volevo delle delucidazioni per il coretto utilizzo e per capire al meglio tutte le sue funzionalità. (ho provato a cercare su youtyube/google ma non ho trovato nulla che mi possa aiutare forse e un NAS troppo costoso e nessuno lo acquista non so)
Dipende da cosa si considera per top, i NAS top di gamma in generale montano cpu xeon o i5/i7 o ryzen, questo modello con cpu celeron può essere al top della fascia medio/bassa/uso casalingo.
Dietro al NAS ci sono ben quattro porte Ethernet ora volevo capire per sfruttare al massimo o al meglio il NAS devo collegare tutte e quattro le porte Ethernet al router ? (non sarebbe neanche un problema perché ho uno switch quindi le porte le ho) però volevo sapere il vantaggio.
Le 4 porte ethernet puoi aggregarle (link aggregation o port trunking) e farne un link unico con prestazioni ideali pari a 4 volte il link singolo, però tutta la "catena" deve supportare il link aggregation: NAS, Switch, PC (quindi sul PC devi avere 4 porte ethernet). Sui NAS recenti questo tipo di configurazione è stata abbandonata, i produttori ora preferiscono aggiungere (direttamente o tramite schedina a parte) il supporto alla 10 Gigabit ethernet (10Gbe) (10 volte più veloce dalla gigabit) su singolo cavo.
e poi ci sono quattro porte USB due 2.0 e due 3.0 ora io la prima volta che lo provai misi un cavo usb 3.0 dietro al NAS alla porta 3.0 alla mio Computer ma non succedeva nulla anzi mi da un errore di quando non viene riconosciuto un driver eppure ho installato i software del NAS. e dimenticavo e c'è anche una porta USB 3.0 davanti che anche li ho provato a collegarlo da li al computer ma niente in "Risorse del Computer" non mi visualizza nessun Hard Disk del NAS o quello che sia.
Normalmente le porte USB sono ad uso del NAS, es. per traferire dati tra una chiavetta USB ed il NAS (e viceversa), per il backup su HDD esterno, per collegare al NAS una stampante o uno scanner o un UPS etc etc.
Mi pare che solo QNAP abbia il supporto all'USB Direct, usabile come volevi fare tu, collegando il cavo USB tra NAS e PC e trasferire i dati come se il NAS fosse una memoria esterna.
e poi come ultima porta c'è una porta HDMI questa porta sinceramente mi confonde un po a cosa serve? presumo che posso collegare dal NAS a un TV o sbaglio ?
Si, serve per collegare il NAS ad una TV o ad un monitor ed usarlo come lettore multimediale/postazione stand-alone. Non so nello specifico come funziona per gli Asustor, sui QNAP ad esempio c'è un'interfaccia apposita ottimizzata per la TV (ed usabile tramite telecomando) da cui lanciare lettori multimediali (es. Kodi), browser e app di vario genere scaricabili dall'appstore QNAP.
linguaccia22
26-08-2018, 18:22
a peccato sinceramente credevo che potevo vedere come degli hard disk esterni su Windows 10..
come potrei fare per far vedere gli hard disk che ho nel NAS anche sul computer ? su tutti i dispositivi che ho in casa insomma come smartphone,tabler e notebook...
esiste qualche programma anche al di fuori dei programmi ufficiali di asustorm che mi possa gestire gli hard disk in modo semplice ?
a peccato sinceramente credevo che potevo vedere come degli hard disk esterni su Windows 10..
come potrei fare per far vedere gli hard disk che ho nel NAS anche sul computer ? su tutti i dispositivi che ho in casa insomma come smartphone,tabler e notebook...
esiste qualche programma anche al di fuori dei programmi ufficiali di asustorm che mi possa gestire gli hard disk in modo semplice ?
Certo, puoi accedere al NAS tramite SMB/Samba/FTP etc. dalla rete locale, l'USB Direct è utile in situazioni di emergenza come mancanza di accesso alla rete locale o se si porta il NAS in viaggio, normalmente non si usa.
Da Windows 10 la via più comoda per accedere al NAS è tramite SMB/Samba, aggiungendo i collegamenti alle unità/cartelle specifiche che risiedono sul NAS.
Da "Questo PC" -> "Computer" -> "Connetti unità di rete" e poi selezioni tramite "Sfoglia" (se è attivata l'individuazione di rete) o inserisci manualmente l'indirizzo/indirizzi delle unità/cartelle etc. degli HDD del NAS.
linguaccia22
27-08-2018, 16:28
Certo, puoi accedere al NAS tramite SMB/Samba/FTP etc. dalla rete locale, l'USB Direct è utile in situazioni di emergenza come mancanza di accesso alla rete locale o se si porta il NAS in viaggio, normalmente non si usa.
Da Windows 10 la via più comoda per accedere al NAS è tramite SMB/Samba, aggiungendo i collegamenti alle unità/cartelle specifiche che risiedono sul NAS.
Da "Questo PC" -> "Computer" -> "Connetti unità di rete" e poi selezioni tramite "Sfoglia" (se è attivata l'individuazione di rete) o inserisci manualmente l'indirizzo/indirizzi delle unità/cartelle etc. degli HDD del NAS.
Quindi posso accedere agli hard disk del NAS anche se il NAS non e connesso a internet ? ciò se spengo intenzionalmente il router ?
Quindi posso accedere agli hard disk del NAS anche se il NAS non e connesso a internet ? ciò se spengo intenzionalmente il router ?
purchè nella tua rete hai uno switch a collegare il pc e il nas a valle del router lo puoi usare anche a router spento
per l'accesso ai contenuti ti basta il file manager con windows ti basta digitare nella barra degli indirizzi di esplora risorse \\[ip del nas] o \\nome del nas
su cellulare e tablet puoi usare un qualunque file manager che supporti samba come ad esempio astro su android
linguaccia22
29-08-2018, 21:24
Scusate nuovamente ragazzi, ho collegato il cavo HDMI al NAS alla mia Smart TV, ma quando vado sulla porta HDMI 3 dove ho collegato il cavo HDMI lo schermo e nero non si vede nulla, come se nessun cavo fosse inserito. :mc: :mc:
non si dovevano vedere i file video/musica/foto direttamente alla tv quando si collega il cavo HDMI alla tv ?
:mbe: :mbe:
Scusate nuovamente ragazzi, ho collegato il cavo HDMI al NAS alla mia Smart TV, ma quando vado sulla porta HDMI 3 dove ho collegato il cavo HDMI lo schermo e nero non si vede nulla, come se nessun cavo fosse inserito. :mc: :mc:
non si dovevano vedere i file video/musica/foto direttamente alla tv quando si collega il cavo HDMI alla tv ?
:mbe: :mbe:
Si, però ci vuole l'interfaccia per la gestione da TV (che si installa a parte), per gli asustor è chiamata "Asustor Portal":
http://www.asustor.com/it/online/College_topic?topic=135
linguaccia22
30-08-2018, 15:52
Si, però ci vuole l'interfaccia per la gestione da TV (che si installa a parte), per gli asustor è chiamata "Asustor Portal":
http://www.asustor.com/it/online/College_topic?topic=135
a ho capito, però non mi fa installare l'app Asustor Portal perché mi dice che devo scaricare l'ultima versione di ADM, ho aperto il programma ASUSTOR Control Center per scaricare gli aggiornamenti di ADM ma niente la barra di download non si muove neanche di 1% in passato avevo già provato ad aggiornarlo ma non si scaricava nulla e ci avevo rinunciato :cry: :cry:
rimane cosi per ore ore senza muoversi.
https://i.imgur.com/qLcGvGc.png
e possibile aggiornarlo manualmente ? :confused: :confused:
PS: ho scaricato dal sito Asustor il file aggiornamento ADM X64_G3_3.1.7.RKE1.img
però non so come installarlo questo formato .img
e possibile aggiornarlo manualmente ? :confused: :confused:
Non ho un Asustor quindi non saprei, però a naso direi di si, l'aggiornamento manuale si può fare anche sui NAS della concorrenza...
PS: ho scaricato dal sito Asustor il file aggiornamento ADM X64_G3_3.1.7.RKE1.img
però non so come installarlo questo formato .img
Nel pannello di controllo non c'è un menù relativo alla gestione OS/Update Firmware? In questo Asustor Control Center non c'è menzionato nulla?
prandello
30-08-2018, 18:06
PS: ho scaricato dal sito Asustor il file aggiornamento ADM X64_G3_3.1.7.RKE1.img
però non so come installarlo questo formato .img
Lascia perdere il Control Center, fai login direttamente in ADM, poi vai a
Impostazioni, ADM Update, Aggiornamento manuale (bottone in basso)
Qua la demo live di ADM (praticamente come DSM di Synology...):
https://www.asustor.com/it/live_demo
linguaccia22
30-08-2018, 18:36
si sono entrato anche nelle impostazioni del NAS tramite browers e sono andato in Impostazioni AMD Update e provato a fare sia un aggiornamento automatico che un aggiornamento manuale con il file scaricato ma in entrambi i casi non va mai avanti :muro: :muro:
https://i.imgur.com/Vli6SLI.png
si blocca qui arriva a 20/25 % e poi mi esce la tabella d'avanti clicco su OK ma niente la tabella non si toglie e rimane impallato cosi per ore e ore :doh: :doh:
incredibile.
https://i.imgur.com/9MCwfUQ.png
prandello
30-08-2018, 22:42
si blocca qui arriva a 20/25 % e poi mi esce la tabella d'avanti clicco su OK ma niente la tabella non si toglie e rimane impallato cosi per ore e oreMah, prova due strade...:
cambia browser: se usi Chrome o Firefox, prova Internet Explorer; o viceversa...
dalla pagina "Download" di ASUSTOR (https://www.asustor.com/service/downloads?product_id=48) prova a scaricare un'altra versione di ADM da "Tutte le versioni": vedo ad es. che c'è una nuova versione aggiornata ad oggi (X64_G3_3.2.1.RKU3.img) oppure prova prima ad upgradare la tua 2.7.2 ad una versione 3.x intermedia, cioè più vecchia, più indietro nel tempo...
linguaccia22
31-08-2018, 04:45
Mah, prova due strade...:
cambia browser: se usi Chrome o Firefox, prova Internet Explorer; o viceversa...
dalla pagina "Download" di ASUSTOR (https://www.asustor.com/service/downloads?product_id=48) prova a scaricare un'altra versione di ADM da "Tutte le versioni": vedo ad es. che c'è una nuova versione aggiornata ad oggi (X64_G3_3.2.1.RKU3.img) oppure prova prima ad upgradare la tua 2.7.2 ad una versione 3.x intermedia, cioè più vecchia, più indietro nel tempo...
Infatti, ho cambiato Browers e subito ha installato l'aggiornamento :eek: usavo Google Chrome (dove si bloccava) ho usato Microsoft Edge e in 2 minuti aggiornato incredibile come un browers come chrome si blocca l'aggiornamento mhaa va be quando devo aggiornare vado su Edge.
Dunque ho installato l'app Asustor Portal ora quando vado su l'hdmi 3 dove il collegamento con il NAS vedo questa schermata.
https://i.imgur.com/K4RPTlW.jpg
però il fatto e che non riesco a muovere nulla con il telecomando della TV :mbe: :mbe:
prandello
31-08-2018, 05:52
non riesco a muovere nulla con il telecomando della TVPenso sia abbastanza ovvio...
ASUSTOR fornisce vari metodi per il controllo remoto del Portale ASUSTOR.
Telecomando ASUSTOR
App AiRemote per dispositivi mobili
Tastiera e mouse USB
*Il telecomando ASUSTOR è disponibile per l'uso con i seguenti modelli: AS-2TE, AS-3, AS50/51, AS-6, AS31, AS32, AS61/62, AS63/64, AS7
*Gli utenti della serie AS-6 devono acquistare un ricevitore IR prima di poter utilizzare il telecomando ASUSTOR con il NAS.
Leggi il tutorial "Controlling ASUSTOR Portal": https://www.asustor.com/online/College_topic?topic=136
linguaccia22
31-08-2018, 15:02
Penso sia abbastanza ovvio...
Leggi il tutorial "Controlling ASUSTOR Portal": https://www.asustor.com/online/College_topic?topic=136
a credevo che si poteva utilizzare anche direttamente il telecomando della TV vabbè allora per il momento e archiviata questa cosa.
Vorrei "risolvere" solo l'ultima cosa che veramente mi sta facendo uscire fuori di testa anche più dell'aggiornamento ADM.
Praticamente siccome in casa ho più di un computer che non utilizzo solo io vorrei condividere gli hard disk del NAS anche su tutti i computer di casa, ma per gli altri computer vorrei dargli solo l'accesso senza permessi di scrittura all'interno delle cartelle perché siccome ho paura che qualcuno accidentalmente cancelli dei file all'interno non vorrei dopo arrabbiarmi di una cosa che sapevo che succedeva.
Io sul mio computer fisso ho aggiunto i 4 Hard Disk del NAS e riesco a gestirli senza problemi.
Sono andato in Questo PC --> Aggiungi percorso di rete e ho inserito i dati
https://i.imgur.com/8kfL8gm.png
ora se faccio questo procedimento anche su altri computer me li crea anche i collegamenti degli hard disk però anche su altri computer c'è lettura/scrittura attiva e come ho detto su altri computer (tranne il mio) devono solo vedere il contenuto senza aver la possibilità di eliminare nulla.
nelle impostazioni del NAS in controllo accessi nella sezione Utenti locali ho creato un nuovo Utente che gli ho dato solo il permesso di lettura.
https://i.imgur.com/pDW0j5y.png
però ora quando devo inserire i dati in percorso di rete non so che inserire perché se inserisco quei dati del primo screen che ho fatto riescono a eliminare e aggiungere file all'interno degli hard disk
come potrei fare ?
Grazie per l'enorme aiuto ragazzi vi stimo veramente :D :D
prandello
02-09-2018, 12:26
Sono andato in Questo PC --> Aggiungi percorso di rete e ho inserito i dati
https://i.imgur.com/8kfL8gm.png
ora se faccio questo procedimento anche su altri computer me li crea anche i collegamenti degli hard disk però anche su altri computer c'è lettura/scrittura attiva e come ho detto su altri computer (tranne il mio) devono solo vedere il contenuto senza aver la possibilità di eliminare nulla.
nelle impostazioni del NAS in controllo accessi nella sezione Utenti locali ho creato un nuovo Utente che gli ho dato solo il permesso di lettura.
se inserisco quei dati del primo screen che ho fatto riescono a eliminare e aggiungere file all'interno degli hard disk
Quando accedi da cartella condivisa (percorso di rete) senza credenziali, l'utente è sempre "guest";
è a quello che devi dare i permessi di sola lettura, nelle cartelle scelte. Non serve creare un nuovo utente.
linguaccia22
04-09-2018, 17:46
Allora facendo svariate e svariate prove non andava a buon fine, poi entrando nel NAS tramite browers e ho visto il titolo della pagina aperta con il titolo il nome del NAS ho provato ad inserire quello e funziona, incredibile ahahah all'improvviso provi qualcosa che neanche ci avevi pensato a una cosa simile e funziona incredibile.
Ma se vado a casa di un mio amico con il mio notebook (sotto la sua rete) riuscirò lo stesso ad accedere ai gli hard disk ?
oppure se aggiungo il percorso (sempre sotto la sua rete) funzionerà ? o funziona solo a casa mia questa cosa ?
in pratica se vorrei accedere ai miei dati e ad esempio avviare un file video come potrei fare quando sto fuori casa ?
un ultima domanda, ma se vorrei accedere ai file che ho nel NAS anche con la connessione spenta come potrei fare ?
no perché se internet non c'è e voglio trasferire un file importante non so come fare.
1) no ti serve una vpn e un botto di banda in upload
2) anche se non hai internet (wan) lasciando acceso il router al nas accedi
in alternativa se proprio devi spegnere il router devi dotarti di switch e impostare pc e nas con ip statici
ps un piccolo corso online di networking ti sarebbe parecchio utile
linguaccia22
14-09-2018, 00:35
lo so che sono una frana su questo argomento non ci piove.
Volevo eseguire un video che ho nel NAS a casa di un mio amico con il suo computer (ovviamente sotto la sua rete di casa)
andando nelle impostazioni del mio NAS mi sono imbattuto su queste due opzioni
EZ-Connect e Collegare manualmente
https://i.imgur.com/WafvTec.png
https://i.imgur.com/6jK2UB8.png
queste due opzioni non potrebbero aiutarmi ? quando sono fuori casa ad accedere al NAS ?
ps: una cosa importante se elimino un file dal NAS e do la conferma di eliminarlo come mai quel file non va nel cestino ma si elimina subito a l'istante ?
avevo un file che ho eliminato per sbaglio nel NAS ma non mi sono preoccupato subito perché ho pensato che andava prima nel cestino invece di eliminarlo direttamente :S non e possibile far in modo che quando un file venga eliminato vada nel cestino ? cosi almeno si ha la doppia sicurezza.
Un file su un nas non è un file sul tuo computer e non finisce nel cestino del pc.
Comunque alcuni nas hanno il proprio cestino dove memorizzando i file cancellati
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
linguaccia22
15-09-2018, 05:32
nel mio NAS nelle impostazioni c'è cestino di rete quindi presumo che e quella l'opzione che fa al mio caso.
guarda
https://i.imgur.com/wsbGBCY.png
https://i.imgur.com/XicvQ12.png
che opzioni dovrei impostare ?
ps: ma le due opzioni che ho chiesto nel post precedente EZ-Connect e Collegare manualmente a cosa servono in pratica ?
c'è mi hanno garantito che potevo accedere ai miei file del NAS anche quando sono fuori casa :cry: :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.