View Full Version : Gli smartphone Android inviano 10 volte più dati ai server Google rispetto agli iPhone
Redazione di Hardware Upg
23-08-2018, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/gli-smartphone-android-inviano-10-volte-piu-dati-ai-server-google-rispetto-agli-iphone_77644.html
Un nuovo studio molto esteso ha messo a confronto la raccolta dati compiuta da Google su uno smartphone Android e su un modello basato su iOS, con risultati molto interessanti
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
23-08-2018, 13:47
Sono indeciso...
Se dare credito a questa news o ad asia argento !
:muro: :muro: :muro:
Portocala
23-08-2018, 14:50
Notiziona: Apple raccoglie il 100% dei dati inviati dagli iPhone. Google 0%!
Notiziona: Apple raccoglie il 100% dei dati inviati dagli iPhone. Google 0%!
credo che la ricerca riguardi solo Google quindi non è una comparazione tra quanto raccoglie Apple da iOS e quando Google da Android
comunque non è 0%
While using an iOS device, if a user decides to forgo the use of any Google product (i.e. no Android,
no Chrome, no Google applications), and visits only non-Google webpages, the number of times data
is communicated to Google servers still remains surprisingly high. This communication is driven purely
by advertiser/publisher services
loro fanno la comparazione con iOS ma anche nel mondo PC c'è comunicazione verso google quando si passa dai siti che usano pubblicità
diciamo che uno si aspetterebbe una ricerca diversa, ovvero quanto raccoglie sull'utente il produttore del telefono o se preferiamo del sistema operativo, altrimenti è ovvio che su iOS se non usi le google apps non stai mandando niente a google
Portocala
23-08-2018, 15:06
Ma se lo dice la foto stessa! :O
peccato che ubuntu phone sia naufragato...:(
Ma se lo dice la foto stessa! :O
si c'è quel grafico dove sembra che ci sia la comparazione di cui parlavo però non si capisce bene per questo ho preferito vedere il documento originale che però è un po' lungo quindi non ho finito
qualcosa sicuramente raccoglie anche Apple specialmente riguardo alla posizione anche se, almeno per le mappe, dicono di aver usato la solita differential privacy
s0nnyd3marco
23-08-2018, 16:19
si c'è quel grafico dove sembra che ci sia la comparazione di cui parlavo però non si capisce bene per questo ho preferito vedere il documento originale che però è un po' lungo quindi non ho finito
qualcosa sicuramente raccoglie anche Apple specialmente riguardo alla posizione anche se, almeno per le mappe, dicono di aver usato la solita differential privacy
Google la deve smettere di abusare della propria posizione nel mercato mobile violando sistematicamente la privacy degli utenti. Il mio prossimo device sara' un iPhone (sempre che non aumentino ancora i prezzi), altrimenti custom rom e f@ncul0.
s0nnyd3marco
23-08-2018, 16:20
peccato che ubuntu phone sia naufragato...:(
Seriamente non aveva alcuna speranza. Neanche Jolla o FFOS. Se non ci fosse stata scimma urlante, forse MS avrebbe potuto farcela.
Uhm! Mi sembra che nell'analisi non siano molto chiari, se ad esempio su chrome si ha "risparmio dati" attivo, tutti i dati di navigazione vengono letti passivamente dai server google e quello genera una montagna di traffico.
Poi molto dipende anche dalle app installate che usano servizi dei server google, ecc. ecc.
s0nnyd3marco
23-08-2018, 17:31
Uhm! Mi sembra che nell'analisi non siano molto chiari, se ad esempio su chrome si ha "risparmio dati" attivo, tutti i dati di navigazione vengono letti passivamente dai server google e quello genera una montagna di traffico.
Poi molto dipende anche dalle app installate che usano servizi dei server google, ecc. ecc.
Vero, i dati non sono chiarissimi (spero di avere tempo di leggere bene lo studio), ma "location" non credo abbia a che fare con "risparmio dati attivo" di Chrome.
matrix83
23-08-2018, 17:53
peccato che ubuntu phone sia naufragato...:(
La stessa ubuntu che nella 12.10 aveva inserito senza dir nulla le amazon ads nella search bar (dash) di Unity e che raccoglieva dati dagli utenti?
Vero, i dati non sono chiarissimi (spero di avere tempo di leggere bene lo studio), ma "location" non credo abbia a che fare con "risparmio dati attivo" di Chrome.
Era solo un esempio di come molte cose in quello studio non sono chiare.
Riguardo i dati sulla location, pdf originale dicono a pagina 52 che i dati riguardano esclusivamente dispositivi con Android 6.0; se non sbaglio in 7.x ed 8.x vi è un miglior risparmio energetico ottenuto anche riducendo le attività in background "troppo frequenti".
Altra cosa da notare è che a pagina 24, il grafico con le richieste medie per ora in una giornata di uso tipico danno circa 90 ai dispositivi Android con le google apps, circa 50 alle google apps su iphone e circa 20 a "roba Apple su iphone".
Quindi le richieste medie su un iphone sono circa 50+20=70 senza considerare altra roba preinstallata sui dispositivi android 6.0 usati nei test, in altre parole se si usano le stesse app, la differenza in numero di richieste non è quella che appare a prima vista sul grafico .
ComputArte
24-08-2018, 02:12
Insomma gli "scandali" sono all'ordine del giorno e i soliti "giornalARI al guinzaglio corto devono sempre trovare UN capro espiatorio....quando il più pulito c'ha la ROGNA! :sofico:
....insomma qui si fa passare Google per la cattivona di turno con 14 rilevamenti ogni ora, mentre Apple che ne fe moooooolti di meno è meno "cattiva"......
Ma piantiamola di minimizzare un comportamento SCORRETTO in assoluto!
SPIARE è inaccettabile !
Sia che lo fai più volte ogni ora sia che lo fai una volta al giorno!
NON è giusto e basta!
E' ora di SPALANCARE gli occhi su tutta la tecnologia SMART....
Un motivo in più per usare W10M :ciapet:
Seriamente non aveva alcuna speranza. Neanche Jolla o FFOS. Se non ci fosse stata scimma urlante, forse MS avrebbe potuto farcela.
con MS si cadeva dalla padella nella brace, vedi win10...
no, serve un OS open source e pensato per gli utenti, non come rastrello raccatta-dati.
La stessa ubuntu che nella 12.10 aveva inserito senza dir nulla le amazon ads nella search bar (dash) di Unity e che raccoglieva dati dagli utenti?
disabilitabile con un click.... :rolleyes:
e non mi pare raccogliesse chissà che dati.
capisco l'odio per MS, ma addirittura dire che rispetto a google si cade dalla padella alla brace.... :asd:
win10 è il tentativo di MS di diventare come G...
Sono indeciso...
Se dare credito a questa news o ad asia argento !
:muro: :muro: :muro:
Sono morto... dalle risate, Asia argento...:eek: :D :D :D :oink:
:D :D :D
s0nnyd3marco
24-08-2018, 20:01
con MS si cadeva dalla padella nella brace, vedi win10...
no, serve un OS open source e pensato per gli utenti, non come rastrello raccatta-dati.
Sono d'accordo con l'OS open source, ma deve avere anche un parco App decente. Altrimenti diventa uno smarty dumb phone :sofico:
Microsoft la sto rivalutando molto ultimamente, specialmente Windows e' migliorato tantissimo da quando scimmia urlante ha lasciato la compagnia. Riguardo alla privacy Windows e' molto meno invasivo di Google.
ComputArte
25-08-2018, 16:06
con MS si cadeva dalla padella nella brace, vedi win10...
no, serve un OS open source e pensato per gli utenti, non come rastrello raccatta-dati.
QUOTONE!
:cincin:
capisco l'odio per MS, ma addirittura dire che rispetto a google si cade dalla padella alla brace.... :asd:
....diciamo che la telemetria di Win 10 è la pistola fumante!
MS è il sistema operativo più diffuso a livello desktop e laptop....alias applicazioni lavorative.....e vuoi mettere il peso e l'importanza di raccogliere e fagocitare dati in ambito lavorativo.... che in giurisprudenza, nello specifico del diritto commerciale, si chiama spionaggio industriale!!!!:read:
Minimizzare le strategie e le tecniche per "venire in possesso" di dati che DESCRIVONO ESATTAMENTE l'identità , le azioni e la logica degli utenti ( siano essi semplici cittadini, piuttosto che imprese o istituzioni )significa avallare un sistema subdolo per il controllo assoluto....
E poi diciamola tutta: se i dati sono il petrolio di questo millennio, i produttori avranno o no il didirtto a percpire almeno una parte del valore aggiunto o devono continuare ad essere spremuti in cmbio di "servizietti" gratuiti?!?!:sofico:
PS Produttori= utenti!
Microsoft la sto rivalutando molto ultimamente, specialmente Windows e' migliorato tantissimo da quando scimmia urlante ha lasciato la compagnia. Riguardo alla privacy Windows e' molto meno invasivo di Google.
Non confondere cose visibili come l'advertising mirato con la privacy effettiva.
Microsoft è da un pezzo che va accumulando dati sia direttamente come ad esempio con la telemetria nel S.O. e sia comprando dati in blocco acquisendo società che li raccolgono in vari modi.
Ad esempio Skype, Linkedin e Github sono state acquisite in larga parte per i dati ed il parco utenti che rapresentano, non certo per profitti diretti a breve o a medio termine.
Sono d'accordo con l'OS open source, ma deve avere anche un parco App decente. Altrimenti diventa uno smarty dumb phone :sofico: ...
beh, questo è evidente.
non penso che ubuntuphone -in quanto compatibile con ubuntu - avesse poche app di per sè. è solo mancato l'appoggio da parte dei produttori e l'interesse per la propria privacy da parte dei miliardi di utenti di android/iOS...
nickname88
27-08-2018, 09:31
Tutti inviano dati, oramai una NON-novità.
ComputArte
27-08-2018, 12:04
beh, questo è evidente.
non penso che ubuntuphone -in quanto compatibile con ubuntu - avesse poche app di per sè. è solo mancato l'appoggio da parte dei produttori e l'interesse per la propria privacy da parte dei miliardi di utenti di android/iOS...
...infatti manca consapevolezza nella stragrande maggioranza degli utenti, anche se posti di fronte al problema "in chiaro" le reazioni sono quasi tutte di rifiuto.
In America . dove gli smart speaker stanno consolidando tassi di cresita notevoli, al contempo il 67% degli utenti inzia ad essere preoccupato per la propria privacy nelle mura domestiche.....
E' necessaria una educazione digitali che SVELI i meccanismi della tecnologia "smart" ed al contempo è necessario un supporto allo sviluppo di tecnologia INDIPENDENTE.... invece di continuare a buttare soldi in startup che propongono innovazioni sotto forma di app per telefonini :muro:
Dal punto di vista giuridico e legislativo l' Europa, seppur sgarngerata e sotto l'attacco di chi la vuole divisa per farla cadere (!), ha iniziato a percorrere la giusta via con il GDPR....che infatti ha minato alla base i modelli di business delle OTT basate sullo STUPRO continuativo dei dati....
gd350turbo
27-08-2018, 13:26
Tutti inviano dati, oramai una NON-novità.
Tutti, utilizzano i tuoi dati per guadagnarci sopra...
Settimana scorsa mi ero registrato su un sito di vendita online, c'era scritto che trattavano i dati solo per le funzionalità del sito e per l'evasione dell'ordine, nel pieno rispetto della legge della privacy...
1) seppur avevo segnato di non volere newsletter, me ne arriva una al giorno
2) il numero di telefono inserito è nuovo, preso appunto per non lasciare il principale in giro, ebbene iniziano ad arrivare su questo numero chiamate di call center per vendermi il trading on line !
Quindi, chi ha venduto i miei dati ad un società che pare si chiami optin click o qualcosa del genere ?
Tutti, utilizzano i tuoi dati per guadagnarci sopra...
Settimana scorsa mi ero registrato su un sito di vendita online, c'era scritto che trattavano i dati solo per le funzionalità del sito e per l'evasione dell'ordine, nel pieno rispetto della legge della privacy...
1) seppur avevo segnato di non volere newsletter, me ne arriva una al giorno
2) il numero di telefono inserito è nuovo, preso appunto per non lasciare il principale in giro, ebbene iniziano ad arrivare su questo numero chiamate di call center per vendermi il trading on line !
Quindi, chi ha venduto i miei dati ad un società che pare si chiami optin click o qualcosa del genere ?
denuncia e fatti risarcire profumatamente! :mad:
...infatti manca consapevolezza nella stragrande maggioranza degli utenti, anche se posti di fronte al problema "in chiaro" le reazioni sono quasi tutte di rifiuto.....
anzi, "io non ho niente da nascondere" :rolleyes: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.