PDA

View Full Version : frequenza in idle del mio processore AMD, dati contrastanti!


Simona85
21-08-2018, 13:35
ciao
sono in test di windows 10 sul mio pc (dove di defaut ho win 8,1)
Come processore ho un AMD Athlon X2 235e max frequenza 2700, in idle scende ad 800mhz
Vabbè evidentemente è un processore debole, e anche se windows 10 è pulito con installato poco nulla, vedo che la cpu sale spesso di frequenza.
Ma il mio dubbio è...quale tool di rilevamento frequenza devo prendere in considerazione, ovvero il più attendibile?
-se guardo amd system monitor, vedo che la cpu è quasi sempre a 2700
(questa cosa vedo però che la fa anche su win 8,1)
-se guardo gestione attività di win10, mi dava la cpu a 1,80mhz (va detto che è molto altalenante, va da 0,9 a 2700 di continuo...)
-se guardo invece cpuZ e OCCT mi da spesso la cpu in idle a 800mhz..

io spero che sia giusto il rilevamento di cpuz o OCCT, perchè non vorrei avere una cpu che sta sempre alta di frequenza...

cosa ne pensate?

https://s15.postimg.cc/d3eqdk7cn/cpu.jpg (https://postimg.cc/image/d3eqdk7cn/)

ciao Simona

Mister D
22-08-2018, 12:27
ciao
sono in test di windows 10 sul mio pc (dove di defaut ho win 8,1)
Come processore ho un AMD Athlon X2 235e max frequenza 2700, in idle scende ad 800mhz
Vabbè evidentemente è un processore debole, e anche se windows 10 è pulito con installato poco nulla, vedo che la cpu sale spesso di frequenza.
Ma il mio dubbio è...quale tool di rilevamento frequenza devo prendere in considerazione, ovvero il più attendibile?
-se guardo amd system monitor, vedo che la cpu è quasi sempre a 2700
(questa cosa vedo però che la fa anche su win 8,1)
-se guardo gestione attività di win10, mi dava la cpu a 1,80mhz (va detto che è molto altalenante, va da 0,9 a 2700 di continuo...)
-se guardo invece cpuZ e OCCT mi da spesso la cpu in idle a 800mhz..

io spero che sia giusto il rilevamento di cpuz o OCCT, perchè non vorrei avere una cpu che sta sempre alta di frequenza...

cosa ne pensate?

https://s15.postimg.cc/d3eqdk7cn/cpu.jpg (https://postimg.cc/image/d3eqdk7cn/)

ciao Simona

Direi che sono più validi cpu-z e occt che quello di amd che penso ti dai solo il valore di occupazione dei core in percentuale e il valore massimo di frequenza nominale (2700 MHz).
Cmq per tagliare la testa al toro usa HW-Info 64/32bit e prova ad aprire la pagina sensor e vedi nell'utilizzo quotidiano come varia la frequenza dei due core. Non aspettarti chissà che cosa perché cmq un dual core nel 2018 con i software moderni andrà quasi sempre al massimo perché tra os, programmi in backgruond e richieste software più elevate, te lo spremono come un limone.
Se ti posso dare un consiglio, trova qui sul mercatino o da altra parte, una buona offerta per un athonII x4 o ancora meglio un phenomII x4.
Come puoi vedere da qui:
https://www.asus.com/it/Motherboards/M4A88TDM_EVOUSB3/HelpDesk_CPU/
Volendo potresti arrivare addirittura ai phnomII x6 che sono state le prime cpu 6 core native e che erano realizzate con la versione più recente e ottimizzata del pp 45 nm SOI di IBM/AMD. Gran cpu i phenomII X6. Ovvio magari per quello che ci devi fare sono pure troppo ma se per caso trovassi una occasione di una cpu usata phII x6 a pochissimo di più di un phII x4, beh allora io approfitterei e mi porterei a casa la cpu più potente di quell'epoca;)

EDIT: vedo in firma che hai il primo pc con un phII x3 720. Potresti mettere quello su questo pc e il phenomII x6 metterlo sull'altra scheda madre che a naso dovrebbe essere pure lei compatibile.

Simona85
22-08-2018, 17:35
Direi che sono più validi cpu-z e occt che quello di amd che penso ti dai solo il valore di occupazione dei core in percentuale e il valore massimo di frequenza nominale (2700 MHz)..

grazie mister D ;-)
penso anche io che comunque la cpu mi scende in idle a 800, certo basta poco perchè si rialzi, un processo che si sveglia ecc.. (quello di amd la frequenza sulla dx è quella che dovrebbe essere reale del momento, non max..infatti a volte scende a 1900...raramente a 800..ma quasi sempre a 2700..vabbè secondo me rileva solo ogni tanto e visto che spesso sale..)
Proverò allora HW-info, immagino sia un tool gratis..e se non ho capito male fa poi un resoconto dell'uso di frequenza della cpu?

Discorso cambio cpu, ammetto che sarei tentata: si la cpu dell'altro mio pc è molto più performante, ma quel pc lo uso quando faccio montaggio video e mi serve quella cpu almeno (è anche un pc con più ventole, più rumoroso..
Questo seocndo pc invece l'avevo assemblato per avere massimo silenzio, e faccio quasi solo uso internet..
mah..nel 2010 se non sbaglio che lo assemblai secondo me i browser erano meno assetati, adesso con una cpu cosi mi sembra che venga spesso spremuta ;-(
Certo tra le possibili per il mio socket amd potrei valutare una più performante, ma non vorrei che scaldasse troppo e magari anche consumasse molto (calcola che con l'attuale, uso un dissipatore noctua che ha la ventola da 120 che gira a 600, giuro che non si sente...è come non averlo acceso, ed il case non ha nessuna ventola)
Questo per dire che la cambierei anche la cpu, ma non a scapito del rumore ;-)
Poi magari le cpu che mi hai consigliato scaldano uguale alla mia e hanno stessi w, ma sono più performanti
grazie per gli spunti ciao
simona