View Full Version : Netflix, in test i video promozionali fra un episodio e l'altro
Redazione di Hardware Upg
20-08-2018, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/netflix-in-test-i-video-promozionali-fra-un-episodio-e-l-altro_77575.html
Netflix ha attivato su alcuni account la riproduzione di video pubblicitari a pieno schermo fra un episodio e l'altro, feature che potrebbe non essere ben accetta per molti utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
dal momento che pago il servizio le pubblicità direi che non le voglio vedere...
Tempo fa hanno aumentato un il prezzo mensile, ora pure la pubblicità...
Surrucagnolo
20-08-2018, 12:05
Torrent e risolto il problema!
jepessen
20-08-2018, 12:26
Torrent e risolto il problema!
Un commento più ad minchiam non potevi scriverlo.
Pubblicità != Trailer :rolleyes:
Therinai
20-08-2018, 12:55
Immagino che come al solito mi mostrerà trailer di cose che ho già visto :fagiano:
dal momento che pago il servizio le pubblicità direi che non le voglio vedere...
dillo a sky
Torrent e risolto il problema!
non puoi averlo scritto davvero..
benvenuto nel 2018
astaroth2
20-08-2018, 13:36
Prima di scrivere Boiate tipo il genio dei torrenti o fraintendere ciò che Netflix sta facendo, leggete chi ha firmato l'articolo
Gnubbolo
20-08-2018, 13:58
sempre così, prima ti fanno provare la cioccolata, poi poco a poco ..
fraussantin
20-08-2018, 14:18
non puoi averlo scritto davvero..
benvenuto nel 2018
Purtroppo se uno vuole la qualità l'unica forma legale decente è il BRay fisico o altrimenti c'è il BDrip.
Io spero che quelli di netflix ci arrivino e facciano un profilo a 14 euro con 2 schermi soli invece di 4 ma una banda 4k almeno di 25mega.
Si vede meglio un 1080p scaricato che un 4k netflix
Amazon ha una qualità decisamente migliore.
La gente paga volentieri , ma è anche esigente.
Io adoro Netflix ma da sempre per me è completamente da rivedere come sono fatte le sezioni e la barra a sinistra che hanno messo ultimamente fa ancora piu' casino.
Non credo che dei Trailer aiutino, se si parla di Trailer e basta lo posso accettare.
Ma se fanno la cazzata di Sky andranno a picco, anche perchè da loro non c'è il calcio a tenerli in piedi in Italia.
astaroth2
20-08-2018, 14:36
Beh, il discorso qualità effettivamente è strano, tra i vari dispositivi collegati ad un TV plasma vedo che la ps3 ha una qualità nettamente superiore al PC, alla Wii u o allo smart box, credo sia dovuto alla flessibilità delle opzioni HDMI che la ps3 ha.
fraussantin
20-08-2018, 14:43
Beh, il discorso qualità effettivamente è strano, tra i vari dispositivi collegati ad un TV plasma vedo che la ps3 ha una qualità nettamente superiore al PC, alla Wii u o allo smart box, credo sia dovuto alla flessibilità delle opzioni HDMI che la ps3 ha.
Ho anche la ps3 che uso proprio per i film e serie tv anche se è solo 1080p ma ha un upscaling stupendo forse uno dei migliori mai visti infatti i contenuti SD e 720P si vedono meglio su questa che direttamente sulla tv ( sempre Sony). Ma netflix è sempre pieno di rumore.
In un primo tempo ho pensato fosse colpa della tv difettosa , perchè sul telefono li vedevo bene , invece non è colpa della tv , anche su pc e portatile si vede il rumore. ( il telefono essendo piccolo non lo rende visibile)
Vero che alla fine costa poco , ma è anche vero che potrebbero alzare un po di banda e farla finita di farsi fregare da chi con 1 abbonamento ce ne fa 4 o 5.
Therinai
20-08-2018, 14:52
e farla finita di farsi fregare da chi con 1 abbonamento ce ne fa 4 o 5.
Mica è una fregatura, è la formula dell'abbonamento che prevede l'utilizzo su più dispositivi, non a caso l'abbonamento per 5 costa più degli altri.
Quello che si fa fregare al limite sono io che pago l'abbonamento e non prendo 1€ dagli altri che ne usufruiscono :stordita:
fraussantin
20-08-2018, 15:17
Mica è una fregatura, è la formula dell'abbonamento che prevede l'utilizzo su più dispositivi, non a caso l'abbonamento per 5 costa più degli altri.
Quello che si fa fregare al limite sono io che pago l'abbonamento e non prendo 1 dagli altri che ne usufruiscono :stordita:
Ma dai .. da una condivisione familiare che dovrebbe essere sono nate piattaforme di sharing online dove si smezzano il pacco tra gente che manco si conosce.
Ps scusate ot ecco una app interessante a proposito di netflix
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.douglas.upflix
Therinai
20-08-2018, 15:45
Ma dai .. da una condivisione familiare che dovrebbe essere sono nate piattaforme di sharing online dove si smezzano il pacco tra gente che manco si conosce.
Ps scusate ot ecco una app interessante a proposito di netflix
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.douglas.upflix
Vabbeh non è una cosa vietata, io lo faccio usare ad amici e parenti, ma fintanto che paghi puoi farlo usare a chi ti pare.
fraussantin
20-08-2018, 16:31
Vabbeh non è una cosa vietata, io lo faccio usare ad amici e parenti, ma fintanto che paghi puoi farlo usare a chi ti pare.
Ni
"Accetti di non conservare, riprodurre, distribuire, modificare, mostrare, pubblicare, concedere in licenza"
Puoi farlo vedere a chi ti pare non puoi farti pagare
Poi una cosa è tra fratelli , familiari , amici ecc un altra cosa sono le piattaforme tipo together price
vidal1986
20-08-2018, 20:39
Nino Grasso... un nome una garanzia XD XD XD
Surrucagnolo
21-08-2018, 12:33
Costa troppo e offre poco, non so come faccia la gente ad abbonarsi.
Pubblicità != Trailer :rolleyes:
A parte che un trailer è una forma di pubblicità (https://en.wikipedia.org/wiki/Trailer_(promotion)), per me il trailer di "Insatiable" e la pubblicità dei pannolini non fanno differenza - con una leggera preferenza per i pannolini -, perché voglio decidere io cosa vedere, e non essere interrotto in alcun modo da filmati non richiesti: sono già altamente infastidito dai filmati (con audio) che partono automaticamente appena ti sposti su qualcosa.
Comunque visto che per ora è sperimentale è possibile disattivarlo (https://www.netflix.com/DoNotTest).
Vabbeh non è una cosa vietata, io lo faccio usare ad amici e parenti, ma fintanto che paghi puoi farlo usare a chi ti pare.
Questo è un mito comune di cui avevamo già parlato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2771939&page=5), in più ora hanno aggiunto esplicitamente un punto nelle loro condizioni di utilizzo (https://help.netflix.com/legal/termsofuse):
"4.2. Il servizio Netflix e qualsiasi contenuto visualizzato attraverso il servizio sono destinati esclusivamente ad un uso personale e non commerciale e non possono essere condivisi con persone al di fuori del tuo nucleo domestico."
E nota bene: domestico, non familiare.
Costa troppo e offre poco
Ah beh, se il tuo punto di riferimento sono gli zero Euro che costa il torrent, vedo difficile che possa esistere un servizio che non "costa troppo".
non so come faccia la gente ad abbonarsi
Io non so come la gente possa non solo pensare queste stupidaggini, ma dirle pure pubblicamente.
Therinai
21-08-2018, 21:12
Questo è un mito comune di cui avevamo già parlato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2771939&page=5), in più ora hanno aggiunto esplicitamente un punto nelle loro condizioni di utilizzo (https://help.netflix.com/legal/termsofuse):
"4.2. Il servizio Netflix e qualsiasi contenuto visualizzato attraverso il servizio sono destinati esclusivamente ad un uso personale e non commerciale e non possono essere condivisi con persone al di fuori del tuo nucleo domestico."
E nota bene: domestico, non familiare.
Domestico per me significa tra le mura di casa, dettaglio che da solo spiega perché posso condividere l'account con mia sorella, mia mamma e i miei amici anche se abitiamo tutti in case diverse. A casa mia c'è un router a cui si associa un indirizzo ip, se veramente volessero porre il limite delle mura domestiche non dovrebbe esistere un app che ti permette di collegarti in 4G ovunque, o quantomeno dovrebbe esistere il limite di un solo dispositivo mobile.
Non è legge, è che gli sta bene così anche a netflix, fosse altrimenti incasserebbero la metà, a occhio.
fraussantin
21-08-2018, 21:26
Domestico per me significa tra le mura di casa, dettaglio che da solo spiega perché posso condividere l'account con mia sorella, mia mamma e i miei amici anche se abitiamo tutti in case diverse. A casa mia c'è un router a cui si associa un indirizzo ip, se veramente volessero porre il limite delle mura domestiche non dovrebbe esistere un app che ti permette di collegarti in 4G ovunque, o quantomeno dovrebbe esistere il limite di un solo dispositivo mobile.
Non è legge, è che gli sta bene così anche a netflix, fosse altrimenti incasserebbero la metà, a occhio.
A casa tua c'è un ip dinamico che cambia ad ogni riavvio , 2,3 smartphone con altrettanti ip che cambiano ad ogni cambio antenna , oltrechè ti è permesso usarlo in vacanza al mare, in montagna e all'estero.
Per domenstico credo intendano come residenti in quel luogo
Resta il fatto che si fanno inculare da mezzo mondo per motivi loro e noi che paghiamo ( almeno io ) per intero non ho un servizio decente ( come qualità ).
Beh mi consolo perchè ho appena scoperto VIcontinent.
Domestico per me significa tra le mura di casa
Quello che significa per te non ha rilevanza, è quello che intendono loro l’unica cosa che lo ha, e
dettaglio che da solo spiega perché posso condividere l'account con mia sorella, mia mamma e i miei amici anche se abitiamo tutti in case diverse.
questo non ha senso: “domestico” si riferisce ovviamente ad una casa, ovvero quella dell’abbonato. Se fossero tutte le case allora non avrebbe senso nemmeno specificarlo: come puoi leggere nell’altro thread loro parlano di “stesso divano”.
A casa mia c'è un router a cui si associa un indirizzo ip, se veramente volessero porre il limite delle mura domestiche non dovrebbe esistere un app che ti permette di collegarti in 4G ovunque, o quantomeno dovrebbe esistere il limite di un solo dispositivo mobile.
Il mobile non c’entra: non sono le mura domestiche, è il nucleo domestico, ovvero le persone che abitano nella tua casa.
Non è legge,
I contratti sono legge, e quando hai sottoscritto il servizio hai accettato le condizioni d’uso, quindi virtualmente (= elettronicamente, non ipoteticamente) sottoscritto un contratto. Se ti vogliono rompere le scatole (= portarti in tribunale), lo possono fare e con tutta probabilità vincere.
è che gli sta bene così anche a netflix
Questo lo dici tu, i termini d’uso dicono una cosa diversa.
fosse altrimenti incasserebbero la metà, a occhio.
Questa è un’affermazione senza basi.
A parte che un trailer è una forma di pubblicità (https://en.wikipedia.org/wiki/Trailer_(promotion)), per me il trailer di "Insatiable" e la pubblicità dei pannolini non fanno differenza - con una leggera preferenza per i pannolini -, perché voglio decidere io cosa vedere, e non essere interrotto in alcun modo da filmati non richiesti:
Si parla di trailer di cose che auspicabilmente interessano l'utente, al termine di un episodio. Quindi non interrompe nulla, al massimo i titoli di coda. Già ora al termine ci sono dai 5 ai 15 secondi prima di passare in automatico al prossimo episodio (ovviamente si possono saltare).
Dopodiché non voglio alimentare il groviglio di polemiche inutili e sterili, dettate spesso dalla cattiva informazione spesso spinta proprio da pseudo-giornalisti che sperano così di catturare più click.
Quindi la finisco qui.
sono già altamente infastidito dai filmati (con audio) che partono automaticamente appena ti sposti su qualcosa.
A me non parte alcun audio, anzi sono tutti rigorosamente mutati :mbe:
Si parla di trailer di cose che auspicabilmente interessano l'utente,
“Auspicabilmente” è la parola chiave: spesso mi presenta roba (vedi sopra) che non guarderei nemmeno se mi pagassero.
al termine di un episodio. Quindi non interrompe nulla, al massimo i titoli di coda. Già ora al termine ci sono dai 5 ai 15 secondi prima di passare in automatico al prossimo episodio (ovviamente si possono saltare).
Se sto facendo binge-watching anche solo di 3-4 episodi - soprattutto con le serie moderne, che molto spesso sono come dei lunghi film - e mi metti una cosa qualsiasi mi distrai esattamente come la pubblicità tradizionale, quindi sì, mi stai interrompendo.
A me non parte alcun audio, anzi sono tutti rigorosamente mutati :mbe:
Hai un’opzione per ammutirli? A me l’audio parte sempre appena qualcosa rimane selezionato per più di 2 o 3 secondi, e rompe le scatole oltremodo. Forse dipende dall’app? Io uso quella della televisione (LG).
Therinai
21-08-2018, 22:42
Quello che significa per te non ha rilevanza, è quello che intendono loro l’unica cosa che lo ha, e
Per me significa ciò che significa per la lingua italiana, poi se credi che un giudice in italia possa convertirsi a delle fantasiose policies più interpretabili di un dipinto astratto, fai pure, ma il termine domestico non significa niente da solo. Ma vabbeh non era mia intenzione innescare una polemica. Uso il servizio in modo sbagliato? Non vedo dove sia il problema, passo ad uno dei tanti competitors se proprio non gli sta bene, ma fin'ora lamentele non ne sono arrivate. Comunque ripeto: non era mia intenzione polemizzare e non ho neanche voglia di perdere tempo a polemizzare su qualcosa che sono termini d'uso non vincolanti.
Per me significa ciò che significa per la lingua italiana, poi se credi che un giudice in italia possa convertirsi a delle fantasiose policies più interpretabili di un dipinto astratto, fai pure, ma il termine domestico non significa niente da solo.
Netflix è un colosso internazionale (e non sono io ;)), davvero pensi che i suoi termini d'uso siano scritti in modo da essere "più interpretabili di un dipinto astratto"? Che tipo di avvocati dovrebber avere Netflix, tipo Saul Goodman?
Ma vabbeh non era mia intenzione innescare una polemica.
Ma neanche la mia, il discorso è che ho sentito molto spesso dire in giro che "è legale" (e quest'affermazione viene da un'interpretazione sbagliata delle parole del CEO da parte delle testate giornalistiche, come puoi vedere nell'altro thread), e non ha riscontro con la realtà: lo scopo è "attenzione che siete convinti di essere nel giusto e non lo siete"; poi uno può fare quel che vuole, e Netflix magari non verrà mai a rompere le scatole, anche perché il fine di quello che diceva il CEO sulla condivisione era proprio il passaparola, per poi ottenere maggiori abbonamenti.
Comunque ripeto: non era mia intenzione polemizzare e non ho neanche voglia di perdere tempo a polemizzare su qualcosa che sono termini d'uso non vincolanti.
E ancora senza polemica: attento che non è così, i termini d'uso sono vincolanti. Che poi nessuno venga a romperti le scatole è tutto un altro discorso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.