PDA

View Full Version : Sondaggio fibra: con chi siete e come vi trovate?


Buros
19-08-2018, 13:04
Dato che sono sul punto di passare alla fibra ma sono ancora indeciso su quale operatore scegliere (in particolare tra due di essi), volevo sapere cosa ne pensa l'opinione pubblica del gestore con cui ha sottoscritto il proprio abbonamento: siete soddisfatti di con chi siete o state meditando di cambiare e perchè ?

PS: lo sò che un sondaggio a livello nazionale può non trovare riscontri a livello locale... per esempio, potrei trovare nel sondaggio risultati sconcertanti con un determinato operatore, e poi magari sentirmi dire da un compaesano che con lo stesso operatore si trova alla grande, e viceversa con altri operatori.

Però è anche vero che, presumibilmente, ci si può anche fare un'idea qualora dovessi riscontrare dal sondaggio che una buona percentuale di utenza indica un certo operatore piuttosto che un altro.

Io metto nel sondaggio gli operatori principali (TIM, Infostrada, Fastweb e Vodafone), consapevole che ci sono anche altre soluzioni che specificherete eventualmente voi nell'opzione "Altro - specificare".
Metto la possibilità di scelta multipla perchè qualcuno potrebbe aver deciso di cambiare operatore pur senza essersi trovato male col precedente :)

Perseverance
19-08-2018, 13:33
Ma secondo te in un paese dove non ci sono infrastrutture, e se ci sono cascano a pezzi o non sono adeguate\sovraffollate, come vuoi che si trovi la maggiorparte della gente tolti quegli n-mila fortunati ?!

Esiste la FTTH ? No

Questa è l'unica risposta onesta.

megamitch
19-08-2018, 14:54
Io mi trovo bene con la fttc di Fastweb.

16 MBit up, oltre 70 down. Per 27 euro al mese sono soddisfatto.

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

Buros
19-08-2018, 15:58
Ma secondo te in un paese dove non ci sono infrastrutture, e se ci sono cascano a pezzi o non sono adeguate\sovraffollate, come vuoi che si trovi la maggiorparte della gente tolti quegli n-mila fortunati ?!

Esiste la FTTH ? No

Questa è l'unica risposta onesta.

Dipende dalle aspettative... se si pretende la 1000 mega si resta delusi, se uno passa da una 3 mega ad una 70 mega cos'ha da lamentarsi?
Tanto per dire, il qui sopra megamitch sembra non pensarla come te :)

megamitch
19-08-2018, 16:23
Dipende dalle aspettative... se si pretende la 1000 mega si resta delusi, se uno passa da una 3 mega ad una 70 mega cos'ha da lamentarsi?
Tanto per dire, il qui sopra megamitch sembra non pensarla come te :)Ci si lamenta sempre.

Sinceramente per uso casalingo ancora mi devono spiegare a cosa serve la gigabit. Ma qualcuno dirà che è indispensabile, probabilmente chi pirata a man bassa.

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

Perseverance
19-08-2018, 16:44
Ci si lamenta sempre.

Sinceramente per uso casalingo ancora mi devono spiegare a cosa serve la gigabit. Ma qualcuno dirà che è indispensabile, probabilmente chi pirata a man bassa.

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

Video 4K, SkyQ, Netflix, DAZN, IPTV varie incluso Raiplay. Sistemi di videosorveglianza con 8-16 o più telecamere in HD\4K. Solo questo da solo, che è il tipo di impianti che mi trovo a fare\sistemare. Aggiungici PC e smartphone in videochat.

Di gente che pirata ne vedo sempre meno almeno a chi mi chiede queste cose è interessato a PAGARE e si ritrova bloccato x colpa di una connessione scadente che difficilmente và oltre i 20-30 megabit: perciò si accontenta.

L'italia è fatta principalmente di realtà rurali, e finché non verrà fatta la FTTH come si deve, ci saranno sempre i soliti problemi che si hanno\avevano con l'ADSL. Togli sempre quegli n-mila fortunati che non fanno testo che cmq parlano e danno l'impressione che sia tutto rose e fiori.

azi_muth
19-08-2018, 18:05
Ci si lamenta sempre.

Sinceramente per uso casalingo ancora mi devono spiegare a cosa serve la gigabit. Ma qualcuno dirà che è indispensabile, probabilmente chi pirata a man bassa.

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

Più che ad avere la gigabit la FTTH permette di avere una connessione intrinsecamente migliore e affidabile evitando la lotteria della distanza o della diafonia.
La velocità raggiungibile è un'altro plus ovviamente.

megamitch
19-08-2018, 18:26
Video 4K, SkyQ, Netflix, DAZN, IPTV varie incluso Raiplay. Sistemi di videosorveglianza con 8-16 o più telecamere in HD\4K. Solo questo da solo, che è il tipo di impianti che mi trovo a fare\sistemare. Aggiungici PC e smartphone in videochat.

Di gente che pirata ne vedo sempre meno almeno a chi mi chiede queste cose è interessato a PAGARE e si ritrova bloccato x colpa di una connessione scadente che difficilmente và oltre i 20-30 megabit: perciò si accontenta.

L'italia è fatta principalmente di realtà rurali, e finché non verrà fatta la FTTH come si deve, ci saranno sempre i soliti problemi che si hanno\avevano con l'ADSL. Togli sempre quegli n-mila fortunati che non fanno testo che cmq parlano e danno l'impressione che sia tutto rose e fiori.Vedo tranquillamente streaming in 4k con la mia fttc, non serve la gigabit ne ftth per uso casalingo.

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

Perseverance
19-08-2018, 21:39
Ma se tu l'avessi ti farebbe schifo?

megamitch
19-08-2018, 21:54
Ma se tu l'avessi ti farebbe schifo?
Non sono stupido, se lo avessi non mi farebbe schifo ma ripeto, ftth è superfluo per uso casalingo, infatti non ne sento la necessità.

Con 80megabit in download non ti basta?

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

Perseverance
20-08-2018, 10:12
O non capisci o non vuoi capire. Se a te ti basta mica vuol dire che basti anche al resto del popolo. Te avrai delle esigienze, altri le avranno di più alte delle tue. Netflix in 4K và solo sulla fibra almeno 30 mega e se sei troppo lontano dalla centrale non l'agganci e ripiega a 1080p. Nella stessa famiglia, due che si guardano netflix in 4k, qualcuno che si guarda dazn o skyq, qualcuno che spippola al computer, mettici pure la pirateria che è il minimo, e chissà cos'altro. Ci vuole come minimo la 100 mega, ma che arrivi bene, che arrivi in ftth; come giustamente menzionava azi_muth.

E per ora puoi aver ragione te, ti può bastare la 100mega. Ma poi? Quando la tv sarà su IPTV, ci sarà l'hdr i 10bit e compagnia bella, ma a chi basterà più?

E' vero che c'è l'utente che ci naviga ci prende il caffè e nn ci fà altro, ma c'è anche chi ci fà molto sia in ambito casalingo che professionale. E se non si porta avanti l'infrastruttura, essa sarà sempre il collo di bottiglia più grande allo sviluppo dei servizi terzi.

megamitch
20-08-2018, 10:39
O non capisci o non vuoi capire. Se a te ti basta mica vuol dire che basti anche al resto del popolo. Te avrai delle esigienze, altri le avranno di più alte delle tue. Netflix in 4K và solo sulla fibra almeno 30 mega e se sei troppo lontano dalla centrale non l'agganci e ripiega a 1080p. Nella stessa famiglia, due che si guardano netflix in 4k, qualcuno che si guarda dazn o skyq, qualcuno che spippola al computer, mettici pure la pirateria che è il minimo, e chissà cos'altro. Ci vuole come minimo la 100 mega, ma che arrivi bene, che arrivi in ftth; come giustamente menzionava azi_muth.

E per ora puoi aver ragione te, ti può bastare la 100mega. Ma poi? Quando la tv sarà su IPTV, ci sarà l'hdr i 10bit e compagnia bella, ma a chi basterà più?

E' vero che c'è l'utente che ci naviga ci prende il caffè e nn ci fà altro, ma c'è anche chi ci fà molto sia in ambito casalingo che professionale. E se non si porta avanti l'infrastruttura, essa sarà sempre il collo di bottiglia più grande allo sviluppo dei servizi terzi.

Prima di fare upgrade avevo fttc a 30mega e vedevo Netflix 4k senza problemi.

Quindi con 80 mega fttc posso vedere tranquillamente 2 stream Alta definizione e mi avanza banda. Secondo me il servizio è adeguato.

Non parlo di esigenze mie personali, dico semplicemente che con la fttc fai tutto. Se vuoi "Strafare" è un altro discorso.

Non sto parlando di professionale comunque, come ho scritto in tutti i miei interventi, non mischiamo gli ambiti.

Il problema di ftth sono i costi, per cui prima porterei fttc a tutti.

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

Bilbo
20-08-2018, 11:06
prima ero fttc vodafone, ora sono ftth (vula) con tiscali. se proprio devo dire la mia, il modem vodafone era migliore. A livello di velocità, ovviamente, non ci sono paragoni, pur non arrivando neanche lontanamente al giga, sono sempre, di media, dalle 6 alle 8 volte più veloce che con la precedente.

azi_muth
20-08-2018, 17:35
Il problema di ftth sono i costi, per cui prima porterei fttc a tutti.


E il problema della fttc è l'affidabilità specie su tratte lunghe o disturbate.
In realtà non vedo una contrapposizione semplicemente non andrebbe utilizzata la FTTC dove non puo' raggiungere almeno i 100 Mbps. Si tratta di usare il giusto mezzo dove necessario.
Anzi a me andrebbe benissimo che tutti quelli entro i 400 mt avessero la FTTC a patto però che i soldi risparmiati si impieghino in FTTH dove non è possibile avere prestazioni analoghe con il rame.

domthewizard
20-08-2018, 17:52
è una questione di :ciapet: dipende dalla zona e da com'è messa l'infrastruttura in quella zona. personalmente ho avuto tim e dell'assistenza non posso che parlarne bene; ora ho fastweb perchè tim era diventata troppo cara (e lo sarebbe diventato sempre di più) e dell'assistenza tecnica non ne ho ancora avuto bisogno per fortuna, di quella commerciale diciamo ni. con tiscali invece pessima esperienza, per fortuna non sono riusciti a migrare il numero altrimenti sarei scappato a gambe levate

Nella stessa famiglia, due che si guardano netflix in 4k, qualcuno che si guarda dazn o skyq, qualcuno che spippola al computer, mettici pure la pirateria che è il minimo, e chissà cos'altro
si dovrebbe trombare un pò di più in quella famiglia

azi_muth
20-08-2018, 18:05
è una questione di :ciapet: dipende dalla zona e da com'è messa l'infrastruttura in quella zona. personalmente ho avuto tim e dell'assistenza non posso che parlarne bene; ora ho fastweb perchè tim era diventata troppo cara (e lo sarebbe diventato sempre di più) e dell'assistenza tecnica non ne ho ancora avuto bisogno per fortuna, di quella commerciale diciamo ni. con tiscali invece pessima esperienza, per fortuna non sono riusciti a migrare il numero altrimenti sarei scappato a gambe levate


si dovrebbe trombare un pò di più in quella famiglia

Non è cambiando l'operatore che ti metti al riparo da problemi come distanza eccessiva o dal crosstalking...

domthewizard
20-08-2018, 18:06
Non è cambiando l'operatore che ti metti al riparo da problemi come distanza eccessiva o dal crosstalking...
per questo dicevo che dipende dalla zona e dall'infrastruttura di zona :D

Buros
20-08-2018, 19:06
si dovrebbe trombare un pò di più in quella famiglia

:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

azi_muth
20-08-2018, 21:53
per questo dicevo che dipende dalla zona e dall'infrastruttura di zona :D

Ma insomma...la FTTC resta una tecnologia "fragile". Parti con certi valori che poi scendono con il tempo, devi sottostare ad una specie di lotteria.
Poi nessuno riuscirà a convincermi del fatto che una volta investito in FTTC il passaggio ad un eventuale FTTH sarà mooolto lungo e dilazionato nel tempo e quindi potenzialmente d'ostacolo ai miglioramenti di rete...

Buros
20-08-2018, 22:37
Ma insomma...la FTTC resta una tecnologia "fragile". Parti con certi valori che poi scendono con il tempo

Perchè scendono col tempo?
Effettivamente ho sentito più d'una persona dire che all'inizio viaggiava a, esempio, 50-60 mega e che dopo un pò di tempo era sceso a 30-35 mega...

domthewizard
21-08-2018, 08:46
Ma insomma...la FTTC resta una tecnologia "fragile". Parti con certi valori che poi scendono con il tempo, devi sottostare ad una specie di lotteria.
insomma, i valori di una fttc una volta che si sono stabilizzati non scendono più di tanto. se si raggiunge il limite massimo di utenti collegati allo stesso dslam non c'è più diafonia e bisogna essere proprio sfigati per avere un degrado fisico della linea. insomma c'è di meglio (ftth) ma non è che la fttc faccia poi così schifo

megthebest
21-08-2018, 11:06
Io mi trovo bene con la FFTC di TIM.

21 MBit up, oltre 80 Mbit down.
Purtroppo l'ultimo aumento di 2,5€ unito alle rate del modem a 3,9€ per altri 40 mesi, mi stanno lasciando l'amaro in bocca per i giochetti che questi farabutti fanno (ero in procinto di passare ad altro, ma dare ancora 160€ per un modem che non userò più a quei b*****i, mi ha fatto desistere e i 2,5€ li ammortizzerò meglio tenendomi ancora la palla TIM al piede!

azi_muth
21-08-2018, 13:09
insomma, i valori di una fttc una volta che si sono stabilizzati non scendono più di tanto. se si raggiunge il limite massimo di utenti collegati allo stesso dslam non c'è più diafonia e bisogna essere proprio sfigati per avere un degrado fisico della linea. insomma c'è di meglio (ftth) ma non è che la fttc faccia poi così schifo

Un po' troppi "se" per i miei gusti che non garantiscono il risultato.
La FTTC fa schifo in condizioni non ottimali su questo c'è poco da discutere.
Sono pochi i casi? Tanto meglio vorrebbe dire che ci sarebbero i mezzi per coprire i casi peggiori.
Come ho già detto a me andrebbe benissimo se la FTTC fosse utilizzata solo dove questa tecnologia possa essere realmente efficace. Dovrebbe essere limitata in base alla distanza e allo stato della rete.
Tutto il resto dovrebbe essere in FTTH in questo modo sarebbero tutti contenti.

azi_muth
21-08-2018, 13:13
Io mi trovo bene con la FFTC di TIM.

21 MBit up, oltre 80 Mbit down.
Purtroppo l'ultimo aumento di 2,5€ unito alle rate del modem a 3,9€ per altri 40 mesi, mi stanno lasciando l'amaro in bocca per i giochetti che questi farabutti fanno (ero in procinto di passare ad altro, ma dare ancora 160€ per un modem che non userò più a quei b*****i, mi ha fatto desistere e i 2,5€ li ammortizzerò meglio tenendomi ancora la palla TIM al piede!

TIM non mi vedrà MAI più.
Piuttosto prendo 3 sim con 40 GB di dati e non e detto che non lo faccia...

megamitch
21-08-2018, 13:20
Un po' troppi "se" per i miei gusti che non garantiscono il risultato.
La FTTC fa schifo in condizioni non ottimali su questo c'è poco da discutere.
Sono pochi i casi? Tanto meglio vorrebbe dire che ci sarebbero i mezzi per coprire i casi peggiori.
Come ho già detto a me andrebbe benissimo se la FTTC fosse utilizzata solo dove questa tecnologia possa essere realmente efficace. Dovrebbe essere limitata in base alla distanza e allo stato della rete.
Tutto il resto dovrebbe essere in FTTH in questo modo sarebbero tutti contenti.Si ma i costi? Non si considerano mai i costi...

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

azi_muth
21-08-2018, 14:51
Si ma i costi? Non si considerano mai i costi...

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk


Non c'è un problema di costi se ci si limita alle zone dove la FTTC non garantisce un risultato accettabile...visto che voi sostenete che la FTTc funziona in modo egregio...dovrebbero essere solo aree residuali no?
Il vero problema sono le aree grigie con la FTTC messa ad cazzum. La banda larga diventa solo nominale.

megamitch
21-08-2018, 20:36
Non c'è un problema di costi se ci si limita alle zone dove la FTTC non garantisce un risultato accettabile...visto che voi sostenete che la FTTc funziona in modo egregio...dovrebbero essere solo aree residuali no?
Il vero problema sono le aree grigie con la FTTC messa ad cazzum. La banda larga diventa solo nominale.Guarda che io guardo un po' oltre il mio naso e penso a zone coperte solo da adsl o addirittura senza. Iniziamo a portare connessione in tutta Italia.

Probabilmente in queste zone 4g e futuro 5g, mettere antenne costa meno che scavare

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

azi_muth
21-08-2018, 21:20
Guarda che io guardo un po' oltre il mio naso e penso a zone coperte solo da adsl o addirittura senza. Iniziamo a portare connessione in tutta Italia.

Probabilmente in queste zone 4g e futuro 5g, mettere antenne costa meno che scavare

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

Per dare connettività dove non c'è esistono i progetti infratel ... e sono stati vinti da OF che ha proposto proprio FTTH.
Proprio perchè la scelta è stata fatta e c'è già un piano operativo in atto e prevede per lo più la FTTH e solo in modo residuale la FWA (di cui si aspetta peraltro di vedere quali saranno le prestazioni effettiva) il discorso costa meno o no scavare non si pone.

Il problema resta per le aree che sono coperte da fibra FTTC in modo solo nominale (perchè hanno prestazioni molto limitate) ma proprio per questo rimarranno escluse per tempi molto lunghi dalla rete infratel in FTTH