PDA

View Full Version : Resistenza elettrica


maro.pitti
16-08-2018, 11:14
Come mai la Resistenza e la resistività di un conduttore sono più basse se il numero di portatori(elettroni) è maggiore?

Dumah Brazorf
16-08-2018, 14:28
Secondo te per un automobile risulta più scorrevole il passaggio di un fiume servito da 1 traghetto o da 10 traghetti contemporaneamente?

maro.pitti
16-08-2018, 15:09
Chiaramente da 10 traghetti. Non so perchè non riesco a collegare il concetto di resistenza al numero di elettroni. O meglio un elettrone che si muove incontra una resistenza che dipende dalla lunghezza del filo e dalla sezione e fin qua ci sono...cosa c'entra il numero di elettroni? Se ho 1 o 2 o 50 elettroni tutti quanti quando si muovono nel conduttore incontrano la stessa resistenza.

zappy
16-08-2018, 15:16
Chiaramente da 10 traghetti. Non so perchè non riesco a collegare il concetto di resistenza al numero di elettroni. O meglio un elettrone che si muove incontra una resistenza che dipende dalla lunghezza del filo e dalla sezione e fin qua ci sono...cosa c'entra il numero di elettroni? Se ho 1 o 2 o 50 elettroni tutti quanti quando si muovono nel conduttore incontrano la stessa resistenza.

si, ma nel complesso essendo di più "passa più roba" nell'unità di tempo.

maro.pitti
16-08-2018, 15:44
quindi se ho due resistenze R e R' con R' minore di R vuol dire che sarà vera una o più di queste:

1. il conduttore che ha resistenza R' ha più elettroni di quello con resistenza R
2. il filo è più corto
3. la sezione è più ampia

Cfranco
16-08-2018, 16:18
quindi se ho due resistenze R e R' con R' minore di R vuol dire che sarà vera una o più di queste:

1. il conduttore che ha resistenza R' ha più elettroni di quello con resistenza R
2. il filo è più corto
3. la sezione è più ampia

Casomai intendi il numero di elettroni ( o meglio portatori ) liberi, giusto ?
Comunque la resistività di un materiale è un valore che dipende dal numero di portatori liberi ma anche da altri fattori secondo modelli che possono diventare estremamente complicati e in diversi casi non sono del tutto chiari

maro.pitti
16-08-2018, 16:32
Cfranco si intendo quelli liberi. Giusta precisazione.;) Grazie a tutti per le risposte.
Ma se attacco due pezzi di fili con 2 resistenze diverse perchè i due pezzi sono fatti di materiale diverso ( diverso numero di portatori di carica, uno ha più portatori dell'altro) la resistività totale cosa sarà?

Cfranco
16-08-2018, 16:42
Cfranco si intendo quelli liberi. Giusta precisazione.;) Grazie a tutti per le risposte.
Ma se attacco due pezzi di fili con 2 resistenze diverse perchè i due pezzi sono fatti di materiale diverso ( diverso numero di portatori di carica, uno ha più portatori dell'altro) la resistività totale cosa sarà?

Se li metti in serie la resistenza totale sarà la somma delle due :O

UtenteSospeso
16-08-2018, 16:44
quindi se ho due resistenze R e R' con R' minore di R vuol dire che sarà vera una o più di queste:

1. il conduttore che ha resistenza R' ha più elettroni di quello con resistenza R
2. il filo è più corto
3. la sezione è più ampia

Nel primo caso sono due materiali diversi, se dimensioni uguali .

2-3 se il materiale è lo stesso.

Tutti e tre i punti se i due conduttori sono di dimensioni e materiale identici, perchè hanno temperatura diversa tra loro.

.

maro.pitti
16-08-2018, 16:47
:D :D grazie mille a tutti!

maro.pitti
16-08-2018, 16:50
Se li metti in serie la resistenza totale sarà la somma delle due :O


E siccome i due materiali delle due resistenze sono diversi c'è una corrente di diffusione che porterà ad avere una concentrazione uniforme di elettroni?
Grazie mille a tutti