View Full Version : vecchie cpu e navigazione web
Ciao ragazzi, è una vita che non posto in questa sezione, riprendo a farlo con un argomento abbastanza inusuale.
Per anni ho sempre fatto acquisti continui e folli, overclock, modding gaming ecc. Da quando ho smesso di giocare al pc, non ho + effettuato upgrade.
Posseggo 2 piattaforme 775 con 4gb di ram, un vecchio dual c2d 6420 ed un q8200.
Le 2 piattaforme vengono utilizzate solo per navigare e stampare documenti, guardare video sul tubo ecc.
Credevo potessero andar bene ancora a lungo per queste applicazioni, invece monitorando le risorse allocate in tempo reale, vedo che semplicemente aprendo alcune pagine di siti complessi, la cpu sale a pieno carico, con conseguente rallentamento del sistema, cosa impensabile fino a poco tempo fa.
A scanso di equivoci, assemblando ancora per hobby pc anche di fascia alta, ho provato ad eseguire le stesse aperture anche con i7 di ultima generazione, notando che anche con cpu molto potenti, all'apertura di alcuni siti, il carico sale anche del 50%, cosa a mio avviso impensabile fino a qualche tempo fa.
qualcuno ha notato questo fenomeno?
Sicuramente chi è in possesso di piattaforme di fascia alta non riscontra rallentamenti di alcun tipo, ma converrà con me che carichi dei quel tipo per la semplice navigazione, così normali non sono.
cosa ne pensate? Possibile dover pensionare 2 muli ancora dignitosi anche per semplice uso home office?
Io ho ancora un vecchio mini pc della acer, se non sbaglio era definito proprio netbook, con un atom single core 40nm e ti assicuro che è veramente lento, con windows 7 è praticamente inutilizzabile. Con xubuntu và un pò meglio, ma comunque arranca soprattutto con video hd (ma qui c'entra anche la gpu integrata). Non saprei dire se con un ssd e una reinstallazione di windows o linux si può risollevare un pochino, perchè alla fin fine è carino e comodo da utilizzare in certi casi.
Io ho ancora un vecchio mini pc della acer, se non sbaglio era definito proprio netbook, con un atom single core 40nm e ti assicuro che è veramente lento, con windows 7 è praticamente inutilizzabile. Con xubuntu và un pò meglio, ma comunque arranca soprattutto con video hd (ma qui c'entra anche la gpu integrata). Non saprei dire se con un ssd e una reinstallazione di windows o linux si può risollevare un pochino, perchè alla fin fine è carino e comodo da utilizzare in certi casi.
beh, effettivamente da quel tipo di cpu te lo aspetti anche, ci può stare,
ma considera nel mio caso che sul q8200, ho un SSD e win 10, dunque un SO snello, un disco veloce, e cmq un quad, benchè datato, eppure in fase di navigazione, all'apertura di alcuni siti va in load anche del 99%, e impiega un po' per scendere, specie se nel frattempo scrolli...
il problema e' che le pagine web di oggigirono hanno moltissimo javascript clientside spesso con chiamate ricorsive.
Questo uccide le CPU , se non ci fosse il javascript eccetto i video e le gif animate per navigare basta benissimo un PentiumII 400Mhz o un K6-2+ 500Mhz.
Un trick per riuscire a navigare meglio con computer leggeri e' quello di impostare il browser per richiedere la versione per telefonino delle pagine che e' molto piu' leggera
sturia90
16-08-2018, 02:53
è naturale... le cpu non reggono più, ora è tutto più definito e "complicato" e questo ovviamente grava sul carico della cpu, che essendo molto vecchia è stata progettata per gestire i carichi di allora, che non sono quelli di oggi
GREENMERCURY
20-08-2018, 16:02
Credo che il prob. sia chrome se lo stai usando visto che il vero prob. è dato dalle nuove cpu bidone con meltdawn spectre etcc che hanno imposto degli artifizzi per limitare che ti freghino i dati basta pensare a chrome che con 4 giga naviga a fatica.
cambia browser e usa un adblock
Gaetano77
27-08-2018, 02:12
Mah Chrome è molto migliorato nelle ultime versioni per quanto riguarda l'utilizzo CPU durante navigazione internet e più o meno adesso è al livello di Firefox, che peró utilizza più RAM ed è molto più lento. :read:
Un browser ancora più leggero in questo senso è SRWare Iron, che infatti viene consigliato nel caso di PC obsoleti.
Probabilmente nel tuo caso non utilizzi un adblock, per cui insieme alle pagine web vengono caricati anche video ed animazioni pubblicitarie, che richiedono notevoli risorse hardware :muro:
Mah Chrome è molto migliorato nelle ultime versioni per quanto riguarda l'utilizzo CPU durante navigazione internet e più o meno adesso è al livello di Firefox, che peró utilizza più RAM ed è molto più lento. :read:
Un browser ancora più leggero in questo senso è SRWare Iron, che infatti viene consigliato nel caso di PC obsoleti.
Probabilmente nel tuo caso non utilizzi un adblock, per cui insieme alle pagine web vengono caricati anche video ed animazioni pubblicitarie, che richiedono notevoli risorse hardware :muro:
In effetti avevo considerato un adblock.
In questi giorni sto testando, per pura curiosità, anche macchine di recentissima generazione, ed effettivamente il carico in proporzione è alto anche lì.
Certamente un adblock aiuterebbe molto, ma isolando il discorso pubblicità, ho notato per esempio che su un vecchio yorkfield, l'apertura del solo client gmail fa salire il carico al 65% :eek:
Ovviamente ragazzi ho aperto questo thread non x cercare a tutti i costi di recuperare l'irrecuperabile, non ho problemi di hardware, ma + di un amico o conoscente, mi ha dato tra le mani pc da sistemare perchè adibiti alla semplice navigazione e mi ha stupito il fatto che anche dei quad, benchè non recentissimi, andassero in affanno.
Sinceramente vedere proci in sofferenza in web, quando seppur senza grosse pretese facevano andare un crysis 3, tanto normale non è...
Luca1980
27-08-2018, 08:31
Mah... bisogna vedere e capire bene cosa stai misurando.
Al momento dell'apertura di un sito web (così come al momento dell'apertura di qualsiasi programma) l'utilizzo della CPU può schizzare anche al 100% ma è un dato transitorio. E questo accade anche con CPU potenti.
Quando apri Gmail, ad es., resta al 65% forse per un secondo, poi ritorna a zero una volta che il rendering della pagina è terminato. Ciò è ben diverso dal dire "Gmail occupa il 65% di CPU".
Un adblock ti aiuta ad eliminare la roba inutile, ma più che i picchi di utilizzo valuterei la prontezza di risposta del sistema.
Mah... bisogna vedere e capire bene cosa stai misurando.
Al momento dell'apertura di un sito web (così come al momento dell'apertura di qualsiasi programma) l'utilizzo della CPU può schizzare anche al 100% ma è un dato transitorio. E questo accade anche con CPU potenti.
Quando apri Gmail, ad es., resta al 65% forse per un secondo, poi ritorna a zero una volta che il rendering della pagina è terminato. Ciò è ben diverso dal dire "Gmail occupa il 65% di CPU".
Un adblock ti aiuta ad eliminare la roba inutile, ma più che i picchi di utilizzo valuterei la prontezza di risposta del sistema.
assolutamente, infatti verifico il tempo necessario alla cpu a smaltire il carico e far tornare il sistema reattivo.
Con diversi siti, specie quelli che prevedono refresh automatico, con cpu old gen il tempo di permanenza a pieno carico è notevole, infatti in quel frangente la navigazione/caricamento è scattoso, specie scrollando!
cambia browser e usa un adblock
aggiunto uBlock. Un abisso.
Tutto un altro browser e carichi drasticamente ridotti.
Ottima dritta ;)
la cosa si può apprezzare solo su una macchina di vecchia generazione, perchè ovviamente quelle recenti tirano tutto alla grande, ma vi assicuro che cambia in modo IMBARAZZANTE.
Provando un paio di siti ostici l'estensione ha bloccato 35 richieste in pochi secondi, ti credo che lo affondava!
Gaetano77
30-08-2018, 23:05
aggiunto uBlock. Un abisso.
Tutto un altro browser e carichi drasticamente ridotti.
Ottima dritta ;)
la cosa si può apprezzare solo su una macchina di vecchia generazione, perchè ovviamente quelle recenti tirano tutto alla grande, ma vi assicuro che cambia in modo IMBARAZZANTE.
Provando un paio di siti ostici l'estensione ha bloccato 35 richieste in pochi secondi, ti credo che lo affondava!
Anch'io utilizzo uBlock come estensione in Chrome sul vecchio Pentium 4 in firma :cincin: e proprio grazie a questo riesco ancora a navigare su internet in maniera accettabile!
Disabilitandolo quest'estensione, la CPU viene letteralmente "soffocata" da tutti i banner e video pubblicitari :mad: e il caricamento delle pagine web tende a bloccarsi :muro:
Comunque esiste anche uBlock Origin, una variante di uBlock con più opzioni e filtri, ma leggermente più pesante :read:
megamitch
30-08-2018, 23:09
Io uso un vecchio Mac mini del 2009 con processore core due duo e non ho particolari problemi a navigare.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Anch'io utilizzo uBlock come estensione in Chrome sul vecchio Pentium 4 in firma :cincin: e proprio grazie a questo riesco ancora a navigare su internet in maniera accettabile!
Disabilitandolo quest'estensione, la CPU viene letteralmente "soffocata" da tutti i banner e video pubblicitari :mad: e il caricamento delle pagine web tende a bloccarsi :muro:
Comunque esiste anche uBlock Origin, una variante di uBlock con più opzioni e filtri, ma leggermente più pesante :read:
quoto tutto. Si, io uso origin, ma lo reputo molto funzionale.
Per ragioni pratiche ho necessità di avere + postazioni in casa, da dove + persone navigano o stampano/redigono documenti.. Una sorta di internet point :D
su queste macchine nessuno fa nulla di impegnativo, ma metter su + pc partendo da zero su tutti dal case, ali, hd ecc ecc, diventa costoso anche se punti componenti entry level.
Avendo casa piena di componenti 775 con varie cpu dual e quad, e hd e case buttati un po' ovunque, mi andava di sfruttarli.
Quando li ho ripresi e mi sono accorto che inspiegabilmente tutto era improvvisamente inadeguato anche per solo uso home office, un po' mi son girato.
in ogni caso fare queste verifiche e sperimentare soluzioni è stato utile anche per altri spero, perchè non è per nulla detto che anche su macchine potenti non si debba snellire il carico solo perchè se ne risente meno!
Ci sono siti, specie quelli a refresh automatico, in cui in meno di un minuto vengono bloccati oltre 100 tentativi di edvertising. Assurdo.
megamitch
31-08-2018, 10:12
[QUOTE=Lino P;45729223
Per ragioni pratiche ho necessità di avere + postazioni in casa, da
Ci sono siti, specie quelli a refresh automatico, in cui in meno di un minuto vengono bloccati oltre 100 tentativi di edvertising. Assurdo.[/QUOTE]
Direi assolutamente normale, altrimenti come farebbe internet e tutti i vari siti e servizi ad essere "gratis" ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Direi assolutamente normale, altrimenti come farebbe internet e tutti i vari siti e servizi ad essere "gratis" ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
si si, la dinamica è chiara (ma non a tutti credimi).
Solo nell'istante in cui scrivo siamo già a 15 richieste bloccate qui sul foro, e c'è ancora gente che crede che il sito e il relativo foro campino d'aria.
Gaetano77
02-09-2018, 00:09
Io ho ancora un vecchio mini pc della acer, se non sbaglio era definito proprio netbook, con un atom single core 40nm e ti assicuro che è veramente lento, con windows 7 è praticamente inutilizzabile. Con xubuntu và un pò meglio, ma comunque arranca soprattutto con video hd (ma qui c'entra anche la gpu integrata). Non saprei dire se con un ssd e una reinstallazione di windows o linux si può risollevare un pochino, perchè alla fin fine è carino e comodo da utilizzare in certi casi.
Beh considerando il tipo di cpu, diciamo che è un comportamento del tutto normale :rolleyes:
Un atom single core dovrebbe essere anche un po più scarso del mio P4 HT in firma, anche se ha il pregio di consumare molta meno corrente...
Se monti un ssd, il netbook andrà sicuramente meglio in fase di avvio e caricamento dei software :read: ma non cambierà quasi nulla nella navigazione web e nello streaming video, siccome in quel caso è appunto la cpu a fare da collo di bottiglia :rolleyes:
La reinstallazione di Windows fa sempre bene :cool: e soprattutto consiglio di installare solo lo stretto necessario per non sovraccaricare l'hardware.
Beh considerando il tipo di cpu, diciamo che è un comportamento del tutto normale :rolleyes:
Un atom single core dovrebbe essere anche un po più scarso del mio P4 HT in firma, anche se ha il pregio di consumare molta meno corrente...
Se monti un ssd, il netbook andrà sicuramente meglio in fase di avvio e caricamento dei software :read: ma non cambierà quasi nulla nella navigazione web e nello streaming video, siccome in quel caso è appunto la cpu a fare da collo di bottiglia :rolleyes:
La reinstallazione di Windows fa sempre bene :cool: e soprattutto consiglio di installare solo lo stretto necessario per non sovraccaricare l'hardware.
quoto.
aggiungo inoltre che al di là del discorso relativo a uBlock, allo stato attuale molte pagine web sono oggettivamente pesanti rispetto al passato, indipendentemente dalla pubblicità.
Bloccando quest'ultima infatti ho avuto uno sprint assurdo, e la cpu gestisce il caricamento con molta + immediatezza, ma cmq accedendo a siti complessi, e specie in fase di scrolling rapido, il carico sale cmq al 100% sul dual, e mi accorgo che una cpu + potente avrebbe garantito un'esperienza migliore. La differenza fondamentale è che senza il blocker, la cpu al 100% ci restava per un po', soffocando e causando rallentamenti lunghi e fastidiosi; ora invece la fase di saturazione, laddove si verifichi, dura molto poco, il carico viene smaltito molto velocemente, ma cmq c'è, anche senza advertising.
Dunque, bene il blocker, ok a queste piattaforme per il solo uso home office, ma anche senza pubblicità sono al limite.
Prova anche Noscript, permettendo solo gli script che servono alla fruizione del sito.
Non immagini quanta roba inutile viene caricata in alcuni siti.
Prova anche Noscript, permettendo solo gli script che servono alla fruizione del sito.
Non immagini quanta roba inutile viene caricata in alcuni siti.
si, lo avevo visto associato alle varie ricerche effettuate come ulteriore filtro.
Mi ero concentrato su uBlock perchè tra i vari mi sembrava quello + adatto ad arginare la problematica che mi interessava risolvere
Halaster86
04-09-2018, 07:50
No.. ci deve essere qualcosa che non quadra. Aprendo 6 pagine fra cui YouTube, Vevo, Hwupgrade e altre "pesanti" ho un carico sul processore che va dagli 8% (durante la fase di caricamento dell'ultima pagina aperta) per poi stabilizzarsi al 2% (dopo aver mostrato la pagina, anche se con un video in full HD che scorre in background).
Quindi il 50% ,su un pc moderno, mi sembra anomalo. Sintomatico che qualcosa non quadra.
Forse qualche plugin oppure qualche problema del browser nell'eseguire gli scripts in una di quelle pagine in particolare.
Per fare questo test stò usando un Ryzen 1600X in windows 10 x64, come browser Edge, le estensioni di terze parti disattivate.
No.. ci deve essere qualcosa che non quadra. Aprendo 6 pagine fra cui YouTube, Vevo, Hwupgrade e altre "pesanti" ho un carico sul processore che va dagli 8% (durante la fase di caricamento dell'ultima pagina aperta) per poi stabilizzarsi al 2% (dopo aver mostrato la pagina, anche se con un video in full HD che scorre in background).
Quindi il 50% ,su un pc moderno, mi sembra anomalo. Sintomatico che qualcosa non quadra.
Forse qualche plugin oppure qualche problema del browser nell'eseguire gli scripts in una di quelle pagine in particolare.
Per fare questo test stò usando un Ryzen 1600X in windows 10 x64, come browser Edge, le estensioni di terze parti disattivate.
edge è + leggero di chrome. 50% poi solo su siti a refresh automatico e molto + pesanti di hwupgrade, e picco cmq istantaneo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.