PDA

View Full Version : Altra tegola per HEVC: Chrome e Firefox hanno annunciato il supporto ufficiale a AV1


Redazione di Hardware Upg
14-08-2018, 17:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/altra-tegola-per-hevc-chrome-e-firefox-hanno-annunciato-il-supporto-ufficiale-a-av1_77533.html

Il nuovo codec è stato creato dalla Alliance for Open Media, organizzazione no-profit che vede tra le sue fila nomi del calibro di Amazon, Netflix, Google, Intel, Microsoft, Nvidia, AMD, Cisco, ARM e che ha come obiettivo proprio la creazione di un formato video libero da royalty: Google Chrome e Mozilla Firefox hanno annunciato il supporto ufficiale al codec aperto AV1 nelle prossime versioni dei loro browser, che sono già scaricabili in versione beta

Click sul link per visualizzare la notizia.

io78
14-08-2018, 17:50
ma il prezzo da pagare sarebbe quello di un encoding molto più lento

Rimane il fatto che l'operazione di encoding viene fatta una sola volta mentre la trasmissione è fatta migliaiai di volte verso ciascun player. Direi che esistono solo vantaggi

demon77
14-08-2018, 17:59
Molto ingenuamente ero convinto che essendo H264 diffusissimo ed adottato come standard degli ultimi anni praticamente da tutti poi si sarebbe passato lentamente ad H265.
Di questo AV1 sapevo poco o nulla..

Ma a livello di supporto hardware come siamo messi?
Perchè è parecchio importante.. io ho convertito un video full hd in H265 e ho notato che il mio mediacenter con APU Athlon 5400 non è potente a sufficienza per riprodurlo..
Se lo faccio girare sul i7 va perfetto.

teknobrain
14-08-2018, 18:14
Possibilissimo che il nuovo formato superi l'h265 ma nn credo sarà una cosa poi cosi lineare! Io ho ttutto hardware recente che supporta l'HEVC via hardware se proprio dovessi usare questo nuovo formato lo farei tramite Kodi ma con un certo giramento di scatole onestamente!

zerothehero
14-08-2018, 18:18
H265 è supportato a livello hardware da kabylake / gemini lake (in quest'ultimo caso no hdr). Siamo mezzi male insomma. Av1 non lo supporta nessuno, quindi presumo che un video 4k av1 occupi molte risorse della cpu e su processori di fascia bassa esattamente come h265 non sia possibile riprodurlo senza scatti, salvo gpu che lo codifica con parti dedicate alla codifica.

lucusta
14-08-2018, 23:10
Molto ingenuamente ero convinto che essendo H264 diffusissimo ed adottato come standard degli ultimi anni praticamente da tutti poi si sarebbe passato lentamente ad H265.
Di questo AV1 sapevo poco o nulla..

Ma a livello di supporto hardware come siamo messi?
Perchè è parecchio importante.. io ho convertito un video full hd in H265 e ho notato che il mio mediacenter con APU Athlon 5400 non è potente a sufficienza per riprodurlo..
Se lo faccio girare sul i7 va perfetto.

il tuo i7 ha SIMD dedicate per la decodifica in HW, l'athlon no...
anche un i3 l'avrebbe fatto (e forse anche un celeron), ma solo grazie alle simd; se lo devi fare sui core del processore, probabilmente anche un i7 si perderebbe qualche frame.

lucusta
14-08-2018, 23:13
AV1 è il successore dinastico di VP9, quindi gran parte della decodifica può essere effettuata in HW dalla maggior parte dell'HW recente.

Rubberick
14-08-2018, 23:49
Si spera abbiano fatto un lavoro eccellente sull'encoder parallelizzandolo il più possibile..

Xeus32
15-08-2018, 06:44
Facciamo un po' di chiarezza.

H265 non è diventato il sostituito del h264 solo per avidità. Le licenze per i media fisici e per il supporto hw sono circa le stesse ma hanno aggiunto che vogliono un percentuale per ogni mega di filmati trasmessi con questo formato.
Qualcuno di nome Amazon, YouTube, Netflix ... Si sono fatti i conti in tasca e hanno deciso di farsi uno standard aperto con cui non pagare a volume.
Il formato è una evoluzione del vp9 di google che è supportato da molti processori già in nativo.
Nel consorzio ci sono alcuni partner di nome NVidia , AMD e Arm che stanno già lavorando al decoder e sarà pronto dopo circa 12 mesi. Si parla di inizio 2020 ma i lavori sono già iniziati.
In questa fase, già da gennaio, google sta testando le funzionalità in previsione dello switch.
Unico neo della faccenda, la codifica per ora è solo SW e impiega circa 20 volte h265. Diciamo che non è un Ferrari ma per ora il codec non è ottimizzato in tal senso ma solamente per valutare le prestazioni di compressione

s-y
15-08-2018, 07:43
tendenzialmente sono sempre favorevole ai formati aperti, tuttavia non sono certo che in questo caso la situazione si evolverà in favore dei consumatori, cosa che dovrebbe essere il normale esito... sa da 'bega' tra squali e squaletti a seconda del mare in cui sguazzano...

Cappej
15-08-2018, 08:45
Facciamo un po' di chiarezza.

H265 non è diventato il sostituito del h264 solo per avidità. Le licenze per i media fisici e per il supporto hw sono circa le stesse ma hanno aggiunto che vogliono un percentuale per ogni mega di filmati trasmessi con questo formato.
Qualcuno di nome Amazon, YouTube, Netflix ... Si sono fatti i conti in tasca e hanno deciso di farsi uno standard aperto con cui non pagare a volume.
Il formato è una evoluzione del vp9 di google che è supportato da molti processori già in nativo.
Nel consorzio ci sono alcuni partner di nome NVidia , AMD e Arm che stanno già lavorando al decoder e sarà pronto dopo circa 12 mesi. Si parla di inizio 2020 ma i lavori sono già iniziati.
In questa fase, già da gennaio, google sta testando le funzionalità in previsione dello switch.
Unico neo della faccenda, la codifica per ora è solo SW e impiega circa 20 volte h265. Diciamo che non è un Ferrari ma per ora il codec non è ottimizzato in tal senso ma solamente per valutare le prestazioni di compressione

Boia! Non ne sapevo niente di questa cosa! Ma son fuori di cervello?! Hanno scuoiato la gallina dalle uova d'oro... Sarebbe stato logico anche per me il passaggio "naturale" da h264 ad H265 anche perché l'evoluzione è già iniziata da tempo. Le cpu intel (da skylake), i SOC anche di fascia medio bassa, o o sistemi IOT come Pine e rasperry di ultima versione hanno già il Decoder integrato. Parliamoci chiaro, se è vero che il formato AV1 sboccerà attorno al 2020, questi dell'h265 hanno quasi 5 anni di anticipo di sviluppo!.. Ma è anche vero se non c'è cosa che resti ferma d'innanzi al buon vecchio Dio Denaro soprattutto quello mosso da quei colossi economici. Spero che per il 2020 quelli Dell H265 abbiano già pronto l'H266... Altrimenti con il loro codec si potranno codificare i propri filmini delle vacanze... IMHO

zappy
15-08-2018, 09:38
ben venga un formato efficiente ed aperto.

coschizza
15-08-2018, 09:48
AV1 è il successore dinastico di VP9, quindi gran parte della decodifica può essere effettuata in HW dalla maggior parte dell'HW recente.

Secondo il consorzio i supporto hardware inizierà dal 2019/2020 in poi fino ad allora sarà solo codec software. Ad oggi non esiste nessun software per la codifica se non un draft fatto per testate alcune funzionalità base. Quindi prima di un paio di anni per il mercato questo nuovo formato è come se non esisterà affatto.

Xeus32
15-08-2018, 10:09
Boia! Non ne sapevo niente di questa cosa! Ma son fuori di cervello?! Hanno scuoiato la gallina dalle uova d'oro... Sarebbe stato logico anche per me il passaggio "naturale" da h264 ad H265 anche perché l'evoluzione è già iniziata da tempo. Le cpu intel (da skylake), i SOC anche di fascia medio bassa, o o sistemi IOT come Pine e rasperry di ultima versione hanno già il Decoder integrato. Parliamoci chiaro, se è vero che il formato AV1 sboccerà attorno al 2020, questi dell'h265 hanno quasi 5 anni di anticipo di sviluppo!.. Ma è anche vero se non c'è cosa che resti ferma d'innanzi al buon vecchio Dio Denaro soprattutto quello mosso da quei colossi economici. Spero che per il 2020 quelli Dell H265 abbiano già pronto l'H266... Altrimenti con il loro codec si potranno codificare i propri filmini delle vacanze... IMHO

Molto difficile, oramai hanno perso il treno.
Si paga un codec se ci sono contenuti.
Se vuoi vedere YouTube e netflix ti serve av1 , tutti i TV dei prossimi anni avranno quel codec.
E vedrai che il satellite aggiungerà il codec av1 a fianco al h265.
Il fatto che i proprietari del h265 sono aziende che guadagnano sulla tecnologia , non sui contenuti.
Diciamo che è stato un cambio di paradigma.
In più essendo um consorzio aperto le evoluzioni sono più semplici e veloci.
In ogni caso si parla di già di h266 in lavoro e di av2 prospettiva tra 6 anni

Avatar0
15-08-2018, 10:20
ben venga un formato efficiente ed aperto.

si certo.....:rolleyes:
non importa se ciò significa essere costretti a cambiare tutti i dispositivi con decodifica hw hevc perfettamente funzionante, che per molti è stato determinante nella scelta.

Vai a riprodurre un video in 4k hdr 10bit da 70mbit/s (ma anche fossero 10) e dimmi che cpu ti servirebbe senza decoder hw....

Le smart tv, i decoder tv, gli smartphone, tablet, htpc, il 90% dei notebook sotto gli 700€, i desktop di fascia bassa non saranno in grado di riprodurre correttamente questi nuovi contenuti in streaming e quindi da buttare.

Il tutto solo ed esclusivamente perché non vogliono pagare le royalties, avrebbero dovuto pensarci prima ad un piano b.

Spero che almeno i bluray rimangano in hevc

Tedturb0
15-08-2018, 10:37
si certo.....:rolleyes:
non importa se ciò significa essere costretti a cambiare tutti i dispositivi con decodifica hw hevc perfettamente funzionante, che per molti è stato determinante nella scelta.

Vai a riprodurre un video in 4k hdr 10bit da 70mbit/s (ma anche fossero 10) e dimmi che cpu ti servirebbe senza decoder hw....

Le smart tv, i decoder tv, gli smartphone, tablet, htpc, il 90% dei notebook sotto gli 700€, i desktop di fascia bassa non saranno in grado di riprodurre correttamente questi nuovi contenuti in streaming e quindi da buttare.

Il tutto solo ed esclusivamente perché non vogliono pagare le royalties, avrebbero dovuto pensarci prima ad un piano b.

Spero che almeno i bluray rimangano in hevc

Certo. Ci hanno pensato prima, si chiamava VP9, ma voi siete voluti andare dietro ad HEVC, e adesso vi attaccate :Prrr:

matte91snake
15-08-2018, 11:03
speriamo che diventi standard e adottato globalmente nel minor tempo possibile in modo da dare un bel calcio nel culo a H26x che andrebbe finalmente fuori dalle palle.

gd350turbo
15-08-2018, 11:19
Già la codifica hevc, è lenta..
Aumentare di 20 volte, è renderlo inutilizzabile...

fano
15-08-2018, 14:00
Io mica l'ho capita sta cosa che i browser devono integrare i codec perché non si usano semplicemente quelli installati nel PC?
Dai questa contro HEVC è "politica" e null'altro... AV1 non è basato pure su OGG che aveva una qualità orrenda anche rispetto ad H264?

demon77
15-08-2018, 17:00
Già la codifica hevc, è lenta..
Aumentare di 20 volte, è renderlo inutilizzabile...

Con prestazioni simili ritengo che l'unico modo per poter codificare in modo decente con tempi ragionevoli in AV1 sia con un uso massiccio e ben ottimizzato delle GPU.
Con le cpu è un suicidio.. anche se hai 32 cores.

Gnubbolo
15-08-2018, 17:09
se l'encoding è veramente così lento per l'utente casalingo andrà giusto bene per uppare qualche video lollino su yt o qualche pornino amatoriale su xcriceto, tanto il campione non regge più di 5 min :asd:

gd350turbo
15-08-2018, 19:59
Con prestazioni simili ritengo che l'unico modo per poter codificare in modo decente con tempi ragionevoli in AV1 sia con un uso massiccio e ben ottimizzato delle GPU.
Con le cpu è un suicidio.. anche se hai 32 cores.

già con un processore basico gemini lake, si converte in h265 1080p a circa 20 fps, ma se vai software, 3-5 fps...
immaginati moltiplicati per 20 !

calabar
15-08-2018, 20:08
I grandi big sono dei grossi taccagni, ...
Non è questione di esser taccagni, ma di valutare i costi e i benefici di una soluzione rispetto ad un'altra.

Temo che quelli dell'MPEG Group stavolta abbiano esagerato con le royalties, tanto che i loro principali clienti si sono fatti due conti e hanno deciso di reinventare la ruota piuttosto che pagare cifre assurde, vista la quantità di video che trasmettono sulla rete.
Probabilmente se fossero stati meno ingordi il problema non si sarebbe neppure posto.

TheZeb
16-08-2018, 08:56
Quindi aspetto il 2020 per cambiare TV, almeno che non basti aggiornare il fw di quelli nuovi di quest' anno.. non credo che un mostro di potenza come X1 Extreme di Sony abbia problemi a decodificarlo, anche perchè se è vero che è il 30% più snello dell' h265.... Che ne pensate ?

frankie
16-08-2018, 09:09
Ho scoperto che il mio TV non supporta il DVB-T2.
A questo punto aspetto, tutto può cambiare in diverse prospettive:

1) Cambio morbido in Mpeg4
2) Si passa a HEVC ma i signori ammettono di aver chiesto troppo e rimodulano
3) Si passa a AV1

-=MirO=-
16-08-2018, 10:28
Quindi aspetto il 2020 per cambiare TV, almeno che non basti aggiornare il fw di quelli nuovi di quest' anno.. non credo che un mostro di potenza come X1 Extreme di Sony abbia problemi a decodificarlo, anche perchè se è vero che è il 30% più snello dell' h265.... Che ne pensate ?
Guarda è l'esatto contrario. AV1 è il 30% più snello a livello di dimensione quindi è migliore per streaming e storage ma a livello di decodifica è (o meglio dovrebbe essere, magari hanno trovato un algoritmo incredibile) più oneroso. Di solito a livelli di compressioni minori (quindi più spazio) corrispondono algoritmi semplici per "riportare" il file in un video normale, mentre al contrario compressioni maggiori corrispondono a più calcoli per "riavere" il video.
E se anche la complessità fosse la stessa, non è detto che le funzioni implementate in HW siano le stesse, per cui un "mostro" di potenza per una decodifica sia un mostro anche per un'altra, magari AV1 usa una funzione particolare che via SW richiede un sacco di tempo e che in HW non c'è ...

Se facciamo un assurdo e ignorassimo la decodifica, il formato migliore sarebbe un hash qualunque (MD5) più magari una qualche info di contorno (es dimensione in byte e un qualche marker casuale che serve come "controllo" della decodifica). Peccato che passare dall'Hash al file completo sia un problema NP-Hard che richiederebbe più tempo dell'età attuale dell'Universo con qualsiasi elaboratore a noi noto.

zappy
16-08-2018, 11:17
...Se facciamo un assurdo e ignorassimo la decodifica, il formato migliore sarebbe un hash qualunque (MD5) più magari una qualche info di contorno (es dimensione in byte e un qualche marker casuale che serve come "controllo" della decodifica). Peccato che passare dall'Hash al file completo sia un problema NP-Hard che richiederebbe più tempo dell'età attuale dell'Universo con qualsiasi elaboratore a noi noto.
OT:non è detto che un algoritmo sia reversibile. MD5 (e similari) non credo lo sia (non è il suo scopo) :)
quindi ovviamente non esiste nemmeno un tempo di decodifica, lungo o corto che sia
/OT

-=MirO=-
16-08-2018, 11:35
OT:non è detto che un algoritmo sia reversibile. MD5 (e similari) non credo lo sia (non è il suo scopo) :)
quindi ovviamente non esiste nemmeno un tempo di decodifica, lungo o corto che sia
/OT

Questo non è vero in senso matematico ma solo in senso pratico.
Come dicevo le funzioni di Hash non è che siano non reversibili, è che la loro inversione richiede calcoli assurdi che NELLA pratica richiederebbero miliardi di anni di calcoli, ma non è che siano IRREVERSIBILI in senso dogmatico.
Anche perchè un algoritmo che inverte esiste sempre, se non fosse altro brute force che hasha TUTTE le combinazioni di byte e si ferma quando trova un hash uguale, ma come dicevo questo richiederebbe tempo pressochè infinito.

Che poi l'hash non sia un compressore "esatto" è un problema da poco, ad un hash corrispondono in teoria diversi insiemi di byte, ma basterebbe affiancare all'hash alcune info (es lunghezza esatta in byte, alcune sequenze all'interno di uno specifico range) per rendere matematicamente praticamente sicuro il fatto che l'inversione generi proprio il file originale.
Peccato che sia un problema NP-hard.

E se tu trovassi una soluzione, beh cambieresti le sorti del mondo, oltre che avere in mano l'intera crittografia mondiale.

Fonte di questo: svariati esami di Ingegneria informatica, direi di base un paio di Ricerca operativa e uno di Tecnologie per la sicurezza.

zappy
16-08-2018, 15:05
Questo non è vero in senso matematico ma solo in senso pratico.
Come dicevo le funzioni di Hash non è che siano non reversibili, è che la loro inversione richiede calcoli assurdi che NELLA pratica richiederebbero miliardi di anni di calcoli, ma non è che siano IRREVERSIBILI in senso dogmatico.
Anche perchè un algoritmo che inverte esiste sempre....

Fonte di questo: svariati esami di Ingegneria informatica, direi di base un paio di Ricerca operativa e uno di Tecnologie per la sicurezza.

allora dimmi quale coppia univoca di numeri ho moltiplicato (algoritmo) per ottenere il risultato 5 (hash)...
puoi metterci tutti i milioni di anni che vuoi... ;)

Ingegnere, mi sa che è meglio studiare ancora un po' di matematica... :p

-=MirO=-
16-08-2018, 16:00
allora dimmi quale coppia univoca di numeri ho moltiplicato (algoritmo) per ottenere il risultato 5 (hash)...
puoi metterci tutti i milioni di anni che vuoi... ;)

Ingegnere, mi sa che è meglio studiare ancora un po' di matematica... :p

Sarebbe bello anche sapere leggere fino in fondo sai, o anche solo capire TUTTO invece di rispondere :)

SUBITO SOTTO HO SCRITTO "Che poi l'hash non sia un compressore "esatto" è un problema da poco, ad un hash corrispondono in teoria diversi insiemi di byte, ma basterebbe affiancare all'hash alcune info (es lunghezza esatta in byte, alcune sequenze all'interno di uno specifico range) per rendere matematicamente praticamente sicuro il fatto che l'inversione generi proprio il file originale."
Che nel tuo esempio stupido e detto più terra-terra, vuol dire fornire come informazione aggiuntiva che uno dei numeri è ad esempio 2,5 --> si può ricavare anche il primo fattore, cioè 2.

Poi in queste cose il risultato sarebbe probabilistico, cioè se avessi un algoritmo che in poco tempo mi ricava un file, sarebbe sufficiente dell'insieme non univoco dei risultati scartare in maniera certa quelli con lunghezza diversa.
Tra quelli rimanenti sarebbe sufficiente vedere quelli che hanno informazioni , cioè markup, diverse da quelle trasmesse "insieme" al file per ottenere il file originale, dovendo trasmettere sul mezzo "lento" solo l'hash (poniamo anche di farlo lungo TANTISSIMO, tipo 1 MB) e le informazioni di markup che ti permettono di individuare l'esatto file, cioè un totale di pochi MB presumibilmente, a fronte di informazioni arbitrariamente lunghe. Fatto questo, la probabilità di avere un file identico in byte con lo stesso hash e gli stessi markup diventa praticamente nulla, anche considerando che un video non è una sequenza di byte a caso ma ha precise regole di formazione/sequenza dei byte in certi tratti (inizio/fine del file ecc ecc) che già di per sè invalidano la quasi totalità delle possibili occorrenze "spurie".

Per nota, tutti gli hash anche nel loro reale uso (cioè firmare un insieme di byte per verificare la correttezza dell'informazione) sono un sistema probabilistico, cioè si basano sul concetto che a manomissioni delle informazioni corrispondano hash diversi, cosa che non può essere vera in senso assoluto essendo il dominio degli Hash (126, 256 ecc ecc byte) finito ed estremamente più piccolo di quello dell'informazione (MB di dati se parliamo di file)

Chissà se arriverai fino qui a leggere.

lucusta
16-08-2018, 19:10
Secondo il consorzio i supporto hardware inizierà dal 2019/2020 in poi fino ad allora sarà solo codec software. Ad oggi non esiste nessun software per la codifica se non un draft fatto per testate alcune funzionalità base. Quindi prima di un paio di anni per il mercato questo nuovo formato è come se non esisterà affatto.

infatti parlavo di decodifica.
probabilmente una ibrida software HW, in cui in HW riesci a sfruttare le SIMD e gli ASIC che già esistono.

fano
16-08-2018, 19:37
Si ma già la vedo difficile su PC che questa decodifica "ibrida" funzioni su CPU/GPU di 2-3 anni fa... ma su Android? Scordatevi proprio che aggiornano un TV/Telefono di 2-3 anni fa per supportare (male) AV1.

Per me non succederà nulla alla fine ed H265 rinuncerà alle troppo esose "royalty" per Megabyte.

Xeus32
16-08-2018, 22:36
Si ma già la vedo difficile su PC che questa decodifica "ibrida" funzioni su CPU/GPU di 2-3 anni fa... ma su Android? Scordatevi proprio che aggiornano un TV/Telefono di 2-3 anni fa per supportare (male) AV1.

Per me non succederà nulla alla fine ed H265 rinuncerà alle troppo esose "royalty" per Megabyte.

Sei troppo negativo, ci vorranno si e no 4 anni. Tieni presente che nel 2012 sono nati sia il vp9 che h265. L'h265 è stato relegato ai bd mentre il vp9 è usato (in questo momento ) da youtube, per il resto è tutto h264.
Adesso il vp9 è disponibile su tutti i tv e su tutti i telefoni.
Sono convito che il av1 sarà usato ben prima perchè
1) nessuno vieta di usarlo normalmente per le basse risoluzioni (sd) dove ci sono più visualizzazioni.
2) sono anni che si stà cercando un codec per internet e questo è già stato approvato (standard)
3) tutte le maggiorni aziende di silicio sono pronte ad implementarlo

Vedremo il futuro

Benjamin Reilly
17-08-2018, 23:06
ottima notizia AV1 ha già reso obsoleto HEVC. È stato lungimirante evitare di transitare ai decoder HEVC formato che quasi certamente sarà surclassato da AV1 ed adottato dalla maggior parte dei distributori come ad esempio NETFLIX. HEVC goodbye.

Ora attendo che le aziende hardware che hanno contribuito forniscano i primi chip in grado di decodificare AV1 come ad esempio intel, nvidia e AMD che hanno partecipato alla sua realizzazione assieme a CISCO e ad altre aziende informatiche.

Nui_Mg
18-08-2018, 15:14
Ora attendo che le aziende hardware che hanno contribuito forniscano i primi chip in grado di decodificare AV1 come ad esempio intel, nvidia e AMD che hanno partecipato alla sua realizzazione assieme a CISCO e ad altre aziende informatiche.
Credo che prima di due anni hevc, con l'implementazione software x265 e hardware sempre più presente (pure in una action cam), continuerà purtroppo ad essere in vantaggio.