View Full Version : L'AGCM multa (ancora) Tim, Vodafone e Wind Tre per condotta aggressiva
Redazione di Hardware Upg
10-08-2018, 11:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/l-agcm-multa-ancora-tim-vodafone-e-wind-tre-per-condotta-aggressiva_77480.html
Tutti e tre i principali operatori di telefonia hanno ricevuto una sanzione per condotta aggressiva: minacciavano gli utenti di iscriverli in una banca dati sugli utenti morosi se non avessero pagato, con possibili conseguenze significative
Click sul link per visualizzare la notizia.
Chissà che fine fanno 'ste multe
Compenseranno con altri aumenti
mr.cluster
10-08-2018, 12:03
ma richiedere soldi per debiti inesistenti, più che condotta aggressiva, a me sembra estorsione e peculato. Altro che multe, questi sono reati da codice penale, ci vorrebbe il carcere. :(
giovanni69
10-08-2018, 12:08
Infatti minacciano tenendo conto che:
TI informiamo che la banca dati S.I.Mo.I.Tel non è ancora attiva. Pertanto, qualora, a causa di eventuali fatture non pagate, avessi ricevuto da parte di TIM una comunicazione contenente un possibile inserimento del tuo nominativo in tale banca dati, non tenerne conto.
Verifica le tempistiche di attivazione della banca dati e le precise condizioni per l'iscrizione dei nominativi morosi, nelle FAQ di seguito inserite.
[...]
TIM ha sottoscritto nel 2017 l’Accordo con gli altri Operatori telefonici aderenti al SIMoITel e a Giugno 2018 sottoscriverà il contratto con CRIF, gestore del SIMoITel.
TIM ad oggi è in attesa di aderire al SIMoITel ma informa già i suoi clienti riguardo il funzionamento di tale banca dati, con le indicazioni i presenti in questo sito.
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/banca-dati-simoitel
Haran Banjo
10-08-2018, 12:42
Che merdeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Lo fanno solo perché questo è il paese delle banane dove i delinquenti vengono protetti. 3,2 mln... che chissà se verranno mai pagati dopo ricorsi e controricorsi...
Provassero a far la stessa cosa in un Paese civile.
s0nnyd3marco
10-08-2018, 13:36
Multe? Questa e' roba da galera!!!
giovanni69
10-08-2018, 13:41
Hanno giocato sporco nei tempi intercorrenti tra comunicazioni ai clienti ed adesione alla banca dati ma vedrai, vista la comunicazione di giugno (e a Giugno 2018 sottoscriverà il contratto con CRIF, gestore del SIMoITel. ), che mancheranno poche settimane se non l'ha già fatto.
Dumah Brazorf
10-08-2018, 13:45
Bisogna alzare questo accidente di tetto massimo per le multe.
100M di multa a botta (con 1-2 avvertimenti bonari in precedenza) e vedi come cambiano le cose.
giovanni69
10-08-2018, 13:51
Basterebbe davvero applicare una multa in percentuale sul fatturato, specie se il fatto è recidivo... così come avviene nel caso di violazione del nuovo GDPR.
Parlare di condotta aggressiva mi sembra un eufemismo, visto che siamo al limite del reato di tentata estorsione.
giovanni69
10-08-2018, 15:19
Se fosse estorsione / peculato non pensate che qualche avvocato delle associazioni consumatori ci avrebbe pensato? :O
tallines
10-08-2018, 15:20
Se chiedono soldi per debiti inesistenti, l' AgCom ha ragione .
Come al solito la multa è all' acqua di rose........
Guadagno 10 mi multano 0,001 finché la barca va e continua ad andare
… il tetto massimo delle multe e stato portato a 5M dal precedente Governo.
Personalmente non concordo con multe in % sul fatturato, ma la restituzione del maltolto all'Utenza interessata + interessi e rivalutazione monetaria in essere compresi + Multa salata, nello specifico 5M cadauno sarebbe stato utile.
… evitiamo le varie associazioni (parere personale: associazioni a delinquere come gli ISP Telefonici che più volte hanno dimostrato senza ombra di dubbio ormai, di aver costituito un cartello vero e proprio!) ) che per difendere un tuo diritto sancito dalla leggi e regolamenti vogliono essere pagati. Della serie: comunque vada il cetriolo sempre in :ciapet: all'Ortolano finisce.
io starei su mullte dell ordine di miliardi non milioni cosi vedi che non sgarrano piu
sk0rpi0n
10-08-2018, 18:16
Avete ancora dubbi sul perché Iliad ha tanto successo?
io starei su mullte dell ordine di miliardi non milioni cosi vedi che non sgarrano piu
… non si può mettere un'azienda nelle condizioni di chiudere, questo e ovvio, ma magari non offrire dividendi agli azionisti perché erosi dalle multe per comportamenti contrari ai regolamenti vigenti, oltre che dannosi… vedrai come si incazzano gli azionisti per i mancati introiti!
Avete ancora dubbi sul perché Iliad ha tanto successo?
.. ovvio e alquanto scontato che Iliad ne uscirà vincente contro il cartello arraffa tutto degli ISP rimasti, qualche anno fa la concorrenza c'era, ora non più, e quel che e peggio, non si creano problemi a mostrare palesemente il loro cartello, sono diventati anche senza vergogna!
I controlli veri da parte delle Istituzioni spesso latitano, e loro ( e non solo loro) ormai fanno un pò quello che vogliono (Banche, Assicurazioni, Operatori vari, operatori televisivi privati e anche pubblici, se vi guardate intorno vi accorgerete che sono tutti con la bava alla bocca pronti a spennarvi appena vi distraete!)
Fossi in Iliad sarebbe facile mettere KO tutti gli operatori, farei la tariffa clou per andarci giù pesantemente e vedrai che non avrebbe più rivali: Minuti Illimitati, Sms Illimitati, (come ora) 50Gb in Italia e 5 Gb per l'estero a 10€ (9.99 vabbè!) e vedrai la rivoluzione. (secondo me se gli altri non chiuderanno, poco ci mancherebbe!)
P.S. No dimentichiamo comunque che il mercato "Mobile" in Italia, e un mercato molto ricco, nonostante gli ISP non navigano più nell'oro come qualche anno addietro, quando pagavi la ricarica, a quei tempi era il mercato più redditizio al mondo e il più remunerativo i termini assoluti. Il giro di affari attualmente solo per mobile, si attesta sui 16 Miliardi di € (Fonte: Iliad.fr)
s0nnyd3marco
11-08-2018, 08:05
… non si può mettere un'azienda nelle condizioni di chiudere...
Perche' no scusa? Per me possono finire tutti in strada. Se un azienda continua con comportamenti anti-concorrenziali e inizia a fare vere e proprie estorsioni, per me puo' anche chiudere. Ci sara' piu' spazio nel mercato per eventuali concorrenti che si spera siano piu' rispettosi delle leggi.
Sono stufo come consumatore di vedere i miei diritti calpestati.
Perche' no scusa? Per me possono finire tutti in strada. Se un azienda continua con comportamenti anti-concorrenziali e inizia a fare vere e proprie estorsioni, per me puo' anche chiudere. Ci sara' piu' spazio nel mercato per eventuali concorrenti che si spera siano piu' rispettosi delle leggi.
Sono stufo come consumatore di vedere i miei diritti calpestati.
… un semplice no, solo perché ci andrebbero a rimettere anche i lavoratori che colpe non possono avere se il loro CEO è un emerito idiota, modificare, cambiare ed epurare quando necessario quello si….
I tuoi diritti vengono calpestati perché le Istituzioni che dovrebbero controllare certi comportamenti non sono propense a fare assidui controlli per far si che certe "estorsioni" non debbano avvenire, vuoi per incapacità strutturale, vuoi per collusione con gli estorsori stessi, siamo in Italia, sono cose che vanno avanti da anni con il beneplacito dei Palazzi del Potere senza distinzioni o colori di bandiere. Sarebbe il caso (non e politica, ma solo buonsenso!) Visto che la Costituzione Italiana afferma che la sovranità appartiene al Popolo, e che la esercita nei modi previsti dalla Costituzione stessa, ecco penso che sarebbe il caso di smetterla di annuire o voltarci dall'altra parte ogni volta fintanto che nessuno inizia a indicare con insistenza il nostro deret-ano!
s0nnyd3marco
11-08-2018, 12:35
… un semplice no, solo perché ci andrebbero a rimettere anche i lavoratori che colpe non possono avere se il loro CEO è un emerito idiota, modificare, cambiare ed epurare quando necessario quello si….
I tuoi diritti vengono calpestati perché le Istituzioni che dovrebbero controllare certi comportamenti non sono propense a fare assidui controlli per far si che certe "estorsioni" non debbano avvenire, vuoi per incapacità strutturale, vuoi per collusione con gli estorsori stessi, siamo in Italia, sono cose che vanno avanti da anni con il beneplacito dei Palazzi del Potere senza distinzioni o colori di bandiere. Sarebbe il caso (non e politica, ma solo buonsenso!) Visto che la Costituzione Italiana afferma che la sovranità appartiene al Popolo, e che la esercita nei modi previsti dalla Costituzione stessa, ecco penso che sarebbe il caso di smetterla di annuire o voltarci dall'altra parte ogni volta fintanto che nessuno inizia a indicare con insistenza il nostro deret-ano!
Quando un azienda adotta certi comportamenti, il CEO non e' l'unico colpevole. Di solito la colpa e' estesa anche al resto del management e dei quadri. Per come la vedo io, se un azienda adotta certi comportamenti non legali, andrebbe punita severamente, anche con la chiusura se necessario. Il resto dei lavoratori potrebbero venir riassorbiti da un altro soggetto che si inserisce nello spazio vuoto lasciato sul mercato. Questa tutela ad ogni costo dei lavoratori non puo' e non deve impedire alla giustizia di fare il suo corso.
Giusto in questo periodo ho aperto un contenzioso al Corecom contro uno di questi tre ladroni e vedremo come andra' a finire. Purtroppo l'efficienza e la solerzia dei dipendenti del Corecom fanno abbastanza pena, quindi non ho molta fiducia.
Multe ridicole per chi ha ormai vive di ladrate.
Raffo_85
11-08-2018, 17:22
Dopo aver letto tale vergognosa deludente notizia, \ : - ) mi è sorto immediatamente nella testa il pensiero che quasi quasi FAREMMO BENISSIMO tutti/e A PRENDERE LA DECISIONE MIGLIORE di abbandonare e in futuro boicottare i citati grandi operatori telefonici, e quindi a "traslocare" verso gli economici ma efficienti operatori virtuali (M.V.N.O.).
E a quel punto, come si dice a Napoli, ce levamm o' pensier di queste minacciose notifiche da parte loro.
domthewizard
11-08-2018, 17:29
l'altro giorno mi arriva un'altra lettera di tim, con allegato bollettino, con la quale mi invitano a pagare i 99€ per i costi di passaggio ad altro operatore. non c'ho fatto caso se c'era scritta questa cosa del simoitel, quando l'ho letta ho pensato solo "col ca**o, avete il coraggio di chiedermi i soldi del passaggio (99€ quando gli altri ne prendono la metà) quando siete voi che dovete dare soldi a me per la fatturazione a 28 giorni"
s0nnyd3marco
11-08-2018, 18:03
l'altro giorno mi arriva un'altra lettera di tim, con allegato bollettino, con la quale mi invitano a pagare i 99€ per i costi di passaggio ad altro operatore. non c'ho fatto caso se c'era scritta questa cosa del simoitel, quando l'ho letta ho pensato solo "col ca**o, avete il coraggio di chiedermi i soldi del passaggio (99€ quando gli altri ne prendono la metà) quando siete voi che dovete dare soldi a me per la fatturazione a 28 giorni"
Ben venuto nel club. La parte peggiore e' la totale e sconsiderata inefficienza dei dipendenti del corecom. I soldi dei 28 giorni non li vedrai mai. Come nessuno di noi. Mettiti il cuore in pace.
Dopo aver letto tale vergognosa deludente notizia, \ : - ) mi è sorto immediatamente nella testa il pensiero che quasi quasi FAREMMO BENISSIMO tutti/e A PRENDERE LA DECISIONE MIGLIORE di abbandonare e in futuro boicottare i citati grandi operatori telefonici, e quindi a "traslocare" verso gli economici ma efficienti operatori virtuali (M.V.N.O.).
E a quel punto, come si dice a Napoli, ce levamm o' pensier di queste minacciose notifiche da parte loro.
Non credo sia la soluzione. Dovremmo pretendere che lo stato tuteli i cittadini imponendo che vi sia concorrenza, anche a costo di fare multe tali da mettere a rischio la società. Se falliscono per via di una maxi multa io godrei come un riccio.
domthewizard
11-08-2018, 18:06
Ben venuto nel club. La parte peggiore e' la totale e sconsiderata inefficienza dei dipendenti del corecom. I soldi dei 28 giorni non li vedrai mai. Come nessuno di noi. Mettiti il cuore in pace.
ma quello lo so a prescindere, è che ci vuole la faccia come il :ciapet: a intimare di pagare quando sono loro a dover dare a me
(e poi mi rode parecchio il fatto che io debba pagare 99€ mentre chi ha fatto il contratto 1 mese fa solo 35)
s0nnyd3marco
11-08-2018, 18:12
ma quello lo so a prescindere, è che ci vuole la faccia come il :ciapet: a intimare di pagare quando sono loro a dover dare a me
(e poi mi rode parecchio il fatto che io debba pagare 99€ mentre chi ha fatto il contratto 1 mese fa solo 35)
Guardo, ho un contenzioso aperto al corecom con uno di questi gentili operatori.
Confermo che la loro faccia e' molto peggio del :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.