PDA

View Full Version : [TIM] Linea fissa, passaggio a Fastweb e addebiti impropri in bolletta


ChIP_83
09-08-2018, 11:50
Avevo una linea fissa TIM con ADSL e fonia.
Il 02/06/2018 comunico la mia volontà di migrare verso altro operatore (Fastweb) e quindi do recesso ai sensi dell’articolo 70 comma 4 del codice delle comunicazioni elettroniche per modifica delle condizioni contrattuali (mi pare c'era stato un aumento del canone).
Invio la comunicazione di recesso sia tramite PEC che tramite l'area clienti del sito.

Il 08/06/2018 viene eseguito il passaggio a Fastweb, quindi non ho più la linea telecom e mi inizia a funzionare quella Fastweb (solo internet).

Ad oggi mi arriva la fattura TIM di giugno, per il periodo dal 01/06/2018 al 30/01/2018.
Io gli faccio presente che la fattura dovrebbe essere riferita ai soli primi 8 giorni di luglio, in quanto dopo tale data non ho più potuto usufruire dei servizi TIM.

Loro mi dicono che c'è stato un ritardo nella "disattivazione della linea", ma comunque devo pagare l'intero importo di giugno in quanto la disattivazione ha effetto 30 giorni dopo la richiesta.
Quindi io dovrei pagare sino al 2 luglio, nonostante dall'8 giugno non posso più utilizzare la linea.

E' giusto?
A me sembra una truffa....

Whit3 T1g3r
17-08-2018, 10:43
Avevo una linea fissa TIM con ADSL e fonia.
Il 02/06/2018 comunico la mia volontà di migrare verso altro operatore (Fastweb) e quindi do recesso ai sensi dell’articolo 70 comma 4 del codice delle comunicazioni elettroniche per modifica delle condizioni contrattuali (mi pare c'era stato un aumento del canone).
Invio la comunicazione di recesso sia tramite PEC che tramite l'area clienti del sito.

Il 08/06/2018 viene eseguito il passaggio a Fastweb, quindi non ho più la linea telecom e mi inizia a funzionare quella Fastweb (solo internet).

Ad oggi mi arriva la fattura TIM di giugno, per il periodo dal 01/06/2018 al 30/01/2018.
Io gli faccio presente che la fattura dovrebbe essere riferita ai soli primi 8 giorni di luglio, in quanto dopo tale data non ho più potuto usufruire dei servizi TIM.

Loro mi dicono che c'è stato un ritardo nella "disattivazione della linea", ma comunque devo pagare l'intero importo di giugno in quanto la disattivazione ha effetto 30 giorni dopo la richiesta.
Quindi io dovrei pagare sino al 2 luglio, nonostante dall'8 giugno non posso più utilizzare la linea.

E' giusto?
A me sembra una truffa....

No, i 30 giorni di tempo si riferiscono al fatto che se ti chiedessi la cessazione della linea (dunque non passaggio ad altro operatore, ma proprio togliere definitivamente la linea) loro te la devono togliere entro 30 giorni, e se per caso ci impiegano più tempo a toglierla tu devi pagare solo come massimo i successivi 30 giorni dalla tua richiesta, anche se per ipotesi loro ti lasciano la linea per altri 3 mesi. Invece se ti tolgono la linea prima dei 30giorni tu paghi per i giorni che hai usufruito, non per i giorni in cui la linea non ce l’avevi più.
Fai un reclamo scritto (fax o pec) perché ti serve la prova di aver fatto il reclamo e se lo fai a voce non puoi provare nulla. Poi se al reclamo scritto non ottieni risposta favorevole, vai sul sito del AGCOM conciliaweb ed apri una procedura di conciliazione, vedrai che risolvi tutto.

ChIP_83
17-08-2018, 22:46
No, i 30 giorni di tempo si riferiscono al fatto che se ti chiedessi la cessazione della linea (dunque non passaggio ad altro operatore, ma proprio togliere definitivamente la linea) loro te la devono togliere entro 30 giorni, e se per caso ci impiegano più tempo a toglierla tu devi pagare solo come massimo i successivi 30 giorni dalla tua richiesta, anche se per ipotesi loro ti lasciano la linea per altri 3 mesi. Invece se ti tolgono la linea prima dei 30giorni tu paghi per i giorni che hai usufruito, non per i giorni in cui la linea non ce l’avevi più.
Fai un reclamo scritto (fax o pec) perché ti serve la prova di aver fatto il reclamo e se lo fai a voce non puoi provare nulla. Poi se al reclamo scritto non ottieni risposta favorevole, vai sul sito del AGCOM conciliaweb ed apri una procedura di conciliazione, vedrai che risolvi tutto.

ho già fatto un reclamo scritto tramite PEC alla quale però non mi hanno ancora dato risposta. Vedendo che non si interessavano a me li ho chiamati al 187 e mi hanno detto quello che ho riportato su...
Io mi aspetto comunque una risposta scritta alla PEC che gli ho inviato...
Manderò comunque un sollecito...

passavodiqua
19-08-2018, 18:57
sto facendolo anch'io, vediamo a me come va.
Ti saprò dire.

ChIP_83
20-08-2018, 07:25
sto facendolo anch'io, vediamo a me come va.
Ti saprò dire.

ho inviato il sollecito ieri, vediamo cosa rispondono...
Intanto la bolletta è già scaduta ed ovviamente non l'ho pagata...