PDA

View Full Version : Eseguire Visual Studio in Windows 10 guest su host Linux


Simens
09-08-2018, 09:15
Sto valutando l'acquisto di un nuovo portatile e vorrei abbandonare Windows come sistema base in funzione di Linux e in particolare utilizzare Debian con KDE. Non vedo l'ora ... :)
Ritengo Linux ottimo per le mie necessità di utilizzo. Tuttavia mi rimarebbe utile poter eseguire alcune applicazioni Windows, tra le quali soprattutto Visual Studio.
Le richieste di performance richieste dalla mia programmazione in Visual Studio non sono elevate, tuttavia vorrei sapere quale hardware dovrei scegliere per ottenere delle buone performance per questo tipo di utilizzo.

Oltre alla programmazione vorrei che il mio portatile avesse discrete performance per lo studio e sviluppo con il machine learning e big data.

A tal proposito vorrei capire se Intel Optane e FuzeDrive possono aiutarmi a migliorare le performance del mio sistema per questo tipo di utilizzo.

Sto valutando l'acquisto di un Dell G3 17 3779:
- Processore Intel® Core™ i7-8750H di ottava generazione
- Ubuntu Linux 16.04 ( sarà sostituito da Debian)
- 16 GB, 2 x 8 GB, DDR4 a 2.666 MHz
- NVIDIA® GeForce® GTX 1060 con tecnologia NVIDIA® Max Q Design, 6 GB GDDR5 di memoria video
- Unità a stato solido da 256 GB (avvio) + disco rigido da 2 TB a 5.400 rpm (storage)

FuzeDrive e Optane possono essere installate sul mio portatile?

Qualcunei mi sa indirizzare?

Grazie

pabloski
09-08-2018, 10:16
poter eseguire alcune applicazioni Windows, tra le quali soprattutto Visual Studio.


Visual Studio è parecchio pesante. In ogni caso devi prima decidere come procedere. Dual boot o virtual machine?

Personalmente faccio uso massiccio di virtual machine, visti gli svariati vantaggi che offrono e che non sto qui ad elencare.

Ma le VM vogliono ram, tanta ram. Una cpu i5 ( se quad core meglio ) ce la fa senza problemi. Un quad core è in genere necessario per chi programma, soprattutto visto che gli ambienti di programmazione diventano esponenzialmente più pesanti di anno in anno.

Sulla ram il minimo sindacale per questo genere di cose è 16 GB.


Oltre alla programmazione vorrei che il mio portatile avesse discrete performance per lo studio e sviluppo con il machine learning e big data.


Qui ho seri dubbi. Il training di modelli ( in particolare reti neurali deep ) richiede una potenza massiccia, tant'è che Nvidia e soci sfornano gpu mostruose in continuazione. Una 1060 è ad oggi il minimo sindacale.

Il problema è che le versioni mobile sono sempre castrate rispetto a quelle desktop e poi c'è il non trascurabile problema del calore, che per un portatile è serio.

Francamente questo genere di attività è preferibile relegarle ad un computer fisso, fino a che il modello non diventa tanto pesante da richiedere soluzioni speciali come quelle offerte da Google e Amazon.


A tal proposito vorrei capire se Intel Optane e FuzeDrive possono aiutarmi a migliorare le performance del mio sistema per questo tipo di utilizzo.


Non vedo come. Il deep learning e similari necessitano che i dati siano in memoria centrale. Difficile pensare di poter fare il training di un modello se devi swappare tra storage/ram in continuazione.


Sto valutando l'acquisto di un Dell G3 17 3779:


Può andare bene. Lenovo pure fa ottimi portatili da lavoro.


FuzeDrive e Optane possono essere installate sul mio portatile?


Quel Dell usa tecnologia Intel e FuzeDrive è di AMD. Optane richiede chipset serie 200 o 300 e slot m.2 compatibili con la tecnologia. Non so se in quel computer c'è tutto quello che serve.

Ma ripeto che una cache del genere non ti serve per il machine learning. Può aiutare nell'uso comune di un computer, ma già gli ssd nvme sono velocissimi. Quel Dell ha un normale SSD Sata e non NVMe!!