View Full Version : Riavvi continui random
Metalgta
08-08-2018, 14:18
Ciao a tutti! Su questo pc in cui ho installato Windows 10 Pro 32-bit ho una serie di riavvi continui che avvengono in maniera random da quando premo power: si riavvia durante l'immagine di boot con la sigla della MB, o quando girano i pallini di windows, o quando esce il cerchio con l'immagine utente, ecc. anche se sto nel bios ogni tanto riavvia! Ho già provato ad aggiornare tutti i driver, cambiare la pila del cmos, disattivare avvio rapido, cambiare pasta termica (con stress test con aida durato 15 minuti la cpu ha raggiunto 70°C massimi). Ebbene si! Dopo una decina di riavvi continui arriva il momento che decide di partire e ci posso fare tutto senza che ci siano problemi, infatti è stato acceso anche più di un'ora senza riavviarsi...diciamo che il problema è secondo me quando lo accendo dal tasto power perché come detto fa una serie di riavvi fino a che a un certo punto non parte normalmente.
L'unica cosa che non sono riuscito a fare è aggiornare il bios, perché quando entro in Asus Ez Flash 2 poi non riesco a far rilevare il file *.ROM per l'upgrade.
Il problema può essere l'hard disk che non boota bene (è comunque un'installazione pulitissima) o l'alimentatore?
Questo è il pc, windows 10 ci gira abbastanza bene:
https://s22.postimg.cc/i1pkoi799/IMG_20180808_105810.jpg (https://postimg.cc/image/i1pkoi799/)
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-08-2018, 14:46
Se come hai scritto i riavvia anche quando stai nel setup del BIOS direi che Windows non c'entra niente, dovrebbe essere un problema hardware. Non è che per caso è l'interruttore sul case a fare contatto anche quando non dovrebbe? Oppure l'alimentatore malfunzionante? Qualche cavo rovinato che fa corto? Ti suggerisco di postare sulla sezione hardware, tipo in quella sulle schede madri e chiedere lì se possono esserti d'aiuto.
tallines
08-08-2018, 17:05
Prima che si riavvii :) digita visualizza cronologia affidabilità in Cerca di W10 e vedi cosa c'è scritto .
In più vai nel Visualizzatore eventi, in Applicazione e in Sistema e guarda alle voci Avviso e Errore che riconducono per data e ora, ai vari riavvii .
Luca1980
09-08-2018, 08:06
Il primo indiziato è l'alimentatore, che dopo un po' probabilmente riesce a caricare tutti i condensatori e regge alla bene e meglio... cambialo prima che faccia danni all'hardware.
Luca1980
09-08-2018, 08:06
Prima che si riavvii :) digita visualizza cronologia affidabilità in Cerca di W10 e vedi cosa c'è scritto .
In più vai nel Visualizzatore eventi, in Applicazione e in Sistema e guarda alle voci Avviso e Errore che riconducono per data e ora, ai vari riavvii .
Scommetto 10 euro su Kernel Power 41 :P
tallines
09-08-2018, 09:52
Scommetto 10 euro su Kernel Power 41 :P
Può essere, ma se Metalgta non dice niente :)
Metalgta
09-08-2018, 11:16
Scusate il ritardo! Ecco un video
https://youtu.be/WtSOzhrNj3Q
E le immagini dei visualizzatori.
Diagnosi? :D comunque dopo un riavvio fatto a macchina accesa (dopo 30 riavvi falliti, stanotte avevo lasciato la ciabatta spenta) si è ripreso subito. Può essere che siano andati i condensatori della scheda madre o l'alimentatore sta morendo?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180809/f7905ba1d2b0973f9c7f35b8192fdb74.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180809/c1da9343107fe02eb62765592964634c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180809/523cbe62ef3a4501e5f53447305b3359.jpg
tallines
09-08-2018, 11:52
Perchè di notte, lasci la ciabatta elettrica accesa ?
E il pc è spento, in ibernazione o............?
Per testare l' alimentatore del pc fisso >
https://www.wikihow.it/Testare-un-Alimentatore
https://www.drogbaster.it/sintomi-alimentatore-difettoso/
Per i condensatori, guarda che non siano gonfi, ma non credo, poi....
Testa anche la ram con MemTest freeware, tre passaggi per banco, uno alla volta .
Prima è meglio però che a pc spento, scolleghi i banchi di ram, pulisci la parte dorata con una gomma da cancellare morbida, pulisci gli slot con un pennellino o con un aspirapolvere piccolo, tipo quelli per auto e poi li re-inserisci, cambiandogli slot di alloggiamento .
Scusate il ritardo! Ecco un video
https://youtu.be/WtSOzhrNj3Q
E le immagini dei visualizzatori.
il visualizzatore non aiuta assolutamente ad identificare il problema...la cui natura cmq è esclusivamente hardware (più che per quello che si vede per il fatto che riscontri i reboot spontanei anche prima del caricamento dell'OS).
Personalmente non sono in grado di indicarti il colpevole ma vedo anch'io fortemente indiziato l'alimentatore visto che in caso di RAM difettosa/driver si ha solitamente come effetto un BSoD (che te invece non lamenti...) o la scheda madre (anche se per come la vedo io un difetto su questo componente presumo comporti direttamente l'incapacità di usare totalmente la macchina però...).
Boh, fai sapere gli sviluppi
matsnake86
10-08-2018, 07:38
Direi che ci sono tre probabili cause...
In ordine di probabilità
1. Alimentatore
2. Scheda Madre
3. Processore (moooolto raro)
Che alimentatore hai montato nel pc?
Metalgta
10-08-2018, 14:46
Perchè di notte, lasci la ciabatta elettrica accesa ?
E il pc è spento, in ibernazione o............?
Per testare l' alimentatore del pc fisso >
https://www.wikihow.it/Testare-un-Alimentatore
https://www.drogbaster.it/sintomi-alimentatore-difettoso/
Per i condensatori, guarda che non siano gonfi, ma non credo, poi....
Testa anche la ram con MemTest freeware, tre passaggi per banco, uno alla volta .
Prima è meglio però che a pc spento, scolleghi i banchi di ram, pulisci la parte dorata con una gomma da cancellare morbida, pulisci gli slot con un pennellino o con un aspirapolvere piccolo, tipo quelli per auto e poi li re-inserisci, cambiandogli slot di alloggiamento .
Allora: il pc era spento (ibernazione non è attiva e neanche l'avvio rapido), la ciabatta del "laboratorio" la spengo, invece quella del salotto di casa no :D
Il test sull'alimentatore ho potuto farlo solo con speedfan e sembrava tutto ok, le oscillazioni ai vari voltaggi erano tra il -5% o +5% come dicono le guide. Non ho altri apparecchi per conoscere i parametri.
Grazie per le dritte sulle ram! Ho potuto recuperare un modulo da 1gb (del tutto uguale a quello da 2 che già c'era) semplicemente pulendolo, infatti questo pc prima non lo vedeva.
Allego foto della Mb (i condensatori sembrano ok) e di memtest (di quest'ultimo la percentuale "pass" non è arrivata al 100% ma ho seguito l'avviso al centro della finestra facendo exit comunque, non so se bisognava aspettare):
https://s8.postimg.cc/whq6euf8x/IMG_20180810_142148.jpg (https://postimg.cc/image/whq6euf8x/)
https://s8.postimg.cc/qzaluabe9/IMG_20180810_113226.jpg (https://postimg.cc/image/qzaluabe9/)
https://s8.postimg.cc/ih15pykb5/IMG_20180810_113256.jpg (https://postimg.cc/image/ih15pykb5/)
il visualizzatore non aiuta assolutamente ad identificare il problema...la cui natura cmq è esclusivamente hardware (più che per quello che si vede per il fatto che riscontri i reboot spontanei anche prima del caricamento dell'OS).
Personalmente non sono in grado di indicarti il colpevole ma vedo anch'io fortemente indiziato l'alimentatore visto che in caso di RAM difettosa/driver si ha solitamente come effetto un BSoD (che te invece non lamenti...) o la scheda madre (anche se per come la vedo io un difetto su questo componente presumo comporti direttamente l'incapacità di usare totalmente la macchina però...).
Boh, fai sapere gli sviluppi
Leggi giù :doh:
Direi che ci sono tre probabili cause...
In ordine di probabilità
1. Alimentatore
2. Scheda Madre
3. Processore (moooolto raro)
Che alimentatore hai montato nel pc?
Eccolo! Scarsissimo..(non è un mio pc)
https://s8.postimg.cc/5cvld9kjl/IMG_20180810_113305.jpg (https://postimg.cc/image/5cvld9kjl/)
Ma udite udite! La ventola dell'alimentatore non gira! Non me ne ero accorto, scusate...ho poggiato la mano sul case e scottava troppo, poi abbassandomi ho visto! Notare quella del procio attiva mentre quella dell'ali no:
https://s8.postimg.cc/j0t7vzs2p/IMG_20180810_142508.jpg (https://postimg.cc/image/j0t7vzs2p/)
Può essere questa la causa di tutto? Anche se per fare il memtest è stato acceso due ore ed effettivamente il case bolliva, magari non essendo stato dissipato il calore ha danneggiato qualcosa...devo aprire l'alimentatore e provare ad "oliare" la ventola? Oppure ormai si è scassato? Non ne ho altri per fare un confronto.
tallines
10-08-2018, 15:02
Allora: il pc era spento (ibernazione non è attiva e neanche l'avvio rapido), la ciabatta del "laboratorio" la spengo, invece quella del salotto di casa no :D
Cosi ti prende fuoco il salotto di casa, mi sembra giusto........:asd: :asd:
Le ciabatte elettriche si spengono sempre
I condensatori sono ok, la ram anche .
Ma udite udite! La ventola dell'alimentatore non gira! Non me ne ero accorto, scusate...ho poggiato la mano sul case e scottava troppo, poi abbassandomi ho visto! Notare quella del procio attiva mentre quella dell'ali no:
Può essere questa la causa di tutto? Anche se per fare il memtest è stato acceso due ore ed effettivamente il case bolliva, magari non essendo stato dissipato il calore ha danneggiato qualcosa...devo aprire l'alimentatore e provare ad "oliare" la ventola? Oppure ormai si è scassato? Non ne ho altri per fare un confronto.
La ventola non gira ???? Scherzi ? Deve girare senza problemi .
Se la ventola non gira, il problema può essere che all' interno della stessa ci sia tantissima polvere .
Mi è già successo sul mio pc, che l' alimentazione non andava, sembrava che ci fosse qualche problema all' alimentatore .
Smontato........:eek: :eek: strapieno di polvere .
Pulito il tutto, è tornato tutto ok :)
Smonta l' alimentatore e fai una foto della ventola nella parte interna (quella che non si vede dall' esterno), sono curioso di vedere come è .
Poi se la polvere non c'è o se ce n' è pochissima........allora potrebbe essere l' alimentatore da cambiare .
matsnake86
10-08-2018, 15:35
io cambierei in blocco l'alimentatore.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-08-2018, 16:41
Cambia l'alimentatore, magari non è (tutta) sua la colpa dei riavvii, ma di certo se la ventola non gira vuol dire che non va bene. Se riesci a fartene prestare uno o toglierlo da qualche altro PC provvisoriamente puoi provare senza spendere. E intanto il primo indizio lo puoi escludere.
Se non hai adeguate conoscenze tecniche non aprirlo e non metterci mano dentro, l'alimentatore è l'unico componente del PC in cui circola corrente ad alta tensione, se si sbaglia si può fare veramente danno all'hardware a lui collegato e finanche alle persone. :read:
Metalgta
10-08-2018, 16:58
Ovviamente l'ho smontato dopo averlo scollegato da tutto (può circolare ancora corrente all'interno anche se non è collegato a nulla?) Comunque all'interno sembra non ci sia nulla di strano, come fusibile guasti ecc...piuttosto la ventola oltre alla matassa di polvere pare sia arrugginita all'interno, spero si veda dalle immagini. Si può sostituire solo questa? Perché al mio occhio inesperto voltaggi e aspetto esteriore sembrano ok, magari se l'alimentatore ha una ventola che parte senza problemi, non mi fa riavviare trenta volta il pc prima di un boot normale.
https://s8.postimg.cc/6dmnaj4nl/IMG_20180810_173153.jpg (https://postimg.cc/image/6dmnaj4nl/)
https://s8.postimg.cc/97pso4jq9/IMG_20180810_173158.jpg (https://postimg.cc/image/97pso4jq9/)
https://s8.postimg.cc/l9l6iag41/IMG_20180810_173205.jpg (https://postimg.cc/image/l9l6iag41/)
https://s8.postimg.cc/qxrh94fap/IMG_20180810_174005.jpg (https://postimg.cc/image/qxrh94fap/)
https://s8.postimg.cc/6qe1gv7jl/IMG_20180810_174010.jpg (https://postimg.cc/image/6qe1gv7jl/)
https://s8.postimg.cc/kwtsc0idt/IMG_20180810_174015.jpg (https://postimg.cc/image/kwtsc0idt/)
tallines
10-08-2018, 17:57
Mal messo come alimentatore....in più la polvere....adesso che hai tolto la polvere cosa succede ? Come prima ?
Metalgta
10-08-2018, 19:34
Mal messo come alimentatore....in più la polvere....adesso che hai tolto la polvere cosa succede ? Come prima ?Non l'ho proprio rimontato perché credo sia inutile, già faccio fatica a muovere la ventola col dito...provo a metterci dentro un po' di svitol ma credo sia bruciata la ventola, sembra ci sia anche ruggine: un macello! Al limite posso trovarne un'altra da 120 mm come sostituta
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-08-2018, 07:14
Ovviamente l'ho smontato dopo averlo scollegato da tutto (può circolare ancora corrente all'interno anche se non è collegato a nulla?)
Sono alimentatori con tecnologia switching, a mio parere c'è meno da temere rispetto ai tradizionali alimentatori lineari da questo punto di vista. Però il punto non è quello che succede ad alimentatore scollegato alla rete elettrica, ma quello che può succedere dopo, quando lo si ricollega... :)
Non l'ho proprio rimontato perché credo sia inutile, già faccio fatica a muovere la ventola col dito...provo a metterci dentro un po' di svitol ma credo sia bruciata la ventola, sembra ci sia anche ruggine: un macello! Al limite posso trovarne un'altra da 120 mm come sostituta
Valuta attentamente se la devi comprare, può finire che ti costa più la ventola che un economico alimentatore nuovo :-)
unnilennium
11-08-2018, 07:25
Per quel che vale il PC nel suo complesso, non saprei... Sarebbe meglio prendere un alimentatore nuovo, e poi se si guasta qualche altra cosa da quel PC, usarlo come base per il resto... Ormai ha più di 10 anni, e già tanto sia durato così senza dare problemi e incendiare qualcosa
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
verbal_666
11-08-2018, 09:34
Mi sto trovando, da un paio di gg, nel medesimo "buco nero"... il mio caro vecchio PC fisso sta iniziando a dare i numeri (acquisto anno 2011, mai una reinstallazione).
Ha iniziato così
- BSOD ogni tot minuti, Evento System
1001 BugCheck "Il computer è stato riavviato da un controllo errori. Controllo errori: 0x000000d1 (0x0000000000000000, 0x0000000000000009, 0x0000000000000001, 0xfffff803824d94b1). I dettagli sono stati salvati in: C:\WINDOWS\MEMORY.DMP. ID segnalazione: 0d057478-3bc7-4a06-91da-55f5c51859ee." ... il dump viene scatenato, purtroppo, dal Kernel...
- Temperature sotto controllo, in effetti altine, ma mai sopra gli 80 gradi per la CPU, oltre i 100 (anche fino a 127) nel sensore interno (TPMIN1, che non so onestamente dove piazzato nel case); pulito bene il case, dissipatore e ventole, da polvere (in effetti troppa, rimandato troppo, lo faccio ogni 6 mesi circa)... temperature scese drasticamente anche di 20 gradi sui core cpu e sui sensori interni mb... pulite le ram, e scambiate di slot...
- Problemi però tuttora in corso... nell'uso normale non noto nessun problema, i BSOD non sembrano più esserci... ma... purtroppo ma... dopo circa 30 minuti di Prime95, noto strani comportamenti... al riavvio del PC, un paio di volte, la mobo non arrivava neanche al BIOS "presentation", led accesi, check hdd (li sento ruotare), stop... monitor senza segnale... spento per un 10 minuti, ripreso il boot... temperature sempre a posto, cpu con carico 100%, mai sopra i 65 gradi... nel momento in cui la mobo manco arrivava al BIOS, ho pure tolto le RAM, nessun "beep", ma continui reboot in loop...
- Memtest, circa 30 minuti di test, nessun errore (2 pass)...
Adesso sto ancora verificando tramite carichi sulla CPU se risuccede qualcosa di anomalo... in caso, punterei tutto su mobo e/o cpu (l'Intel test però esce positivo anche dopo 10 test di fila), quindi la più indiziata è la mobo, e poi la cpu... dubito RAM e PSU (650W Corsair)...
Ah, PS. ho tolto l'OC (100x40)... riportato la CPU ai suoi 100x33, per sicurezza... di sicuro un annetto di OC non gli ha fatto proprio benissimo...
PPS. appena preso un BSOD, 15 minuti Prime95... "MEMORY_MANAGEMENT"... resettato BIOS sui default, tolto un banco, alzato Voltaggio da 1,55 a 1,65 (come da indicazioni sulle ram stesse)... vediamo... sto iniziando comunque a puntarmi mobo+cpu+ram su AM4 ;-)
Ovviamente l'ho smontato dopo averlo scollegato da tutto (può circolare ancora corrente all'interno anche se non è collegato a nulla?
Sì. C'è ancora carica sui condensatori del primario. Solitamente ci sono alcune resistenze che li scaricano lentamente, ma devi attendere un pò prima di aprire il case.
Comunque all'interno sembra non ci sia nulla di strano, come fusibile guasti ecc...piuttosto la ventola oltre alla matassa di polvere pare sia arrugginita all'interno, spero si veda dalle immagini. Si può sostituire solo questa? Perché al mio occhio inesperto voltaggi e aspetto esteriore sembrano ok, magari se l'alimentatore ha una ventola che parte senza problemi, non mi fa riavviare trenta volta il pc prima di un boot normale.
Partiamo dal presupposto che, purtroppo, se visivamente sembra tutto funzionante questo non fornisce la certezza che lo sia.
Detto questo, non è visivamente tutto funzionante perchè c'è un elettrolitico gonfio sul secondario e diverse aree annerite. Queste ultime possono anche non significare niente, però purtroppo l'elettrolitico sarà da cambiare.
Se la ventola è spenta l'alimentatore funzionerà correttamente per molti minuti, diversamente hai dei problemi.
Probabilmente ha sofferto temperature eccessive per molto tempo e gli elettrolitici sul secondario, al 99.99% economici, sono da sostituire per evitare problemi futuri. E poi dovrebbero esserci quelli sulla destra che se si guastano sono guai per la scheda madre.
Infine non credo che si riescano a tirare fuori più di 300 Watt da quel coso, ti consiglierei di buttarlo a meno che tu non abbia ricambi pronti da un alimentatore donatore ed un pò di tempo da dedicarci. Quella scheda madre merita di meglio! :)
Metalgta
11-08-2018, 14:39
Sì. C'è ancora carica sui condensatori del primario. Solitamente ci sono alcune resistenze che li scaricano lentamente, ma devi attendere un pò prima di aprire il case.
Partiamo dal presupposto che, purtroppo, se visivamente sembra tutto funzionante questo non fornisce la certezza che lo sia.
Detto questo, non è visivamente tutto funzionante perchè c'è un elettrolitico gonfio sul secondario e diverse aree annerite. Queste ultime possono anche non significare niente, però purtroppo l'elettrolitico sarà da cambiare.
Se la ventola è spenta l'alimentatore funzionerà correttamente per molti minuti, diversamente hai dei problemi.
Probabilmente ha sofferto temperature eccessive per molto tempo e gli elettrolitici sul secondario, al 99.99% economici, sono da sostituire per evitare problemi futuri. E poi dovrebbero esserci quelli sulla destra che se si guastano sono guai per la scheda madre.
Infine non credo che si riescano a tirare fuori più di 300 Watt da quel coso, ti consiglierei di buttarlo a meno che tu non abbia ricambi pronti da un alimentatore donatore ed un pò di tempo da dedicarci. Quella scheda madre merita di meglio! :)
Si credo lo butterò! Sono riuscito a far ripartire la ventola pulendola molto.
https://youtu.be/ZOBpl6V9jO0
Ma una volta rimontato tutto quanto dà ancora il problema dei riavvi quindi, non ci perdo altro tempo. :)
Per quel che vale il PC nel suo complesso, non saprei... Sarebbe meglio prendere un alimentatore nuovo, e poi se si guasta qualche altra cosa da quel PC, usarlo come base per il resto... Ormai ha più di 10 anni, e già tanto sia durato così senza dare problemi e incendiare qualcosa
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Grazie per il parere, siccome ho venduto altre postazioni molto più scrause di questa (per dire Pentium 4 con 1gb di RAM a 80€), mi dispiacerebbe disfarmi di questo PC solo per un alimentatore. Magari spendo anche 30€ ma se poi vendo tutto anche a 150€ il gioco vale la candela :)
Sono alimentatori con tecnologia switching, a mio parere c'è meno da temere rispetto ai tradizionali alimentatori lineari da questo punto di vista. Però il punto non è quello che succede ad alimentatore scollegato alla rete elettrica, ma quello che può succedere dopo, quando lo si ricollega... :)
Valuta attentamente se la devi comprare, può finire che ti costa più la ventola che un economico alimentatore nuovo :-)
Hai suggerimenti per un nuovo alimentatore? Il minimo sindacabile ed economico :D perché sono sicuro al 90% sia questo il problema, anche grazie alle informazioni dell'utente sopra.
Qualche mod potrebbe anche spostare la discussione in "Case, alimentatori, ecc" volendo, tanto non è un problema di Windows.
Prima di cercarne uno nuovo riesci a verificare che il PC sia stabile usando un alimentatore differente? Così vai sul sicuro.
tallines
11-08-2018, 16:53
Si credo lo butterò! Sono riuscito a far ripartire la ventola pulendola molto.
https://youtu.be/ZOBpl6V9jO0
Ma una volta rimontato tutto quanto dà ancora il problema dei riavvi quindi, non ci perdo altro tempo. :)
Cambialo si, che fai prima :)
Leggi le caratteristiche tecniche che ha l' alimentatore nella parte esterna, dove sono scritte e ne cerchi uno on line o vai in qualche negozio di elettronica .
Metalgta
12-08-2018, 10:28
Prima di cercarne uno nuovo riesci a verificare che il PC sia stabile usando un alimentatore differente? Così vai sul sicuro.
Cambialo si, che fai prima :)
Leggi le caratteristiche tecniche che ha l' alimentatore nella parte esterna, dove sono scritte e ne cerchi uno on line o vai in qualche negozio di elettronica .
Vedo di reperirne uno da qualche parte giusto per essere sicuri sia quello il problema! Grazie mille a tutti, poi aggiornerò il topic :D
tallines
12-08-2018, 12:30
Vedo di reperirne uno da qualche parte giusto per essere sicuri sia quello il problema! Grazie mille a tutti, poi aggiornerò il topic :D
Basta che sia quello giusto :)
Fai sapere ;)
Metalgta
05-09-2018, 17:53
Eccomi di ritorno! Ho trovato un altro alimentatore da un vecchio pc (aveva un Athlon 1800+, non si aggiorna neanche a Windows 10 :D), è un iTek da 500W e il PC sembra accendersi e riavviarsi subito senza problemi! Credo si possa chiudere. :p
Tanto ho un problema con un'altra scheda madre, quindi chi mi vuole bene mi segua nella sezione giusta. :D
tallines
08-09-2018, 18:59
Eccomi di ritorno! Ho trovato un altro alimentatore da un vecchio pc (aveva un Athlon 1800+, non si aggiorna neanche a Windows 10 :D), è un iTek da 500W e il PC sembra accendersi e riavviarsi subito senza problemi! Credo si possa chiudere. :p
Bene che hai risolto :)
Tanto ho un problema con un'altra scheda madre, quindi chi mi vuole bene mi segua nella sezione giusta. :D
Ahhh ecco......risolto un problema .....ne esce un altro.........ok :p
PS > una discussione viene chiusa dai Moderatori se è aperta in più parti > crossposting
Se ci sono delle persone che baruffano o.........o se è postata nella sezione sbagliata :)
Quindi la tua non verrà chiusa :asd: perchè non occorre :asd:
Metalgta
11-09-2018, 11:32
Bene che hai risolto :)
Ahhh ecco......risolto un problema .....ne esce un altro.........ok :p
PS > una discussione viene chiusa dai Moderatori se è aperta in più parti > crossposting
Se ci sono delle persone che baruffano o.........o se è postata nella sezione sbagliata :)
Quindi la tua non verrà chiusa :asd: perchè non occorre :asd:Ah ok grazie! Ora quel PC spero di venderlo a 150€ ahahah
tallines
12-09-2018, 12:34
Ah ok grazie! Ora quel PC spero di venderlo a 150€ ahahah
Ahh ecco............:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.