Entra

View Full Version : ETHEC, moto elettrica a 2 ruote motrici: progetto frutto del politecnico di Zurigo


Redazione di Hardware Upg
08-08-2018, 09:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/ethec-moto-elettrica-a-2-ruote-motrici-progetto-frutto-del-politecnico-di-zurigo_77434.html

Forme molto estreme da vera custom ed un contenuto tecnico di altissimo livello, sia per materiali utilizzati, sia per finiture e soprattutto per le soluzioni tecnologiche

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
08-08-2018, 09:45
Ottimo per compensare l'inerzia maggiore in curva a causa del peso.
I 400Km di autonomia specificati invece san di falso.

3000
08-08-2018, 10:11
Un motore elettrico su ogni ruota, in futuro sarà solo così.

frankie
08-08-2018, 10:12
La potenza di picco sembra quella dei woofer per auto degli anni 80-90. Potenza continua 10W, di picco 960W*.





* = per 0.01 ms

NickNaylor
08-08-2018, 11:08
Un motore elettrico su ogni ruota, in futuro sarà solo così.
non penso proprio per il settore moto, l'effetto giroscopico del mettere in rotazione qualche kg è enorme, farà stra-mega-iper-schifo al cubo da guidare, non piega.
il 2wd sulle moto è già stato provato anche in passato utilizzando la ben più leggera trasmissione oleodinamica ( cioè un mozzo con un girante e 2 tubi dell'olio che immettono ed estraggono il liquido in circolo) ma non sembrava che nemmeno quella valesse la pena, figuriamoci una roba del genere.
sulle auto probabilmente sì invece, sono pure stranito che ancora oggi ci siano design così conservativi per i mezzi elettrici.

kamon
08-08-2018, 11:48
Una piccola parentesi circa l'estetica dei mezzi solo elettrici (non le versioni elettriche di quelli a benzina).
Perchè devono avere tutti PER FORZA questo aspetto futuristico-posticcio? Ok il marketing, ok la riconoscibilità, ma perchè non possono disegnare l'estetica indipendentemente dal sistema propulsivo? Non parlo delle ovvie esigenze di design per le forme, l'aerodinamica, l'obsolescenza della maggior parte delle prese d'aria, posizione e ingombri dei pacchi batterie ecc... Insomma, disegnano sempre i prototipi (ma anche la maggior parte dei modelli finali) in maniera da sottolineare all'esasperazione quanto siano concettualmente diversi e di rottura dai modelli tradizionali, ma se fosse questo uno dei motivi per qui queste tecnologie faticano ad entrare nella quotidianità della gente comune?
Io per esempio non vedo l'ora di avere un'auto elettrica che raggiunga i livelli di autonomia economicità e di praticità dei modelli comuni, ma eccetto qualche rara eccezione (es. tesla, anche se non sono il massimo della raffinatezza), l'estetica è sempre un grosso "...mah".

NickNaylor
08-08-2018, 12:47
Una piccola parentesi circa l'estetica dei mezzi solo elettrici (non le versioni elettriche di quelli a benzina).
Perchè devono avere tutti PER FORZA questo aspetto futuristico-posticcio? Ok il marketing, ok la riconoscibilità, ma perchè non possono disegnare l'estetica indipendentemente dal sistema propulsivo? Non parlo delle ovvie esigenze di design per le forme, l'aerodinamica, l'obsolescenza della maggior parte delle prese d'aria, posizione e ingombri dei pacchi batterie ecc... Insomma, disegnano sempre i prototipi (ma anche la maggior parte dei modelli finali) in maniera da sottolineare all'esasperazione quanto siano concettualmente diversi e di rottura dai modelli tradizionali, ma se fosse questo uno dei motivi per qui queste tecnologie faticano ad entrare nella quotidianità della gente comune?
Io per esempio non vedo l'ora di avere un'auto elettrica che raggiunga i livelli di autonomia economicità e di praticità dei modelli comuni, ma eccetto qualche rara eccezione (es. tesla, anche se non sono il massimo della raffinatezza), l'estetica è sempre un grosso "...mah".

è la gente come te il motivo per cui esistono quegli orribili mobili in finto legno :rolleyes:
un design innovativo e di rottura non è necessariamente brutto, le robe brutte arrivano quando non si ha un'idea chiara di quello che si sta creando. mettere un vano motore per un'auto che non ha bisogno di un vano motore è solo un enorme spreco di spazio, maneggevolezza e soldi, mettere una finta calandra perchè la gente è abituata a vederla peggio che peggio, un tunnel per una leva del cambio che non c'è, ma molto altro.
le auto elettriche saranno radicalmente diverse da quelle che ci sono oggi in tutto, è che stanno facendo dei mostri di incrocio per abituare i conservatori al passaggio.

demon77
08-08-2018, 13:18
non penso proprio per il settore moto, l'effetto giroscopico del mettere in rotazione qualche kg è enorme, farà stra-mega-iper-schifo al cubo da guidare, non piega.
il 2wd sulle moto è già stato provato anche in passato utilizzando la ben più leggera trasmissione oleodinamica ( cioè un mozzo con un girante e 2 tubi dell'olio che immettono ed estraggono il liquido in circolo) ma non sembrava che nemmeno quella valesse la pena, figuriamoci una roba del genere.
sulle auto probabilmente sì invece, sono pure stranito che ancora oggi ci siano design così conservativi per i mezzi elettrici.

Non credo sia molto più pesante di una attuale ruota con cerchio in alluminio.
Trasformare la ruota (anche di moto) in motore elettrico in realtà è cosa abbastanza da poco a livello di aggiunta di peso..
Oltretutto l'effetto giroscopico si evita facilmente tenendo fermo il motore nella parte centrale e di fatto facendo girare solo la corona esterna con attaccata la gomma.
Praticamente hai la stessa forza giroscopica di una normale ruota, forse pure qualcosa meno.

kamon
08-08-2018, 16:53
è la gente come te il motivo per cui esistono quegli orribili mobili in finto legno :rolleyes:
un design innovativo e di rottura non è necessariamente brutto, le robe brutte arrivano quando non si ha un'idea chiara di quello che si sta creando. mettere un vano motore per un'auto che non ha bisogno di un vano motore è solo un enorme spreco di spazio, maneggevolezza e soldi, mettere una finta calandra perchè la gente è abituata a vederla peggio che peggio, un tunnel per una leva del cambio che non c'è, ma molto altro.
le auto elettriche saranno radicalmente diverse da quelle che ci sono oggi in tutto, è che stanno facendo dei mostri di incrocio per abituare i conservatori al passaggio.

La "gente come me"? :D ...A me sembra che tu non abbia capito proprio niente della "gente come me"...
Io non ho parlato di vani, appendici o o calandre finte (lo hai fatto tu), mi chiedo solo perchè lo stile dei mezzi elettrici debba NECESSARIAMENTE uniformarsi a se stesso, non si cerca un design scelto per essere bello indipendentemente dal sistema di propulsione scelto, ma si punta a rendere riconoscibile un mezzo elettrico con led e design che più che gradevoli sono facilmente distinguibili. Puoi anche darmi del retrogrado, ma se lo scopo dei mezzi elettrici è quello di sostituire quelli convenzionali nell'uso comune, dovrebbero essere in grado di attrarre tutti i potenziali acquirenti possibile, non solo il geek pieno di soldi che non ha alcun interesse nell'ecologia, solo non vede l'ora di far sapere a tutti che guida un mezzo "esclusivo".

Doraneko
08-08-2018, 20:26
La "gente come me"? :D ...A me sembra che tu non abbia capito proprio niente della "gente come me"...
Io non ho parlato di vani, appendici o o calandre finte (lo hai fatto tu), mi chiedo solo perchè lo stile dei mezzi elettrici debba NECESSARIAMENTE uniformarsi a se stesso, non si cerca un design scelto per essere bello indipendentemente dal sistema di propulsione scelto, ma si punta a rendere riconoscibile un mezzo elettrico con led e design che più che gradevoli sono facilmente distinguibili. Puoi anche darmi del retrogrado, ma se lo scopo dei mezzi elettrici è quello di sostituire quelli convenzionali nell'uso comune, dovrebbero essere in grado di attrarre tutti i potenziali acquirenti possibile, non solo il geek pieno di soldi che non ha alcun interesse nell'ecologia, solo non vede l'ora di far sapere a tutti che guida un mezzo "esclusivo".

E' che gli early adopters delle vaccate sono loro, per questo per certi nuovi prodotti si ha loro in mente come target quando si progetta l'estetica, ecc...i prodotti per il cliente esigente e per la massa arrivano più tardi.
Puoi fare una supercar elettrica esteticamente indistinguibile da una tradizionale, però se uno continua a preferire un'auto che è spinta da un V12 anzichè dal motore di un trapano a batteria...(e fidati che mettere in moto un V12 sportivo per la prima volta è un'emozione unica :oink: )

+Benito+
09-08-2018, 12:02
la trazione sull'anteriore di una moto è totalmente indesiderabile. L'attrito disponibile sempre quello è, consumarne una parte degna di nota per la trazione vuol dire sottrarne altrettanto alla tenuta laterale, cioè rendere la moto inguidabile o finire direttamente nei fossi in uscita curva. Demenziale. prima di partire con questi progetti bisognerebbe saper guidare una moto..

Doraneko
09-08-2018, 15:52
la trazione sull'anteriore di una moto è totalmente indesiderabile. L'attrito disponibile sempre quello è, consumarne una parte degna di nota per la trazione vuol dire sottrarne altrettanto alla tenuta laterale, cioè rendere la moto inguidabile o finire direttamente nei fossi in uscita curva. Demenziale. prima di partire con questi progetti bisognerebbe saper guidare una moto..

Concordo. La trazione integrale in una moto ha senso solo per moto da fuoristrada estremo, dove devi andare prevalentemente dritto e a velocità relativamente basse. La trazione elettrica in questo caso potrebbe offrire moltissima coppia e non impensierire se dovesse, ad esempio, finire sommersa in un fossato.

Tozzo72
09-08-2018, 20:45
Leggo qui sopra che alcuni accusano i progettisti di progettare moto senza saperle guidare. Mi chiedo se loro abbiano già guidato una moto a trazione integrale (oltretutto una moto moderna con questa trazione) visto che sono così rare.
Un conto è, come penso anch'io, supporre che una trazione integrale sia meno divertente da guidare e un altro è aver provato davvero. Senza tralasciare che alcuni veicoli non devono avere per forza una vocazione ludica ma magari altre attitudini.
Anche le auto a trazione integrale sono noiose o perlomeno più noiose di una trazione posteriore ma sono decisamente più sicure. Se poi sono realizzate per divertire, mettiamo una Subaru da rallye, divertono anche le 4x4.

marchigiano
09-08-2018, 21:32
la trazione sull'anteriore di una moto è totalmente indesiderabile. L'attrito disponibile sempre quello è, consumarne una parte degna di nota per la trazione vuol dire sottrarne altrettanto alla tenuta laterale, cioè rendere la moto inguidabile o finire direttamente nei fossi in uscita curva. Demenziale. prima di partire con questi progetti bisognerebbe saper guidare una moto..

se sono capaci, il motore anteriore dovrebbe invece rendere più divertente la guida, ovviamente gestito tutto da centralina e tarato secondo suggerimenti di collaudatori esperti

demon77
09-08-2018, 22:25
la trazione sull'anteriore di una moto è totalmente indesiderabile. L'attrito disponibile sempre quello è, consumarne una parte degna di nota per la trazione vuol dire sottrarne altrettanto alla tenuta laterale, cioè rendere la moto inguidabile o finire direttamente nei fossi in uscita curva. Demenziale. prima di partire con questi progetti bisognerebbe saper guidare una moto..

In generale potresti avere ragione, ma non dimentichiamo che qui si parla di un mezzo con due motori INDIPENDENTI, molto precisi e sensibili e con una erogazione della potenza estremamente omogenea, il tutto gestito da sensori e centralina in grado di adattare la potenza di entrambi ad ogni situazione centinaia di volte al secondo.

In altre parole siamo lontani anni luce da una moto con trasmissione idraulica collegata ad un solo propulsore a combustione.

Sono abbastanza certo che una moto con queste caratterisitche possa fare cose che una moto di oggi neanche si sogna.

NickNaylor
10-08-2018, 06:31
Leggo qui sopra che alcuni accusano i progettisti di progettare moto senza saperle guidare. Mi chiedo se loro abbiano già guidato una moto a trazione integrale (oltretutto una moto moderna con questa trazione) visto che sono così rare.
Un conto è, come penso anch'io, supporre che una trazione integrale sia meno divertente da guidare e un altro è aver provato davvero. Senza tralasciare che alcuni veicoli non devono avere per forza una vocazione ludica ma magari altre attitudini.
Anche le auto a trazione integrale sono noiose o perlomeno più noiose di una trazione posteriore ma sono decisamente più sicure. Se poi sono realizzate per divertire, mettiamo una Subaru da rallye, divertono anche le 4x4.


succede più spesso di quanto pensi, questa è la moto elettrica che ha presentato l'unibo quest'anno, a momenti mi pisciavo addosso dal ridere quando l'ho vista, guarda il "serbatoio"

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37599692_353023035230449_4126380651286888448_o.jpg?_nc_cat=0&oh=868db4a18f8973d7dbb7458da8139df9&oe=5C0B64A2

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37562513_354024111797008_7954040378607271936_o.jpg?_nc_cat=0&oh=a884b41b224da984d6d4ab80b33979eb&oe=5C089F10

comunque qui la questione è semplice, hanno fatto una custom, un genere di moto dove prestazioni e guidabilità sono caratteristiche marginali.
su strada la trazione integrale non ha senso secondo me perchè in accelerazione la moto è scarica sull'anteriore e quindi la ruota manco tocca terra, il contributo che offre insomma è insignificante, mentre in curva la forza centrifuga la tiene incollata all'asfalto e una ruota in presa teoricamente ha più grip di una che gira per trascinamento ma l'anteriore sulle 2 ruote è stronzo di natura, basta un minimo pattinamento per ritrovarsi incastonati al guardrail a differenza del posteriore, l'averla in tiro accentua la possibilità di farla sgommare e anche un controllo elettronico non so come possa limitare questo fenomeno, perchè quando rileva che la ruota sta girando più di quanto dovrebbe vuol dire che sta già slittando e succede questo...
https://youtu.be/M80CkGhHOV8

Tozzo72
10-08-2018, 14:02
succede più spesso di quanto pensi, questa è la moto elettrica che ha presentato l'unibo quest'anno, a momenti mi pisciavo addosso dal ridere quando l'ho vista, guarda il "serbatoio"

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37599692_353023035230449_4126380651286888448_o.jpg?_nc_cat=0&oh=868db4a18f8973d7dbb7458da8139df9&oe=5C0B64A2

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37562513_354024111797008_7954040378607271936_o.jpg?_nc_cat=0&oh=a884b41b224da984d6d4ab80b33979eb&oe=5C089F10

Non capisco cosa abbia il serbatoio, oltre al fatto di essere finto essendo la moto elettrica. Se il problema è questo anche tutte le più recenti Mercedes hanno il doppio scarico posteriore finto.


comunque qui la questione è semplice, hanno fatto una custom, un genere di moto dove prestazioni e guidabilità sono caratteristiche marginali.
su strada la trazione integrale non ha senso secondo me perchè in accelerazione la moto è scarica sull'anteriore e quindi la ruota manco tocca terra, il contributo che offre insomma è insignificante[/url]
La moto è scarica all'anteriore perchè è a trazione posteriore ma se fosse integrale non lo sarebbe. Che poi sia più divertente una trazione posteriore tradizionale di solito è vero anche sulle auto.

NickNaylor
10-08-2018, 18:17
Non capisco cosa abbia il serbatoio, oltre al fatto di essere finto essendo la moto elettrica. Se il problema è questo anche tutte le più recenti Mercedes hanno il doppio scarico posteriore finto.


La moto è scarica all'anteriore perchè è a trazione posteriore ma se fosse integrale non lo sarebbe. Che poi sia più divertente una trazione posteriore tradizionale di solito è vero anche sulle auto.

non capisci perchè non hai mai provato una moto e non conosci il funzionamento, non c'è nulla di male sia chiaro ma non hai elementi a sufficienza per capirne la dinamica.
quello che si chiama serbatorio ( anche se anche sul termico è spesso la scatola dell'aria, non è questo il punto) è una parte fondamentale per rimanere aggrappati, con l'interno coscia e per attrito ci si tiene attaccati alla moto, in staccata si distribuisce buona parte del peso lì anziché sulle braccia mentre in piega ci si tiene appesi con la gamba esterna.

sul trasferimento di carico è una questione inerzia, sarebbe invariata la situazione anche se la ruota davanti tirasse assieme a quella dietro. è la stessa situazione dei freni, perchè secondo te i freni anteriori sono enormi mentre quelli posteriori piccolissimi? frenano tutte le gomme.

Tozzo72
11-08-2018, 13:21
non capisci perchè non hai mai provato una moto e non conosci il funzionamento, non c'è nulla di male sia chiaro ma non hai elementi a sufficienza per capirne la dinamica.
quello che si chiama serbatorio ( anche se anche sul termico è spesso la scatola dell'aria, non è questo il punto) è una parte fondamentale per rimanere aggrappati, con l'interno coscia e per attrito ci si tiene attaccati alla moto, in staccata si distribuisce buona parte del peso lì anziché sulle braccia mentre in piega ci si tiene appesi con la gamba esterna.

A dire il vero ho una discreta esperienza con le moto. Dalla foto non riesco a capire, limite mio magari, se quel "serbatoio" fornisce il grip necessario. Stiamo sempre parlando di prototipi poi.


sul trasferimento di carico è una questione inerzia, sarebbe invariata la situazione anche se la ruota davanti tirasse assieme a quella dietro. è la stessa situazione dei freni, perchè secondo te i freni anteriori sono enormi mentre quelli posteriori piccolissimi? frenano tutte le gomme.
Non ho detto che la trazione anche all'anteriore avrebbe solo vantaggi, solo che cambierebbe tutta la dinamica della moto. Non vedo l'attinenza dei freni nel discorso: i freni anteriori fanno tutto il lavoro perchè il peso va sull'anteriore quando si frena.
Il fatto di mettere un motore anche all'anteriore credo abbia una motivazione più legata al fatto di non gravare troppo sulla ruota posteriore con un motore più pesante, cosa che avviene anche sulle auto: meglio 4 piccoli motori che uno solo di pari potenza.

+Benito+
16-08-2018, 10:35
In generale potresti avere ragione, ma non dimentichiamo che qui si parla di un mezzo con due motori INDIPENDENTI, molto precisi e sensibili e con una erogazione della potenza estremamente omogenea, il tutto gestito da sensori e centralina in grado di adattare la potenza di entrambi ad ogni situazione centinaia di volte al secondo.

In altre parole siamo lontani anni luce da una moto con trasmissione idraulica collegata ad un solo propulsore a combustione.

Sono abbastanza certo che una moto con queste caratterisitche possa fare cose che una moto di oggi neanche si sogna.

Se vai piano avere trazione davanti non serve a nulla, la ruota posteriore è ben sufficiente. Se vai forte non vuoi trazione davanti per quel che dicevo prima. Oltretutto aumentare la massa della ruota di una porzione significante per avere senso (un motore da qualche kW non pesa 100 grammi) è devastante per la dinamica della sospensione. Non ha senso e basta. E' una soluzione che può avere senso sulle bici. I motori hub hanno poca coppia, se prenderanno piede bici "da viaggio" con una legislazione più permissiva (con 500-750W puoi andare a 60-70 all'ora) potrebbe avere senso per incrementare la coppia sulle ruote di una bici che non ha senso fare troppo grandi.

demon77
16-08-2018, 14:23
Se vai piano avere trazione davanti non serve a nulla, la ruota posteriore è ben sufficiente. Se vai forte non vuoi trazione davanti per quel che dicevo prima. Oltretutto aumentare la massa della ruota di una porzione significante per avere senso (un motore da qualche kW non pesa 100 grammi) è devastante per la dinamica della sospensione. Non ha senso e basta. E' una soluzione che può avere senso sulle bici. I motori hub hanno poca coppia, se prenderanno piede bici "da viaggio" con una legislazione più permissiva (con 500-750W puoi andare a 60-70 all'ora) potrebbe avere senso per incrementare la coppia sulle ruote di una bici che non ha senso fare troppo grandi.

La parte pesante del motore (quella con tutti gli avvolgimenti) che consiste nel ripieno centrale della ruota è FERMA e solidale con la forcella. A girare è solo il cerchione esterno con magneti in neodimio.
In sostanza è come prendere un motore elettrico e tenendo fermo l'albero centrale far ruotare il guscio esterno.
Quindi dal punto di vista della ciclistica non peggiori nulla. Anzi probabilmente migliori.

Per la questione della trazione non entro nel merito perchè non sono sicuro, posso dire che con due motori indipendenti su due ruote puoi gestire la potenza molto meglio distribuendola su due fonti invece che su una.. però è una pura ipotesi.. potrebbe essere sbagliatissima. :)

s12a
16-08-2018, 14:55
Per la questione della trazione non entro nel merito perchè non sono sicuro, posso dire che con due motori indipendenti su due ruote puoi gestire la potenza molto meglio distribuendola su due fonti invece che su una.. però è una pura ipotesi.. potrebbe essere sbagliatissima. :)

A spanne, direi che il fatto che le moto tendono ad impennare in accelerazione implichi che la trazione disponibile sia generalmente anche troppa.

+Benito+
27-08-2018, 10:27
La parte pesante del motore (quella con tutti gli avvolgimenti) che consiste nel ripieno centrale della ruota è FERMA e solidale con la forcella. A girare è solo il cerchione esterno con magneti in neodimio.
In sostanza è come prendere un motore elettrico e tenendo fermo l'albero centrale far ruotare il guscio esterno.
Quindi dal punto di vista della ciclistica non peggiori nulla. Anzi probabilmente migliori.

Per la questione della trazione non entro nel merito perchè non sono sicuro, posso dire che con due motori indipendenti su due ruote puoi gestire la potenza molto meglio distribuendola su due fonti invece che su una.. però è una pura ipotesi.. potrebbe essere sbagliatissima. :)
Non ho capito.

demon77
27-08-2018, 10:57
Non ho capito.

Cerco di spiegare meglio.
La problematica dell'effetto giroscopico dato dalle ruote in rotazione (la moto che sta dritta e non fa le curve per via delle ruote pesanti che girano) interviene appunto quando prendi un disco pesante e lo fai ruotare sul suo asse.

https://www.youtube.com/watch?v=8H98BgRzpOM

Se prendi lo stesso disco pesante e lo tieni fermo facendo girare solo un anello sottile sul perimetro esterno l'effetto giroscopico diminuisce drasticmante in funzione della minore massa in rotazione.

Se pensi ad um motore elettrico in sezione vedrai che la parte pesante con gli avvolgimenti è tutta attaccata all'albero centrale, attorno a questo di fatto cè solo un guscio coi magneti.

https://www.youtube.com/watch?v=bCEiOnuODac

+Benito+
27-08-2018, 16:58
Ah chiaro. ma il problema non è l'effetto giroscopico, è la massa. La sospensione lavora bene se la ruota (massa non sospesa) è leggera, e tanto più è leggera rispetto alla massa sospesa. Più la ruota è pesante e tanto più è difficile tenerla schiacciata al suolo, perchè la reazione elastica del pneumatico e la sua inerzia tendono a farla "saltare". Perdonami la spiegazione molto grossolana, ma è questo il problema n°1. L'effetto giroscopico rende "solo" la moto stabile sul piano verticale. Entro certi limiti per un veicolo stradale avere un effetto giroscopico rilevante è meglio (chiaramente in pista no).
Per quanto riguarda il motore, ci sono diverse tecnologie ed ognuna ha diverse caratteristiche costruttive (puoi avere il rotore avvolto come non averlo e magneti permanenti come non averli). Non so che tipo di motore verrebbe usato.

demon77
27-08-2018, 22:57
Ah chiaro. ma il problema non è l'effetto giroscopico, è la massa. La sospensione lavora bene se la ruota (massa non sospesa) è leggera, e tanto più è leggera rispetto alla massa sospesa. Più la ruota è pesante e tanto più è difficile tenerla schiacciata al suolo, perchè la reazione elastica del pneumatico e la sua inerzia tendono a farla "saltare". Perdonami la spiegazione molto grossolana, ma è questo il problema n°1. L'effetto giroscopico rende "solo" la moto stabile sul piano verticale. Entro certi limiti per un veicolo stradale avere un effetto giroscopico rilevante è meglio (chiaramente in pista no).
Per quanto riguarda il motore, ci sono diverse tecnologie ed ognuna ha diverse caratteristiche costruttive (puoi avere il rotore avvolto come non averlo e magneti permanenti come non averli). Non so che tipo di motore verrebbe usato.

In effetti anche il problema della massa sulle sospensioni ha rilevanza.. non ne avevo tenuto conto. Pur vero comunque che è una cosa che menrge sul fondo sconnesso, molto meno su strada asfaltata.