View Full Version : Bitcoin dovrebbe valere 213 mila dollari per poter sostituire l'offerta di moneta negli USA
Redazione di Hardware Upg
03-08-2018, 17:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/bitcoin-dovrebbe-valere-213-mila-dollari-per-poter-sostituire-l-offerta-di-moneta-negli-usa_77391.html
E' l'analisi di UBS, che ritiene ancora la criptovaluta non ancora adatta a poter svolgere le funzioni di mezzo di pagamento o di asset class tradizionale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dumah Brazorf
03-08-2018, 18:41
Wow, un informazione assolutamente inutile incartata e infiocchettata.
Quante pizze messe in fila servono per coprire la distanza terra-marte? Lo sapremo nella prossima niuvs.
pabloski
03-08-2018, 19:01
Wow, un informazione assolutamente inutile incartata e infiocchettata.
Non vedo perchè. Semmai è un'informazione ovvia. Cioè avendo un max di 21 milioni di Bitcoin, se si vuole implementarci sopra un mercato grande quanto quello USA, c'è bisogno che valga 213 mila dollari.
Cioè l'offerta di moneta degli USA è pari a 4473 miliardi di dollari. Dividi per 21 milioni di Bitcoin e ottieni il valore in dollari del singolo Bitcoin.
Le banche in genere questi calcoli li fanno, altrimenti come fanno a muoversi nei loro affari?
La vera notizia è che nonostante il mercato delle criptovalute sia ancora oggi molto piccolo, estremamente fluttuante e al 99% composto da speculatori, ci sono istituzioni finanziarie che stanno prendendo in considerazione non necessariamente Bitcoin ma la tecnologia delle blockchain.
AceGranger
04-08-2018, 00:17
Non vedo perchè. Semmai è un'informazione ovvia. Cioè avendo un max di 21 milioni di Bitcoin, se si vuole implementarci sopra un mercato grande quanto quello USA, c'è bisogno che valga 213 mila dollari.
Cioè l'offerta di moneta degli USA è pari a 4473 miliardi di dollari. Dividi per 21 milioni di Bitcoin e ottieni il valore in dollari del singolo Bitcoin.
Le banche in genere questi calcoli li fanno, altrimenti come fanno a muoversi nei loro affari?
La vera notizia è che nonostante il mercato delle criptovalute sia ancora oggi molto piccolo, estremamente fluttuante e al 99% composto da speculatori, ci sono istituzioni finanziarie che stanno prendendo in considerazione non necessariamente Bitcoin ma la tecnologia delle blockchain.
il problema maggiore dei bitcoin è che il 97% degli stessi è in mano al 4% dei totali utilizzatori.
MikTaeTrioR
04-08-2018, 10:08
@acegranger
Fonte?
è vero, è un mero calcolo matematico, e in ogni caso nella pratica dovrebbe non solo raggiungere i 213 mila dollari ma pure mantenerli, ed è proprio questo il problema attuale delle criptovalute, che potrebbe benissimo toccare i 213 mila dollari e il giorno dopo (tanto per fare un esempio eh) scendere alla metà.
a quel punto che fai? blocchi il mercato di una intera nazione? (e non solo)
pabloski
04-08-2018, 11:08
il problema maggiore dei bitcoin è che il 97% degli stessi è in mano al 4% dei totali utilizzatori.
E' un problema comune al sistema capitalistico. Rich gets richer dicono gli americani.
Basti guardare ai mercati finanziari che sono manipolati tramite HFT e vera e propria corruzione ( il caso del LIBOR venuto a galla l'anno scorso ).
Paradossalmente nel caso di Bitcoin è avvenuto tutto secondo le regole. Cioè c'è stata gente che c'ha creduto fin dall'inizio e ha minato/comprato grandi quantità di Bitcoin. Se il mercato ( non il prezzo, perchè non dice molto ) dovesse esplodere, questi signori farebbero fortune enormi vendendo ( mettendo in circolazione ) i Bitcoin in loro possesso.
Ma dopo un periodo iniziale di forte speculazione, la distribuzione dei Bitcoin diverrebbe più omogenea, cioè i Bitcoin finirebbero per essere equamente distribuiti tra i vari soggetti di mercato.
AceGranger
04-08-2018, 11:38
@acegranger
Fonte?
https://it.businessinsider.com/il-97-di-tutti-i-bitcoin-esistenti-e-in-mano-al-4-degli-indirizzi/
E' un problema comune al sistema capitalistico. Rich gets richer dicono gli americani.
Basti guardare ai mercati finanziari che sono manipolati tramite HFT e vera e propria corruzione ( il caso del LIBOR venuto a galla l'anno scorso ).
Paradossalmente nel caso di Bitcoin è avvenuto tutto secondo le regole. Cioè c'è stata gente che c'ha creduto fin dall'inizio e ha minato/comprato grandi quantità di Bitcoin. Se il mercato ( non il prezzo, perchè non dice molto ) dovesse esplodere, questi signori farebbero fortune enormi vendendo ( mettendo in circolazione ) i Bitcoin in loro possesso.
Ma dopo un periodo iniziale di forte speculazione, la distribuzione dei Bitcoin diverrebbe più omogenea, cioè i Bitcoin finirebbero per essere equamente distribuiti tra i vari soggetti di mercato.
si ma qui è amplificato al massimo e, nel sistema capitalistico attuale, una moneta, perchè è di quello che stiamo parlando, non subisce il bello e cattivo tempo nel modo in cui lo subiscono i bitcoin
MikTaeTrioR
04-08-2018, 12:16
l'address di bitfinex contiene 1 mliardo di dollari...l'address di bitfinex contiene BTC per un sacco di utenti...
questo viene considerato?
pabloski
04-08-2018, 12:27
si ma qui è amplificato al massimo e, nel sistema capitalistico attuale, una moneta, perchè è di quello che stiamo parlando, non subisce il bello e cattivo tempo nel modo in cui lo subiscono i bitcoin
Perchè (1) il valore delle valute fiat è strettamente controllato e determinato da una manciata di soggetti, (2) Bitcoin, per ora, non è una valuta di scambio e di riserva ma solo speculativa.
Se e quando Bitcoin diventerà la valuta usata per far girare una parte dell'economia reale, il suo valore si stabilizzerà perchè la speculazione andrà a pesare sempre meno.
l'address di bitfinex contiene 1 mliardo di dollari...l'address di bitfinex contiene BTC per un sacco di utenti...
questo viene considerato?
No. Ovviamente quelle statistiche contano gli indirizzi e non il loro uso. Per cui si, il fatto che Bitfinex abbia i Bitcoin dei suoi clienti in un singolo wallet, contribuisce a far credere che i Bitcoin siano nelle mani di pochi soggetti.
Il che dal punto di vista dei fondamenti ideologici di Bitcoin non è falso. Cioè la comunità dei libertari che ha dato vita ai Bitcoin è quella stessa che ritiene che gli unici soldi tuoi sono quelli nelle tue mani.
Il conto in banca non è tuo ma della banca ( e infatti l'abbiamo visto con i bail-in, prelievi forzosi e compagnia ).
Cioè si vuole misurare il peso che i vari attori hanno nel determinare il destino di Bitcoin. Se Bitfinex chiude o scappa col malloppo, Bitcoin prende una tranvata. Questo è il senso di quello studio.
Che poi se ci pensi è tutto frutto della pigrizia delle persone. Presi i BTC o chi per loro dall'Exchange, in tempo zero potresti trasferili sul tuo wallet personale anche per maggiore sicurezza (o minore dipende dai punti di vista). Certo che se Bitfinex scoppia succede un macello... tutto per la pigrazia :D
Se il mercato ( non il prezzo, perchè non dice molto ) dovesse esplodere, questi signori farebbero fortune enormi vendendo ( mettendo in circolazione ) i Bitcoin in loro possesso.
In che senso vendendo? In cambio di cosa? Il fine "ufficiale" dei Bitcoin non voleva essere sostituire la moneta attualmente in circolazione?
Seguendo il discorso che fai l'unico modo sarebbe che i soggetti che, attualmente, li detengono, li regalassero ma naturalmente ciò non succederà mai perchè quelli che vogliono il Bitcoin e le criptovalute vogliono solo guadagnarci soldi veri speculando.
Non c'è niente di bello e utopico nelle criptovalute sono semplicemente dei nuovi modi di speculare peggio dei derivati, sempre più sul nulla cosmico e chi li ha inventati lo aveva bene in mente.
pabloski
04-08-2018, 19:05
In che senso vendendo? In cambio di cosa? Il fine "ufficiale" dei Bitcoin non voleva essere sostituire la moneta attualmente in circolazione?
Ovviamente. Ma se 10 persone posseggono tutti i Bitcoin del pianeta ( supponiamo per assurdo ), allora come fa Bitcoin a diventare la moneta ad uso di tutti? Ovviamente quelle 10 persone dovranno mettere in circolazione i loro Bitcoin ( o una parte di essi ) e venderli ad un gran numero di altre persone, le quali cominceranno ad usarli per pagare beni e servizi.
E no, non li devono regalare, li vendono vendere sul libero mercato. Il prezzo lo fa la legge della domanda e dell'offerta.
vogliono solo guadagnarci soldi veri speculando.
Appunto. Ma per guadagnarci devi venderli, cioè scambiarli con qualcos'altro.
E quando li vendi li metta in circolazione sul mercato e sarà il mercato a stabilire che continueranno a rimanere semplice strumento di speculazione o diventeranno qualcos'altro.
Non c'è niente di bello e utopico nelle criptovalute sono semplicemente dei nuovi modi di speculare peggio dei derivati, sempre più sul nulla cosmico e chi li ha inventati lo aveva bene in mente.
Guarda che pure le valute fiat sono il nulla cosmico. Non è che dietro l'euro o il dollaro ci sia l'oro.
Anzi ci sono nazioni ( Russia, Cina e India principalmente ) che proprio di questo si lamentano e stanno lavorando per reintrodurre il gold standard.
Fino ad allora ( semmai avverrà ) anche le valute fiat saranno basate sul niente. E si lo so che dietro ci sono poteri forti, apparati di Stato, massonerie e quant'altro. Ma se questi stessi soggetti supportassero Bitcoin, lo considereresti diversamente rispetto ad oggi?
Riguardo il significato delle criptovalute, sono nate nell'ambito cyberpunk e criptoanarchico come strumento valutario non sottoposto al controllo di quelle 4-5 banche internazionali e dei loro maggiordomi i banchieri centrali.
Per cui per qualcuno un senso ce l'hanno.
E infine faccio notare che pure sulle valute fiat si specula, tant'è che il famigerato Soros ha ammassato una fortuna da qualche centinaio di miliardi di dollari speculando principalmente sui forex.
E no, non li devono regalare, li vendono vendere sul libero mercato. Il prezzo lo fa la legge della domanda e dell'offerta..
Ho fatto una domanda precisa e non leggo risposta: se per redistribuirli li devono vendere, chi li compra con cosa li paga visto che non è in possesso di criptovaluta?
Senza supercazzole complottiste sugli Stati cattivi e Soros e la Massoneria pls.
HackaB321
05-08-2018, 02:28
Limitati? Pensavo che a ubs avessero argomenti migliori.
I dollari in giro come m2 (circolante e depositi) è pari a 14.000 miliardi ossia 1.400.000 miliardi di centesimi di dollaro.
La più piccola unità di bitcoin, il satoshi, è (sarà) uguale a 1.700.000 miliardi. Lol è più limitata la loro carta moneta, per non parlare della stupidaggine della volatilità. Faranno la fine di blockbuster se non si svegliano.
HackaB321
05-08-2018, 02:29
Limitati? Pensavo che a ubs avessero argomenti migliori.
I dollari in giro come m2 (circolante e depositi) è pari a 14.000 miliardi ossia 1.400.000 miliardi di centesimi di dollaro.
La più piccola unità di bitcoin, il satoshi, è (sarà) uguale a 1.700.000 miliardi. Lol è più limitata la loro carta moneta, per non parlare della stupidaggine della volatilità. Faranno la fine di blockbuster se non si svegliano.
HackaB321
05-08-2018, 02:30
Limitati? Pensavo che a ubs avessero argomenti migliori.
I dollari in giro come m2 (circolante e depositi) è pari a 14.000 miliardi ossia 1.400.000 miliardi di centesimi di dollaro.
La più piccola unità di bitcoin, il satoshi, è (sarà) uguale a 1.700.000 miliardi. Lol è più limitata la loro carta moneta, per non parlare della stupidaggine della volatilità. Faranno la fine di blockbuster se non si svegliano.
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-08-2018, 08:23
Non ho capito, puoi ripetere scusa? :)
pabloski
05-08-2018, 09:43
Ho fatto una domanda precisa e non leggo risposta: se per redistribuirli li devono vendere, chi li compra con cosa li paga visto che non è in possesso di criptovaluta?
Fino ad oggi con cosa li hanno comprati in Bitcoin? Hai presente quei siti chiamati Exchange? La risposta è tutta lì.
@HackaB321
Limitati si, non lo sapevi?
Cos'è che fai con i soldi? Li scambi, dai in mno dei pezzi di carta e hai pagato. Strisci la tesserina e hai pagato. Metti la faccia di fronte all'iPhone e hai pagato.
Cos'è che fai con i bitcoin? una transazione, la paghi, aspetti, aspetti aspetti. E il loro valore è già cambiato. Ahahah bella moneta. Quanto costa una transazione in tempo macchina?
Non vedevi questi limiti? UBS è una banca, cosa ti aspettavi? Assume gente per stare allo sportello a contare i contanti, veri soldi
giovanbattista
06-08-2018, 11:43
@HackaB321
Limitati si, non lo sapevi?
Cos'è che fai con i soldi? Li scambi, dai in mno dei pezzi di carta e hai pagato. Strisci la tesserina e hai pagato. Metti la faccia di fronte all'iPhone e hai pagato.
Cos'è che fai con i bitcoin? una transazione, la paghi, aspetti, aspetti aspetti. E il loro valore è già cambiato. Ahahah bella moneta. Quanto costa una transazione in tempo macchina?
Non vedevi questi limiti? UBS è una banca, cosa ti aspettavi? Assume gente per stare allo sportello a contare i contanti, veri soldi
ti prego aggiungi altri 3/4 luoghi comuni e poi possiamo chiudere la discu :read:
randorama
06-08-2018, 12:47
e chi impedisce alla gggente che è rimasta fuori dal mercato dei bitcoin di creare un'altra moneta virtuale e poi un'altra e poi un'altra ancora?
ops... mi dicono che già lo fanno.
MikTaeTrioR
06-08-2018, 13:01
e creane una anche tu allora...che aspetti?!?
ti avverto pero:
tempo per crearla: 6 minuti
tempo per farla arrivare a 0.0001 centesimi di euro: AUGURI!
randorama
06-08-2018, 13:09
e creane una anche tu allora...che aspetti?!?
ti avverto pero:
tempo per crearla: 6 minuti
tempo per farla arrivare a 0.0001 centesimi di euro: AUGURI!
il fatto è che ci hanno già pensato altri: TANTI altri
https://it.investing.com/crypto/currencies
ti prego aggiungi altri 3/4 luoghi comuni e poi possiamo chiudere la discu :read:
Già, luoghi comuni, le cose che sanno tutti, o che stupidamente sono scritte
https://bitcoin.org/it/faq#transazioni
Ma visto che sai tante cose vere, mi sai dire qual'è stato il consumo elettrico globale per minare i bitcoin dell'intero 2017? O del 2018?
MikTaeTrioR
06-08-2018, 13:52
il fatto è che ci hanno già pensato altri: TANTI altri
https://it.investing.com/crypto/currencies
ecco si infatti, cosa aspetti?
creane una anche tu, vediamo quanto ci metti a entrare in questa lista!
auguri ancora :asd:
giovanbattista
06-08-2018, 14:45
Già, luoghi comuni, le cose che sanno tutti, o che stupidamente sono scritte
https://bitcoin.org/it/faq#transazioni
Ma visto che sai tante cose vere, mi sai dire qual'è stato il consumo elettrico globale per minare i bitcoin dell'intero 2017? O del 2018?
x il 2018, i dati, essendo l'anno non ancora concluso, richiederebbero una approssimazione troppo grossolana che non coincide con la mia persona:asd:
domandona.......vediamo......mi preparo carta matita gomma pallottoliere libro delle formule e estrarrò il dato magico dopo 2gg di calcoli......noooooooo vado al mare ma in un secondo ti risolvo l'annoso problema
proviamo banalmente così:
bitcoin consumo elettrico 2017" .....poi puoi affinare e se vuoi allargare il campo alle info internazionali traduci e cerca;)
cm anche qui su hwup ne avevamo parlato
se hai bisogno di altro chiedi e ti sarà dato facciamo qualche cosa di + stimolante però ti prego:asd:;)
in amicizia e con molto scherzo;) la noia e sempre dietro l'angolo
Ne ha Bitcoin di problemi. In pratica qualsiasi sito di scambio può generarne all'infinito, come dimostrato dai bug a famose piattaforme di scambio. Solo portarli fuori dal sito di scambio li rende reali e certificati dalla blockchain col limite dei 21 milioni. Peccato che per fare questo si paghino almeno tre commissioni, deposito di euro, acquisto di btc e invio del btc. Considerando che uno può pagare con zero commissioni con jiffypay, od 1 € se la banca non è ladra, chi è così scemo da usare i btc? Ovvio... I maestri delle catene di Sant'Antonio e schemi Ponzi che spopolano nel web. I btc poi sono un modo inefficiente di conservare le informazioni e generare un registro, questo per ovviare al tentativo di frode da parte di hacker con software diffusi a tutti. I btc sono in mano a solo il 4% drlle balene che fanno il bello è cattivo tempo, anche grazie a criptovute appoggiate inventate dall'oggi al domani. Le monete tradizionali vedono la maggiorparte della ricchezza in mano a un 2% della popolazione mondiale... Ma a differenza di btc esistono sorveglianti e controllori che limitano le frodi, come per esempio l'insider trading. Btc invece i pochi fan anarcoidi lo vogliono libero e non a caso quelli che ci hanno guadagnato di più finora sono i bankster che ci speculano sopra.
L'errore madornale di Nakamoto è stato non aver inserito nella blockchain un sistema di contrattazione globale dello scambio della moneta con altre valute. Un unico grande market sicuro e non hackerabile. La nascita dei diversi market invece apre il fianco alla speculazione, il vero nemico alla diffusione dei btc e peggio: nessuno garantisce che siti web e server che nulla c'entrano con la blockchain non alterino o hackerino il tasso di cambio per loro vantaggio.
x il 2018,...
bitcoin consumo elettrico 201...
In sostanza hai solo scritto cose a vanvera senza rispondere, nessun dato, nessun numero. Forse perchè non sai nulla in merito.
Ti aggiorno io su dove voglio arrivare: minare un bitcoin in Italia costa più di 10.000$, un bitcoin oggi (la data sai dov'è) costa 6900$ all'incirca. Quindi nessuno che paghi la bolletta della luce in Italia sta minando bitcoin. Se stai rubando l'energia elettrica (per minare i tuoi bitcoin) sei un delinquente.
Qualsiasi cifra tu mi risponderai come consumo del 2017 (il 2018 sarà sicuramente maggiore vista la complessita crescente) è un enorme danno per l'ambiente perchè il grosso dell'elettricità non viene da fonti rinnovabili e il surplus richiesto per l'impennata di miners viene ammortizzato con energie dove basta "aprire di più il rubinetto", tipo nucleare o termico: tutto inquinamento per arrichire i miner, che però respiri e bevi anche tu ed io.
Se poi mi dici che ti arricchisci facendo trading di bitcoin, come già discusso ampiamente in altro thread, esistono prodotti su mercati regolamentati molto più redditizzi e soprattutto sicuri.
Ti aggiorno io su dove voglio arrivare: minare un bitcoin in Italia costa più di 10.000$, un bitcoin oggi (la data sai dov'è) costa 6900$ all'incirca. Quindi nessuno che paghi la bolletta della luce in Italia sta minando bitcoin. Se stai rubando l'energia elettrica (per minare i tuoi bitcoin) sei un delinquente.
Me le paghi tu le bollette? Saranno anche cavoli di chi mina. Come chi decide di investire in borsa in un tale titolo oppure in un fondo. I soldi son tuoi? Il culo è il tuo? E poi non se ne può più che ogni volta che si parla di criptovalute in un modo o nell'altro esce fuori la parola "delinquente" completamente a caso. Ma fanno rima?
Qualsiasi cifra tu mi risponderai come consumo del 2017 (il 2018 sarà sicuramente maggiore vista la complessita crescente) è un enorme danno per l'ambiente perchè il grosso dell'elettricità non viene da fonti rinnovabili e il surplus richiesto per l'impennata di miners viene ammortizzato con energie dove basta "aprire di più il rubinetto", tipo nucleare o termico: tutto inquinamento per arrichire i miner, che però respiri e bevi anche tu ed io.
Hai ragione. Propongo per lo stesso motivo l'abolizione delle automobili, delle miniere che servono per produrre gli smartphone, delle cialde del caffè che tutta quella plastica fa male e poi basta trasfusioni di sangue e medicazioni che devono essere smaltite in inceneritori direttamente negli ospedali. Ma vogliamo parlare dei grassi della prochetta e degli zuccheri delle bombe che fa il pasticcere sotto casa mia? È un attentanto alla mia vita. Concludo con l'illuminazione stadale notturna. A casa dovete stare!! Che cavolo uscite la sera? No che mi devo respirare l'inquinamento perché qualche disgraziato la sera gli viene in mente di uscire.
Se poi mi dici che ti arricchisci facendo trading di bitcoin, come già discusso ampiamente in altro thread, esistono prodotti su mercati regolamentati molto più redditizzi e soprattutto sicuri.
Ho investito in borsa (poco), fondi (abbastanza), inutili conti deposito ad alto rischio ma comunque a bassa resa. Nulla mia ha fatto arricchire più delle criptovalute se parliamo di investimento quindi parla per te. Non esiste al mondo solo la tua verità.
randorama
06-08-2018, 22:01
ecco si infatti, cosa aspetti?
creane una anche tu, vediamo quanto ci metti a entrare in questa lista!
auguri ancora :asd:
mi sembra una buona idea. magari chiedo qualche consiglio a te. si vede che sei troppo avanti :cool:
MikTaeTrioR
06-08-2018, 22:17
mi sembra una buona idea. magari chiedo qualche consiglio a te. si vede che sei troppo avanti :cool:
https://coinlaunch.market/coincreator/
vai ora è tutto nelle tue mani! :)
Me le paghi tu le bollette?
Si le pago, eccome. Tu paghi e le tue?
E poi non se ne può più che ogni volta che si parla di criptovalute in un modo o nell'altro esce fuori la parola "delinquente" completamente a caso. Ma fanno rima?
Coda di paglia la tua se dici così, se rubi sei un ladro, un delinquente. Hai altri termini?
Hai ragione. Propongo per lo stesso motivo l'abolizione delle automobili, delle miniere che servono per produrre gli smartphone...
Bla bla bla non vedi la differenza, sarcasmo di aria fritta
Ho investito in borsa (poco), fondi (abbastanza), inutili conti deposito ad alto rischio ma comunque a bassa resa. Nulla mia ha fatto arricchire più delle criptovalute se parliamo di investimento quindi parla per te. Non esiste al mondo solo la tua verità.
Mi spiace, ma non sono certo quelli che citi i prodotti per far tanti soldi. Sono felice per te che minando o tradando riesci a farne.
Eh, appunto, non esiste una sola verità, ma esistono tante opinioni per fortuna. Siamo qui per discutere
MikTaeTrioR
07-08-2018, 09:06
vabbhe wonder..ci risiamo...hai ragggggione tu!!
ripetete tutti in coro cosi è contento:
WONDER C'HAIRAGGIONE
sopratutto quando consideri impossibile che uno possa pagare l'energia del suo miner onestamente...cioè, è davvero esilarante che pensi seriamente che ogni miner italiano sia un delinquente che ruba energia altrui...
ci risiamo, WONDERland :asd:
Si le pago, eccome. Tu paghi e le tue?
Ti avevo chiesto "Me le paghi tu le bollette?" Cioè TU che paghi le MIE bollette. Hai letto male. Cosa vuoi che me ne freghi se tui paghi le tue bollette? :D Allo stesso modo dovrebbe essere vero il contrario. Non farti poblemi che non sono tuoi. La mia bolletta del mining come anche quella degli altri miner sono fatti che non ti riguardano.
Coda di paglia la tua se dici così, se rubi sei un ladro, un delinquente. Hai altri termini?
Oh è il secondo messaggio tuo che leggo in vita mia e già non ti sopporto più. Ma perché sei così nevrotico / ossessivo?
Bla bla bla non vedi la differenza, sarcasmo di aria fritta
C'è chi consuma corrente per l'illuminazione allo stadio di calcio che non è uno sport seguito da tutti, c'è chi la consuma per produrre iPhone che non tutti compreranno, chi per l'ultimo modello della Ferrari che magari io non posso permettermi e via discorrendo.
Una cosa è dire "non mi piace il calcio, compro Samsung ed ho una Panda" ben altra pretendere la chiusura degli stadi degli stabilimenti Apple e Ferrari solo perchè a te non piacciono. Non ti piacciono le cripto? Parlane, dillo a tutti, discutiamone... quello che ti pare ma non usare arroganza e supponenza nei confronti di chi ha idee diverse dalle tue. Io sono meritevole di corrente elettrica proprio quanto lo sei tu che magari giochi al PC o ti fai i selfie (il non vuole essere un commento offensivo, è solo un esempio).
Mi spiace, ma non sono certo quelli che citi i prodotti per far tanti soldi. Sono felice per te che minando o tradando riesci a farne.
Eh, appunto, non esiste una sola verità, ma esistono tante opinioni per fortuna. Siamo qui per discutere
Oh fai come ti pare ragazzo mio. Ci sono altri prodotti per tanti fare soldi? Sicuramente. Non dico che il solo sistema siano le cripto ma non è che siccome a te non piaccioni le cripto i miei guadagni considerevoli non siano degni di essere annoverati come "guadagni". C'ho guadagnato e pure tanto. Guadagnare 1 euro da un fondo piuttosto che da un'azione o da una criptovaluta è la stessa cosa.
MikTaeTrioR
07-08-2018, 12:11
Nuke,
un consiglio,
ignoralo!
ci sono pagine e pagine di post in cui lui e un altro utente che eviterò di citare rispondono a vanvera ripetendo sempre le stesse cose in modo infantile..
l'unica è non badare alle castronerie che scrivono e magari farci sopra una risata
wonderland :asd:
vabbhe wonder..ci risiamo...hai ragggggione tu!!
ripetete tutti in coro cosi è contento:
WONDER C'HAIRAGGIONE
sopratutto quando consideri impossibile che uno possa pagare l'energia del suo miner onestamente...cioè, è davvero esilarante che pensi seriamente che ogni miner italiano sia un delinquente che ruba energia altrui...
ci risiamo, WONDERland :asd:
Non ho detto questo, ho detto che in Italia è antieconomico minare bitcoin se paghi la bolletta con cui mini. E questo era con dati del 2017. Ora è sicuramente peggio. Poi c'è l'altro tuo amico che ha fatto considerevoli guadagni. Avrà minato anni e anni fa, e mi congratulo con lui una seconda volta.
Mik non sa discutere, mette solo nella lista ignorati quando non ha argomentazioni, o invita gli altri a farlo.
Ma c'è un miner qui dentro con dati alla mano che mi dimostri che si possono minare bitcoin in Italia in modo profittevole nel 2018? Sono pronto a cambiare idea su tutta la linea. Basta che mi dica: ho minato per x ore consumano y watt e ho minato z bitcoin
pabloski
07-08-2018, 19:08
Ne ha Bitcoin di problemi. In pratica qualsiasi sito di scambio può generarne all'infinito, come dimostrato dai bug a famose piattaforme di scambio.
Uh?? Quale bug? Se ti riferisci al fatto che un exchange può fittiziamente venderti Bitcoin che non ha, ti faccio notare che è lo stesso meccanismo della riserva frazionaria per le banche.
Solo portarli fuori dal sito di scambio li rende reali e certificati dalla blockchain col limite dei 21 milioni.
Il paper su Bitcoin parla chiaro. Gli exchange non erano nemmeno stati previsti. Qui compra Bitcoin fittizi su un exchange e li lascia lì, è un gonzo.
Peccato che per fare questo si paghino almeno tre commissioni, deposito di euro, acquisto di btc e invio del btc.
E questo è forse il vero problema di Bitcoin, ovvero la scarsa scalabilità. Ma esistono altre crypto che risolvono proprio questo problema.
questo per ovviare al tentativo di frode da parte di hacker con software diffusi a tutti.
Uh?? Veramente lo scopo è impedire che un'entità possa controllare l'intero ciclo di vita della valuta.
Bitcoin è nato per togliere il potere agli Stati e alle banche centrali.
Non ho detto questo, ho detto che in Italia è antieconomico minare bitcoin se paghi la bolletta con cui mini. E questo era con dati del 2017. Ora è sicuramente peggio. Poi c'è l'altro tuo amico che ha fatto considerevoli guadagni. Avrà minato anni e anni fa, e mi congratulo con lui una seconda volta.
Mik non sa discutere, mette solo nella lista ignorati quando non ha argomentazioni, o invita gli altri a farlo.
Ma c'è un miner qui dentro con dati alla mano che mi dimostri che si possono minare bitcoin in Italia in modo profittevole nel 2018? Sono pronto a cambiare idea su tutta la linea. Basta che mi dica: ho minato per x ore consumano y watt e ho minato z bitcoin
Al netto di picchi di breve durata (2-5 ore) ogni 7-10 giorni ti confermo che non è profittevole da 4 mesi e qualcosa. Questo discorso è valido se ragioniamo giorno per giorno. A fine giornata non porti a casa niente però non è che si debba essere così masochisti. Con il trading quel poco che hai puoi comunque incrementarlo. Io non sono così coraggioso da buttarmi in candele da +50/-50% al minuto e mi tengo un codardissimo 1-3% fatto da bot. Punto nel lungo periodo.
Il discorso cambia se hai corrente industriale... tanta, più economica ma "sporca" (rischi di friggere tutto per uno sbalzo se sei tanto lontano dalla fonte... tipo l'ultimo miglio dell'ADSL da come ho capito). Se però sposti tutto in altri paesi dove presto spedirò tutto, il discorso cambia. Lì oserei dire che è ancora una pacchia.
MikTaeTrioR
07-08-2018, 21:50
Non ho detto questo, ho detto che in Italia è antieconomico minare bitcoin se paghi la bolletta con cui mini. E questo era con dati del 2017. Ora è sicuramente peggio. Poi c'è l'altro tuo amico che ha fatto considerevoli guadagni. Avrà minato anni e anni fa, e mi congratulo con lui una seconda volta.
Mik non sa discutere, mette solo nella lista ignorati quando non ha argomentazioni, o invita gli altri a farlo.
Ma c'è un miner qui dentro con dati alla mano che mi dimostri che si possono minare bitcoin in Italia in modo profittevole nel 2018? Sono pronto a cambiare idea su tutta la linea. Basta che mi dica: ho minato per x ore consumano y watt e ho minato z bitcoin
Ci sono pagine e pagine in cui cerco di discutere con te in altri post...è stato sempre inutile
Ora ripostina equilibrata...dopo aver dato del delinquente ad ogni miner italiano :asd:
Ora ripostina equilibrata...dopo aver dato del delinquente ad ogni miner italiano :asd:
Non dai mai risposte.
Se ti riferisci a questa mia frase
Se stai rubando l'energia elettrica (per minare i tuoi bitcoin) sei un delinquente. direi che:
1 - l'hai interpretata molto male
2 - se rubi -> sei un delinquente è una cosa vera
O mi vuoi illuminare diversamente? Non c'è vergogna nel dire che si è onesti
MikTaeTrioR
08-08-2018, 07:47
Non dai mai risposte.
Se ti riferisci a questa mia frase
direi che:
1 - l'hai interpretata molto male
2 - se rubi -> sei un delinquente è una cosa vera
O mi vuoi illuminare diversamente? Non c'è vergogna nel dire che si è onesti
Quindi nessuno che paghi la bolletta della luce in Italia sta minando bitcoin. Se stai rubando l'energia elettrica (per minare i tuoi bitcoin) sei un delinquente.
ma wonderlanddddddd :asd:
non c'è vergogna ad essere onesti ma ad arrampicarsi sugli specchi come fai tu? :asd:
:mc: :mc: :mc:
Mi spiace per le tue convinzioni ma è proprio così
Fai questa interessante lettura:
https://digiconomist.net/bitcoin-energy-consumption
E guarda i costi nel 2017:
https://i.investopedia.com/image/jpeg/1520501899285/bitcoin_mining_costs_around_world_chart.jpg
MikTaeTrioR
08-08-2018, 09:23
Io non capisco se ci fai o ci sei..
non è che siamo tutti dei robot che ragionano allo stesso modo.
Ci sarà sicuramente qualcuno in Italia che mina BTC anche in questo momento e paga l'energia regolarmente....fattene una ragione!
tu insinui che chiunque mini BTC in Italia sia un ladro/delinquente...ma ti sembra un ragionamento normale?
Wonder ma un minimo di flessibilità ed apertura mentale riesci a tirarla fuori?
Chi mina tendenzialmente non ha iniziato nel 2018 ma lo faceva da prima. Se lo faceva prima è ragionevole pensare che si è fatto un bel gruzzoletto di soldi. Vuoi che gliene freghi qualcosa ad un miner se in questo preciso momento non è profittevole? Per uno che si è fatto 100k minando credi sia un problema perdere ogni mese 500 euro di bollette? Se volesse rischiare anche solo il 10% di quel che ha guadagnato potrebbe andare avanti 20 mesi a pagare bollette in perdita. Magari li perde, magari no. Il culo è il suo mica il tuo.
Il BTC non è stato profittevole per la quasi totalità della sua storia come le azioni FIAT non lo sono state per oltre un decennio e quelle della Apple per ancora più anni. 20 anni fa a chi comprava le azioni della morente Apple avresti detto che i soldi li stava rubando perché non si ripagava i costi?
Uno che investe in BTC, cripto, azioni o fosse anche una partita di calcio alla snai non lo fa perché ha la certezza matematica che giorno per giorno porti a casa la pagnotta. Lo fa perché crede in un'idea, in un progetto, ci vede potenzialità oppure glielo ha detto la nonna in sogno che a te piaccia o meno.
Concludo ricordandoti che le ognuno è libero di fare ciò che vuole con i propri soldi ed il proprio tempo. Puoi non essere d'accordo ma non per questo agli occhi tuoi devono diventare tutti automaticamente delinquenti. Perché non ci prendiamo in giro, non lo dici direttamente ma lo dici in continuazione perché evidentemente lo pensi.
Ma io sono flessibile e pronto a cambiare opinione, ma è dall'inizio che sto incentrando il discorso sul 2017 e 2018 quindi non vedo perchè voi invece parliate del passato. Mi sembra di essermi già complimentato con te 2 volte e se vuoi lo rifaccio ancora. Bravo! SOno felice che tu abbia minato BTC quando costavano 100$ e li abbia venduti quando costavano 20000$. Ma ora?
Nessuno è riuscito a darmi una singola rsposta alle mie domande, ma siete solo riusciti a girare intorno, parafrasare e dare nomignoli e deridere. Dati, io voglio i dati del 2017 e del 2018 (se li avete). Quello di cui parlo dall'inizio
MikTaeTrioR
08-08-2018, 11:09
Ma io sono flessibile e pronto a cambiare opinione, ma è dall'inizio che sto incentrando il discorso sul 2017 e 2018 quindi non vedo perchè voi invece parliate del passato. Mi sembra di essermi già complimentato con te 2 volte e se vuoi lo rifaccio ancora. Bravo! SOno felice che tu abbia minato BTC quando costavano 100$ e li abbia venduti quando costavano 20000$. Ma ora?
Nessuno è riuscito a darmi una singola rsposta alle mie domande, ma siete solo riusciti a girare intorno, parafrasare e dare nomignoli e deridere. Dati, io voglio i dati del 2017 e del 2018 (se li avete). Quello di cui parlo dall'inizio
ma se ti sai rispondere da solo che chiedi a fare scusa??
il cosumo nel 2017 è stato elevato, nel 2018 ancora di piu...e quindi?..non capisco dove vuoi arrivare...
visto lo scopo e le finalità di BTC and co ti faccio io una domanda:
Qual'è stato il consumo energetico di tutto il sistema bancario mondiale nel 2017? mi va bene anche quello del 1980....
devilred
08-08-2018, 11:37
è vero, è un mero calcolo matematico, e in ogni caso nella pratica dovrebbe non solo raggiungere i 213 mila dollari ma pure mantenerli, ed è proprio questo il problema attuale delle criptovalute, che potrebbe benissimo toccare i 213 mila dollari e il giorno dopo (tanto per fare un esempio eh) scendere alla metà.
a quel punto che fai? blocchi il mercato di una intera nazione? (e non solo)
NO! blocchi l'intero pianeta proprio come e' successo nel 2006. se ancora non l'hai capito te lo spiego io, quando si parla di soldi e' sempre una truffa, pensi sia venuto a galla tutto nel mondo della finanza??? lo sai quanta gente si e' arricchita dal crollo dei grandi imbroglioni??? c'e' stata gente che ha avuto le palle di scommettere contro il sistema immobiliare americano e da li e' crollato tutto, quindi dove starebbe sta stabilita' economica che tutti decantano??? gia' il fatto che l'economia di quasi tutti i paesi del mondo si basi sul rapporto deficit/pil la dice lunga sulla stabilita' del sistema. la verita' e' che tutto il mondo e' un continuo fallimento,Venezuela in primis. un paese con giacimenti di petrolio che non riesce piu' a risalire la dice tutta.......... quindi benvenuta moneta digitale.
il cosumo nel 2017 è stato elevato, nel 2018 ancora di piu...e quindi?..non capisco dove vuoi arrivare...
Semplice (l'ho già scritto post addietro): voglio arrivare che nel 2017 (così come nel 2018) in Italia non è più vantaggioso minare Bitcoin. Ma pare che nessuno voglia ammetterlo. Cmq morta qui. Sono flessibile ma nessuno mi da dimostrazioni del contrario, ergo...
Qual'è stato il consumo energetico di tutto il sistema bancario mondiale nel 2017? mi va bene anche quello del 1980....
Non lo so, visto che per i bitcoin mi sono trovato i dati da solo, questi delle banche trovateli te.
Però qualsiasi cosa consumino le banche (che non so perchè le tiri in ballo) danno da lavorare a milioni di persone oneste e a centinaia di migliaia di persone disoneste. Puoi dire lo stesso dei bitcoin?
pabloski
08-08-2018, 12:10
Semplice (l'ho già scritto post addietro): voglio arrivare che nel 2017 (così come nel 2018) in Italia non è più vantaggioso minare Bitcoin. Ma pare che nessuno voglia ammetterlo. Cmq morta qui. Sono flessibile ma nessuno mi da dimostrazioni del contrario, ergo...
C'è mai stato qualcuno che minava in Italia :asd:
Seriamente, a parte i pionieri della prima ora, il resto si sono subito aggregati in mining farm e a quel punto il giochino per i singoli è finito.
E le mining farm ovviamente vanno dove l'energia costa di meno.
Comunque state parlando SOLO di Bitcoin e come se fosse l'unica criptovaluta. Altre criptovaluta non usano il PoW per il mining, proprio perchè sono coscienti della sua non scalabilità.
MikTaeTrioR
08-08-2018, 12:29
Semplice (l'ho già scritto post addietro): voglio arrivare che nel 2017 (così come nel 2018) in Italia non è più vantaggioso minare Bitcoin. Ma pare che nessuno voglia ammetterlo. Cmq morta qui. Sono flessibile ma nessuno mi da dimostrazioni del contrario, ergo...
ma ti rendi conto che nessuno ha sostenuto o vuole sostenere che minare BTC sia profittevole in Italia???
stai discutendo con i mulini a vento sull'aria fritta!
come al solito aggiungerei..
MikTaeTrioR
08-08-2018, 13:22
non esiste solo BTC
e pochissimi minano per il guadagno immediato ma perchè credono/sperano che il valore cresca...
ci sono aziende (Amazon) che prima di inziare a crescere e guadagnare stanno in perdita anche per anni....ragionando solo nell'immediato e senza prendersi rischi non si va da nessuna parte..questo in tutto non solo con le cryptovalute!
sto dicendo "rischiate e guadagnerete" ?? NO, lo chiarisco fin da ora prima che mi si dia dell'istigatore a buttare via soldi come già accaduto, rischiare porta a vincere o a perdere, non esiste la sicurezza di vincere a meno di avere la macchina del tempo...
devilred
08-08-2018, 14:25
non esiste solo BTC
e pochissimi minano per il guadagno immediato ma perchè credono/sperano che il valore cresca...
ci sono aziende (Amazon) che prima di inziare a crescere e guadagnare stanno in perdita anche per anni....ragionando solo nell'immediato e senza prendersi rischi non si va da nessuna parte..questo in tutto non solo con le cryptovalute!
sto dicendo "rischiate e guadagnerete" ?? NO, lo chiarisco fin da ora prima che mi si dia dell'istigatore a buttare via soldi come già accaduto, rischiare porta a vincere o a perdere, non esiste la sicurezza di vincere a meno di avere la macchina del tempo...
Minare o investire in cryptovalute equivale a investire in borsa, nemmeno lì c'è la certezza del guadagno o peggio ancora di recuperare il capitale investito, per cui.......
Semplice (l'ho già scritto post addietro): voglio arrivare che nel 2017 (così come nel 2018) in Italia non è più vantaggioso minare Bitcoin. Ma pare che nessuno voglia ammetterlo. Cmq morta qui. Sono flessibile ma nessuno mi da dimostrazioni del contrario, ergo...
Te l'ho detto io stesso che non è assolutamente profittevole qualche messaggio prima :) Non parlo di BTC perché quei dannati ASICS non sono mai riuscito a comprarli. Prima mi spaventava la garanzia di 2 mesi ed il rischio di incendio. Quando mi ero convinto sono rimasti out of stock per 8 mesi quindi ciccia :(
Comunque sia se vuoi ti dico i dati precisi. Oggi perdo il 37% minando criptovalute varie (non BTC) al netto di trading. Bene o male è così da 4 mesetti.
Non lo so, visto che per i bitcoin mi sono trovato i dati da solo, questi delle banche trovateli te.
Però qualsiasi cosa consumino le banche (che non so perchè le tiri in ballo) danno da lavorare a milioni di persone oneste e a centinaia di migliaia di persone disoneste. Puoi dire lo stesso dei bitcoin?
Direi più o meno. Ormai una banca funziona quasi senza personale nè agenzie sul territorio. Ma non ne faccio una colpa della banca. È semplicemente l'avanzamento tecnologico. L'Amazon di 50 anni fa avrebbe avuto bisogno di 1000 negozio sparsi in tutto il mondo e 30k dipendenti. Oggi fa numeri da capogiro con 4 gatti in croce grazie ad internet e l'automazione.
Comunque come ti hanno ricordato anche altre persone non c'è solo il BTC. Ce ne sono quasi 2000 di criptovalute per non parlare dei token, che può creare quasi chiunque, che hanno reso ricco un mio collega che ci ha anche avviato un'attività bella grossa con una decina di dipendenti. Argh! Dovevo prendermeli i suoi token :cry:
sta a vedere che tutta l'energia che viene adoperata per minare i bitcoin incrementa l'inquinamento mondiale!
sta a vedere che tutta l'energia che viene adoperata per minare i bitcoin incrementa l'inquinamento mondiale!
sta a vedere che tutta l'energia che viene adoperata per produrre:
gli iPhone da 1000 euro per fare i selfie da paura
i mouse gaming con i led della clementoni
i monitor da 19 milioni di herzt
incrementa l'inquinamento mondiale
Vabbè potevo continuare all'infinito ma non è voglia. Viva i cavalli e l'energia a vapore. Lunga vita al calesse.
sta a vedere che tutta l'energia che viene adoperata per produrre:
gli iPhone da 1000 euro per fare i selfie da paura
i mouse gaming con i led della clementoni
i monitor da 19 milioni di herzt
incrementa l'inquinamento mondiale
Vabbè potevo continuare all'infinito ma non è voglia. Viva i cavalli e l'energia a vapore. Lunga vita al calesse.
haha "i led clementoni"!
Belli i tempi con calesse, cavalli scacazzanti, niente selfie e tanta sifilide.
Scherzi a parte, vorrei tanto sapere quanti miliardi l'UBS ha investito in Bitcoins.
HackaB321
15-08-2018, 16:28
Non ho capito, puoi ripetere scusa? :)
Il software è già impostato adesso (senza alcuna modifica) per emettere 21 milioni di monete seguite da un'approssimazione di 8 cifre decimali. La più piccola frazione di bitcoin si chiama satoshi e corrisponde appunto a 0,0000001 bitcoin. I satoshi emessi, con il software attuale, potranno quindi essere al massimo 2,1 quadrilioni (100.000x21 milioni). Il che equivale a dire che possono esistere fino a 2,1 quadrilioni di "unità" bitcoin (basta spostare la virgola) e che al momento ne esistono circa 1,7 quadrilioni, che è una cifra enorme, ben superiore a tutti i dollari esistenti. Dire quindi che sono limitati nel numero (perchè questo intendeva UBS) non ha senso e vuol dire non conoscere come funzionano.
@HackaB321
Limitati si, non lo sapevi?
Cos'è che fai con i soldi? Li scambi, dai in mno dei pezzi di carta e hai pagato. Strisci la tesserina e hai pagato. Metti la faccia di fronte all'iPhone e hai pagato.
Cos'è che fai con i bitcoin? una transazione, la paghi, aspetti, aspetti aspetti. E il loro valore è già cambiato. Ahahah bella moneta. Quanto costa una transazione in tempo macchina?
Non vedevi questi limiti? UBS è una banca, cosa ti aspettavi? Assume gente per stare allo sportello a contare i contanti, veri soldi
Quando strisci la carta hai effettuato una transazione che richiederà da 1 a 3 giorni lavorativi per essere confermata. L' "attesa" nel mondo bitcoin è dovuta al fatto che tempi di pagamento e tempi di "settlement" coincidono, con questi ultimi che sono molto più rapidi dei sistemi tradizionali. Con lighting network poi i tempi di pagamento (e conferma tra le parti) saranno di 1-2 secondi.
UBS è una banca ma i soldi che tratta non sono "veri" nel senso che produrli non costa assolutamente nulla: possono essere creati e/o distrutti dal nulla e nelle quantità desiderate da un tizio che a me personalmente non rappresenta nessuno (il Sig. Mario Draghi).
Uh?? Quale bug? Se ti riferisci al fatto che un exchange può fittiziamente venderti Bitcoin che non ha, ti faccio notare che è lo stesso meccanismo della riserva frazionaria per le banche.
Peccato che la pubblicità dei Bitcoin sia che tutto è sicuro perchè transita per la blockchain.
Allora cosa l'hanno fatta a fare la blockchain se l'aggirano così?!
L'alternativa invece è togliere e rinmettere i soldi da un sito di scambio, pagando così commissioni dalle 2 alle 4 volte.
Commissioni deposito euro, commissione su acquisto bitcoin, commissioni spostare bitcoin, commissioni far rientrare bitcoin.
Fossero più basse delle banche....
E' un furto legalizzato.
Il paper su Bitcoin parla chiaro. Gli exchange non erano nemmeno stati previsti. Qui compra Bitcoin fittizi su un exchange e li lascia lì, è un gonzo.
No, è uno che non vuole perdere buona parte del suo capitale in commissioni.
perchè anche se il valore dei bitcoin varia di 1000 dollari quasi il 50% se ne va in commissioni.
Quindi i BTC dovrebbero essere un bene di lungo investimento piuttosto che di speculazione giornaliera vista l'incidenza delle commissioni, ma la frequenza delle bolle esplode ad un ritmo tale da rendere la moneta poco affidabile, se non quando dopata con i tether per farne aumentare il valore.
Questo ferma l'ingresso di negozianti nel circuito e di conseguenza senza un'economia reale alle spalle, i BTC rimangono solo speculazione, quindi un vende guadagnandoci ed uno perde in egual misura.
Il BTC così è morto.
E questo è forse il vero problema di Bitcoin, ovvero la scarsa scalabilità. Ma esistono altre crypto che risolvono proprio questo problema.
Come prima detto: o la blockchain integra un meccanismo sicuro di definizione del tasso di cambio fra monete reali e criptovaluta che eviti di passare per grosse compagnie che dal tasso di cambio fanno i profitti, alterandolo magari per ottenere il risultato (ovvero maggiori commissioni), oppure è inutile investire. Nella borsa esistono organismi statali che controllano che non vi siano manipolazioni del tasso di cambio. Nelle criptovalute no. E guarda caso gli speculatori finanziari giocano sull'insider trading.
Ovviamente grosse compagnie di eschange e miner non hanno alcun interesse a lasciare il mercato libero. Quindi niente regolamentazione.
Uh?? Veramente lo scopo è impedire che un'entità possa controllare l'intero ciclo di vita della valuta.
La valuta attualmente è controllata da pochi.
La moltitutine nei BTC ora conta solo per pagare le commissioni.
Se smettessero di pagare le commissioni di cambio tutto cadrebbe dai miner agli echange.
La cosa incredibile è che cadrebbero assieme. Se osservi i crolli di una valuta corrispondono ai crolli di tutte le altre valute. La diversificazione non vale nel mondo delle cripto. Perchè? rispondi a questa domanda e scoprirai perchè la criptovalute stanno sbaglando tutto.
Bitcoin è nato per togliere il potere agli Stati e alle banche centrali.
Solo che hanno tolto il potere anche ai cittadini votanti togliendolo allo Stato e attualmente la maggior parte di coloro che si sono arricchiti sono banchieri speculatori come quelli del fondo Pantera.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.