Entra

View Full Version : AMD raggiunge Intel nelle vendite di CPU secondo Mindfactory


Redazione di Hardware Upg
03-08-2018, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-raggiunge-intel-nelle-vendite-di-cpu-secondo-mindfactory_77372.html

Mindfactory, colosso della vendita online tedesco, pubblica nuovi dati relativi alle vendite dei processori: emerge un quadro in cui AMD ha raggiunto Intel nel numero di processori venduti, ma è indietro nel valore

Click sul link per visualizzare la notizia.

oxidized
03-08-2018, 17:23
Ottimo, se così fosse. La concorrenza fa bene a tutti.

Korn
03-08-2018, 17:25
impensabile fino a qualche mese fa :eek:

thresher3253
03-08-2018, 17:41
Quando c'é la qualità non servono GPP, esclusive, Trusted e cazzate varie. Se AMD mettesse lo stesso impegno anche nelle GPU lo scenario sarebbe a beneficio di tutti.

calabar
03-08-2018, 17:47
La notizia sembra faccia apparire questo come uno storico sorpasso, ma ad osservare il primo grafico questo sorpasso è già avvenuto diverse volte nel periodo tra agosto e novembre dello scorso anno, e con differenze ben più marcate, seguito da un periodo favorevole ad Intel.
Inoltre si tratta di valori su base mensile, molto variabili da mese a mese.

Sarebbe interessante vedere un confronto con il periodo pre-ryzen, giusto per farsi un'idea dell'entità della rinascita AMD sul mercato retail.

@korn
Al contrario, come dicevo lo scorso anno AMD è stata in vantaggio e in modo più marcato rispetto a quest'ultima rilevazione. Relativamente alle sole vendite su Mindfactory naturalmente.

DukeIT
03-08-2018, 20:52
Le CPU Intel vendute, sono mediamente più costose... probabilmente è proprio questa la chiave della rimonta AMD.
Facile prevedere a breve, se il trend positivo di AMD si manterrà, un sostanzioso abbassamento dei prezzi delle CPU Intel.

massi47911
03-08-2018, 21:28
Sì beh, calma, lasciate i facili entusiasmi.
1) si parla di cpu desktop; anche se non in termini di valore, in termini numerici sono maggiori le vendite di cpu notebook, ove amd è quasi assente;
2) di fatto si parla di chi si monta un pc o poco più, chi va a comprarsi un pc nei classici retail trova per lo più Intel.
Bene così, comunque

lucusta
04-08-2018, 00:16
terza cosa si tratta di un rivenditore solo e che serve solo una zona ben determinata.

c'è da dire, su questo punto, che i tedeschi sono Intel centrici e che hanno abbastanza soldi da permettersi di guardare anche il marchio del prodotto.
sicuramente in altre regioni AMD ed i suoi prezzi la fanno da padrona, mentre in altri è il blasone Intel a far pendere la bilancia.

anche sul tuo primo punto ci sarebbe da dividere in regioni e poi andare ad analizzare la situazione dei singoli segmenti, perchè è vero che si vendono più note che desktop, ma spesso i mercati che alzano quella quota si riferiscono a mercati emergenti (dove sarebbe anche difficile avere la diffusione di pezzi sfusi) ed in questi mercati la fanno da padrona i sistemi entry livel (ma proprio quelli entry livel, quelli che noi europei nemmeno consideriamo PC).
in quella fascia AMD può contare sulle vecchie CPU serie E, che fanno il loro dovere e che costano meno e rendono meglio dei classici celeron...
in quel caso Intel vende caterbe di ATOM (cina e india), su cui non ha un gran guadagno...

è il punto due quello che conta di più: gli OEM.

tuttodigitale
04-08-2018, 00:34
Sottolineo l'ultima frase di lucusta: riferisce al mercato RETAIL, quello OEM è un altra cosa, ed è sempre stato abbondantemente nelle mani Intel. Con gli A64, AMD aveva solo il 20% di share dell'intero mercato delle CPU x86, nonostante la situazione sul RETAIL fosse di gran lunga migliore.
Rispetto a 15 anni fa, il mercato RETAIL conta ancora meno.

Il problema più che il marchio, è il fatto che c'è un prodotto Intel in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, anche estetica.. Ad esempio, per AMD quanti notebook ci sono con le CPU RYZEN, e quante hanno una gpu discreta?...

Gyammy85
04-08-2018, 08:21
Sì beh, calma, lasciate i facili entusiasmi.
1) si parla di cpu desktop; anche se non in termini di valore, in termini numerici sono maggiori le vendite di cpu notebook, ove amd è quasi assente;
2) di fatto si parla di chi si monta un pc o poco più, chi va a comprarsi un pc nei classici retail trova per lo più Intel.
Bene così, comunque

Ma si lo sappiamo
Prima il mercato di riferimento era quello server, poi quello 720p enthusiast bimbopower, ora è quello fondamentale dei notebook e amd è zzeerroo :asd:
Strano che non ci sia nessun emissario del futuro a dire "ma i notebook non esistono più solo ipad e tablet e appdroid" :asd:
Senza offesa eh...

giovanni69
04-08-2018, 13:08
Sarebbe interessante vedere un confronto con il periodo pre-ryzen, giusto per farsi un'idea dell'entità della rinascita AMD sul mercato retail.



Guarda anche senza dati, basta che confronti il grafico di borsa da metà/fine 2016 ad oggi. Ti renderai conto che Intel è aumentata di circa il 50% mentre AMD è triplicata ed oltre. Quindi il numero pre-Ryzen doveva essere ben magro.

nickname88
05-08-2018, 08:57
Quando c'é la qualità non servono GPP, esclusive, Trusted e cazzate varie. Se AMD mettesse lo stesso impegno anche nelle GPU lo scenario sarebbe a beneficio di tutti.
Si parla di CPU retail, per gente che si realizza il desktop da sè e che quindi è informato, ma è una percentuale minore rispetto alla grande distribuzione avviene su preassemblati e notebook.

MaxFabio93
05-08-2018, 12:06
Sì beh, calma, lasciate i facili entusiasmi.
1) si parla di cpu desktop; anche se non in termini di valore, in termini numerici sono maggiori le vendite di cpu notebook, ove amd è quasi assente;
2) di fatto si parla di chi si monta un pc o poco più, chi va a comprarsi un pc nei classici retail trova per lo più Intel.
Bene così, comunque

AMD quasi assente nei Notebook? Ma dove? Magari prima, ora la situazione è radicalmente cambiata anche nei store tradizionali, e anche la consapevolezza che Intel non è l'unica soluzione, i bufalari e infangatori sono diminuiti sembra.

Quando c'é la qualità non servono GPP, esclusive, Trusted e cazzate varie. Se AMD mettesse lo stesso impegno anche nelle GPU lo scenario sarebbe a beneficio di tutti.

Io nelle GPU AMD vedo tutto l'hardware necessario e allo stesso livello della controparte Nvidia, forse c'è un problema di consapevolezza, che con Intel adesso è mezzo sparito, ora tocca a Nvidia, basta con questi preconcetti!

massi47911
05-08-2018, 13:43
Ma si lo sappiamo
Prima il mercato di riferimento era quello server, poi quello 720p enthusiast bimbopower, ora è quello fondamentale dei notebook e amd è zzeerroo :asd:
Strano che non ci sia nessun emissario del futuro a dire "ma i notebook non esistono più solo ipad e tablet e appdroid" :asd:
Senza offesa eh...

Non ci siamo intesi. Non mi dispiace affatto un riequilibrio: per dirti, il mese scorso ho montato un PC per i suoceri ed ho scelto un ryzen con integrata proprio per spingere AMD.
Tuttavia mi è già capitato più volte di parlare con ragazzi che, a seguito di questi articoli, credono che la situazione sia in parità, ma non è vero: il mercato retail va bene per Amd, invece i desktop OEM e il mercato notebook nel complesso è saldamente in mano ad Intel, ci vorrà ancora un po' di tempo.
Tutto qui, non sono un fan boy.

micropunta
06-08-2018, 08:44
Leggendo la conclusione dell'articolo, la sfida si gioca tra Chipzilla ed AMD

Chipzilla continua però a essere in grande vantaggio sul fronte del valore, dato che ha in mano il 58% del valore venduto :D :D :sbonk: