View Full Version : Tesla: 'il più avanzato computer per la guida autonoma' con Autopilot 3
Redazione di Hardware Upg
02-08-2018, 17:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-il-piu-avanzato-computer-per-la-guida-autonoma-con-autopilot-3_77357.html
Tesla ha iniziato a parlare del nuovo hardware che sarà alla base di Autopilot di terza generazione. Per la prima volta Tesla impiega il suo chip proprietario, senza ricorrere alla tecnologia NVIDIA
Click sul link per visualizzare la notizia.
avere un qualcosa di "propietario" è sicuramente un investimento, APPLE DOCET sia con sistema che con Chip hardware.
Chiaramente deve "funzionare" e deve dare risultati , oltre ad essere continuamente sviluppato, ma se tutto quadra, bhè... tanta roba!
Chiaramente Huang non starà a guardare! Gli auguro di non fare la fine dei chipset per Tablet e Smartphone, ma di sicuro, anche solo per l'immagine che dovrà mantenere con gli investitori che lo hanno scelto, a breve darà una risposta con il nuovo chip con 3 mnl di fotogrammi al secondo...
Si sposta il campo di battaglia ma la guerra c'è sempre, e... anche HUANG, quindi Chapeau!
marchigiano
02-08-2018, 19:27
siccome al mondo niente è gratis, mi chiedo cosa ci guadagna tesla a sostituire "gratuitamente" il computer che sicuramente gli costa qualche migliaio di dollari? butto li, forse perchè il nuovo computer trasmette in remoto al server centrale dati sulla guida in modo da affinare sempre più l'algoritmo autopilot usando gli attuali guidatori come cavie, un po come win10 che si auto-ripara nelle release successive basandosi sugli errori di sistema inviati dai computer che hanno problemi
Non ho capito...
quindi la guida autonoma e' gestita da un computer appositamente progettato, non e' un semplice mini PC win/linux/android/quello_che_te_pare su cui gira software x86/x64/arm/quello_che_te_pare?
le_mie_parole
02-08-2018, 20:50
Ha fatto la scelta giusta, mantenere una tecnologia così fondamentale per la Tesla, di proprietà della Tesla, e non di terze parti, ha anche il vantaggio che le proprietà intellettuali siano maggiormente protette oltre ad avere un HW completamente sviluppato su misura per l'uso specifico - in questo modo potrà ancora aumentare il GAP tecnologico con i rivali che già oggi può vantare essendo l'azienda più avanzata nel settore, senza contare le batterie, credo che ci staranno lavorando forsennatamente per trovare soluzioni avanzate e brevettarle. Un Chip IA per la guida autonoma è un gran passo avanti figuriamoci se dovesse tirare fuori batterie con performance nettamente superiori e che nessun altro potrà avere...
è che ancora pochi hanno capito che il business di Tesla non è produrre auto...
Non ho capito...
quindi la guida autonoma e' gestita da un computer appositamente progettato, non e' un semplice mini PC win/linux/android/quello_che_te_pare su cui gira software x86/x64/arm/quello_che_te_pare?
in effetti no.
il sistema di guida utonoma non è proprio uno scherzetto, di fatto parliamo di un sistema che deve processare in real time una enorme quantità di dati in entrata e prendere decisioni sulla base di questi per pilotare l'auto. Parecchi sensori, gps e telecamere dove le immagini raccolte devono essere elborate.
Serve quindi un hardware piuttosto potente perche ovviamente deve essere super stabile e processare tutto senza il minimo rallentamento.
E' un sistema di calcolo composto da più unità molto improntate al calcolo parallelo, molto simili alle moderne gpu. Non a caso Nvidia è un pezzo grosso di queste nuove tecnologie.
Anche il sistema software interno ovviamente deve essere progettato ed ottimizzato ad hoc per funzionare al meglio ed essere anche fail safe.
Si aggiungano poi componenti specifici per sviluppo di IA e machine learning.
Direi che siamo parecchio lontani dal mini pc standard.
Essendo una cosa nuova è pure normale che i vari produttori si sviluppino il proprio "orticello".
Se la cosa andrà avanti nel modo giusto un domani si arriverà a definire degli standard unitamente ad hardware e software "generici". Ma adesso è decisamente presto.
il vero problema è:
il sistema di guida autonoma Autopilot 3
che NON è un sistema di guida autonoma di livello 5, ma guida assistita di livello 3. Colpa del termine usato da Tesla e dei giornalisti che non lo differenziano.
https://en.wikipedia.org/wiki/Autonomous_car#Levels_of_driving_automation
FirePrince
03-08-2018, 09:06
siccome al mondo niente è gratis, mi chiedo cosa ci guadagna tesla a sostituire "gratuitamente" il computer che sicuramente gli costa qualche migliaio di dollari? butto li, forse perchè il nuovo computer trasmette in remoto al server centrale dati sulla guida in modo da affinare sempre più l'algoritmo autopilot usando gli attuali guidatori come cavie, un po come win10 che si auto-ripara nelle release successive basandosi sugli errori di sistema inviati dai computer che hanno problemi
Puoi anche spegnere la modalita' "complotto", cio' che dici succede gia', ed alla luce del sole. E francamente non c'e' nulla di scandaloso, e' il modo migliore per sviluppare velocemente un sistema di guida autonomo che funzioni bene, e non vedo quale sia il problema per l'utente, che anzi dovrebbe essere felice di collaborare alla cosa. Se potessi permettermi una Tesla sarei ben felice di partecipare al programma e contribuire a cio' che un giorno rendera' la guida "manuale" illegale.
@frankie
La questione non è software ma hardware. Secondo tesla questo nuovo hardware sarà adeguato per la guida autonoma in futuro, al momento il software non la consente ancora.
@marchigiano
Dubito fortemente che a loro il nuovo sistema costi migliaia di dollari, escludendo naturalmente l'ammortamento dei costi di sviluppo (che ci sarebbero stati comunque, quindi non incidono su questo aggiornamento).
YetAnotherNewBie
03-08-2018, 09:55
Puoi anche spegnere la modalita' "complotto", cio' che dici succede gia', ed alla luce del sole. E francamente non c'e' nulla di scandaloso, e' il modo migliore per sviluppare velocemente un sistema di guida autonomo che funzioni bene, e non vedo quale sia il problema per l'utente, che anzi dovrebbe essere felice di collaborare alla cosa. Se potessi permettermi una Tesla sarei ben felice di partecipare al programma e contribuire a cio' che un giorno rendera' la guida "manuale" illegale.
C'è un detto popolare che recita:
"Per niente, non scodinzola neanche il cane." :read:
Quindi, no: non sarei proprio felice "di collaborare alla cosa" a gratis, non potendo beneficiare dei profitti che porterà ciò a cui ho contribuito.
Se devo fare da tester, lo dici chiaramente e mi paghi.
Per me, questo vale per qualsiasi cosa: un software, un sistema operativo, una macchina, ecc.
Con la differenza che il malfunzionamento di un software, mal che vada, mi farà perdere delle ore di lavoro (dipende da quanto sono stato diligente a fare il backup).
Il malfunzionamento di un sistema di guida autonoma in versione beta, può far perdere la vita al conducente stesso e/o ad altri incolpevoli utenti della strada, come è già successo.
cio' che un giorno rendera' la guida "manuale" illegale.
Ue frena.
Mi piace la guida autonoma ma spero non si arrivi mai ad un simile eccesso.
Ue frena.
Mi piace la guida autonoma ma spero non si arrivi mai ad un simile eccesso.
Assolutamente d'accordo, in pista si deve poter guidare in modo manuale :sofico: :sofico:
Quindi, no: non sarei proprio felice "di collaborare alla cosa" a gratis, non potendo beneficiare dei profitti che porterà ciò a cui ho contribuito.
Perdonami, ma non stai facendo ne da beta tester, ne lo stai facendo gratuitamente.
Non fai da beta tester perchè le funzionalità che vai ad utilizzare non sono in fase beta. Hanno dei limiti, ma nessun ente farebbe circolare auto con un seoftware "beta".
Non lo fai gratis perchè tu per primo usufruisci di un aggiornamento dell'auto e quindi ne hai un chiaro vantaggio. Usufruirai inoltre delle ulteriori evoluzioni del software, quindi ancora una volta ne avrai vantaggio.
Certo, poi sta a te valutare se questi vantaggi valgono il "costo" (ossia l'invio dei tuoi dati di guida), ma questo è un discorso differente.
Oltretutto non è detto che questo invio di dati sia una novità, magari avveniva anche con la precedente piattaforma (anzi, credo sia abbastanza probabile), quindi potrebbe non essere affatto questo il motivo.
I motivi per cui Tesla farà questo aggiornamento gratuitamente possono essere molteplici, la raccolta dei dati potrebbe essere solo uno di questi motivi. Per esempio potrebbe farlo per evitare azioni legali per non aver rispettato le promesse di vendita, lo fa per motivi di marketing: quale altra casa automobilistica ti aggiorna gratuitamente qualcosa? Inoltre Tesla può così vantare il sistema di guida autonoma più avanzata del momento. E dato che il marketing costa, queste potrebbero sostituire altre spese legate alla promozione del prodotto.
siccome al mondo niente è gratis, mi chiedo cosa ci guadagna tesla a sostituire "gratuitamente" il computer che sicuramente gli costa qualche migliaio di dollari? butto li, forse perchè il nuovo computer trasmette in remoto al server centrale dati sulla guida in modo da affinare sempre più l'algoritmo autopilot usando gli attuali guidatori come cavie, un po come win10 che si auto-ripara nelle release successive basandosi sugli errori di sistema inviati dai computer che hanno problemi
Geniale...
Sono 20 anni che funziona così.
L'acquisizione dei dati di guida di TUTTE le auto è il vantaggio competitivo di Tesla fin dall'inizio.
Tutte le autovetture con sistemi di comunicazione OTA fanno logging dei dati di guida, incluse quelle con scatola nera dell'assicuazione. Ci sono società che fanno sta roba da anni. Octo Telematics esiste dal 2002.
C'è un detto popolare che recita:
"Per niente, non scodinzola neanche il cane." :read:
Quindi, no: non sarei proprio felice "di collaborare alla cosa" a gratis, non potendo beneficiare dei profitti che porterà ciò a cui ho contribuito.
Se devo fare da tester, lo dici chiaramente e mi paghi.
Per me, questo vale per qualsiasi cosa: un software, un sistema operativo, una macchina, ecc.
Con la differenza che il malfunzionamento di un software, mal che vada, mi farà perdere delle ore di lavoro (dipende da quanto sono stato diligente a fare il backup).
Il malfunzionamento di un sistema di guida autonoma in versione beta, può far perdere la vita al conducente stesso e/o ad altri incolpevoli utenti della strada, come è già successo.
Stai già collaborando al training di MIGLIAIA di algoritmi di machine leaning, senza neanche saperlo.
Benvenuto nel 2006.
PS.: L'algoritmo, trainato anche sui dati di ennemila persone come te, ti permette di usufruire di servizi di gran lunga migliori. Quello è il tuo profitto.
Utonto_n°1
03-08-2018, 14:25
Geniale...
Sono 20 anni che funziona così.
L'acquisizione dei dati di guida di TUTTE le auto è il vantaggio competitivo di Tesla fin dall'inizio.
Tutte le autovetture con sistemi di comunicazione OTA fanno logging dei dati di guida, incluse quelle con scatola nera dell'assicuazione. Ci sono società che fanno sta roba da anni. Octo Telematics esiste dal 2002.
Stai già collaborando al training di MIGLIAIA di algoritmi di machine leaning, senza neanche saperlo.
Benvenuto nel 2006.
PS.: L'algoritmo, trainato anche sui dati di ennemila persone come te, ti permette di usufruire di servizi di gran lunga migliori. Quello è il tuo profitto.
Uno dei profitti è anche di avere a disposizione la tecnologia aggiornata dopo 2 anni invece di 10, grazie alla drastica riduzione dei tempi di sviluppo, poi, c'è anche un guadagno economico vero e proprio, in forma di risparmio al momento dell'acquisto della tecnologia, ad es. nel caso dell'auto, puoi acquistarla ad un prezzo più contenuto, oppure puoi permetterti di acquistarla, solamente perchè i costi di sviluppo sono stati drasticamente ridotti grazie ai dati che hai inviato e che poi hanno raccolto ed elaborato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.