PDA

View Full Version : Smartphone e tablet vietati a scuola in Francia. Sareste favorevoli anche in Italia?


Redazione di Hardware Upg
02-08-2018, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/smartphone-e-tablet-vietati-a-scuola-in-francia-sareste-favorevoli-anche-in-italia_77358.html

La Francia ha approvato una nuova legge che vieta l'uso degli smartphone e dei dispositivi connessi nelle scuola per tutti gli studenti fino all'età di 15 anni. Provvedimento giusto?

Click sul link per visualizzare la notizia.

mattia.l
02-08-2018, 12:35
Inutile imho, sono sempre stato a scuola con il telefono, come tutti...eppure eccomi qua con il mio diploma

Telefono o no se si studia si è promossi

demon77
02-08-2018, 12:36
Assolutamente favorevole. Ma proprio senza eccezioni.
Parlo di smartphone personali ovviamente.. eventuali tablet in dotazione agli studenti per scopi didattici sono ben altro discorso.

demon77
02-08-2018, 12:39
Inutile imho, sono sempre stato a scuola con il telefono, come tutti...eppure eccomi qua con il mio diploma

Telefono o no se si studia si è promossi

Questo è vero.
Però è anche vero che lo smartphone a scuola serve solo a distrarre e a cazzeggiare. Non c'è ragione al mondo perchè uno debba portarselo dietro.

tallines
02-08-2018, 12:43
Avrei esteso il divieto fino alla Quinta superiore, alias 18 anni .

"Sareste favorevoli al divieto dell'uso di device connessi in Italia?"

Favorevolissimo al 100% anche in Italia .

Donagh
02-08-2018, 12:44
tassativamente vietati

_NocTurN_
02-08-2018, 13:01
Favorevole senza limiti di età, quindi anche per i docenti, salvo ovviamente per i casi didattici e/o handicap. Al massimo prevedere eccezioni mirate, tipo modalità aereo per uso come calcolatrice o per registrare le lezioni.

MikTaeTrioR
02-08-2018, 13:16
dovrebbero vietarli pure agli under 13/14/15/16...per certe persone andrebbero vietati e basta!
Vedere quasi TUTTI i bambini tenuti buoni grazie al tablet o smartphone di turno a cena in macchina, ovunque....fa rabbrividire...

futu|2e
02-08-2018, 13:17
Assolutamente favorevole. Ma proprio senza eccezioni.
Parlo di smartphone personali ovviamente.. eventuali tablet in dotazione agli studenti per scopi didattici sono ben altro discorso.

*

Gnubbolo
02-08-2018, 13:18
nella mia scuola sono già vietati da almeno cinque anni.

Saturn
02-08-2018, 13:23
Ottimo, d'accordo al 100%

The FoX
02-08-2018, 14:14
Si a maggiori poteri per docenti e dirigenti scolastici, così che possano requisire dispositivi usati in maniera impropria senza che i genitori possano aprire bocca (cosa fin troppo probabile).
Ma un divieto generalizzato è una cazzata immane.

kamon
02-08-2018, 14:15
Non ci vedo lati negativi, mica ti obbligano a gettarlo nella spazzatura... Lo porti e lo tieni spento (come già dovrebbe essere a scuola anche se non per legge) o lo metti nell'armadietto sino alla fine delle lezioni, male che vada non ci perde nessuno, ma potrebbero guadagnarci tutti.
Poi ovviamente in casi particolari basterebbe informare il professore e chiedergli un'eccezione, tipo per motivi di salute (propria o di un familiare) o altre ragioni che potrebbero richiedere comunicazioni urgenti con la famiglia.

giovanni69
02-08-2018, 14:16
D'accordissimo! Niente dosi di dopamina durante l'orario scolastico. Poi se i genitori permettono ai figli di farsi nel pomeriggio, che facciano pure... anche se, permettendolo ai minori di 18 anni, non hanno ancora capito un caxxo di quelle diavolerie :doh:

marchigiano
02-08-2018, 14:21
Si a maggiori poteri per docenti e dirigenti scolastici, così che possano requisire dispositivi usati in maniera impropria senza che i genitori possano aprire bocca (cosa fin troppo probabile).
Ma un divieto generalizzato è una cazzata immane.

quoto, se l'alunno è svogliato o l'insegnate è noioso cambia niente cellulare o non cellulare... sarebbe preferibile parametrare lo stipendio dell'insegnante ai risultati conseguiti con gli alunni (tenendo ovviamente conto del punto di partenza dell'alunno :) ) ma capisco che è utopia in italia

kamon
02-08-2018, 14:31
sarebbe preferibile parametrare lo stipendio dell'insegnante ai risultati conseguiti con gli alunni (tenendo ovviamente conto del punto di partenza dell'alunno :) ) ma capisco che è utopia in italia

Questo avrebbe senso in un sistema di scuole private quindi di gente già privilegiata, provaci tu ad insegnare con profitto e inflessibilità in certi quartieri con i ragazzini che se vanno a scuola lo fanno con il coltello in tasca, e se ti permetti di riprenderli ci pensano i genitori ad incendiarti la macchina.

supertigrotto
02-08-2018, 14:59
Non c'erano bisogno di divieti, o stavi attento o non imparavi una mazza,gli stessi professori però al diurno proibivano i cellulari,la differenza fra ragazzi che dovevano solo studiare e adulti (dai 18 ai 40) che si facevano almeno 8 ore di lavoro e poi la sera 6 ore di scuola,era che i ragazzi, non avendo stimoli per stare attenti e imparare,trovavano qualsiasi scusa per distrarsi.E se a tutti facessimo fare 8 ore di lavoro,magari in una azienda dove ti fanno imprecare?Dicendo che se non si diplomano faranno un lavoro sporco e schifoso a vita?Mi sa che starebbero attenti in classe per tutta la durata senza cazzeggiare con lo smartphone....

OttoVon
02-08-2018, 15:09
Basta poterlo sequestrare e ridarlo a fine lezione, come succedeva con le psp ed i telefoni.

I ciucci restano ciucci, ma le persone devono scaricare la colpa su qualcosa.
La violenza è colpa dei giochi, i brutti voti sono colpa del telefono e l'insubordinazione della tv.

I genitori non hanno colpe, da un melo non cade una pera...

OttoVon
02-08-2018, 15:15
Dicendo che se non si diplomano faranno un lavoro sporco e schifoso a vita?Mi sa che starebbero attenti in classe per tutta la durata senza cazzeggiare con lo smartphone....


Salvo poi scoprire che non potranno fare tutti il dottore, l'avvocato o il dirigente... si ritroveranno a fare lavori modesti, magari ben pagati, ma che non c'entrano nulla con gli studi conseguiti.

Il lavoro è sempre sporco, se parti dalla gavetta ti farai sempre un mazzo per due spiccioli a prescindere dalla professione.

demon77
02-08-2018, 15:16
Si a maggiori poteri per docenti e dirigenti scolastici, così che possano requisire dispositivi usati in maniera impropria senza che i genitori possano aprire bocca (cosa fin troppo probabile).
Ma un divieto generalizzato è una cazzata immane.

I docenti questo possono già farlo.
Ma perchè dovrebbe essere una cazzata immane? Quale sarebbe mai il problema? Io vedo solo vantaggi nel togliere dalla scuola un elemento che è unicamnte fonte di distrazione.

quoto, se l'alunno è svogliato o l'insegnate è noioso cambia niente cellulare o non cellulare...

OK. Se uno è ciuccio è ciuccio, ma credo sia palese che la presenza di un cellulare può solo peggiorare le cose. Quindi perchè consentirlo?
Oltretutto se perlaimo di ragazzini di medie o liceo non è che puoi pensare a ragionamenti responsabili da adulto.. già non funziona con gli adulti figurati coi ragazzini.
Se gli dai la distrazione quelli si distraggono. Ci sta tutta come cosa.

demon77
02-08-2018, 15:20
Non c'erano bisogno di divieti, o stavi attento o non imparavi una mazza,gli stessi professori però al diurno proibivano i cellulari,la differenza fra ragazzi che dovevano solo studiare e adulti (dai 18 ai 40) che si facevano almeno 8 ore di lavoro e poi la sera 6 ore di scuola,era che i ragazzi, non avendo stimoli per stare attenti e imparare,trovavano qualsiasi scusa per distrarsi.E se a tutti facessimo fare 8 ore di lavoro,magari in una azienda dove ti fanno imprecare?Dicendo che se non si diplomano faranno un lavoro sporco e schifoso a vita?Mi sa che starebbero attenti in classe per tutta la durata senza cazzeggiare con lo smartphone....

Non puoi pretendere che un ragazzino di 14 anni abbia la testa di uno di 40 che si mette a fare il serale per recuperare.
Dai su, siamo stati ragazzini tutti quanti.. lo sai come funziona.
Se c'è la scappatoia la usi subito.. mica ti fai storie tipo "è per il mio bene".

OttoVon
02-08-2018, 15:27
Non puoi pretendere che un ragazzino di 14 anni abbia la testa di uno di 40 che si mette a fare il serale per recuperare.
Dai su, siamo stati ragazzini tutti quanti.. lo sai come funziona.
Se c'è la scappatoia la usi subito.. mica ti fai storie tipo "è per il mio bene".

Quoto, io non ho mai portato nulla di sequestrabile a scuola.
Merito dei miei genitori e non perché fossi un secchione o un precisino.
A casa, durante il tempo non dedicato allo studio, avevo mille modi per rifarmi.

Ovviamente capitava anche di sottrarre tempo allo studio, a casa.

Phoenix Fire
02-08-2018, 15:39
secondo me è un provvedimento inutile, perchè il "proibizionismo" fatto in questo modo è solo dannoso.
i problemi sono altri, come detto in precedenza, sopratutto il fatto che ora bocciare è praticamente reato penale e che molti professori (fortunatamente non tutti) sono capre e/o svogliate

xxxyyy
02-08-2018, 15:48
Durante l'orario di scuola il telefono, secondo me, dovrebbe essere vietato.
Lo si consegna all'ingresso e lo si ritira all'uscita.
Punto.

Bestio
02-08-2018, 21:03
Questo è vero.
Però è anche vero che lo smartphone a scuola serve solo a distrarre e a cazzeggiare. Non c'è ragione al mondo perchè uno debba portarselo dietro.

Quando andavo a scuola io smartphone e tablet non esistevano, eppure di modi per distrarsi e cazzeggiare ce n'erano parecchi lo stesso.
Solo che invece di mandarci i messaggini ci passavamo i fogliettini. :asd:

giovanni69
02-08-2018, 21:12
Non c'era alcun dispositivo nelle mani di un ragazzino che desse dipendenza. Eventualmente a quel tempo la dipendenza la trovavano cazzeggiando con la televisione... e dunque a casa. Ora è ben peggio a causa dell'interattività degli smartphone e dalla ricompensa in dopamina che elargiscono.

demon77
02-08-2018, 22:35
Quando andavo a scuola io smartphone e tablet non esistevano, eppure di modi per distrarsi e cazzeggiare ce n'erano parecchi lo stesso.
Solo che invece di mandarci i messaggini ci passavamo i fogliettini. :asd:

Già.
Innegabile che l'uso di uno smartphone ingigantisce tutto questo di cento volte.

kamon
02-08-2018, 23:03
Già.
Innegabile che l'uso di uno smartphone ingigantisce tutto questo di cento volte.

Oltre al fatto di poter cercare risposte per ogni quesito su internet, il che non bisogna spiegare perché è un problema...

marchigiano
02-08-2018, 23:11
Questo avrebbe senso in un sistema di scuole private quindi di gente già privilegiata, provaci tu ad insegnare con profitto e inflessibilità in certi quartieri con i ragazzini che se vanno a scuola lo fanno con il coltello in tasca, e se ti permetti di riprenderli ci pensano i genitori ad incendiarti la macchina.

ho scritto "tenendo conto del punto di partenza dell'alunno" proprio pensando a questi casi

davide3112
02-08-2018, 23:39
Decisamente vietati. Per i fini didattici ci sono altri dispositivi già disponibili nelle scuole e a casa. (punto!)

Salva99
02-08-2018, 23:54
In classe andrebbero assolutamente vietati.

Shertes
03-08-2018, 09:10
Sarò io controcorrente, sarò cinico ed elitario, chiamatemi come volete, ma io non introdurrei mai un divieto del genere. Se uno vuole davvero farcela e pensa al proprio futuro, vedrete che il divieto del cellulare a scuola sarà l'ultimo dei suoi problemi. Io spero in un obbligo a mantenere il cellulare a scuola, così chi non ha voglia di fare nulla continuerà nella sua ignoranza e peggiorerà, chi invece vuole andare avanti si rimboccherà le maniche. Solo così si costruisce una società responsabile e veramente fondata sulla meritocrazia.

kamon
03-08-2018, 09:47
Sarò io controcorrente, sarò cinico ed elitario, chiamatemi come volete, ma io non introdurrei mai un divieto del genere. Se uno vuole davvero farcela e pensa al proprio futuro, vedrete che il divieto del cellulare a scuola sarà l'ultimo dei suoi problemi. Io spero in un obbligo a mantenere il cellulare a scuola, così chi non ha voglia di fare nulla continuerà nella sua ignoranza e peggiorerà, chi invece vuole andare avanti si rimboccherà le maniche. Solo così si costruisce una società responsabile e veramente fondata sulla meritocrazia.

Se la tua è una battuta sei davvero divertente.

demon77
03-08-2018, 10:16
Sarò io controcorrente, sarò cinico ed elitario, chiamatemi come volete, ma io non introdurrei mai un divieto del genere. Se uno vuole davvero farcela e pensa al proprio futuro, vedrete che il divieto del cellulare a scuola sarà l'ultimo dei suoi problemi. Io spero in un obbligo a mantenere il cellulare a scuola, così chi non ha voglia di fare nulla continuerà nella sua ignoranza e peggiorerà, chi invece vuole andare avanti si rimboccherà le maniche. Solo così si costruisce una società responsabile e veramente fondata sulla meritocrazia.

Eh certo.
Perchè un ragazzino di 14-15-16 anni è tipicamente un modello di maturità e pacato equilibrio.
Non ha eccessi, non cerca trasgressioni ed emozioni forti.. Si dedica allo studio ed alla famiglia ed è molto attento e responsabile.

Pensa, io a 15 anni ero solo studio, oratorio e club del libro per svagarmi.
Tranne quando andavo a fare volontariato per aiutare a restaurare delle madonne del settecento danneggiate dall'umidità. :rolleyes:

ComputArte
04-08-2018, 11:29
....DA VIETARE senza se e ma.

Lo smartphone è uno strumento che per le caratteristiche fisiche ( ampiezza schermo ),
modalità di funzionamento ( ingegnerizzato per spiare e offrire copntenuti "slezionati" su profili elaborati con logiche commerciali e selettive... )
e per modalità di fruizione dei contenuti ( privilegiando contenuti video )
si presta ad una "conoscenza" superficiale e "pre-cotta" ...senza nenanche tirare in ballo le fake news che in un ambiente hw-sw così plasmato, scorazzano creando danni enormi...

Tutti elementi che cozzano violentemente con un concetto semplice ed oggettivo : a scuola c'è un docente e più discenti.
E se al docente che spiega durante la lezione si "affianca" lo spartphone con le finestre spalancate su social , giochi e altri "magnifici" passatempo si vanifica un tempo strategico per il futuro delle persone.

Quello che servirebbe sarebbe una nuova materia da inserire nelle classiche : educazione digitale!!!!

Iniziare a far capire e spiegare come sta funzionando questa tecnologia e quali sono le conseguenze dell'uso ed abuso di questo "fantastico luna park" che sta diventando una estensione delle nostre mani!

tallines
04-08-2018, 12:02
Al limite....si potrebbe portare a scuola, ma assolutamente spento e usarlo solo in caso di estrema necessità, per telefonare, non per far altro .

I telefoni, dai cellulari in poi, sono nati essenzialmente per fare e ricevere telefonate, fuori di casa, per sostituire il telefono fisso di casa .

Poi si sono aggiunti gli sms e con l' arrivo degli smartphone è arrivata la connessione internet e le varie app.....

Quindi il principio di origine, per il quale è nato il cellulare di una volta, è stato cosi snaturato, che adesso, ancora un pò non si compra neanche più uno smartphone per telefonare, ma per andare in internet, nei social del cappero etc etc etc.....

Se gli studenti devono portarsi appresso lo smartphone, per fare queste cose assolutamente inutili...........è meglio che lo lascino spento a casa!

ValVal
04-08-2018, 13:10
Assolutamente favorevole, anche per i più grandi.
Siamo diventati schiavi delle stupidaggini a scapito della socializzazione.

kamon
04-08-2018, 16:19
Quello che servirebbe sarebbe una nuova materia da inserire nelle classiche : educazione digitale!!!!


Questa sarebbe una MAGNIFICA idea, assieme ad un massiccio programma di educazione civica a partire dalle elementari, altro che rompere il c*** con la religione, contro la quale non ho nulla eh, ma che dovrebbe essere molto limitata nelle scuole e con orari exra che non si sovrappongano con il programma utile.
Dio non ha bisogno degli insegnanti pagati.

mrk-cj94
05-08-2018, 17:25
ma lol c'è ancora chi crede al proibizionismo nel 2018?

tallines
05-08-2018, 18:26
ma lol c'è ancora chi crede al proibizionismo nel 2018?
Non è proibizionismo, è fare le cose con intelligenza, alias usare la testa meglio......:)

tallines
05-08-2018, 19:41
Leggi ottuse.
Il vero problema e' che non siamo in grado di insegnare un uso intelligente e responsabile dello strumento.
E quindi ora proibiamo.

Siamo geni due volte :D
No, se so de coccio, che devi fà..........:D

sturia90
06-08-2018, 01:12
Secondo me così è troppo

ComputArte
06-08-2018, 13:09
Se lo strumento è ideato per profilare e i social ...lo stesso (!) , bollare la proposta come proibizionismo sa di strumentaizzazione evidente.

Se chi doveva istruire al tempo debito non lo ha fatto e chi doveva vigilare e sanzionare non lo ha fatto, pensare di far passare lo "smartphone" come elemento democratico ed irrinunciabile ....puzza!

La tecnologia deve coadiuvare gli individui nel raggiungere scopi ed obbiettivi in maniera sempre più efficace ed efficiente...per tutti!!!! ....e non per alcuni che tentano goffamente e poco "nobilmente" di mascherarsi da agnelli redentori dei peccati del mondo!

Quando si ha la CERTEZZA che tutto ciò che è smart SPIA, l'approccio intelligente farebbe giungere ad una sola conclusione....:ciapet: