View Full Version : Il modem libero diventa la regola: arriva la delibera Agcom
Redazione di Hardware Upg
02-08-2018, 09:01
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/il-modem-libero-diventa-la-regola-arriva-la-delibera-agcom_77352.html
Con la delibera 348/18/CONS l’Autorità conferma il diritto degli utenti di scegliere liberamente i terminali di accesso ad Internet da postazione fissa, fissando al contempo specifici obblighi sugli operatori, finalizzati a garantire scelte consapevoli e informate da parte dei consumatori finali
Click sul link per visualizzare la notizia.
regenesi
02-08-2018, 09:10
Mamma Telecome aveva già messo le mani avanti togliendo il contributo mensile per il router ed inserendo un fantomatico contributo, sempre mensile, per "eventuali" richieste di assistenza tecnica ... ovviamente contributo al quale non ci si può esentare
...
...
Si si continuate così che andate bene
Finalmente, almeno si possono cassare quei troiai che ti danno le compagnie.
Devo giusto fare un nuovo allaccio a casa, ne approfitterò.
Mamma Telecome aveva già messo le mani avanti togliendo il contributo mensile per il router ed inserendo un fantomatico contributo, sempre mensile, per "eventuali" richieste di assistenza tecnica ... ovviamente contributo al quale non ci si può esentare
...
...
Si si continuate così che andate bene
Sfanculati con gioia tempo fa. E per sempre.
Oltretutto non pagandogli le cento euro di "costi di disattivazione" che hanno tentato di estorcermi.
Domenik73
02-08-2018, 09:20
Speriamo si concretizzi realmente, non tanto per il risparmio (perchè non ce ne sarà) quanto per poter utilizzare un modem/router decente senza esser costretti a mettere un router in cascata alla ciofeca che ti danno raddoppiando l'ingombro e i consumi
unnilennium
02-08-2018, 09:26
la delibera da sola non serve... serivrebbe sapere cosa succede se non ottemperano, sarebbe bello sapere che hanno 30 giorni per adeguarsi, e dopo parte una penale di tot per ogni abbonamento che non rispetta la norma, al momento tutti....
giovanni69
02-08-2018, 09:30
Mamma Telecome aveva già messo le mani avanti togliendo il contributo mensile per il router ed inserendo un fantomatico contributo, sempre mensile, per "eventuali" richieste di assistenza tecnica ... ovviamente contributo al quale non ci si può esentare
...
...
Si si continuate così che andate bene
In realtà la differenza è sostanziale perchè aumenta la concorrenza: nel caso di recesso dell'utente ex art.70 c.4 del codice delle comunicazioni elettroniche (variazioni unilaterali di contratto da parte di Tim), in precedenza con il modem in 'vendita abbinata', l'obbligazione a pagare le rate residue (o maxirata) permaneva anche dopo il recesso (con o senza migrazione verso altro gestore).
Adesso con il Tim Expert, essendo un costo per un servizio, tale obbligazione non esiste più nel caso di recesso. E dunque nel caso in cui Tim decida di cambiare il contratto unilateralmente, l'utente se ne va senza alcuna zavorra aggiuntiva perchè quel Tim Expert si configura come 'oneri e costi' che sono esclusi dal pagamento nel caso suddetto.
aspide78
02-08-2018, 09:59
Sfanculati con gioia tempo fa. E per sempre.
Oltretutto non pagandogli le cento euro di "costi di disattivazione" che hanno tentato di estorcermi.
Come hai fatto a non pagare la penale di 100€......hai staccato il rid in banca e basta?....non arriva nessuna lettera da legali o roba del genere?...pensavo fosse la prassi la letterina dai legali...
sono felice!
Che voi sappiate esiste qualcosa consumer anche per la ftth?
Se lo pagano tutti l'inchiappettata è quasi certa.
Le so fanno pagare SOLO a chi non prende il loro modem sarebbe una discriminazione e quindi illegale.
MA, visto che io le mani sul MIO modem a loro non gliele faccio mettere nemmeno se sono loro a pagarmi... imporre un servizio non richiesto non è una clausola vessatoria?
Adesso con il Tim Expert, essendo un costo per un servizio, tale obbligazione non esiste più nel caso di recesso.
Sembra già un'ottima cosa, perè questo spiraglio si apre solamente in caso di modifica unilaterale del contratto.
Questo significa che nel caso di cali di prezzo generalizzato delle linee l'operatore può mantenere una precedente offerta (senza quindi rimodulare) ma questa rimarrebbe comunque molto sconveniente, e servizi come l'Expert continueranno ad essere un grosso ostacolo al libero cambio di operatore.
Dato che si tratta palesemente di un modo per aggirare la normativa, avrei proibito l'obbligatorietà dei servizi abbinati, quanto meno avrei vietato di doverli continuare a pagare una volta interrotto il rapporto con il gestore (dato che palesemente non verranno utilizzati).
Ad ogni modo cercheranno comunque di rifilarti il modem abbinato a costi fuori mercato, ma la maggior parte degli utenti, non conoscendo la problematica di cui stiamo parlando, lo prenderà.
In caso di nuovo allaccio magari faranno sembrare la soluzione con modem abbinato come molto conveniente perchè magari ti "scontano" i costi di attivazione, di cui si rifaranno ampiamente grazie al modem sovraprezzato.
Io obbligherei i fornitori di servizi a mettere a disposizione un aggiornamento firmware per il modem in dotazione con cui farlo tornare ad essere un apparecchio generico, per lo meno se uno decidesse di cambiare operatore e dovesse continuare a pagare il modem, potrebbe utilizzarlo.
thresher3253
02-08-2018, 10:14
La cosa migliore di questa notizia è che finalmente nickname la smetterà di lamentarsi.
Haran Banjo
02-08-2018, 10:15
Ce lo butteranno in cul@ comunque con un costo extra, ma almeno potrò utilizzare un Fritz! al posto di quello ciofeche che ti forniscono i vari operatori.
Hereticus
02-08-2018, 10:18
Quindi il modem (HAG) di Fastweb adesso potrei sostituirlo...? Ci sono prodotti per la FTTH?
TigerTank
02-08-2018, 10:20
Ce lo butteranno in cul@ comunque con un costo extra, ma almeno potrò utilizzare un Fritz! al posto di quello ciofeche che ti forniscono i vari operatori.
Sicuramente per chi fa abbonamenti fissi dopo tale delibera, mentre di sicuro chi ha già gli scassoni proprietari potrà cambiare ma mi sa che comunque da contratto sarà costretto a pagare le rate residue di "noleggio" :D
Pazienza...io sto a più di metà delle rate del mio "scolapasta" Tim...per ora funziona bene e ho avuto solo 2 disservizi di poche ore in 2 anni.
A questo punto, a meno che si rompa prima, finite le rate lo cambierò con uno serio tipo Netgear, TP-Link o AVM.
aspide78
02-08-2018, 10:21
altra cosa che scoraggia il passaggio a altro operatore, è lo sbatti di dover restituire il modem entro 30gg anche se è stato dato in concessione gratuita...almeno per me è ancora una cosa pallosa da fare, mentre se potessi acquistare una linea nuda come si faceva con l'adsl, questo ostacolo non c'è piu e salterei da uno all'altro appena il momento è propizio senza sbattimenti di fare su il pacco, andare in posta e spedire e sperare che i figli di tr..a non facciano i furbi che non lo hanno ricevuto o cose del genere con penale di altri 200€ per la mancata restituzione.......
Per me si paghi quel che si paghi, ma datemi la linea nuda e fine.
Se lo pagano tutti l'inchiappettata è quasi certa.
Le so fanno pagare SOLO a chi non prende il loro modem sarebbe una discriminazione e quindi illegale.
MA, visto che io le mani sul MIO modem a loro non gliele faccio mettere nemmeno se sono loro a pagarmi... imporre un servizio non richiesto non è una clausola vessatoria?
il tim expert non ha nulla a che vedere con il modem quindi lo pagano tutti (salvo alcune eccezioni)
giovanni69
02-08-2018, 10:28
Sembra già un'ottima cosa, perè questo spiraglio si apre solamente in caso di modifica unilaterale del contratto.
Questo significa che nel caso di cali di prezzo generalizzato delle linee l'operatore può mantenere una precedente offerta (senza quindi rimodulare) ma questa rimarrebbe comunque molto sconveniente, e servizi come l'Expert continueranno ad essere un grosso ostacolo al libero cambio di operatore. [...]
In realtà abbiamo già visto aumenti anche dopo l'introduzione del Tim Expert.
Il punto è che AGCOM non può proibire quanto affermi, ovvero il costo accessorio. E giustamente - ed esiste anche una sentenza della Cassazione se ricordo bene - l'ISP ha anche diritto di poter contare sull'essere ripagato riguardo ai costi sostenuti per attivare una linea. Diversamente non potrebbe programmare i suoi investimenti se ci fosse un far-west di andirivieni di utenze. In quel senso, al consumatore non può essere lasciata l'arbitrarietà di andarsene senza pagarne le conseguenze. E questo mi sembra equo: da qui i costi di disattivazione, restituzione sconti di attivazione se se va/cessa prima di un certo termine contrattuale.
Ma invece la combinazione di modem libero e Tim Expert, restituisce almeno efficacia alla ratio dell'art.70 c.4 del CdC elettroniche che prima, per quel che riguardava quel costo, non c'era.
Quindi il Tim Expert è un ostacolo al cambio d gestore se il consumatore non remunera adeguatamente il servizio che ha ricevuto e per il quale ha firmato un contratto ma non è ostacolo se l'ISP decidesse unilateralmente di variare le condizioni contrattuali. Complessivamente c'è più equità rispetto a a prima.
Sarebbe anche ora.
Tra monopolismi, cartelli e arretratezza delle infrastrutture, siamo davvero indietro riguardo qualcosa di così fondamentale come le connessioni a internet.
Come hai fatto a non pagare la penale di 100€......hai staccato il rid in banca e basta?....non arriva nessuna lettera da legali o roba del genere?...pensavo fosse la prassi la letterina dai legali...
Si ho staccato il rid.
Poi è arrivata la lettera con la richiesta di pagamento. Cestinata.
Poi hanno chiamato più e più volte dal call center rumeno per richiedere il pagamento, al che io rispondevo molto candidamente "non vi do un c*zzo"
Alla fine mi hanno detto che "sarei finito nella black list dei cattivi clienti".
Sono disperato guarda.. non ci dormo la notte. :D
tallines
02-08-2018, 11:37
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/il-modem-libero-diventa-la-regola-arriva-la-delibera-agcom_77352.html
Con la delibera 348/18/CONS l’Autorità conferma il diritto degli utenti di scegliere liberamente i terminali di accesso ad Internet da postazione fissa, fissando al contempo specifici obblighi sugli operatori, finalizzati a garantire scelte consapevoli e informate da parte dei consumatori finali
The Best News Of The Year 2018 :sofico: :sofico:
Sfanculati con gioia tempo fa. E per sempre.
Oltretutto non pagandogli le cento euro di "costi di disattivazione" che hanno tentato di estorcermi.
Demon for President ;)
Io non ho Mai, ripeto Mai usato un modem di qualsiasi gestore di telefonia .
Tranne adesso che sono con la Wind, ho dovuto dire di si, se no non mi facevano il contratto............:rolleyes:
Ma.....mi è arrivato il Modem D-Link DVA 5592 per Fibra e Adsl e per il momento fa da soprammobile :)
E meno male che ho chiamato più volte la Wind e mi hanno detto:
lei è obbligato a usare il Modem che gli viene mandato, altrimenti non si collegherà on line .
Veramente, daiiiiii :asd: non ci posso credere :asd: che operatori cerebrolesi che hanno questi operatori di telefonia :asd: :asd:
Sto usando come sempre, il Modem che ho acquistato io, per Adsl .
Il Modem Fibra e per Adsl che mi è arrivato dalla Wind, devo tenerlo 48 mesi, non pago i due euro al mese, perchè ho fatto lo scatto alla risposta sul telefono fisso .
Se esco prima dei 48 mesi, devo pagare 79 euro .
Alla fine dei 48 mesi, anche se non pago i 2 euro al mese o anche se esco prima dei 48 mesi dalla Wind e pago 79 euro di sanzione.......mi hanno detto che il Modem diventa mio per sempre .
Ossia non lo devo restituire .
Con questa nuova delibera dell' AgCom, se per ipotesi dovessi cambiare operatore di telefonia, prima dei 48 mesi (aspetto Iliad :D ), devo pagare ugualmente i 79 euro o no ?
aspide78
02-08-2018, 12:13
speriamo iliad si butti nel fisso...
Io non ho Mai, ripeto Mai usato un modem di qualsiasi gestore di telefonia.
Fino a che usavo la ADSL neanche io.
Con 50 euro mi ero fatto il router tp-link che era un gioiellino.
Con la fibra, essendo la telefonia over IP ho dovuto usare il loro perchè era poco sensato andare a prenderne uno a parte che dovevi configurare ed ha anche un certo costo.
Mettici poi che la wind mi ha dato la fritz box.. quindi "cercare di meglio" era davvero poco sensato.
Quello della D-link lo hanno i miei a casa.
Non è male, non siamo ai livelli della fritz box ma non è un baracco.
ArticMan
02-08-2018, 12:22
Il Tim Expert, seppur in maniera molto articolata, si può evitare:
https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe-fisso/TIMC%20(FIB)%20con%20UT%20(cl.%20new)_25-06-18.pdf
Qui ci sono tutte le tariffe con e senza Tim Expert: https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/telefonia/trasparenza-tariffaria
Certo è che, se non si sceglie l'Expert, gli sconti sono diversi...
...il modo di fregarti ed importi le loro cose lo troveranno sempre.
tallines
02-08-2018, 12:23
Fino a che usavo la ADSL neanche io.
Con 50 euro mi ero fatto il router tp-link che era un gioiellino.
Ok .
Con la fibra, essendo la telefonia over IP ho dovuto usare il loro perchè era poco sensato andare a prenderne uno a parte che dovevi configurare ed ha anche un certo costo.
Mettici poi che la wind mi ha dato la fritz box.. quindi "cercare di meglio" era davvero poco sensato.
Quello della D-link lo hanno i miei a casa.
Non è male, non siamo ai livelli della fritz box ma non è un baracco.
Cioè dici che il costo di un Modem Fibra se una persona lo compra da sè, è maggiore rispetto al costo del modem Fibra che viene dato dal gestore di telefonia ?
Cioè dici che il costo di un Modem Fibra se una persona lo compra da sè, è maggiore rispetto al costo del modem Fibra che viene dato dal gestore di telefonia ?
Allora, dipende.
Quando sono passato a wind avrei dovuto prendere un modem VDSL col supporto alla telefonia IP integrata per usare il numero di casa.
La scelta era poca ed erano tutti piuttosto costosi (sulle 200 euro). Uno di questi pochi era la fritzbox che già mi avrebbe dato WIND. Quindi alla fine la scelta era obbligata diciamo..
Se invece non ti interessa la telefonia fissa ma solo il supporto internet allora un modem VDSL (fttc) costa relativamente poco..
Questo ad esempio è un gioiellino per i soldi che chiedono.
TP-Link Archer VR400
tallines
02-08-2018, 12:35
Allora, dipende.
Quando sono passato a wind avrei dovuto prendere un modem VDSL col supporto alla telefonia IP integrata per usare il numero di casa.
La scelta era poca ed erano tutti piuttosto costosi (sulle 200 euro). Uno di questi pochi era la fritzbox che già mi avrebbe dato WIND. Quindi alla fine la scelta era obbligata diciamo..
Se invece non ti interessa la telefonia fissa ma solo il supporto internet allora un modem VDSL (fttc) costa relativamente poco..
Questo ad esempio è un gioiellino per i soldi che chiedono
TP-Link Archer VR400 Modem Router ADSL/VDSL (Fibra) AC1200, Wi-Fi Dual Band, Supporto 3G/4G Backup Dongle USB, 3 Porte LAN + 1 Porta WAN, USB 2.0, App Tether Android, iOS, Nero
Ok, grazie della spiegazione .
Demon i link agli shop........non si possono postare da Regolamento........:)
TigerTank
02-08-2018, 12:36
Fino a che usavo la ADSL neanche io.
Con 50 euro mi ero fatto il router tp-link che era un gioiellino.
Con la fibra, essendo la telefonia over IP ho dovuto usare il loro perchè era poco sensato andare a prenderne uno a parte che dovevi configurare ed ha anche un certo costo.
Mettici poi che la wind mi ha dato la fritz box.. quindi "cercare di meglio" era davvero poco sensato.
Quello della D-link lo hanno i miei a casa.
Non è male, non siamo ai livelli della fritz box ma non è un baracco.
Esatto, se ti serve anche la telefonia fissa putroppo ad oggi non ci sono molte alternative.
Ora vediamo quanto ci metteranno a sbloccare la cosa in modo da permetterne l'uso indipendentemente dal dispositivo :D
........non si possono postare da Regolamento........:)
Si, c'è la regola ma bisogna anche vedere il contesto.
E' stata fatta per evitare che arrivino utenti fantasma a spammare link a shop vari per fare pubblicità.. cosa capitata più volte e profili farlocchi opportunamente bannati al volo.
Ben altra storia è se un utente di vecchia data cosiglia un prodotto ad altro utente di vecchia data. Non prendo soldi da tp-link! Giuro! :D
tallines
02-08-2018, 12:53
Demon...........la Regola vale per tutti :D su cancella il link :)
io sono Vodafone e la qualità della linea è buona ma mi hanno fregato con il discorso del modem, facendomi parlare con un operatore che voleva cambiare quello che avevo con una versione più aggiornata. tutto gratuitamente, disse lui. poi mi son ritrovato a doverlo pagare. fanno i furbi con tutte queste clausole che ti tolgono un euro di qua e un euro di la... e cosi si arricchiscono a nostre spese. senza contare che ogni volta che li chiamavo per chieder dettagli, ogni volta mi davano una risposta diversa. veramente pessimi.
I soliti ladroni sapranno come rifarsi: basterà inserire servizi obbligatori ed il gioco è fatto!
Il punto è che AGCOM non può proibire quanto affermi, ovvero il costo accessorio.
Potrebbe però impedire che i servizi accessori non necessari siano obbligatori, TIM Expert se non lo voglio devo poterlo disattivare.
l'ISP ha anche diritto di poter contare sull'essere ripagato riguardo ai costi sostenuti per attivare una linea.
Non credo che qualcuno pretenda l'attivazione gratuita della linea (ok, qualcuno forse si :D , ma non è questo il punto).
I costi devono essere trasparenti, per cui l'operatore dovrebbe farti pagare l'attivazione della linea come voce chiaramente specificata. Del resto l'attivazione è un costo accessorio, ma necessario.
Se si ritiene che il pagamento possa essere un costo d'ingresso che fa da deterrente, nulla vieta di farlo pagare poco per volta o inserirlo gratuitamente nell'offerta qualora il cliente non cambiasse operatore (in tal caso, giustamente, verrà addebito il resto del costo, a meno che non se ne prenda carico il nuovo provider pur di accalappiare il cliente).
I costi di chiusura sono abbastanza ridicoli, praticamente più un ricatto e un ostacolo alla migrazione che un costo reale (e a tal proposito mi pare ci fosse qualche legge relativa alla necessità di costi reali se poi vengono rigirati sul cliente, come avveniva tempo fa per il canone Telecom).
Complessivamente c'è più equità rispetto a a prima.
Indubbiamente, ma siamo ancora nell'ambito dei costi non chiari, dei servizi obbligatori indesiderati e si lasciano spiragli agli operatori per tirare fuori i soliti barbatrucchi a danno dell'utenza.
io sono Vodafone e la qualità della linea è buona ma mi hanno fregato con il discorso del modem, facendomi parlare con un operatore che voleva cambiare quello che avevo con una versione più aggiornata. tutto gratuitamente, disse lui. poi mi son ritrovato a doverlo pagare. fanno i furbi con tutte queste clausole che ti tolgono un euro di qua e un euro di la... e cosi si arricchiscono a nostre spese. senza contare che ogni volta che li chiamavo per chieder dettagli, ogni volta mi davano una risposta diversa. veramente pessimi.
Non sono i soli. E' la regola.
Gli operatori del call center commerciale vogliono solo chiudere contratti.
Non sanno una fava e se lo sanno non te lo dicono. Sparano qualsiasi cazzata, tanto tu poi quando lo scopri è tardi. Stesso discorso le calusolette tipo penali di uscita ecc.
Infatti adesso se mi chiamano per offerte via telefono è NO a prescindere.
Poi se l'offerta merita, almeno in apparenza chiedo il contratto completo via mail per poterlo leggere e valutare.
Se me lo inviano bene, altrimenti ciao.
giovanni69
02-08-2018, 14:37
Il Tim Expert, seppur in maniera molto articolata, si può evitare:
https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe-fisso/TIMC%20(FIB)%20con%20UT%20(cl.%20new)_25-06-18.pdf
Qui ci sono tutte le tariffe con e senza Tim Expert: https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/telefonia/trasparenza-tariffaria
Certo è che, se non si sceglie l'Expert, gli sconti sono diversi...
...il modo di fregarti ed importi le loro cose lo troveranno sempre.
Non vorrai certo pagare 250€ di attivazione che sono soldi andati a fondo perduto anche in caso di recesso per modifica delle condizioni contrattuali?!.Piuttosto il Tim Expert a rate e che cessa almeno in quel caso.
Potrebbe però impedire che i servizi accessori non necessari siano obbligatori, TIM Expert se non lo voglio devo poterlo disattivare.
.
Infatti la scelta c'è: paghi 250€ sull'unghia di attivazione. E' scritto nella trasparenza tariffaria.
Non credo che qualcuno pretenda l'attivazione gratuita della linea (ok, qualcuno forse si :D , ma non è questo il punto).
I costi devono essere trasparenti, per cui l'operatore dovrebbe farti pagare l'attivazione della linea come voce chiaramente specificata. Del resto l'attivazione è un costo accessorio, ma necessario. .
Non vuoi il servizio obbligatorio? Allora paghi l'attivazione. Idem: 250€ e passa la paura. I costi sono trasparenti ma sono il marketing ed il consumatore che cercano l'affare.
Poi se uno lo capisce si rende conto in che modo li paga i costi.
Ma non può essere arbitario il fatto che un utente possa migrare senza costi se lo fa prima del tempo: in quel caso è equo che ci sia una penale a danno del consumatore.
Eh sì..ci sono state anche tante nuove linea attivate in promozione a costo zero in passato da parte di Tim, con il risultato che poi l'utente poteva migrare verso altro operatore quando Tim non poneva vincoli di 24 mesi. E quindi Tim è corsa ai ripari.
E credimi, non sono un utente del forum che difende Tim a tutti i costi anche se mantengo il thread VDSL Tim FTTC.
Phoenix Fire
02-08-2018, 15:50
In realtà la differenza è sostanziale perchè aumenta la concorrenza: nel caso di recesso dell'utente ex art.70 c.4 del codice delle comunicazioni elettroniche (variazioni unilaterali di contratto da parte di Tim), in precedenza con il modem in 'vendita abbinata', l'obbligazione a pagare le rate residue (o maxirata) permaneva anche dopo il recesso (con o senza migrazione verso altro gestore).
Adesso con il Tim Expert, essendo un costo per un servizio, tale obbligazione non esiste più nel caso di recesso. E dunque nel caso in cui Tim decida di cambiare il contratto unilateralmente, l'utente se ne va senza alcuna zavorra aggiuntiva perchè quel Tim Expert si configura come 'oneri e costi' che sono esclusi dal pagamento nel caso suddetto.
da quanto ho capito Tim è più avanti, Tim expert tu lo paghi 200 e rotti euro, rateizzabili in 48 o 32 rate, quindi se te ne vai, ti chiedono i soldi mancanti, in quanto non è un costo periodico come l'abbonamento in se, ma un costo rateizzato
Il Tim Expert, seppur in maniera molto articolata, si può evitare:
https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe-fisso/TIMC%20(FIB)%20con%20UT%20(cl.%20new)_25-06-18.pdf
Qui ci sono tutte le tariffe con e senza Tim Expert: https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/telefonia/trasparenza-tariffaria
Certo è che, se non si sceglie l'Expert, gli sconti sono diversi...
...il modo di fregarti ed importi le loro cose lo troveranno sempre.
senza Tim expert l'offerta diventa mediamente più costosa, e si perdono i mesi di "abbonamento a prezzo agevolato", in pratica, a meno di non avere certezze di quando andarsene, diventa quasi sconveniente.
giovanni69
02-08-2018, 16:04
da quanto ho capito Tim è più avanti, Tim expert tu lo paghi 200 e rotti euro, rateizzabili in 48 o 32 rate, quindi se te ne vai, ti chiedono i soldi mancanti, in quanto non è un costo periodico come l'abbonamento in se, ma un costo rateizzato.
Certo, Tim sapendo che avrebbe perso la causa vs AGCOM e questione modem libero, ha trasformato la voce modem (che già in gran parte era costo di attivazione), in un servizio Tim Expert.
"Senza costi ed oneri di disattivazione" dice l'articolo 70 c.4.
Il Tim Expert riguarda un servizio non è una rata di un prodotto ceduto in vendita abbinata.
Pertanto se avviene recesso per modifica delle condizioni unilaterali Tim non ha più il diritto di pretendere le rate rimanenti del Tim Expert (o in alternativa maxirata, opzione a scelta del cliente) che è un servizio e non un bene.
Il servizio viene meno mentre prima il modem passato di proprietà era del cliente.
Se invece hai pagato di botto i 250€ di 'attivazione' invece che Tim Expert a rate, credo sia ben difficile riottenere l'eventuale differenza pro-rata temporale.
Phoenix Fire
02-08-2018, 16:33
Certo, Tim sapendo che avrebbe perso la causa vs AGCOM e questione modem libero, ha trasformato la voce modem (che già in gran parte era costo di attivazione), in un servizio Tim Expert.
"Senza costi ed oneri" dice l'articolo 70 c.4.
Il Tim Expert riguarda un servizio non è una rata di un prodotto ceduto in vendita abbinata.
Pertanto se avviene recesso per modifica delle condizioni unilaterali Tim non ha più il diritto di pretendere le rate rimanenti del Tim Expert (o in alternativa maxirata, opzione a scelta del cliente) che è un servizio e non un bene.
Il servizio viene meno mentre prima il modem passato di proprietà era del cliente.
Se invece hai pagato di botto i 250€ di 'attivazione' invece che Tim Expert a rate, credo sia ben difficile riottenere l'eventuale differenza pro-rata temporale.
il discorso è che, leggendo le pagine tim, sembra che tim expert lo vendano come un "Prodotto" ovvero l'assistenza tecnica per tutta la durata del tuo abbonamento, che la paghi a rate o intera, sempre la devi pagare, anche se stacchi l'abbonamento.
Non vorrai certo pagare 250€ di attivazione che sono soldi andati a fondo perduto anche in caso di recesso per modifica delle condizioni contrattuali?!.Piuttosto il Tim Expert a rate e che cessa almeno in quel caso.
Visto che ci sono opinioni differenti ...
il discorso è che, leggendo le pagine tim, sembra che tim expert lo vendano come un "Prodotto" ovvero l'assistenza tecnica per tutta la durata del tuo abbonamento, che la paghi a rate o intera, sempre la devi pagare, anche se stacchi l'abbonamento.
... sarebbe bene avere la certezza che le modifiche unilaterali di contratto di permettano di non pagare le rate, altrimenti anche questo vantaggio si è appena polverizzato.
Ad ogni modo non vedo il problema del pagare i costi di attivazione, magari a rate: TIM sostiene questo costo e va pagato.
Occhio che io parlo di attivazione di nuova linea, con tanto di tecnico che viene, fa tutti i lavori del caso e c'è un costo reale dell'operazione.
Se parliamo di costo di attivazione dell'offerta o di costo di migrazione da un altro operatore non vedo il senso di far pagare quella cifra esorbitante, si tratterebbe di costi inventati e non dovrebbero esistere.
Ad ogni modo, anche se TIM Expert fosse conveniente, per me rimane una situazione in cui non vi è chiarezza nei costi e nei modi. Se Expert è solo un modo per ripagarsi i costi di allaccio della linea per me rimane un sistema per raggirare (una legge, o l'utente) e va contro i principi di chiarezza dei costi.
avvelenato
02-08-2018, 17:11
Si ho staccato il rid.
Poi è arrivata la lettera con la richiesta di pagamento. Cestinata.
Poi hanno chiamato più e più volte dal call center rumeno per richiedere il pagamento, al che io rispondevo molto candidamente "non vi do un c*zzo"
Alla fine mi hanno detto che "sarei finito nella black list dei cattivi clienti".
Sono disperato guarda.. non ci dormo la notte. :D
Hai guadagnato 1 punto percentuale (minimo) sugli interessi del tuo prossimo mutuo. Così per risparmiare 100 euro probabilmente finirai per pagarne 10000 in più :D
Potevi cavartela facendo una raccomandata AR in cui dicevi che in base al decreto Bersani blabla non è dovuta alcuna penale al di là dei ragionevoli costi di gestione, e che in caso di ulteriore richiesta ti saresti attivato per vie legali.
Per chi vuole approfondire ed eventualmente recuperare un modello di testo da inviare in raccomandata alla disdetta, googlare con keywords "decreto bersani penale".
giovanni69
02-08-2018, 17:41
Se argomenti in quel modo non serve a nulla. La penale è una definizione in cui non rientrano le rate residue di un modem acquistato in vendita abbinata.
tallines
02-08-2018, 18:59
A proposito di Modem libero ho scoperto una cosa favolosa da parte di Wind :sofico: ma inizialmente ho preso un colpo............:eek:
Questa è l' offerta Wind che ho sottoscritto, andando via dalla Tim >
https://www.infostrada.it/privati/adsl/offerte/windadsl/
Mi è arrivata la prima fattura Wind e..........trovo i 2 euro del Modem che mi hanno mandato a casa......
Ma il Modem non era gratis nel contratto ? :doh:
Chiamo la Wind abbastanza arrabbiato, per non dire altro........mi risponde un' operatrice e gli dico che nel contratto ho il Modem gratis, perchè ho lo scatto alla risposta e sta quà mi risponde:
ah si, questa mi è nuova, da quando il Modem è gratis ?
Mi è venuto un colpo :eek: e gli dico: guardi il collega con il quale ho fatto il contratto mi ha detto che il Modem sarebbe stato gratis, alias i 2 euro non li pagavo, perchè ho scelto lo scatto alla risposta .
Adesso me li trovo in fattura ? Allora il suo collega è stato scorretto nei miei confronti :O mi ha detto una cosa che non corrisponde al vero, pur che io aderissi all' offerta ?????
E' modo di comportarsi ??? :O
L' operatrice: aspetti che controllo........:eek:
Torna dal controllo e mi dice: ha ragione, il suo contratto ha lo scatto alla risposta di 18 centesimi e il Modem è gratis .
Quindi i 2 euro mi verranno accreditati nella prossima fattura :)
Continua l' operatrice dicendomi: le chiedo scusa, il mio collega si è dimenticato :doh: di attivarle l' Offerta :eek:
Gliela attivo io ?
E io : che offerta ? :eek: :mbe:
Il contratto prevede che i 2 euro non solo non si pagano, ma addirittura, vengono portati in detrazione dall' offerta :sofico:
https://s22.postimg.cc/wdqhfx6rh/Wind_Adsl_20_Mb.jpg (https://postimg.cc/image/wdqhfx6rh/)
Comunque se non gli stai dietro a queste cose qui, ehhhh...............
Quindi la prossima fattura mensile 19,90 euro - 4 euro = 15,90 euro :)
E le successive fatture invece di essere a 19,90 saranno a 17,90 euro .
Se rimanevo in Tim, senza nessun Modem, perchè non mi avevano mandato il Modem, con le Rimodulazioni avrei pagato quasi 28 euro al mese....hai voglia che ho cambiato operatore :)
E Wind invece di farmi pagare il Modem Fibra D-Link DVA-5592 o di non farmelo pagare, addirittura, toglie i 2 euro dall' Offerta di 19,90 al mese :sofico:
@tallines
Mi sa che non hai capito :asd:
Il prezzo indicato era comprensivo dei due euro di modem. Nel caso della tua offerta il costo del modem viene scontato, quindi paghi due euro in meno rispetto a chi invece deve pagare il modem.
Alla fine non cambia il risultato, quindi pagherai 17,90 euro al mese.
tallines
02-08-2018, 19:51
@tallines
Mi sa che non hai capito :asd:
Il prezzo indicato era comprensivo dei due euro di modem. Nel caso della tua offerta il costo del modem viene scontato, quindi paghi due euro in meno rispetto a chi invece deve pagare il modem.
Alla fine non cambia il risultato, quindi pagherai 17,90 euro al mese.
Hai detto niente, l' Offerta era ed è a tutt' oggi a 19,90 :), poi rispetto a quello che avrei pagato con Tim :Prrr:
Wind ci avrebbe guadagnato, se l' AgCom avesse adottato prima la Decisione che ha adottato :asd:
Cosi Wind non mi avrebbe mandato il Modem e non mi avrebbe scontato i 2 Euro al mese :asd: e io avrei pagato 19,90 euro al mese, invece di 17,90 euro al mese :rotfl:
Che poco furbi che sono...........:rotfl:
Hai guadagnato 1 punto percentuale (minimo) sugli interessi del tuo prossimo mutuo. Così per risparmiare 100 euro probabilmente finirai per pagarne 10000 in più :D
Ma non diciamo amenità. La "lista dei cattivi" di telecom non è il CRIF.
Anche perchè nessuno sul pianeta sarebbe così stupido da mettere su una causa legale per cento euro.
MAGARI FOSSE COME DICI. Sai quanti soldi raccatterei in giro io? Altro che le cento euro della telecom. :rolleyes:
Potevi cavartela facendo una raccomandata AR in cui dicevi che in base al decreto Bersani blabla non è dovuta alcuna penale al di là dei ragionevoli costi di gestione, e che in caso di ulteriore richiesta ti saresti attivato per vie legali.
Per chi vuole approfondire ed eventualmente recuperare un modello di testo da inviare in raccomandata alla disdetta, googlare con keywords "decreto bersani penale".
Si ciao. E' proprio il decreto bersani che hai citato, che nel dire che non si possono applicare penali per cambio operatore, dice anche che si può applicare una penale a forfait di 35 euro per adsl e 100 per la fibra.
Bello vero? Una legge per impedire le penali che consente di fatto di applicare penali. Benvenuto in ITAGLIA amico mio! :read:
tallines
03-08-2018, 11:46
Ma non diciamo amenità. La "lista dei cattivi" di telecom non è il CRIF.
Anche perchè nessuno sul pianeta sarebbe così stupido da mettere su una causa legale per cento euro.
MAGARI FOSSE COME DICI. Sai quanti soldi raccatterei in giro io? Altro che le cento euro della telecom. :rolleyes:
L' azienda non fa causa per 100 euro...ci perderebbe, intanto che imbastisci tutta l' azione legale etc etc etc.....spera solo che il cliete cambi idea .
Si ciao. E' proprio il decreto bersani che hai citato, che nel dire che non si possono applicare penali per cambio operatore, dice anche che si può applicare una penale a forfait di 35 euro per adsl e 100 per la fibra.
I 35 euro sono costi di disallacciamento, che si pagano quando si passa da un gestore di telefonia ad un altro, ma non ho capito, perchè non li hanno ancora tolti.........
Si ho staccato il rid.
Poi è arrivata la lettera con la richiesta di pagamento. Cestinata.
Poi hanno chiamato più e più volte dal call center rumeno per richiedere il pagamento, al che io rispondevo molto candidamente "non vi do un c*zzo"
Alla fine mi hanno detto che "sarei finito nella black list dei cattivi clienti".
Sono disperato guarda.. non ci dormo la notte. :D
Cattivi pagatori, non cattivi clienti.
Te ne accorgerai di quello che significa quando chiederai un prestito per pagare le auto o ti farai una carta di credito.
È una porcata purtroppo.
I costi di disattivazione sono dovuti, ma devono essere i costi documentabili. Il modo per non pagarlo è chiedere il dettaglio delle fatture relative ai costi da loro sostenuti per la disattivazione del servizio.
Dato che non li hanno, non ti rispondono e lasciano decadere.
Cattivi pagatori, non cattivi clienti.
Te ne accorgerai di quello che significa quando chiederai un prestito per pagare le auto o ti farai una carta di credito.
No. Già risposto, la "lista dei cattivi" della telecom non è il CRIF.
Vedi più su.
I 35 euro sono costi di disallacciamento, che si pagano quando si passa da un gestore di telefonia ad un altro, ma non ho capito, perchè non li hanno ancora tolti.........
Perchè non esistono costi di "disallacciamento".
E' la somma a forfait prevista appunto dal decreto Bersani. Che ne prevede 100 se invece della adsl hai la fibra.
Lo sgancio da un operatrore e l'aggancio ad un altro consiste nel pigiare quattro tasti su un terminale.
rafspace
03-08-2018, 15:42
Ho disdetto il contratto entro fine giugno per il cambio condizioni contrattuali. Attualmente ho altre 36 rate del modem da pagare (ho scelto di continuare a pagare a rate al momento della disdetta).
Oggi, alla luce di questa delibera, c'e' qualcosa che mi consenta di non pagare piu queste rate? O, addirittura, di chiedere il rimborso per quelle gia' versate?
Mi basta la prima opzione.
Grazie
nekromantik
03-08-2018, 16:33
Tim quasi un anno fa mi ha appioppato un modem in vendita abbinata: alla luce delle recenti novità, devo continuare a pagare le rate per altri tre anni oppure posso rispedirlo al mittente e cessare questo abominio?
Grazie in anticipo.
domthewizard
03-08-2018, 16:34
Sfanculati con gioia tempo fa. E per sempre.
Oltretutto non pagandogli le cento euro di "costi di disattivazione" che hanno tentato di estorcermi.
idem
Come hai fatto a non pagare la penale di 100€......hai staccato il rid in banca e basta?....non arriva nessuna lettera da legali o roba del genere?...pensavo fosse la prassi la letterina dai legali...
si ho fatto togliere l'autorizzazione dalla postepay e in quei giorni l'ho lasciata senza soldi, infatti ora se apro l'app mytim vedo una bolletta da pagare e l'opzione per pagarla (vorrebbero :asd:)
Se lo pagano tutti l'inchiappettata è quasi certa.
Le so fanno pagare SOLO a chi non prende il loro modem sarebbe una discriminazione e quindi illegale.
MA, visto che io le mani sul MIO modem a loro non gliele faccio mettere nemmeno se sono loro a pagarmi... imporre un servizio non richiesto non è una clausola vessatoria?
la pagano tutti ;)
La cosa migliore di questa notizia è che finalmente nickname la smetterà di lamentarsi.
ho pensato la stessa cosa :sbonk:
lo avranno sospeso o bannato, altrimenti già avrebbe fatto festa :asd:
Si ho staccato il rid.
Poi è arrivata la lettera con la richiesta di pagamento. Cestinata.
Poi hanno chiamato più e più volte dal call center rumeno per richiedere il pagamento, al che io rispondevo molto candidamente "non vi do un c*zzo"
Alla fine mi hanno detto che "sarei finito nella black list dei cattivi clienti".
Sono disperato guarda.. non ci dormo la notte. :D
a me non è arrivata ancora nessuna lettera, nel caso la cestino e se telefonano dal recupero crediti (come fece fastweb anni fa) gli rispondo che con quello che mi hanno scucito tra bollette a 28 giorni e aumenti vari se vogliono possono pure portarmi in tribunale, io ne pagherò 100 ma loro molti di più
Il Tim Expert, seppur in maniera molto articolata, si può evitare:
https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe-fisso/TIMC%20(FIB)%20con%20UT%20(cl.%20new)_25-06-18.pdf
Qui ci sono tutte le tariffe con e senza Tim Expert: https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/telefonia/trasparenza-tariffaria
Certo è che, se non si sceglie l'Expert, gli sconti sono diversi...
...il modo di fregarti ed importi le loro cose lo troveranno sempre.
ricordo però che se non vuoi pagare il tim expert bisogna cmq pagare 250€ cash, quindi è ancora più in:ciapet:
Potrebbe però impedire che i servizi accessori non necessari siano obbligatori, TIM Expert se non lo voglio devo poterlo disattivare.
Non credo che qualcuno pretenda l'attivazione gratuita della linea (ok, qualcuno forse si :D , ma non è questo il punto).
I costi devono essere trasparenti, per cui l'operatore dovrebbe farti pagare l'attivazione della linea come voce chiaramente specificata. Del resto l'attivazione è un costo accessorio, ma necessario.
Se si ritiene che il pagamento possa essere un costo d'ingresso che fa da deterrente, nulla vieta di farlo pagare poco per volta o inserirlo gratuitamente nell'offerta qualora il cliente non cambiasse operatore (in tal caso, giustamente, verrà addebito il resto del costo, a meno che non se ne prenda carico il nuovo provider pur di accalappiare il cliente).
I costi di chiusura sono abbastanza ridicoli, praticamente più un ricatto e un ostacolo alla migrazione che un costo reale (e a tal proposito mi pare ci fosse qualche legge relativa alla necessità di costi reali se poi vengono rigirati sul cliente, come avveniva tempo fa per il canone Telecom).
Indubbiamente, ma siamo ancora nell'ambito dei costi non chiari, dei servizi obbligatori indesiderati e si lasciano spiragli agli operatori per tirare fuori i soliti barbatrucchi a danno dell'utenza.
sono d'accordo, fammi pagare 50€ di attivazione come per il mobile, non tutte queste scemenze. ma sarebbe troppo trasparente per loro, così fregano molti più soldi
Perchè non esistono costi di "disallacciamento".
E' la somma a forfait prevista appunto dal decreto Bersani. Che ne prevede 100 se invece della adsl hai la fibra.
Lo sgancio da un operatrore e l'aggancio ad un altro consiste nel pigiare quattro tasti su un terminale.
le cifre cmq sono a discrezione dell'operatore, ad esempio tim 99€ (il massimo, anche se ha rimodulato a 49€ sia fibra che adsl), mentre fastweb 56
tallines
03-08-2018, 17:21
Perchè non esistono costi di "disallacciamento".
E' la somma a forfait prevista appunto dal decreto Bersani. Che ne prevede 100 se invece della adsl hai la fibra.
Lo sgancio da un operatrore e l'aggancio ad un altro consiste nel pigiare quattro tasti su un terminale.
Ma i costi di disattivazione, quando si passa ad altro operatore, sia per l' Adsl che per la Fibra non sono stati uniformati a 35 euro ?
Penso proprio di si :), almeno per la Tim è cosi >
- Dal 1° Luglio 2018 TIM modifica e uniforma i costi di disattivazione per ADSL e Fibra (https://www.mondomobileweb.it/108478-dal-1-luglio-2018-tim-modifica-e-uniforma-i-costi-di-disattivazione-per-adsl-e-fibra/)
Nel caso di TIM, fino ad ora il contributo di disattivazione della linea è stato differenziato per ADSL e Fibra, con costi sia per passaggio ad altro operatore che per dismissione della linea di 35,18 euro per ADSL e 99 euro per linee in Fibra.
A partire dal 1° Luglio 2018 i costi di disattivazione vengono uniformati per qualsiasi tipo di linea, ma differenziati in base all’operazione da effettuare:
Passaggio ad altro operatore: 35 euro
Dismissione della linea: 49 euro
Costi degli altri Gestori di telefonia >
- Disattivazione: i costi di tutti gli operatori (Disattivazione: i costi di tutti gli operatori)
giovanni69
04-08-2018, 10:42
il discorso è che, leggendo le pagine tim, sembra che tim expert lo vendano come un "Prodotto" ovvero l'assistenza tecnica per tutta la durata del tuo abbonamento, che la paghi a rate o intera, sempre la devi pagare, anche se stacchi l'abbonamento.
Il Tim Expert non è un prodotto ma un servizio. Da nessuna parte ci si riferisce ad esso come un "Prodotto" e non potrebbe essere altrimenti dato che non si sostanza in qualcosa che possa essere riconducibile a quella parola:
http://www.treccani.it/vocabolario/prodotto2/
Vedi definizione di Tim Expert:
https://www.tim.it/tim-expert
Intervento specializzato di un tecnico TIM per verificare e ottimizzare le prestazioni della tua nuova connessione Internet.
[...] Il servizio ha un costo di [...]
In caso di recesso dall’offerta TIM Connect il cliente sarà tenuto a saldare tutte le eventuali rate rimaste in un’unica soluzione.
Sì, certo! Ma nel caso di recesso da parte dell'utente senza modifica delle condizioni unilaterali da parte di Tim.
Non paghi delle rate per un prodotto venduto in vendita abbinata ma paghi per il servizio di assistenza di un tecnico ecc.
Quindi se viene meno il contratto ex art.40 c.4 del CdC elettroniche dove sarebbe l'obbligazione di un prodotto venduto che ti vincola a Tim? Non esiste più, diversamente da prima quando con il modem in vendita abbinata era come se fosse un frullatore da pagare a rate.
I costi ed onere di disattivazione non sono dovuti e tra questi anche il Tim Expert, a mio avviso.
Poi se c'è un avvocato del diavolo che ha altre idee, ben venga.
Oppure qualcuno che voglia contattare l'AGCOM per chiarimenti.
tallines
04-08-2018, 11:47
In caso di recesso dall’offerta TIM Connect il cliente sarà tenuto a saldare tutte le eventuali rate rimaste in un’unica soluzione.
Sì, certo! Ma nel caso di recesso da parte dell'utente senza modifica delle condizioni unilaterali da parte di Tim.
Mmmhhh ho più di qualche dubbio.........
- 04 Aprile 2018
TIM fibra, il modem diventa gratis ma paghi il tecnico (https://www.tomshw.it/tim-fibra-modem-diventa-gratis-paghi-tecnico-92901)
"TIM ha introdotto le sue nuove offerte fibra Connect, Connect Gold e Connect Black e, in attesa delle decisioni sul cosiddetto #modemlibero, ha deciso di correre preventivamente ai ripari.
Rispetto al passato infatti il modem adesso è in comodato gratuito, peccato che all'utente venga proposto un nuovo servizio aggiuntivo, chiamato TIM Expert,
che prevede, per i nuovi clienti TIM che attivano TIM Connect,
"l'intervento specializzato di un tecnico TIM per verificare e ottimizzare le prestazioni della connessione Internet" e SOS PC, che prevede un intervento di assistenza telefonica all'anno per 3 anni. Il costo? 212,40 euro, rateizzabile a 5,90 euro per 36 mesi o 8,85 euro per 24 mesi.
In pratica lo stesso costo che aveva fino a ieri il modem.
TIM chiarisce che la sottoscrizione di TIM Expert non è comunque obbligatoria,
ma chi non lo vuole dovrà pagare 180 euro una tantum.
Insomma, in un modo o nell'altro il costo del modem esce dalla porta e rientra dalla finestra."
Io non avevo Tim expert quando ero con la Tim .
Nella penultima o terz' ultima fattura, dove diceva che se non ero d' accordo con le Rimodulazioni, potevo andar via senza pagare niente....e infatti è stato cosi :)
se però avevo un Modem tipo la storia sopra, avrei dovuto pagare le restanti rate o in una soluzione unica o continuando a pagare le rate .
Con la decisione presa dall' AgCom, i Gestori di telefonia hanno 120 giorni dal giorno della decisione presa dall' AgCom, per adeguarsi al famoso Modem Libero .
Secondo me, nei contratti in essere, se uno va via per le Rimodulazioni, il modem te lo fanno pagare, tutto .
Poi se il cliente va via, senza che ci siano Rimodulazioni, te lo fanno pagare, senz' altro .
Per i contratti che verranno fatti dopo questi 120 giorni, forse il Modem è gratis, ma....bisogna stare attenti a cosa si inventano o a cosa si inventeranno, pur di pigliare sempre più soldi dai clienti............:rolleyes:
giovanni69
04-08-2018, 13:30
Stai facendo un discorso tutto diverso.
E non è niente di nuovo ma non consideri la mia argomentazione.
Il fatto che il costo modem sia tramutato in costo Tim Expert è cosa nota ma il tipo di obbligazione cambia. Se rimani con Tim o te ne vai di tua volontà prima del tempo, il Tim Expert in un modo nell'altro lo paghi.
Il fatto che il cliente abbia un modem e di cui paga le rate per prodotto acquistato/impostato in vendita abbinata, ovvio che continua pagarle anche ex art. 70 c.4 del CdC elettroniche (a meno di sviluppi in base alla nuova delibera 348/18/ CONS di 2 giorni fa ed in particolare quell'art.5).
Ma la mia argomentazione è il fatto che se non hai pagato 'una tantum' ma a rate un servizio Tim Expert, nel momento in cui te ne vai ex art.70 c.4 non c'è più quella obbligazione e dunque - diversamente dalle rate residue di un modem - non paghi più nulla del servizio Tim Expert.
Eoloelio
04-08-2018, 14:21
Non li ho usati fin dal primo giorno il router fibra tim 100 mega e poi quello da 200 mega pero' continuo a pagarli.C'e' modo di restituirli e smettere le mini rate.
tallines
04-08-2018, 15:17
Stai facendo un discorso tutto diverso.
E non è niente di nuovo ma non consideri la mia argomentazione.
Si, ho parlato delle rate rimanenti per il Modem praticamente, cioè per coloro a cui è arrivato a casa un modem, mandato dal gestore di telefonia .
Il fatto che il costo modem sia tramutato in costo Tim Expert è cosa nota ma il tipo di obbligazione cambia. Se rimani con Tim o te ne vai di tua volontà prima del tempo, il Tim Expert in un modo nell'altro lo paghi.
Se te ne vai con un altro gestore di telefonia, senza aver avuto Rimodulazioni.........
Il fatto che il cliente abbia un modem e di cui paga le rate per prodotto acquistato/impostato in vendita abbinata, ovvio che continua pagarle anche ex art. 70 c.4 del CdC elettroniche (a meno di sviluppi in base alla nuova delibera 348/18/ CONS di 2 giorni fa ed in particolare quell'art.5).
Ok .
Ma la mia argomentazione è il fatto che se non hai pagato 'una tantum' ma a rate un servizio Tim Expert,
nel momento in cui te ne vai ex art.70 c.4
non c'è più quella obbligazione
e dunque - diversamente dalle rate residue di un modem - non paghi più nulla del servizio Tim Expert.
Ok, quindi tu hai parlato del servizio Tim Expert .
Ex art. 70 comma 4 sostituito da che articolo e da che comma ?
Non è più in vigore, se dici ex, ma non mi sembra che sia ex........o forse dici ex per la delibera dell' AgCom ?
Articolo 70 Codice delle comunicazioni elettroniche
(D.lgs. 1 agosto 2003, n.259)
Contratti e esercizio del diritto di recesso
"Articolo 70 comma 4 >
4. Il contraente, qualora non accetti le modifiche delle condizioni contrattuali da parte delle imprese che forniscono reti o servizi di comunicazione elettronica, ha diritto di recedere dal contratto senza penali nè costi di disattivazione.
Le modifiche sono comunicate al contraente con adeguato preavviso, non inferiore a trenta giorni, e contengono le informazioni complete circa l'esercizio del diritto di recesso. L'Autorità può specificare la forma di tali comunicazioni."
Per la storia del Modem a rate, posto 2 immagini di quello che dice la TIM, io ho l' Adsl, adesso non so se vale anche per la Fibra..........
Chi ha mollato Tim per le Rimodulazioni e ha la Fibra, dovrebbe avere in una delle ultime fatture, scritto una cosa analaga .
Nella terz' ultima fattura TIM in pdf, dove mi hanno fatturato il mese di Aprile 2018, ecco cosa c'è scritto in quarta e ultima pagina :
Costi per Rimodulazione
https://s8.postimg.cc/nrm3zyyw1/Comunicazioni_TIM_1.jpg (https://postimg.cc/image/nrm3zyyw1/)
Modifica dei costi di disattivazione
Notare la parte, sottolineata in rosso
https://s8.postimg.cc/3k8o80onl/Comunicazioni_TIM_2.jpg (https://postimg.cc/image/3k8o80onl/)
Il Tim Expert non è un prodotto ma un servizio. Da nessuna parte ci si riferisce ad esso come un "Prodotto" e non potrebbe essere altrimenti dato che non si sostanza in qualcosa che possa essere riconducibile a quella parola:
http://www.treccani.it/vocabolario/prodotto2/
Vedi definizione di Tim Expert:
https://www.tim.it/tim-expert
Intervento specializzato di un tecnico TIM per verificare e ottimizzare le prestazioni della tua nuova connessione Internet.
[...] Il servizio ha un costo di [...]
In caso di recesso dall’offerta TIM Connect il cliente sarà tenuto a saldare tutte le eventuali rate rimaste in un’unica soluzione.
Sì, certo! Ma nel caso di recesso da parte dell'utente senza modifica delle condizioni unilaterali da parte di Tim.
Non paghi delle rate per un prodotto venduto in vendita abbinata ma paghi per il servizio di assistenza di un tecnico ecc.
Quindi se viene meno il contratto ex art.40 c.4 del CdC elettroniche dove sarebbe l'obbligazione di un prodotto venduto che ti vincola a Tim? Non esiste più, diversamente da prima quando con il modem in vendita abbinata era come se fosse un frullatore da pagare a rate.
I costi ed onere di disattivazione non sono dovuti e tra questi anche il Tim Expert, a mio avviso.
Poi se c'è un avvocato del diavolo che ha altre idee, ben venga.
Oppure qualcuno che voglia contattare l'AGCOM per chiarimenti.
Ma hai letto in cosa consiste il tim expert ?
Intervento specializzato di un tecnico TIM per verificare e ottimizzare le prestazioni della tua nuova connessione Internet.
Cioè è un servizio che viene erogato all'atto dell'attivazione della linee che può essere pagato in un unica soluzione o a rate.
Vedo difficile non continuare a pagare le rate di un servizio che hai già usufruito solo perché l'hai dilazionato in più rate invece che in un unica soluzione.
domthewizard
04-08-2018, 15:56
Ma hai letto in cosa consiste il tim expert ?
Cioè è un servizio che viene erogato all'atto dell'attivazione della linee che può essere pagato in un unica soluzione o a rate.
Vedo difficile non continuare a pagare le rate di un servizio che hai già usufruito solo perché l'hai dilazionato in più rate invece che in un unica soluzione.
il tim expert ti offre anche un intervento l'anno nel caso avessi problemi col computer (il vecchio sos pc), quindi la logica vuole che se io passo ad altro gestore non posso chiamare tim per farmi aggiustare il pc, ergo se non posso usufruire di un servizio non lo pago. questo vuole la logica, poi sappiamo che nel mondo delle telco spesso e volentieri la logica va a donnine
il tim expert ti offre anche un intervento l'anno nel caso avessi problemi col computer (il vecchio sos pc), quindi la logica vuole che se io passo ad altro gestore non posso chiamare tim per farmi aggiustare il pc, ergo se non posso usufruire di un servizio non lo pago. questo vuole la logica, poi sappiamo che nel mondo delle telco spesso e volentieri la logica va a donnine
Dove è scritto ?
nei dettagli c'è
Dettagli
TIM Expert è previsto per i nuovi clienti TIM che attivano TIM Connect. Il servizio ha un costo di 283,20€ in unica soluzione; 5,90€/mese per 48 rate; 7,86€/mese per 35 rate e 8,10€ per 1 rata e 11,80€/mese per 24 rate.
In caso di recesso dall’offerta TIM Connect il cliente sarà tenuto a saldare tutte le eventuali rate rimaste in un’unica soluzione. Configurazione fino a 4 dispositivi alla rete. Il servizio TIM Expert include 2 interventi di assistenza telefonica SOS PC entro il primo mese dalla data di attivazione dell’offerta.
Il servizio TIM Expert prevede la presenza di un tecnico specializzato presso l’abitazione al momento dell’attivazione.
Qualora il cliente non voglia fruire del Servizio TIM Expert può scegliere l'offerta più adatta alle proprie esigenze chiamando il 187 o cliccando su Offerte TIM.
domthewizard
04-08-2018, 16:59
Dove è scritto ?
nei dettagli c'è
è stato cambiato allora, evidentemente in virtù di questa decisione di agcom, perchè fino ad un mesetto fa (quando ancora costa 212€ invece di 280) comprendeva 1 intervento sos pc all'anno per 3 anni
https://i.imgur.com/SXqnDgx.jpg
giovanni69
04-08-2018, 19:18
Ma hai letto in cosa consiste il tim expert ?
Cioè è un servizio che viene erogato all'atto dell'attivazione della linee che può essere pagato in un unica soluzione o a rate.
Vedo difficile non continuare a pagare le rate di un servizio che hai già usufruito solo perché l'hai dilazionato in più rate invece che in un unica soluzione.
Certo che l'ho letto e tu hai letto la mia argomentazione?
Non si tratta di un prodotto di cui usufruisci la proprietà ma di un servizio che è legato all'attivazione di un altro servizio principale, ADSL o VDSL che sia.
Nel momento cui il gestore decidesse unilateralmente di modificare le condizioni contrattuali e quindi facendo scattare l'art 70 c.4 del CdC elettroniche, e permettendomi di andare via senza oneri e costi di disattivazione non vedo perchè quel tipo di obbligazione debba continuare a sussistere. Proprio perchè è un servizio accessorio e non prodotto che rimane in mano al cliente che ne diviene proprietario, sono convinto che in quel caso non sia da pagare nel caso d migrazione o chiusura della linea.
Poi è la mia interpretazione.
Poi certo sarei curioso di sapere la posizione ufficiale di AGCOM su questo caso specifico.
nickname88
05-08-2018, 08:51
La cosa migliore di questa notizia è che finalmente nickname la smetterà di lamentarsi.
8 mesi di ritardo
Stai facendo un discorso tutto diverso.
E non è niente di nuovo ma non consideri la mia argomentazione.
Il problema della tua argomentazione è che non offre garanzie, è solo una tua supposizione, anche se magari supportata da basi solide.
Un utente che dovesse oggi sottoscrivere un'offerta TIM dovrà comunque considerare che in caso di non accettazione di una modifica unilaterale del contratto potrebbe avere questa rogna. Anzi, sono piuttosto sicuro che TIM cercherà comunque di fargli pagare le rate, e nel caso che tu avessi ragione, sarà una bella scocciatura ottenere ciò di cui hai diritto.
Ad ogni modo, sulla base del passaggio riportato sopra da domthewizard (supponendo sia un ritaglio del contratto TIM che accetti) l'acquisto in toto del servizio avviene all'atto di stipulazione del contratto, e che puoi pagarlo una tantum o a rate.
Questo significa che una volta attivata l'offerta il pacchetto assistenza l'hai acquistato e ti restano solo da pagare o estinguere le rate, indipendentemente dal fatto che tu possa interrompere prematuramente la fruizione del servizio.
In definitiva se la sono pensata bene. Se poi questa clausola fosse considerata vessatoria o se non è possibile vendere un servizio del genere in quel modo allora la ragione torna al cliente, ma dall'averla al dimostrarla e non pagare ne passa.
Spero per questo che il legislatore decida di fare chiarezza anche su questo punto, in modo che gli utenti non debbano sottostare alle solite furberie dei provider telefonici.
azi_muth
05-08-2018, 12:17
Ma la mia argomentazione è il fatto che se non hai pagato 'una tantum' ma a rate un servizio Tim Expert, nel momento in cui te ne vai ex art.70 c.4 non c'è più quella obbligazione e dunque - diversamente dalle rate residue di un modem - non paghi più nulla del servizio Tim Expert.
Io direi di no. Tim expert è un servizio di attivazione sotto altro nome: prevede la presenza di un tecnico al momento dell'attivazione che configura la rete e collega i telefoni e due interventi in assistenza telefonica a un mese dall'attivazione. E' un'attivazione "estesa" nel senso che rispetto a prima ti mandano il tecnico a casa ( per quanto sia una cosa superflua e non richiesta).
Il fatto che il costo sia rateizzato non cambia il fatto che l'obbligazione al pagamento scatta al momento dell'attivazione.
nickname88
05-08-2018, 14:15
E mo vediamo se Vodafone mi fornirà i dati per l'autenticazione lato dati e lato voip.
Per quanto mi riguarda con tutti gli aumenti che sono stati fatti da TIM, l'attuale importo dell'abbonamento Fibra e il discorso che entrando con un nuovo operatore, per un anno solitamente si godono di tariffe scontate, sono ben lieto di pagargli le restanti rate del modem; e che mi resti anche in casa per un bel po', a testimoniare quanto risparmio avrò nonostante le rate. Non mi ci metto in tediose ricerche di non pagamenti, e nemmeno mi piacciono le loro minacce. Non risparmiero il 100% possibile, ma un buon 80 tutto.
giovanni69
25-09-2018, 16:47
Io direi di no. Tim expert è un servizio di attivazione sotto altro nome: prevede la presenza di un tecnico al momento dell'attivazione che configura la rete e collega i telefoni e due interventi in assistenza telefonica a un mese dall'attivazione. E' un'attivazione "estesa" nel senso che rispetto a prima ti mandano il tecnico a casa ( per quanto sia una cosa superflua e non richiesta).
Il fatto che il costo sia rateizzato non cambia il fatto che l'obbligazione al pagamento scatta al momento dell'attivazione.
Se è un costo di attivazione sotto altro nome; se è un'attivazione estesa e se l'art.70 c4 ti permette di andartene senza 'oneri' e capisco che l'obbligazione scatta al momento dell'attivazione... ma alla disattivazione in caso di recesso per modifica della condizioni contrattuali (che non può essere fatta con costi o penali) l'obbligazione non dovrebbe terminare, venendo meno la ragione di fondo? :O
Ma c'è un modulo aggiornato con la delibera per effettuare questa restituzione del modem? Perché oggi ho chiamato la TIM e mi ha confermato che è possibile inviare, a mie spese, il modem presso i loro magazzini e inviare un FAX all'800 000 187 in cui si dichiara di restituire il modem e annullare il pagamento delle rate, senza intaccare l'offerta base del proprio contratto!
tallines
25-09-2018, 17:48
Ma c'è un modulo aggiornato con la delibera per effettuare questa restituzione del modem? Perché oggi ho chiamato la TIM e mi ha confermato che è possibile inviare, a mie spese, il modem presso i loro magazzini e inviare un FAX all'800 000 187 in cui si dichiara di restituire il modem e annullare il pagamento delle rate, senza intaccare l'offerta base del proprio contratto!
Interessante quello che hai scritto :)
Ho trovato questo, poi non so se è aggiornato >
Come restituire il modem Telecom Italia-TIM (https://consumatori.blog/restituire-il-modem-adsl-tim/)
A parte che, l' operatore con cui hai parlato, poteva anche dirti, dove trovare il modulo da compilare per................:)
Interessante quello che hai scritto :)
Ho trovato questo, poi non so se è aggiornato >
Come restituire il modem Telecom Italia-TIM (https://consumatori.blog/restituire-il-modem-adsl-tim/)
A parte che, l' operatore con cui hai parlato, poteva anche dirti, dove trovare il modulo da compilare per................:)
Hai completamente ragione, e infatti gliel'ho chiesto, ma mi ha comunicato che non c'è ancora niente di ufficiale, però si può fare. Sì, quel link l'avevo visto, ma il modulo è troppo generico e non inerente, imho. Bisognerebbe accordarlo con la delibera e la corretta dicitura, per evitare magagne.
tallines
25-09-2018, 18:39
Dai una letta >
https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/restituzione-prodotti
modulo restituzione prodotto >
https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/modulo_restituzione_prodotto.pdf
Un' occhio anche > qui (https://www.aranzulla.it/come-restituire-modem-tim-1044165.html) :)
azi_muth
25-09-2018, 21:30
Se è un costo di attivazione sotto altro nome; se è un'attivazione estesa e se l'art.70 c4 ti permette di andartene senza 'oneri' e capisco che l'obbligazione scatta al momento dell'attivazione... ma alla disattivazione in caso di recesso per modifica della condizioni contrattuali (che non può essere fatta con costi o penali) l'obbligazione non dovrebbe terminare, venendo meno la ragione di fondo? :O
Bisognerà aspettare la posizione di agcom che chiarisca la questione...non mi sembra che ci siano delibere agcom che parlino espressamente di servizi venduti in abbinata.
Tim expert fa abilmente lo slalom tra due delibere... :D
giovanni69
26-09-2018, 07:58
Come si fa a sapere se AGCOM è stata in realtà investita sulla questione Tim Expert nel caso del recesso ex art. 70 c.4?
L'importante che gli altri provider non si "emozionino" non voglio sentir parlare di "Wind Expert" o "Vodafone Expert" :D
Quindi quand'è che ci dicono come configurare i nostri modem di proprietà? Da domani?
giovanni69
26-09-2018, 11:01
Hai completamente ragione, e infatti gliel'ho chiesto, ma mi ha comunicato che non c'è ancora niente di ufficiale, però si può fare. Sì, quel link l'avevo visto, ma il modulo è troppo generico e non inerente, imho. Bisognerebbe accordarlo con la delibera e la corretta dicitura, per evitare magagne.
Dai una letta >
https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/restituzione-prodotti
modulo restituzione prodotto >
https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/modulo_restituzione_prodotto.pdf
Un' occhio anche > qui (https://www.aranzulla.it/come-restituire-modem-tim-1044165.html) :)
Fossi in NandoPC aspetterei qualcosa di ufficiale: non sarebbe il primo che restituisce il modem e poi semplicemente se ne priva della proprietà, dovendo poi continuare a pagare le rate residue /maxirate finale... :O
E soprattutto quel che dice una operatrice del 187 non è oro colato...
Quei moduli non sono niente di nuovo e non prevedono il caso del recesso per modifica delle condizioni contrattuali e restituzione del modem di proprietà ma solo per eventuali modem a noleggio / comodato gratuito.
Anche quegli articoli divulgativi di Aranzulla & C non fanno distinzione tra modem in 'possesso' (come può anche esserlo uno a noleggio/comodato), e modem di 'proprietà' (che sono quelli in vendita abbinata)... e vanno avanti nel discorso come se nulla fosse.
Chissà quanta gente ha rispedito i modem e si è ritrovata comunque con l'addebito delle rate residue (ne conosco almeno un paio)... oltre al danno di privarsi del modem anche la beffa, grazie a questi signori delle guide.
Fossi in NandoPC aspetterei qualcosa di ufficiale: non sarebbe il primo che restituisce il modem e poi semplicemente se ne priva della proprietà, dovendo poi continuare a pagare le rate residue /maxirate finale... :O
E soprattutto quel che dice una operatrice del 187 non è oro colato...
Quei moduli non sono niente di nuovo e non prevedono il caso del recesso per modifica delle condizioni contrattuali e restituzione del modem di proprietà ma solo per eventuali modem a noleggio / comodato gratuito.
Anche quegli articoli divulgativi di Aranzulla & C non fanno distinzione tra modem in 'possesso' (come può anche esserlo uno a noleggio/comodato), e modem di 'proprietà' (che sono quelli in vendita abbinata)... e vanno avanti nel discorso come se nulla fosse.
Chissà quanta gente ha rispedito i modem e si è ritrovata comunque con l'addebito delle rate residue (ne conosco almeno un paio)... oltre al danno di privarsi del modem anche la beffa, grazie a questi signori delle guide.
Infatti ho bloccato tutto. Non tanto per la situazione dei moduli inesistenti, ma anche per via di questa news:
https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/telefonia/2018/10/03/news/rinviata_la_liberta_di_modem_banda_larga_consumatori_e_aziende_contro_agcom-207963844/
:muro: :muro: :muro:
nella mia ultima bolletta, nel paragrafo Comunicazioni compare:
Adeguamento alla Delibera AGCom n. 348/18CONS sulla libertà di scelta delle apparecchiature terminali
...dal 1° DIcembre 2018... Tim garantisce alla clientela il diritto di scegliere il terminale per l'accesso ad Internet.
...
Tim, infatti, non risponderà per servizi di manutenzione e disservizi che riguardano il funzionamento di prodotti autonomamente scelti dal Cliente.
...
Io non ho mai avuto un modem Tim e navigo bene.
L'assistenza ha sempre fatto cagare, indifferentemente dall'operatore e dal disservizio (telefonico e Internet); è cosa risaputa che quelli dei call center non sanno di cosa parlano.
Un giorno potrei avere problemi, contatterei il 187 e una volta constatato che il mio modem non è Tim, potrebbero gentilmente dire ti attacchi! (cavoli tuoi).
E Tim potrebbe anche programmare i loro server per dare prestazioni minori ai modem non Tim (o non farli lavorare) per invogliare la gente a comprare i loro modem.
tallines
16-12-2018, 19:03
nella mia ultima bolletta, nel paragrafo Comunicazioni compare:
Adeguamento alla Delibera AGCom n. 348/18CONS sulla libertà di scelta delle apparecchiature terminali
...dal 1° DIcembre 2018... Tim garantisce alla clientela il diritto di scegliere il terminale per l'accesso ad Internet.
...
Tim, infatti, non risponderà per servizi di manutenzione e disservizi che riguardano il funzionamento di prodotti autonomamente scelti dal Cliente.
...
Io non ho mai avuto un modem Tim e navigo bene.
L'assistenza ha sempre fatto cagare, indifferentemente dall'operatore e dal disservizio (telefonico e Internet); è cosa risaputa che quelli dei call center non sanno di cosa parlano.
Quoto .
Un giorno potrei avere problemi, contatterei il 187 e una volta constatato che il mio modem non è Tim, potrebbero gentilmente dire ti attacchi! (cavoli tuoi).
Se hai problemi di linea, contatti il gestore di telefonia, con cui hai il contratto, ma spesso non serve.....
Altrimenti può dipendere dal modem, che può essere anche resettato manualmente e magari torna come prima o anche meglio di prima :)
E Tim potrebbe anche programmare i loro server per dare prestazioni minori ai modem non Tim (o non farli lavorare) per invogliare la gente a comprare i loro modem.
Non credo.....mai avuto un modem di nessun gestore di telefonia, sempre usato quello che ho comprato io .
Magari potrebbe capitare per la fibra.........ma non credo .
Poi si valutano anche le proposte di altri gestori di telefonia, meno male che c'è la concorrenza, altrimenti....sarebbe un guaio...........
nickname88
16-12-2018, 19:34
Quindi posso finalmente liberarmi della VSR ?
Adesso potremo tornare a dire che la cosa migliore è avere modem e router separati. :D
E da lì a dire che il modem migliore è quello del provider, il passo è brevissimo. :D
A parte gli scherzi, il "modem libero" è sacrosanto.
L'imposizione del modem, spesso manifestatasi col passaggio da adsl a vdsl/ftth, non avrebbe semplicemente mai dovuto avere luogo. :)
nickname88
16-12-2018, 22:46
Adesso potremo tornare a dire che la cosa migliore è avere modem e router separati. :D
E da lì a dire che il modem migliore è quello del provider, il passo è brevissimo. :D
A parte gli scherzi, il "modem libero" è sacrosanto.
L'imposizione del modem, spesso manifestatasi col passaggio da adsl a vdsl/ftth, non avrebbe semplicemente mai dovuto avere luogo. :)
Dovremmo essere tutti quanti risarciti, così come per la storia del canone mensile.
Io avevo già un modem, mi han costretto letteralmente a usare la VS.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.