PDA

View Full Version : Prima fotocamera: compatta o mirrorless?


PabloAimar87
29-07-2018, 18:18
Salve,
sono un principiante di fotografia. Ho avuto in passato qualche fotocamera compatta di basso livello e ora vorrei avvicinarmi a questo mondo.
Il mio budget è di 800-900 euro al massimo. Non vorrei sforare perché secondo me sarebbe soldi sprecati visto il mio attuale livello.
Ho letto un po' d'informazioni nel forum sulle differenze tra le tipologie di fotocamere, i sensori, gli obiettivi. Vorrei poi approfondire l'argomento con libri e provare sul campo con una fotocamera.
L'utilizzo della fotocamera sarebbe per viaggi, quindi gli oggetti delle foto sarebbero sia panorami che ritratti o scorci di strade e città. Pertanto vorrei un obiettivo "tuttofare", anche se so che in fotografia è impossibile con uno solo. Mi accontenterei inizialmente di un livello base. Visto che sono uno sportivo userei la fotocamera anche per fare ogni tanto qualche foto o video in montagna e in manifestazioni sportive.
Sono indeciso su una compatta di fascia alta e una mirrorless: sarei propenso più sulla seconda perché mi permetterebbe maggiormente di sperimentare e magari di cambiare obiettivo nel caso diventassi più esperto.
Ho adocchiato la Sony RX100 Mark IV e V (qualora ci fosse qualche offerta) tra le compatte e la Fujifilm XT-100 tra le mirrorless.
Sono tuttavia aperto a qualsiasi altro modello o marca a patto che abbia queste caratteristiche:
- maneggevolezza (in relazione alla tipologia di fotocamera per le mirrorless
- display ruotabile a 180 gradi per gli autoscatti
- nel caso di mirrorless vorrei un sensore APS-C: lo so che il 4/3 andrebbe bene per il mio uso ma preferirei un sensore più grande.
Cosa mi consigliate?

Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi aiuteranno nella mia scelta.

egoiste1
28-08-2018, 13:24
sony rx100 mark IV. la V ha migliorie per lo più nel comparto video. data la differenza di prezzo secondo me non conviene. se l'ingombro non è un problema, anche una sony rx10, anche prima o seconda versione(le altre costano mooolto di più) non sarebbe male, specie per i ritratti (con un tele sopra gli 85mm e f2.8 avresti ottimi risultati) ed un uso versatile.
le fuji vanno bene un pò tutte ma le lenti costano, specie quelle luminose.

GiovanniGTS
27-10-2018, 20:32
"Il mio budget è di 800-900 euro al massimo"

A6000 + 16-70 f4 Zeiss

Sui mercatini ce la dovresti fare (prova sul mercatino di hw e su juzaphoto, anche su facebook c'è un mercatino per le mirrorless sony + obiettivi).

Io scanserei i sensori da 1" come la peste: resa ridicola negli interni e con luce non ottimale.