PDA

View Full Version : UE: multa di 130 milioni di Euro a ASUS, Pioneer, Philips, Denon & Marantz per imposizione di prezzi minimi


Redazione di Hardware Upg
25-07-2018, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/ue-multa-di-130-milioni-di-euro-a-asus-pioneer-philips-denon-marantz-per-imposizione-di-prezzi-minimi_77239.html

La Commissione Europea multa alcuni big nel mondo dell'informatica e dell'elettronica di consumo per una politica di prezzi che prevedeva l'imposizione di quelli minimi, che si scontra con il principio di libera concorrenza. Ecco qualche dettaglio.


Click sul link per visualizzare la notizia.

mr.cluster
25-07-2018, 09:47
Buono a sapersi.

Maxt75
25-07-2018, 10:12
Secondo me questa norma danneggia i piccoli venditori comunque.

Zenida
25-07-2018, 22:32
Fin quando prezzi minimi non significa, mettersi di comune accordo con la concorrenza, allora non ci vedo nulla di male. Fin lì si chiama marketing, perchè anche il prezzo rientra nella strategia di un'azienda. Però se la tua distribuzione tende ad abbassare il prezzo finale ci sono solo due strade:

1) Gli fornisci i prodotti a prezzi più alti
2) Prendi il controllo dell'intera filiera verticale

pasky5
25-07-2018, 23:15
Fin quando prezzi minimi non significa, mettersi di comune accordo con la concorrenza, allora non ci vedo nulla di male. Fin lì si chiama marketing, perchè anche il prezzo rientra nella strategia di un'azienda. Però se la tua distribuzione tende ad abbassare il prezzo finale ci sono solo due strade:

1) Gli fornisci i prodotti a prezzi più alti
2) Prendi il controllo dell'intera filiera verticale


1) Se sei l'unico produttore al mondo allora ok, sennò mi rivolgo altrove…
2) Giusto! compra il mio negozio/supermercato di elettronica e facci quello che vuoi

Zenida
27-07-2018, 23:22
1) Se sei l'unico produttore al mondo allora ok, sennò mi rivolgo altrove…
2) Giusto! compra il mio negozio/supermercato di elettronica e facci quello che vuoi
1) Non per forza deve valere solo in regime di monopolio, basta avere sufficiente forza contrattuale. Prendi Apple, se volesse alzare i suoi prezzi potrebbe farlo che i rivenditori continuerebbero ad acquistarli lo stesso, perchè sono prodotti che si vendono ugualmente.
2) Non parlo di comprare il negozio di elettronica, parlo di controllare la filiera. Ovvero smetti di vendere a dei rivenditori e costruisci tu la tua rete distributiva (che sia tramite acquisizioni o meno poco importa). Alla fine dal produttore al consumatore ci sarai sempre tu nel mezzo.
a ma quindi il problema era che si sono accordati tra' loro?
non che hanno stabilito prezzi minimo con I rivenditori per I loro prodotti?

No no si "accordavano" con i rivenditori, ma secondo l'UE era più un'imposizione. Ovviamente i rivenditori non vogliono di certo perdere un marchio come Asus nel proprio catalogo, quindi accettavano passivamente la richiesta.