PDA

View Full Version : overclock non stabile dopo che si stacca la spina


van-hallow
24-07-2018, 16:45
Salve , da marzo circa sul mio i7 4960x ho fatto un piccolo oc portandolo a 4.2ghz con vcore 1.16 e vdroop 50% (sotto carico 1.15) tutto perfetto mai nessun problema da allora ma ieri dopo che si è staccata la luce e si è scaricato anche il gruppo di continuità nel riaccendere il tutto mi dava schermata blu con codice errore 0x124/0x3b e sono tutti riconducibili al vcore leggendo nelle guide per principianti nel fare oc . Ma mi chiedo come mai non mi ha mai dato problemi io la spina la sera non la stacco mai oltretutto sta sempre sotto gruppo di continuità , ma appena si stacca la spina e si riaccende schermate blu e non si avvia il sistema operativo come mai ? si potrebbe dire che l'oc non era veramente rock solid ? adesso sono sempre a 4.2 ma con vcore 1.20 funziona tutto anche se stacco la spina ovvio prima di tutto provato a default e funziona tutto anche li . Chi mi scioglie questo dubbio ? :)

sgrinfia
24-07-2018, 17:20
Ciao, quanto è che non cambi la batteria tampone ?...., potrebbe essere quella, che quando stacchi la spina la batteria non riesce più a mantenere le impostazioni bios perchè scarica ho quasi.

van-hallow
24-07-2018, 17:22
batteria controllata sta bene 3.10v ho pensato anche io a quello

sgrinfia
24-07-2018, 22:17
batteria controllata sta bene 3.10v ho pensato anche io a quello

Cioè hai controllato il voltaggio ma non l'effettiva carica!, io per scrupolo li spenderei quella manciata di euro per una nuova di pacca , cosi a scanso di .....;)

van-hallow
24-07-2018, 22:23
Posso giocare questa carta, ma chiedo se non fosse carica non perderei tutti settaggi data e ora?

Ubro92
24-07-2018, 22:35
Posso giocare questa carta, ma chiedo se non fosse carica non perderei tutti settaggi data e ora?

Infatti è improbabile sia una questione di batteria tampone se i settings del bios non vengono alterati, puoi comunque provare a cambiarla che danni non fa.
Ma hai provato a fare un reset cmos e a reimpostare tutti i valori manualmente? A volte capita che con le interruzioni di corrente brusche il bios al riavvio non venga caricato correttamente, nei casi peggiori andrebbe anche riprogrammato/sostituito.
Comunque fatti anche almeno 10-15 cicli di linx per capire se la tua cpu è effettivamente stabile...

Inoltre le ram come sono impostate? Se le setti con il profilo jedec invece che xmp succede lo stesso?

van-hallow
24-07-2018, 22:38
Si fatto anche il Clear cmos da tasto e tolta anche la pila dopo si è resettato tutto ma appena spengo con 1.16 non si avvia Windows bsod come da primo post.

Ubro92
24-07-2018, 22:43
Si fatto anche il Clear cmos da tasto e tolta anche la pila dopo si è resettato tutto ma appena spengo con 1.16 non si avvia Windows bsod come da primo post.

Allora prova innanzitutto con linx per vedere se sei stabile e nel caso lo sei, prova a settare le ram con il profilo jedec (se non erro 1600mhz, puoi vederlo da cpuz, aida o sw simili) anzichè 2400mhz (xmp)

van-hallow
24-07-2018, 22:46
Bene domani proverò linx a 1.16 e settare ram a 1600, se può essere utile a 1.16 passa dieci test di ibt a very hight
Edit: ripeto però non ho mai avuto problemi ho giocato a metal gear solid 5 mafia 3 più di 20 sessioni di rendering da due ore l'uno lasciato acceso anche 48 ore consecutive non capisco appena si stacca la spina non parte (scoperto questo difetto tra l'altro per puro caso) non so se approfondire o no se è una cosa seria o no mmhh

Ubro92
24-07-2018, 22:55
Bene domani proverò linx a 1.16 e settare ram a 1600, se può essere utile a 1.16 passa dieci test di ibt a very hight
Edit: ripeto però non ho mai avuto problemi ho giocato a metal gear solid 5 mafia 3 più di 20 sessioni di rendering da due ore l'uno lasciato acceso anche 48 ore consecutive non capisco appena si stacca la spina non parte (scoperto questo difetto tra l'altro per puro caso) non so se approfondire o no se è una cosa seria o no mmhh

Allora per esperienza personale su queste piattaforme posso dirti che potrebbe essere un problema delle ram, alcune mobo e cpu o alcune combinazioni delle stesse non gestiscono ottimamente su sandy/ivy clock delle ram superiori ai 2133mhz causando appunto problemi ad inizializzarle a freddo...

Però ti consiglio comunque di testare con linx giusto per capire se l'oc è innanzitutto stabile e successivamente provare con il profilo jedec che è l'unico certificato e sicuramente funzionante...

van-hallow
24-07-2018, 22:57
Su linx che impostazioni devi fare?

Ubro92
24-07-2018, 23:02
Su linx che impostazioni devi fare?

Puoi settare 6GB per 15-20 cicli o 10-12Gb per 10 cicli, controlla anche che i gflops abbiano valori comparabili tra loro se c'è troppa differenza l'oc non è completamente stabile, ovviamente mentre linx è in esecuzione non eseguire altre attività

van-hallow
24-07-2018, 23:04
Ok ho capito mi sto alzando da letto va :D non c'è la fo a stare

van-hallow
24-07-2018, 23:10
Puoi settare 6GB per 15-20 cicli o 10-12Gb per 10 cicli, controlla anche che i gflops abbiano valori comparabili tra loro se c'è troppa differenza l'oc non è completamente stabile, ovviamente mentre linx è in esecuzione non eseguire altre attività

però mi chiedo come mai non accade questo a 1.20 ? ok che io la spina no la stacco mai capiterà una volta ogni 7 mesi che si scarica il gruppo per motivi enel .

Ubro92
24-07-2018, 23:14
però mi chiedo come mai non accade questo a 1.20 ? ok che io la spina no la stacco mai capiterà una volta ogni 7 mesi che si scarica il gruppo per motivi enel .

Aspetta quindi se imposti semplicemente a 1.20v il pc va senza problemi?
In questo caso allora è solo una questione oc, la LLC a quanto l'hai impostata?

Con vcore cosi bassi ti consiglio di tenerla in specifica su queste cpu, quindi o disattivarla del tutto o solo al primo step inoltre usi la modalità offset o fixed?

van-hallow
24-07-2018, 23:17
dunque intanto linx mi ha dato errore dopo 2 min quindi ci siamo non ero al 100% rock solid a questo punto(ho le ram ancora a 2400) il vcore è fixed sotto carico il vcore si posiziona a 1.152 in idle sta a 1.16

Ubro92
24-07-2018, 23:18
dunque intanto linx mi ha dato errore dopo 2 min quindi ci siamo non ero al 100% rock solid a questo punto(ho le ram ancora a 2400) il vcore è fixed sotto carico il vcore si posiziona a 1.152 in idle sta a 1.16

Aumenta il vcore, è solo una questione di oc non stabile, VTT, VCSA, PLL a quanto le hai impostate?

van-hallow
24-07-2018, 23:20
Aumenta il vcore, è solo una questione di oc non stabile, VTT, VCSA, PLL a quanto le hai impostate?
sono tutte in auto e alcune non so neanche se ci sono come vcsa mai vista idem per vtt pll ci sta ed è in auto

Ubro92
24-07-2018, 23:23
sono tutte in auto e alcune non so neanche se ci sono come vcsa mai vista idem per vtt pll ci sta ed è in auto

Per capire come sono impostate controlla da HWinfo cosi da vedere come oscillano questi valori restando in auto

van-hallow
24-07-2018, 23:31
Per capire come sono impostate controlla da HWinfo cosi da vedere come oscillano questi valori restando in auto

sotto linx con vcore a 1.20 in full adesso sta a 1.216 pll 1.792 vccsa 1.232 e dopo 2 min errore

Ubro92
24-07-2018, 23:37
sotto linx con vcore a 1.20 in full adesso sta a 1.216 pll 1.792 vccsa 1.232 e dopo 2 min errore

PLL va bene dovrebbe stare tra 1.60 e max 1.89v, di solito lo si mette a 1.8 e ottenuto un oc stabile si scende per guadagnare qualcosa sulle temperature.

La VTT deve essere compresa tra 1.05 e max 1.15v dato che hai ram a 2400mhz impostala tra 1.085 e 1.10v.

VCCSA è troppo alta :eek:, dovrebbe stare tra 0.9 e 1.15v al massimo, sicuro che quel valore sia relativo a questa?

Controlla anche la LLC, nel caso scendi a regualar o medium.

van-hallow
24-07-2018, 23:41
PLL va bene dovrebbe stare tra 1.60 e max 1.89v, di solito lo si mette a 1.8 e ottenuto un oc stabile si scende per guadagnare qualcosa sulle temperature.

La VTT deve essere compresa tra 1.05 e max 1.15v dato che hai ram a 2400mhz impostala tra 1.085 e 1.10v.

VCCSA è troppo alta :eek:, dovrebbe stare tra 0.9 e 1.15v al massimo, sicuro che quel valore sia relativo a questa?

Controlla anche la LLC, nel caso scendi a regualar o medium.

la vccsa è System Agent voltage giusto ? la imposto a 1.10 ? llc credo la mia scheda la chiami vdroop regolatione ci sono valori in % la vtt non la trovo

Ubro92
24-07-2018, 23:53
la vccsa è System Agent voltage giusto ? la imposto a 1.10 ? llc credo la mia scheda la chiami vdroop regolatione ci sono valori in % la vtt non la trovo

Si esatto, dato che hai ram a 2400mhz immagino che il voltaggio sia 1.65v in questo caso impostala a 1.05.

Si la LLC nel tuo caso dovrebbe coincidere con vdroop regolation, impostala su un valore medio o disattivala del tutto (ovviamente cambiando questo valore cambia anche il vcore, +10 con llc disattiva non corrispondono a +10 con LLC high), l'importante comunque è evitare valori troppo elevati che possono deteriorare la cpu nel lungo tempo

van-hallow
25-07-2018, 00:00
Si esatto, dato che hai ram a 2400mhz immagino che il voltaggio sia 1.65v in questo caso impostala a 1.05.

Si la LLC nel tuo caso dovrebbe coincidere con vdroop regolation, impostala su un valore medio o disattivala del tutto (ovviamente cambiando questo valore cambia anche il vcore, +10 con llc disattiva non corrispondono a +10 con LLC high), l'importante comunque è evitare valori troppo elevati che possono deteriorare la cpu nel lungo tempo

ok vdroop 50% vccsa 1.05 vcore 1.20 idle in full 1.192 ovvio dopo 2 min errore

Ubro92
25-07-2018, 00:08
ok vdroop 50% vccsa 1.05 vcore 1.20 idle in full 1.192 ovvio dopo 2 min errore

Credo che devi salire di vcore allora, linx è abbastanza esigente come stress test, il vdroop nel caso impostalo al 25% e cerca di portare la tensione a 1.22-1.23

van-hallow
25-07-2018, 00:10
Credo che devi salire di vcore allora, linx è abbastanza esigente come stress test, il vdroop nel caso impostalo al 25% e cerca di portare la tensione a 1.22-1.23

anche troppo esigente direi :D come mai ibt 10 cicli su molto alto passa il test ? con 1.20 e 1.192 in full ? stessa cosa anche con 1.16

van-hallow
25-07-2018, 00:16
ok il vdroop è al contrario impostando 25% il vcore in full è sceso a 1.176 lo imposto al 75%

Ubro92
25-07-2018, 00:37
ok il vdroop è al contrario impostando 25% il vcore in full è sceso a 1.176 lo imposto al 75%

Infatti bisogna attenti, sulla mia mobo imporstarlo a regular equivale a disattivarlo, medium invece è il 25%, mi pare che anche asrock abbia questa inversione dei valori

van-hallow
25-07-2018, 00:41
Infatti bisogna attenti, sulla mia mobo imporstarlo a regular equivale a disattivarlo, medium invece è il 25%, mi pare che anche asrock abbia questa inversione dei valori

linx non passa nemmeno a 1.25(potrei provare a default se passa e vedere se è un bug) , aumentare ancora non saprei in fin dei conti a 1.20(enon mi fa nemmeno lo scherzo se stacco la spina ecc qui parte) sono stabile ibt passa e se sono stato cosi da marzo ma con 1.16 direi che va bene no ?

Ubro92
25-07-2018, 01:04
linx non passa nemmeno a 1.25(potrei provare a default se passa e vedere se è un bug) , aumentare ancora non saprei in fin dei conti a 1.20(enon mi fa nemmeno lo scherzo se stacco la spina ecc qui parte) sono stabile ibt passa e se sono stato cosi da marzo ma con 1.16 direi che va bene no ?

Prova a scendere di frequenza, quindi 4ghz@1.20, trovato un valore stabile man mano incrementi

van-hallow
25-07-2018, 09:03
Prova a scendere di frequenza, quindi 4ghz@1.20, trovato un valore stabile man mano incrementi

Salve, dunque intanto la versione di linx era baggata con la dieci nessun errore infatti sono ritornato a 4.2 con 1.16 di vcore e vdroop a 50% siamo già al nono ciclo l'unica cosa che posso notare i valori gflops si alternano non so due 150 poi 151 poi 150 e così via anche a gruppi di 4 e poi torna a 150. Ma sta andando avanti
edit: test finito e passato 4.2 vcore 1.16 in full 1.152 i primi tre 150 gflops il 4 151 il 5 150 e dopo a seguire tutti 151 gflops .

Ubro92
25-07-2018, 09:21
Salve, dunque intanto la versione di linx era baggata con la dieci nessun errore infatti sono ritornato a 4.2 con 1.16 di vcore e vdroop a 50% siamo già al nono ciclo l'unica cosa che posso notare i valori gflops si alternano non so due 150 poi 151 poi 150 e così via anche a gruppi di 4 e poi torna a 150. Ma sta andando avanti
edit: test finito e passato 4.2 vcore 1.16 in full 1.152 i primi tre 150 gflops il 4 151 il 5 150 e dopo a seguire tutti 151 gflops .

Perfetto, allora possiamo dire di essere stabili, la variazione è minima :D
Con le impostazioni attuali il problema del boot c'è ancora?

van-hallow
25-07-2018, 09:31
Perfetto, allora possiamo dire di essere stabili, la variazione è minima :D
Con le impostazioni attuali il problema del boot c'è ancora?

Si, ma solo se stacco la spina adesso fa schermate blu appena provo ad avviarlo
edit: per farlo partire ho dovuto impostare vcore a 1.20 e non fa nessuna schermata blu , provato prima di alzare il vcore a mettere le ram a 1600 sempre schermata blu ma diversa.
Però se io adesso scendo di vcore a 1.16 funziona tranquillamente basta che non stacco la spina.

Ubro92
25-07-2018, 09:43
E' strano, per caso la tua mobo ha qualche impostazione relativa al "vcore al boot"?

van-hallow
25-07-2018, 09:58
E' strano, per caso la tua mobo ha qualche impostazione relativa al "vcore al boot"?

Mhh non ho visto una impostazione del genere ma posso cercare ma è più no che si, ma cosa può essere :(
edit: confermo non ho trovato nessuna voce , quelle la hanno le asus il vcore boot . a questo punto è qualcosa legato al vcore al boot è troppo basso forse per la prima volta bho ?

Ubro92
25-07-2018, 10:16
Mhh non ho visto una impostazione del genere ma posso cercare ma è più no che si, ma cosa può essere :(

Prova anche a settare le ram con il profilo jedec giusto per capire se non sia qualcosa dipendente da queste

van-hallow
25-07-2018, 10:28
Prova anche a settare le ram con il profilo jedec giusto per capire se non sia qualcosa dipendente da queste

Adesso crasha anche a 1.20 di vcore, ho resettato il bios
edit: dunque dopo il reset del bios impostavo 1.20 (cosi se un giorno capita di nuovo che si scarica ups perchè non c'è enel parte) adesso è tutto stabile secondo me facebdo tutte ste prove tocca cambia ricambia si incasina quindi non stacco più ali per provare se si dovesse ripetere so a cosa è dovuto questo "problema" misterioso . a 1.20 non dovrebbe essere un vcore alto no ? temp massime 55 gradi di media.

Ubro92
25-07-2018, 18:42
Adesso crasha anche a 1.20 di vcore, ho resettato il bios
edit: dunque dopo il reset del bios impostavo 1.20 (cosi se un giorno capita di nuovo che si scarica ups perchè non c'è enel parte) adesso è tutto stabile secondo me facebdo tutte ste prove tocca cambia ricambia si incasina quindi non stacco più ali per provare se si dovesse ripetere so a cosa è dovuto questo "problema" misterioso . a 1.20 non dovrebbe essere un vcore alto no ? temp massime 55 gradi di media.

1.16v è un inezia :D

Ivy bridge fino a 1.375v sei tranquillo, con sandy puoi spingerti anche fino a 1.45v se le temperature te lo permettono proverei a tenerlo a 4.5ghz con 1.3v :fagiano:

van-hallow
25-07-2018, 18:52
1.16v è un inezia :D

Ivy bridge fino a 1.375v sei tranquillo, con sandy puoi spingerti anche fino a 1.45v se le temperature te lo permettono proverei a tenerlo a 4.5ghz con 1.3v :fagiano:

quando provai a fare oc mi pare li tiene i 4.5ghz a 1.3 e sicuramente a quel vcore parte anche a "freddo" chiamiamolo così . Ci penserò su . o magari salgo a 4.3

Ubro92
25-07-2018, 19:02
quando provai a fare oc mi pare li tiene i 4.5ghz a 1.3 e sicuramente a quel vcore parte anche a "freddo" chiamiamolo così . Ci penserò su . o magari salgo a 4.3

Se vuoi rimanere in una soglia di assoluta sicurezza 1.3v sono perfetti, lasciando i risparmi energetici attivi e la LLC quanto più bassa possibile o disattiva sei perfettamente in specifica, inoltre ricordati che in modalità offset il vcore non è fisso ma per il 90% del tempo sta su valori tra 0.85 e 1.12v quindi nel daily use sei più che tranquillo :)

van-hallow
25-07-2018, 19:28
Se vuoi rimanere in una soglia di assoluta sicurezza 1.3v sono perfetti, lasciando i risparmi energetici attivi e la LLC quanto più bassa possibile o disattiva sei perfettamente in specifica, inoltre ricordati che in modalità offset il vcore non è fisso ma per il 90% del tempo sta su valori tra 0.85 e 1.12v quindi nel daily use sei più che tranquillo :)

Sa che forse ha perfettamente ragione ho notato che senza profilo xmp attivo a frequenza stock non mi pompa vcore assurdo di 1.30 in più come ha detto lei in idle scende il vcore anche a 0.9 -_- vuole vedere che come ha detto lei "a freddo" non riesce a inizializzare qualcosa con le ram , non solo il vccsa sta a 0.888v :O sembra funzionare tutto come si deve sono sicuro che se stacco la spina funziona e riparte anche se non voglio fare tutte ste accensioni spegnimenti a questo punto potrei provare con l'override ma non so come funziona si lascia in auto il vcore giusto e dopo si imposta un +0,xx di vcore giusto ?
edit: dimenticavo è preferibile avere un vcore cosi che in base al carico varia o fisso ? che ne pensa lei ?

van-hallow
25-07-2018, 22:23
Niente confermo che quando sotto oc anche se stabile appena si stacca la spina da schermata blu anche senza xmp attivo. A default funziona tutto penso di tenerlo così per un po' poi farò di nuovo oc a 4.2 con i soliti settaggi che avevo prima. Non so da cosa dipende all'epoca ero passato da Asus a MSI perché non mi piaceva il fake boot in oc ma quasi quasi era meglio quello :D