View Full Version : Meno ore di lavoro, stesso stipendio... ma senza cellulare e social network, accettereste?
Redazione di Hardware Upg
24-07-2018, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/meno-ore-di-lavoro-stesso-stipendio-ma-senza-cellulare-e-social-network-accettereste_77214.html
Ecco la formula di lavoro proposta ai propri dipendenti dall'azienda tedesca Jobroller con sede a Straubing, Germania, una piattaforma online per la ricerca di nuova occupazione: uniche condizioni, vietati cellulari ed internet per uso personale, Facebook e WhatsApp, e non contemplata la pausa pranzo
Click sul link per visualizzare la notizia.
bio.hazard
24-07-2018, 12:04
Andare in bagno si può?
:D
Io accetterei senz'altro!
In teoria dovrebbero fare il contrario: vuoi usare il cellulare e i social durante il lavoro? Allora lavori PIÙ del normale e prendi lo stesso stipendio!
In teoria dovrebbero fare il contrario: vuoi usare il cellulare e i social durante il lavoro? Allora lavori PIÙ del normale e prendi lo stesso stipendio!
Alla fine dovrebbero "lavorare" 15 ore al giorno :asd:
Meglio: hai produttività per 1 ora? Ti pago 1 ora, poi puoi stare in ufficio a perdere tempo quanto vuoi.
Certo che accetterei !
Ckskdknndjjdjskjndd
Accetterei senza neanche pensarci.
Mi preoccupa un po' il "non contemplata la pausa pranzo". Tanto vale fare una pausa e rimanere in azienda per un arco di 7 ore.
Non penso sia sta grande idea.
A parte l'uso di social ed esagerazioni varie che chiaramente non vanno bene, è assodato che un lavoratore non può tenere giù la testa come un mulo per sei ore. Le pause e le piccole distrazioni sono necessarie e fisiologiche.
Non siamo macchine.. se fai lavorare uno per sei ore di fila senza distrazioni a lungo andare la produttività cala.
E' il motivo per cui in molte aziende si lavora per obiettivi e non con un orario fisso.
E ci sono aziende che non richiedono nemmeno la presenza in ufficio
Di "smart work" si parla da anni, c'è l'esempio di Microsoft.
E' ovvio che dipende dal tipo di lavoro svolto.
E' il motivo per cui in molte aziende si lavora per obiettivi e non con un orario fisso.
E ci sono aziende che non richiedono nemmeno la presenza in ufficio
Di "smart work" si parla da anni, c'è l'esempio di Microsoft.
E' ovvio che dipende dal tipo di lavoro svolto.
Dipende enormemente dal tipo di lavoro.
E poi bisogna pure dire che se da una parte non è giusto istituire un regime da galera dall'altra non si può fare troppo affidamento sull'onestà del lavoratore.
Qui in Italia ci sarebbero imboscati a camionate.
In teoria dovrebbero fare il contrario: vuoi usare il cellulare e i social durante il lavoro? Allora lavori PIÙ del normale e prendi lo stesso stipendio!
Non so te ma io penso che 8h siano tantissime: aggiungici che uno deve spostarsi ed in alcuni casi il viaggio dura una o più ore (da moltiplicare x2 con il ritorno), poi uno dovrà pur mangiare anche. Finisce che si vive per lavorare.
e quelli che fumano che fanno le loro pause da 2-3 minuti ogni mezz'ora?
cmq firmerei subito per 8-14 (se posso almeno mangiare uno spuntino!)
nickname88
24-07-2018, 12:42
Dove devo firmare ?
Ti posso garantire che in molti lavori, compreso il mio, pause pranzo o di "svago" non sono previste, o meglio, da contratto ci sono, ma riescono a far in modo di non fartele fare rispettando comunque il contratto...
È complicato da spiegare, ma quello che offrono per me sarebbe oro colato...
E giusto per precisare, già adesso con alcuni turni arrivo a quasi 6 ore senza pause...
Sono diventato quasi un cane, dato che ho battuto ogni record stando anche 7 ore senza fare pipì...
È normale che ognuno guardi il proprio lavoro, ma ci sono realtà davvero da schifo...
Quella che scrivi non è certo una bella cosa. :mad:
In sostanza sei la testimonianza live di ciò che intendevo.
Sei ore di fila alla frusta senza pause sono galera. Non lavoro.
L'unico risultato è quello di farti odiare il luogo dove lavori.
gd350turbo
24-07-2018, 12:46
Mi dite anche a me dove si firma per accettare ?
Io sarei più disposto a fare 7-13...
Tantissimi anni fa, lavoravo 7:30-13:30, ed era una figata unica essere a casa tutti i pomeriggi !
nickname88
24-07-2018, 12:51
Sei ore di fila alla frusta senza pause sono galera. Non lavoro.
L'unico risultato è quello di farti odiare il luogo dove lavori.Il tempo lavorativo è una galera, qualunque cosa tu faccia non sei libero e di fatto è tutto tempo in cui non stai vivendo la tua vita.
Meglio poche ore concentrate che molte ore in relax.
Anche la pausa pranzo è tempo perso visto che in meno di un ora tu non puoi fare quasi nessuna attività per conto tuo se non forse pagare i bollettini alle poste.
Odiare il posto di lavoro ? Se è un lavoro non lo puoi amare, altrimenti lo chiameresti "hobby".
Poi è ovvio che esistono personaggi che non han nulla per cui vivere e lavorano.
giovanni69
24-07-2018, 12:58
Accetterei ma preferirei che le condizioni fossero: o pausa pranzo (che invece viene esclusa), oppure un'ora in palestra messa a disposizione della società. Mens sana in corpore sano. Anche quella è visione di business se il manager la vuole vedere in termini di produttività.
Mi dite anche a me dove si firma per accettare ?
Io sarei più disposto a fare 7-13...
Tantissimi anni fa, lavoravo 7:30-13:30, ed era una figata unica essere a casa tutti i pomeriggi !
Idem.. fortunatamente anche ora posso fare qualcosa di simile.. solo che ho responsabilità diverse e capita di lavorare anche 12h e più.. ma è una scelta mia!
In altri lavori minimo 9h + spostamenti vari.. più di un terzo della giornata.. altre 8h si deve dormire.. si deve mangiare.. cosa resta?
Per me più di 6h non è nemmeno salutare lavorare (ne efficace studiare).
devil_mcry
24-07-2018, 13:11
Il tempo lavorativo è una galera, qualunque cosa tu faccia non sei libero e di fatto è tutto tempo in cui non stai vivendo la tua vita.
Meglio poche ore concentrate che molte ore in relax.
Anche la pausa pranzo è tempo perso visto che in meno di un ora tu non puoi fare quasi nessuna attività per conto tuo se non forse pagare i bollettini alle poste.
Odiare il posto di lavoro ? Se è un lavoro non lo puoi amare, altrimenti lo chiameresti "hobby".
Poi è ovvio che esistono personaggi che non han nulla per cui vivere e lavorano.
Beh ma ci sono lavori che sono hobby pagati. Dipende tutto dal fatto se quello che stai facendo è quello che ti piace fare nella vita anche al di fuori delle "8 ore".
Poi sicuramente l'attuale realtà italiana lavorativa non è rosea a 360°, soprattutto in termini di salari medi ma puoi benissimo vivere una vita piena di interessi e farne per lavoro uno.
tutmosi3
24-07-2018, 13:13
Agosto 2016 - Novembre 2016.
Media ore di lavoro settimanali (e con settimanali intendo 7 giorni, quindi pure sabato e domenica) = 74.12.
Alla fine di novembre mi hanno ricoverato proprio per nefrite perchè andavo in bagno troppo poco.
Quindi a chi si stupisce delle 6 h tirate a cannone io rispondo con un laconico sorriso.
Ditemi dove firmo per l'approvazione della proposta del thread.
Ciao
oxidized
24-07-2018, 13:15
Assolutamente sì, tornare a casa ad un orario decente non ha prezzo, 6 ore al giorno di lavoro MASSIMO sarebbe da imporre ovunque, le aziende dovrebbero entrare nell'ottica dei turni, invece di ammazzare fisicamente i propri lavoratori.
"Quello che conta, alla fine, è il risultato", dice dal canto suo Guenter Dillig "Il tempo libero nella vita è il bene supremo. Se i miei dipendenti si divertono di più, sul lavoro portano anche maggiori risultati" lui non ha dubbi sul fatto che si tratti di un modello sostenibile dal punto di vista economico "Vorrei che anche altre aziende avessero il coraggio di tentare questa strada. E per quanto ci riguarda, finché il fatturato è garantito, noi andiamo avanti".
Sacrosanto
Io accetterei.
Ciao a tutti ragazzi, è stato bello finché è durato. :D
manuelito76
24-07-2018, 13:34
mmmmmm nella mia azienda sono già vietati cellulari ed internet per uso personale
Non so se accetterei forse si, ma di sicuro devono inventarsi qualcosa gran parte dei lavoratori sta con quel cellulare fisso in mano.
le nuove generazioni addirittura pensano sia fondamentale per la sopravvivenza.
Assolutamente sì, tornare a casa ad un orario decente non ha prezzo, 6 ore al giorno di lavoro MASSIMO sarebbe da imporre ovunque, le aziende dovrebbero entrare nell'ottica dei turni, invece di ammazzare fisicamente i propri lavoratori.
Sacrosanto
non capisco cosa intendi,io lavoro 8 ore al giorno dalle 9 alle 18 compresa ora di pausa ,dal lunedi al venerdi , facendo 6 ore dovrei lavorare anche sabato e sinceramente 2 giorni di riposo filati alla settimana sono l'unica cosa che mi fa ricaricare un po le batterie!
devil_mcry
24-07-2018, 13:40
non capisco cosa intendi,io lavoro 8 ore al giorno dalle 9 alle 18 compresa ora di pausa ,dal lunedi al venerdi , facendo 6 ore dovrei lavorare anche sabato e sinceramente 2 giorni di riposo filati alla settimana sono l'unica cosa che mi fa ricaricare un po le batterie!
No ma il discorso è lavorare 6 ore al giorno, 30h a settimana in tutto
Non lavorare su 6 giorni
non capisco cosa intendi,io lavoro 8 ore al giorno dalle 9 alle 18 compresa ora di pausa ,dal lunedi al venerdi , facendo 6 ore dovrei lavorare anche sabato e sinceramente 2 giorni di riposo filati alla settimana sono l'unica cosa che mi fa ricaricare un po le batterie!
Si dovrebbe lavorare meno :)
Ma come fa sta azienda con le regole sindacali?
Le pause sono per contratto nazionale in quasi tutti gli ambiti e dove non ci sono non si parla di 6 ore ma meno.
Poi che come qualcuno ha detto qua ci sono azienda dove sfruttano è un altro discorso, ma a livello contrattuale non lo può proporre.
Magari orario 7-13. Dove devo firmare? :D
Per i lavori d'ufficio avere un orario fisso non ha alcun senso, a meno che non devi fare help desk o cose del genere. Conta solo il risultato. Ma la miopia dei dirigenti in Italia è nota.
Io faccio centralino portineria e confezionamento "kit di accessori" per un'azienda metalmeccanica ( nel senso che li faccio contemporaneamente :asd: ) .
Orario di lavoro 7:30 12 - 13 18. Parto da casa alle 06:50 e torno alle 18:35 circa.
Lavoro in una scatola di 2.30mt x 2.30mt ( per intenderci, le celle d'isolameto delle carceri sono più grandi ) che dopo tutti sti anni mi toglie sempre più il fiato, mi sembra d'essere dentro un sarcofago...
Ho 5 min alle 10 ed alle 17 per andare al bagno ( che è nella palazzina uffici a circa 60mt da me ).
Ci lavoro da 4 anni e mezzo e credetemi fra un po' mi ricoverano alla neuro.
Non gliela faccio più. La mattina mi sveglio alle 5:40 e delle volte non capisco nemmeno dove mi trovo...
Arrivo e spesso devo cominciare a lavorare anche prima di timbrare ...
Già mi facessero fare solo 8h sarebbe oro, invece...
Soprattutto l'isolamento mi sta ammazzando giorno dopo giorno... è terribile credetemi... io sono sempre stato "un solitario", ma a tutto c'è un limite...
scusate lo sfogo...
Cò,sò,ò,sò,s,òàsò,às
tallines
24-07-2018, 14:11
Mai usato al lavoro lo smartphone, quindi per me rientra nella normalità .
Poi solo 6 ore ?....In Italia in un contratto full time, lavori 8 ore al giorno .
Se lavori per 6 ore, stare senza una pausa può starci .
Surrucagnolo
24-07-2018, 14:24
No perché già lavoro max 3 ore e guadagno dai 160 ai 200 euro al giorno a seconda di quanti kg di vongole devo raccogliere. Non ho nessun datore di lavoro che mi scassa, decido io gli orari, se e quando andarci, quando voglio fare paura, quanto tempo stare in pausa e se usare o meno lo smartphone per cazzeggiare.
A me se la mia azienda mi pagasse uguale e mi togliesse i social, quest'ultimo punto lo vedrei come ulteriore benefit !!!
No perché già lavoro max 3 ore e guadagno dai 160 ai 200 euro al giorno a seconda di quanti kg di vongole devo raccogliere. Non ho nessun datore di lavoro che mi scassa, decido io gli orari, se e quando andarci, quando voglio fare paura, quanto tempo stare in pausa e se usare o meno lo smartphone per cazzeggiare.
Grande!
Marko#88
24-07-2018, 14:28
Per i lavori d'ufficio avere un orario fisso non ha alcun senso, a meno che non devi fare help desk o cose del genere. Conta solo il risultato. Ma la miopia dei dirigenti in Italia è nota.
I dirigenti saranno anche miopi ma il tuo post non dimostra chissà quale acume...
nickname88
24-07-2018, 14:30
Beh ma ci sono lavori che sono hobby pagati.
Sicuramente, ma per molti la realtà è quella opposta.
marco.magnaterra
24-07-2018, 14:38
Fantastico, è esattamente l'esigenza che ho sviluppato io e che purtroppo non si può attuare perché è avanti di 10 anni ed io vivo in ItaGlia.
E pure la scuola dovrebbe cambiare: meno ore, più pause, più attività ricreative. Come in finlandia. Sovraccaricare il cervello e stressarsi fisicamente è sempre controproducente.
Phantom II
24-07-2018, 14:51
;45668704']Ma come fa sta azienda con le regole sindacali?
Le pause sono per contratto nazionale in quasi tutti gli ambiti e dove non ci sono non si parla di 6 ore ma meno.
Poi che come qualcuno ha detto qua ci sono azienda dove sfruttano è un altro discorso, ma a livello contrattuale non lo può proporre.
Le regole sindacali, di norma "codificate" nei contratti collettivi di categoria sono in smantellamento da due decenni ormai, anche perché il conflitto sociale è praticamente sparito. La Germania, con le varie riforme Hartz, è stata avanguardista in questo senso.
In merito alle pause un esempio piuttosto eclatante lo abbiamo in Italia con il modello Pomigliano di FCA: pausa pranzo di mezz'ora a fine turno; soppressione delle due pause da 20 minuti con 3 da 10 minuti all'interno del turno.
La proposta in questione, per come la vedo io, non ha assolutamente nulla di progressivo. Semplicemente comprime l'intensità di lavoro entro l'unità di tempo, cercando di azzerare ogni sorta di "periodo morto" (compresi quelli fisiologici e qui dovrebbe accendersi la spia di sicurezza di ogni lavoratore secondo me) infiocchettando il confetto con un po' di retorica "smart" sul tempo libero e l'uso "consapevole" della tecnologia (che ovviamente non è tale quando - ipoteticamente - intacca il profitto di lor signori, salvo andare benissimo se rende il dipendente perennemente reperibile e spesso operativo al di fuori degli orari di lavoro, oltre che imporre al "consumatore" bisogni indotti sempre nuovi).
Per me è già così da anni, chi lavora nel commercio, ristorazione, alberghiero, trasporti, ecc. non ha certo tempo e possibilità di mettersi a giocare con internet o cellulari.
La pausa pranzo/caffè/bagno/sigaretta però ogni tanto ci vuole.
Ma io che non fumo me la prendo sempre in quel posto perchè i colleghi fumatori fanno semopre 4 o 5 pause sigaretta al giorno e io niente! :asd: :muro:
xcvbnm67
24-07-2018, 15:14
vanno benissimo le 30 ore settimanali ma distribuite su 4 giorni da 7,5 ore. Questo sarebbe un miglioramento, quello che viene proposto non mi sembra un gran miglioramento. La rinuncia all'uso personale di cellulari e internet non è un gran problema, il problema è il mantenimento dei 5 giorni di lavoro settimanale ed anche le fasce orarie proposte con rinuncia alla pausa pranzo temo non siano ottimali.
devil_mcry
24-07-2018, 15:29
vanno benissimo le 30 ore settimanali ma distribuite su 4 giorni da 7,5 ore. Questo sarebbe un miglioramento, quello che viene proposto non mi sembra un gran miglioramento. La rinuncia all'uso personale di cellulari e internet non è un gran problema, il problema è il mantenimento dei 5 giorni di lavoro settimanale ed anche le fasce orarie proposte con rinuncia alla pausa pranzo temo non siano ottimali.
Andrebbero bene anche 4 giorni da 8 ore di lavoro... ma questo credo sia utopia senza un contratto part time.
Il problema è che i ral medi italiani per le 40h sono bassi, oggettivamente uno non se lo può permettere di lavorare un giorno in meno almeno che non abbia un ral sostanzioso
Il tempo lavorativo è una galera, qualunque cosa tu faccia non sei libero e di fatto è tutto tempo in cui non stai vivendo la tua vita.
Non sono d'accordo, visto che mediamente il posto di lavoro è quello in cui passiamo più tempo, quindi di fatto è un pezzo della tua vita.
Certo uno può essere d'accordo o meno ma è un dato di fatto.
Sicuramente una soluzione come quella proposta è buona, almeno dal mio punto di vista, per ri-equilibrare la situazione ore lavoro/svago.
Ma molti lavori sono anche lavori di "servizio" verso altre persone, e quindi in ottica di "servizio" bisognerebbe trovare del bene in ciò che si fa.
Dopodiché se non trovi niente di buono nel tuo lavoro allora forse dovresti valutare di cambiarlo.
Affermare che è una galera quando "il lavoro nobilita l'uomo" e molte persone che non hanno il lavoro vorrebbero invece lavorare per occupare le loro giornate faccio alquanto fatica a digerirlo (e sono stato buono con le parole).
nickname88
24-07-2018, 16:36
Non sono d'accordo, visto che mediamente il posto di lavoro è quello in cui passiamo più tempo, quindi di fatto è un pezzo della tua vita.
Lo stesso vale per il tempo di detenzione dei carcerati allora.
Il tempo lavorativo è una galera, qualunque cosa tu faccia non sei libero e di fatto è tutto tempo in cui non stai vivendo la tua vita.
Meglio poche ore concentrate che molte ore in relax.
Anche la pausa pranzo è tempo perso visto che in meno di un ora tu non puoi fare quasi nessuna attività per conto tuo se non forse pagare i bollettini alle poste.
Odiare il posto di lavoro ? Se è un lavoro non lo puoi amare, altrimenti lo chiameresti "hobby".
Poi è ovvio che esistono personaggi che non han nulla per cui vivere e lavorano.
Non per tutti, ci sono pochi fortunati che fanno un lavoro che amano veramente fare, e lo fanno volentieri, divertendosi o passando piacevolmente il tempo.
E non solo artisti e sportivi che ovviamante hanno abbastanza talento (o fortuna) di riuscire a essere pagati per fare quello che per altri è solo un hobby.
Purtroppo io le poche volte che sono riuscito a fare un lavoro che veramente amavo fare, non mi ripagava abbastanza per riuscire a viverci.
Ma anche il semplice barista, quando lo facevo in uno stabilimento balnerare, all'aria aperta e a contatto con gente piacevole (e tante belle ragazze :oink: ) andavo sempre a lavorare molto volentieri, :cool: ora che lo faccio in un'albergo pieno di anziani un po meno. :cry:
Ma ancora qualche anno e poi posso puntare anche alle nonne! :asd:
Non per tutti, ci sono pochi fortunati che fanno un lavoro che amano veramente fare, e lo fanno volentieri, divertendosi o passando piacevolmente il tempo.
E non solo artisti e sportivi che ovviamante hanno abbastanza talento (o fortuna) di riuscire a essere pagati per fare quello che per altri è solo un hobby.
Purtroppo io le poche volte che sono riuscito a fare un lavoro che veramente amavo fare, non mi ripagava abbastanza per riuscire a viverci.
Ma anche il semplice barista, quando lo facevo in uno stabilimento balnerare, all'aria aperta e a contatto con gente piacevole (e tante belle ragazze :oink: ) andavo sempre a lavorare molto volentieri, :cool: ora che lo faccio in un'albergo pieno di anziani un po meno. :cry:
Ma ancora qualche anno e poi posso puntare anche alle nonne! :asd:
Se io facessi il barista sarei sempre in perdita... :asd:
Cs,às,àò,àsò,àsò,àsò,às
Se io facessi il barista sarei sempre in perdita... :asd:
Come io quando vendevo PC. :cry:
Io già lavoro così da 2 anni (in Germania). Adesso lavoro a trust-based working hours, ovvero: se i risultati sono buoni, non interessa a nessuno quante ore stai in ufficio e quante no: c'è una review ogni 2 settimane e lì se non hai fatto il tuo lavoro si vede.
Un altro mondo, inapplicabile in Italia in primis per la mentalità del lavoratore medio, ed in secondo luogo per la legislazione.
Andrebbero bene anche 4 giorni da 8 ore di lavoro... ma questo credo sia utopia senza un contratto part time.
Il problema è che i ral medi italiani per le 40h sono bassi, oggettivamente uno non se lo può permettere di lavorare un giorno in meno almeno che non abbia un ral sostanzioso
Piuttosto lavoro 6 giorni 6h o pure un settimo giorno :D
In realtà è più o meno quello che faccio
Piedone1113
24-07-2018, 19:10
Non per tutti, ci sono pochi fortunati che fanno un lavoro che amano veramente fare, e lo fanno volentieri, divertendosi o passando piacevolmente il tempo.
E non solo artisti e sportivi che ovviamante hanno abbastanza talento (o fortuna) di riuscire a essere pagati per fare quello che per altri è solo un hobby.
Purtroppo io le poche volte che sono riuscito a fare un lavoro che veramente amavo fare, non mi ripagava abbastanza per riuscire a viverci.
Ma anche il semplice barista, quando lo facevo in uno stabilimento balnerare, all'aria aperta e a contatto con gente piacevole (e tante belle ragazze :oink: ) andavo sempre a lavorare molto volentieri, :cool: ora che lo faccio in un'albergo pieno di anziani un po meno. :cry:
Ma ancora qualche anno e poi posso puntare anche alle nonne! :asd:
ci sono lavori che piacciono ed altri meno ( ed è molto soggettivo).
Persone che guiderebbero tir anche per 12h di fila ( io non e resisterei 5). Ma la libertà di espletare i bisogni fisiologici dovrebbe essere la normalità in uno stato civile, diversamente si dovrebbe poter intentare causa per violenza privata o riduzione in schiavitù.
Anche solo poter credere di subire una cosa del genere mi fa rabbrividire.
Quando ero dipendente facevo tantissime ore, con tantissime pause ( 3/4 caffè e 1/2 sigarette minimo), ma ogni consegna era puntuale, perfetta ed alcune volte anche in anticipo.
Segnavo sempre almeno mezz'ora in meno al giorno ( per compensare le pause ), ed il mio datore si lamentava perchè ricaricare le batterie, riflettere ed organizzare il lavoro durante il caffe ( al quale "obbligavo" l'intera squadra ) per lui era lavorare perchè aumentava la resa lavorativa.
Credere che il lavoro di una persona sia equiparabile a quello delle macchine è una stortura degli ultimi tempi.
Filarono
24-07-2018, 19:15
Io già lavoro così da 2 anni (in Germania). Adesso lavoro a trust-based working hours, ovvero: se i risultati sono buoni, non interessa a nessuno quante ore stai in ufficio e quante no: c'è una review ogni 2 settimane e lì se non hai fatto il tuo lavoro si vede.
Un altro mondo, inapplicabile in Italia in primis per la mentalità del lavoratore medio, ed in secondo luogo per la legislazione.
Domanda: ma come fa l'azienda a sapere se il lavoro che hai fatto in quelle 2 settimane è sufficiente, è poco o è troppo?
Domanda: ma come fa l'azienda a sapere se il lavoro che hai fatto in quelle 2 settimane è sufficiente, è poco o è troppo?
Serve che il management faccia il proprio lavoro: io ho un portafoglio di progetti da gestire su vari clienti, innanzitutto c'è una survey periodica sui clienti stessi, poi ogni 2 settimane ho una call di 2h in cui dico cosa ho fatto e cosa penso di fare nelle prossime 2 settimane.
Di base sono semplicemente responsabile del mio lavoro, se non faccio le cose tempo 1 mese e ti cacciano
;45668704']Ma come fa sta azienda con le regole sindacali?
Le pause sono per contratto nazionale in quasi tutti gli ambiti e dove non ci sono non si parla di 6 ore ma meno.
Poi che come qualcuno ha detto qua ci sono azienda dove sfruttano è un altro discorso, ma a livello contrattuale non lo può proporre.
Leggere prima di commentare?
È in Germania. Altro stato, altre leggi. Hanno fatto le riforme, e bene, 25 anni fa. È i sindacati siedono in CDA.
Quell_uomo
24-07-2018, 21:57
Io lavoro in fabbrica e per regolamento aziendale è da sempre vietato l'uso del cellulare durante il lavoro
Il tempo lavorativo è una galera, qualunque cosa tu faccia non sei libero e di fatto è tutto tempo in cui non stai vivendo la tua vita.
Meglio poche ore concentrate che molte ore in relax.
Anche la pausa pranzo è tempo perso visto che in meno di un ora tu non puoi fare quasi nessuna attività per conto tuo se non forse pagare i bollettini alle poste.
Odiare il posto di lavoro ? Se è un lavoro non lo puoi amare, altrimenti lo chiameresti "hobby".
Poi è ovvio che esistono personaggi che non han nulla per cui vivere e lavorano.
Non è affatto vero, io *adoro* il mio lavoro e mi diverto un sacco a farlo (almeno il 90% del tempo :-P)
In ufficio ci passi, dritto o storto, un terzo della tua vita: penso che quel tempo non lo si possa "lasciar passare", ma vada goduto tanto quanto il resto della vita!
accetterei con mezz'ora di pausa non per mangiare ma più che altro per farmi una passeggiata della quale ho bisogno dopo tanto tempo che sono seduto
per il resto non passo certo la giornata a cazzeggiare su facebook e compagnia bella con il cellulare e l'unica distrazione è vedere siti tipo questo che dandomi qualche news a livello tecnologico non considero una perdita di tempo al 100% come sarebbe un social network
Phantom II
25-07-2018, 08:48
Non sono d'accordo, visto che mediamente il posto di lavoro è quello in cui passiamo più tempo, quindi di fatto è un pezzo della tua vita.
Certo uno può essere d'accordo o meno ma è un dato di fatto.
Sicuramente una soluzione come quella proposta è buona, almeno dal mio punto di vista, per ri-equilibrare la situazione ore lavoro/svago.
Ma molti lavori sono anche lavori di "servizio" verso altre persone, e quindi in ottica di "servizio" bisognerebbe trovare del bene in ciò che si fa.
Dopodiché se non trovi niente di buono nel tuo lavoro allora forse dovresti valutare di cambiarlo.
Affermare che è una galera quando "il lavoro nobilita l'uomo" e molte persone che non hanno il lavoro vorrebbero invece lavorare per occupare le loro giornate faccio alquanto fatica a digerirlo (e sono stato buono con le parole).
Molto retorico come discorso, soprattutto in un mondo che non viveva da quasi un secolo uno sbilanciamento dei rapporti di forza così palesemente a favore dei padroni come in questi anni recenti.
Leggere prima di commentare?
È in Germania. Altro stato, altre leggi. Hanno fatto le riforme, e bene, 25 anni fa. È i sindacati siedono in CDA.
Le riforme che hanno radicalmente modificato il mercato del lavoro tedesco risalgono al 2003, quindi di anni ne sono passati 15.
I sindacati siedono nei CDA per un unico obiettivo sistemico: ridurre al massimo la conflittualità sociale e le rivendicazioni salariali. Le fortune - per gli industriali - del "modello tedesco" affondano le radici anche in una moderazione salariale molto ferrea in rapporto la tasso di crescita economica.
nickname88
25-07-2018, 08:52
Non è affatto vero, io *adoro* il mio lavoro e mi diverto un sacco a farlo (almeno il 90% del tempo :-P)
In ufficio ci passi, dritto o storto, un terzo della tua vita: penso che quel tempo non lo si possa "lasciar passare", ma vada goduto tanto quanto il resto della vita!
Se ci riesci buon per te, a me lavorare per un azienda che non è mia non piace, nè piace svegliarmi presto e dovermi recare sul posto di lavoro e tanto meno risolvere i problemi ... di altri.
si bella idea, ma se togli internet e lo smartphone tanta gente come cazzo le occupa poi le 8 ore in ufficio? :asd:
si bella idea, ma se togli internet e lo smartphone tanta gente come cazzo le occupa poi le 8 ore in ufficio? :asd:
Sei :D
jepessen
25-07-2018, 09:21
Io accetterei senz'altro. D'altronde alla fine le ore lavorate sarebbero piu' o meno le stesse, almeno da quello che vedo in giro di gente che dovrebbe lavorare ma invece sta a cazzeggiare.. Credo che alle aziende costerebbe pure un po' di meno perche' si che lo stipendio sarebbe uguale, ma con meno ore lavorate sarebbero in alcuni casi che so, meno ore di trasferta, meno soldi di assicurazione (dipende il lavoro che fai). D'altronde mi capita a volte di dimenticare il cellulare (personale) a casa, e in questi casi me ne frego, mentre vedo alcuni che corrono a prenderlo non sia mai che ricevono un messaggio WhatsApp e non possono leggerlo all'istante...
Personalmente ho la fortuna di avere un orario abbastanza flessibile; io faccio in teoria le canoniche 9-18, ma sviluppando e non dovendo stare a contatto col cliente (es lavoro di cassa) posso giostrarmela un po'... Ovviamente cerco di mantenere l'orario, ma se devo fare una capatina in banca, una visita dal medico in genere neanche prendo ore di permesso; controllo che non ci sia bisogno di me (tipo riunioni programmate) e vado. Ovviamente mi regolo per tempo. Ovviamente questo vale anche al contrario, ovvero lavorare piu' ore al giorno quando necessario. Mi capita di uscire dopo le sette, tornare a casa e finire quella cosetta che bisogna consegnare la settimana prossima, senza richiedere gli straordinari.. Alla fine le ore sono piu' o meno quelle.
Come altri hanno detto, questo dipende molto dall'onesta' del lavoratore. Un nostro cliente utilizza i badge, e mi capita spesso di andare a pranzo un po' prima (torno a casa io), e vedere la fila di dipendenti col badge davanti la macchinetta per timbrare che aspettano l'orario esatto, e si passano il tempo su FB... Se devo rispettare gli orari al minuto ma devo fare cosi', preferisco gestirmela da solo...
A dire il vero il mio capo una volta ci ha detto che voleva darci i badge per rispettare gli orari, al che io ho risposto davanti a tutti: "Guarda, se vuoi che noi rispettiamo gli orari lo facciamo tranquillamente anche senza che ci sia bisogno di badge. Ma sei sicuro che vuoi che NOI rispettiamo al minuto gli orari di lavoro?" Ci ha pensato su un attimo (probabilmente pensava alla riunione di un paio di giorni fa finita alle sette e mezza di sera) e poi ha lasciato perdere...
jepessen
25-07-2018, 09:25
La cosa assurda è che puoi usare il cell e andare su internet durante le ore di lavoro....
Se fossi il capo, chiuderei i siti non attinenti al lavoro e chiederei di non usare il cell se non di spegnerlo direttamente. Vieni pagato per lavorare, non per farti i razzi tuoi.
Diverse grosse aziende lo fanno; i dipendenti hanno il PC dietro proxy-firewall che blocca social, siti porno etc. Il che non vieta di collegarti a questi servizi col tuo cellulare (non puoi mica dire agli altri di non utilizzarlo), ma almeno eviti di sputtanare i PC (che chi fa queste cose in genere sa cosa fa ed evita di dare diritti di amministrazione dei dipendenti).
Ricordo che una volta un sistemista mi disse di aver messo in blacklist un sacco di siti porno perche' dai log si vedeva che in molti si collegavano (quelli ad 'alti' livelli, che avevano l'ufficio personale per intendersi), al che risposi "non e' che potresti passarmi questa lista? Ah ma guarda, solo per mettere i filtri pure da me, mica per altro!
Io già faccio un lavoro così. 9-15.30 con 30min di pausa pranzo.
1100 euro al mese con premio annuo di 1400 euro, tredicesima, quattordicesima.
Ed anche sociale whatsapp.
È leggermente ridotto come salario ma sono 6 ore al giorno e senza altre limitazioni.
Auspico sistemi simili anche in altre aziende.
Con chi è al pubblico dovrebbe essere una regola fissa, è insopportabile che ti facciano aspettare perché devono prima fare i cavoli loro al cellulare.
Io già faccio un lavoro così. 9-15.30 con 30min di pausa pranzo.
1100 euro al mese con premio annuo di 1400 euro, tredicesima, quattordicesima.
Ed anche sociale whatsapp.
È leggermente ridotto come salario ma sono 6 ore al giorno e senza altre limitazioni.
Auspico sistemi simili anche in altre aziende.
Assumono ? :D
Cò.àòàò,sò,sòàòàòà,s
Io già faccio un lavoro così. 9-15.30 con 30min di pausa pranzo.
1100 euro al mese con premio annuo di 1400 euro, tredicesima, quattordicesima.
Ed anche sociale whatsapp.
È leggermente ridotto come salario ma sono 6 ore al giorno e senza altre limitazioni.
Auspico sistemi simili anche in altre aziende.
:eek: :eek: :eek:
non è molto ridotto lo stipendio eh...è praticamente lo stesso di chi prende 1200€ al mese facendo però 8 ore...beato te!
Non è affatto vero, io *adoro* il mio lavoro e mi diverto un sacco a farlo (almeno il 90% del tempo :-P)
In ufficio ci passi, dritto o storto, un terzo della tua vita: penso che quel tempo non lo si possa "lasciar passare", ma vada goduto tanto quanto il resto della vita!
beato te che fai il pornoattore! :D
Le fortune - per gli industriali - del "modello tedesco" affondano le radici anche in una moderazione salariale molto ferrea in rapporto la tasso di crescita economica.
E anche così, dai un'occhiata alla crescita salariale in Germania:
https://www.statista.com/statistics/416207/average-annual-wages-germany-y-on-y-in-euros/
in Italia:
https://www.statista.com/statistics/416213/average-annual-wages-italy-y-on-y-in-euros/
E il costo della vita a Monaco (che è la città più cara della Germania) è praticamente come a Milano:
https://www.numbeo.com/cost-of-living/compare_cities.jsp?country1=Germany&country2=Italy&city1=Munich&city2=Milan&tracking=getDispatchComparison
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.