View Full Version : 16,7 milioni di accessi a banda larga in Italia, quasi un terzo a più di 30 Mbps
Redazione di Hardware Upg
23-07-2018, 16:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/16-7-milioni-di-accessi-a-banda-larga-in-italia-quasi-un-terzo-a-piu-di-30-mbps_77202.html
AGCOM ha rilasciato gli ultimi dati del mercato italiano per quanto riguarda le connessioni di rete fissa. Ecco tutti i numeri dell'Osservatorio
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ovviamente sono statistiche fatte solo sui contratti non sulle effettive velocità. Ad esempio nel mio paese c'è solo la FTTC di TIM, il mio armadio dista 1,1 km e la mia linea è ben 13 Mbps / 1Mbps ma il contratto è da 30 Mbps (perché quello da 200 o da 100 aveva disturbi tali da andare pure più piano).
Ovviamente pago come chi abita a due metri dall'armadio ed ha un bel 198/18 o pure di più.
Fate statistiche serie basate su sondaggi e vedrete come è contenta l'utenza FTTC.
Il brutto è che queste statistiche farlocche influiscono anche su eventuali sviluppi FTTH Openfiber ecc. perché per "statistica" risulta una connessione da 30 in linea coi dettami governativi ma che in realtà è ben sotto il limite di decenza.
domthewizard
23-07-2018, 18:40
Ovviamente sono statistiche fatte solo sui contratti non sulle effettive velocità. Ad esempio nel mio paese c'è solo la FTTC di TIM, il mio armadio dista 1,1 km e la mia linea è ben 13 Mbps / 1Mbps ma il contratto è da 30 Mbps (perché quello da 200 o da 100 aveva disturbi tali da andare pure più piano).
Ovviamente pago come chi abita a due metri dall'armadio ed ha un bel 198/18 o pure di più.
Fate statistiche serie basate su sondaggi e vedrete come è contenta l'utenza FTTC.
Il brutto è che queste statistiche farlocche influiscono anche su eventuali sviluppi FTTH Openfiber ecc. perché per "statistica" risulta una connessione da 30 in linea coi dettami governativi ma che in realtà è ben sotto il limite di decenza.
agcom non può andare porta a porta a chiedere a tutti gli italiani quanto fanno di internet, quindi è normale e logico che si basano sulle velocità nominali. e openfiber lo sa come funziona l'attuale tecnologia e sa anche che chi vive a 2km dall'armadio andrà a 10 mega e non 200
Si possono tranquillamente fare rilevamenti, vista l'importanza della questione.
E ovviamente non si faranno, visto che non ci sono obblighi reali, circa un servizio ormai indispensabile. :rolleyes:
Gyammy85
23-07-2018, 19:02
A casa ho la Vodafone 100 mega ma pur avendo l'armadio vicino non vado a più di 60
Ovviamente sono statistiche fatte solo sui contratti non sulle effettive velocità. Ad esempio nel mio paese c'è solo la FTTC di TIM, il mio armadio dista 1,1 km e la mia linea è ben 13 Mbps / 1Mbps ma il contratto è da 30 Mbps (perché quello da 200 o da 100 aveva disturbi tali da andare pure più piano).
Ovviamente pago come chi abita a due metri dall'armadio ed ha un bel 198/18 o pure di più.
Fate statistiche serie basate su sondaggi e vedrete come è contenta l'utenza FTTC.
Il brutto è che queste statistiche farlocche influiscono anche su eventuali sviluppi FTTH Openfiber ecc. perché per "statistica" risulta una connessione da 30 in linea coi dettami governativi ma che in realtà è ben sotto il limite di decenza.
:D
https://i.imgur.com/wZwBatE.png
:D
ed è una 100 mega
Ma avere la fibra direttamente in casa, evita problemi di distanza dall'armadio?
coschizza
24-07-2018, 06:30
Ovviamente sono statistiche fatte solo sui contratti non sulle effettive velocità. Ad esempio nel mio paese c'è solo la FTTC di TIM, il mio armadio dista 1,1 km e la mia linea è ben 13 Mbps / 1Mbps ma il contratto è da 30 Mbps (perché quello da 200 o da 100 aveva disturbi tali da andare pure più piano).
Ovviamente pago come chi abita a due metri dall'armadio ed ha un bel 198/18 o pure di più.
Fate statistiche serie basate su sondaggi e vedrete come è contenta l'utenza FTTC.
Il brutto è che queste statistiche farlocche influiscono anche su eventuali sviluppi FTTH Openfiber ecc. perché per "statistica" risulta una connessione da 30 in linea coi dettami governativi ma che in realtà è ben sotto il limite di decenza.
Agcom ti da da anni un tool per testare la linea e ha creato una mappa dettagliata del paese via per via in base alle misure stimate e reali. Quindi la statistica è reale non fatta a caso come dici tu è sappi che di tutti quelli che conosco hanno la fibra io che vado a 130 rispetto ai 200 massimi sono quello che va peggio. Ho anche chi va a 950 su 1000 e vive in periferia
Agcom ti da da anni un tool per testare la linea e ha creato una mappa dettagliata del paese via per via in base alle misure stimate e reali. Quindi la statistica è reale non fatta a caso come dici tu è sappi che di tutti quelli che conosco hanno la fibra io che vado a 130 rispetto ai 200 massimi sono quello che va peggio. Ho anche chi va a 950 su 1000 e vive in periferia
Parli perchè hai delle informazioni dirette e non lette da qualche parte su internet? No perchè il fatto che tu conosca gente che ha delle buone percentuali sulla connessione nominale di contratto non è che sia proprio significativo...
Ma avere la fibra direttamente in casa, evita problemi di distanza dall'armadio?
chiamasi FTTH ossia fiber to the home. è la miglior connessione che possa esserci. si arriva al gigabit in down e 200 mbit in up (con i contratti in essere per privati).
Ma avere la fibra direttamente in casa, evita problemi di distanza dall'armadio?
Non ci dovrebbero essere i problemi di dispersione dovuti al doppino.
Ma avere la fibra direttamente in casa, evita problemi di distanza dall'armadio?
ovvio
Si possono tranquillamente fare rilevamenti, vista l'importanza della questione.
E ovviamente non si faranno, visto che non ci sono obblighi reali, circa un servizio ormai indispensabile. :rolleyes:
finchè non ci sarà una ftth diffusa capillarmente sarà sempre così, c'è poco da fare
chiamasi FTTH ossia fiber to the home. è la miglior connessione che possa esserci. si arriva al gigabit in down e 200 mbit in up (con i contratti in essere per privati).
Infatti...
Qui in Canaria abbiamo la fibra diretta in casa. Ho cambiato casa 3 volte da quando esiste e la connessione è sempre veloce allo stesso modo come nella prima.
Qui forniscono con Movistar 600/600 sincrona e facendo speed test da qui a Milano Vodafone riesco a raggiungere 620mb in download e 170 in upload.
Sui server in Spagna si arriva tranquillamente ai 600/600.
Alle Canarie :asd: Incredibile
Da me si può attivare una fiammante Alice Adsl 11/1 mbit :D - ovviamente con un po' di inventiva (e triangolazioni), sono riuscito ad affiancargli una ben più prestante connessione 4G che nei momenti di poco traffico tocca anche 50/20 mbit (per 50gb@10€ al mese oltre al bollettone della linea fissa).
A casa dei miei invece molto meglio, TIM FTTC 200/20 mbit - e all'inizio andava anche oltre in download, poi man mano che hanno attivato anche tutti i vicini è scesa a 160/20 mbit circa.
Via non mi lamento...a parte il fatto che ti va via mezzo stipendio all'anno per 'ste cavolo di connessioni !
Da me si può attivare una fiammante Alice Adsl 11/1 mbit :D - ovviamente con un po' di inventiva (e triangolazioni), sono riuscito ad affiancargli una ben più prestante connessione 4G che nei momenti di poco traffico tocca anche 50/20 mbit (per 50g@10€ al mese oltre al bollettone della linea fissa).
A casa dei miei invece molto meglio, TIM FTTC 200/20 mbit - e all'inizio andava anche oltre in download, poi man mano che hanno attivato anche tutti i vicini è scesa a 160/20 mbit circa.
Via non mi lamento...a parte il fatto che ti va via mezzo stipendio all'anno per 'ste cavolo di connessioni !
Io invece posso scegliere tra ADSL con centrale a 4125m (~1.51Mbps di folle velocità), WISP saturo da anni e WISP arrivato un anno fa che si è già saturato.
4G e 3G ci sono e non vanno nemmeno troppo male, ma non sono usabili come connessioni prinicpali visti i limiti di traffico.
Nel frattempo Open Fiber esiste solo sui giornali e alle cerimonie del sindaco (Bando 1 Fase 1, convenzione firmata, nessun alvoro in vista)
Io invece posso scegliere tra ADSL con centrale a 4125m (~1.51Mbps di folle velocità), WISP saturo da anni e WISP arrivato un anno fa che si è già saturato.
4G e 3G ci sono e non vanno nemmeno troppo male, ma non sono usabili come connessioni prinicpali visti i limiti di traffico.
Nel frattempo Open Fiber esiste solo sui giornali e alle cerimonie del sindaco (Bando 1 Fase 1, convenzione firmata, nessun alvoro in vista)
Dai un'occhiata ai vari operatori virtuali...quando ho vissuto in un paesino sperduto dalle parti di Arezzo utilizzavo Smartweb che mi dava 500gb al mese in 4G al prezzo di una connessione adsl normale...
Ovviamente sono statistiche fatte solo sui contratti non sulle effettive velocità. Ad esempio nel mio paese c'è solo la FTTC di TIM, il mio armadio dista 1,1 km e la mia linea è ben 13 Mbps / 1Mbps ma il contratto è da 30 Mbps (perché quello da 200 o da 100 aveva disturbi tali da andare pure più piano).
Ovviamente pago come chi abita a due metri dall'armadio ed ha un bel 198/18 o pure di più.
Fate statistiche serie basate su sondaggi e vedrete come è contenta l'utenza FTTC.
Il brutto è che queste statistiche farlocche influiscono anche su eventuali sviluppi FTTH Openfiber ecc. perché per "statistica" risulta una connessione da 30 in linea coi dettami governativi ma che in realtà è ben sotto il limite di decenza.
Se c'è la fttc TIM vuol dire che QUALUNQUE operatore può vendere almeno altrettanto quindi dire che c'è SOLO la fttc TIM è una str....
Poi visto che ti lamenti della fttc TIM che va male (ma va) pensa a quale altro operatore ha investito per portare nella tua zona un servizio migliore.....
Alle Canarie :asd: Incredibile
in che senso?
gd350turbo
26-07-2018, 10:19
4G e 3G ci sono e non vanno nemmeno troppo male, ma non sono usabili come connessioni prinicpali visti i limiti di traffico.
Se hai copertura wind e non eccessive necessità di banda, c'è campaniacom che per 30 euro, ti da una sim dai illimitata.
Se hai copertura vodafone e pagare 60-70 euro al mese non è un problema, c'è oglink che ti da una sim illimitata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.