View Full Version : Corsair VS Seasonic
AnGeLiAs
20-07-2018, 17:52
Ciao,
Sto pensando di sostituire il mio alimentatore in quanto vorrei fare alcuni Upgrade,
La scelta ricade su:
Corsair HX750i 10 anni garanzia
Seasonic FOCUS Plus 750 Platinum (7anni? garanzia)
Così potrò finalmente utilizzare il mio Corsair per i miei test :sofico: non vedo l'ora di farlo a pezzettini :read:
quale dei due mi consigliate?
quale dei due è migliore?
io volevo restare su Corsair anche se la Seasinic mi ha sempre ispirato.
Ciao,
Sto pensando di sostituire il mio alimentatore in quanto vorrei fare alcuni Upgrade,
La scelta ricade su:
Corsair HX750i 10 anni garanzia
Seasonic FOCUS Plus 750 Platinum (7anni? garanzia)
Così potrò finalmente utilizzare il mio Corsair per i miei test :sofico: non vedo l'ora di farlo a pezzettini :read:
quale dei due mi consigliate?
quale dei due è migliore?
io volevo restare su Corsair anche se la Seasinic mi ha sempre ispirato.
su che configurazione lo devi montare?
AnGeLiAs
21-07-2018, 10:46
su che configurazione lo devi montare?
i7 3770 e un po di OC
1080
i7 3770 e un po di OC
1080
per quel pc ti basta e avanza un 550w massimo un 650w se proprio vuoi esagerare.
per quanto riguarda Seasonic FOCUS vs hxi sono due ottime psu e anche lato prestazioni sono praticamente molto simili, però ti ripeto che 750w sono sprecati per una configurazione come la tua.
se vuoi proprio rimanere sui dei platinum valuta il Seasonic FOCUS plus platinum 650w oppure l'evga p2 650.
AnGeLiAs
21-07-2018, 12:26
tra le mie domande non c'era quella sulla necessità energetica, tant'è vero che non avevo menzionato la mia configurazione, "pre upgrade":doh:
lo stesso titolo dice:
Corsair VS Seasonic.
Qualcuno ha pareri su questi due modelli?
PS: ferro10 non prendertela ma la tua risposta è stata molto poco professionale oltre che errata e superficiale.
tra le mie domande non c'era quella sulla necessità energetica, tant'è vero che non avevo menzionato la mia configurazione, "pre upgrade":doh:
lo stesso titolo dice:
Corsair VS Seasonic.
Qualcuno ha pareri su questi due modelli?
PS: ferro10 non prendertela ma la tua risposta è stata molto poco professionale oltre che errata e superficiale.
1) pre upgrade non significa nulla perchè un 8700k consuma circa uguale al tuo 3770
2) se ti consiglio una potenza minore significa che stai spendendo soldi per nulla perchè il tuo pc è già tanto se arriva a consumare 350w.
3) quando si chiede un consiglio su una psu la configurazione è la prima cosa inserire.
4) la mia risposta non è errata e se non ci arrivi o non vuoi capire non è colpa mia.
5) fare un confronto Corsair VS Seasonic non è sensato perchè come ti dicevo sono due ottime, con prestazioni di pari livello.
l'unica differenza è che il corsair hxi può regolare la velocità della ventola via software, però io non lo ritengo una funzione fondamentale.
Se vuoi per forza prendere uno dei due da te menzionati prendi quello che costa meno.
PS: la prossima volta evita commenti pessimi sulle risposte di chi ti vuole aiutare nella scelta.
AnGeLiAs
21-07-2018, 13:29
1) pre upgrade non significa nulla perchè un 8700k consuma circa uguale al tuo 3770
2) se ti consiglio una potenza minore significa che stai spendendo soldi per nulla perchè il tuo pc è già tanto se arriva a consumare 350w.
3) quando si chiede un consiglio su una psu la configurazione è la prima cosa inserire.
4) la mia risposta non è errata e se non ci arrivi o non vuoi capire non è colpa mia.
5) fare un confronto Corsair VS Seasonic non è sensato perchè come ti dicevo sono due ottime, con prestazioni di pari livello.
l'unica differenza è che il corsair hxi può regolare la velocità della ventola via software, però io non lo ritengo una funzione fondamentale.
PS: la prossima volta evita commenti pessimi sulle risposte di chi ti vuole aiutare nella scelta.
Forse sono stato un pò esagerato, e mi scuso ma capisci che io ti ho dato 2 valori, giusto per darti un'idea, e da questi due valori dire che addirittura il consumo è di 350W è sbagliato e appunto, superficiale, mi dispiace ma è un dato di fatto, il mio post era per parlare un pò di questi due modelli, avere pareri... differenze... ( v. anche garanzia dove non mi è chiara quella del Corsair) vedi il controllo delle ventole e quella dei dei voltaggi ( cosa che hai omesso, ma nettamente più importante del Fan Control)
giusto per farti un esempio, ecco una configurazione (https://outervision.com/b/todK6H)con i7-3770 e una 1080.
e considera che anche la MB fa la differenza ma non volendo parlare di consumi sono Off, riesci a darmi consigli su questi due modelli?
se mi dici che sono simili, avendo il Corsair più parti elettroniche potrebbe essere meno preferibile, e potrei andare sul Seasonic, ma il controllo del voltaggo sul Corsair è propro quello che mi ha fatto partire l'indecisione, diciamo che se fosse stato il modello Base HX750, avrei preso quasi sicuramente il Seasonic.
Forse sono stato un pò esagerato, e mi scuso ma capisci che io ti ho dato 2 valori, giusto per darti un'idea, e da questi due valori dire che addirittura il consumo è di 350W è sbagliato e appunto, superficiale, mi dispiace ma è un dato di fatto, il mio post era per parlare un pò di questi due modelli, avere pareri... differenze... ( v. anche garanzia dove non mi è chiara quella del Corsair) vedi il controllo delle ventole e quella dei dei voltaggi ( cosa che hai omesso, ma nettamente più importante del Fan Control)
giusto per farti un esempio, ecco una configurazione (https://outervision.com/b/todK6H)con i7-3770 e una 1080.
e considera che anche la MB fa la differenza ma non volendo parlare di consumi sono Off, riesci a darmi consigli su questi due modelli?
se mi dici che sono simili, avendo il Corsair più parti elettroniche potrebbe essere meno preferibile, e potrei andare sul Seasonic, ma il controllo del voltaggo sul Corsair è propro quello che mi ha fatto partire l'indecisione, diciamo che se fosse stato il modello Base HX750, avrei preso quasi sicuramente il Seasonic.
I consumi che ti escono dai vari calcolatori sono di molto sovradimensionati (questo è un dato di fatto) facciamo un veloce calcolo 200w la gpu + 100w cpu + tutto il resto tra mobo hdd ventole varie siamo sui 50/70w quindi il tuo pc viaggia sui 350w di picco massimo.
650w che ti escono dal calcolatore sono sbagliati... Ecco perché ti dico che un 750w non serve a nulla almeno che non vuoi fare un sli.
Poi se vuoi proprio un 750w prendi quello che costa di meno.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Francy2040
04-08-2018, 15:43
Forse sono stato un pò esagerato, e mi scuso ma capisci che io ti ho dato 2 valori, giusto per darti un'idea, e da questi due valori dire che addirittura il consumo è di 350W è sbagliato e appunto, superficiale, mi dispiace ma è un dato di fatto, il mio post era per parlare un pò di questi due modelli, avere pareri... differenze... ( v. anche garanzia dove non mi è chiara quella del Corsair) vedi il controllo delle ventole e quella dei dei voltaggi ( cosa che hai omesso, ma nettamente più importante del Fan Control)
giusto per farti un esempio, ecco una configurazione (https://outervision.com/b/todK6H)con i7-3770 e una 1080.
e considera che anche la MB fa la differenza ma non volendo parlare di consumi sono Off, riesci a darmi consigli su questi due modelli?
se mi dici che sono simili, avendo il Corsair più parti elettroniche potrebbe essere meno preferibile, e potrei andare sul Seasonic, ma il controllo del voltaggo sul Corsair è propro quello che mi ha fatto partire l'indecisione, diciamo che se fosse stato il modello Base HX750, avrei preso quasi sicuramente il Seasonic.
L'HX750i è un Corsair RM750x/750i con efficienza platinum (e costo maggiorato) , quindi direi che non ne vale la pena (a meno che tu non tenga il pc acceso 24/7)
Piuttosto prendi un buon 550w (come l'RM550x, il seasonic focus 550w , l'evga g3 oppure il cougar gx-f) che basta e avanza
Ti si consiglia di non prendere più watt del dovuto perchè i watt scritti sulle etichette si pagano. Stabilendo quanto dovrai consumare puoi scegliere di pagare quel gruzzoletto in più in nome di un modello migliore.
avendo il Corsair più parti elettroniche potrebbe essere meno preferibile
Meno preferibile? Più parti elettroniche? :fagiano:
Il Seasonic Focus ha "più parti elettroniche" e non il Corsair. E sono convertitori DC-DC. Più complessità significa minore flusso d'aria e, su alcuni modelli, qualche possibilità di guasto in più sul lungo termine, ma sicuramente è indicativo di una maggiore qualità del prodotto in sé e di più protezione per le tue periferiche.
Anche se non sono un sostenitore dei convertitori DC-DC perchè viene meno garantita la precisione della linea +5 Volt, bisogna dire che c'è però una maggiore stabilità se usiamo periferiche che creano un carico sbilanciato (facciamo l'esempio di una GTX che consuma più di 20A sulla +12 Volt mentre il carico sulla +5 Volt si mantiene quieto). Ciò manderebbe in crisi uno switching comune mentre in un design DC-DC tutte le linee sono indipendenti: un carico anomalo non influisce negativamente sulle restanti linee. Ed essendo le linee indipendenti c'è maggiore sicurezza in caso di problemi.
La cosa piace ai produttori perchè scende il bisogno, con il crescere dei convertori DC-DC, di sudare sette camicie per garantire potenze di spunto richieste all'accensione oppure da GPU e CPU. E miniaturizzando e riducendo la conta dei componenti si risparmiano tanti dobloni (non noi utenti finali, che dal pagare dobloni per la componentistica "X" del prodotto li paghiamo invece per il grado di tecnologia che esso presenta).
La mia scelta ricadrebbe sul Corsair HX750i che con la tua configurazione potrebbe anche non aver bisogno di attivare le ventole. Con l'assorbimento previsto avrai una media di 16mV di ripple, che è davvero basso.
paranoic
20-08-2018, 08:14
per quel pc ti basta e avanza un 550w massimo un 650w se proprio vuoi esagerare.
per quanto riguarda Seasonic FOCUS vs hxi sono due ottime psu e anche lato prestazioni sono praticamente molto simili, però ti ripeto che 750w sono sprecati per una configurazione come la tua.
se vuoi proprio rimanere sui dei platinum valuta il Seasonic FOCUS plus platinum 650w oppure l'evga p2 650.
Possibile che siano esagerati 750 watts....ma qualcuno si chiede o si sta domandando...se l'utente manterrà la medesima configurazione, da ora, sino a quando la PSU non dovrà essere cambiata, causa decesso PSU?
Mi spiego...acquistai anni or sono un 750 watts...ed è la sola parte che ho mantenuto viva nel pc, cambiando il sistema un paio di volte. Certo la GPU è rimasta sempre quella perchè non sono solito giocare con il Pc....però....se l'usufruitore dovesse aggiungere un paio di pompe per liquido, qualche ventola, qualche Rgb tanto di moda oggi...il dispendio energetico salirebbe automaticamente...o no?
Quindi perchè comprare un oggetto adeguato al momento, ma sotto dimensionato per dei possibili upgrade?
Possibile che siano esagerati 750 watts....ma qualcuno si chiede o si sta domandando...se l'utente manterrà la medesima configurazione, da ora, sino a quando la PSU non dovrà essere cambiata, causa decesso PSU?
Mi spiego...acquistai anni or sono un 750 watts...ed è la sola parte che ho mantenuto viva nel pc, cambiando il sistema un paio di volte. Certo la GPU è rimasta sempre quella perchè non sono solito giocare con il Pc....però....se l'usufruitore dovesse aggiungere un paio di pompe per liquido, qualche ventola, qualche Rgb tanto di moda oggi...il dispendio energetico salirebbe automaticamente...o no?
Quindi perchè comprare un oggetto adeguato al momento, ma sotto dimensionato per dei possibili upgrade?
che sia sotto dimensionato per un upgrade è una tua stima fatta male visto che l'andamento è la diminuzione dei consumi basta vedere in ambito gpu... una gtx1080 consuma sui 180/200w che è veramente poco per la potenza messa in campo, stessa cosa nel comparto cpu dove abbiamo un 8700 con appena 95w di tdp.
paio di pompe per liquido: consumo basso siamo sui 20w l'una
ventola, qualche Rgb: qua siamo veramente sul redicolo parliamo di una manciata di w che non influiscono per nulla.
ripeto 650w per una qualsiasi configurazione singola gpu di fascia medio/alta e alta vanno più che bene.
PS: poi se per forza si vuole buttare via soldi in un 750w fai pure i soldi non sono i miei. :D
papugo1980
20-08-2018, 12:27
Io ho un rm650i
8700k@5ghz
1080TI
Raffreddamento a liquido con pompa ek d5
Strisce led
1 ssd
2 ssd m.2
12 ML 120 Corsair
3 ML 140 Corsair
Aquaero xt
Monoblock ek RGB
Il.consumo totale alla presa in gaming è sui 450 watt
Se lancio OCCT psu test (quindi cpu e gpu contemporaneamente al massimo) e ventole il consumo sta sui 510 watt
paranoic
20-08-2018, 15:24
che sia sotto dimensionato per un upgrade è una tua stima fatta male visto che l'andamento è la diminuzione dei consumi basta vedere in ambito gpu... una gtx1080 consuma sui 180/200w che è veramente poco per la potenza messa in campo, stessa cosa nel comparto cpu dove abbiamo un 8700 con appena 95w di tdp.
paio di pompe per liquido: consumo basso siamo sui 20w l'una
ventola, qualche Rgb: qua siamo veramente sul redicolo parliamo di una manciata di w che non influiscono per nulla.
ripeto 650w per una qualsiasi configurazione singola gpu di fascia medio/alta e alta vanno più che bene.
PS: poi se per forza si vuole buttare via soldi in un 750w fai pure i soldi non sono i miei. :D
Come ti ripeto, acquistai la PSU un 6 o 7 anni or sono, solitamente ragiono in questo modo...se acquisto, acquisto qualcosa che mi sia utile in un lasso di tempo abbastanza ampio...è altrettanto vero, come dici...che l'attuale tendenza hw è quella di tenere bassi i consumi, fortunatamente e specialmente nel comparto CPU.
All'epoca si parlava di aggiornamenti i processi produttivi dei core, per stabilizzarne la tensione e diminuire la richiesta energetica, ma era ancora aleatoria...
Probabilmente hai ragione...nel contesto generale...ma se devo essere onesto pensavo che la 1080 consumasse molto di più...
Come ti ripeto, acquistai la PSU un 6 o 7 anni or sono, solitamente ragiono in questo modo...se acquisto, acquisto qualcosa che mi sia utile in un lasso di tempo abbastanza ampio...è altrettanto vero, come dici...che l'attuale tendenza hw è quella di tenere bassi i consumi, fortunatamente e specialmente nel comparto CPU.
All'epoca si parlava di aggiornamenti i processi produttivi dei core, per stabilizzarne la tensione e diminuire la richiesta energetica, ma era ancora aleatoria...
Probabilmente hai ragione...nel contesto generale...ma se devo essere onesto pensavo che la 1080 consumasse molto di più... ognuno la pensa a modo suo e ci mancherebbe ma la tendenza del mercato è quella di abbassare tagli di grandi dimensioni se si rimane a singola gpu.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
paranoic
20-08-2018, 18:35
ognuno la pensa a modo suo e ci mancherebbe ma la tendenza del mercato è quella di abbassare tagli di grandi dimensioni se si rimane a singola gpu.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Fortunatamente che almeno il pensiero...vola ancora libero... :D
l'attuale tendenza hw è quella di tenere bassi i consumi, fortunatamente e specialmente nel comparto CPU
A giudicare dalle CPU più recenti direi di no. Pur di essere competitivi si è tornati ai vecchi e cari problemi di surriscaldamento che si avevano sui Prescott.
A giudicare dalle CPU più recenti direi di no. Pur di essere competitivi si è tornati ai vecchi e cari problemi di surriscaldamento che si avevano sui Prescott.Bhe il surriscaldamento è perché viene usata la pasta del capitano (ovviamente parlo di Intel).
I consumi in generale stanno cmq diminuendo basta vedere un i5 8500 tanta potenza e con tdp da 65w
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.