PDA

View Full Version : Già ad Agosto i processori Intel di nona generazione?


Redazione di Hardware Upg
20-07-2018, 16:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/gia-ad-agosto-i-processori-intel-di-nona-generazione_77173.html

L'indiscrezione online prevede per i primi del mese di agosto il debutto delle nuove CPU Intel di nona generazione; ecco perchè crediamo non sarà così

Click sul link per visualizzare la notizia.

calabar
20-07-2018, 17:37
Ora, al di la della notizia creata sulla base di un'opinione personale per smentire un'indiscrezione ( O_o ), siamo sicuri che si parli di 5,5 GHz come soglia di overclock (e quindi non supportata ufficialmente) e non come soglia a cui potrebbe arrivare il "turbo" (e quindi garantita) con i processori di fascia più alta?

Nelle notizie dell'ultimo periodo si è parlato di nuovi processori Intel che rispetto a quelli già sul mercato sarebbero stati in grado di salire in frequenza, utilizzando un solo core, di ulteriori 500 MHz.
I conti quindi tornerebbero, sarebbero cioè compatibili con una nuova versione della tecnologia "turbo" capace di spremere un po' di frequenza in più in questi casi estremi.

tuttodigitale
20-07-2018, 18:01
Ora, al di la della notizia creata sulla base di un'opinione personale per smentire un'indiscrezione ( O_o ), siamo sicuri che si parli di 5,5 GHz come soglia di overclock (e quindi non supportata ufficialmente) e non come soglia a cui potrebbe arrivare il "turbo" (e quindi garantita) con i processori di fascia più alta?

Nelle notizie dell'ultimo periodo si è parlato di nuovi processori Intel che rispetto a quelli già sul mercato sarebbero stati in grado di salire in frequenza, utilizzando un solo core, di ulteriori 500 MHz.
I conti quindi tornerebbero, sarebbero cioè compatibili con una nuova versione della tecnologia "turbo" capace di spremere un po' di frequenza in più in questi casi estremi.
se fosse vero, e il processo rimane lo stesso, l'unica possibilità che vedo all'orizzonte è quello di avere uno, al massimo 2 core in grado di raggiungere quella frequenza, quindi con la necessità di mandare il thread su ben determinati e selezionati core da parte del sistema operativo.
E la cosa non è comunque banale.

unnilennium
21-07-2018, 16:05
ci vuole coraggio a chiamarla nuova architettura... meno pasta del capitano e 500 mhz in più di target overclock, quindi non garantito su tutte le cpu, sembra la terra promessa, ma quali cpu? cioè se ho un 8700k che sale a 5000 lo mollo per prendere magari l'analogo 9700 che forse sale a 5500 però devo cambiare anche scheda madre magari... altrimenti ciccia... il fumo sale alto, tanta fuffa, zero idee nuove, ma l'importante è che se ne parli che la pubblicità aggratis fa comodo.... poi se lo scrivono i tedeschi è più beeelllo... e intanto se aspetti l'architettura nuova senza bug muori aspettando.

bongo74
23-07-2018, 09:10
almeno cavassero i dual core dal listino!

s12a
23-07-2018, 09:18
Si ma alla fine il problema non è il costo o il mhz. Siamo ad un punto tale che un processore di 5 o 6 anni fa non necessita di essere cambiato se non per motivi prettamente professionali. Anche nei giochi chi ha ad esempio un i7 4790 gioca benissimo come se avesse un 8700. Per non parlare delle schede video ma andiamo OT.

A titolo di paragone, come potenza computazionale recentemente stavo constatando che un Ryzen 1200, il minimo acquistabile lato AMD per quanto riguarda i processori di fascia bassa recentemente introdotti, è all'incirca allo stesso livello (nella pratica un po' meno potente) dell'Intel i5 3550 che ho acquistato nel 2012 per la mia attuale configurazione, e non credo che si giochi troppo male con quello.

In alcuni giochi però più potenza può fare la differenza:

https://www.gamersnexus.net/guides/2773-intel-i5-2500k-revisit-benchmark-for-2017/page-3