 
View Full Version : Spectre e meltdown, è passata la bufera?
Force.i7
19-07-2018, 17:05
Salve a tutti, avrei bisogno di un esperto che cortesemente mi illustri a che punto stà la faccenda sulle vulnerabilità Spectre e Meltdown di cui sono
affetti tutti i processori degli ultimi 10anni e delle relative patch piu o meno funzionanti che sono state rilasciate.
Purtroppo non ho piu seguito l'evolversi della situazione e sono rimasto a quando i vari produttori di CPU e la stessa Microsoft, erano corse ai ripari
rilasciando le prime patch correttive (periodo Gen.-Feb.) delle quali però si diceva che arrecassero più danni che benefici tanto che molti utenti
lamentavano parecchi problemi come instabilità del sistema, malfunzionamenti e sopratutto un sensibile calo prestazionale a carico del
processore!...:eek: :doh:
Proprio a fronte di tali problematiche e considerando che per l'utente casalingo le vulnerabilità emerse costituiscono una minaccia abbastanza
remota, avevo deciso di bloccare tutti gli aggiornamenti intel e Microsoft a tempo indeterminato! :D ....in attesa che uscissero patch piu sicure.
Ora come ora, a distanza ormai di 6/7 mesi, com'è la situazione??.... posso riattivare gli aggiornamenti (almeno quelli per Windows-7) in tranquillità o è
meglio aspettare ancora? :mbe: :what:   mi sembra che della faccenda non se ne parli quasi piu, quindi le cose sono 2: o è stata in qualche modo risolta,
oppure è caduta nel dimenticatoio (assai + probabile!)
Perciò se qualcuno fosse cosi gentile da darmi delucidazioni in merito e consigliarmi su come procedere mi farebbe una grande cortesia! :flower:
tallines
19-07-2018, 21:40
Ciao, gli aggiornamenti meglio che li riattivi e li fai .
Spectre e Meltdown sono finiti ?....Mi sa di no.......chiedi delucidazioni in merito, nel post principe sull' argomento :) >
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2839798&page=91
Secondo me non è mai iniziata, è solo bufala a vantaggio dei produttori HW.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-07-2018, 12:41
Secondo me non è mai iniziata, è solo bufala a vantaggio dei produttori HW.
Non è una bufala, quella fu il millenum bug :), in questo caso le vulnerabilità ci sono e ne vengono scoperte continuamente, il che rende la guerra contro loro particolarmente difficile se non impossibile. Il punto quindi è: ne vale la pena? 
Sei una banca, un'agenzia d'affari, un ministero, un'ospedale, insomma il computer deve essere realmente protetto da tutte le possibili evenienze perché ne vale veramente la pena? OK, aggiorna l'aggiornabile anche a costo di perdere prestazioni e scassare dell'altro. 
Sei un utente "casalingo" o comunque usi il PC per cose non di estrema gravità e necessarie della massima sicurezza, ne vale la pena? Io dico di no. Nessuno pensa a prenderti di mira con un attacco specifico e quindi il rischio viene per lo più dal web o da tuoi errori. Per la prima basta un buon browser aggiornato, e si stanno attivando per mitigare anche questi bug, per la seconda basta ogni volta che si preme il tasto di accensione del computer, accendere contestualmente anche  il contenuto della scatola cranica. :read: 
Il tutto ovviamente IMHO, sia chiaro.
Force.i7
21-07-2018, 17:14
Non è una bufala, quella fu il millenum bug :), in questo caso le vulnerabilità ci sono e ne vengono scoperte continuamente, il che rende la guerra contro loro particolarmente difficile se non impossibile. Il punto quindi è: ne vale la pena? 
Sei una banca, un'agenzia d'affari, un ministero, un'ospedale, insomma il computer deve essere realmente protetto da tutte le possibili evenienze perché ne vale veramente la pena? OK, aggiorna l'aggiornabile anche a costo di perdere prestazioni e scassare dell'altro. 
Sei un utente "casalingo" o comunque usi il PC per cose non di estrema gravità e necessarie della massima sicurezza, ne vale la pena? Io dico di no. Nessuno pensa a prenderti di mira con un attacco specifico e quindi il rischio viene per lo più dal web o da tuoi errori. Per la prima basta un buon browser aggiornato, e si stanno attivando per mitigare anche questi bug, per la seconda basta ogni volta che si preme il tasto di accensione del computer, accendere contestualmente anche  il contenuto della scatola cranica. :read: 
Il tutto ovviamente IMHO, sia chiaro.
Condivido in toto.... la penso esattissimamente come te!!:mano: ....ed è per questo che ho preferito non aggiornare nulla e tenere bloccati tutti
gli aggiornamenti fino ad ora.  In fin dei conti se per 10anni e oltre ci siamo tenuti sul groppone Spectre e Meltdown senza saperlo e senza subire
chissà quali attacchi, possiamo tenerceli anke un altro po!:D.... discorso diverso ovviamente per i computer di banche, ospedali, istituzioni ecc,
che non possono permettersi di subire danni e perdite di dati.
Comunque la mia preoccupazione riguarda essenzialmente gli aggiornamenti Windows perchè mi pareva che anche la stessa Microsoft fosse in qualche
misura coinvolta nel problema, perciò mi conviene riattivare gli aggiornamenti ora oppure no?....tra l'altro essendo aggiornamenti cumulativi molto
probabilmente includono anche le patch a Spectre e meltdown, per cui anche se aspettassi altri 6 mesi non cambierebbe nulla, cioè le patch sarebbero 
sempre e comunque incluse, giusto?
Force.i7
09-08-2018, 17:18
Ragazzi non mi avete piu risposto riguardo gli aggiornamenti Windows e cioè se anche quelli includono patch inerenti Spectre e Meltdown con
relativi problemi annessi e connessi... :mbe: ... e se è il caso di installarli comunque o aspettare tempi migliori?!! 
Mi seccherebbe non poco ritrovarmi con anomalie e disfunzioni a causa di un aggiornamento x correggere vulnerabilità tutto sommato innoque 
per un utente casalingo! :rolleyes:
tallines
09-08-2018, 19:18
Ragazzi non mi avete piu risposto riguardo gli aggiornamenti Windows e cioè se anche quelli includono patch inerenti Spectre e Meltdown con
relativi problemi annessi e connessi... :mbe: ... e se è il caso di installarli comunque o aspettare tempi migliori?!! 
Mi seccherebbe non poco ritrovarmi con anomalie e disfunzioni a causa di un aggiornamento x correggere vulnerabilità tutto sommato innoque 
per un utente casalingo! :rolleyes:
Io ti avevo suggerito di farli senza problemi :)
Per precauzione, questo sempre, prima di fare qualsiasi operazione, tipo aggiornamenti o installare qualsiasi software, farsi sempre un Backup dell' attuale SO in uso .
Backup su hd esterno, pronto a essere ripristinato, da farsi se vuoi, anche con Aoemi Backupper Standard freeware > click . (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45690682&postcount=13)
Una volta fatto tutto quello che c'è scritto nel click :), fai gli aggiornamenti ;)
Force.i7
12-08-2018, 18:01
Vabbè ho capito.... però se mi dici di fare prima un backup completo del sistema, allora non è molto rassicurante! :stordita: 
Personalmente gli aggiornamenti Windows (solo quelli importanti) li ho sempre installati senza fare backup ogni volta (sai che solfa!) e al
massimo se qualcosa va storto, sfrutto il punto di ripristino fatto in automatico dal sistema... cosa peraltro che non mi è mai successa.
Comunque quello che volevo capire è se gli aggiornamenti, anzi aggiornamento cumulativo mensile di Windows, ha qualcosa a che vedere anche
con Spectre e meltdown oppure no?....cioè se include patch anche x quelle vulnerabilità, perchè se cosi fosse quasi quasi lascio perdere
definitivamente e mi tengo il sistema cosi comè, che è perfetto...
tallines
12-08-2018, 18:44
Vabbè ho capito.... però se mi dici di fare prima un backup completo del sistema, allora non è molto rassicurante! :stordita: 
Il Backup è un Must, bisogna sempre averlo, aggiornamenti o non aggiornamenti .
Se per esempio ti dovesse succedere qualcosa tra una settimana, un mese o........cosa fai ?
Usi i punti di ripristino, che sono pericolosi da usare, in quanto se c'è un' infezione, è proprio nei punti di ripristino, che va a replicarsi l' infezione o le infezioni........
Io ho provato i punti di ripristino per vedere come funzionano da W7 in poi..........lascia perdere che è meglio .
Funzionano per rimetterti i file del SO ex-novo (se il punto di ripristino non è infettato..................), per i dati, i programmi..........non sono assolutamente affidabili al 100% .
Personalmente gli aggiornamenti Windows (solo quelli importanti) li ho sempre installati senza fare backup ogni volta (sai che solfa!) e al
massimo se qualcosa va storto, sfrutto il punto di ripristino fatto in automatico dal sistema... cosa peraltro che non mi è mai successa.
Backup vs punti di ripristino = 10 a 0 per il Backup :)
Comunque quello che volevo capire è se gli aggiornamenti, anzi aggiornamento cumulativo mensile di Windows, ha qualcosa a che vedere anche
con Spectre e meltdown oppure no?....cioè se include patch anche x quelle vulnerabilità, perchè se cosi fosse quasi quasi lascio perdere
definitivamente e mi tengo il sistema cosi comè, che è perfetto...
Dipende dall' aggiornamento cumulativo che devi fare, a sinistra c'è una lista che si può scorrere, di tutti gli aggiornamenti per W7, fino al 2016 .
Gli aggiornamenti dove c'è scritto Sicurezza, dovrebbero avere qualcosa per arginare Spectre e Meltdown, però bisogna dargli un' occhiata :) >
https://support.microsoft.com/it-it/help/4338821
Poi per andare sullo specifico, basta fare una ricerca > click (https://www.google.com/search?ei=OmFwW9fDJKGHmwWRjY3QAQ&q=w7+aggiornamenti+sicurezza+per+spectre+e+meltdown&oq=w7+aggiornamenti+sicurezza+per+spectre+e+meltdown&gs_l=psy-ab.3...10226.10734.0.11048.4.4.0.0.0.0.127.366.0j3.3.0....0...1c.1.64.psy-ab..1.0.0....0.1FpLVhnZKtE)
e mi tengo il sistema cosi comè, che è perfetto...
Proprio adesso che è perfetto, è utile crearsi un Backup da tenere su hd esterno, pronto a essere utilizzato, se nel tempo dovesse succedere qualcosa al SO, anche se non fai nessun aggiornamento .
Non si deve correre ai ripari quando è troppo tardi :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.