PDA

View Full Version : Le CPU AMD Ryzen del 2019 attese con più di 8 core, sempre con lo stesso socket


Redazione di Hardware Upg
19-07-2018, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-amd-ryzen-del-2019-attese-con-piu-di-8-core-sempre-con-lo-stesso-socket_77139.html

In un video incentrato sulle schede madri B450 di prossima introduzione sul mercato MSI lascia immaginare che le future CPU Ryzen con architettura Zen 2 potranno andare oltre gli 8 core per socket

Click sul link per visualizzare la notizia.

giovanbattista
19-07-2018, 10:57
basta solo una parola..........Ottimo

Strato1541
19-07-2018, 11:27
Sempre più felice di leggere notizie di questo tipo, sia per AMD che per noi clienti.
L'era nera del degli FX è finita, nonostante ci fossero degli irriducibili che vedevano i diamanti nella pietra magmatica, i risultati commerciali e prestazionali furono pessimi.
Ora tutto è cambiato, avere prodotti competitivi a prezzi aggressivi sta facendo conquistare quote di mercato e immagine ad AMD.
Complimenti!

Wonder
19-07-2018, 11:40
Non posso che sfregarmi le mani e attendere con ansia

Mparlav
19-07-2018, 11:40
Uno pensa ai futuri Ryzen 7 3700X a 7nm da 12 se non 16 core (altra voce) e dice:
"Ma che me ne faccio di tutti quei core?"

La botta vera verrà dai Ryzen serie 3 o 5 :)

Prendiamo i Ryzen 3 2500X 4c/8t (3.5/4.0GHz) a 160$ di prossima uscita o il Ryzen 5 2600X 6c/8t (3.6/4.2GHz) a 210$.

Ad aprile 2019, avremmo le versioni a 7nm 3500X e 3600X, prezzi simili ma con 6c ed 8c e clock superiori rispetto agli attuali (diciamo un 10%), mentre Intel starà vendendo gli i7-8700K e gli i9-9700K venduti presumibilmente a 350 e 400$ rispettivamente.

Questo nemmeno ipotizzare incrementi di IPC sui nuovi Ryzen.

Ton90maz
19-07-2018, 11:45
Ma in teoria andranno ben più del 10%, che non è lontano dal boost che hanno avuto con i "12 nm"

Ale55andr0
19-07-2018, 11:54
io nel consumer, per qualche tempo, smetterei di fare la corsa ai core che già oggi nessuno sfrutta otto (che bastano e avanzano per un bel po'...) e lavorerei per spingere al massimo la frequenza dove ancora manca qualcosa per agganciare intel. Un ryzen 3000 8c/16t che sta a default a 4.5 e ipc migliorato sarebbe già una bestia da sogno, in ambito consumer e gaming sicuramente preferibile a un 12-16 core con 500 mhz in meno

giovanbattista
19-07-2018, 12:05
io nel consumer, per qualche tempo, smetterei di fare la corsa ai core che già oggi nessuno sfrutta otto (che bastano e avanzano per un bel po'...) e lavorerei per spingere al massimo la frequenza dove ancora manca qualcosa per agganciare intel

calmo con il discorso che nessuno sfrutta i core, agganciandomi ad un post non mio il massimo sarebbe una cpu con core "modulari" 6/8core alla max freq e gli altri 4/6/8 x la massima efficenza energetica, nel mio caso specifico non mi servirebbe nemmeno io sono x il massimo numero di core con la massima efficenza al 95% di utilizzo del pc....proprio in occassione di una partita a qualche gioco cambio il profilo energetico e passo da max efficenza a max freq e 4/4.2Ghz sono + che sufficenti x tutto;) nel 99.5% dei casi....se poi sei uno che vive di bench (come lo sbarbatello di overclokker, che da solo si è autoinflitto una zappata sui piedi non da poco e si è reso sul ridicolo al mondo intero) hai cannato piatta in caso contrario sei nel tuo ambiente ideale

ps non voglio fare nessun confronto tra te e il noto overclokker o denigrare il tuo pensiero......era solo il primo esempio passato per la mente;)

ps vista la tua firma ti chiedo non sei contento della tua piattaforma?
volendo passare pure io a qualche cosa di molto simile a breve e se non sei contento di cosa e perchè?

Ale55andr0
19-07-2018, 12:09
calmo con il discorso che nessuno sfrutta i core, agganciandomi ad un post non mio il massimo sarebbe una cpu con core "modulari" 6/8core alla max freq e gli altri 4/6/8 x la massima efficenza energetica, nel mio caso specifico non mi servirebbe nemmeno io sono x il massimo numero di core con la massima efficenza al 95% di utilizzo del pc....proprio in occassione di una partita a qualche gioco cambio il profilo energetico e passo da max efficenza a max freq e 4/4.2Ghz sono + che sufficenti x tutto;) nel 99.5% dei casi....se poi sei uno che vive di bench (come lo sbarbatello di overclokker, che da solo si è autoinflitto una zappata sui piedi non da poco e si è reso sul ridicolo al mondo intero) hai cannato piatta in caso contrario sei nel tuo ambiente ideale

ps non voglio fare nessun confronto tra te e il noto overclokker o denigrare il tuo pensiero......era solo il primo esempio passato per la mente;)

ti basta comprare i threadripper che hanno dai 10 in su, ma esagerare coi core nella piattaforma consumer per me serve solo a fa primeggiare intel nel 75% dei casi d'utilizzo tipici di una macchiana casalinga

Mparlav
19-07-2018, 12:27
Per come sono strutturate le attuali cpu nella gestione del clock:

https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700/images/clock_analysis_compared.jpg

vengono sempre comunque massimizzate le prestazioni fino a 4 core.

Il salto ai 7nm dovrebbe garantire un ulteriore boost dei MHz massimi fino ai 4 core, se è questo il vero problema.

Alla fine conta sempre e solo il prezzo di vendita, le applicazioni consumer che già oggi sfruttano 8c/16t, sfrutteranno anche un maggior numero di core.

fra55
19-07-2018, 12:40
Magara...il mio vecchio i5 2400 ormai sta tirando le cuoia, queste notizie lato AMD mi fanno ben sperare per un upgrade della mia piattaforma

G0r3f3s7
19-07-2018, 13:24
Per me la cosa da applauso è la questione socket e il non obbligo a cambiare motherboard.

tuttodigitale
19-07-2018, 14:41
io nel consumer, per qualche tempo, smetterei di fare la corsa ai core che già oggi nessuno sfrutta otto (che bastano e avanzano per un bel po'...) e lavorerei per spingere al massimo la frequenza dove ancora manca qualcosa per agganciare intel. Un ryzen 3000 8c/16t che sta a default a 4.5 e ipc migliorato sarebbe già una bestia da sogno, in ambito consumer e gaming sicuramente preferibile a un 12-16 core con 500 mhz in meno
i core quando sono in idle consumano meno di un watt...
sono finiti i tempi in cui si doveva scegliere tra maggior potenza nel ST o nel MT.
Sulla frequenza, i ZEN2 dovrebbero raggiungere con relativa facilità i 5GHz turbo, e potrebbero persino superarla....e poi c'è l'aumento di ipc. Questo dovrebbe avvenire senza fare di ZEN2 un demone di velocità come fu bulldozer, ma solo perchè il processo offrirà prestazioni ben più vicine a quelle offerte dai processi Intel degli ultimi 10 anni

tuttodigitale
19-07-2018, 14:53
Sempre più felice di leggere notizie di questo tipo, sia per AMD che per noi clienti.
L'era nera del degli FX è finita, nonostante ci fossero degli irriducibili che vedevano i diamanti nella pietra magmatica, i risultati commerciali e prestazionali furono pessimi.
Ora tutto è cambiato, avere prodotti competitivi a prezzi aggressivi sta facendo conquistare quote di mercato e immagine ad AMD.
Complimenti!
io sono tra gli irriducibili, che vedeva il diamante nell'architettura bulldozer....

calabar
19-07-2018, 20:12
Per me la buona notizia è quel "puoi già comprarla" riferito alla scheda madre, significa che finalmente stanno arrivando i chipset B450. Bene.
Ora bisognerà vedere quali saranno prezzi e disponibilità reale.

RenatoT
20-07-2018, 03:19
"smetterei di fare la corsa ai core che già oggi nessuno sfrutta otto"

Ma giá avere centinaia di processi attivi (task manager) distribuiti su piú core è cosa buona... sempre meglio che avere un solo core che li gestisce tutti.

Poi se fai rendering, grafica, encoder video o computazioni pesanti, i core servono sempre.

Io sono di parte, sia ben chiaro, lavoro con il 3D ma credo che anche molti giochi siano multithreading.

Ton90maz
20-07-2018, 03:50
Sicuramente meglio un aumento dell’ipc ora come ora ma probabilmente avranno delle difficoltà a incrementarlo, basta vedere intel e il relativo modesto aumento di performance.
Comunque piuttosto che ritrovarci con processori sempre più piccoli ed economici (per loro!) ben vengano le cpu a 12 core, meglio di niente. Senza contare che tutto il resto dei prodotti scala nelle fasce più basse, nel giro di poco potremmo ritrovarci con un 8 core (serio, non i carcassoni che facevano prima) sotto i 200 euro.

fra55
20-07-2018, 07:04
Sicuro di volerlo cambiare ora? :asd:

Ora no di certo, fra un anno magari sì

Riccardo82
20-07-2018, 08:53
da poco ho voluto farmi un mini itx per provare i Ryzen. Ho preso un 5 1600.

Sono mooooolto soddisfatto della cpu nonostante sia la mia prima amd da quando uso il pc. (1992 primo pc 486 dx2 66mhz 4 mb ram 120 mb hdd mitica e ripeto mitica sound blaster 16!!!! cd rom 1x).

Questa notizia mi fa ben felice per un upgrade futuro...

Goodbye Intel...

Axel84
20-07-2018, 15:44
è da quando sono usciti i primi ryzen che ho voglia di pensionare il mio 2500k.. prima era il 1600x poi il 2600x ma appena escono i bench ecco che tornano i dubbi sugli i5 che stanno sempre qualche gradino sopra (per il gaming che sarebbe prettamente l'uso che faccio del pc) e restano sempre quelli consigliati per tale uso. ora chissà quando nel 2019 l'attesa di ennesimi ryzen (e nel frattempo intel non rimarrà con le mani in mano e dalla loro parte ci sarà sempre l'ottimizzazione dei giochi).. di questo passo ci vado prima io in pensione che non il processore XD

bonzoxxx
23-07-2018, 10:31
Sarò di parte ma mi viene da dire CHE SPETTACOLO! Stesso socket, più core e si aggiorna senza vendere cpu+mobo come eravamo "quasi" abituati, vai AMD!

è da quando sono usciti i primi ryzen che ho voglia di pensionare il mio 2500k.. prima era il 1600x poi il 2600x ma appena escono i bench ecco che tornano i dubbi sugli i5 che stanno sempre qualche gradino sopra (per il gaming che sarebbe prettamente l'uso che faccio del pc) e restano sempre quelli consigliati per tale uso. ora chissà quando nel 2019 l'attesa di ennesimi ryzen (e nel frattempo intel non rimarrà con le mani in mano e dalla loro parte ci sarà sempre l'ottimizzazione dei giochi).. di questo passo ci vado prima io in pensione che non il processore XD

Nel gaming puro intel è ancora un pelo avanti, a questo punto aspetta la nuova generazione e decidi:
pensa che io sto giocando con un 960T a 3.4Ghz e 8GB di ram con una 1070 :D :D :D