Entra

View Full Version : Apple: MacBook Pro con Intel i9 sarebbe ''limitato e cocente''. Le prime impressioni dalla Rete


Redazione di Hardware Upg
18-07-2018, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-macbook-pro-con-intel-i9-sarebbe-limitato-e-cocente-le-prime-impressioni-dalla-rete_77118.html

Il nuovo MacBook Pro 2018 è stato introdotto a listino da Apple qualche giorno fa. Novità hardware soprattutto con nuovi processori come l'Intel i9 che però sembra venire "limitato" dall'azienda. Ecco alcune impressioni di uno youtuber.

Click sul link per visualizzare la notizia.

giovanbattista
18-07-2018, 16:12
se ripeto se, tutto corrisponde a realtà altra bella pubblicità x la mela morsicata che manco riesce + ad abbinare cpu e case con relativo sistema di dissipazione....quindi le basi essenziali nella progettazione/dimensionamento della dissipazione si sono perse e chissà se saranno in grado di ritrovarle:mc:


malefic mode on
ps che apple possa imputare la colpa alla non corretta declinazione del tdp nei proci intel o nella sua magica pasta:asd:

demon77
18-07-2018, 16:16
"SALVE QUESTA E' LA SUA BELLISSIMA FIAMMANTE FERRARI CON MOTORE 4200 TURBO... certo abbiamo dovuto tarare la centralina per non fargli superare i 1500 giri altrimenti fonde. Sa com'è non volevamo rovinare lo stile con uno stupido radiatore. Tanto a le che le frega? E' una Ferrari mica vorrà andarci a correre no?" :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Apple.. che cesso.

recoil
18-07-2018, 16:43
suggerisco a Tim di mettere in commercio un cooling pad per massimizzare le prestazioni del MBP, così recupera un altro centinaio di euro e sono tutti (in Apple) felici :asd:

del resto quando vuoi puntare tutto sul sottile i problemi saltano fuori, io ho sempre detto che rinuncerei volentieri a qualche mm di spessore per avere un portatile che non li costringa a soluzioni al limite dell'impossibile per far stare tutto quanto in un design compatto e non penso di essere l'unico a pensarla così

Therinai
18-07-2018, 16:47
E' comunque una situazione da prendere con le dovute pinze soprattutto per la scelta del software utilizzato che, come detto non risulta realizzato direttamente da Apple.
Quindi un software Adobe non risulta sviluppato direttamente da Apple... cioé, fatemi capire, dovrei pensare che possa averlo sviluppato indirettamente?
Magari sarebbe stato meglio utilizzare anche un freezer apple??
ps: Foto delle "dovute pinze" ne abbiamo??? :asd:

Phoenix Fire
18-07-2018, 17:09
suggerisco a Tim di mettere in commercio un cooling pad per massimizzare le prestazioni del MBP, così recupera un altro centinaio di euro e sono tutti (in Apple) felici :asd:

del resto quando vuoi puntare tutto sul sottile i problemi saltano fuori, io ho sempre detto che rinuncerei volentieri a qualche mm di spessore per avere un portatile che non li costringa a soluzioni al limite dell'impossibile per far stare tutto quanto in un design compatto e non penso di essere l'unico a pensarla così
da utilizzatore di un pro 2016, concordo. qualche mm in più avrebbe ridotto molti "limiti"
Quindi un software Adobe non risulta sviluppato direttamente da Apple... cioé, fatemi capire, dovrei pensare che possa averlo sviluppato indirettamente?
Magari sarebbe stato meglio utilizzare anche un freezer apple??
ps: Foto delle "dovute pinze" ne abbiamo??? :asd:
quelle frasi ripetute nell'articolo mi hanno fatto pensare che Apple abbia pagato per trovare una "giustificazione", quindi se su windows succede qualsiasi problema al di fuori di windows e office, bisogna dare la colpa al sw non MS?

recoil
18-07-2018, 17:15
da utilizzatore di un pro 2016, concordo. qualche mm in più avrebbe ridotto molti "limiti"


e probabilmente avrebbe consentito di avere una corsa leggermente più lunga per la famosa tastiera quindi sarebbe stato un doppio vantaggio

come se le dimensioni contassero qualcosa, semmai il peso può darti fastidio nello zaino non 2mm in più di spessore dei quali non ti accorgi assolutamente quando è aperto

Alfhw
18-07-2018, 17:30
Ma il Gigabyte AERO 15X e il MacBook Pro i7 2017 15" hanno entrambi l'intel i7-7700HQ e 8 GB ram? E le GPU?

Come si spiega l'enorme differenza di prestazioni con quel software? Solo ottimizzazione di Adobe o c'è altro?

Gyammy85
18-07-2018, 17:32
Che figata il mac nel freezer, basterà fare l'app per controllarlo in remoto con l'iphone ed è fatta, nessun problema :cool: :cool:

bonzoxxx
18-07-2018, 17:35
Non tenendo in considerazione il mio personale godimento nel vedere questo fail clamoroso da parte di Apple (e, sottolineo, ho un mac in casa), chiedo a chi a scritto questo articolo un piccolo esame di coscienza: se il software lo avesse fatto Apple il mac in questione avrebbe scaldato meno? Il limite FISICO di questa macchina nel NON smaltire il calore generato da una cpu in elaborazione è un dato di fatto tant'è che il mac dell'anno precedente con 2C/4T in meno va più veloce.

Macchina professionale? Si per fare le grigliate...

bonzoxxx
18-07-2018, 17:36
Che figata il mac nel freezer, basterà fare l'app per controllarlo in remoto con l'iphone ed è fatta, nessun problema :cool: :cool:

Teamviewer, lo metti a lavorare in cella frigorifera mentre lo controlli con l'ipad.
Non dirlo a Ive e Company che lo spacciano per una feature.

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-07-2018, 17:39
Anche 2-3 centimetri e più di spessore non farebbero male. È una macchina per uso professionale, un attrezzo da lavoro, deve essere funzionale, prestazionale, affidabile e duraturo, non una figata estetica.

Comunque se c'è il logo della mela morsicata sopra, si perdona tutto...

domthewizard
18-07-2018, 17:41
Macchina professionale? Si per fare le grigliate...
il barbecue migliore di sempre :asd:


cmq, come dissi in un altro thread, ormai apple vende mode e non più roba tecnologica. fino a quando laGGente penserà che "il mac è figo" e che questo pensiero prevarrà su "il mac è figo ma non è funzionale e costa il doppio rispetto ad un pari modello ma di una marca meno modaiola" apple continuerà a sfornare prodotti del genere, perchè laGGente vuole questo ed apple non è una onlus

CapoHorn
18-07-2018, 17:42
Logica conseguenza quando vuoi spingerti oltre ogni limite....prima o poi cozzi contro limiti oltre il quale non puoi andare.
Se i processori della generazione precedente funzionavano "al pelo", a che pro ficcare un nuovo processore che scalda come un forno nello stesso chassis precedente?
Devono prendere atto che sono arrivati al limite con quel tipo di progetto, quindi ho rivedono tutto, oppure a sto giro avranno solo problemi e gente anche incazzata.
Io comunque mi tengo sempre più stretto il mio MacBookPro 2015.
Non scalda un cacchio e per far partire la ventola devi metterlo davvero alla frusta altrimenti è come se non esistesse. Dopo, è stato tutto un voler fare ancora più sottile quello che era già sottile.
Follia pura...speriamo che ritornino sui loro passi, e in fretta anche...:doh:

TheDarkAngel
18-07-2018, 17:44
Ma il Gigabyte AERO 15X e il MacBook Pro i7 2017 15" hanno entrambi l'intel i7-7700HQ e 8 GB ram? E le GPU?

Come si spiega l'enorme differenza di prestazioni con quel software? Solo ottimizzazione di Adobe o c'è altro?

sfrutta i cuda core della 1070

Alfhw
18-07-2018, 17:47
sfrutta i cuda core della 1070

Quindi è tutta ottimizzazione fatta da Adobe per Nvidia. Notevole come differenza!

calabar
18-07-2018, 17:51
Dai però, stiamo commentando una news basata su... il video di uno youtuber!
Ora, i problemi presumibilmente saranno reali, però ce ne vuole a scrivere una notizia del genere. Almeno citare qualche fonte più seria, magari la recensione di qualche testata online affidabile.

TheDarkAngel
18-07-2018, 17:54
Quindi è tutta ottimizzazione fatta da Adobe per Nvidia. Notevole come differenza!

No, nessuno super sforzo, è proprio una funziona base implementata n anni fa da nvidia e amd.
E' stucchevole l'assenza su macos ma non lo vedo un grande problema, non è un sistema per lavorarci pesantemente quindi certe cose non servono.

Alfhw
18-07-2018, 17:58
No, nessuno super sforzo, è proprio una funziona base implementata n anni fa da nvidia e amd.
E' stucchevole l'assenza su macos ma non lo vedo un grande problema, non è un sistema per lavorarci pesantemente quindi certe cose non servono.

Pardon, intendevo ottimizzazione nel senso di implementazione. Comunque non credevo che la differenza fosse così grande.

TheDarkAngel
18-07-2018, 18:03
Pardon, intendevo ottimizzazione nel senso di implementazione. Comunque non credevo che la differenza fosse così grande.

Per questi lavori l'uso delle gpu rende drammatico l'abbattimento dei tempi, macchine per rendering sono fatte in un altro modo, i macbook pro vanno bene per rappresentanza come già ti dicevo oggi. Non è che un professionista poteva aspettare il 2018 perchè apple si decidesse di "permettere" l'installazione di 32GB, è semplice follia rimanere ancorati a questo sistema.

bonzoxxx
18-07-2018, 18:04
Comunque, e ora cerco di essere assolutamente neutrale, il TDP dell' i9-8950HK usato nel mac è sempre 45W come l'i7 7700hq e, aggiungo, altri portatili sottili riescono a gestire le temperature abbastanza bene: non capisco come, a parità di TDP, l'ultimo MBPro soffra cosi tanto.

questo è un esempio ma la rece è incompleta:

https://www.notebookcheck.net/Asus-ZenBook-Pro-15-UX580GE-i9-8950HK-GTX-1050-Ti-4K-UHD-Laptop-Review.310036.0.html#toc-case

Zererico
18-07-2018, 18:06
No, nessuno super sforzo, è proprio una funziona base implementata n anni fa da nvidia e amd.
E' stucchevole l'assenza su macos ma non lo vedo un grande problema, non è un sistema per lavorarci pesantemente quindi certe cose non servono.

Se non è un sistema fatto per lavori pesanti non ha senso che abbia prezzi da professionisti allora. Va bene che OS X ha qualche feature carina per la produttività, ma spendere cosi tanto per una questione di abitudini (detto da uno che ha usato Windows, Linux, e anche OS X tutti per parecchi anni) è spararsi nelle palle.

TheDarkAngel
18-07-2018, 18:09
Se non è un sistema fatto per lavori pesanti non ha senso che abbia prezzi da professionisti allora. Va bene che OS X ha qualche feature carina per la produttività, ma spendere cosi tanto per una questione di abitudini (detto da uno che ha usato Windows, Linux, e anche OS X tutti per parecchi anni) è spararsi nelle palle.

Non sono i prezzi a fare una macchina, è solo la credenza popolare "più costa meglio è" ma non ha alcuna attinenza con la realtà.
Sono macchine con un determinato target e con una determinata fascia di prezzo che tra l'altro sono apprezzatissime dalla loro utenza. E' più facile convincere un novax del suo analfabetismo funzionale che trovare un utente apple insoddisfatto, ogni report lo dimostra.
Siamo noi "nerd" "appassionati" "forumisti" "feticisti del silicio" che la giudichiamo con la lente sbagliata.

Zererico
18-07-2018, 18:11
Non sono i prezzi a fare una macchina, è solo la credenza popolare "più costa meglio è" ma non ha alcuna attinenza con la realtà.
Sono macchine con un determinato target e con una determinata fascia di prezzo che tra l'altro sono apprezzatissime dalla loro utenza. E' più facile convincere un novax del suo analfabetismo funzionale che trovare un utente apple insoddisfatto, ogni report lo dimostra.
Siamo noi "nerd" "appassionati" "forumisti" "feticisti del silicio" che la giudichiamo con la lente sbagliata.

Va bene, nel 2009. Nel 2012, 2013 ancora ancora. Nel 2018 direi di no.

Per tante ragioni (molte anche di design) Apple è in caduta libera anche coi professionisti.

TheDarkAngel
18-07-2018, 18:15
Va bene, nel 2009. Nel 2012, 2013 ancora ancora. Nel 2018 direi di no.

Per tante ragioni (molte anche di design) Apple è in caduta libera anche coi professionisti.

Ma infatti non sono macchine per professionisti da workstation clevo :p
Le chiamano pro come fca chiama la 500 s sport un mezzo da 69 asini spompi.

CapoHorn
18-07-2018, 18:33
"Secondo la prova effettuata con Adobe Premiere Pro, che comunque ricordiamo non è un software realizzato in casa da Apple"

e che vuol dire? che se l'avesse realizzato la apple il macbook non si sarebbe scaldato?
:rolleyes:

No, semplicemente vuol dire che su quelle macchine, un professionista tendenzialmente è portato ad usare FinalCut.
E tendenzialmente non è una novità che su macchine Apple, se usi Google Chrome, hai prestazioni completamente diverse rispetto a quando usi Safari che è ottimizzato da Apple per le sue macchine, in primis l'autonomia che ne risente parecchio.
Come scritto nell'articolo a questo punto come controprova sarebbe interessante vedere all'opera lo stesso prodotto con FinalCut, ma per me resta pur sempre un prodotto con una CPU moderna, messa su un progetto vecchio e ormai da rivedere.

s-y
18-07-2018, 18:34
tendenzialmente concordo, che la cosa non farà notizia se non tra noi nerd che guardano ste cose. resta il fatto che se c'è baco, tale resta, e in macchine così costose dovrebbe (dovrebbe) fare la differenza nei giudizi dei clienti

poi si, siam sempre li, il sottilettame come dogma, è il punto. ma il punto vero è: vedono? hanno ragione...

bonzoxxx
18-07-2018, 18:37
ws portatile:
http://www.dell.com/it/aziende/p/precision-15-7530-laptop/pd?oc=xctop7530emea&ref=PD_OC

4055 euro con 5 anni di supporto premium in loco next-day con la stessa config del mac top.

bonzoxxx
18-07-2018, 18:39
tendenzialmente concordo, che la cosa non farà notizia se non tra noi nerd che guardano ste cose. resta il fatto che se c'è baco, tale resta, e in macchine così costose dovrebbe (dovrebbe) fare la differenza nei giudizi dei clienti

poi si, siam sempre li, il sottilettame come dogma, è il punto. ma il punto vero è: vedono? hanno ragione...

molte volte vendono perché ha una mela sopra.
Il professionista sceglie in base a quello di cui ha bisogno.

Phoenix Fire
18-07-2018, 18:46
Anche 2-3 centimetri e più di spessore non farebbero male. È una macchina per uso professionale, un attrezzo da lavoro, deve essere funzionale, prestazionale, affidabile e duraturo, non una figata estetica.

Comunque se c'è il logo della mela morsicata sopra, si perdona tutto...

2-3 cm su un notebook? Diventerebbe enorme e scomodissimo, capisco che apple stia esagerando, ma un notebook di 3-4 cm di spessore è veramente troppo grosso, diventa un desktop replacement che sono altre cose
No, semplicemente vuol dire che su quelle macchine, un professionista tendenzialmente è portato ad usare FinalCut.
E tendenzialmente non è una novità che su macchine Apple, se usi Google Chrome, hai prestazioni completamente diverse rispetto a quando usi Safari che è ottimizzato da Apple per le sue macchine, in primis l'autonomia che ne risente parecchio.
Come scritto nell'articolo a questo punto come controprova sarebbe interessante vedere all'opera lo stesso prodotto con FinalCut, ma per me resta pur sempre un prodotto con una CPU moderna, messa su un progetto vecchio e ormai da rivedere.
discorso utilizzo software ottimizzato è una cosa, Adobe consumerà più di Final Cut, che sarà molto più ottimizzato e performante, il problema rimane, sotto sforzo sembra (il test di un solo Youtuber non è per me determinante, ne attendo di migliori) che questa CPU soffra di throttling talmente elevato che lo stesso modello con CPU i7 sia migliore.

bonzoxxx
18-07-2018, 18:52
2-3 cm su un notebook? Diventerebbe enorme e scomodissimo, capisco che apple stia esagerando, ma un notebook di 3-4 cm di spessore è veramente troppo grosso, diventa un desktop replacement che sono altre cose

discorso utilizzo software ottimizzato è una cosa, Adobe consumerà più di Final Cut, che sarà molto più ottimizzato e performante, il problema rimane, sotto sforzo sembra (il test di un solo Youtuber non è per me determinante, ne attendo di migliori) che questa CPU soffra di throttling talmente elevato che lo stesso modello con CPU i7 sia migliore.

Credo intendesse millimetri :)

E si, dato che la prova comprendeva anche in MBPro di precedente generazione, il fatto che il software Adobe non sia ottimizzato o cmq "fatto in casa" non regge.
Mi chiedo come una CPU da 45W di TDP come l'i7 7700HQ throttli cosi tanto.

Univac
18-07-2018, 20:08
...del nuovo MacBook Pro il quale non permette una dispersione del calore sufficiente a raffreddare appunto la CPU, permettendogli di raggiungere il massimo della sua potenza. Ecco che il processore viene in qualche modo "strozzato" da Apple proprio per non ricorrere ad un surriscaldamento eccessivo...

Secondo me, oltre certi limiti diventa legittimo iniziare a pigliare per il cuIo.
Poi fate voi.

bonzoxxx
18-07-2018, 21:42
Secondo me, oltre certi limiti diventa legittimo iniziare a pigliare per il cuIo.
Poi fate voi.

Ma no, è una feature :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-07-2018, 21:57
2-3 cm su un notebook? Diventerebbe enorme e scomodissimo, capisco che apple stia esagerando, ma un notebook di 3-4 cm di spessore è veramente troppo grosso, diventa un desktop replacement che sono altre cose


Ma siete nati l'altro ieri? I notebook di tre-quattro centimetri di spessore tutto chiuso non li avete mai visto? Ma come facevamo a portarceli appresso una decina ed anche meno di anni fa?? Esattamente come questi, dentro un borsa...

Con la differenza che in un notebook con adeguato spessore puoi mettere componentistica adeguata all'attrezzo da lavoro, e studiare il sistema di raffreddamento ottimale per poter spremere l'hardware come si deve in tutta affidabilità. Diventa più semplice poter fare l'aggiunta o sostituzione di componenti senza bisogno di doverlo portare in assistenza.

Ma poi che è sta smania di dover portare in giro un lama da affettatrice di salumi? Eddai... :)


EDIT: l'avete postato qui stesso eh :)

http://www.dell.com/it/aziende/p/precision-15-7530-laptop/pd?oc=xctop7530emea&ref=PD_OC

DIMENSIONI
Altezza: 25-29,95mm x Larghezza: 337,6 mm x Profondità: 251,3 mm
Peso: 2,6 kg

Stiamo già a tre centimentri, sarebbe un dramma un quarto????

demon77
18-07-2018, 22:05
Ma siete nati l'altro ieri? I notebook di tre-quattro centimetri di spessore tutto chiuso non li avete mai visto? Ma come facevamo a portarceli appresso una decina ed anche meno di anni fa?? Esattamente come questi, dentro un borsa...

Con la differenza che in un notebook con adeguato spessore puoi mettere componentistica adeguata all'attrezzo da lavoro, e studiare il sistema di raffreddamento ottimale per poter spremere l'hardware come si deve in tutta affidabilità. Diventa più semplice poter fare l'aggiunta o sostituzione di componenti senza bisogno di doverlo portare in assistenza.

Ma poi che è sta smania di dover portare in giro un lama da affettatrice di salumi? Eddai... :)

discorso più che comprensibile ma anche il design vuole la sua parte giustamente. E parlando di Apple direi che è irrinunciabile.. è l'anima stessa del marchio.
La critica non è sulla questione "design". La critica è quando il design PREVALE sull'uso pratico.
Una regola sacra che Apple qui ha preteso di infrangere in modo davvero grottesco. Roba da scena dei Simpson.. una cosa talmente ridicola che non riesco a crederci.
Mettere sul mercato un prodotto che NON E' IN GRADO DI SOPPORTARE LA CPU CHE MONTA.

Credo sia in assoluto la cosa più demente che abbia mai visto.

bonzoxxx
18-07-2018, 22:28
discorso più che comprensibile ma anche il design vuole la sua parte giustamente. E parlando di Apple direi che è irrinunciabile.. è l'anima stessa del marchio.
La critica non è sulla questione "design". La critica è quando il design PREVALE sull'uso pratico.
Una regola sacra che Apple qui ha preteso di infrangere in modo davvero grottesco. Roba da scena dei Simpson.. una cosa talmente ridicola che non riesco a crederci.
Mettere sul mercato un prodotto che NON E' IN GRADO DI SOPPORTARE LA CPU CHE MONTA.

Credo sia in assoluto la cosa più demente che abbia mai visto.

Come non quotarti. Stavolta è davvero tutta fuffa, almeno riguardo la CPU.
Che poi, ripeto, sempre di 45W di TDP stiamo parlando e, dato che è una CPU senza IHS, non si può neanche dare la colpa a Intel per la sua pasta del capitano. O sbaglio?

Phoenix Fire
18-07-2018, 22:28
Ma siete nati l'altro ieri? I notebook di tre-quattro centimetri di spessore tutto chiuso non li avete mai visto? Ma come facevamo a portarceli appresso una decina ed anche meno di anni fa?? Esattamente come questi, dentro un borsa...

Con la differenza che in un notebook con adeguato spessore puoi mettere componentistica adeguata all'attrezzo da lavoro, e studiare il sistema di raffreddamento ottimale per poter spremere l'hardware come si deve in tutta affidabilità. Diventa più semplice poter fare l'aggiunta o sostituzione di componenti senza bisogno di doverlo portare in assistenza.

Ma poi che è sta smania di dover portare in giro un lama da affettatrice di salumi? Eddai... :)


EDIT: l'avete postato qui stesso eh :)

http://www.dell.com/it/aziende/p/precision-15-7530-laptop/pd?oc=xctop7530emea&ref=PD_OC

DIMENSIONI
Altezza: 25-29,95mm x Larghezza: 337,6 mm x Profondità: 251,3 mm
Peso: 2,6 kg

Stiamo già a tre centimentri, sarebbe un dramma un quarto????

ops al posto di 2-3 cm "e più" avevo letto 2-3 cm in più :doh:
2-3 cm totali secondo me va benissimo (lo avevo detto prima che alcuni mm in più non avrebbero dato problemi) e concordo che hanno esagerato con la sottiletta macbook, specialmente visti tutti i problemi che stiamo vedendo

frankie
19-07-2018, 07:55
Se dovessi usare premiere, vedendo quel grafico starei alla larga dai mac.

teox85
19-07-2018, 08:12
Il thermal throttling è il cavallo di battaglia dei mac ormai da diversi anni, era una cosa abbastanza prevedibile leggendo le frequenze delle cpu...

recoil
19-07-2018, 08:20
Ma siete nati l'altro ieri? I notebook di tre-quattro centimetri di spessore tutto chiuso non li avete mai visto? Ma come facevamo a portarceli appresso una decina ed anche meno di anni fa?? Esattamente come questi, dentro un borsa...

Con la differenza che in un notebook con adeguato spessore puoi mettere componentistica adeguata all'attrezzo da lavoro, e studiare il sistema di raffreddamento ottimale per poter spremere l'hardware come si deve in tutta affidabilità. Diventa più semplice poter fare l'aggiunta o sostituzione di componenti senza bisogno di doverlo portare in assistenza.

Ma poi che è sta smania di dover portare in giro un lama da affettatrice di salumi? Eddai... :)


EDIT: l'avete postato qui stesso eh :)

http://www.dell.com/it/aziende/p/precision-15-7530-laptop/pd?oc=xctop7530emea&ref=PD_OC

DIMENSIONI
Altezza: 25-29,95mm x Larghezza: 337,6 mm x Profondità: 251,3 mm
Peso: 2,6 kg

Stiamo già a tre centimentri, sarebbe un dramma un quarto????

me li ricordo i portatili di 10 anni fa e da certi punti di vista non li rimpiango
il MBP 15'' pesa 1,8kg, molto meno del Dell
per determinati utilizzi sono d'accordo che sia meglio la super potenza a discapito di peso e dimensioni ma se chiedi al cliente medio penso che sia contento di stare sotto i 2kg di peso, se no più che portatile parlerei di desktop replacement

io parlavo di 2-3mm in più perché già con un minimo aumento di spessore sono convinto che qualcosa potrebbero recuperare senza modificare più di tanto l'estetica, mentre tornare ai livelli del MBP unibody del 2009 che a parere mio è stato il migliore che hanno venduto (rapportato all'epoca ovviamente) sarebbe un po' troppo, la gente storcerebbe il naso per peso e dimensioni

io piuttosto punterei per i ipro che hanno bisogno di super potenza al ritorno del 17'', penso che in quel caso trattandosi di un portatile più grande qualche sacrificio su peso e spessore sarebbe maggiormente tollerato e potrebbero mettere il massimo della potenza senza troppi compromessi, lasciando il 13 e magari anche il 15 con le dimensioni attuali per chi ha bisogno di portabilità più che di potenza

AlexSwitch
19-07-2018, 08:24
discorso più che comprensibile ma anche il design vuole la sua parte giustamente. E parlando di Apple direi che è irrinunciabile.. è l'anima stessa del marchio.
La critica non è sulla questione "design". La critica è quando il design PREVALE sull'uso pratico.
Una regola sacra che Apple qui ha preteso di infrangere in modo davvero grottesco. Roba da scena dei Simpson.. una cosa talmente ridicola che non riesco a crederci.
Mettere sul mercato un prodotto che NON E' IN GRADO DI SOPPORTARE LA CPU CHE MONTA.

Credo sia in assoluto la cosa più demente che abbia mai visto.

Bravissimo è quello che vado dicendo da qualche anno oramai, dalla fine del 2012 in poi, quando uscirono gli iMac sottiletta. E già mi chiesi, visto che dovevo sostituire il mio White di fine 2006, a che cavolo serviva un design così esasperatamente sottile per un Mac desktop!!
Poi arrivò il nuovo Mac Pro, il cestino, il portaombrelli, conosciuto ai più come Trashintosh, con il suo thermal core, ed ho capito che in Apple di fare Mac come si deve, progettati con criterio a fronte di una spesa non indifferente per la clientela, non gli importava.
Passano poco più di 3 anni ed arrivano i nuovi MacBook Pro e siamo al delirio... Si spacciano " innovazione " e " rivoluzione " gadget come la TouchBar, vengono eliminate le porte I/O tradizionali al posto di 2/4 USB-C, gli chassis diventano ancora più sottili, come le tastiere, ed i prezzi esplodono. Ma le macchine soffrono il caldo e, sebbene Apple tramite UEFI abbia alzato l'asticella del thermal throttling, le prestazioni alla fine ne risentono.

Alla fine se si afferma che il tanto decantato design di Apple è solamente fuffa, fumo per gli occhi, per non scendere nello scurrile, credo proprio che non si sbagli. Che lo dicessero chiaramente: Apple farà solamente iPhone e tablet che vengono sempre più spacciati come alternative ai computer ed amen.
Si darà un bel bacino d'addio a macOS e a tutto il buono che ha portato con se ( con alti e bassi )...

futu|2e
19-07-2018, 08:26
Teamviewer, lo metti a lavorare in cella frigorifera mentre lo controlli con l'ipad.
Non dirlo a Ive e Company che lo spacciano per una feature.

Geniale

futu|2e
19-07-2018, 08:29
AlexSwitch è probabilmente uno dei rarissimi casi di user apple con capacità
critiche obbiettive e onestà morale :D

gd350turbo
19-07-2018, 08:35
AlexSwitch è probabilmente uno dei rarissimi casi di user apple con capacità
critiche obbiettive e onestà morale :D

:ave: :ave: :ave:
:mano: :mano: :mano:

AlexSwitch
19-07-2018, 08:42
Se dovessi usare premiere, vedendo quel grafico starei alla larga dai mac.

I problemi ci sono anche con FinalCut sui MBP...

1) la gestione dello switch tra iGPU e GPU discreta è da rivedere in fase di esportazione dei progetti. Spesso viene usata la prima al posto della seconda con impatto ( ovviamente ) sulle prestazioni.

2) A quanto pare, dalle prime prove e recensioni, FinalCut non riesce a gestire bene le eGPU, soprattutto quella " ufficiale " Apple sviluppata in esclusiva da Blackmagic.
Tralasciando il fatto di essere una unità blindata e non aggiornabile alle GPU successive alla Radeon Pro 580 ( il tutto per 695 Euro di spesa ), anche in questo caso ci sono problemi di switching tra iGPU e eGPU per il calcolo degli effetti, filtri ed esportazione.

TheDarkAngel
19-07-2018, 08:45
I problemi ci sono anche con FinalCut sui MBP...

1) la gestione dello switch tra iGPU e GPU discreta è da rivedere in fase di esportazione dei progetti. Spesso viene usata la prima al posto della seconda con impatto ( ovviamente ) sulle prestazioni.

2) A quanto pare, dalle prime prove e recensioni, FinalCut non riesce a gestire bene le eGPU, soprattutto quella " ufficiale " Apple sviluppata in esclusiva da Blackmagic.
Tralasciando il fatto di essere una unità blindata e non aggiornabile alle GPU successive alla Radeon Pro 580 ( il tutto per 695 Euro di spesa ), anche in questo caso ci sono problemi di switching tra iGPU e eGPU per il calcolo degli effetti, filtri ed esportazione.

Ma almeno finalcut utilizza la dGPU correttamente sui nuovi mac?

jepessen
19-07-2018, 08:45
Ah beh, e' evidente che il problema e' del software non scritto direttamente da Apple... Probabilmente all'inizio di ogni funzione metodo del programma c'e' qualcosa come


#ifdef _APPLE_
uint_32_t i = 0;
while (++i != -1)
auto x = pow(i, i);
#endif


Tanto per rallentare apposta…


Suvvia... Il problema non e' il software, e' il fatto che la CPU venga limitata per non andare in throttling.. Non e' una questione informatica, e' una questione termodinamica... se altri programmi avessero stressato in egual modo la CPU si sarebbero avuti gli stessi risultati. Poi si puo' dire che con Final Cut un'operazione occupa il 3% di CPU mentre la stessa operazione con Premiere occupa il 30%, ma non e' quello il punto.
Fra l'altro non si potrebbe manco fare una comparazione del genere con software Apple dato che gira solo su iOS, quindi esattamente con quale programma si voleva fare uno stress test del genere se si voleva vedere il lavoro del processore magari anche con altri PC con un sistema di dissipazione migliore?
Fra l'altro le prestazioni sono migliori con temperature piu' basse, stesso software, stesso test, quindi veramente vogliamo dare la colpa ad un software non Apple? Magari si collega ad un sensore di temperatura conosciuto solo ai developer e aumenta le prestazioni automaticamente in base alla temperatura esterna?:mc: :mc: :mc:

AlexSwitch
19-07-2018, 08:51
Ma almeno finalcut utilizza la dGPU correttamente sui nuovi mac?

Si, ma solamente quando il sistema di gestione permette di farlo... Quindi alla fine è un " Ni ", che diventa un NO secco quando si porta il discorso sul piano pratico dell'utilizzo reale dei MBP.

masand
19-07-2018, 08:55
Forse ho scelto il momento peggiore per passare ad Apple...

Ho avuto l'occasione di avere in iMacPro (base) ad un prezzo assurdo e poi, per avere continuità di ecosistema e ambiente ho preso un MacBookPro 13' mid 2014.

Mi ci trovo benissimo, ho la possibilità di usare software che usavo su Win e in più ho la possibilità di usare software espressamente studiato per Mac (su Paralles ho comunque Linux).

Ma questa cosa, se fosse confermata, sarebbe un potenziale flop.

masand
19-07-2018, 08:59
Se dovessi usare premiere, vedendo quel grafico starei alla larga dai mac.

Se usi Premiere e tutto il suo ecosistema, usare MacOs è solo per abitudine, non avrebbe un senso logico dettato da un funzionamento palesemente migliore.

s-y
19-07-2018, 08:59
imho la cosa 'grave' sarebbe se, una volta confermato il problema, vendesse cmq tanto
come concetto

TheDarkAngel
19-07-2018, 09:23
Si, ma solamente quando il sistema di gestione permette di farlo... Quindi alla fine è un " Ni ", che diventa un NO secco quando si porta il discorso sul piano pratico dell'utilizzo reale dei MBP.

E' dalla nascita di macosx che si portano avanti problemi con le gpu ed i relativi driver e la situazione non è cambiata a quanto vedo, peccato perchè "ogni giorno" sempre più compiti si spostano sulla gpu.

"ogni giorno" = ogni 4 anni quando le software house mettono mano ai prodotti veramente :asd:

Forse ho scelto il momento peggiore per passare ad Apple...

Dipende sempre da che necessità hai, se ti va bene quello che fa apple sono sempre strapprezzati, se sei un "transfuga" dei classe clevo, beh si hai buttato i soldi :D

masand
19-07-2018, 09:53
Dipende sempre da che necessità hai, se ti va bene quello che fa apple sono sempre strapprezzati, se sei un "transfuga" dei classe clevo, beh si hai buttato i soldi :D

In Italiano? :D

A parte gli scherzi. Riguardo l'iMacPro in versione base penso che il prezzo non dovrebbe scostarsi poi molto se uno facesse la stessa configurazione assemblando il tutto. Non dimenticando il monitor però...

Io l'ho preso a meno della metà... direi che quindi è praticamente regalato.

Il macbook pro 13mid 2014 è usato e onestamente il prezzo ci sta.

Io uso il tutto principalmente per l'hobby dek montaggio video e della fotografia.

cecofuli2
19-07-2018, 09:55
Io non scrivo mai commenti del genere, ma... Bruno Mucciarelli, di lavoro fai il panettiere (con tutto il rispetto per la categoria che lavorano come di matti)...
Faccio grafica 3D da 20 anni. Ho iniziato a fare rendering con 3ds Max+GI (Brazil) con un Pentium 3 733...

Che cavolo vuo dire: " che comunque ricordiamo non è un software realizzato in casa da Apple". Se il processore è usato al 100%, che sia Premiere a farlo, After Effects, o uno stress Test per CPU (leggasi Prime95) la CPU non deve andare in protezione e il computer deve essere progettato per sfruttarlo al massimo. La Apple ha davvero fatto una brutta, ma brutta figura (come lo ha già fatto molte volte ultimamente).

Io, se devo lavorare (LAVORARE, non photoshoppare o fare montaggi video di qualche minuto), se devo gestire file 3D da diversi GB e renderizzare H24 (si, CPU al 100% per più giorni!) sicuramente non comprerei mai Apple! Un Santech C67 è 100 volte più professionale, economico, robusto e so che non mi lascia a piedi. Con 2.150 euro (1.750 iva esclusa) ho:


(*) i7-8750H (6core 4.1GH) 15"
(*) 32Gb RAM
(*) M.2 500GB Samsung 970
(*) HHD 2Gb ibrido
(*) Nvidia 1060 (6GB)
(*) FullHD
(*) Windows 10 PRO
(*) Zero Bad SubPixels
(*) Tastiera retro illuninata
(*) Aggiornabile dall'utente senza problemi di garanzia (sostituzione M.2, HHD e RAM)
(*) tutte le porte di sto 'mondo

Ed è pure bello e leggero (2Kg). Mi spiegate perchè uno dovrebbe comprare questo "giocattolo" difettoso e pure sovraprezzato?
No, seriamente, io mi chiedo chi lo compra per quale motivo lo fa...

PS: ma poi, senza tastierino numerco come si fa a LAVORARE??? Professionale senza tastierino? Mah...
Ho provato per un mese un 15" (Acer) senza tastierino: ero poco produttivo, mi sembravo lento. Ne ho dovuto comprare uno USB...

TheDarkAngel
19-07-2018, 10:04
In Italiano? :D


Nave militare classe clevo, l'unica che ti permette di solcare il mondo digitale in piena potenza :O

Il santech citato dall'utente sopra è un clevo :asd:

gioloi
19-07-2018, 10:06
Io l'ho preso a meno della metà... direi che quindi è praticamente regalato.
A quel prezzo l'avrei preso anch'io, che non sono certo un fan dell'ecosistema "chiuso" di Apple.

gd350turbo
19-07-2018, 10:10
Mi spiegate perchè uno dovrebbe comprare questo "giocattolo" difettoso e pure sovraprezzato?
No, seriamente, io mi chiedo chi lo compra per quale motivo lo fa...

Ci sono due motivi:
Meno probabile:
Uso un software specifico che funziona solo con quello...
Più probabile:
Ha la mela morsicata...

unnilennium
19-07-2018, 10:27
Io non scrivo mai commenti del genere, ma... Bruno Mucciarelli, di lavoro fai il panettiere (con tutto il rispetto per la categoria che lavorano come di matti)...
Faccio grafica 3D da 20 anni. Ho iniziato a fare rendering con 3ds Max+GI (Brazil) con un Pentium 3 733...

Che cavolo vuo dire: " che comunque ricordiamo non è un software realizzato in casa da Apple". Se il processore è usato al 100%, che sia Premiere a farlo, After Effects, o uno stress Test per CPU (leggasi Prime95) la CPU non deve andare in protezione e il computer deve essere progettato per sfruttarlo al massimo. La Apple ha davvero fatto una brutta, ma brutta figura (come lo ha già fatto molte volte ultimamente).

Io, se devo lavorare (LAVORARE, non photoshoppare o fare montaggi video di qualche minuto), se devo gestire file 3D da diversi GB e renderizzare H24 (si, CPU al 100% per più giorni!) sicuramente non comprerei mai Apple! Un Santech C67 è 100 volte più professionale, economico, robusto e so che non mi lascia a piedi. Con 2.150 euro (1.750 iva esclusa) ho:


(*) i7-8750H (6core 4.1GH) 15"
(*) 32Gb RAM
(*) M.2 500GB Samsung 970
(*) HHD 2Gb ibrido
(*) Nvidia 1060 (6GB)
(*) FullHD
(*) Windows 10 PRO
(*) Zero Bad SubPixels
(*) Tastiera retro illuninata
(*) Aggiornabile dall'utente senza problemi di garanzia (sostituzione M.2, HHD e RAM)
(*) tutte le porte di sto 'mondo

Ed è pure bello e leggero (2Kg). Mi spiegate perchè uno dovrebbe comprare questo "giocattolo" difettoso e pure sovraprezzato?
No, seriamente, io mi chiedo chi lo compra per quale motivo lo fa...

PS: ma poi, senza tastierino numerco come si fa a LAVORARE??? Professionale senza tastierino? Mah...
Ho provato per un mese un 15" (Acer) senza tastierino: ero poco produttivo, mi sembravo lento. Ne ho dovuto comprare uno USB...

diciamo che hai ragione, potrei essere d'accordo, ma devo obiettare 2 cose... il mac pro 6 core ha l'i9 che costa di più, andrebbe confrontato quello come prezzo... lo schermo del santech non è all'altezza del mac pro, che è sempre uno degli aspetti migliori dei mac, a parte l'air che però e vecchio di diversi anni. Purtroppo l'attuale generazione intel di 8a generazione nasce con problemi di dissipazione del calore, e questo clevo non è immune. se parliamo di uso lavorativo, sapendo benissimo che la batteria su questi mostri dura pochissimo, i test sintetici e quindi penso anche i vari applicativi per rendering beneficerebbero di più di notebook con cpu desktop dentro, che non hanno alcuna limitazione lato tdp e consumi, e quindi vanno meglio... come costi siamo sempre sotto i mac, ma anche sotto i notebook con cpu mobile, pure le versioni 8600t e 8700t costano meno delle controparti 8750hq...

cecofuli2
19-07-2018, 10:43
Vero, lo schermo Apple è migliore, ma non giustifica il prezzo. Ok, mettiamo un 4K sul Santech (Clevo) e aggiungiamo la bellezza di .. 119 euro! (Che poi un 4K su un 15"... boh... )
Si, i Santech con I9 non sono ancora usciti. Vedremo i loro prezzi quando usciranno e se avranno anche loro questi (assurdo) problema.
Io ho usato spesso notebook, con processori notebook, per rendering lunghissimi (ovviamente collegati alla corrente) e, tranne il "famoso" Pentium 4 Prescott (un vero forno, ma funzionava) nessuna CPU mi è mai andata in protezione. E, se andava, è perchè i dissopatori erano pieni zeppi di polvere.
Ora, perchè non dovrei utilizzare programmi PRO su un notebook? Non saranno perfomanti come un Ryzen 9, ma DEVONO funzionare.

recoil
19-07-2018, 10:54
imho la cosa 'grave' sarebbe se, una volta confermato il problema, vendesse cmq tanto
come concetto

forse è stato risolto con questo aggiornamento, ma i modelli 2016 e 2017 avevano il problema della tastiera eppure hanno venduto presumo bene, non so quali erano le aspettative di Apple ma di sicuro non sono stati un flop

mi ci metto anche io che l'ho comprato, ma come sviluppatore iOS sono obbligato a stare nel loro ecosistema e ho ritenuto che se il problema tastiere fosse peggiorato avrebbero fatto una campagna di estensione della garanzia, cosa che puntualmente è avvenuta
è vero che potevo scegliere il modello 2015 con le vecchie porte e vecchia tastiera ma dopo quasi un anno non sono affatto pentito

il problema del throttling è diverso e a seconda dei punti di vista può essere ritenuto più o meno grave
da una parte chi come me sviluppa e non fa uso di certi programmi che spremono la CPU non avrà mai il rallentamento e godrà di una macchina migliore dei modelli precedenti, al contrario chi ha bisogno proprio di quel tipo di applicativi farebbe meglio a lasciar perdere se il problema verrà confermato

la differenza è che la tastiera la puoi riparare e c'è il programma che ti copre per 4 anni, il throttling è dovuto a scelte di progettazione lo risolvi solo con un nuovo chassis quindi modello del 2019 o più avanti ancora, ma se compri il mid 2018 te lo tieni così com'è...
da questo punto di vista il problema throttling anche se affligge meno utenti è più grave, proprio perché non puoi farci niente, se non forse usare i cooling pad sotto il portatile per abbassare un po' la temperatura, un rimedio che dopo aver speso 3000 euro mi farebbe girare alquanto le balle :rolleyes:

masand
19-07-2018, 11:03
Nave militare classe clevo, l'unica che ti permette di solcare il mondo digitale in piena potenza :O

Il santech citato dall'utente sopra è un clevo :asd:

Ora ho capito :D

A quel prezzo l'avrei preso anch'io, che non sono certo un fan dell'ecosistema "chiuso" di Apple.

Lo dici a me che vengo e uso Linux?

Guarda, se devi interagire con il mondo esterno allora Mac è il tuo nemico. Nel loro ecosistema, ti senti coccolato e "viziato". Tutto sotto mano, veloce e subito.

Ovvio che questo dipende sempre da cosa uno fa sia dal punto di vista professionale che hobbistico.

Con Linux non ho avuto problemi a scambiare i dati del Mac, Linux è un mostro in questo, gestisce tutti i FS in modo eccezionale. Quindi niente da dire.

Windows a casa lo uso poco e quindi facendo fare da Linux una sorta di "ponte" per i dati, non ho avuto alcun tipo di problema.

Ma al di là di tutto, la cosa reclamata dal topic di questa discussione è una porcata assurda, una qualcosa che prima di un flop di un prodotto è quasi un "dispetto" ai propri clienti delle proprie macchine di punta.

E questo senza se e senza ma.

Per me farebbero bene come minimo:

a) a togliere dal configuratore la possibilità di scegliere tale CPU
b) un bel risk assessement per vedere se anche con la altre CPU ho un problema simile, fosse anche percepibile solo a livello benchmark.
c) NON PERMETTERSI NEMMENO DI PRENDERE IN CONSIDERAZIONE una soluzione esterna o di terze parti a PAGAMENTO
d) richiamare quelli venduti e sospendere gli ordini in piedi per tale CPU almeno.
e) un'altra marea di cose che al momento non mi vengono in mente

Poi forse riparliamo se quella mela morsicata dietro il monitor potrebbe ancora aver senso per il mercato PRO riguardo i portatili.

unnilennium
19-07-2018, 11:04
Vero, lo schermo Apple è migliore, ma non giustifica il prezzo. Ok, mettiamo un 4K sul Santech (Clevo) e aggiungiamo la bellezza di .. 119 euro! (Che poi un 4K su un 15"... boh... )
Si, i Santech con I9 non sono ancora usciti. Vedremo i loro prezzi quando usciranno e se avranno anche loro questi (assurdo) problema.
Io ho usato spesso notebook, con processori notebook, per rendering lunghissimi (ovviamente collegati alla corrente) e, tranne il "famoso" Pentium 4 Prescott (un vero forno, ma funzionava) nessuna CPU mi è mai andata in protezione. E, se andava, è perchè i dissopatori erano pieni zeppi di polvere.
Ora, perchè non dovrei utilizzare programmi PRO su un notebook? Non saranno perfomanti come un Ryzen 9, ma DEVONO funzionare.

non è che non li puoi utilizzare... diciamo che il prodotto cpu intel 6 core ha delle pecche su mac come su windows, perchè va in trhottling quindi le frequenze dichiarate non sono quelle reali, perchè non riesce a mantenerle. nel caso i9 andiamo verso la pubblicità ingannevole, perchè non mantiene neanche quelle a default... quindi è marcatamente fallato. alla apple non hanno manco provato a risolvere il problema, hanno fatto il notebbo, ci hanno messo sopra un ricarico economico senza però ottimizzare nulla..

alternative ne esistono, ovvio. clevo è una delle tante alternative, ovvio che se uno ha 3000 euro da spendere per uno strumento di lavoro deve saper scegliere in base alle caratteristiche, non in base alla moda... Aspettiamo le review serie per giudicare, ma si sa già che li faranno a pezzi... e non solo per il prezzo.

sono usciti i lenovo p52, a proposito di alternative.....

masand
19-07-2018, 11:13
Il problema di presenta anche con Final Cut Pro, da una prova fatta dal sit 9to5Mac.

giovanbattista
19-07-2018, 11:16
Forse ho scelto il momento peggiore per passare ad Apple...



l'unica se tutto viene confermato è il rilascio di una versione con una cpu con tdp più contenuto.....sui 30/35, in modo che non paghi un botto per una cpu che vista la insuff dissipazione gira al 50/60% del suo potenziale

guarda io ho un clevo 6700hq che gira 7su7 h24 con un minimo di 75% utilizzo cpu e 84% gpu 970m con la base con ventole mai sopra i 60°gpu e sui 56/57cpu.......anche in questi gg e tutto nel + assoluto silenzio essendo in camera era imprescindibile......ho cmq limitato la freq massima tramite i profili energetici, non servendomi la massima potenza per l'utilizzo in background, insomma ho giocato una mezzora per trovare il giusto equilibrio, ma alla fine dopo oltre 2anni e mezzo di uso costante (metti che sarà stato spento per 10 giorni in totale in questo lasco di tempo) quindi posso parlare con cognizione di causa......una volta ogni 15gg pulitina prese d'aria e sempre perfetto come il primo giorno

s-y
19-07-2018, 11:17
forse è stato risolto con questo aggiornamento, ma i modelli 2016 e 2017 avevano il problema della tastiera eppure hanno venduto presumo bene, non so quali erano le aspettative di Apple ma di sicuro non sono stati un flop

mi ci metto anche io che l'ho comprato, ma come sviluppatore iOS sono obbligato a stare nel loro ecosistema e ho ritenuto che se il problema tastiere fosse peggiorato avrebbero fatto una campagna di estensione della garanzia, cosa che puntualmente è avvenuta
è vero che potevo scegliere il modello 2015 con le vecchie porte e vecchia tastiera ma dopo quasi un anno non sono affatto pentito

il problema del throttling è diverso e a seconda dei punti di vista può essere ritenuto più o meno grave
da una parte chi come me sviluppa e non fa uso di certi programmi che spremono la CPU non avrà mai il rallentamento e godrà di una macchina migliore dei modelli precedenti, al contrario chi ha bisogno proprio di quel tipo di applicativi farebbe meglio a lasciar perdere se il problema verrà confermato

la differenza è che la tastiera la puoi riparare e c'è il programma che ti copre per 4 anni, il throttling è dovuto a scelte di progettazione lo risolvi solo con un nuovo chassis quindi modello del 2019 o più avanti ancora, ma se compri il mid 2018 te lo tieni così com'è...
da questo punto di vista il problema throttling anche se affligge meno utenti è più grave, proprio perché non puoi farci niente, se non forse usare i cooling pad sotto il portatile per abbassare un po' la temperatura, un rimedio che dopo aver speso 3000 euro mi farebbe girare alquanto le balle :rolleyes:

premettendo che la notte continuerei a dormire (btw personalmente, da linux user da due lustri e più, fui sul punto di saltare il fosso all'epoca del primo unibody, che era davvero una bella macchina) temo che appunto il 'difetto' non diminuirà troppo le vendite, come è sempre stato, ma non vuol dire che mi piaccia la cosa, proprio come concetto appunto.

poi si, dipende dai casi, ma se uno si sceglie, a caro prezzo, un i9 cazzuto, deve poterlo sfruttare... altrimenti è, eufemisticamente, inutile. oserei dire che è inutile anche proporre un modello del genere, ma siam sempre li, se vendono lo stesso, non cambieranno strategia...

cecofuli2
19-07-2018, 11:33
"[...] diciamo che il prodotto cpu intel 6 core ha delle pecche su mac come su windows, perchè va in throttling [...]"

Mmm... non ho capito. Immagino che non era quello che volevi dire.

Adesso è il processore i9 che ha delle pecche? No, lui va bene. E' il MacBook Pro che è stato progettato male. Punto.
Che cosa centra "Windows". E' colpa di Windows se la CPU va in throttling???
Sono sicuro che usciranno notebook (Dell, Clevo, Asus etc...) con l'i9-8950HK che non andranno in protezione e che ti faranno sfruttare a pieno tutta la sua potenza, con... qualsiasi software (^___^)
Ovviamente non saranno delle sottilette, avranno un certo spessore e un dissipatore adeguato.

Secondo me, semplicemente non avrebbero dovuto fare uscire il MapBook Pro con l'i9. Non capisco il motivo.
Sono sicuro che loro sanno del problema. E come dire che la gente non si informa un minimo prima di spendere più di 3000 euro.

*aLe
19-07-2018, 11:38
ps: Foto delle "dovute pinze" ne abbiamo??? :asd:Ecco a Lei:

https://media01.stockfood.com/wmpreviews/NjgyNjA0/00052508.jpg

unnilennium
19-07-2018, 11:52
"[...] diciamo che il prodotto cpu intel 6 core ha delle pecche su mac come su windows, perchè va in throttling [...]"

Mmm... non ho capito. Immagino che non era quello che volevi dire.

Adesso è il processore i9 che ha delle pecche? No, lui va bene. E' il MacBook Pro che è stato progettato male. Punto.
Che cosa centra "Windows". E' colpa di Windows se la CPU va in throttling???
Sono sicuro che usciranno notebook (Dell, Clevo, Asus etc...) con l'i9-8950HK che non andranno in protezione e che ti faranno sfruttare a pieno tutta la sua potenza, con... qualsiasi software (^___^)
Ovviamente non saranno delle sottilette, avranno un certo spessore e un dissipatore adeguato.

Secondo me, semplicemente non avrebbero dovuto fare uscire il MapBook Pro con l'i9. Non capisco il motivo.
Sono sicuro che loro sanno del problema. E come dire che la gente non si informa un minimo prima di spendere più di 3000 euro.

windows intendo notebook con windows, di qualsiasi marca. tutte le nuove cpu intel mobile di 8a generazione vanno in throttling... l'i9 sul mac lo fa in modo vergognoso, ma lo fanno anche gli i7 6 core, magari in maniera leggermente meno vergognosa. la dissipazione è sicuramente uno die colpevoli, ma è già a livello di progettazione, la cpu per restare nei parametri operativi va in protezione dopo pochi secondi, c'è poco da fare. I mac sono famosi per fare meglio le cose, se lo fanno uguale o peggio allora 3000€ sono buttati.

Premetto che queste sono considerazioni personali, ma basate su review di addetti del settore, basti cercare le varie review di notebookcheck sui processori u o hq di 8a generazione per vedere come si comportano... 2 secondi di bench e parte la protezione, con le ottimizzazioni del produttore si modifica qualcosa,ma va in protezione comunque dopo un pò... quindi potenza sprecata soldi buttati..

AlexSwitch
19-07-2018, 12:11
Il problema di presenta anche con Final Cut Pro, da una prova fatta dal sit 9to5Mac.

Quoto e confermo...

Potenzialmente il problema del throttling si può verificare anche in modelli equipaggiati con le CPU i7 visto che anche queste ( 8750H e 8850H ) hanno, come la CPU core i9 8950 HK, 45W di TDP.

Aspettiamo di vedere con ulteriori test cosa succede a queste CPU.

bonzoxxx
19-07-2018, 12:37
Questo non va in throttle, certo NON è minimamente equiparabile ad un mac perché è proprio un'altra macchina atta a fare tutt'altro:

https://www.notebookcheck.net/Aorus-X9-DT-i9-8950HK-GTX-1080-FHD-Laptop-Review.299340.0.html

si evince che, al di la dei 45W di TDP, sta CPU è proprio calda e serve un buon sistema di dissipazione per tenerla a bada. Che gli abbiano dato troppo Vcore?

cecofuli2
19-07-2018, 13:01
Perchè atta a fare tutt'altro? Ok, esteticamente è più da gaming, ma è quello che c'è dentro è importante.
E, come dico sempre, un FullHD per un 17" è più che sufficiente nel 90% dei casi.
Io la userei tranquillamente per lavorare, per modellare in 3d (ha un'ottima 1080 con ben 8GB RAM) e renderizzare, visto che, come dici tu, non ha problemi di surriscaldamento (anche se è una CPU molto calda).
Si, costa 4000 euro, è il top del top, e almeno funziona (^__^).
Infine una Radeon Pro 560X con 4GB perde pietosamente contro una 1080 8GB...

masand
19-07-2018, 13:27
l'unica se tutto viene confermato è il rilascio di una versione con una cpu con tdp più contenuto.....sui 30/35, in modo che non paghi un botto per una cpu che vista la insuff dissipazione gira al 50/60% del suo potenziale

guarda io ho un clevo 6700hq che gira 7su7 h24 con un minimo di 75% utilizzo cpu e 84% gpu 970m con la base con ventole mai sopra i 60°gpu e sui 56/57cpu.......anche in questi gg e tutto nel + assoluto silenzio essendo in camera era imprescindibile......ho cmq limitato la freq massima tramite i profili energetici, non servendomi la massima potenza per l'utilizzo in background, insomma ho giocato una mezzora per trovare il giusto equilibrio, ma alla fine dopo oltre 2anni e mezzo di uso costante (metti che sarà stato spento per 10 giorni in totale in questo lasco di tempo) quindi posso parlare con cognizione di causa......una volta ogni 15gg pulitina prese d'aria e sempre perfetto come il primo giorno

Per me è parso che il MacBookPro i9 sia stato promosso come il ""PRO tra i PRO", quindi una sortao di "terminale estremo" tra quelli già potenti. Benissimo. Allora fammi una soluzione estrema!

Siccome gli ingegneri Apple non credo che siano degli sprovveduti, perché non hanno pensato magari a qualche dissipazione liquida (che dal mio punto di vista non so se sia fattibile su di un portatile)?

Magari che so, con una dock da applicare quando si usa il terminale su scrivania, mentre in mobilità (senza essere attaccato all'alimentazione) il sistema stessa inibiva l'uso della potenza massima della CPU...

Di soluzioni penso ce ne siano un monte.

Poi ovvio, chi prende una macchina del genere sa a quali limitazioni d'uso va incontro...

masand
19-07-2018, 13:32
Quoto e confermo...

Potenzialmente il problema del throttling si può verificare anche in modelli equipaggiati con le CPU i7 visto che anche queste ( 8750H e 8850H ) hanno, come la CPU core i9 8950 HK, 45W di TDP.

Aspettiamo di vedere con ulteriori test cosa succede a queste CPU.

Brutta storia...

Sembra quasi che Apple sia uscita con questa linea quasi per "accontentare" chi la stesse aspettando.

[DIETROLOGIA MODE ON]
Magari è tutto preparato, ora Apple se ne esce e dirà che confermano tutto, che è un problema non dei terminali, ma dei processori che NON SONO adatti ai loro standard e che QUINDI si abbandona Intel e torniamo ai fasti di un tempo. Restate con noi!
[DIETROLOGIA MODE OFF]

P.S. Ci tengo a precisare che quanto detto è pura ironia

bonzoxxx
19-07-2018, 14:02
Perchè atta a fare tutt'altro? Ok, esteticamente è più da gaming, ma è quello che c'è dentro è importante.
E, come dico sempre, un FullHD per un 17" è più che sufficiente nel 90% dei casi.
Io la userei tranquillamente per lavorare, per modellare in 3d (ha un'ottima 1080 con ben 8GB RAM) e renderizzare, visto che, come dici tu, non ha problemi di surriscaldamento (anche se è una CPU molto calda).
Si, costa 4000 euro, è il top del top, e almeno funziona (^__^).
Infine una Radeon Pro 560X con 4GB perde pietosamente contro una 1080 8GB...

Perché è una macchina da gaming :)
Condivido appieno il tuo pensiero e, aggiungo,

http://www.dell.com/it/aziende/p/precision-15-7530-laptop/pd?oc=xctop7530emea&ref=PD_OC

che ha le stesse caratteristiche del MBPro, pesa di più, è più spesso, ha una GPU Nvidia Quadro P3200, pesa 2.6kg ed è un mostro di potenza, display 100% gamut e, con ogni probabilità, non throttla. Inoltre costa 4055 euro con inclusi 5 anni di garanzia next day in loco.

Il MBPro costa 4699 senza apple care.

Questa è una WS mobile :)

bonzoxxx
19-07-2018, 14:12
Per me è parso che il MacBookPro i9 sia stato promosso come il ""PRO tra i PRO", quindi una sortao di "terminale estremo" tra quelli già potenti. Benissimo. Allora fammi una soluzione estrema!

Siccome gli ingegneri Apple non credo che siano degli sprovveduti, perché non hanno pensato magari a qualche dissipazione liquida (che dal mio punto di vista non so se sia fattibile su di un portatile)?

Magari che so, con una dock da applicare quando si usa il terminale su scrivania, mentre in mobilità (senza essere attaccato all'alimentazione) il sistema stessa inibiva l'uso della potenza massima della CPU...

Di soluzioni penso ce ne siano un monte.

Poi ovvio, chi prende una macchina del genere sa a quali limitazioni d'uso va incontro...

sarebbe bastato farlo 2 mm più spesso IMHO

s-y
19-07-2018, 14:22
2 mm in più equivalgono a un sacrilegio in certe stanze, temo

AlexSwitch
19-07-2018, 14:22
sarebbe bastato farlo 2 mm più spesso IMHO

Certo quei 2mm che avrebbero permesso una superficie dissipante maggiore ( heatsink più " spessi " ) e ventole con un maggior volume di aria spostata a parità di giri. Non serve essere degli ingegneri super specializzati per affermare tutto ciò!!
E quindi si ritorna al peccato originale di Apple: un design esasperato che pregiudica le prestazioni quando si fa un uso intensivo del Mac!! :muro:

_Wu-hsin_
19-07-2018, 14:23
Perché è una macchina da gaming :)
Condivido appieno il tuo pensiero e, aggiungo,

http://www.dell.com/it/aziende/p/precision-15-7530-laptop/pd?oc=xctop7530emea&ref=PD_OC

che ha le stesse caratteristiche del MBPro, pesa di più, è più spesso, ha una GPU Nvidia Quadro P3200, pesa 2.6kg ed è un mostro di potenza, display 100% gamut e, con ogni probabilità, non throttla. Inoltre costa 4055 euro con inclusi 5 anni di garanzia next day in loco.

Il MBPro costa 4699 senza apple care.

Questa è una WS mobile :)

I 4055 sono con o senza iva? Perchè sul sito Dell aziendale, i prezzi son tutti senza iva. :P Oltretutto un Precision (o anche i buon vecchi latitude) sono dei carri-armati.. Di livello un filino superiore al MBpro..

recoil
19-07-2018, 14:35
2 mm in più equivalgono a un sacrilegio in certe stanze, temo

ma su un prodotto come iPhone potrei anche capirlo
peccato invece che l'unico device dove veramente dovrebbero ridurre le dimensioni è Watch e con serie 3 hanno dovuto aumentare anche se leggerissimamente
in quel caso un piccolo aumento era giustificabile, su un prodotto come il Mac evidentemente no eppure non penso che all'acquirente medio interessi davvero lo spessore, se il peso rimane simile o aumenta di pochi grammi e c'è un po' più di spazio in altezza che cosa cambia??

2mm farebbero una differenza significativa per la dissipazione del calore e l'organizzazione dell'interno del laptop e sono sicuro che il team che progetta l'hardware l'avrà fatto presente ai piani alti chissà quante volte, il che mi porta a pensare che il team di Ive abbia più potere decisionale di quello HW, abbastanza triste per una società che vende hw e sw

s-y
19-07-2018, 14:39
il che mi porta a pensare che il team di Ive abbia più potere decisionale di quello HW

questo penso sia ormai assodato. ma, ripeto, se fanno i numeri...
certo è che ultimamente qualche 'crepa' sulla problematica è uscita dall'alveo dei nerd... vedremo...

bonzoxxx
19-07-2018, 14:41
I 4055 sono con o senza iva? Perchè sul sito Dell aziendale, i prezzi son tutti senza iva. :P Oltretutto un Precision (o anche i buon vecchi latitude) sono dei carri-armati.. Di livello un filino superiore al MBpro..
Asp che controllo:

3.897,36 € senza iva, hai ragione, per cui moltiplicando *1.22 fa 4755 euro iva inclusa (correggetemi se sbaglio)

Dato che il MBPro, almeno nel nome, è un PRO, allora lo si dovrebbe confrontare con le macchine "PRO" degli altri produttori andandosi a scontrare contro le ZBook, i Precision e le Thinkpad P.

Che poi vedendo la foto interna si vede che i componenti sono stipati strettissimi:

https://hothardware.com/news/2018-macbook-pro-core-i9-thermal-issue

una unica heatpipe per CPU e GPU, non oso immaginare quando partono entrambe! Con soli 2 mm avrebbero messo una batteria più grande oppure più compatta e, senza dubbio, un sistema di dissipazione degno di questo nome.

Sempre che, ripeto, mi sembra strano che una CPU da 45W di TDP, uguale all'i7 7700hq, dia questi problemi.... mi viene da pensare che Intel abbia "sottostimato" il TDP, ma è una mia opinione sicuramente infondata.

giovanbattista
19-07-2018, 15:00
Per me è parso che il MacBookPro i9 sia stato promosso come il ""PRO tra i PRO", quindi una sortao di "terminale estremo" tra quelli già potenti. Benissimo. Allora fammi una soluzione estrema!

Siccome gli ingegneri Apple non credo che siano degli sprovveduti, perché non hanno pensato magari a qualche dissipazione liquida (che dal mio punto di vista non so se sia fattibile su di un portatile)?


guarda io + ci penso e + non mi capacito....l'unica cosa certa è che l'hanno fatta fuori dal vasino:asd:

in passato ero rimasto affascinato dallo studio (da profano e tutto da solo e senza nessun studio pregressso che potesse aiutarmi.....leggi indirizzo scolastico) della dissipazione sia ad aria che a liquido e come massimizzare le stesse contenendo al contempo il + possibile il rumore fino ad arrivare ad oggi su sistemi desktop con una discreta ingegnerizazzione ai fatidici 0dB virtuali o meno che siano....in un notebook chiaramente viste le forze in gioco bisogna spremere un pelo di + le meningi ma con 2 semplici mosse si possono ottenere margini discreti....esempio utilizzando le heatpipe a piastra e la stessa che al posto di essere liscia prevede un "corrugamento" della superfice di scambio di 1/2mm solo in questo modo aumenti la massa dissipante (+50% come minimo).....in modo importante con risvolti positivi su tutta la macchina.

semi ot
è da mo che mi chiedo come mai nessun produttore di case o di case e dissipatori (coolermaster x esempio) non abbia ancora provveduto a distribuire un case e relativo dissipatore con i famosi 0dB virtuali...che significa ventole a 300giri come massimo......quindi inudibili se non in camera anecoica sotto massimo sforzo altrimenti il tutto gestibile anche a 0rpm.
io sarei il primo a prenderne uno ero tentato + volte di mandargli il mio progetto (che poi è di una banalità disarmante e mi chiedo e richiedo come mai nessuno lo abbia ancora implementato) vorrei solo capire come tutelarmi a livello di propietà intelletuale prima di spedirglielo. mi romperebbe le @@ che mi fregassero l'idea senza riconoscermene la paternità

Luca1995
19-07-2018, 18:06
Vorrei capire perché è pieno di BLA BLA BLA e nessuno riesca ad installare un programma per monitorare le frequenze (iStat ad esempio) e lanciare uno script che faccia girare 12 thread al massimo. Difficile?

giovanbattista
19-07-2018, 18:30
Vorrei capire perché è pieno di BLA BLA BLA e nessuno riesca ad installare un programma per monitorare le frequenze (iStat ad esempio) e lanciare uno script che faccia girare 12 thread al massimo. Difficile?

difficile che poi tu possa fare il report del test.........una volta che si innesca un certo tipo di fusione del nocciolo mi dicono che non sia così semplice controllarla:asd:

bonzoxxx
19-07-2018, 22:12
Vorrei capire perché è pieno di BLA BLA BLA e nessuno riesca ad installare un programma per monitorare le frequenze (iStat ad esempio) e lanciare uno script che faccia girare 12 thread al massimo. Difficile?

Tra poco lo farà notebookcheck :)

bonzoxxx
19-07-2018, 22:15
difficile che poi tu possa fare il report del test.........una volta che si innesca un certo tipo di fusione del nocciolo mi dicono che non sia così semplice controllarla:asd:


:D :D :D
Dici che raggiunge la massa critica per poi brillare in un fungo atomico? Probabile :D :D

Scherzi a parte, stavolta hanno davvero cannato di brutto, vediamo cosa si inventeranno stavolta, diranno che è colpa dell'utente perché lo utilizza male.

AlexSwitch
20-07-2018, 08:29
:D :D :D
Dici che raggiunge la massa critica per poi brillare in un fungo atomico? Probabile :D :D

Scherzi a parte, stavolta hanno davvero cannato di brutto, vediamo cosa si inventeranno stavolta, diranno che è colpa dell'utente perché lo utilizza male.

Scherzaci, ma in Apple sono capaci di farlo... con stile e " delicatezza " comunicativa, ma lo farebbero alla fine.

Potrebbero insinuare che:

- usi il tuo Mac in ambienti troppo caldi: usa il tuo MacBook Pro in ambienti climatizzati, ventilati.

- il tuo Mac deve svolgere lavori gravosi: se devi svolgere lavori impegnativi come grafica e calcoli complessi, comprati la eGPU di Blackmagic ( 695 Euro!!! ).

E' come per le tastiere butterfly dove Apple non ha ammesso, sebbene quelle 2018 dimostrino oggettivamente il contrario, che sono state progettata male, un vero e proprio fail!! Apple si è limitata a dare consigli di pulizia della tastiera con aria compressa ( ergo tu utente usi il tuo MacBook in ambienti troppo polverosi e sporchi ) e, infine, a concedere un programma di copertura straordinaria in garanzia accampando sporadici difetti di produzione.

Peccato che dalle ultime prove ed analisi di iFixit, dove hanno letteralmente sezionato una tastiera 2018 strato a strato, è risultato che la famosa membrana di silicone serva soprattutto per evitare l'accumulo di polvere e detriti sui contatti tra tasto ed interruttore. Cosa che i documenti ufficiali di Apple per l'assistenza non dicono.

Qui l'articolo:

https://www.macrumors.com/2018/07/19/ifixit-2018-macbook-pro-keyboard-dust-exposure/

bonzoxxx
20-07-2018, 08:36
Scherzaci, ma in Apple sono capaci di farlo... con stile e " delicatezza " comunicativa, ma lo farebbero alla fine.

Potrebbero insinuare che:

- usi il tuo Mac in ambienti troppo caldi: usa il tuo MacBook Pro in ambienti climatizzati, ventilati.

- il tuo Mac deve svolgere lavori gravosi: se devi svolgere lavori impegnativi come grafica e calcoli complessi, comprati la eGPU di Blackmagic ( 695 Euro!!! ).

E' come per le tastiere butterfly dove Apple non ha ammesso, sebbene quelle 2018 dimostrino oggettivamente il contrario, che sono state progettata male, un vero e proprio fail!! Apple si è limitata a dare consigli di pulizia della tastiera con aria compressa ( ergo tu utente usi il tuo MacBook in ambienti troppo polverosi e sporchi ) e, infine, a concedere un programma di copertura straordinaria in garanzia accampando sporadici difetti di produzione.

Peccato che dalle ultime prove ed analisi di iFixit, dove hanno letteralmente sezionato una tastiera 2018 strato a strato, è risultato che la famosa membrana di silicone serva soprattutto per evitare l'accumulo di polvere e detriti sui contatti tra tasto ed interruttore. Cosa che i documenti ufficiali di Apple per l'assistenza non dicono.

Qui l'articolo:

https://www.macrumors.com/2018/07/19/ifixit-2018-macbook-pro-keyboard-dust-exposure/

Che pena... Prendono in giro gli acquirenti senza alcun ritegno..

Hai trovato la soluzione: mettere i limiti di utilizzo come per l'ipad (da 0 a 35 gradi, da 0 a 3000mt slm) cosi è colpa dell'utente se lo usa in luoghi troppo caldi. Sei un genio :D

TheDarkAngel
20-07-2018, 08:41
- il tuo Mac deve svolgere lavori gravosi: se devi svolgere lavori impegnativi come grafica e calcoli complessi, comprati la eGPU di Blackmagic ( 695 Euro!!! ).

https://egpu.io/forums/thunderbolt-enclosures/unboxing-blackmagic-egpu-radeon-pro-580-thunderbolt-3-enclosure/

:asd:

AlexSwitch
20-07-2018, 08:48
No, è diverso, agli utenti piace ed Apple lo sa, quindi fa solo bene...

Trovo che questa sia una affermazione non corretta e fuori luogo... Basta fare una piccola ricerca con Google per capire che gli utenti Apple, me compreso e da lunga data, non sono un gregge di pecore masochiste!!

s-y
20-07-2018, 08:52
però in questo caso un 'easy' fix come quello per la tastiera sfarfallante (da verificare anche nel tempo l'efficacia cmq) non c'è

si pensi (tra di noi, che appunto nella stanze del dio piattume dubito il dubbio arrivi) pochi mm di spessore in più e si sarebbero risparmiati due rogne che magari cambiano poco a livello vendite ma una certa 'tendenza' sulla percezione collettiva potrebbero anche darla

bonzoxxx
20-07-2018, 08:57
No, è diverso, agli utenti piace ed Apple lo sa, quindi fa solo bene...

Anche io sono un utente apple, ovvero sono ANCHE un utente apple, ma non sono per niente soddisfatto.

Concordo con te in parte ma non bisogna mai generalizzare, è risaputo che Apple più che un'azienda è quasi una fede ma molti "pro" sono passati ad altro, ora lascia stare che ci sono una marea di fighetti con l'iphone preso a contratto.

Apple purtroppo è diventata molto commerciale lasciando indietro gli utenti "pro" e attirando utonti perché avere una mela appiccicata da qualche parte fa figo.

Apple non era questo, c'è diventata da qualche anno a questa parte.

TheDarkAngel
20-07-2018, 08:58
Apple non era questo, c'è diventata da qualche anno a questa parte.

Ormai è un pò più di qualche anno, c'è parecchia gente che è nata conoscendo solo *questa* apple inc. che di fatto è l'unica apple esistente.

bonzoxxx
20-07-2018, 09:00
però in questo caso un 'easy' fix come quello per la tastiera sfarfallante (da verificare anche nel tempo l'efficacia cmq) non c'è

si pensi (tra di noi, che appunto nella stanze del dio piattume dubito il dubbio arrivi) pochi mm di spessore in più e si sarebbero risparmiati due rogne che magari cambiano poco a livello vendite ma una certa 'tendenza' sulla percezione collettiva potrebbero anche darla

L'unico fix applicabile è variare la velocità delle ventole tramite aggiornamento software, di più non si può fare. Forse ripastandolo a dovere si potrebbe tirare qualche grado ma, cosi su 2 piedi, direi che Apple non ha tutte le colpe: sto 6 core scalda e tanto, secondo me Intel ha sottostimato il TDP; con questo non voglio creare una scusa per Apple, rea di aver sacrificato TUTTO in favore dello stile.

bonzoxxx
20-07-2018, 09:02
Ormai è un pò più di qualche anno, c'è parecchia gente che è nata conoscendo solo *questa* apple inc. che di fatto è l'unica apple esistente.
Vero, bei tempi quando un mac era quasi immortale, completamente smontabile ed aggiornabile. Ora è un pezzo di alluminio, bellissimo per carità, tutto incollato e sigillato, un usa e getta da, udite udite, ben 8000 euro nella sua configurazione massima.

Follia pura.

AlexSwitch
20-07-2018, 09:04
però in questo caso un 'easy' fix come quello per la tastiera sfarfallante (da verificare anche nel tempo l'efficacia cmq) non c'è

si pensi (tra di noi, che appunto nella stanze del dio piattume dubito il dubbio arrivi) pochi mm di spessore in più e si sarebbero risparmiati due rogne che magari cambiano poco a livello vendite ma una certa 'tendenza' sulla percezione collettiva potrebbero anche darla

Infatti dal teardown della tastiera da parte di iFixit è risultato che i tasti " 2018 " siano leggermente più sottili, 1.25mm contro i 1.50 mm dei MacBook Pro 2017, in modo da dare spazio di corsa con la membrana.
Altra prova di un design sbagliato in partenza che ha costretto i progettisti a soluzioni " estreme " e poco affidabili.

s-y
20-07-2018, 09:08
L'unico fix applicabile è variare la velocità delle ventole tramite aggiornamento software, di più non si può fare. Forse ripastandolo a dovere si potrebbe tirare qualche grado ma, cosi su 2 piedi, direi che Apple non ha tutte le colpe: sto 6 core scalda e tanto, secondo me Intel ha sottostimato il TDP; con questo non voglio creare una scusa per Apple, rea di aver sacrificato TUTTO in favore dello stile.

ok ma avranno pur fatto qualche prova
se poi fosse stato sottostimato il tdp, blocco produzione e magari anche causa ad intel, non certo uscita prodotto e acqua in bocca, tanto vendiamo lo stesso

cazzarola, sono macchine che costano

recoil
20-07-2018, 09:14
L'unico fix applicabile è variare la velocità delle ventole tramite aggiornamento software, di più non si può fare. Forse ripastandolo a dovere si potrebbe tirare qualche grado ma, cosi su 2 piedi, direi che Apple non ha tutte le colpe: sto 6 core scalda e tanto, secondo me Intel ha sottostimato il TDP; con questo non voglio creare una scusa per Apple, rea di aver sacrificato TUTTO in favore dello stile.

se non sbaglio hanno provato a fare dei test forzando le ventole al massimo, la situazione migliora per un po' ma non sembra una soluzione definitiva e comunque ci sarebbero lamentele perché il portatile diventerebbe più rumoroso

probabilmente quando hanno progettato il nuovo case che ha debuttato nel 2016 si aspettavano CPU con un TDP inferiore e pensavano di poter stare tranquilli ma qualcosa è andato male, può anche essere in parte colpa di Intel che gli ha fornito stime troppo ottimistiche sulla sua roadmap ma pure loro potevano tenersi un po' più di margine...

s-y
20-07-2018, 09:14
comunque questi recenti fatti non mi fanno ben sperare rispetto al (mi pare confermato ufficialmente) futuro reboot del mac pro modulare

tipo moduli stile fogli a4, e altre amenità del genere... vedremo

AlexSwitch
20-07-2018, 09:16
L'unico fix applicabile è variare la velocità delle ventole tramite aggiornamento software, di più non si può fare. Forse ripastandolo a dovere si potrebbe tirare qualche grado ma, cosi su 2 piedi, direi che Apple non ha tutte le colpe: sto 6 core scalda e tanto, secondo me Intel ha sottostimato il TDP; con questo non voglio creare una scusa per Apple, rea di aver sacrificato TUTTO in favore dello stile.

Bhè Intel ha fatto quello che doveva fare ( e bene ) tenendo conto che questa ultima generazione porta per il mobile CPU con 6 core e HT e, nel caso degli i9, ben 12MB di cache L3. Inoltre per queste CPU è stato previsto anche il throttling per il TDP, dando agli OEM parecchia flessibilità di implementazione delle CPU.
Ma se poi l'OEM decide di rinchiudere una CPU di fascia alta da 45W di TDP assieme ad una GPU che ne consuma 35 a pieno carico di lavoro, in un case spesso poco più di un centimetro e mezzo ( misure esterne a schermo chiuso ), c'è poco o nulla da fare!!

Gyammy85
20-07-2018, 09:39
Apple purtroppo è diventata molto commerciale lasciando indietro gli utenti "pro" e attirando utonti perché avere una mela appiccicata da qualche parte fa figo.

Apple non era questo, c'è diventata da qualche anno a questa parte.

Gran parte del successo della apple degli ultimi 10 anni si basa sul fatto che hanno reso molto commerciale determinate cose che prima erano un pò più di nicchia diciamo, non avresti convinto nessun non appassionato di informatica a mettersi in tasca lo smartphone "io gioco a pallone" ti avrebbe risposto. Poi complici anche i social è diventato tutto di moda, tutti parlano di hardware di futuro di pc gaming, pensando automaticamente di sapere tutto su quell'argomento.
Per quello che io ricordi da piccolo, apple era avanti lato grafica ma parliamo dell'epoca prima dell'esplosione del settore grafica come lo conosciamo oggi, e comunque erano usi prettamente professionali e costosi, la moda stava a zero.

gioloi
20-07-2018, 09:49
Per quello che io ricordi da piccolo, apple era avanti lato grafica ma parliamo dell'epoca prima dell'esplosione del settore grafica come lo conosciamo oggi, e comunque erano usi prettamente professionali e costosi, la moda stava a zero.
Apple era LA scelta d'elezione per quanto riguarda grafica e musica a livello professionale. Non si prendeva sicuramente per moda.
Negli uffici, invece, dominava il mondo DOS/Windows, quando non direttamente sistemi client/server proprietari.

recoil
20-07-2018, 10:02
comunque questi recenti fatti non mi fanno ben sperare rispetto al (mi pare confermato ufficialmente) futuro reboot del mac pro modulare

è confermato ufficialmente che ci sarà un nuovo Mac Pro, che sia modulare lo hanno fatto capire però vai a sapere cosa tireranno fuori

il fatto è che anche se tornassero a un design veramente ben fatto sul Mac Pro quindi espandibile, con ottima gestione della temperatura e così via non è detto che un futuro Macbook pro seguirebbe l'esempio
su una macchina di nicchia come il Mac Pro possono pure tornare indietro ma sui portatili che aggiungano significativo spessore ci credo poco

bonzoxxx
20-07-2018, 10:13
ok ma avranno pur fatto qualche prova
se poi fosse stato sottostimato il tdp, blocco produzione e magari anche causa ad intel, non certo uscita prodotto e acqua in bocca, tanto vendiamo lo stesso

cazzarola, sono macchine che costano

Si sono macchine che costano, ma costano perché stanno diventando, anzi sono quasi diventate, macchine di rappresentanza, macchine che fa figo possedere: l'ambito "PRO" al quale dovrebbero essere rivolte non trova riscontro nell'atto pratico.
Credo che le prove le abbiano fatte ma, pensiero mio magari sbagliato, il reparto design ha MOLTO MA MOLTO più peso dato che, come ho scritto sopra, l'apparire per Apple è diventato molto più importante dell'essere.

se non sbaglio hanno provato a fare dei test forzando le ventole al massimo, la situazione migliora per un po' ma non sembra una soluzione definitiva e comunque ci sarebbero lamentele perché il portatile diventerebbe più rumoroso

probabilmente quando hanno progettato il nuovo case che ha debuttato nel 2016 si aspettavano CPU con un TDP inferiore e pensavano di poter stare tranquilli ma qualcosa è andato male, può anche essere in parte colpa di Intel che gli ha fornito stime troppo ottimistiche sulla sua roadmap ma pure loro potevano tenersi un po' più di margine...

Può darsi, probabilmente un test interno più approfondito avrebbe evidenziato la cosa ma, come ho scritto sopra, hanno probabilmente coperto o comunque non dato troppo peso alla cosa: certo è che avrebbero dovuto modificare fisicamente il case e il sistema di dissipazione, non ci stanno santi.

Bhè Intel ha fatto quello che doveva fare ( e bene ) tenendo conto che questa ultima generazione porta per il mobile CPU con 6 core e HT e, nel caso degli i9, ben 12MB di cache L3. Inoltre per queste CPU è stato previsto anche il throttling per il TDP, dando agli OEM parecchia flessibilità di implementazione delle CPU.
Ma se poi l'OEM decide di rinchiudere una CPU di fascia alta da 45W di TDP assieme ad una GPU che ne consuma 35 a pieno carico di lavoro, in un case spesso poco più di un centimetro e mezzo ( misure esterne a schermo chiuso ), c'è poco o nulla da fare!!

Si ovviamente non si può dare la colpa tutta a intel, forse una "sottostima", certo che pretendere di mettere un 6 core HT che 5 anni fa si teneva in un case desktop (3930K, 130W di TDP, 3.2Ghz di base e 3.8Ghz di turbo) in un case sottiletta e soprattutto cercare di tenerlo al fresco è utopia pura IMHO.

Gran parte del successo della apple degli ultimi 10 anni si basa sul fatto che hanno reso molto commerciale determinate cose che prima erano un po più di nicchia diciamo, non avresti convinto nessun non appassionato di informatica a mettersi in tasca lo smartphone "io gioco a pallone" ti avrebbe risposto. Poi complici anche i social è diventato tutto di moda, tutti parlano di hardware di futuro di pc gaming, pensando automaticamente di sapere tutto su quell'argomento.
Per quello che io ricordi da piccolo, apple era avanti lato grafica ma parliamo dell'epoca prima dell'esplosione del settore grafica come lo conosciamo oggi, e comunque erano usi prettamente professionali e costosi, la moda stava a zero.

Concordo, il mac era molto di nicchia un po per costi, un po per via del fatto che aveva una destinazione d'uso per precisa come hai evidenziato tu giustamente: da quando è diventata commerciale lasciando il segmento PRO 3 a 0, e qui c'entra la buonanima di Steve, la ricerca dello stile ha preso il sopravvento con i risultati di cui sopra.

Per inciso: non vorrei sembrare un hater, ho un mac e lo uso con molta soddisfazione.

Luca1995
20-07-2018, 11:23
Ma tutti quelli che parlano hanno mai avuto un macbook? Io ho il retina 15 del 2013, sono molto soddisfatto ma neanche lui riesce a tenere il suo i7 quad core a manetta. Dopo qualche minuto la frequenza del mio si assesta su 2,9 - 3,0 GHz nella versione con frequenza di base 2,3 e turbo (in single core) a 3,5 GHz. Temperatura che si aggira sopra i 90 gradi. Giocando a tomb raider (per quanto si possa giocare con un macbook) e quindi spremendo anche la gpu, il processore si assesta sui 2,5-2,6 su tutti i core. È quindi evidente che è anni e anni che i macbook hanno problemi di thermal throttling.....se ne sono accorti solo ora questi grandi Youtuber?

AlexSwitch
20-07-2018, 12:26
Ma tutti quelli che parlano hanno mai avuto un macbook? Io ho il retina 15 del 2013, sono molto soddisfatto ma neanche lui riesce a tenere il suo i7 quad core a manetta. Dopo qualche minuto la frequenza del mio si assesta su 2,9 - 3,0 GHz nella versione con frequenza di base 2,3 e turbo (in single core) a 3,5 GHz. Temperatura che si aggira sopra i 90 gradi. Giocando a tomb raider (per quanto si possa giocare con un macbook) e quindi spremendo anche la gpu, il processore si assesta sui 2,5-2,6 su tutti i core. È quindi evidente che è anni e anni che i macbook hanno problemi di thermal throttling.....se ne sono accorti solo ora questi grandi Youtuber?

Quanto hai pagato il tuo MacBook Pro del 2013? Quanto costa quello nuovo? Ma soprattutto hai letto tutto il thread? Hai visto le prove fatte da professionisti del settore? Il MBP 2018 con i9 non riesce nemmeno a tenere la frequenza base...

bonzoxxx
20-07-2018, 13:25
Ma tutti quelli che parlano hanno mai avuto un macbook? Io ho il retina 15 del 2013, sono molto soddisfatto ma neanche lui riesce a tenere il suo i7 quad core a manetta. Dopo qualche minuto la frequenza del mio si assesta su 2,9 - 3,0 GHz nella versione con frequenza di base 2,3 e turbo (in single core) a 3,5 GHz. Temperatura che si aggira sopra i 90 gradi. Giocando a tomb raider (per quanto si possa giocare con un macbook) e quindi spremendo anche la gpu, il processore si assesta sui 2,5-2,6 su tutti i core. È quindi evidente che è anni e anni che i macbook hanno problemi di thermal throttling.....se ne sono accorti solo ora questi grandi Youtuber?

Metto mani ai macbook gia da parecchio tempo, e tutti più o meno hanno avuto problemi di temperatura soprattutto sotto bootcamp: più volte ho visto temp intorno ai 100 gradi e per questo consiglio a tutti di installare SMC fan controller.

Credo che la politica sia quella di tenere le ventole al minimo indispensabile per via di limitare il rumore, ma è un mio pensiero magari sbagliato.

Fatto sta che se lascio l'air a default arriva tranquillo quasi a 80 gradi con utilizzo moderato, se lo stresso arrivare al thermal limit è un attimo.

Ora, complice la cpu fornetto e il design sottiletta, sto macbook non riesce neanche a tenere le frequenze base: dal mio punto di vista epic-fail, è come prendere una lambo e limitarla a 3000 giri altrimenti fonde!

masand
20-07-2018, 13:47
Come ho detto prima, qualche post fa, un processore "estremo" come questo I9 su di un portatile, richiede soluzioni "estreme".

Per fortuna però che "sembra" che almeno le versioni con gli I7, non soffrano di questo problema: https://www.geekbench.com/blog/2018/07/macbook-pro-mid-2018-throttling/

Poi bisognerebbe vedere con usi reali cosa succede.

Comunque sia, a parte tutto, senza discutere l'autorevolezza di tutto ciò che si è detto in questi giorni, dobbiamo attendere la risposta ufficiale di Apple che, credo, starà facendo le sue considerazioni (o per lo meno ci spero).

bonzoxxx
20-07-2018, 13:50
Attendiamo fiduciosi :)

AlexSwitch
20-07-2018, 14:24
Come ho detto prima, qualche post fa, un processore "estremo" come questo I9 su di un portatile, richiede soluzioni "estreme".

Per fortuna però che "sembra" che almeno le versioni con gli I7, non soffrano di questo problema: https://www.geekbench.com/blog/2018/07/macbook-pro-mid-2018-throttling/

Poi bisognerebbe vedere con usi reali cosa succede.

Comunque sia, a parte tutto, senza discutere l'autorevolezza di tutto ciò che si è detto in questi giorni, dobbiamo attendere la risposta ufficiale di Apple che, credo, starà facendo le sue considerazioni (o per lo meno ci spero).

Non penso che Geekbench sia un banco di prova valido per stressare la CPU, visto che non la impegna mai al 100%... Ho provato a fare un paio di sessioni di prova testando CPU e openCL ( GPU ) tenendo sott'occhio i grafici dell'app Intel Power Gadget: non ho mai visto andare la CPU e GPU del mio iMac in firma al 100%... Neanche come picco di pochi secondi.

Se volete fare un test più serio, senza scomodare programmi come Première o FinalCut, potete provare i benchmark di Luxmark. Nei rendering campione la CPU viene portata al 100% delle sue capacità ed utilizzato il turbo boost.

bonzoxxx
20-07-2018, 14:26
Dopo lo provo

s-y
20-07-2018, 14:30
Si sono macchine che costano, ma costano perché stanno diventando, anzi sono quasi diventate, macchine di rappresentanza, macchine che fa figo possedere: l'ambito "PRO" al quale dovrebbero essere rivolte non trova riscontro nell'atto pratico.
Credo che le prove le abbiano fatte ma, pensiero mio magari sbagliato, il reparto design ha MOLTO MA MOLTO più peso dato che, come ho scritto sopra, l'apparire per Apple è diventato molto più importante dell'essere.

si questo è un fatto poco da fare
mi riferivo al modello 'putenz' che poi è quello affetto dal problema
se fai uscire un certo prodotto, che ha una non insignificante caratterizzazione sulla potenza di calcolo, ma con la insignificante caratteristica di non poter sfruttare tale potenza, qualcosa che non torna ci sta, e a certe cifre il margine per l'accettabilità è risicato. poi si, quello che sta sotto il cofano conta meno, ma appunto resta meno appettibile il modello top. a meno che poi qualcuno non voglia sfoggiare la cifra pagata come un trofeo, ma in tali casi, come dire...

bonzoxxx
20-07-2018, 20:37
Non penso che Geekbench sia un banco di prova valido per stressare la CPU, visto che non la impegna mai al 100%... Ho provato a fare un paio di sessioni di prova testando CPU e openCL ( GPU ) tenendo sott'occhio i grafici dell'app Intel Power Gadget: non ho mai visto andare la CPU e GPU del mio iMac in firma al 100%... Neanche come picco di pochi secondi.

Se volete fare un test più serio, senza scomodare programmi come Première o FinalCut, potete provare i benchmark di Luxmark. Nei rendering campione la CPU viene portata al 100% delle sue capacità ed utilizzato il turbo boost.

Ok l'ho provato sul thinkpad, non stressa la CPU come un linx o prime ma cmq gli da un bel da fare :)
solo CPU non supero gli 80 gradi con ventola automatica cpu fissa @3.1GHz (4710mq)
cpu + GPU (730M) 85 CPU @2.7 Ghz e 74 gradi la GPU.

Certo è tutt'altro tipo di macchina, se qualcuno ha un MBPro potrebbe fare le stesse prove

AlexSwitch
22-07-2018, 13:11
Sarà una coincidenza?

Intel ha rimosso dal suo sito l’App di monitoraggio della CPU Intel Power Gadget, solo per macOS... Ignote le cause!!

https://www.macitynet.it/caso-raffreddamento-macbook-pro-2018-intel-elimina-lapp-usata-per-i-test/

bonzoxxx
22-07-2018, 13:15
Sarà una coincidenza?

Intel ha rimosso dal suo sito l’App di monitoraggio della CPU Intel Power Gadget, solo per macOS... Ignote le cause!!

https://www.macitynet.it/caso-raffreddamento-macbook-pro-2018-intel-elimina-lapp-usata-per-i-test/

Allora c'è anche lo zampino di Intel :)
Faremo presto a vederlo, appena notebookcheck recensirà il dell XPS 9570 con l'i9.

Pagare di più per avere meno di un i7.... Complimenti ai progettisti, ma tranquilli si inizieranno a preoccupare dei clienti solo se ci saranno dell class action... Poi forse nel prossimo modello, ci sarà qualche pezza

Stavolta l'hanno fatta grossa e molto lontana dal vasino :)

AlexSwitch
22-07-2018, 13:19
Mah non so... se fosse un problema generale di impostazione del software e su come si interfaccia alla CPU, Intel avrebbe rimosso anche la versione per Windows...
Invece è stata rimossa solo la versione per macOS, non vorrei che ci fossero stati dei “ conciliaboli “ tra Cupertino e Santa Monica...

bonzoxxx
22-07-2018, 14:29
Mah non so... se fosse un problema generale di impostazione del software e su come si interfaccia alla CPU, Intel avrebbe rimosso anche la versione per Windows...
Invece è stata rimossa solo la versione per macOS, non vorrei che ci fossero stati dei “ conciliaboli “ tra Cupertino e Santa Monica...

Plausibile :)

giovanbattista
23-07-2018, 21:46
finalmente la apple ha dato una risposta........

Dopo attente riflessioni si è resa disponibile ad offrire in bundle il sottocitato argagno, confidando che gli utenti non ne faranno un utilizzo diverso da quanto riportato specificatamente nel contratto di utilizzo, per la partnership (con la Artic Air) è previsto un leggero restyling del look e del logo materiali in primis "senza stravolgere l'identità che contraddistingue da sempre i nostri prodotti che ci identificano in tutto il globo come azienda leader nel settore.
il portavoce della artic air ha rilasciato un comunicato stampa nel quale vengono menzionati alcuni punti chiave ai quali la apple è tenuta a osservare pena recessione del contratto con tutti gli oneri del caso.....la apple dal canto suo è grata alla artic air per la fiducia concessa e si dichiara disponibile a subire umiliazioni di ogni sorta:asd:
https://img.techpowerup.org/180723/5544588-20180703t161424.png
https://technlifestyle.com/pages/mini-climatizzatore-portatile-cool-air?adv_sub=&amount=#1514215

BORN TO FREEZE - INNOVATIVO E RICARICABILE TRAMITE USB
Air Cool ti permetterà di smettere di sudare e sventolarti in continuazione ovunque ed in qualsiasi momento.
È talmente potente che permette creare un microclima attorno a te anche all'aperto.
Perfetto per l'ufficio, la macchina, il bus, la metro o addirittura la fermata dell'autobus!:asd: ora posso morire

"CoolAir non è solo un compatto, pratico e portatile Climatizzatore, ma ha anche la funzione di de-umidificatore e purificatore tutto in uno. "

Cool Air Mini climatizzatore portatile
Specifiche Tecniche:

3 VELOCITÀ
FACILE DA RICARICARE GRAZIE ALLA PORTA USB INTEGRATA
DURATA FINO AD 8 ORE SENZA RICARICARE LA CASSETTA DELL'ACQUA
7 COLORI DEL LED PER CREARE L'AMBIENTE CHE DESIDERI A CASA TUA O IN UFFICIO
COMPATTO E LEGGERO, ENTRA IN OGNI SPAZIO
PORTALO SEMPRE CON TE ANCHE QUANDO VIAGGI!

bonzoxxx
23-07-2018, 22:59
🤣🤣🤣🤣

*aLe
24-07-2018, 08:00
comunque questi recenti fatti non mi fanno ben sperare rispetto al (mi pare confermato ufficialmente) futuro reboot del mac pro modulare

tipo moduli stile fogli a4, e altre amenità del genere... vedremoMa tipo Project Christine intendi? Ussignùr... Spero che almeno almeno sia più bello da vedere. :doh:

bonzoxxx
24-07-2018, 08:08
Ma tipo Project Christine intendi? Ussignùr... Spero che almeno almeno sia più bello da vedere. :doh:

Oddio me lo ero dimenticato, ma che obbrobrio verrebbe fuori!

s-y
24-07-2018, 08:08
beh era una specie di battuta
per il 'coso' modulare, l'importante è che sia realmente improntato sulla modularità, espandibilità e manutenibilità. come fu quello di un tempo, che pur da 'thinkpad person' ritengo sia stata una delle migliori macchine in assoluto

è che appunto se non 'dismettono' l'idea della sottigliezza come un prerequisito dogmatico, casca la sogliola...

bonzoxxx
24-07-2018, 08:12
Speriamo, potrebbero farlo più piccolo del vecchio mac pro mantenendo allo stesso tempo la modularità, con le attuali tecnologia una WS in un ingombro di un mini atx si riesce a farlo stare a patto che sia un mono CPU, altrimenti basta prendere a riferimento le WS Z di HP:

https://goo.gl/images/xdpNQt

s-y
24-07-2018, 08:18
vedremo, per certi versi potrebbe essere la cartina di tornasole (o la pietra tombale) sul mercato 'pro-vero', che non basta il nome del prodotto...
...non escludendo il discorso assistenza, che conta per lo meno tanto quanto la macchina

bonzoxxx
24-07-2018, 08:21
Mmmm sarà, sono un pò scettico, poi magari Apple tira fuori un buon prodotto. Aspettiamo.

s-y
24-07-2018, 09:30
dai ragazzi, pero' non esageriamo, non crediate che l'assistenza professionale su certe macchine Dell, HP ecc... sia da buttare

si intedeva il contrario infatti. o meglio, assieme al prodotto (che vedremo come sarà) dovrebbe esserci anche un canale di assistenza adeguato

bonzoxxx
24-07-2018, 09:52
ah non avevo capito, chiedo venia... perche' in genere si esalta sempre l'assistenza apple, allora avevo intuito il contrario :)

:D

Che io sappia l'assistenza Apple non è on site come per le altre, ma si deve portare la macchina all'Apple store.

EDIT: esiste l'assistenza AppleCare for Enterprise con intervento onsite, non lo sapevo.
Comunque se si dovesse rompere ad esempio il display di un MBPro, a patto che sia coperto da Apple care, credo cambierebbero tutta la macchina, so bono pure io a riparare i computer cosi :D :D :D

nickname88
24-07-2018, 09:55
"SALVE QUESTA E' LA SUA BELLISSIMA FIAMMANTE FERRARI CON MOTORE 4200 TURBO... certo abbiamo dovuto tarare la centralina per non fargli superare i 1500 giri altrimenti fonde. Sa com'è non volevamo rovinare lo stile con uno stupido radiatore. Tanto a le che le frega? E' una Ferrari mica vorrà andarci a correre no?" :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Apple.. che cesso.
Think Different :asd:

Ovviamente lo scopo è farti pagare di più il prodotto, non fa niente se non riuscirai a usufruire appieno delle potenzialità del prodotto in sè, è sufficiente la sola introduzione di quest'ultimo per aumentarne il prezzo, visto che anche se downcloccato lo paghi sempre a prezzo pieno.

bonzoxxx
24-07-2018, 10:07
ci sono pro e contro, vuoi mettere che ti cambiano il display a volo e sei subito operativo, senza dover reinstallare e copiare tutto

Fammi controllare :)

Si a quanto pare tutto il lid superiore si può sostituire in blocco, quindi per il display non c'è troppo problema.

Altre parti sostituibili sono tutte attorno alla motherboard, quindi ventole speaker e touchpad.

Il resto sembra tutto bene incollato :muro:

Per il discorso copiare e reinstallare bisogna dire che Time Machine da una grossissima mano da questo punto di vista, anche Carbon copy cloner aiuta molto, di ripristina un mac in un battito di ciglia.

AlexSwitch
24-07-2018, 17:03
Finalmente si comincia a far chiarezza sul perchè o, meglio, cosa scateni questo throttling delle frequenze " selvaggio " nei MacBook Pro 2018 con i9...

Ieri su Reddit è comparso un articolo, molto dettagliato ed esaustivo, portato alla ribalta da un video di David Rossman su YouTube, dove si afferma che il problema non è tanto dalle alte temperature raggiunte dal core della CPU ( limite max 100° ), ma dal modulo VRM che regola e gestisce il voltaggio e la potenza alle varie componenti compresa la CPU.
L'utente di Reddit ha preso spunto per la sua analisi, come affermato anche da Rossman nel suo video, dall'andamento anomalo delle frequenze della CPU sotto pieno carico in relazione alle temperature del core. Infatti se si fosse trattato del normale thermal throttling del core della CPU all'avvicinarsi del limite dei 100° la frequenza operativa di questa dovrebbe scendere ed assestarsi ad una frequenza che riporti la temperatura del core entro il limite operativo. Invece come dimostrato dai grafici del tool Intel Power Gadget, la CPU i9 subito dopo pochi secondi vedeva la frequenza di alcuni suoi core tagliata selvaggiamente ad 800Mhz e rimanere li per un po di tempo, per ritornare subito alla frequenza massima operativa e, successivamente, ripiombare alla frequenza minima operativa di 800Mhz!!
Tutto ciò sarebbe dovuto al surriscaldamento del modulo VRM che in pochissimo tempo deve gestire 100W di potenza assorbita dalla CPU a pieno carico innescando il sistema di protezione che taglia immediatamente la frequenza al minimo operativo di uno o più core.
In conclusione i test dell'utente Reddit ( il quale ha anche trovato un hack come rimedio ) hanno dimostrato che Apple non ha minimante rivisto i meccanismi di gestione del modulo VRM ( sui MacBook Pro 2018 svolta dal chip T2 ) per la CPU i9, lasciando i classici timing di potenza massima sfruttabile per i suoi notebook in generale, portando i Mosfet del VRM a surriscaldarsi prima che il core della CPU raggiunga i 100° ( thermal throttling classico ).
Apple per risolvere alla radice questo problema dovrebbe rivedere il sistema di raffreddamento, già molto tirato, che includa anche il modulo VRM quando viene stressato, oppure, come da lui dimostrato rivedere completamente la gestione energetica della CPU usando timing meno aggressivi.
Da considerare inoltre che senza un adeguato raffreddamento i Mosfet del VRM alla lunga si possono danneggiare con il rischio di friggere letteralmente la CPU.

Concludendo questo mio lungo post c'è da osservare che Apple con questi MacBook Pro 2018 da 15" ha completamente sottostimato, o ignorato, la gestione da parte del VRM della potenza massima assorbita che con le CPU i9 è diventata più che critica. Una cosa inammissibile per macchine che hanno un costo così elevato per l'utente, che dimostra una certa approssimazione in fase di progettazione e collaudo!!

L'articolo su Reddit:

https://www.reddit.com/r/macbookpro/comments/91256u/optimal_cpu_tuning_settings_for_i9_mbp_to_stop/

Il video di Rossman:

https://www.youtube.com/watch?v=Xjor24HO2HA

unnilennium
24-07-2018, 17:22
niente che non succeda probabilmente su ogni processore serie 8 mobile, visto che il throttling selvaggio è la regola di tutti i modelli possibili. apple non ha fatto i compiti a casa, lo ha messo dentro il case più bello e sottile del mondo e lo vende a cifre stellari... accidenti se ne sono accorti... adesso tocca studiare, e forse l'anno prossimo ne facciamo uno meglio, con gli i9 9xxx che sono sempre kaby lake con 4+ a fianco. per adesso li vendiao lo stesso peggio per chi se li compra per la nuova meravigliosa tastiera siliconata.

AlexSwitch
24-07-2018, 17:36
niente che non succeda probabilmente su ogni processore serie 8 mobile, visto che il throttling selvaggio è la regola di tutti i modelli possibili. apple non ha fatto i compiti a casa, lo ha messo dentro il case più bello e sottile del mondo e lo vende a cifre stellari... accidenti se ne sono accorti... adesso tocca studiare, e forse l'anno prossimo ne facciamo uno meglio, con gli i9 9xxx che sono sempre kaby lake con 4+ a fianco. per adesso li vendiao lo stesso peggio per chi se li compra per la nuova meravigliosa tastiera siliconata.

Si, vero, ma qui Apple vende delle macchine con un sistema di alimentazione e gestione potenza completamente inadeguato... Addirittura sul modello i9, come ho scritto, le frequenze standard e turbo possono essere benissimo portate ad 800Mhz prima che la CPU raggiunga i 100°!! Il VRM si surriscalda prima...
Non so se questa cosa capiti anche in altri notebook equipaggiati con la stessa CPU, ma qui siamo difronte ad una totale negligenza ( od incompetenza ) di Apple nel gestire questa CPU. Non credo che Intel non abbia dichiarato ad Apple quanti WATT massimi il suo i9 può assorbire!! :muro:

Ah.. Apple di questo problema non si è accorta proprio di nulla, visto che non si è curata nemmeno di cambiare i timing della potenza massima di corrente erogabile alla CPU! Sostanzialmente hanno lasciato gli stessi timing che possono andare bene per un i5U o i7U dual core, o per un quad core, ad una CPU 6C/12T con ben 12Mb di cache come l'i9, assetata di corrente!!

s-y
24-07-2018, 17:40
o hanno fatto dei test senza accenderlo, o c'hanno provato
non mi pare molto una furbata in questo periodo dove le critiche stanno superando lo 'stagno' di noi nerd

è il caso di rispolverare un vecchio spot, le sottilette che fila e fondono

unnilennium
24-07-2018, 17:56
Si, vero, ma qui Apple vende delle macchine con un sistema di alimentazione e gestione potenza completamente inadeguato... Addirittura sul modello i9, come ho scritto, le frequenze standard e turbo possono essere benissimo portate ad 800Mhz prima che la CPU raggiunga i 100°!! Il VRM si surriscalda prima...
Non so se questa cosa capiti anche in altri notebook equipaggiati con la stessa CPU, ma qui siamo difronte ad una totale negligenza ( od incompetenza ) di Apple nel gestire questa CPU. Non credo che Intel non abbia dichiarato ad Apple quanti WATT massimi il suo i9 può assorbire!! :muro:

Ah.. Apple di questo problema non si è accorta proprio di nulla, visto che non si è curata nemmeno di cambiare i timing della potenza massima di corrente erogabile alla CPU! Sostanzialmente hanno lasciato gli stessi timing che possono andare bene per un i5U o i7U dual core, o per un quad core, ad una CPU 6C/12T con ben 12Mb di cache come l'i9, assetata di corrente!!

apple non ha fatto niente che non facciano gli altri produttori. intel gli molla la cpu con quel tdp, e lei la mette dentro la sottiletta. ma ste cpu per rimanere entro le specifiche fanno le furbette, apple poteva fare più bella figura cercando di migliorare il risultato, ma è più bello vendere a prezzi assurdi senza fare nessuno sforzo, ma ti pare....

e qui tutti ad arrabbiarsi, ma come sei la migliore, ottimizzi tutto per benino con cura certosina e poi mi freghi?

noo non è vero

https://s22.postimg.cc/lrd2pfuxt/altan.jpg (https://postimages.org/)

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-07-2018, 18:00
Quale è la novità o il problema? Già dimenticato il telefono che andava impugnato in un certo modo? Anche in questo caso il prossimo avrà tutto ridisegnato e settato e potranno acchiappare altri gonzi con la frase il più meglio che c'è

Tutto marketing... secondo me sono pure contenti di questa storia.

masand
24-07-2018, 19:44
Si intravede la luce... Si sta capendo meglio... Ma allo stesso tempo mi sembra assurdo che Apple possa fare una cosa del genere.

L'azienda che più di tutto ha fatto della sinergia tra hardware e software un punto di forza, non sa come funziona l'hardware che usa!

Mi sembra talmente assurdo che la mia battuta sul fatto di crearsi problemi in casa con le CPU Intel, per poter quindi velocizzare il passaggio a CPU homemade, mi pare più sensata...

AlexSwitch
24-07-2018, 20:00
Plausibile ma, mia modestissima opinione, il passaggio da Intel ad un SoC Apple superpompato sarebbe un fail clamoroso. L'architettura ARM ha ancora tanto da conquistare in termini di prestazioni rispetto alle CPU x86 di fascia medio/alta.

bonzoxxx
24-07-2018, 20:09
Che tranvata... Brutta figura per Apple, davvero brutta.

Sergio.kif
24-07-2018, 22:58
Problema software risolto con update da Apple

AlexSwitch
24-07-2018, 23:23
Più che chiusa direi mitigata.... E forse, questa famosa " digital key ", è una di quelle riportate nell'articolo di Reddit.
Quindi, molto probabilmente, hanno ritoccato i tempi del VRM e magari innalzato la soglia d'entrata del thermal throttling.
Ma il problema di fondo di queste macchine, ovvero di un design troppo sottile, rimane, come rimane il fatto che Apple ha dimostrato di essere alquanto approssimativa nei suoi test pre lancio.
Apple non può battere le leggi della termodinamica!!

TheDarkAngel
25-07-2018, 09:58
Come al solito molto rumore per nulla

Infatti, problema prima, problema adesso :fagiano:

Gyammy85
25-07-2018, 10:04
Problema software risolto con update da Apple

Certo, basta non far boostare la cpu e tenerla bassa bassa, tanto anche se va meno deve andare di più perché è più nuovo quindi è meglio, ovvio.
Non ci volevano 1000 miliardi di capitalizzazione per farlo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-07-2018, 10:07
Certo, basta non far boostare la cpu e tenerla bassa bassa, tanto anche se va meno deve andare di più perché è più nuovo quindi è meglio, ovvio.
Non ci volevano 1000 miliardi di capitalizzazione per farlo.

E il telefono andava impugnato in un determinato modo...

La storia si ripete ed i pesciolini abboccano sempre :sofico:

Gyammy85
25-07-2018, 10:09
prova ad inviare il CV alla apple, magari ti prendono :)

E in cosa consisterebbe questo update software? La creazione con materia oscura della dissipazione mancante?

demon77
25-07-2018, 10:50
Problema software risolto con update da Apple

Come al solito molto rumore per nulla

Hai voglia. Nessun problema.
Mi raccomando sorridete sempre, fate i disinvolti e se vi fanno domande rispondete "mi informo meglio e le faccio sapere". ;)

nickname88
25-07-2018, 10:50
prova ad inviare il CV alla apple, magari ti prendono :)
A gestire la Apple oramai avrebbero successo pure il trota e Lapo Elkan. Qualunque cosa tirino fuori vende per il marchio, funzionalità e performance sono solamente un optional o si cade ogni volta sul "soggettivo".

unnilennium
25-07-2018, 11:00
il problema del megathrottling lo hanno risolto, avranno un ritorno pubblicitario positivo da questo, anche se hanno fatto la figura barbina, si sono comunque comportati meglio della volta passata con le tastiere, dove non hanno ammesso nulla... resta un macbook pro con un i9 venduto a prezzi stratosferici, che fa il suo lavoro, anche se potrebbe farlo al meglio se avessero fatto i compiti a casa, infatti, secondo il solito rompic
https://youtu.be/UTguywiC9aw

diversi notebook in commercio fanno meglio, e non costano così tanto.. se poi qualcuno si vuole svenare proprio, si prende un bel lenovo p52, magari brutto, ma almeno fa il suo lavoro al meglio...

recoil
25-07-2018, 11:01
Più che chiusa direi mitigata.... E forse, questa famosa " digital key ", è una di quelle riportate nell'articolo di Reddit.
Quindi, molto probabilmente, hanno ritoccato i tempi del VRM e magari innalzato la soglia d'entrata del thermal throttling.
Ma il problema di fondo di queste macchine, ovvero di un design troppo sottile, rimane, come rimane il fatto che Apple ha dimostrato di essere alquanto approssimativa nei suoi test pre lancio.
Apple non può battere le leggi della termodinamica!!

anche io parlerei di problema mitigato ma non del tutto risolto e non vedo come potrebbero senza riprogettare il portatile

mi sorprende che un utente su youtube abbia prodotto il problema piuttosto velocemente dato che il portatile era appena entrato in commercio e loro non se ne siano accorti per niente
mi sembra l'ulteriore conferma che ultimamente il QA di Apple sta perdendo colpi, sia lato puramente sw come hanno confermato le varie release problematiche di iOS 11 che hw come in questo caso, il fatto di avere poche configurazioni hw è un'aggravante

Gyammy85
25-07-2018, 11:09
il problema del megathrottling lo hanno risolto, avranno un ritorno pubblicitario positivo da questo, anche se hanno fatto la figura barbina, si sono comunque comportati meglio della volta passata con le tastiere, dove non hanno ammesso nulla... resta un macbook pro con un i9 venduto a prezzi stratosferici, che fa il suo lavoro, anche se potrebbe farlo al meglio se avessero fatto i compiti a casa, infatti, secondo il solito rompic
https://youtu.be/UTguywiC9aw

diversi notebook in commercio fanno meglio, e non costano così tanto.. se poi qualcuno si vuole svenare proprio, si prende un bel lenovo p52, magari brutto, ma almeno fa il suo lavoro al meglio...

Certo, le tastiere scollate non le aggiusti con l'aggiornamento software :asd:

nickname88
25-07-2018, 11:10
il problema del megathrottling lo hanno risolto
Il throttling si risolve con un dissipatore migliore o incrementando i giri della ventola ( se è leggero ), non col software.

Purtroppo l'idea che tutto possa essere risolto col software è un problema dell'ideologia Apple.

nickname88
25-07-2018, 11:12
l'avranno testato giusto con Facebook e Instagram allo starbucks … la maggior parte degli utenti apple lo usa cosi' no? :asd:
Si ma può anche essere superfluo anche quello.
L'importante è andare in giro e farsi vedere con l'oggetto in mano, con tanto di mela sulla scocca in piena vista.

Il resto è secondario.

s-y
25-07-2018, 11:30
la mitigazione imho non rende il prodotto ancora appetiibile, se non per ragioni di 'bandiera', ma si possono trascurare (si usasse solo apple per andare solo sui social....)
se serve potenza 'bruta' , si conferma non adatto

(faccio un ragionamento ipotetico, se stessi cercando una macchina del genere)

unnilennium
25-07-2018, 11:30
Certo, le tastiere scollate non le aggiusti con l'aggiornamento software :asd:

io non parlavo della soluzione del problema tastiera, ma dell'ammissione di avere un problema, hanno attivato un programma di sostituzione per chi non riusciva più ad usarlo, ma si sono ben guardati da dire che era un problema di progettazione, e nel nuovo non hanno scritto la polvere non entra, hanno scritto è più silenzioso

Il throttling si risolve con un dissipatore migliore o incrementando i giri della ventola ( se è leggero ), non col software.

Purtroppo l'idea che tutto possa essere risolto col software è un problema dell'ideologia Apple.

giri della ventola li puoi incrementare anche via software o sbaglio? la soluzione non rivoluziona la termodinamica, ma rende il processore stabile a frequenze stock, cosa che prima non faceva, mentre sulla frequenza turbo non ci siamo, ma il throttling è comunque la norma con questi processori, sono progettati in quel modo...

l'ideologia è noi siamo migliori e non possiamo ammettere gli errori pena ricadute in borsa. lo fa anche intel e parecchi altri, però apple è al vertice tra le aziente come guadagni e come immagine, quindi ha gioco più facile.

nickname88
25-07-2018, 12:24
giri della ventola li puoi incrementare anche via software o sbaglio? i giri della ventola incrementati vanno bene se il gap da colmare non è eccessivo ( e non è detto che questo sia il caso ), visto che entrano anche in gioco i fattori rumore, usura e polvere senza contare che aumentando di default la velocità poi ti ritrovi meno margine in caso di aumento ulteriore della temperatura, dovuto magari anche alla temperatura ambiente.

Quindi quella è una soluzione che mitiga solamente il problema e non è detto sia sufficiente in questo caso, visto che non fà alcun riferimento alla temp ambiente in cui è stato testato.

ma rende il processore stabile a frequenze stock, cosa che prima non faceva, mentre sulla frequenza turbo non ci siamoIl profilo turbo di base fa parte della frequenza stock.

AlexSwitch
25-07-2018, 16:42
Piove sul bagnato....

https://www.macitynet.it/chip-t2-problemi/

Ma il reparto che testa le nuove macchine è per caso il kindergarten della nuova sede di Apple a cupertino? Oppure siamo in mano ad un branco di scimmie?

:muro: :muro:

AlexSwitch
25-07-2018, 16:56
Riguardo al comportamento termico dei MacBook Pro con i9 ecco un interessante articolo di Ars Technica che ha analizzato il problema, denunciando anche lei un comportamento "anomalo " rispetto al throttling normale...
Il che avvalora, ancora una volta, la tesi che nei modelli di MacBook Pro con i9 ( più di 3300 Euro nella versione con disco da 256Gb e e più di 3700 Euro con SSD da 512Gb, 4129 Euro con 32GB di ram e ben 4700 Euro con SSD da 1 Tera ) è proprio la gestione dell'alimentazione tramite VRM ad essere il vero tallone di Achille.

https://arstechnica.com/gadgets/2018/07/we-tested-throttling-on-the-macbook-pro-now-apple-says-it-has-a-firmware-fix/

Phoenix Fire
25-07-2018, 16:58
Il throttling si risolve con un dissipatore migliore o incrementando i giri della ventola ( se è leggero ), non col software.

Purtroppo l'idea che tutto possa essere risolto col software è un problema dell'ideologia Apple.

hai letto però qual era la causa del trottling così aggressivo? Ora vediamo dopo l'aggiornamento come va. Questo non per difendere Apple, che ultimamente testa i macbook da spenti (vedi il bug video dei modelli 2016 appena usciti, i problemi della tastiera ammessi solo parzialmente, il problema del surriscaldamento ora)
probabilmente l'aggiornamento mitigherà il problema rendendo l'i9 più potente del i7 ma non potente quanto potrebbe essere realmente l'i9 se raffreddato correttamente