PDA

View Full Version : MacBook Pro 13'' 2018 smontato: una batteria maggiore ma troppo ''difficile'' ripararlo e aggiornarlo


Redazione di Hardware Upg
18-07-2018, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-pro-13-2018-smontato-una-batteria-maggiore-ma-troppo-difficile-ripararlo-e-aggiornarlo_77103.html

Apple mette sul mercato nuovi MacBook Pro e iFixit non perde tempo a smontarli per capire le novità. Ecco che si scopre una maggiore batteria nel modello da 13 pollici ma anche tanta difficoltà nelle riparazioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.

benderchetioffender
18-07-2018, 07:59
che schifezza... pure la tastiera è incollata? manco il peggio NETbook cinesata

Ive ha deciso di rinnegare completamente la sua carriera insomma...

machine che non valgono piu una mazza, tanta fuffa per gli occhi e ingegnerizzazione zero
il primo unibody era uno spettacolo per gli occhi rispetto a queste patacche usa e getta

quartz
18-07-2018, 08:01
Senza contare il throttling bestiale che sembra esserci soprattutto sui modelli con Core i9:

https://www.youtube.com/watch?v=Dx8J125s4cg

Veramente incredibile per una macchina con quel prezzo.

voodooFX
18-07-2018, 08:08
che schifezza... pure la tastiera è incollata? manco il peggio NETbook cinesata

Ive ha deciso di rinnegare completamente la sua carriera insomma...

machine che non valgono piu una mazza, tanta fuffa per gli occhi e ingegnerizzazione zero
il primo unibody era uno spettacolo per gli occhi rispetto a queste patacche usa e getta

Per quanto avrei legato Ive sulla Tesla diretta su Marte, penso che gli interni non siano sua responsabilita/colpa.

...lui si occupa solo di rendere assurdi gli esterni :O

unnilennium
18-07-2018, 08:17
tutto saldato è il futuro della componentistica, non è previsto che sia riparabile, facilmente o no. progettato usa e getta come piace ai produttori... zero novità su questo fronte, l'unica nota è il prezzo a cui riescono a vendere queste cose....

quanto al video, inutile confrontare un 8750hq ad un 8950, ovviamente il throttling lo hanno tutti, apple non ha fatto il miracolo, vorrei sapere il modello con 8750hq cosa fa di buono, considerando anche la vga dedicata... throttling anche lì, ma magari al frequenza base la tiene. a sto punto se uno proprio non è costretto si tiene il vecchio modello e tanti saluti.

s0nnyd3marco
18-07-2018, 08:38
Ho avuto un macbook pro da 13, versione 2011. Macchina fantastica. Solido. Ben costruito. Facilmente si smontava e si sostituiva ram, ssd/disco e batteria. La tastiera era ottima e non si impuntava mai. Questo e' ridicolo. Oramai la Apple punta solo al mercato customer dei iDevice invece che a quello pro.

Non concepisco una macchina pro senza la possibilita' di sostituire i componenti interni. Ho avuto anche un Lenovo Thinkpad X240 ed anche quello permetteva di sostituire tutto, oltre ad avere un ampia dotazione di connettori.

recoil
18-07-2018, 08:50
Ho avuto un macbook pro da 13, versione 2011. Macchina fantastica. Solido. Ben costruito. Facilmente si smontava e si sostituiva ram, ssd/disco e batteria. La tastiera era ottima e non si impuntava mai. Questo e' ridicolo. Oramai la Apple punta solo al mercato customer dei iDevice invece che a quello pro.

Non concepisco una macchina pro senza la possibilita' di sostituire i componenti interni. Ho avuto anche un Lenovo Thinkpad X240 ed anche quello permetteva di sostituire tutto, oltre ad avere un ampia dotazione di connettori.

il mio Mac migliore rapportato anche all'epoca è stato sicuramente il MBP unibody del 2009
gran bella macchina, RAM e storage espandibili e dopo 9 anni è ancora in funzione con RAM aumentata e un disco più veloce

vedremo cosa faranno con il Mac Pro dopo che hanno fatto fiasco (parzialmente ammesso) con il cilindro portaombrelli
il punto è che anche se rendessero espandibile quel modello non è detto che siano disposti a tornare indietro sulla linea dei portatili, ho paura di no

secondo me comunque il problema grosso è la mancanza di connessioni e la loro ostinazione a mettere solo USB-C
a me va bene ma sono uno che usa pochissimo periferiche esterne, con un paio di adattatori da pochi euro ho risolto e attacco stampante/scanner e HD esterno ma c'è chi ha bisogno di collegare monitor esterno, disco esterno e così via e 4 porte sono poche, senza contare che le hanno messe troppo vicine quindi un adattatore un minimo ciccione ti impedisce di usare la porta di fianco, 2-3mm in più di spazio avrebbero risolto il problema

TheDarkAngel
18-07-2018, 08:51
Ho avuto un macbook pro da 13, versione 2011. Macchina fantastica. Solido. Ben costruito. Facilmente si smontava e si sostituiva ram, ssd/disco e batteria. La tastiera era ottima e non si impuntava mai. Questo e' ridicolo. Oramai la Apple punta solo al mercato customer dei iDevice invece che a quello pro.

Non concepisco una macchina pro senza la possibilita' di sostituire i componenti interni. Ho avuto anche un Lenovo Thinkpad X240 ed anche quello permetteva di sostituire tutto, oltre ad avere un ampia dotazione di connettori.

Vero, erano ottime macchine, facili da riparare e che mi hanno portato un sacco di profitti perchè le puoi avere funzionanti per 10 anni con pezzi di ricambio ben diffusi.
Io mi chiedo l'utente/prosumer/professionista piva, insomma chiunque non lavori in una multinazionale, dopo che acquista questo mac quanto tempo pensa di tenerlo? davvero tra 4/5 anni se ne separerà senza problemi quando non sarà possibile sistemarlo?

CapoHorn
18-07-2018, 08:59
Ho avuto un macbook pro da 13, versione 2011. Macchina fantastica. Solido. Ben costruito. Facilmente si smontava e si sostituiva ram, ssd/disco e batteria. La tastiera era ottima e non si impuntava mai. Questo e' ridicolo. Oramai la Apple punta solo al mercato customer dei iDevice invece che a quello pro.

Non concepisco una macchina pro senza la possibilita' di sostituire i componenti interni. Ho avuto anche un Lenovo Thinkpad X240 ed anche quello permetteva di sostituire tutto, oltre ad avere un ampia dotazione di connettori.

Nel 2011 potevi sostituire tutto perché di base nascevano con dotazioni ridicole: poca ram, e HDD in primis.
Oggi prendi una macchina con 16GB di RAM e 256/512 GB di SSD che ha prestazioni pazzesche se confrontato con quello di 2/3 anni fa.
Io ho un MacBookPro del 2015 con 8GB di RAM e 256GB di SSD, e l'SSD non ho ancora avuto la necessità di cambiarlo.
Ma anche se l'avessi, mi sfugge cosa potrei metterci al suo posto (a parte uno di capacità superiore che non mi serve) e di più veloce. L'architettura è diversa rispetto a quelli nuovi, per nulla compatibile, quindi a che mi servirebbe un nuovo SSD? A nulla.
Discorso rottura...lasciamolo perdere, ormai è assodato che si spacca prima un HDD piuttosto che un SSD oppure la RAM saldata sopra (in 25 anni, tra PC e MAC non ho mai sostituito un modulo RAM perché si è guastato).
Per quanto riguarda la non riparabilità, in caso di problemi sostituiscono tutta la scheda logica e tanti saluti. Ormai non non c'è più nessuno che si mette lì a dissaldare i componenti con la stazione ad aria calda. Quelli più piccoli, che sono più a rischio rottura, è da una vita che sono saldati sulla scheda madre.
La tastiera finalmente l'hanno riprogettata ex novo. La guarnizione in silicone, questa volta dovrebbe garantirne un funzionamento (quasi) a vita.

quartz
18-07-2018, 09:20
Nel 2011 potevi sostituire tutto perché di base nascevano con dotazioni ridicole: poca ram, e HDD in primis.
Oggi prendi una macchina con 16GB di RAM e 256/512 GB di SSD che ha prestazioni pazzesche se confrontato con quello di 2/3 anni fa.
Io ho un MacBookPro del 2015 con 8GB di RAM e 256GB di SSD, e l'SSD non ho ancora avuto la necessità di cambiarlo.
Ma anche se l'avessi, mi sfugge cosa potrei metterci al suo posto (a parte uno di capacità superiore che non mi serve) e di più veloce. L'architettura è diversa rispetto a quelli nuovi, per nulla compatibile, quindi a che mi servirebbe un nuovo SSD? A nulla.

Ma che discorsi fai?

Non puoi prevedere quello che uscirà negli anni a venire. Magari tra 3-4 anni escono SSD NVMe 2.0 retrocompatibili che ti fanno 10000 MB/s in lettura grazie a nuovi controller. A quel punto potresti prendere una macchina di oggi e farla rinascere.

E' lo stesso che è successo con il mio Macbook White del 2008 in firma.
10 anni fa, quando l'ho comprato era una gran bella macchina e gli SSD manco esistevano.
Poi gli SSD SATA sono usciti, per l'appunto, e grazie ad essi e all'upgrade di RAM e batteria lo sto ancora usando per casa e per lavoro, a 10 anni di distanza.

Certo, non ci faccio i calcoli scientifici né ci gioco, ma come macchina per navigare, gestire le mie foto, la mia musica e collegarmi ai server del mio istituto va alla grande, con OS X 10.6 è ancora una scheggia.

Raghnar-The coWolf-
18-07-2018, 09:23
2,6 GHz sexkärnig åttonde generationen Intel Core i7‑processor, Turbo Boost upp till 4,3 GHz
Retina-skärm med True Tone
Touch Bar och Touch ID
Radeon Pro 560X med 4 GB gddr5-minne
32 GB 2400 MHz ddr4-minne
1 TB ssd-lagring
Fyra Thunderbolt 3-portar
Bakbelyst tangentbord – svenskt

41 795,00 kr
(~ 4200 euro)

Cosi' diventa una bella macchina (a scanso di throttling), ma che prezzo...
Inoltre il mio MBP 2016 piu' che problemi non mi ha dato... pessima macchina lavorativa

AlexSwitch
18-07-2018, 09:24
Purtroppo questo è il costo del compromesso da pagare per il design estremo imposto da Ive ( sempre più sottile... ) ed un reparto sviluppo e ingegneria che non riesce a farsi valere ( ammesso e non concesso che sia qualche ingegnere in controtendenza con la filosofia iperminimalista imperante ).

Il risultato è di ritrovarsi con macchine che sulla carta possono vantare prestazioni " Pro " ma all'atto pratico non lo sono...
Il thermal throttling, anche se Apple ha alzato l'asticella per l'entrata in funzione del meccanismo, è sempre in agguato visto che il dissipatore, striminzito a causa degli spazi ristrettissimi, fatica parecchio a smaltire il calore prodotto da CPU e GPU quando vengono utilizzate a pieno carico.
E il video sulle prestazioni del 15" equipaggiato con i9 lo dimostra appieno tutto ciò... Qualche commentatore al video ha osservato che il software Adobe non è ottimizzato per gli ultimi Mac ( sostanzialmente non sfrutta openCL o in minima parte ), ma rimane il fatto che se la CPU viene portata al 100% e oltre ( e non solo l'i9 ) comincia subito ad avere problemi di surriscaldamento e scatta la tagliola sulle frequenze.

Questi MacBook Pro, soprattutto i 15", sono delle macchine con un rapporto reale prezzo/prestazioni molto discutibile, per non dire molto basso.
Che senso ha spendere 4699 Euro ( MBP 15" con i9, 32Gb ram e 1TB SDD classica configurazione da workstation portatile ) per poi vedersi le prestazioni castrate dai problemi di dissipazione?

TheDarkAngel
18-07-2018, 09:29
Che senso ha spendere 4699 Euro ( MBP 15" con i9, 32Gb ram e 1TB SDD classica configurazione da workstation portatile ) per poi vedersi le prestazioni castrate dai problemi di dissipazione?

Il problema è confondere il prezzo con la destinazione d'uso, queste macchine da 4700€ non sono per design workstation classiche, sono destinate ad uso office, mobilità e rappresentanza.
Non hanno commesso nessun errore di progettazione, in quello spazio sono sicuro nessuno avrebbe potuto fare meglio.

CapoHorn
18-07-2018, 09:34
Ma che discorsi fai?

Non puoi prevedere quello che uscirà negli anni a venire. Magari tra 3-4 anni escono SSD NVMe 2.0 retrocompatibili che ti fanno 10000 MB/s in lettura grazie a nuovi controller. A quel punto potresti prendere una macchina di oggi e farla rinascere.

E' lo stesso che è successo con il mio Macbook White del 2008 in firma.
10 anni fa, quando l'ho comprato era una gran bella macchina e gli SSD manco esistevano.
Poi gli SSD SATA sono usciti, per l'appunto, e grazie ad essi e all'upgrade di RAM e batteria lo sto ancora usando per casa e per lavoro, a 10 anni di distanza.

Certo, non ci faccio i calcoli scientifici né ci gioco, ma come macchina per navigare, gestire le mie foto, la mia musica e collegarmi ai server del mio istituto va alla grande, con OS X 10.6 è ancora una scheggia.


Tu invece da come ne parli, prevedi già che sia tutto compatibile da qui ai prossimi 10 anni?
Ma anche ammesso che fosse come dici (si, nei sogni), cambiano i processori, sempre più preformanti e che consumano meno.
I vantaggi che avresti oggi nel cambiare solo RAM e SSD oggi sono risibili rispetto al passato.
Fai prima a vendere la macchina vecchia, monetizzare e cambiare l'intera macchina come ha fatto la mia amica con il suo Imac Withe del 2008 uguale al tuo. Gli si era rotto l'alimentatore dell'IMAC, mi ha chiamato per estrarre l'HHD e salvarne il contenuto e poi, nel 2017 ha comprato un Imac 5K. Dopo 12 anni di onorato servizio, direi che era anche giunta l'ora di passare a roba più nuova e veloce senza star lì a perdere tempo e soldi per sotituire UN SOLO COMPONENTE.
Non ha fatto altro che vendere il suo vecchio IMAC con alimentatore guasto e senza HDD per 60€. In pratica, in quel PC anche avendone le possibilità non ci ha speso un solo € neppure per sostituire l'SSD semplicemente perché non ne valeva la pena. Per fare cosa poi? Per installarci al massimo OSX 10.6 che sarà anche una scheggia ma è ormai fermo al palo e ormai incompatibile con molti software recenti? Utile...
Prova con l'ultima versione di Safari disponibile per OSX 10.6 a visitare un qualche sito web che per sicurezza ti richiede versioni più recenti (home banking ad esempio?) e poi vedi quanto è una scheggia....

demon77
18-07-2018, 09:36
Purtroppo questo è il costo del compromesso da pagare per il design estremo imposto da Ive ( sempre più sottile... ) ed un reparto sviluppo e ingegneria che non riesce a farsi valere ( ammesso e non concesso che sia qualche ingegnere in controtendenza con la filosofia iperminimalista imperante ).

Ora.. non so se è giusto incolpare di tutto il povero Ive che alla fine mi pare un po' il parafulmine di tutto. Certo è che hanno imboccato una strada totalmente sbagliata.
"PRO" deve voler dire tassativamente "smontabile ed aggiornabile" in modo semplice ed efficace.
Follia pura usare colla e simili su oggetti del genere. :muro:

Come comprare un furgone e il concessionario ti dice che gli ammortizatori sono saldati al telaio, non si possono cambiare. :rolleyes:

unnilennium
18-07-2018, 09:42
partiamo dal presupposto che è un forum di tecnologia, quindi l'utenza è più smaliziata della media. i mac book pro non li considero certo di rappresentanza, se li usi per lavorare. e se ti serve una cpu ultra pompata è per usarla. il design sottile, bello bello bellissimo ma deve funzionare. Con le ultime CPU intel, serviva ben altro. la tastiera l'hanno sistemata, ma per il resto non ci siamo proprio. per la rappresentanza i modelli già in commercio bastavano e avanzavano, per giustificare l'esborso la novità deve funzionare meglio.. sennò si finisce come con l'antennagate, che li ha costretti a ripensare il design perchè il popolo bue voleva poter telefonare senza doversi preoccupare di come teneva il telefono senza la custodia.. adesso per lavorare col pc a 6 core serve il siberino sulla scrivania...

teniamo presente che la vaccata maggiore è colpa di intel, perchè il throttling selvaggio lo fanno tutti i notebook con 6 core dentro, però da apple ci si aspetta sempre qualcosa di più, visto come si fa pagare e si vanta di essere sempre più avanti, invece qui nulla di nuovo e nulla di diverso dagli altri. e meno male che ottimizzano la parte software, cioè lo fanno andare piano uguale agli altri con windows dentro.

quartz
18-07-2018, 09:46
Tu invece da come ne parli, prevedi già che sia tutto compatibile da qui ai prossimi 10 anni?
Ma anche ammesso che fosse come dici (si, nei sogni), cambiano i processori, sempre più preformanti e che consumano meno.
I vantaggi che avresti oggi nel cambiare solo RAM e SSD oggi sono risibili rispetto al passato.
Fai prima a vendere la macchina vecchia, monetizzare e cambiare l'intera macchina come ha fatto la mia amica con il suo Imac Withe del 2008 uguale al tuo. Gli si era rotto l'alimentatore dell'IMAC, mi ha chiamato per estrarre l'HHD e salvarne il contenuto e poi, nel 2017 ha comprato un Imac 5K. Dopo 12 anni di onorato servizio, direi che era anche giunta l'ora di passare a roba più nuova e veloce senza star lì a perdere tempo e soldi per sotituire UN SOLO COMPONENTE.
Non ha fatto altro che vendere il suo vecchio IMAC con alimentatore guasto e senza HDD per 60€. In pratica, in quel PC anche avendone le possibilità non ci ha speso un solo € neppure per sostituire l'SSD semplicemente perché non ne valeva la pena. Per fare cosa poi? Per installarci al massimo OSX 10.6 che sarà anche una scheggia ma è ormai fermo al palo e ormai incompatibile con molti software recenti? Utile...
Prova con l'ultima versione di Safari disponibile per OSX 10.6 a visitare un qualche sito web che per sicurezza ti richiede versioni più recenti (home banking ad esempio?) e poi vedi quanto è una scheggia....

Mi dispiace, ma sono punti di vista. Tutto dipende da quello che ci devi fare.

Per te è meglio vendere l'intera macchina e comprarne una nuova, per me invece aveva molto più senso aggiornare le singole componenti.
Innanzitutto perchè l'esborso richiesto per aggiornare singole componenti è comunque inferiore a vendere e ricomprare un'intera macchina e in più puoi diluire la spesa nel tempo, comprando un pezzo alla volta.
In secondo luogo perchè voglio continuare a tenere quel portatile perchè mi ci trovo bene per tanti motivi, ha una dotazione di porte che mi soddisfa, tra cui una FireWire 400 che uso per un ADC.

La CPU è senz'altro vecchia e inizia a faticare, ma come ti ho scritto, dipende tutto da quello che ci fai. Io uso il mac con iPhoto 8, Keynote 09, iTunes 10, TexShop, Mail, VLC, Xcode 3, il Terminale ecc. Tutti software per cui va ancora benissimo anche perchè sono ovviamente software datati, che risalgono all'epoca del portatile stesso. E non me ne frega niente di avere le ultime versioni degli stessi, se con quelle che ho riesco a fare ciò di cui ho bisogno.

Riguardo al browser sono d'accordo, Safari 5 è ormai inusabile, ma le ultime versioni di Chrome e Firefox compatibili con OS X 10.6 vanno ancora bene per qualsiasi sito. Quando tra qualche altro anno saranno inusabili anche loro, valuterò cosa fare.
Magari ci installerò una distro Linux. :D

Alfhw
18-07-2018, 09:49
Un portatile PRO che costa minimo nella configurazione base 2099 euro (13" e touch bar) con CPU, RAM e SSD saldate, batteria e tastiera incollati al case??? Punteggio di riparabilità 1 su 10?
E pure problemi di thermal throttling???

Siamo alle comiche... :muro:

calabar
18-07-2018, 09:50
Tu invece da come ne parli, prevedi già che sia tutto compatibile da qui ai prossimi 10 anni?
Allo stesso modo in cui tu stai prevedendo che non lo saranno.

La differenza è che lui ha portato un chiaro esempio di come con pochi "upgrade" mirati una macchina ormai datata possa essere oggi ancora perfettamente utilizzabile in molti contesti. Se non avesse potuto aggiornarla, quella macchina sarebbe finita in una cassetto da molto tempo.

Con il tuo ragionamento altro non fai che avallare l'obsolescenza programmata che oggi Apple nasconde dietro alla ricerca di un design estremo. E questo su una macchina che si definisce "pro" non è accettabile.
Purtroppo questa brutta abitudine si sta diffondendo un po' tra tutti i produttori, ormai quando valuto l'acquisto di un portatile devo perdere una marea di tempo per controllare se la RAM è espandibile o saldata, dato che ovviamente si guardano bene dallo scrivere chiaramente. E più volte ho rinunciato perchè non ho trovato dati certi.

TheDarkAngel
18-07-2018, 09:52
Un portatile PRO che costa minimo nella configurazione base 2099 euro (13" e touch bar) con CPU, RAM e SSD saldate, batteria e tastiera incollati al case???
E pure problemi di thermal throttling???

Siamo alle comiche... :muro:

Perchè ritieni sia una macchina PRO? :mbe: Per l'etichetta o il prezzo?
Ho visto giusto ieri una 500 s sport con un motore da 69cv ed un prezzo spaventoso ma non credo che nessuno pensi di andarci in pista o che abbia lontanamente qualcosa di sportivo :boh:

CapoHorn
18-07-2018, 10:00
Mi dispiace, ma sono punti di vista. Tutto dipende da quello che ci devi fare.

Per te è meglio vendere l'intera macchina e comprarne una nuova, per me invece aveva molto più senso aggiornare le singole componenti.
Innanzitutto perchè l'esborso richiesto per aggiornare singole componenti è comunque inferiore a vendere e ricomprare un'intera macchina e in più puoi diluire la spesa nel tempo, comprando un pezzo alla volta.
In secondo luogo perchè voglio continuare a tenere quel portatile perchè mi ci trovo bene per tanti motivi, ha una dotazione di porte che mi soddisfa, tra cui una FireWire 400 che uso per un ADC.

La CPU è senz'altro vecchia e inizia a faticare, ma come ti ho scritto, dipende tutto da quello che ci fai. Io uso il mac con iPhoto 8, Keynote 09, iTunes 10, TexShop, Mail, VLC, Xcode 3, il Terminale ecc. Tutti software per cui va ancora benissimo anche perchè sono ovviamente software datati, che risalgono all'epoca del portatile stesso. E non me ne frega niente di avere le ultime versioni degli stessi, se con quelle che ho riesco a fare ciò di cui ho bisogno.

Riguardo al browser sono d'accordo, Safari 5 è ormai inusabile, ma le ultime versioni di Chrome e Firefox compatibili con OS X 10.6 vanno ancora bene per qualsiasi sito. Quando tra qualche altro anno saranno inusabili anche loro, valuterò cosa fare.
Magari ci installerò una distro Linux. :D

Che sono punti di vista è certamente assodato.
Ovvio che dipende tutto da quello che ci fai. Oggi io monto e gestisco anche files in 4K. Sul tuo Imac, con la dotazione software in tuo possesso ci farei poco o nulla, anche con l'SSD più veloce che puoi permetterti (il classico collo di bottiglia si trova altrove...;) )
Per questo motivo io, AD OGGI, non mi fossilizzo più sul fatto che sia possibile o meno aggiornare una macchina di OGGI perché del domani non c'è certezza.
Oggi con un MacBookPro recente, ho l'unica certezza che non mi serve a nulla un SSD e la RAM sostituibili perché ho prestazioni che soddisfano ampiamente le mie necessità.
Tra 3/4 anni la mia macchina ne avrà già sette sulle spalle di lavoro e nel frattempo saranno uscite macchine con all'interno componentistica che comunque, anche a trovarla sciolta in commercio, non sarebbe compatibile con quella attuale.
Quindi per me è un non problema...lo sarebbe solo (relativamente) se mi si guasta la RAM oppure l'SSD che sono saldati.
In quel caso si arrangerebbe l'assistenza. Oppure, se volessi arrangiarmi da solo, guarderei il mercato dei ricambi dove troverei facilmente l'intera scheda logica.
Quella, fortunatamente non è incollata, ma avvitata allo chassis con le classiche viti.
E viene sostituita velocemente anche dall'assistenza stessa...non stanno più lì a testare la macchina per capire quale componente si è guastato.
Prendi l'appuntamento, fanno un test generale, cambiano l'intera scheda logica e in 10 minuti torni a casa con la macchina funzionante ;)

Alfhw
18-07-2018, 10:03
Nel 2011 potevi sostituire tutto perché di base nascevano con dotazioni ridicole: poca ram, e HDD in primis.
Oggi prendi una macchina con 16GB di RAM e 256/512 GB di SSD che ha prestazioni pazzesche se confrontato con quello di 2/3 anni fa.
Io ho un MacBookPro del 2015 con 8GB di RAM e 256GB di SSD, e l'SSD non ho ancora avuto la necessità di cambiarlo.
Ma anche se l'avessi, mi sfugge cosa potrei metterci al suo posto (a parte uno di capacità superiore che non mi serve) e di più veloce. L'architettura è diversa rispetto a quelli nuovi, per nulla compatibile, quindi a che mi servirebbe un nuovo SSD? A nulla.
Discorso rottura...lasciamolo perdere, ormai è assodato che si spacca prima un HDD piuttosto che un SSD oppure la RAM saldata sopra (in 25 anni, tra PC e MAC non ho mai sostituito un modulo RAM perché si è guastato).
Per quanto riguarda la non riparabilità, in caso di problemi sostituiscono tutta la scheda logica e tanti saluti. Ormai non non c'è più nessuno che si mette lì a dissaldare i componenti con la stazione ad aria calda. Quelli più piccoli, che sono più a rischio rottura, è da una vita che sono saldati sulla scheda madre.
La tastiera finalmente l'hanno riprogettata ex novo. La guarnizione in silicone, questa volta dovrebbe garantirne un funzionamento (quasi) a vita.

Anch'io la penso come quartz.
Innanzitutto si troveranno ancora per molti anni ssd o ram compatibili con gli standard vecchi. Anche se il prossimo anno uscisse un nuovo standard, continueranno a produrre i vecchi standard per un bel po' e nei magazzini rimarranno rimanenze ancora per anni e anni.
Poi la riparabilità non è da sottovalutare. E' vero che ram e ssd etc. raramente si rompono ma raramente non significa impossibile. Ne è prova il fatto che nessun produttore di ram, ssd ti dà una garanzia a vita. Gli ssd arrivano a 2-5 anni di garanzia. I vecchi samsung 850 pro arrivavano a 10 anni di garanzia ma erano un'eccezione. Infatti i nuovi 860 pro ne hanno solo a 5... La stessa Apple non mi sembra che dia più di 2 anni di garanzia sui suoi prodotti...
Se cerchi su google troverai più di una persona che ha dovuto cambiare ram danneggiata.

Cambiare tutta la scheda logica? Al di fuori dai 2 anni di garanzia hai idea della spesa folle?

Ma soprattutto stiamo parlando di macchine PRO che costano minimo nella configurazione base 2099 euro (13" con touchbar). A quel prezzo mi aspetto riparabilità ed espandibilità.

La verità è che Apple se ne approfitta perché ha il monopolio di MacOS dato che non lo dà in licenza a nessuno.

unnilennium
18-07-2018, 10:04
va be ma la 500 s serve a sembrare sportivo, il mac book pro non credo serva a quello, visto che esteticamente non cambia molto. se ha quelle caratteristiche tecniche, si dovrebbe poter usare con quelle specifiche, se è una finta, allora ditelo, e punto. resta la tastiera ottima, lo schermo pure, e l'assemblaggio impeccabile, tutte cose che forse esistono anche nel modello vecchio, senza obbligo di un esborso maggiore. sull'espandibilità ormai la partita è ersa, non gioca quasi nessuno su quello, stanno saldando tutto per avere più margini e non dover diversificare troppo i vari segmenti.. ovvio che se prendi una macchina da ufficio se ne capisci un minimo le proposte workstation mobili dell lenovo acer asus etc etc sono sicuramente migliori, anche se meno eleganti e di rappresentanza.

CapoHorn
18-07-2018, 10:06
Allo stesso modo in cui tu stai prevedendo che non lo saranno.


Infatti OGGI è così.
Trovami un portatile di 6 anni fa dove ci puoi installare uno dei nuovi dischi SSD da 3000MB/s.
Non puoi, perché hai una scheda logica comunque obsoleta al suo interno che non ti permette l'upgrade.
Stessa cosa per processore e RAM.

Alfhw
18-07-2018, 10:08
Perchè ritieni sia una macchina PRO? :mbe: Per l'etichetta o il prezzo?
Ho visto giusto ieri una 500 s sport con un motore da 69cv ed un prezzo spaventoso ma non credo che nessuno pensi di andarci in pista o che abbia lontanamente qualcosa di sportivo :boh:

Per il prezzo ovviamente.
La 500 s sport non costa come una BMW serie 5 e soprattutto è smontabile e riparabile...

TheDarkAngel
18-07-2018, 10:13
Per il prezzo ovviamente.
La 500 s sport non costa come una BMW serie 5 e soprattutto è smontabile e riparabile...

È chiaro che la logica tecnica delle auto non si possa portare nel mondo hw pari pari, qui abbiamo un i9 che occupa lo stesso spazio di un i3, non esiste un 6 litri che occupi lo stesso spazio di un 0.9l litri ma concettualmente è la stessa mossa.
Il Macbook pro non è una workstation, fine.

CapoHorn
18-07-2018, 10:15
Ma soprattutto stiamo parlando di macchine PRO che costano minimo nella configurazione base 2099 euro (13" con touchbar). A quel prezzo mi aspetto riparabilità ed espandibilità.

La verità è che Apple se ne approfitta perché ha il monopolio di MacOS dato che non lo dà in licenza a nessuno.

Hai una vaga idea della miriade di componenti che ci sono su una scheda madre?
E sono saldati eh con tecnologia robotica e da un bel pezzo...non è che li puoi prendere e li stacchi quando ti pare e piace.
La mia esperienza a riguardo certamente non conta molto, ma è sufficiente PER ME, per avere un quadro concreto di quella che è la situazione attuale.
Negli ultimi anni, ho buttato nel pattume diverse schede logiche di portatili guaste e non riparabili.
Le uniche cose che ho salvato, guarda caso, sono stati la RAM, il processore e l'HDD.
Se vogliamo davvero avanzare una critica, possiamo farlo sulla tastiera che non è sostituibile. Ma sul resto...non ha alcun senso...li puoi contare sulla punta delle dita, qua dentro, quelli che hanno avuto l'esigenza negli ultimi 3/4 anni e sui MacBook recenti, di sostituire RAM e SSD.
E siamo su un forum con utenti di nicchia e esigenze di nicchia, figurati al di fuori di questo forum.

Alfhw
18-07-2018, 10:20
È chiaro che la logica tecnica delle auto non si possa portare nel mondo hw pari pari, qui abbiamo un i9 che occupa lo stesso spazio di un i3, non esiste un 6 litri che occupi lo stesso spazio di un 0.9l litri ma concettualmente è la stessa mossa.
Il Macbook pro non è una workstation, fine.

No, non è la stessa mossa perché la 500 s sport è riparabile e smontabile e non costa molto di più una 500 normale con stesso motore. Se si rompe un iniettore del motore non devi buttare via tutto il motore, trasmissione e cambio...

Ovvio che il Macbook non è una workstation ma a quel prezzo non è accettabile avere tutte quelle limitazioni.

CapoHorn
18-07-2018, 10:24
No, non è la stessa mossa perché la 500 s sport è riparabile e smontabile e non costa molto di più una 500 normale con stesso motore. Se si rompe un iniettore del motore non devi buttare via tutto il motore, trasmissione e cambio...

Ovvio che il Macbook non è una workstation ma a quel prezzo non è accettabile avere tutte quelle limitazioni.

Se si rompe però la centralina oppure qualche sensore che è composto da più componenti, secondo la tua "logica" dovrebbe essere possibile sostituire SOLO i pezzi rotti al suo interno.
Invece, guarda caso, ti vendono DA SEMPRE il ricambio completo...

TheDarkAngel
18-07-2018, 10:25
No, non è la stessa mossa perché la 500 s sport è riparabile e smontabile e non costa molto di più una 500 normale con stesso motore. Se si rompe un iniettore del motore non devi buttare via tutto il motore, trasmissione e cambio...

Ovvio che il Macbook non è una workstation ma a quel prezzo non è accettabile avere tutte quelle limitazioni.

Non prendere alla lettera l'esempio delle auto, non ha alcun corrispettivo nel mondo hw e anche nella auto le parti elettroniche si buttano. Era la logica del marketing che sottolineavo, non le soluzioni tecniche. Si vende l'apparenza a caro prezzo e non la sostanza che manca.

Il prezzo è giusto per il target a cui puntano, i loro utenti sono soddisfatti così anzi i più soddisfatti al mondo secondo qualsiasi report, guarda capohorn come è soddisfatto!

Alfhw
18-07-2018, 10:29
Hai una vaga idea della miriade di componenti che ci sono su una scheda madre?
E sono saldati eh con tecnologia robotica e da un bel pezzo...non è che li puoi prendere e li stacchi quando ti pare e piace.
Ma che c'entra? Ovvio che non li puoi staccare e rimettere se sono saldati. Ma se si rompono ssd o ram e sono su slot li puoi cambiare senza problemi come si faceva sui vecchi mac o come si fa su altri computer. E rimane ancora il discorso upgrade.


Le uniche cose che ho salvato, guarda caso, sono stati la RAM, il processore e l'HDD.
Perché erano rimovibili... Prova a farlo in futuro.


Se vogliamo davvero avanzare una critica, possiamo farlo sulla tastiera che non è sostituibile. Ma sul resto...non ha alcun senso...li puoi contare sulla punta delle dita, qua dentro, quelli che hanno avuto l'esigenza negli ultimi 3/4 anni e sui MacBook recenti, di sostituire RAM e SSD.

Solo in questo thread ce n'è più di uno che ha fatto upgrade. E se si rompono ram e ssd fuori garanzia? Cambi tutta la scheda logica? Hai idea della spesa?

Ti ricordo che stiamo parlando di macchine PRO che partono da minimo 2099 euro... E' questo il punto.

CapoHorn
18-07-2018, 10:31
Il prezzo è giusto per il target a cui puntano, i loro utenti sono soddisfatti così anzi i più soddisfatti al mondo secondo qualsiasi report, guarda capohorn come è soddisfatto!

Andiamoci piano, che le tastiere del MacBookPro attuali le ho criticate aspramente anche io: SONO UNA CAGATA.
La soluzione della guarnizione in silicone nel nuovi modelli invece la trovo intelligente, ma resta sempre il fatto che sia una ENORME CAGATA sostituire tutto il body della tastiera, perché la stessa è incollata alla chassis.
A me sta benissimo il portatile sottile e leggero, perché sono tra quelli che lo trasporta assieme ad altra attrezzatura, ma certe cazzate progettuali non le tollero nemmeno io.

TheDarkAngel
18-07-2018, 10:34
Andiamoci piano, che le tastiere del MacBookPro attuali le ho criticate aspramente anche io: SONO UNA CAGATA.
La soluzione della guarnizione in silicone nel nuovi modelli invece la trovo intelligente, ma resta sempre il fatto che sia una ENORME CAGATA sostituire tutto il body della tastiera, perché la stessa è incollata alla chassis.
A me sta benissimo il portatile sottile e leggero, perché sono tra quelli che lo trasporta assieme ad altra attrezzatura, ma certe cazzate progettuali non le tollero nemmeno io.

Lo comprerai lo stesso? si. Quindi sei soddisfatto, al più il tuo è un disappunto passeggero ma il dettaglietto dettagliuccio tecnico non ti fermerà o sbaglio? Se si romperà ancora la tastiera tanto apple sostituirà tutta la scocca quindi non hai nessun problema in ogni caso

Alfhw
18-07-2018, 10:34
Se si rompe però la centralina oppure qualche sensore che è composto da più componenti, secondo la tua "logica" dovrebbe essere possibile sostituire SOLO i pezzi rotti al suo interno.
Invece, guarda caso, ti vendono DA SEMPRE il ricambio completo...

Scusa, ma che confronto fai? In un'automobile l'intera centralina è un piccolo ricambio che costa 2-3% del valore dell'intera auto! Come se su un portatile si rompesse la cerniera che collega lo schermo alla base!
La scheda logica (+ram +ssd +cpu etc) equivale al motore + trasmissione + cambio di un'auto! Prova a chiedere al tuo meccanico se per la rottura di un iniettore del motore devi cambiare tutto il motore+trasmissione+cambio!!!

Alfhw
18-07-2018, 10:38
Il prezzo è giusto per il target a cui puntano, i loro utenti sono soddisfatti così anzi i più soddisfatti al mondo secondo qualsiasi report, guarda capohorn come è soddisfatto!

Sono d'accordo, sicuramente i loro utenti sono soddisfatti a tal punto che cercano di giustificare qualsiasi cosa o quasi.

CapoHorn
18-07-2018, 10:40
Perché erano rimovibili... Prova a farlo in futuro.

Si bello...ho i cassetti pieni di RAM e processori.
Se anche in futuro non potrò più farlo non mi metto a piangere visto che, per ora, sono lì ad ammuffire in un cassetto.


Solo in questo thread ce n'é più di uno. E se si rompono ram e ssd fuori garanzia? Cambi tutta la scheda logica? Hai idea della spesa?
Ti ricordo che stiamo parlando di macchine PRO che partono da 2099 euro..


Seguo i thread Apple di vari forum da un bel pezzo.
Esclusi quelli che hanno problemi durante la garanzia, dopo 2 anni è davvero raro leggere di qualcuno che ha dovuto buttare una macchina causa SSD o RAM guasta.
Tra l'altro poi solo l'assistenza a quel punto può stabilirlo...e che ne sai che invece non è qualche componente della scheda logica che impedisce il corretto funzionamento a tutti gli altri? Anzi...considerato i numeri dei componenti in gioco, è più probabile che sia uno dei tanti a non far partire una macchina guasta. ;)

CapoHorn
18-07-2018, 10:42
Scusa, ma che confronto fai? In un'automobile la centralina è un piccolo ricambio che costa 1-2% del valore dell'intera auto! Come se su un portatile si rompesse la cerniera che collega lo schermo alla base!
La scheda logica (+ram +ssd +cpu etc) equivale al motore + trasmissione + cambio di un'auto! Prova a chiedere al tuo meccanico se per la rottura di un iniettore del motore devi cambiare tutto il motore+trasmissione+cambio!!!

Ma tu invece che ne sai quanto costerà sostituire la scheda logica in quelli attuali?
Magari fanno una sorta di campagna "ricondizionati" dove dai la tua scheda logica e te ne montano una riparata da appositi centri.

Sono d'accordo, sicuramente i loro utenti sono soddisfatti a tal punto che cercano di giustificare qualsiasi cosa o quasi.

Vabbè dai...se questi sono i tuoi discorsi...addio.
Vado a farmi una corsetta...discutere con te sarebbe solo tempo perso...;)

Alfhw
18-07-2018, 10:46
Si bello...ho i cassetti pieni di RAM e processori.
Se anche in futuro non potrò più farlo non mi metto a piangere visto che, per ora, sono lì ad ammuffire in un cassetto.

Seguo i thread Apple di vari forum da un bel pezzo.
Esclusi quelli che hanno problemi durante la garanzia, dopo 2 anni è davvero raro leggere di qualcuno che ha dovuto buttare una macchina causa SSD o RAM guasta.
Tra l'altro poi solo l'assistenza a quel punto può stabilirlo...e che ne sai che invece non è qualche componente della scheda logica che impedisce il corretto funzionamento a tutti gli altri? Anzi...considerato i numeri dei componenti in gioco, è più probabile che sia uno dei tanti a non far partire una macchina guasta. ;)
Vabbé, io te l'ho spiegato ma se continui ad insistere che non c'è differenza... :mc:

CapoHorn
18-07-2018, 10:46
Lo comprerai lo stesso? si. Quindi sei soddisfatto, al più il tuo è un disappunto passeggero ma il dettaglietto dettagliuccio tecnico non ti fermerà o sbaglio? Se si romperà ancora la tastiera tanto apple sostituirà tutta la scocca quindi non hai nessun problema in ogni caso

Per ora mi tengo il mio MacBookPro 2015.
Poi in futuro, se l'utenza che nel frattempo lo avrà comprato si troverà soddisfatta tanto quanto lo era con il modello del 2015, allora lo penderò in considerazione.
Di sicuro è da un bel pezzo che non bado più alle stronzate della RAM e SSD saldati...E infatti dopo 3 anni sono ancora lì che funzionano alla grande...Facile che tra 3 o 4, vendo la macchina così com'è e ne prendo un'altra.;)

TheDarkAngel
18-07-2018, 10:48
Per ora mi tengo il mio MacBookPro 2015.
Poi in futuro, se l'utenza che nel frattempo lo avrà comprato si troverà soddisfatta tanto quanto lo era con il modello del 2015, allora lo penderò in considerazione.
Di sicuro è da un bel pezzo che non bado più alle stronzate della RAM e SSD saldati...E infatti dopo 3 anni sono ancora lì che funzionano alla grande...;)

Hai visto che non è un problema avere anche la tastiera saldata? Sono sicuro che saranno soddisfatti, potrei metterci già adesso la mano sul fuoco.
Salda oggi e salda domani, alla fine spunta fuori pure ip68 :fagiano:

Alfhw
18-07-2018, 10:54
Ma tu invece che ne sai quanto costerà sostituire la scheda logica in quelli attuali?
Magari fanno una sorta di campagna "ricondizionati" dove dai la tua scheda logica e te ne montano una riparata da appositi centri.
Ma secondo te costa meno cambiare un modulo ram o ssd o un'intera scheda logica (compreso ram e ssd saldati)??? Ma sei serio?



Vabbè dai...se questi sono i tuoi discorsi...addio.
Vado a farmi una corsetta...discutere con te sarebbe solo tempo perso...;)
I miei discorsi??? Ti ho spiegato per bene qual è la differenza e non sono stato l'unico in questo thread. Però tu continui a negare anche l'evidenza girando intorno al problema con confronti e argomentazioni senza senso.
Allora arrivederci e buona arrampicata sugli specchi. :mc: E buona corsetta, magari ti fa bene...

Ma guarda un po'... adesso la colpa è mia. :muro:

calabar
18-07-2018, 10:57
Infatti OGGI è così.
Trovami un portatile di 6 anni fa dove ci puoi installare uno dei nuovi dischi SSD da 3000MB/s.
Non puoi, perché hai una scheda logica comunque obsoleta al suo interno che non ti permette l'upgrade.
Stessa cosa per processore e RAM.
Niente affatto.
Non esistono solo gli SSD M.2 NVME, sul computer di sei anni fa posso mettere un ottimo SSD sata da 2,5" che è un enorme balzo in avanti rispetto ad un disco meccanico e può essere un buon aggiornamento per un vecchio SSD anche solo per la maggiore capienza (ma di fatto lo è anche per le prestazioni, anche a parità di velocità di picco nei trasferimenti sequenziali).
Discorso simile per la RAM, le RAM di generazione precedente si trovano sempre, quando diventano economiche (grazie al miglioramento dei processi produttivi e al fatto che negli anni quantitativi che in passato erano considerati alti sono diventati bassi) posso prendere e dare nuova vita al computer.

Questo è sempre stato possibile, e francamente non vedo motivo per cui non dovrebbe esserlo nei prossimi anni. O meglio... un motivo lo vedo, ed è quello di avallare le politiche del "tutto saldato" che impediscono di farlo.

Andiamoci piano, che le tastiere del MacBookPro attuali le ho criticate aspramente anche io: SONO UNA CAGATA.
Però ora che hanno messo il silicone ti sei già ampiamente sbilanciato sul fatto che avranno una durata a vita o quasi. ;)
Credo che nessun utente neutrale si sbilancerebbe tanto, a meno che non esistano precedenti ben documentati che dimostrino la validità da questa soluzione. Credo che la validità di questa soluzione sarà il tempo a confermarla o negarla.

songohan
18-07-2018, 11:22
Non puoi prevedere quello che uscirà negli anni a venire. Magari tra 3-4 anni escono SSD NVMe 2.0 retrocompatibili che ti fanno 10000 MB/s in lettura grazie a nuovi controller. A quel punto potresti prendere una macchina di oggi e farla rinascere.

Scusa, un po' OT, ma volevo sottolineare come la velocita' di un hard disk non si misura solamente in quanti MB/s e' in grado di fare ma anche da parametri come la velocita' di accesso alla traccia e l'IO.
Saluti.

FunnyDwarf
18-07-2018, 11:41
I miei discorsi??? Ti ho spiegato per bene qual è la differenza e non sono stato l'unico in questo thread. Però tu continui a negare anche l'evidenza girando intorno al problema con confronti e argomentazioni senza senso.
Allora arrivederci e buona arrampicata sugli specchi. :mc: E buona corsetta, magari ti fa bene...

Ma guarda un po'... adesso la colpa è mia. :muro:
Ciao Alfhw: per tua sfortuna hai avuto a che fare con (l'ennesimo account di) Alex

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45102467&postcount=302

benvenuto nel club: riceverai la tessera mezzo posta. per le magliette ci stiamo organizzando.

TheDarkAngel
18-07-2018, 11:46
Ciao Alfhw: per tua sfortuna hai avuto a che fare con (l'ennesimo account di) Alex

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45102467&postcount=302

benvenuto nel club: riceverai la tessera mezzo posta. per le magliette ci stiamo organizzando.

Che figata, hai il tracking in tempo reale degli account :oink:

FunnyDwarf
18-07-2018, 11:51
"È uno sporco lavoro ma qualcuno deve pur farlo"
:asd:

AlexSwitch
18-07-2018, 11:53
Il problema è confondere il prezzo con la destinazione d'uso, queste macchine da 4700€ non sono per design workstation classiche, sono destinate ad uso office, mobilità e rappresentanza.
Non hanno commesso nessun errore di progettazione, in quello spazio sono sicuro nessuno avrebbe potuto fare meglio.

Bhè Apple le propone come macchine dedicate ai professionisti audio/video e non solo... Poi un 15" con i7 Esacore, con cartellino prezzo così elevato non mi sembra proprio una macchina uso office e rappresentanza.

Inoltre non ho scritto di errori di progettazione, ma di un design di partenza sbagliato, che obbliga ad evidenti ed oggettivi compromessi:

- Thermal throttling

- dotazione di porte I/O scarsa ( 4 e tutte USB-C ) che obbligano a portarsi sempre con se almeno un adattatore e/o un dock ( con ulteriore spesa ).

- tastiera rumorosa ( sebbene Apple dichiari che quella 2018 sia più silenziosa ) e prona ad incepparsi anche per il calore che proviene dalla motherboard.

E tutto ciò per avere il notebook più sottile di sempre...

Rubberick
18-07-2018, 11:55
L'alternativa c'e'.. HP Zbook e sono macchine da lavoro che tengono davvero bene...

TheDarkAngel
18-07-2018, 12:01
Poi un 15" con i7 Esacore, con cartellino prezzo così elevato non mi sembra proprio una macchina uso office e rappresentanza.

Eppure lo è proprio per questo motivo:

un design di partenza sbagliato

Il materiale pubblicitario sul sito è l'equivalente delle offerte "per sempre" delle nostre telco, carta straccia.
Nessun professionista negli ultimi 4 anni senza alcuna licenza pregressa che lo limitasse ad un ambiente, ha mai comprato un macbook pro come workstation, è un fatto.
Per fare una battuta di cattivo gusto e per niente politicamente corretta, il target di riferimento di apple è ben spiegato con il video iniziale, un fotografo ipovedente che sistema le sue foto per creare splendide immagini! con calma e sangue freddo.

AlexSwitch
18-07-2018, 12:03
Ora.. non so se è giusto incolpare di tutto il povero Ive che alla fine mi pare un po' il parafulmine di tutto. Certo è che hanno imboccato una strada totalmente sbagliata.
"PRO" deve voler dire tassativamente "smontabile ed aggiornabile" in modo semplice ed efficace.
Follia pura usare colla e simili su oggetti del genere. :muro:

Come comprare un furgone e il concessionario ti dice che gli ammortizatori sono saldati al telaio, non si possono cambiare. :rolleyes:

Bhè da Chief Design Officer è la figura che impone le linee guida al design dei prodotti e gestisce e coordina i vari reparti di sviluppo e progettazione hardware.

Il problema è che fino a quando c'era Steve Jobs in Apple, che i prodotti li seguiva e li usava fin dalla fase prototipale, Ive aveva un freno nel suo operato; con Cook invece ha mano completamente libera... Non è un caso che i prodotti " sottiletta " ( iMac da fine 2012 in poi, i MacBook, i MacBook Pro dal 2016 ) siano usciti tutti dopo l'uscita di scena di Jobs. Lui non avrebbe mai permesso che un MacBook Pro che può costare fino a più di 9000 Euro, si pianti nelle prestazioni di picco per problemi di surriscaldamento!!

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-07-2018, 12:06
L'alternativa c'e'.. HP Zbook e sono macchine da lavoro che tengono davvero bene...

Manco per idea, non c'è la mela morsicata stampata sopra.

AlexSwitch
18-07-2018, 12:14
Eppure lo è proprio per questo motivo:



Il materiale pubblicitario sul sito è l'equivalente delle offerte "per sempre" delle nostre telco, carta straccia.
Nessun professionista negli ultimi 4 anni senza alcuna licenza pregressa che lo limitasse ad un ambiente, ha mai comprato un macbook pro come workstation, è un fatto.
Per fare una battuta di cattivo gusto e per niente politicamente corretta, il target di riferimento di apple è ben spiegato con il video iniziale, un fotografo ipovedente che sistema le sue foto per creare splendide immagini! con calma e sangue freddo.

Non è solo il materiale pubblicitario... Per i modelli 2018 hanno tenuto un workshop di presentazione dove professionisti ( dall'audio/video, fino al design e rendering 3D ) spiegavano la loro attività con e su macchine come i MacBook Pro, con tanto di dimostrazioni pratiche ( ovviamente in ambiente " controllato " ).

E se vai su YT ci sono una sacco di utenti professionali che hanno criticato e criticano ancora aspramente Apple per queste solette autoriscaldanti; alcuni addirittura le hanno rispedite indieto!!

Riguardo alla pubblicità dei MacBook Pro trovo che sia veritiera per una cosa: mostra notebook stonati come la canzoncina che accompagna il video!! ;)

CapoHorn
18-07-2018, 12:37
Niente affatto.
Non esistono solo gli SSD M.2 NVME, sul computer di sei anni fa posso mettere un ottimo SSD sata da 2,5" che è un enorme balzo in avanti rispetto ad un disco meccanico.

Bene...adesso però se permetti io vorrei benificiare di un disco M.2 NVME sullo stesso computer di 6 anni fa. Perché è proprio quello che ti avevo chiesto.
Quando uscirono i primi SSD, li fecero compatibili con lo standard SATA perché in quel momento qualsiasi PC (milioni) utilizzava quel tipo di standard.
Ma poi le cose come hai ben visto si evolvono molto velocemente e i dischi in futuro saranno molto più veloci.
Quindi, tolto il guasto (raro) che come penso e spero verrà gestito da Apple con politiche di sostituzione della scheda logica con una ricondizionata, negli altri casi non otterresti alcun beneficio in un eventuale upgrade.
Ram, CPU, scheda logica resterebbero le medesime, a fronte di un componente nuovo, più veloce e non compatibile con gli attuali standard.




Però ora che hanno messo il silicone ti sei già ampiamente sbilanciato sul fatto che avranno una durata a vita o quasi. ;)
Credo che nessun utente neutrale si sbilancerebbe tanto, a meno che non esistano precedenti ben documentati che dimostrino la validità da questa soluzione. Credo che la validità di questa soluzione sarà il tempo a confermarla o negarla.

Dureranno certamente di più dei modelli dove non è presente tale accortezza.
Infatti, come ho detto li ho aspramente criticati anche io insieme a molti altri utilizzatori.
E ti pregherei di non fraintendermi, "a vita" intendevo dire quanto la vita media di quel prodotto, quindi mi aspetto che duri come minimo per il tempo che lo tengo (6/7 anni) e che quando lo vendo continui ancora a funzionare, non come ora che si rompono ancora in garanzia...
E infatti Apple, in questo momento deve far fronte a diverse riparazioni di PC con la tastiera bloccata...ovvia conseguenza quando progetti qualcosa dove entra la sporcizia e non riesce più ad uscire.
Per questo motivo mi tengo bello stretto il modello del 2015, che non soffre di questi problemi, ma allo stesos modo non mi metto a criticare la scelta del "tutto saldato" perché è così ormai da almeno 5 anni per RAM e SSD ed è così da eoni per quanto riguarda tutti gli altri componenti di una scheda logica, anche quella di 30 anni fa.

popomer
18-07-2018, 12:46
si, sempre i soliti discorsi interessantissimi, ad ogni notizia apple ci sono sempre i soliti 3 \4 argomenti,tutto saldato,prezzo troppo alto,chi li compra e' un fighetto,meglio lo xiaomi comprato rigorosamente in cina eccecc
parliamo di cose serie, l'autonomia, e' migliorata? arriva a 10 ore di navigazione? ci sono prove?

gd350turbo
18-07-2018, 12:48
Credo che nessun utente neutrale si sbilancerebbe tanto, a meno che non esistano precedenti ben documentati che dimostrino la validità da questa soluzione.

Si ma anche voi che vi mettere ancora a discutere con lui per farli cambiare idea su apple !
:mc:

popomer
18-07-2018, 12:54
Si ma anche voi che vi mettere ancora a discutere con lui per farli cambiare idea su apple !
:mc:

nessuno qui' ha rispetto dei pensieri altrui,pensi di essere diverso?

CapoHorn
18-07-2018, 13:00
nessuno qui' ha rispetto dei pensieri altrui,pensi di essere diverso?

Lascia perdere dai...noi stiamo discutendo della news, ognuno con le sue opinioni.
I disturbatori/provocatori che non aggiungono nulla a quello di cui stiamo discutendo basta solamente ignorarli e vedrai che il thread procede tranquillo.
Tra l'altro, se lo quoti poi mi fai saltare i filtri...;)

calabar
18-07-2018, 13:38
Bene...adesso però se permetti io vorrei benificiare di un disco M.2 NVME sullo stesso computer di 6 anni fa. Perché è proprio quello che ti avevo chiesto.
Si, ma non è quello di cui si stava discutendo.
Attenzione a non perdere il filo del discorso, stiamo parlando dell'utilità di avere componenti non saldati per poterli sostituire e mantenere utilizzabile un computer vecchio, non di avere le ultime tecnologie su una macchina vecchia: se è questo quel che vuoi, a quel punto si che ti compri il computer nuovo.

Dureranno certamente di più dei modelli dove non è presente tale accortezza.
Beato te che hai queste certezze.

Si ma anche voi che vi mettere ancora a discutere con lui per farli cambiare idea su apple !
Sarei uno sciocco se gli rispondessi pensando di fargli cambiare idea ;)

CapoHorn
18-07-2018, 13:54
Si, ma non è quello di cui si stava discutendo.
Attenzione a non perdere il filo del discorso, stiamo parlando dell'utilità di avere componenti non saldati per poterli sostituire e mantenere utilizzabile un computer vecchio, non di avere le ultime tecnologie su una macchina vecchia: se è questo quel che vuoi, a quel punto si che ti compri il computer nuovo.

I componenti saldati lo sono da un bel pezzo ormai...La RAM dal 2012 e gli SSD dal 2016.
I processori poi ancora prima...oggi non so quanti produttori di notebook sono rimasti a metterlo su socket.
In ogni caso, ti parlo da utilizzatore Apple da ormai 20 anni, l'ultima macchina dove ho fatto un upgrade di RAM e disco è stato un imac del 2009.
Ma quello nasceva in partenza con una dotazione ridicola e quando lo comprai non esistevano gli SSD.
Oggi la situazione è completamente diversa.
Ah...poseggo ancora ancora un Lenovo ThinkPad del 2008 (ci gira Linux, lo uso in officina per i fogli di produzione) con il suo HD originale da 60GB e 2 GB di RAM.
Prego sempre che mi lasci l'HD per darmi un motivo valido per sostituirlo con qualcosa di più veloce ma non ne vuole sapere di cedere...Alla faccia della RAM e SSD che si bruciano...qua ho l'HD meccanico che dopo 10 anni gira ancora, fai un po te...


Beato te che hai queste certezze.

L'unica certezza è la morte.
Converrai con me però che una guarnizione in silicone, in una tastiera dove c'è una luce infima e dove se entra sporcizia poi è difficile che possa uscire è certamente meglio di nulla. Tra l'altro se leggi qualche vecchio messaggio mio iniziale, quando si parlava delle tastiere difettose di Apple avevo ipotizzato una soluzione del genere...Quando smonti le cose, le vedi sotto un'ottica diversa e puoi anche parlarne, nel bene e nel male.


Sarei uno sciocco se gli rispondessi pensando di fargli cambiare idea ;)


Questo vale per tutti, anche per quelli che non hanno mai usato un determinato prodotto ma ne parlano a prescindere senza sapere come stanno veramente le cose...;)

popomer
18-07-2018, 13:56
Si, ma non è quello di cui si stava discutendo.
Attenzione a non perdere il filo del discorso, stiamo parlando dell'utilità di avere componenti non saldati per poterli sostituire e mantenere utilizzabile un computer vecchio, non di avere le ultime tecnologie su una macchina vecchia: se è questo quel che vuoi, a quel punto si che ti compri il computer nuovo.


Beato te che hai queste certezze.


Sarei uno sciocco se gli rispondessi pensando di fargli cambiare idea ;)

proprio ieri ho montato un disco m2 da 500gb sul pc game che uso solo e soltanto per giocare,per la roba da adulti uno il mac mini,l'ho installato per adesso come disco secondario per testarlo,legge a 2600mb contro i 600 degli altri ssd sata 3,ho provato a spostareci dei giochi, ma sinceramente non ho visto differenza sostanziali nei caricamenti.

Alfhw
18-07-2018, 14:22
Ciao Alfhw: per tua sfortuna hai avuto a che fare con (l'ennesimo account di) Alex

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45102467&postcount=302

benvenuto nel club: riceverai la tessera mezzo posta. per le magliette ci stiamo organizzando.

Grazie e complimenti per la pagina. Ora capisco perché continuava ad arrampicarsi sugli specchi. Tra l'altro questo tizio viene sempre bannato. Mi segno il link così la prossima volta non perderò tempo a rispondergli.

CapoHorn
18-07-2018, 14:32
Ora capisco perché continuava ad arrampicarsi sugli specchi.

E invece ti sbagli...il thread come ho detto procedeva tranquillo con opinioni diverse, come è normale che sia.
Mi sono fermato nel continuare a risponderti dopo che ho letto questa scemenza:

Sono d'accordo, sicuramente i loro utenti sono soddisfatti a tal punto che cercano di giustificare qualsiasi cosa o quasi.

Che detta da uno che non possiede alcun prodotto di questa azienda, fa abbastanza ridere.
Se cerchi bene tra i messaggi che ho scritto, vedrai che non mancano le mie critiche a riguardo su alcuni prodotti e decisione progettuali che reputo sbagliate.

Jones D. Daemon
18-07-2018, 14:37
proprio ieri ho montato un disco m2 da 500gb sul pc game che uso solo e soltanto per giocare,per la roba da adulti uno il mac mini,l'ho installato per adesso come disco secondario per testarlo,legge a 2600mb contro i 600 degli altri ssd sata 3,ho provato a spostareci dei giochi, ma sinceramente non ho visto differenza sostanziali nei caricamenti.

Avere come metro della bontà di un disco il valore sequenziale è inutile. Uno di solito vede il grosso aumentare delle prestazioni da hdd a sdd perché questi ultimi hanno valori enormemente più alti di IOPS, della velocità sequenziali un disco di boot se ne fa poco e niente. Da SSD sata a nvme sinceramente notare ad occhio nudo sostanziali miglioramenti è difficile.

gd350turbo
18-07-2018, 14:44
Che detta da uno che non possiede alcun prodotto di questa azienda, fa abbastanza ridere.

Come no..
c'è chi critica gli aggiornamenti di un sistema operativo senza averlo mai installato !


Grazie e complimenti per la pagina. Ora capisco perché continuava ad arrampicarsi sugli specchi. Tra l'altro questo tizio viene sempre bannato. Mi segno il link così la prossima volta non perderò tempo a rispondergli.

Basta che clicchi sulla mia firma !

Alfhw
18-07-2018, 14:46
E invece ti sbagli...il thread come ho detto procedeva tranquillo con opinioni diverse, come è normale che sia.
Mi sono fermato nel continuare a risponderti dopo che ho letto questa scemenza:
Non era una scemenza. Era ormai chiaro che cercavi a tutti i costi di giustificare e minimizzare. Infatti non sei mai riuscito a confutare le nostre argomentazioni ma hai sempre cercato di girarci attorno negando l'evidenza.
Un conto è avere opinioni diverse ma un altro conto è negare l'evidenza.



Che detta da uno che non possiede alcun prodotto di questa azienda, fa abbastanza ridere.
Ma LOL! Mi conosci? No. E allora come fai a dire che prodotti ho avuto in vita mia? Bella trollata! Peccato per te perché ho avuto prodotti Apple...

Ora capisco sempre di più perché hanno addirittura fatto una pagina con tutti i tuoi account. E anche perché viene ripetutamente bannato.
Contento tu...

Alfhw
18-07-2018, 14:53
Come no..
c'è chi critica gli aggiornamenti di un sistema operativo senza averlo mai installato !
:sofico:
ma ti prego continua !



Basta che clicchi sulla mia firma !
Thanks! :)

CapoHorn
18-07-2018, 14:54
Non era una scemenza.

Lo era invece...è la classica frase che butti lì, quando non sai cosa dire per cercare di denigrare il tuo interlocutore.

Peccato per te perché ho avuto prodotti Apple...

Tu li hai avuti, io li ho ancora oggi e all'occorenza li smonto anche.
Quindoi so di cosa parlo.
Ma non preoccuparti, hai ragione tu. Io la chiudo qua, tanto ormai noto con piacere che è arrivato con un tempismo perfetto anche l'altro disturbatore seriale con la quale vedo che ti intendi a meraviglia, e il thread non farà altro che andare in vacca...lascio a voi due, certamente molto interessati all'acquisto di questo prodotto, l'onere di intrattenere i presenti con i vostri discorsi altamente professionali...;)

Alfhw
18-07-2018, 15:20
Lo era invece...è la classica frase che butti lì, quando non sai cosa dire per cercare di denigrare il tuo interlocutore.
Falsissimo perché di argomentazioni ne avevo già scritte parecchie solo che tu preferisci girarci attorno.



Tu li hai avuti, io li ho ancora oggi
Dopo che ti ho sbugiardato, cerchi di salvarti così?



Quindoi so di cosa parlo.
Ma non preoccuparti, hai ragione tu. Io la chiudo qua, tanto ormai noto con piacere che è arrivato con un tempismo perfetto anche l'altro disturbatore seriale con la quale vedo che ti intendi a meraviglia, e il thread non farà altro che andare in vacca...lascio a voi due, certamente molto interessati all'acquisto di questo prodotto, l'onere di intrattenere i presenti con i vostri discorsi altamente professionali...;)
O certo, invece tu si che fai discorsi "professionali"... Invece di rispondere, ci giri intorno negando l'evidenza.

Allora chiudiamola qua dato che non hai argomentazioni valide. E cerca di non farti bannare di nuovo nei prossimi mesi...

quartz
18-07-2018, 15:22
Avere come metro della bontà di un disco il valore sequenziale è inutile. Uno di solito vede il grosso aumentare delle prestazioni da hdd a sdd perché questi ultimi hanno valori enormemente più alti di IOPS, della velocità sequenziali un disco di boot se ne fa poco e niente. Da SSD sata a nvme sinceramente notare ad occhio nudo sostanziali miglioramenti è difficile.

Confermo.

Ho da poco messo un Samsung EVO 970 M.2 NVMe al posto di un SSD SATA SanDisk UltraII nel mio Desktop Ryzen e nel quotidiano, compreso il boot, non si nota quasi alcuna differenza.

Diverso discorso per altre operazioni piu' specifiche.

CapoHorn
18-07-2018, 15:35
secondo me comunque il problema grosso è la mancanza di connessioni e la loro ostinazione a mettere solo USB-C
a me va bene ma sono uno che usa pochissimo periferiche esterne, con un paio di adattatori da pochi euro ho risolto e attacco stampante/scanner e HD esterno ma c'è chi ha bisogno di collegare monitor esterno, disco esterno e così via e 4 porte sono poche, senza contare che le hanno messe troppo vicine quindi un adattatore un minimo ciccione ti impedisce di usare la porta di fianco, 2-3mm in più di spazio avrebbero risolto il problema

Sai che invece il vantaggio in questo caso è notevole?
Te lo dice uno che non ha USB-C, ma ha collegato tutto quello che dici, e vorrebbe tanto avere una sola porta che in cascata gestisce tutto.
Oggi devo: staccare la UBS3 dove ho 2 dischi esterni, staccare il cavo thunderbolt dove ho collegato il monitor, staccare il cavo alimentazione.
Con un unico cavo, risolverei tutti quei collegamenti.
Certo poi la mancanza dello slot SD è abbastanza ridicola come cosa, perché avrei comunque bisogno di un adattatore solo per infilare una scheda SD, oppure in alternativa dovrei optare per la scomodità di lasciare la scheda SD nel dispositivo, e collegare quello con un cavo.
Io però le USB-C nel mio caso non le vedrei affatto male...proprio perché ho collegato diverse cose che restano sempre collegata alla macchina e quando voglio usarla in mobilità, desidererei staccare solo un cavo e non 4 come avviene ora.

recoil
18-07-2018, 15:46
Sai che invece il vantaggio in questo caso è notevole?
Te lo dice uno che non ha USB-C, ma ha collegato tutto quello che dici, e vorrebbe tanto avere una sola porta che in cascata gestisce tutto.
Oggi devo: staccare la UBS3 dove ho 2 dischi esterni, staccare il cavo thunderbolt dove ho collegato il monitor, staccare il cavo alimentazione.
Con un unico cavo, risolverei tutti quei collegamenti.
Certo poi la mancanza dello slot SD è abbastanza ridicola come cosa, perché avrei comunque bisogno di un adattatore solo per infilare una scheda SD, oppure in alternativa dovrei optare per la scomodità di lasciare la scheda SD nel dispositivo, e collegare quello con un cavo.
Io però le USB-C nel mio caso non le vedrei affatto male...proprio perché ho collegato diverse cose che restano sempre collegata alla macchina e quando voglio usarla in mobilità, desidererei staccare solo un cavo e non 4 come avviene ora.

ma infatti USB-C ha quel vantaggio però non puoi nemmeno obbligare l'utente a portarsi dietro un piccolo hub o gli adattatori

era meglio avere un laptop ibrido con una porte USB-A, HDMI, SD card e poi una USB-C, senza costringerti a scegliere una o l'altra strada

Phoenix Fire
18-07-2018, 17:06
ma infatti USB-C ha quel vantaggio però non puoi nemmeno obbligare l'utente a portarsi dietro un piccolo hub o gli adattatori

era meglio avere un laptop ibrido con una porte USB-A, HDMI, SD card e poi una USB-C, senza costringerti a scegliere una o l'altra strada

vero, se avessero mantenuto anche qualche porta non mi sarebbe dispiaciuto per nulla, le usb-c sono comodissime (anche solo per la possibilità di alimentare il mac da ambo i lati) però ogni volta che devo prendere un adattatore per connettere una Pennetta usb o lo smartphone mi viene un fastidio


discorso riparabilità e tutto saldato, dico la mia. Va bene saldare tutto sulla scheda logica, purtroppo lo stanno facendo quasi tutti e comunque non sono quelli i guasti che sono più comuni, il problema è che, dopo i due anni di garanzia, qualsiasi minima riparazione richiede centinaia di euro perchè è tutto incollato, devi cambiare la tastiera? 400 euro per cambiare top-case, batteria, tastiera e forse anche trackpad, si rompe il trackpad? 400 euro per cambiare top-case, batteria, ecc. Questo è il vero problema, il discorso espandibilità secondo me è "secondario" oggi perchè le performance degli ultimi 5 anni non si sono sconvolte come quelle tra 10 e 5 anni fa, questo perchè 10 anni fa non c'erano SSD e non si montavano quantità spropositate di ram a priori (oggi i macbook/dell/hp/etc hanno di solito 8-16-32 che è la quantità che si usa come "top" nei portatili degli ultimi 5 anni), una macchina top degli ultimi 5 anni va molto meglio di una di 10 5 anni fa, senza toccare niente

Alfhw
18-07-2018, 17:12
discorso riparabilità e tutto saldato, dico la mia. Va bene saldare tutto sulla scheda logica, purtroppo lo stanno facendo quasi tutti e comunque non sono quelli i guasti che sono più comuni, il problema è che, dopo i due anni di garanzia, qualsiasi minima riparazione richiede centinaia di euro perchè è tutto incollato, devi cambiare la tastiera? 400 euro per cambiare top-case, batteria, tastiera e forse anche trackpad, si rompe il trackpad? 400 euro per cambiare top-case, batteria, ecc. Questo è il vero problema, il discorso espandibilità secondo me è "secondario" oggi perchè le performance degli ultimi 5 anni non si sono sconvolte come quelle tra 10 e 5 anni fa, questo perchè 10 anni fa non c'erano SSD e non si montavano quantità spropositate di ram a priori (oggi i macbook/dell/hp/etc hanno di solito 8-16-32 che è la quantità che si usa come "top" nei portatili degli ultimi 5 anni), una macchina top degli ultimi 5 anni va molto meglio di una di 10 5 anni fa, senza toccare niente
Sono d'accordo ma non è solo un discorso di performance ma anche di capienza. Se in futuro volessi cambiare l'ssd da 256 GB con uno da 512 o più non potrei farlo.
E farà perdere un po' di valore anche nel mercato dell'usato perché quando lo rivenderò tra un po' di anni il nuovo acquirente saprà che non potrà aumentare la capienza dell'ssd. O della ram.
Insomma, solo svantaggi.

CapoHorn
18-07-2018, 17:51
discorso riparabilità e tutto saldato, dico la mia. Va bene saldare tutto sulla scheda logica, purtroppo lo stanno facendo quasi tutti e comunque non sono quelli i guasti che sono più comuni, il problema è che, dopo i due anni di garanzia, qualsiasi minima riparazione richiede centinaia di euro perchè è tutto incollato, devi cambiare la tastiera? 400 euro per cambiare top-case, batteria, tastiera e forse anche trackpad, si rompe il trackpad? 400 euro per cambiare top-case, batteria, ecc. Questo è il vero problema, il discorso espandibilità secondo me è "secondario" oggi perchè le performance degli ultimi 5 anni non si sono sconvolte come quelle tra 10 e 5 anni fa, questo perchè 10 anni fa non c'erano SSD e non si montavano quantità spropositate di ram a priori (oggi i macbook/dell/hp/etc hanno di solito 8-16-32 che è la quantità che si usa come "top" nei portatili degli ultimi 5 anni), una macchina top degli ultimi 5 anni va molto meglio di una di 10 5 anni fa, senza toccare niente

Il trackpad in questo modello parrebbe l'unica cosa che puoi sostituire senza patemi.
Per il resto del tuo discorso sulle dotazioni dei PC attuali, mi trovi sostanzialmente d'accordo. Hanno potenza e dotazioni sufficienti per gestire foto ad alta risoluzione e video anche 4k.
Come ho già detto, oggi sei più portato a cambiare macchina che a fare upgrade vari.
E diciamo che è già da un bel pezzo così: CPU e GPU che contribuiscono anche loro non poco alle performance generali, non sono sostituibili su praticamente nessun notebook già da un bel po.

Ryddyck
18-07-2018, 18:03
Con tutto il (non) rispetto per Apple, pigliatevi un Tongfang, un Clevo, un Santech, qualcosa che sia realmente PRO e che abbia un costo "normale" e che si possa aprire senza farsi tanti problemi.

CapoHorn
18-07-2018, 18:13
Con tutto il (non) rispetto per Apple, pigliatevi un Tongfang, un Clevo, un Santech, qualcosa che sia realmente PRO e che abbia un costo "normale" e che si possa aprire senza farsi tanti problemi.

Non che mi interessi davvero aprirlo, per cambiare CPU e GPU, e neppure mi interessa il costo "normale" (nel senso che non sono uno che li cambia ogni anno, quindi posso anche permettermi di spendere 2000€ ogni 8 anni), mi interessa peso e trasportabilità però...
Personalemnte mi interesserebbero anche quei prodotti che citi, purché abbiano lo stesso O.S che usa Apple però. Perché fino a prova contraria, io pago anche quello, ed è quello che ad oggi uso per lavorare ai miei progetti foto/video con le maggiori soddisfazioni e senza patemi dettati dal sistema operativo che fa il bello e il cattivo tempo a seconda di come gli gira... ;)

Ryddyck
18-07-2018, 18:40
Se cerchi trasportabilità e peso allora quelli non sono prodotti adatti, e non dovresti nemmeno cercare quelle caratteristiche in altri prodotti (quindi niente i5-i7, niente gpu dedicata) visto che basterebbero i classici i3 o giù di lì, come basterebbe un ssd normale piuttosto che un nvme per il lavoro d'ufficio (alias navigazione e office e tutta quella serie di software che girerebbero bene pure su un atom).

Se poi ti interessa Mac os puoi sempre:
1- virtualizzarlo (migliorando ovviamente l'hardware)
2- hackintosh
3- comprare un qualunque Mac.

Per me l'unico motivo per passare ad un Mac è Final cut, ma visto che non è una necessità e che esistono altri software non vedo il senso di utilizzare un Mac.
Per quel che riguarda Windows, il problema usualmente risiede tra la tastiera e la sedia, come tutto del resto. Se si setta per bene non vedo motivi per criticarlo.

CapoHorn
18-07-2018, 19:04
Se poi ti interessa Mac os puoi sempre:
1- virtualizzarlo (migliorando ovviamente l'hardware)
2- hackintosh
3- comprare un qualunque Mac.



Le prime due soluzioni, dovresti proporle al professionista Henry Stuart, l'autore del GigaLapse di Londra da 7,3 gigapixel lavorato per l'appunto con un MacBookPro e vedere cosa ti risponde...come minimo, si fa una risata...

https://www.youtube.com/watch?v=S--yxB0z_1M

Ryddyck
18-07-2018, 19:33
Le prime due soluzioni, dovresti proporle al professionista Henry Stuart, l'autore del GigaLapse di Londra da 7,3 gigapixel lavorato per l'appunto con un MacBookPro e vedere cosa ti risponde...come minimo, si fa una risata...

https://www.youtube.com/watch?v=S--yxB0z_1M
Semplicemente non hai capito il senso del messaggio precedente e poi cosa c'entrerebbe il macbook pro? Se sei convinto che abbia fatto il merge con il macbook pro auguri (forse in un paio di settimane), tanto per dire che aveva dietro un cestino nero https://youtu.be/S--yxB0z_1M?t=33s...

Spariamole meno grosse la prossima volta.

Phoenix Fire
18-07-2018, 19:51
Se cerchi trasportabilità e peso allora quelli non sono prodotti adatti, e non dovresti nemmeno cercare quelle caratteristiche in altri prodotti (quindi niente i5-i7, niente gpu dedicata) visto che basterebbero i classici i3 o giù di lì, come basterebbe un ssd normale piuttosto che un nvme per il lavoro d'ufficio (alias navigazione e office e tutta quella serie di software che girerebbero bene pure su un atom).

Se poi ti interessa Mac os puoi sempre:
1- virtualizzarlo (migliorando ovviamente l'hardware)
2- hackintosh
3- comprare un qualunque Mac.

Per me l'unico motivo per passare ad un Mac è Final cut, ma visto che non è una necessità e che esistono altri software non vedo il senso di utilizzare un Mac.
Per quel che riguarda Windows, il problema usualmente risiede tra la tastiera e la sedia, come tutto del resto. Se si setta per bene non vedo motivi per criticarlo.

cerco trasportabilità ma anche potenza, quindi i3 non sarebbe abbastanza

discorso OsX
2 su 3 delle tue soluzioni sono illegali ad oggi e non forniscono "garanzie" per poterci lavorare

che poi tu non vedi motivi per usare OsX è giustissimo, ognuno ha le sue esigenze, io personalmente preferisco OsX rispetto agli altri perchè unisce i vantaggi che ho con win e quelli con linux, aggiungendo "pochi" svantaggi (tra cui il più grosso è il prezzo).

Ryddyck
18-07-2018, 20:16
Stai violando l'Eula della Apple se virtualizzi (al di fuori di una macchina Apple) o fai un hackintosh, ma se c'è questa voglia assoluta di utilizzare MacOs a tutti i costi chi sono io per impedirlo :mc: ?
Anche per te quindi vale la terza soluzione, sborsare i soldi per comprare un Mac adatto alle tue esigenze (per essere precisi cosa non puoi fare su una macchina non Apple che usa un sistema operativo diverso da MacOs?).

Alfhw
22-07-2018, 10:56
Allora chiudiamola qua dato che non hai argomentazioni valide. E cerca di non farti bannare di nuovo nei prossimi mesi...

Piccolo OT.
Neanche a farlo apposta ma l'utente CapoHorn non esiste più... Bannato di nuovo o come dice lui ha cancellato il suo account (allora chissà perché e quante volte lo ha fatto...).

Ryddyck
22-07-2018, 21:03
Tranquillo, tra poco torna con un nuovissimo account :stordita:

Alfhw
22-07-2018, 22:02
Tranquillo, tra poco torna con un nuovissimo account :stordita:

Lo ha già fatto.
Dopo che ha letto il mio messaggio precedente (quindi controlla ancora il thread...) ha creato oggi l'utente L.Bist per mandarmi un messaggio privato kilometrico (40-50 righe!!!) con sue foto, screenshot e pieno di livore e insistendo ad aver ragione arrampicandosi sugli specchi. Nonostante che in un msg privato precedente avesse scritto "Per me è tutto" ma evidentemente non è coerente. E ha pure bloccato la ricezione di messaggi privati...

Mai visto un comportamento del genere. Mah... :confused:

Fate attenzione a questo utente.


.

Alfhw
23-07-2018, 13:01
E' incredibile ma mi ha mandato un terzo messaggio privato con il titolo: "Hai torto"! Ormai siamo a livello di stalking!

Il suo è un comportamento infantile perché vuole aver ragione a tutti i costi e gli dà fastidio essere contestato. Perciò ha cambiato nickname (quante volte lo ha fatto non si sa) per rifarsi una verginità dopo che molti lo hanno contraddetto. Inoltre mi manda continui messaggi privati pieni di astio ma ha bloccato la ricezione impedendo di rispondergli privatamente (bella coerenza...). Non vuole contraddittorio.
:muro:

Chiedo scusa per l'ennesimo OT e chiudo definitivamente. Spero di aver messo in guardia gli altri utenti.

Ryddyck
23-07-2018, 14:51
Quando la gente è frustrata e non ha nulla da fare durante il giorno succede questo :mc:
I suoi millemila account https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45102467&postcount=302

Io metterei gli screen di questi messaggi privati...

Ryddyck
24-07-2018, 12:00
La coerenza
https://thumb.ibb.co/iJQCOo/screen.jpg (https://ibb.co/iJQCOo)

TheDarkAngel
24-07-2018, 12:01
Però non ti consiglio di pubblicare corrispondenza privata ;)

Ryddyck
24-07-2018, 12:02
Però non ti consiglio di pubblicare corrispondenza privata ;)
Sarebbe meglio ignorarlo proprio :stordita:
Io ancora sto aspettando la risposta al precedente post sulla idiozia del merge su macbook pro, se poi si sente toccato può benissimo venir a rispondere qui ed evitare di farsi bannare e non invece di rispondere via privato.

Ryddyck
24-07-2018, 14:02
A quanto pare non ha proprio dei limiti
https://thumb.ibb.co/mew3eT/screen2.jpg (https://ibb.co/mew3eT)

FunnyDwarf
24-07-2018, 15:34
hahahah e non avete ancora visto niente.

Piuttosto, scusate se ne approfitto qui ma ovviamente ha i pvt disattivati: Alex mandami uno dei tuoi deliri in pm, è un po' che non me ne invii e mi mancano. Ma almeno venti righe nè, non sette-otto in fretta in fretta e poi di corsa dagli amici a parlare e a vantarsi

ad argomento libero, fai tu

FunnyDwarf
24-07-2018, 17:48
Non malissimo ma puoi fare di meglio. Send photo di ghiacciai svizzeri nudi plz

FunnyDwarf
24-07-2018, 18:09
Tra poco scommetto che chiederà foto e altri deliri in versione: #chevitatristeinvidioquelladeglialtri....:asd:

(guarda che si vede l'orario dell'edit) :asd:

Phoenix Fire
25-07-2018, 16:31
A quanto pare non ha proprio dei limiti
https://thumb.ibb.co/mew3eT/screen2.jpg (https://ibb.co/mew3eT)

mi sento importante :)

tornando IT, Apple mantiene le sue vendite grazie all'effetto religione e all'alta qualità di MacOS che ormai "lega" molte persone, che prima di cambiare OS e doversi riabituare e ricomprare tutti i programmi in edizione windows, "resistono" pagando di più. Cambiare OS non è difficile ma non è neanche banale e il "tempo perso" per farlo, per chi lavora sono soldi che si perdono.

Ryddyck
25-07-2018, 18:27
Il problema è a monte, se hai scelto un sistema operativo con una diffusione attuale del 12% (10 anni fa era sotto il 5% e qui si potrebbe aprire una parentesi infinita sulle capacità del reparto marketing) direi che c'è qualcosa che non va, no?
Quindi la vera domanda è: perché mi sono legato le mani da solo scegliendo un determinato sistema operativo?

Phoenix Fire
25-07-2018, 20:07
Il problema è a monte, se hai scelto un sistema operativo con una diffusione attuale del 12% (10 anni fa era sotto il 5% e qui si potrebbe aprire una parentesi infinita sulle capacità del reparto marketing) direi che c'è qualcosa che non va, no?
Quindi la vera domanda è: perché mi sono legato le mani da solo scegliendo un determinato sistema operativo?

perchè per il mio uso offre vantaggi, specialmente all'epoca di 10 anni fa poi i vantaggi erano anche molto superiori lato campo musicale e foto/video editing.
Oggi questi vantaggi sono ridotti, ma per alcuni scenari ancora ci sono, io per la parte sviluppo mi trovo molto meglio che a lavorare su windows/linux

Ryddyck
25-07-2018, 21:40
Contenti voi