View Full Version : Può essere considerata fibra solo se FTTH o FTTB: ecco i nuovi simboli di AGCOM
Redazione di Hardware Upg
16-07-2018, 12:21
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/puo-essere-considerata-fibra-solo-se-ftth-o-fttb-ecco-i-nuovi-simboli-di-agcom_77059.html
I provider internet in Italia non avranno più la libertà di utilizzare la parola "fibra" in presenza di connessioni miste senza ulteriori specificazioni. Ecco le nuove direttive imposte da AGCOM
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
16-07-2018, 12:29
Dovrebbe essere applicata una regola analoga pure sulle definizioni che i politici danno alle loro proposte, come il famigerato reddito di cittadinanza di Di Maio.
Niente, questi di AGCOM oramai si aggrappano a tutto e si lanciano ovunque pur di evitare la questione del modem libero.
Troppo facile poi farlo adesso che i servizi son già stati venduti .... dovevano farlo prima.
Dovrebbe essere applicata una regola analoga pure sulle definizioni che i politici danno alle loro proposte, come il famigerato reddito di cittadinanza di Di Maio.
Niente, questi di AGCOM oramai si aggrappano a tutto e si lanciano ovunque pur di evitare la questione del modem libero.
Troppo facile poi farlo adesso che i servizi son già stati venduti .... dovevano farlo prima.
Per il modem libero la delibera è attesa per il 18 di questo mese.
Ridicolo protestare su una delle poche cose che AGCOM ha fatto come si deve, ovvero pretendere trasparenza sul tipo di offerta tecnica e commerciale che gli operatori fanno.
Comunque, mi immagino che per un utente qualunque sapere la tecnologia cambi poco o nulla.
L'utente è interessato a conoscere velocità e prezzo, il come è secondario.
Prima ancora del modem libero e dei bollini fibra vorrei uno stop alle modifiche unilaterali ed un obbligo di banda minima garantita decente.
Haran Banjo
16-07-2018, 12:56
Beh dai è comunque un gran passo avanti in un paese come il nostro dove manca il rispetto per qualsiasi cosa riguardi i suoi cittadini.
rubenalf86
16-07-2018, 13:25
Beh dai è comunque un gran passo avanti in un paese come il nostro dove manca il rispetto per qualsiasi cosa riguardi i suoi cittadini.
Veramente
djmatrix619
16-07-2018, 13:38
Fastweb ha la FTTS nella mia abitazione...
tallines
16-07-2018, 13:51
I provider internet in Italia non avranno più la libertà di utilizzare la parola "fibra" in presenza di connessioni miste senza ulteriori specificazioni. Ecco le nuove direttive imposte da AGCOM
Meglio tardi che mai, finalmente :) ottimo :)
E a seconda del tipo di collegamento, dovrebbero variare le offerte, mi sembra di aver sentito o letto da qualche parte .
nickname88
16-07-2018, 14:00
Per il modem libero la delibera è attesa per il 18 di questo mese.Così lo era per fine Giugno o per fine 2017. Quando lo vedremo ci crederemo.
Comunque, mi immagino che per un utente qualunque sapere la tecnologia cambi poco o nulla.
L'utente è interessato a conoscere velocità e prezzo, il come è secondario.
La fibra FTTH pinga meno, indipendentemente dalla banda. La velocità della luce è di gran lunga superiore a quella dell'elettricità su rame, avere il primo centinaio di metri su rame proporzionalmente al resto della struttura è un penoso collo di bottiglia.
Prima ancora del modem libero e dei bollini fibra vorrei uno stop alle modifiche unilaterali ed un obbligo di banda minima garantita decente.Questa sarebbe una questione importante, e infatti ..... se ne sbattono.
rubenalf86
16-07-2018, 14:02
Meglio tardi che mai, finalmente :) ottimo :)
E a seconda del tipo di collegamento, dovrebbero variare le offerte, mi sembra di aver sentito o letto da qualche parte .
gia
tallines
16-07-2018, 14:20
.
Prima ancora del modem libero e dei bollini fibra vorrei uno stop alle modifiche unilaterali ed un obbligo di banda minima garantita decente.
Dovrebbero fare tutte queste cose, allora sarebbe vivibile il settore telefonia, perchè come è adesso, è peggio di un labirinto senza uscita..........
sarà ma io con una FTTC da 150/70mbit mi sento un privilegiato!!!
domthewizard
16-07-2018, 15:00
Dovrebbe essere applicata una regola analoga pure sulle definizioni che i politici danno alle loro proposte, come il famigerato reddito di cittadinanza di Di Maio.
Niente, questi di AGCOM oramai si aggrappano a tutto e si lanciano ovunque pur di evitare la questione del modem libero.
Troppo facile poi farlo adesso che i servizi son già stati venduti .... dovevano farlo prima.
che scartavetramento di maroni con questo modem libero, lo infili in qualunque notizia riguardante la telefonia :mc:
cmq bene il distinguo imposto, anche se a quasi tutti quelli che si fanno fregare con "la fiBBra!" se gli dici fttc o ftth pensano a qualche malattia infettiva
Phoenix Fire
16-07-2018, 15:30
che scartavetramento di maroni con questo modem libero, lo infili in qualunque notizia riguardante la telefonia :mc:
cmq bene il distinguo imposto, anche se a quasi tutti quelli che si fanno fregare con "la fiBBra!" se gli dici fttc o ftth pensano a qualche malattia infettiva
hahaha
comunque era ora che obbligassero a distinguere il tipo di fibra, a me va benissimo una FTTC (e vorrei vedere :D) però non capire praticamente mai come arriva la connessione impedisce di fare confronti equi tra operatori (tutti dicono fibra, ma magari per un operatore è FTTC e per l'altro FTTH/B e a parità di prezzo uno ovviamente dovrebbe poter scegliere il secondo), inoltre spero che il prezzo venga differenziato in base a quello che uno ha o sceglie
domthewizard
16-07-2018, 15:34
hahaha
comunque era ora che obbligassero a distinguere il tipo di fibra, a me va benissimo una FTTC (e vorrei vedere :D) però non capire praticamente mai come arriva la connessione impedisce di fare confronti equi tra operatori (tutti dicono fibra, ma magari per un operatore è FTTC e per l'altro FTTH/B e a parità di prezzo uno ovviamente dovrebbe poter scegliere il secondo), inoltre spero che il prezzo venga differenziato in base a quello che uno ha o sceglie
beh diciamo che i vari servizi offerti dagli operatori ti dicono "fibra fino a 100 mega" o "fibra fino a 1000 mega" e da lì capisci se sei in fttc o ftth, l'unico a dirlo prima cmq è fastweb che in fase di contratto ti dice il tipo di fibra e le velocità stimate
per il prezzo... vuoi troppo :asd:
nickname88
16-07-2018, 15:38
hahaha
comunque era ora che obbligassero a distinguere il tipo di fibra, a me va benissimo una FTTC (e vorrei vedere :D) però non capire praticamente mai come arriva la connessione impedisce di fare confronti equi tra operatori (tutti dicono fibra, ma magari per un operatore è FTTC e per l'altro FTTH/B e a parità di prezzo uno ovviamente dovrebbe poter scegliere il secondo), inoltre spero che il prezzo venga differenziato in base a quello che uno ha o sceglie
Se vai nei dettagli delle offerte viene specificato il tipo di collegamento oppure puoi chiedere informazioni tecniche al loro centro supporto.
Quì la questione è un altra, ossia ci troviamo di nuovo di fronte al solito branco di utenti che comprano qualcosa senza informarsi minimamente su ciò che comperano.
hahaha
comunque era ora che obbligassero a distinguere il tipo di fibra, a me va benissimo una FTTC (e vorrei vedere :D) però non capire praticamente mai come arriva la connessione impedisce di fare confronti equi tra operatori (tutti dicono fibra, ma magari per un operatore è FTTC e per l'altro FTTH/B e a parità di prezzo uno ovviamente dovrebbe poter scegliere il secondo), inoltre spero che il prezzo venga differenziato in base a quello che uno ha o sceglie
Cambieranno sicuramente l'offerta tar FttC e FttH.
Ovviamente aumentando il prezzo di quest'ultima, se non di entrambe!
Dovrebbe essere applicata una regola analoga pure sulle definizioni che i politici danno alle loro proposte, come il famigerato reddito di cittadinanza di Di Maio.
Niente, questi di AGCOM oramai si aggrappano a tutto e si lanciano ovunque pur di evitare la questione del modem libero.
Troppo facile poi farlo adesso che i servizi son già stati venduti .... dovevano farlo prima.
7g
tuttodigitale
16-07-2018, 16:49
Così lo era per fine Giugno o per fine 2017. Quando lo vedremo ci crederemo.
La fibra FTTH pinga meno, indipendentemente dalla banda. La velocità della luce è di gran lunga superiore a quella dell'elettricità su rame, avere il primo centinaio di metri su rame proporzionalmente al resto della struttura è un penoso collo di bottiglia.
la velocità dell'elettricità nel rame è di 200.000.000 m/s. Per percorrere 1KM il segnale impiega 0,005 ms....è evidente che il limite è dovuto più al rumore di fondo che rende necessario l'uso di protocolli con un overhead maggiore, che non alla velocità, comunque mostruosa con la quale viaggia la corrente elettrica.
mgiammarco
16-07-2018, 17:01
Era ora che bloccassero questa enorme menzogna.
In aggiunta a questo, per sottolineare la vergogna, faccio notare che la denominazione FR si può e si deve applicare anche alle adsl!
tallines
16-07-2018, 17:20
Questa notizie, anche se non sono recentissime, mi piacciono veramente :sofico:
Vedi vedi, come fanno i furbi questi gestori di telefonia >
16 marzo 2018
Fibra ottica, dall’Antitrust 4,8 milioni di multa a Tim per pubblicità ingannevole (https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/16/fibra-ottica-dallantitrust-48-milioni-di-multa-a-tim-per-pubblicita-ingannevole/4231334/)
Secondo l'authority il gruppo "ha omesso di informare adeguatamente i consumatori circa le reali caratteristiche del servizio offerto e le connesse limitazioni" e "omesso o indicato in modo non sufficientemente chiaro che, per raggiungere le massime velocità pubblicizzate, fosse necessario attivare un’opzione aggiuntiva a pagamento". L'azienda: "Infondato, impugneremo"
Cosi adesso si adeguano :D
Al momento i nuovi simboli sono utilizzati in fase sperimentale per un periodo compreso tra l'entrata in vigore del provvedimento fino al 31 dicembre 2018.........io avrei messo una data più corta, vabbè :)
Chiaramente la Tim, non è da sola :asd: ma sempre in compagnia :asd:
two is mell che one :asd:
23 Aprile 2018
Fastweb, multa da 4,4 milioni per pubblicità ingannevole (http://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/2018/04/23/news/fastweb_multa_da_4_4_milioni_per_pubblicita_ingannevole-194639858/)
Multa dell'Antitrust a Fastweb per pratica commerciale scorretta: la sanzione, che riguarda la pubblicità sulle offerte dell'operatore sul fronte della fibra ottica, ammonta complessivamente a 4.400.000 euro.
Io con wind su FTTC sono sosddisfatto: vado in down a 170/18 Mbps (testato più volte con speddtest.net) con un ping di 6 ms
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-07-2018, 17:45
Gran bella notizia, finalmente termina questa presa in giro. Meglio tardi che mai si dice.
Un due-tre anni fa ricevo una telefonata da un call center di un noto operatore che mi avverte che finalmente è arrivata la fibra nella mia zona e posso stipulare un contratto con loro. Io trasecolo... fibra? ma quando mai? Non ho visto lavori di posizionamento cavi sotto casa da anni. Quando mai l'hanno portata fino a casa? Glielo dico che sicuramente si sta sbagliando, è impossibile, me ne sarei ben accorto. Ma lui insiste, per maggiore sicurezza mi chiede la via ed il numero per fare un ulteriore controllo e dopo poco mi conferma che è tutto vero. Siccome non mi piace essere preso in giro, educatamente gli dico che non sono interessato anche perché sono più che sicuro trattasi di bufala.
Dopo un po' vengo a scoprire che per fibra intendono quella fino alla cabina telecom a qualche centinaio di metri da casa mia... E che dire di quelli che mi hanno proposto la fibra via wireless? Avrete trovato il modo di trasferire il cavo in fibra ottica con il teletrasporto ho risposto... :D
Poi l'anno scorso un contratto con altro operatore l'ho fatto, mi trovo benissimo devo dire, ma all'operatore con cui l'ho stipulato glielo ho detto chiaramente che sapevo di stare acquistando un collegamento a velocità decuplicato rispetto alla precedente ADSL, ma non era la "Fibra" che lui continuava a nominare...
Se è connessione in fibra deve esserlo veramente, cavo in fibra ottica fino al destinatario, gli altri metodi chiamateli in altro modo e che si capisca che non è la stessa cosa. I nomi devono avere un senso, non si può stravolgere il significato delle parole anche quando in ballo ci sono contratti e soldi dei consumatori! Se in questo paese ci fosse un minimo di tutela per i consumatori, quelle aziende avrebbero già ricevuto multe multimilionarie per aver spacciato cose non vere, IMHO.
tallines
16-07-2018, 18:18
Nicodemo ti quoto :)
Bisogna stare attenti a quando si fanno i contratti con questi operatori........perchè l' utonto sente Fibra e aderisce al contratto.....
E no, bisogna vedere che tipo di collegamento c'è .
E meno male che è intervenuta l' AgCom a fare chiarezza .
Quando ti hanno proposto la fibra wireless :asd: potevi dirgli :
e ma io ho già quella via satellite :asd: non posso mica perderci :asd:
domthewizard
16-07-2018, 18:32
però anche la fttc è fibra, perchè fino all'armadio ci arriva ed è ben diversa dall'adsl che è tutto rame e se sei lontano oltre 3km dalla centrale come ero io auguri
diciamo che agcom stavolta è andata a cercare il pelo nell'uovo
sturia90
16-07-2018, 18:35
Notizia positiva, comunque è inutile se fanno tutte queste regole e poi nessuno le rispetta perchè le multe sono ridicole
tallines
16-07-2018, 19:05
però anche la fttc è fibra, perchè fino all'armadio ci arriva ed è ben diversa dall'adsl che è tutto rame e se sei lontano oltre 3km dalla centrale come ero io auguri
diciamo che agcom stavolta è andata a cercare il pelo nell'uovo
Ma ne risente la velocità, rispetto al fatto che la fibra arrivi fino all' edificio o a casa, quindi meglio :) brava AgCOM :)
Ovviamente il prezzo dell' offerta FTTC, deve essere più basso, rispetto all' offerta per la Fibra FTTH - FTTB .
Altrimenti, tanto vale.....
però anche la fttc è fibra, perchè fino all'armadio ci arriva ed è ben diversa dall'adsl che è tutto rame e se sei lontano oltre 3km dalla centrale come ero io auguri
diciamo che agcom stavolta è andata a cercare il pelo nell'uovo
Allora è misto, non fibra.
Se mi dicono che c'è l'autostrada da Milano a Roma, deve esserci per l'intera tratta, non che arrivi a Firenze e poi continui per stradine urbane...
Phoenix Fire
16-07-2018, 20:29
però anche la fttc è fibra, perchè fino all'armadio ci arriva ed è ben diversa dall'adsl che è tutto rame e se sei lontano oltre 3km dalla centrale come ero io auguri
diciamo che agcom stavolta è andata a cercare il pelo nell'uovo
il problema è che molti non ti permettono di distinguere che tipologia di fibra hai, cosa che secondo me deve essere chiara
OT
ho un amico con una ADSL 7mb che col vento a favore va a 2mega, telecom gli propone la fibra 100M (ovviamente FTTC anche se non specificato), il farla gli porterà qualche vantaggio o dato il pessimo stato dei cavi, gli andrà come l'adsl? La velocità minima della fibra scritta su contratto è comunque sufficiente a garantire miglioramenti rispetto a ora e quindi ad obbligarli a cambiare eventuali cavi marci?
CapoHorn
16-07-2018, 20:33
Allora è misto, non fibra.
Se mi dicono che c'è l'autostrada da Milano a Roma, deve esserci per l'intera tratta, non che arrivi a Firenze e poi continui per stradine urbane...
Si ok, ma "autostrada da Milano a Roma" non vuol dire che la prendi in piazza Duomo e arrivi fino al Colosseo...
Insomma....per ora non ho la Fibra che mi arriva dentro la porta di casa (ma è solo questione di pochi metri ormai...:D ) ma posso dire che rispetto all'ADSL ho il doppino di rame che parte da 300mt dalla strada e arriva in casa.
Poi Open Fiber è cablato fino al piano, si tratta di fare solo un fischio e collegare gli ultimi metri.
rockroll
17-07-2018, 00:41
Si ok, ma "autostrada da Milano a Roma" non vuol dire che la prendi in piazza Duomo e arrivi fino al Colosseo...
Insomma....per ora non ho la Fibra che mi arriva dentro la porta di casa (ma è solo questione di pochi metri ormai...:D ) ma posso dire che rispetto all'ADSL ho il doppino di rame che parte da 300mt dalla strada e arriva in casa.
Poi Open Fiber è cablato fino al piano, si tratta di fare solo un fischio e collegare gli ultimi metri.
Per me invece vuol dire proprio quello: da circa 14 anni il sottile filamento in vetro porta il segnale dentro il mio appartamento, indovina pure l'operatore.
Poi la velocità effettiva (mostruosa se non venisse limitata) è funzione delle politiche aziendali del fornitore.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-07-2018, 07:34
Si ok, ma "autostrada da Milano a Roma" non vuol dire che la prendi in piazza Duomo e arrivi fino al Colosseo...
Se ti dicono autostrada deve essere tutta autostrada.
Il fatto è che loro ti vendono per tutta autostrada il collegamento piazza Duomo-Colosseo, la vedi la presa in giro? :-)
beh oggettivamente se quello che arriva in casa non è fibra (il concetto 'famoso' di ultimo miglio...) la distizione è corretto vada fatta in modo meno 'allegro'...
tra l'altro in fttc la tratta in rame è cmq soggetta a eufonia, cioè le prestazioni peggiorano abbstanza velocemente, all'aumentare della distanza dall'armadio, come per le adsl classiche
Riccardo82
17-07-2018, 07:58
Phoenix Fire il tuo amico è nella mia stessa situazione.
circa 1 km dalla cabina cavi in rame di 30 anni la mia adsl 7 mb scaricava ad 80 kb..
Fatto la famosissma fibra fino alla cabina ed adesso scarico a 2 mb / contro gli 11 a cui dovrei arrivare.
Sai cosa mi è stato risposto dalla TELECOM? (e ti garantisco che ho sentito la telefonata in vivavoce del tecnico che ha chiamato la centrale)
Ma cosa si lamenta a fare il cliente che da 80 kb è passato a 2 mb digli di stare zitto che è meglio.
Al punto io sono intervenuto il tecnico ha tolto il vivavoce e mi ha fatto allontanare..
Il mio problema è che internet mi serve per lavorare nel mio studio altrimenti....
Maddog1976
17-07-2018, 08:18
Gran bella notizia, finalmente termina questa presa in giro. Meglio tardi che mai si dice.
Un due-tre anni fa ricevo una telefonata da un call center di un noto operatore che mi avverte che finalmente è arrivata la fibra nella mia zona e posso stipulare un contratto con loro. Io trasecolo... fibra? ma quando mai? Non ho visto lavori di posizionamento cavi sotto casa da anni. Quando mai l'hanno portata fino a casa? Glielo dico che sicuramente si sta sbagliando, è impossibile, me ne sarei ben accorto. Ma lui insiste, per maggiore sicurezza mi chiede la via ed il numero per fare un ulteriore controllo e dopo poco mi conferma che è tutto vero. Siccome non mi piace essere preso in giro, educatamente gli dico che non sono interessato anche perché sono più che sicuro trattasi di bufala.
Dopo un po' vengo a scoprire che per fibra intendono quella fino alla cabina telecom a qualche centinaio di metri da casa mia... E che dire di quelli che mi hanno proposto la fibra via wireless? Avrete trovato il modo di trasferire il cavo in fibra ottica con il teletrasporto ho risposto... :D
Poi l'anno scorso un contratto con altro operatore l'ho fatto, mi trovo benissimo devo dire, ma all'operatore con cui l'ho stipulato glielo ho detto chiaramente che sapevo di stare acquistando un collegamento a velocità decuplicato rispetto alla precedente ADSL, ma non era la "Fibra" che lui continuava a nominare...
Se è connessione in fibra deve esserlo veramente, cavo in fibra ottica fino al destinatario, gli altri metodi chiamateli in altro modo e che si capisca che non è la stessa cosa. I nomi devono avere un senso, non si può stravolgere il significato delle parole anche quando in ballo ci sono contratti e soldi dei consumatori! Se in questo paese ci fosse un minimo di tutela per i consumatori, quelle aziende avrebbero già ricevuto multe multimilionarie per aver spacciato cose non vere, IMHO.
Quotone con applausi.
Che poi le soluzioni miste siano meglio di ADSL ci stà ma van chiamate col GIUSTO nome.
mgiammarco
17-07-2018, 10:09
però anche la fttc è fibra, perchè fino all'armadio ci arriva ed è ben diversa dall'adsl che è tutto rame e se sei lontano oltre 3km dalla centrale come ero io auguri
diciamo che agcom stavolta è andata a cercare il pelo nell'uovo
Stupidaggini: la fttc non è fibra. Io già 3 clienti che hanno la 100/20 in "fibra" e che vanno in download a 17mbit (come adsl2).
Risposta del supporto tecnico: sono troppo lontani dalla centrale e ci sono delle perdite...
Ahhhhh quindi stessi problemi dell'adsl... allora NON È FIBRA
mgiammarco
17-07-2018, 10:10
Si ok, ma "autostrada da Milano a Roma" non vuol dire che la prendi in piazza Duomo e arrivi fino al Colosseo...
E' giusto. Infatti io contesto che l'adsl non si possa chiamare fibra, in quanto è fibra (da un certo punto in poi, che stiamo a cavillare?)
ci sta anche che la vdsl soffra maggiormente rispetto alla xdsl, a parità di distanza.
per dire che non sarebbe così improbabile che a parità di condizioni (diciamo condizioni limite) la vdsl non sia migliore della xdsl. fatto salvo che se si ha bisogno di upload più che di download, potrebbe cmq valere la pena, dato che per le xdsl nostre, è assurda la 'suddivisione'
tallines
17-07-2018, 12:25
ho un amico con una ADSL 7mb che col vento a favore va a 2mega, telecom gli propone la fibra 100M (ovviamente FTTC anche se non specificato), il farla gli porterà qualche vantaggio o dato il pessimo stato dei cavi, gli andrà come l'adsl? La velocità minima della fibra scritta su contratto è comunque sufficiente a garantire miglioramenti rispetto a ora e quindi ad obbligarli a cambiare eventuali cavi marci?
Prima sarebbe meglio far cambiare i cavi, poi qualcosa in più arriva .
Prima sarebbe meglio far cambiare i cavi, poi qualcosa in più arriva .
In realtà potrebbe anche essere semplicemente molto distante dalla centrale (con quella velocità più o meno sui 4Km) se avesse una ONU sufficientemente vicina (<400m) passare da ADSL a FTTC sarebbe un guadagno prestazionale notevole.
tallines
17-07-2018, 13:00
In realtà potrebbe anche essere semplicemente molto distante dalla centrale (con quella velocità più o meno sui 4Km) se avesse una ONU sufficientemente vicina (<400m) passare da ADSL a FTTC sarebbe un guadagno prestazionale notevole.
Si, anche .
Ho suggerito di provare a cambiare i cavi, perchè Phoenix Fire ha detto:
"o dato il pessimo stato dei cavi, gli andrà come l'adsl? La velocità minima della fibra scritta su contratto è comunque sufficiente a garantire miglioramenti rispetto a ora e quindi ad obbligarli a cambiare eventuali cavi marci?"
Che poi lui dice pessimo stato dei cavi.....cavi marci.......ma per dirlo sarebbero da controllare o no ? :)
O Phoenix Fire ha detto quello che ha detto, per il fatto della velocità bassa ?
Si, anche .
Ho suggerito di provare a cambiare i cavi, perchè Phoenix Fire ha detto:
"o dato il pessimo stato dei cavi, gli andrà come l'adsl? La velocità minima della fibra scritta su contratto è comunque sufficiente a garantire miglioramenti rispetto a ora e quindi ad obbligarli a cambiare eventuali cavi marci?"
Che poi lui dice pessimo stato dei cavi.....cavi marci.......ma per dirlo sarebbero da controllare o no ? :)
O Phoenix Fire ha detto quello che ha detto, per il fatto della velocità bassa ?
Nella mia limitatissima esperienza ho notato come il rame in pessimo stato sia il motivo meno frequente.
Di solito la colpa della poca velocità è la distanza, saturazione (spesso unita a contratti wholesale ed in ultimo stato dei cavi.
Poi di cavi rattoppati alla meno li ho visti pure io.
Phoenix Fire
17-07-2018, 16:16
Phoenix Fire il tuo amico è nella mia stessa situazione.
circa 1 km dalla cabina cavi in rame di 30 anni la mia adsl 7 mb scaricava ad 80 kb..
Fatto la famosissma fibra fino alla cabina ed adesso scarico a 2 mb / contro gli 11 a cui dovrei arrivare.
Sai cosa mi è stato risposto dalla TELECOM? (e ti garantisco che ho sentito la telefonata in vivavoce del tecnico che ha chiamato la centrale)
Ma cosa si lamenta a fare il cliente che da 80 kb è passato a 2 mb digli di stare zitto che è meglio.
Al punto io sono intervenuto il tecnico ha tolto il vivavoce e mi ha fatto allontanare..
Il mio problema è che internet mi serve per lavorare nel mio studio altrimenti....
quindi alla fine paghi per una fibra che va come una scarsa ADSL, ma almeno ti puoi "consolare" come dice il tecnico con un bell upgrade a 2MB, ma non c'è sul contratto un valore minimo di connessione? Mi stupirebbe se questo valore fosse infiore ai 7mb
Prima sarebbe meglio far cambiare i cavi, poi qualcosa in più arriva .
come li obblighi a cambiare i cavi?
comunque la linea li è sempre andata male, ma dopo dei lavori per alcuni "incidenti" alla centrale, la cosa è peggiorata tantissimo, per questo ho dato la colpa ai cavi, dato che la centrale dovrebbe essere stata "aggiornata" per permettere di vendere la fibra
è cliente di mamma telecom quindi niente wholesale, la distanza non dovrebbe essere eccessiva se abbiamo capito bene dove sta la centrale
tallines
17-07-2018, 17:49
Nella mia limitatissima esperienza ho notato come il rame in pessimo stato sia il motivo meno frequente.
Di solito la colpa della poca velocità è la distanza, saturazione (spesso unita a contratti wholesale ed in ultimo stato dei cavi.
Poi di cavi rattoppati alla meno li ho visti pure io.
Ok .
come li obblighi a cambiare i cavi?
Non ho detto che si deve obbbbligare :), ho detto, al limite fare controllare dall' attuale gestore di telefonia i cavi, se sono a posto o meno .
comunque la linea li è sempre andata male, ma dopo dei lavori per alcuni "incidenti" alla centrale, la cosa è peggiorata tantissimo, per questo ho dato la colpa ai cavi, dato che la centrale dovrebbe essere stata "aggiornata" per permettere di vendere la fibra
è cliente di mamma telecom quindi niente wholesale, la distanza non dovrebbe essere eccessiva se abbiamo capito bene dove sta la centrale
Come ho scritto sopra .
bisognerebbe anche sapere come è settato a monte
nel senso che se fossero i cavi rovinati (il doppino, che poi si collega in strada tramite borchia ad esempio) la linea avrebbe instabilità, e appunto potrebbe essere stata cappata a monte per limitarla. ma ipotesi...
btw mesi fa avevo grossi problemi di instabilità quando pioveva, ed è venuto fuori che era la coppia sulla borchia in strada a rognare, cambiandola (senza spesa) problemi risolti. con eventuale opzione che mi era stata indicata di sostituzione completa della borchia (sempre senza spesa), che poi non è servita.
poi ancora in precedenza, idem instabilità costante, ed era un vecchisimo centralino analogico perso per i muri della casa.
Roby1164
21-07-2018, 11:08
La notizia potrebbe essere anche buona, ma come sempre in ritardo, e poco chiara, visto che:
Adesso gli operatori dovranno si, specificare la tipologia, ma si troveranno ancora scuse......
Per quelli che criticano la FTTC, accusando che l'ultimo pezzo è in rame, chiedo, lo sapete che non è il rame il problema ?? Tenete presente che, i collegamenti Ethernet dei PC, con velocità fino al Gb, sono tutte in Rame, i cavi Ethernet sono in rame, ed anche moto fini, ma di problemi non ci sono, fino ad una certa lunghezza del cavo e legato alla sua qualità...... Ma i 300/400 mt sono fattibili, quindi con un cavo in rame, usato da telecom, per collegare gli armadi ai box vicino casa o poi da questi alla prima presa in casa, sono di una dimensione tale da supportare anche il Gb ( 1000 Mb ), però in molti casi, proprio il cavo che collega l'armadio al box, potrebbe essere molto datato, oppure viaggiare in parallelo con cavi usati per la vecchia ISDN, che questa crea moltissimi problemi di disturbo ed interferenze, poi per non parlare dei blocchetti a ci sono intestati i cavi, sia in armadio, alcuni risalenti agli anni 60, e peggio nei box, che non sono a vite ma a clip, e spesso con un contatto pessimo.
La tecnologia anche in FTTC, potrebbe dare la Gb, ma serve cambiare ed aggiornare, cavi e giunzioni, con prodotti moderni e di qualità, costerebbe anche meno che fare la FTTH, che tra scavi ed apparati, i prezzi sono alti....
Oggi la FTTC, diciamo che pone rimedio solo al cattivo collegamento dell'armadio alla centrale, appunto utilizzando ila Fibra e Apparati presso questi ultimi....... Piccolo appunto, gli apparati Fibra, sia in FTTC che in FTTH, sono alimentati da rete elettrica, collegata alla bassa tensione, quella che da corrente alle case, quindi in caso di lavori ed interruzione di alimentazione, anche maltempo, in poche parole, quando va via la corrente in casa, verrebbero anche loro disalimentati, con interruzioni di servizio, cosa che il GARANTE, non mi pare se ne stia interessando, visto che priverebbe tutti del servizio di Telefonia fissa, dichiarata da sempre indispensabile, ma anche piccoli uffici o aziende, che, anche se avessero gruppi di continuità o generatori, per potere continuare a lavorare, si troverebbero senza collegamento telefonico e Internet...... Questo con il vecchio sistema telefonico, non succedeva, in quanto l'alimentazione era ed è supportata da batterie presso la centrale, che mantengono attivo il servizio..... per poi non parlare di quanti problemi salteranno fuori, per eventuali disalimentazione di questi appartati, che si bloccheranno o peggio........
nickname88
23-07-2018, 16:24
la velocità dell'elettricità nel rame è di 200.000.000 m/s. Per percorrere 1KM il segnale impiega 0,005 ms....è evidente che il limite è dovuto più al rumore di fondo che rende necessario l'uso di protocolli con un overhead maggiore, che non alla velocità, comunque mostruosa con la quale viaggia la corrente elettrica.
La velocità dell'elettricità dipende dipende dalla differenza di potenziale, dalla temperatura mabiente e dalle caratteristiche fisiche del conduttore. Quel valore sinceramente non sò cosa voglia dire, detto così significa poco o nulla.
Detto ciò, il valore da te indicato è troppo vicino a quello della luce nel vuoto, il chè mi sembra impossibile, se pensi che gli elettroni nei lampi mediamente viaggiano a 0,340 km/s.
Piccolo appunto, gli apparati Fibra, sia in FTTC che in FTTH, sono alimentati da rete elettrica, collegata alla bassa tensione, quella che da corrente alle case, quindi in caso di lavori ed interruzione di alimentazione, anche maltempo, in poche parole, quando va via la corrente in casa, verrebbero anche loro disalimentati, con interruzioni di servizio, cosa che il GARANTE, non mi pare se ne stia interessando, visto che priverebbe tutti del servizio di Telefonia fissa, dichiarata da sempre indispensabile, ma anche piccoli uffici o aziende, che, anche se avessero gruppi di continuità o generatori, per potere continuare a lavorare, si troverebbero senza collegamento telefonico e Internet...... Questo con il vecchio sistema telefonico, non succedeva, in quanto l'alimentazione era ed è supportata da batterie presso la centrale, che mantengono attivo il servizio..... per poi non parlare di quanti problemi salteranno fuori, per eventuali disalimentazione di questi appartati, che si bloccheranno o peggio........Non penso gli operatori siano così sprovveduti dai. Avranno dei gruppi di continuità atti a garantire almeno un tempo X di autonomia.
Poi ovvio, se sei un ospedale/una ditta che necessita di elettricità 24/7 (ad esempio, che so, l'Esselunga che deve alimentare i frigoriferi no-matter-what) oltre al gruppo di continuità avrai un generatore a gasolio ed è normale che se sei in FTTC la connessione cada se si esaurisce l'UPS lato provider...
Ma se sei così "attrezzato" probabilmente avrai anche una fibra diretta tra il provider e il core della tua rete più un backup su doppino e/o in 3G.
Insomma, il problema grosso lo vedo per piccoli uffici e privati, ma il privato difficilmente ha un UPS e l'UPS del piccolo ufficio secondo me regge meno di quello di un ISP.
Tutta teoria eh, i miei sono pensieri buttati lì che non hanno nessuna presunzione di verità.
La velocità dell'elettricità dipende dipende dalla differenza di potenziale, dalla temperatura mabiente e dalle caratteristiche fisiche del conduttore. Quel valore sinceramente non sò cosa voglia dire, detto così significa poco o nulla.
Detto ciò, il valore da te indicato è troppo vicino a quello della luce nel vuoto, il chè mi sembra impossibile, se pensi che gli elettroni nei lampi mediamente viaggiano a 0,340 km/s.
invece ha ragione la velocità nel rame è grossomodo quella
la differenza principale (restringendo all'ultimo miglio) tra fibra e rame resta la degradabilità rispetto alla distanza, dove il rame soffre maggiormente, per lo meno in vdsl, e dove la banda massima cala molto più velocemente
probabilmente dipende anche dallo stato dei cavi. tra l'altro con quello che vale ormai il rame, ci sta costi, quasi, meno soffiare la fibra in strada piuttosto che ricablare (poi ok può essere alluminio ramato, ma come concetto)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.