PDA

View Full Version : Ripristino immagine di sistema


cezco
14-07-2018, 14:04
Ciao a tutti.
Scrivo per chiedere un consiglio, ma vi spiego prima la situazione: negli ultimi mesi il mio pc fisso, assemblato, con windows 10, dopo un po' di giorni di utilizzo inizia a dare problemi con continui blocchi che non si risolvono nemmeno dopo il riavvio. Ciò mi ha costretto a formattarlo 3 volte in un mese, con l'ovvia problematica di dover reinstallare tutti i programmi e perdere tempo inutilmente. Credo che questi problemi derivino da alcuni aggiornamenti di windows, ma non sono mai riuscito a capire quali, anche perchè l'effetto sul pc è diverso: in passato funzionava tutto ma se avviavo chrome il pc si bloccava. Dopo aver formattato è andato tutto bene per pochi giorni e poi il pc, a caso, si è bloccato dopo l'avvio, non mi era possibile nemmeno aprire task manager per vedere cosa lo stesse impallando. In entrambi i casi tutto ciò è avvenuto poco tempo dopo gli aggiornamenti di windows 10, che, per quanto ne so, non si possono bloccare.

Ho provato anche a impostare un punto di ripristino del sistema e alla prima avvisaglia di blocchi, l'ho ripristinato, ottenendo come risultato che il blocco del sistema si è ripresentato ugualmente.

A questo punto mi domando: esiste e mi sapete consigliare un software con cui, dopo aver reinstallato windows e tutti i programmi che mi servono, posso fare una immagine di backup ripristinabile da ambiente fuori windows? In modo che se le cose andassero male, posso ripristinare il pc al suo stato funzionante, senza dover formattare e reinstallare tutto come sempre?

Grazie dei consigli se vorrete aiutarmi :)

Eress
14-07-2018, 14:39
Se hai la home non puoi fare niente, altrimenti puoi disabilitare completamente Windows Update, sperando non si riattivi da solo come capita solitamente. Potresti anche bloccare via file host le connessioni con Windows update.

Rodig
14-07-2018, 14:42
..
A questo punto mi domando: esiste e mi sapete consigliare un software con cui, dopo aver reinstallato windows e tutti i programmi che mi servono, posso fare una immagine di backup ripristinabile da ambiente fuori windows? In modo che se le cose andassero male, posso ripristinare il pc al suo stato funzionante, senza dover formattare e reinstallare tutto come sempre?

Grazie dei consigli se vorrete aiutarmi :)
Io uso AOMEI Backupper (free)
Secondo me è il più semplice da usare e non mi ha mai tradito...

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-07-2018, 17:03
Di programmi per il backup delle partizioni di sistema ne esistono tantissimi e uno è integrato anche nel sistema operativo stesso. però per vari motivi non te lo consiglio.

Alcuni nomi di applicazioni che mi vengono in mete su due piedi:

Acronis True Image, Macrium Reflect (questi due li uso io), poi Easeus TodoBackup, DriveImageXML, Aomei Backuper. Poi ne esistono anche altri ma già tra questi trovi quello che ti serve, se vuoi.

C'è una discussione tutta intera dedicata al backup nella sezione programmi, se vuoi approfondire l'argomento:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068

tallines
14-07-2018, 19:04
A questo punto mi domando: esiste e mi sapete consigliare un software con cui, dopo aver reinstallato windows e tutti i programmi che mi servono, posso fare una immagine di backup ripristinabile da ambiente fuori windows? In modo che se le cose andassero male, posso ripristinare il pc al suo stato funzionante, senza dover formattare e reinstallare tutto come sempre?

Grazie dei consigli se vorrete aiutarmi :)
Esistono molti software freeware che fanno il Backup, io uso da molto tempo Aoemi Backupper Standard freeware, che è Eccezionale :) >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13

Il ripristino, lo devi fare, sempre con il tool, che ha creato il Backup .

Ricordati di preparare subito il tool di Aomei su pendrive, sempre pronto all' uso, come detto nel link sopra e il Backup sempre da creare su hd esterno .

cezco
16-07-2018, 06:59
Se hai la home non puoi fare niente, altrimenti puoi disabilitare completamente Windows Update, sperando non si riattivi da solo come capita solitamente. Potresti anche bloccare via file host le connessioni con Windows update.

Ho provato a disabilitare windows update attraverso i servizi, ma effettivamente si riavvia dopo poco. Questa storia di forzare gli aggiornamenti fa più danni della grandine, ma tanto finchè non potrò passare ad iOS non esiste alternativa. :muro:

cezco
16-07-2018, 07:03
Di programmi per il backup delle partizioni di sistema ne esistono tantissimi e uno è integrato anche nel sistema operativo stesso. però per vari motivi non te lo consiglio.

Alcuni nomi di applicazioni che mi vengono in mete su due piedi:

Acronis True Image, Macrium Reflect (questi due li uso io), poi Easeus TodoBackup, DriveImageXML, Aomei Backuper. Poi ne esistono anche altri ma già tra questi trovi quello che ti serve, se vuoi.

C'è una discussione tutta intera dedicata al backup nella sezione programmi, se vuoi approfondire l'argomento:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068

Esistono molti software freeware che fanno il Backup, io uso da molto tempo Aoemi Backupper Standard freeware, che è Eccezionale :) >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13

Il ripristino, lo devi fare, sempre con il tool, che ha creato il Backup .

Ricordati di preparare subito il tool di Aomei su pendrive, sempre pronto all' uso, come detto nel link sopra e il Backup sempre da creare su hd esterno .

Grazie dei consigli: avevo letto del tool interno a windows per fare il backup, ma "stranamente" non mi sono voluto fidare manco un po' di Microsoft per questa delicata problematica :D . Proverò uno dei tool suggeriti, la realtà è che ovviamente uno spera di non doverlo mai usare, ma conviene tutelarsi :)

CapoHorn
16-07-2018, 07:37
Grazie dei consigli: avevo letto del tool interno a windows per fare il backup, ma "stranamente" non mi sono voluto fidare manco un po' di Microsoft per questa delicata problematica :D . Proverò uno dei tool suggeriti, la realtà è che ovviamente uno spera di non doverlo mai usare, ma conviene tutelarsi :)

Il tool interno a windows è stato deprecato dalla stessa Microsoft tanto che loro stessi ti consigliano di usarne uno esterno.
La cosa che mi stupisce, è che continuino a mantenerlo invece di eliminarlo...con il rischio concreto che chi lo usa, poi nel momento del ripristino si trovi con il culo per terra.
Sono dei geni...:doh:
Riguardo ai tool che ti hanno suggerito, ovvio che uno spera di non usarli mai, ma stai tranquillo che nel momento del bisogno non ti deluderanno.