Entra

View Full Version : Problema temperatura e RPM


DarkSoul DJ
14-07-2018, 10:02
Ciao a tutti! Da quando ho assemblato il nuovo pc ho notato che il dissipatore cambia velocità ogni secondo e non mi pare per niente normale. Premetto che il dissipatore è quello stock (ho intenzione di cambiarlo con uno aftermarket appena prendo la nuova GPU così da spingere anche la CPU al massimo). La mia configurazione è:

Windows 10 Pro 64bit
Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 Wi-Fi
AMD Ryzen 7 2700X (senza OC ovviamente visto il dissipatore stock)
G.Skill Trident Z RGB 3200MHz CL16 2x8GB
Gigabyte Radeon RX560 Gaming OC 4GB (temporanea in attesa delle nuove NVIDIA)
SSD Samsung 850 EVO 500GB
HDD Seagate Barracuda Pro 6TB

Da PC freddo, lo accendo e il dissipatore gira normalmente. Al raggiungimento dei 50ºC (in qualche minuto dall'avvio di Windows li raggiunge, anche perché la temperatura ambiente è di 29º-30ºC) comincia a salire e fa un sali e scendi continuo di velocità e temperatura. Mi spiego meglio: la CPU raggiunge i 50ºC, il dissipatore aumenta la velocità e la temperatura si abbassa quasi istantaneamente. Il dissipatore diminuisce la velocità e la CPU raggiunge nuovamente i 50ºC, così il dissipatore accelera ancora, la CPU diminuisce di nuovo di qualche grado e così via all’infinito. In pratica sento un fastidioso aumento della velocità (da 1500RPM in silent a 2000-2200RPM al raggiungimento dei 50ºC) ogni 2-3 secondi ed è abbastanza fastidioso la notte mentre magari metto il pc a scaricare giochi da Steam. È un problema del dissipatore? Qualche impostazione su BIOS che ho omesso? Della pasta termica? A proposito, la pasta termica che ho applicato non è quella stock ma la Scythe Thermal Elixer 2 SCTE-2000. Anticipo la mia gratitudine per le eventuali risposte.

batou83
14-07-2018, 10:27
Mi sembra di aver letto che il Wraith Prism funziona proprio così, per sicurezza leggiti qualche review del dissipatore o anche del processore, dovrebbe essere proprio l'unico difetto questo della rumorosità e dei cambi repentini di rpm.
Vedi sulla mobo se si può usare un profilo più basso per la cpu-fan, oppure crea un profilo bios senza boost attivato e vedi se la situazione migliora.

Se non devi fare overclock estremi, ti consiglio sempre un dissipatore di tipo top down perchè con questa unica soluzione si rinfresca cpu, vrm e ram ( volendo anche l'ssd quando è di tipo m2).

In ogni caso roba delle solite marche, (Noctua, Be Quiet, Scythe, Thermalright, Raijintek, Cryorig, etc..),
possibilmente con almeno quattro heat pipe e ventola come minimo da 120mm.

sturia90
15-07-2018, 18:31
Con 40 euro ti compri un aftermarket decente, secondo me non ha senso tenere quelli stock, anche perchè sono molto limitati

Hitto
15-07-2018, 18:58
Ci siamo allontanati da fornaci come i Prescott, in nome dei Core che sfoggiavano 30-40° con ventole stock, e gradualmente si torna in alto.

Direi che purtroppo sei costretto alla ventola aftermarket, a meno che non riesci a fare undervolt o addirittura underclock. Ma non penso influirà molto in questo caso.

DarkSoul DJ
15-07-2018, 21:48
Vorrei prendere un Noctua NH-D15 SE-AM4 ma è molto ingombrante e pare ostruisca le RAM. Se sposto i due banchi di RAM sugli altri due alloggi ottengo comunque il Dual Channel?
Io ora le ho così:
RAM-VUOTO-RAM-VUOTO
se faccio il contrario ovvero
VUOTO-RAM-VUOTO-RAM
sono comunque Dual Channel giusto?

Sperando poi che non vada a ostruire pure così il banco di RAM più vicino.

Hitto
15-07-2018, 22:19
Ci sono quattro slot? Sono vicini o c'è uno spazio tra RAM-RAM e RAM-RAM?

Comunque prova tu stesso: CPU-Z ti dirà se sei in Dual Channel oppure no.

DarkSoul DJ
16-07-2018, 05:10
Quattro slot, due banchi separati da uno spazio. Entrambi i banchi negli slot con lo stesso colore.

batou83
16-07-2018, 10:20
VUOTO-RAM-VUOTO-RAM
sono comunque Dual Channel giusto?

Sperando poi che non vada a ostruire pure così il banco di RAM più vicino.

Di solito questa è la configurazione migliore sia perchè ostruisce meno con il dissipatore sia perchè è quella considerata più stabile nei manuali delle mobo.

Il d15 se am4 lo puoi usare anche in modalità single fan, cambia pochissimo rispetto alla modalità a due ventole, poi non so se a questo punto conviene direttamente il d15s consigliato da growan (considerato che non ha il kit am4 ma bisogna richiederlo).

rubenalf86
16-07-2018, 10:40
Di solito questa è la configurazione migliore sia perchè ostruisce meno con il dissipatore sia perchè è quella considerata più stabile nei manuali delle mobo.

Il d15 se am4 lo puoi usare anche in modalità single fan, cambia pochissimo rispetto alla modalità a due ventole, poi non so se a questo punto conviene direttamente il d15s consigliato da growan (considerato che non ha il kit am4 ma bisogna richiederlo).

il d15 è il miglior dissipatore ad aria