PDA

View Full Version : Windows 10, trapelato online il nome del prossimo aggiornamento


Redazione di Hardware Upg
13-07-2018, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-trapelato-online-il-nome-del-prossimo-aggiornamento_77029.html

Il prossimo major update di Windows 10 potrebbe chiamarsi con un nome generico, e non specifico come alcune delle precedenti versioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.

omega726
13-07-2018, 14:51
Mamma mia che ansia...
Da quando ho Windows 10 in ufficio è un'incubo ogni update.... ogni volta la macchina va in malora e per giorni comincia a fare schermate blu random fino a che dopo qualche giorno tende a stabilizzarsi....
E non parlo di una ogni tanto.... parlo di 20/30 schermane blu al giorno...
Proprio ora sto creando un disco di supporto per sbloccare il laptop di una collega... durante la pausa pranzo ha deciso di aggiornarsi e adesso è in boot loop... senza poter far nulla per sbloccarlo se non passare da un disco di supporto...
Questi sono pazzi...

coschizza
13-07-2018, 15:09
Mamma mia che ansia...
Da quando ho Windows 10 in ufficio è un'incubo ogni update.... ogni volta la macchina va in malora e per giorni comincia a fare schermate blu random fino a che dopo qualche giorno tende a stabilizzarsi....
E non parlo di una ogni tanto.... parlo di 20/30 schermane blu al giorno...
Proprio ora sto creando un disco di supporto per sbloccare il laptop di una collega... durante la pausa pranzo ha deciso di aggiornarsi e adesso è in boot loop... senza poter far nulla per sbloccarlo se non passare da un disco di supporto...
Questi sono pazzi...

Pensa che noi usiamo 10 dal primo giorno è per ora nessuno non ha mai visto nemmeno che colore ha la”schermata blu” stessa cosa con i po’ di casa. quindi direi che èo impossibile avere infiniti problemi come citi oppure avete dei problemi che non sono legato al so

Fr@ncesco
13-07-2018, 15:44
Anche io, sia in ufficio che a casa utilizzo Windows 10 e non ho mai avuto problemi. Da notare che lavoro in una multinazionale che tra l'altro e la maggiore produttrice al mondo di PC e non abbiamo assolutamente problemi legati agli aggiornamenti e/o al funzionamento del SO. Sono sempre dell'idea che dipenda molto dall'utente e dall'utilizzo che se ne fa della macchina e del relativo SO.

TheDarkAngel
13-07-2018, 15:52
Mamma mia che ansia...
Da quando ho Windows 10 in ufficio è un'incubo ogni update.... ogni volta la macchina va in malora e per giorni comincia a fare schermate blu random fino a che dopo qualche giorno tende a stabilizzarsi....
E non parlo di una ogni tanto.... parlo di 20/30 schermane blu al giorno...
Proprio ora sto creando un disco di supporto per sbloccare il laptop di una collega... durante la pausa pranzo ha deciso di aggiornarsi e adesso è in boot loop... senza poter far nulla per sbloccarlo se non passare da un disco di supporto...
Questi sono pazzi...

Magari testare la stabilità dei pc non sarebbe male.

jepessen
13-07-2018, 15:58
Mamma mia che ansia...
Da quando ho Windows 10 in ufficio è un'incubo ogni update.... ogni volta la macchina va in malora e per giorni comincia a fare schermate blu random fino a che dopo qualche giorno tende a stabilizzarsi....
E non parlo di una ogni tanto.... parlo di 20/30 schermane blu al giorno...
Proprio ora sto creando un disco di supporto per sbloccare il laptop di una collega... durante la pausa pranzo ha deciso di aggiornarsi e adesso è in boot loop... senza poter far nulla per sbloccarlo se non passare da un disco di supporto...
Questi sono pazzi...

Infatti e' risaputo che un sistema operativo installato deve essere lasciato decantare dopo l'installazione, cosi' si stabilizzano le feature... Dare un'occhiata a come sono configurati i PC ed a cosa c'e' installato magari? Sempre colpa di windows deve essere...

Averell
13-07-2018, 16:26
Infatti e' risaputo che un sistema operativo installato deve essere lasciato decantare dopo l'installazione, cosi' si stabilizzano le feature...
ah, non è come un Brunello di Montalcino?? :mbe:
Sempre colpa di windows deve essere...
sei "giovane" di forum e, in particolare, di questa sezione... :D


Bellissimo peraltro come da una notizia dal titolo "trapelato online il nome [...]" si arrivi immediatamente agli incubi :eek: .

Chi glielo dice che semmai ogni 6 mesi, fatto salvo un cambio di politica, sarà sempre cosi' visto che sono 2xmajor update/anno?! (in particolare, cadenzati nel periodo di Marzo/Ottobre)...

:D


Valuterei seriamente altri sistemi operativi per la salvaguardia della pressione arteriosa e/o della tenuta psichica :Prrr:

sintopatataelettronica
13-07-2018, 16:44
caspita, ma che notiziona... e ce l'avete in esclusiva ? addirittura il nome del prossimo aggiornamento di windows ???? ..... "october update" !!!!!!!! .... ma questo è un vero scuuuuuuuuuuuuuuuuuùp ...

Averell
13-07-2018, 16:49
ci voleva peraltro uno scienziato dato che l'attuale ramo si chiama April (update)...e, visto che il prossimo è dato per Ottobre :stordita: ...


Le scommesse invece sarebbero sicuramente più interessanti per il nome di RS6:
April (update) 2019?

April ⅠⅠ? (magari anche "la vendetta"?)
...

:asd:

kean3d
13-07-2018, 17:32
come un mio socio, lo sento tutto inca**eto che dice: sti maledetti dopo ultimo aggiornamento di win mi hanno distrutto il lavoro di molti progetti delle tracce che stavo facendo su fl studio.. e io wut? si non mi apre più i progetti e la cpu va a 100%
io: guarda che pure io ho installato gli update e non ho nessun problema, funziona tutto come prima XD
passami i progetti, ok, li apro, nessun problema :asd:
eh ma la colpa è di microsoft, sempre

Averell
13-07-2018, 17:37
la sa che se lavora su progetti importati (io sono un amatore eh! per cui non conosco le dinamiche aziendali di medio-grande livello ma d'altro canto siamo su HWUpgrade non su assistenzaclienti-corporate.it :p ) è necessario salvare il lavoro di tanto in tanto e fare possibilmente anche dei backup?? :D :sofico:

Cosi', per sicurezza eh visto che non gioca al PC...

tallines
13-07-2018, 18:43
A me piacevano più i nomi :O , Anniversary, Creators e Fall Creators Update ohhh ecco :asd:

Mò jè mettono April, October più l' anno :asd:, ehh vabbè.........:)

Potrebbero anche chiamare le varie Versioni RS4, RS5......andrebbe bene ugualmente :)

gd350turbo
13-07-2018, 18:45
3 ore ?
Pc a valvole ?

Io su dei portatili di dieci anni fa, boh, pochi minuti...

Mamma mia che ansia...
Da quando ho Windows 10 in ufficio è un'incubo ogni update.... ogni volta la macchina va in malora e per giorni comincia a fare schermate blu random fino a che dopo qualche giorno tende a stabilizzarsi....

Mai visto un computer che si stabilizza tramite schermate blu...


E non parlo di una ogni tanto.... parlo di 20/30 schermane blu al giorno...

Bellissimo pc davvero !!

Proprio ora sto creando un disco di supporto per sbloccare il laptop di una collega... durante la pausa pranzo ha deciso di aggiornarsi e adesso è in boot loop... senza poter far nulla per sbloccarlo se non passare da un disco di supporto...
Questi sono pazzi...

Se io fossi in te, proporrei l'assunzione di un sysadmin degno di questo nome, dopo vedrete che i problemi spariranno !

tallines
13-07-2018, 18:50
Io ho in dual boot W10 e Linux Mint, ma non sta mica 3 ore.........

Ne quando installo la nuova Versione, tipo l' ultima che è l' April 2018 Update, tanto meno quando c'è il cumulutive update, che esce di solito, il secondo martedi di ogni mese, poi......

goku4liv
13-07-2018, 18:55
ODIO WINDOWS 10 E I SUOI UPDATE CHE OGNI VOLTA DANNO PROBLEMI ALLE MACCHINE, E AI PROGRAMMI E AI GIOCHI CHE UTILIZZIAMO, COME AMAVO LE VERSIONI PRECEDENTI, MA AVENDO UN PROCESSORE INTEL DI 8 GENERAZIONE, PER OBBLIGARCI ALL'USO DI WIN 10 NON NE HANNO DATO LA COMPATIBILITA AI VECCHI WINDOWS...... MI STANNO GIRANDO I COYOTES FORTE MI SA CHE PASSO A UBUNTU E MANDO WINZOZ A QUEL PAESE

Averell
13-07-2018, 19:08
è un'idea, no?
E cmq potevi pensarci sempre prima (posto che sia davvero vero quello che asserisci) :) ...

5000€ di PC...per giocarci a Pacman :D (perchè su Ubuntu e simili più di quello e affini)*...

* è una battuta

PS: usa il singolare ("utilizziamo"), il grosso (98%? per quanto i lamentosi si concentrino sui forum) non ha major-issue(s)

calabar
13-07-2018, 20:05
Bella quest'altra "non-news" sul fondamentale tema del nome degli aggiornamenti di Windows!
Il sottotitolo dice una cosa, la prima parte dell'articolo dice il contrario (facendo pure molta confusione) e poi alla fine rigira ancora la frittata perchè Microsoft "non può scegliere ogni volta nomi particolari"! :asd:
In coda all'articolo elucubrazioni (ovvie) sul periodo di uscita e previsione di problemi come si è visto per l'aggiornamento di Aprile. O_o
E in tutto questo dov'è il nome della prossima trapelato di cui parla il titolo? :|

Per quanto riguarda la discussione parallela che si è creata, a me in genere gli aggiornamenti di Windows 10 sono andati abbastanza bene, però stranamente di recente mi è apparsa qualche schermata blu sul convertibile. Non ho indagato perchè è un PC che sto usando poco, però qualche problemino con l'ultimo aggiornamento è probabile ci sia, dato che non sembra un problema hardware.

tallines
13-07-2018, 20:23
Il nome della nuova Versione di W10, dovrebbe essere.......in teoria, poi...... "Windows 10 October 2018 Update" .

Calabar hai letto bene l' articolo di HU Forum, no ehhhh......... :asd:

paolodekki
13-07-2018, 20:33
In ufficio da me, dove da oltre un anno abbiamo w10 su tutti i pc, quando a un collega capitano disdicevolezze nel sistema, la prima cosa che domando non è «ha installato update?» ma «cosa hai fatto?» di solito, dopo una mesta confessione del collega di turno, riesco a risolvere in circa 30 secondi l'infausto problema. Magari invece di dare sempre la colpa al SO domandate prima cosa abbia fatto l'utonto-utente :asd:
Ah io non faccio assistenza ai pc nella mia azienda, sono il contabile, quella me la chiedono perché sanno che so fare 2+2 anche con un pc :asd:

Eress
13-07-2018, 20:34
Mamma mia che ansia...
Da quando ho Windows 10 in ufficio è un'incubo ogni update.... ogni volta la macchina va in malora e per giorni comincia a fare schermate blu random fino a che dopo qualche giorno tende a stabilizzarsi....
E non parlo di una ogni tanto.... parlo di 20/30 schermane blu al giorno...
Proprio ora sto creando un disco di supporto per sbloccare il laptop di una collega... durante la pausa pranzo ha deciso di aggiornarsi e adesso è in boot loop... senza poter far nulla per sbloccarlo se non passare da un disco di supporto...
Questi sono pazzi...
:asd: Totalmente pazzi.
Ma devo ammettere che W10 ha un record assoluto, è l'unico SO al mondo in grado di sconvolgere le persone al punto da scatenargli terribili incubi :D

gd350turbo
13-07-2018, 20:44
ODIO WINDOWS 10 E I SUOI UPDATE CHE OGNI VOLTA DANNO PROBLEMI ALLE MACCHINE, E AI PROGRAMMI E AI GIOCHI CHE UTILIZZIAMO, COME AMAVO LE VERSIONI PRECEDENTI, MA AVENDO UN PROCESSORE INTEL DI 8 GENERAZIONE, PER OBBLIGARCI ALL'USO DI WIN 10 NON NE HANNO DATO LA COMPATIBILITA AI VECCHI WINDOWS...... MI STANNO GIRANDO I COYOTES FORTE MI SA CHE PASSO A UBUNTU E MANDO WINZOZ A QUEL PAESE

DAI E IO TI AIUTO !!!

Anderaz
14-07-2018, 07:55
Ma io dico... trovare una linea e seguire quella dall'inizio alla fine?
Inizi coi mesi? November Update? Perfetto, MA CHE NOVEMBER???
Poi vuoi usare nomi unici e creativi? Ok, usa pure Anniversary Update (AU) ma poi sii creativo ogni volta, non è che poi ti stanchi e ci aggiungi la stagione e buona lì.
Vuoi usare di nuovo i mesi? Va bene, usa April 2018 Update (AU...) ma minchia, l'anno non lo scrive nessuno...

Sembrano scemenze ma questa è una rapida sintesi del marasma più assoluto che c'è dentro Microsoft. Su scala diversa è per questo che il progetto mobile è fallito miseramente.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-07-2018, 08:20
Questi utenti che narrano problemi assurdi sono solo troll che lo fanno apposta per scatenare flame nei forum.
Che Windows sia affidabile ad oggi posso dire che non e' vero.



Interessante... Windows 10 per te non è affidabile e lo dici chiaro chiaro. Però se lo dicono altri sono dei troll.

Non fa una piega disse il ferro da stiro :read: :D

KampMatthew
14-07-2018, 08:34
Io con la LTSB vado una favola, non mi ha mai dato nessun problema. Gli aggiornamenti li faccio quando voglio io utilizzando "Windows Update minitool" e scelgo sempre io quali installare e quali nascondere in modo che non me li proponga sempre.
Purtroppo il rovescio della medaglia è che essendo per definizione una versione che cambia build ogni 3-4 anni, è ferma alla 1607, e mi è capitato che qualche gioco che richiede una build superiore non funziona. Ovviamente me ne frego perchè oltre a farmi lavorare senza alcun problema mi permette anche di giocare al 99% dei titoli, per cui se qualcuno lo devo passare lo faccio tranquillamente e non cambierei certo questo os per un gioco. E' il mix perfetto tra 7 e 10.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-07-2018, 08:36
Io dico quello che vedo.


Se lo fanno anche gli altri però sono dei troll... :D


È questi quello che non si capisce, perché non ammettere che anche altri hanno avuto o hanno attualmente dei problemi e possano dirlo tranquillamente come fai tu. Dove si compra il permesso di poterlo dire senza essere tacitati di trollismo? :D

dr-omega
14-07-2018, 10:48
Boh, controllo una quindicina di pc con 10 in ufficio, più quelli di casa, con hardware diverso, ecc e non ho mai avuto un problema.
Chi ha problemi, come già detto, assuma un tecnico valido o si affidi a qualche azienda che offra servizi di assistenza.

CapoHorn
14-07-2018, 11:19
Se lo fanno anche gli altri però sono dei troll... :D
È questi quello che non si capisce, perché non ammettere che anche altri hanno avuto o hanno attualmente dei problemi e possano dirlo tranquillamente come fai tu. Dove si compra il permesso di poterlo dire senza essere tacitati di trollismo? :D

Saranno i Driver...basta fare 3 click in croce....:asd:
E mi verrebbe da aggiungere...il tempo che perde qua a lamentarsi, a quest'ora avrebbe già trovato la soluzione...(citazione che ho letto in tempi recenti da qualche parte qua dentro).

tallines
14-07-2018, 11:56
In ufficio da me, dove da oltre un anno abbiamo w10 su tutti i pc, quando a un collega capitano disdicevolezze nel sistema, la prima cosa che domando non è «ha installato update?» ma «cosa hai fatto?» di solito, dopo una mesta confessione del collega di turno, riesco a risolvere in circa 30 secondi l'infausto problema. Magari invece di dare sempre la colpa al SO domandate prima cosa abbia fatto l'utonto-utente :asd:
Ah io non faccio assistenza ai pc nella mia azienda, sono il contabile, quella me la chiedono perché sanno che so fare 2+2 anche con un pc :asd:
Chiedi un aumento per l' assistenza ai pc :asd: altrimenti non lo fai più e gli dici che chiamino qualcuno per l' assistenza, che lo pagheranno molto di più, rispetto all' aumento che ti danno :Prrr:

Gabro_82
14-07-2018, 12:41
Parlando del mio sistema desktop per casa, principalmente uso "ludico",
per le 2 volte che ho aggiornato senza reinstallare, le uniche cose che non
andavano erano i collegamenti fissi nella jumplist con il click destro

L'unico sistema, è formattare oppure eliminare e ricreare Ex-novo il "vecchio utente".

Ovviamente bisogna fare il backapp delle cartelle personali, compreso %appdata%, %Public% ecc..

Molto fastidioso. :muro:

tallines
14-07-2018, 12:49
Parlando del mio sistema desktop per casa, principalmente uso "ludico",
per le 2 volte che ho aggiornato senza reinstallare, le uniche cose che non
andavano erano i collegamenti fissi nella jumplist con il click destro

Ma intendi quando hai installato la nuova Versione di W10 ?

Cioè hai fatto tipo l' upgrade da Fall Creators Update Ad April 2018 Update ?

Come hai messo i collegamenti fissi nella jump list ?

gd350turbo
14-07-2018, 13:28
Saranno i Driver...basta fare 3 click in croce....:asd:
E mi verrebbe da aggiungere...il tempo che perde qua a lamentarsi, a quest'ora avrebbe già trovato la soluzione...(citazione che ho letto in tempi recenti da qualche parte qua dentro).

Non racconti più aneddoti sugli aggiornamenti di windows 10?

Tipo quando sei andato a fare la revisione il pc era bloccato perchè stava facendo aggiornamenti ?

O quando mentre eri al telefono con un call center, questo non riusciva ad operare perche il pc era bloccato perchè stava facendo aggiornamenti ?

un pò mi mancano !

Gabro_82
14-07-2018, 15:33
Ma intendi quando hai installato la nuova Versione di W10 ?

Cioè hai fatto tipo l' upgrade da Fall Creators Update Ad April 2018 Update ?

Come hai messo i collegamenti fissi nella jump list ?

Per jumplist intendo questa:
https://thumb.ibb.co/de1d98/jump.jpg (https://ibb.co/de1d98)

Ho fatto l'upgrade di Fall Creators con la formattazione (quindi pulito)(proprio per il problema dei links non funzionanti),
poi ho eseguito l'upgrade di Aprile, e riscontrando lo stesso problema e sopratutto non avendo voglia di formattare,
tra drivers e programmi o giochi utili, ho creato un utente di appoggio al mio account, cancellando appunto quest'ultimo e ricreandolo.

P.s.
Per creare un link fisso, basta trascinare la cartella che desideri sopra "Esplora files" nella barra delle applicazioni.

tallines
14-07-2018, 19:29
Per jumplist intendo questa:
https://thumb.ibb.co/de1d98/jump.jpg (https://ibb.co/de1d98)

Ho fatto l'upgrade di Fall Creators con la formattazione (quindi pulito)(proprio per il problema dei links non funzionanti),
poi ho eseguito l'upgrade di Aprile, e riscontrando lo stesso problema e sopratutto non avendo voglia di formattare,
tra drivers e programmi o giochi utili, ho creato un utente di appoggio al mio account, cancellando appunto quest'ultimo e ricreandolo.

P.s.
Per creare un link fisso, basta trascinare la cartella che desideri sopra "Esplora files" nella barra delle applicazioni.
Ahh ok, io uso le tile di Start, mi trovo molto meglio :) e con l' upgrade, in place, quelle sono e quelle rimangono .

Le cartelle ce le ho sul desktop, non vedo perchè metterle in Esplora risorse, poi.........:)

Gabro_82
14-07-2018, 19:58
Ho tipo 18 /20 tera byte di dati, suddivisi in vari Hard disk, quelche collegamento tattico serve. Poi sai la gestione del proprio pc é relativa da persona a persona. :D

tallines
14-07-2018, 20:13
Ho tipo 18 /20 tera byte di dati, suddivisi in vari Hard disk, quelche collegamento tattico serve. Poi sai la gestione del proprio pc é relativa da persona a persona. :D
Si si è chiaro, ognuno usa il pc come meglio si trova :)

Anch' io ho molti dati su hd esterni e interni, ma non ho mai usato la jump list, basta che vado su Esplora risorse e trovo l' hd che mi interessa :)

Oppure si possono mettere gli hd, anche nelle tile di Start o fare il collegamento nel desktop, poi......:)

Okkau
15-07-2018, 12:03
Propongo il premio Pulitzer a Nini Grasso per questo incredibile reportage.

robertogl
15-07-2018, 15:58
Mamma mia che ansia...
Da quando ho Windows 10 in ufficio è un'incubo ogni update.... ogni volta la macchina va in malora e per giorni comincia a fare schermate blu random fino a che dopo qualche giorno tende a stabilizzarsi....
E non parlo di una ogni tanto.... parlo di 20/30 schermane blu al giorno...
Proprio ora sto creando un disco di supporto per sbloccare il laptop di una collega... durante la pausa pranzo ha deciso di aggiornarsi e adesso è in boot loop... senza poter far nulla per sbloccarlo se non passare da un disco di supporto...
Questi sono pazzi...

Magari non sei tu che lo decidi, ma se si usa un pc in ufficio magari si imposta che gli aggiornamenti non vengano fatti in automatico, no?
Microsoft fornisce versioni di Windows apposite per le aziende, se si decide di usare la versione 'consumer' che si trova preinstallata nei portatili, beh, è appunto la versione consumer.

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-07-2018, 18:15
Magari non sei tu che lo decidi, ma se si usa un pc in ufficio magari si imposta che gli aggiornamenti non vengano fatti in automatico, no?
Microsoft fornisce versioni di Windows apposite per le aziende, se si decide di usare la versione 'consumer' che si trova preinstallata nei portatili, beh, è appunto la versione consumer.

Giusto solo per capire, se si tratta di un PC per uso "consumer" si può imputtanare e non c'è motivo per essere dispiaciuti di cio?

CapoHorn
16-07-2018, 07:07
Magari non sei tu che lo decidi, ma se si usa un pc in ufficio magari si imposta che gli aggiornamenti non vengano fatti in automatico, no?
Microsoft fornisce versioni di Windows apposite per le aziende, se si decide di usare la versione 'consumer' che si trova preinstallata nei portatili, beh, è appunto la versione consumer.

E la versione apposita quale sarebbe?
La LSTB, quella senza ciofeche inutili?
Strano perché io in azienda ho una licenza di windows 7 professional e gli aggiornamenti vengono installati quando lo decido io....Ed è così da quando ho preso il PC e l'ho acceso la prima volta...
Non sapevo che ora c'è bisogno di "una versione apposita" per poter usare serenamente un PC senza rotture di pelotas...

https://s8.postimg.cc/6k9983n39/Cattura.jpg

homoinformatico
16-07-2018, 08:32
3 ore ?

-cut-

Se io fossi in te, proporrei l'assunzione di un sysadmin degno di questo nome, dopo vedrete che i problemi spariranno !

non so dalle tue parti, ma dalle mie (terronia profonda) se le aziende dovessero spendere i 4000 euro al mese che ci vogliono per mettere in regola un sistemista (Junior!) potrebbero chiudere.

e comunque ti piaccia o no, questa politica "alla linux" ha rotto i kabazizi. E li ha rotto per li stessi motivi per cui li rompe linux, ossia parte un update e non sai più se il tuo vecchio sw, pagato fior di quattrini e di cui probabilmente non esistono nemmeno nuove versioni, comincia ad avere problemi strani.

Personalmante ne ho la scatole piene di dover farmi (AGGRATIS!!!) il giro dei clienti (si perchè se voglio vendere il pc, grazie ai #censured# store online su internet che evedono l'iva devo dare gratis l'assistenza...) solo perchè windows resetta a default tutte le impostazioni e sw e condivisioni non vanno più..
oppure di dovere virtualizzare ambienti con windows xp (si il #censured# windows xp. Il sito della #censured# regione sicilia va solo con quello e ie8) e ricevere telefonate continuamente solo perchè l'icone della vm è finita nel cestino o roba del genere...
e non parliamo di quando il pc si impalla durante l'aggiornamento... (#censured# dischi meccanici di #censured#)
e se propongo di svecchiare l'hw (fosse anche solo di mettere un #censured# ssd sul loro #censured# core2 su chipset via di 10 anni fa) o di fare delle politiche di rete decenti mi chiedono se ho fatto i provini per andare a zelig...

Simone Mesca
16-07-2018, 08:53
POTREBBE la funzionalità di avvio rapido che causa eventuali problemi (più o meno frequenti). Va ASSOLUTAMENTE disabilitata.

gd350turbo
16-07-2018, 09:08
Non sapevo che ora c'è bisogno di "una versione apposita" per poter usare serenamente un PC senza rotture di pelotas...

Qui, dal pianeta terra, usiamo win10 normalmente, voi dal pianeta "mentecontorta" no ?

gd350turbo
16-07-2018, 09:16
non so dalle tue parti, ma dalle mie (terronia profonda) se le aziende dovessero spendere i 4000 euro al mese che ci vogliono per mettere in regola un sistemista (Junior!) potrebbero chiudere.

E quindi si fa tutto in casa ?
Come viene viene ?

e comunque ti piaccia o no, questa politica "alla linux" ha rotto i kabazizi. E li ha rotto per li stessi motivi per cui li rompe linux, ossia parte un update e non sai più se il tuo vecchio sw, pagato fior di quattrini e di cui probabilmente non esistono nemmeno nuove versioni, comincia ad avere problemi strani.

Bè, allora disabilita gli aggiornamenti...

Personalmante ne ho la scatole piene di dover farmi (AGGRATIS!!!) il giro dei clienti (si perchè se voglio vendere il pc, grazie ai #censured# store online su internet che evedono l'iva devo dare gratis l'assistenza...) solo perchè windows resetta a default tutte le impostazioni e sw e condivisioni non vanno più..
quello già da un pò !!!

oppure di dovere virtualizzare ambienti con windows xp (si il #censured# windows xp. Il sito della #censured# regione sicilia va solo con quello e ie8) e ricevere telefonate continuamente solo perchè l'icone della vm è finita nel cestino o roba del genere...

Non vorrei dire una cattiveria inutile, ma se dopo, cosa sono 17 anni, nessuno si è preoccupato di aggiornare il sito, per renderlo compatibile tecnologicamente, il problema non sia in win10...

e non parliamo di quando il pc si impalla durante l'aggiornamento... (#censured# dischi meccanici di #censured#)
e se propongo di svecchiare l'hw (fosse anche solo di mettere un #censured# ssd sul loro #censured# core2 su chipset via di 10 anni fa) o di fare delle politiche di rete decenti mi chiedono se ho fatto i provini per andare a zelig...
E ma allora siete senza speranza !
un ssd si trova con 30 euro, a bilancio non ci sono 30 euro ?
Se si rompe un pc, che magari dopo dieci anni ci potrebbe anche stare, non lavorano più ?

dema86
16-07-2018, 10:27
Magari se riescono a non sovrascrivere le impostazioni delle app predefinite all'aggiornamento sarebbe già un passo avanti.
Tralasciando problematiche con hardware o software particolarmente di nicchia (per i quali ovviamente la responsabilità di Microsoft è minore), ci sono alcuni problemi che infastidiscono particolarmente, e che affliggono in maniera variabile alcune macchine e alcune no (vattelapesca a capire come mai).
1) In corrispondenza dei major update spesse volte capita che si resettino le impostazioni delle app predefinite. Per la maggior parte degli utenti poco informatizzati, se i PDF si aprono con Edge è un dramma.
2) In corrispondenza degli update più grossi, può capitare che il menu Impostazioni non si apra più, crasha al click. Talvolta con un sfc /scannow e DISM si può risolvere, ma diverse volte non si risolve nemmeno con quello
3) Talvolta succedono cose differenti su macchine identiche. Due Lenovo Pro uguali, appena sballati, in cui su uno dei due misteriosamente non volevano installarsi alcuni aggiornamenti (continuavano a fallire). Cosa risolta ovviamente reinstallando da zero, dato che tanto era un sistema ancora pulito.
4) Talvolta (solo in determinate configurazioni) in corrispondenza degli aggiornamenti, le eccezioni eventualmente impostate per Windows Defender, vengono rimosse. Poco male dato che in pochi lo usano come antivirus. Non fosse però che in certe configurazioni, quando l'antivirus primario effettua l'aggiornamento del motore (non le definizioni, ma quello del motore, di fatto disabilitandosi temporaneamente) succede che Defender abbia nuovamente ingerenza e vada a rompere le scatole dove non dovrebbe (alcuni software di teleassistenza di nicchia, ad esempio, vengono segnalati come falsi positivi da Defender)

C'è poi l'annoso vizio di Microsoft di inserire app inutili (iniziarono con Candy Crush, passando per l'inutile app contatti e via dicendo) insieme agli update.

Ci sono problematiche che talvolta sbucano su hardware vecchio (ad esempio a suo tempo, portatili in cui non funzionava la regolazione della luminosità, etc etc)

Per il resto, Windows 10 è sicuramente un buon sistema operativo, non si può dire che sia una ciofeca. Di sicuro però è ben lungi dall'essere perfetto, e quello che a molti dispiace (me compreso) è che su alcuni aspetti si sono fatti IN MANIERA VOLONTARIA dei passi indietro rispetto ai precedenti.

CapoHorn
16-07-2018, 10:40
--cut--quello che a molti dispiace (me compreso) è che su alcuni aspetti si sono fatti IN MANIERA VOLONTARIA dei passi indietro rispetto ai precedenti.


+1.
Mi trovo perfettamente d'accordo con te. :mano:

rubenalf86
16-07-2018, 10:40
Propongo il premio Pulitzer a Nini Grasso per questo incredibile reportage.

:D

nickname88
16-07-2018, 11:34
Qui, dal pianeta terra, usiamo win10 normalmente, voi dal pianeta "mentecontorta" no ?A quanto pare no, però suppongo siano impegnati a preparare la vasellina per il post 2020.

E la versione apposita quale sarebbe?
La LSTB, quella senza ciofeche inutili?
Tranquillo che tanto non è distribuita al pubblico e le release vecchie smettono comunque di supportarle quindi non porti nemmeno tanto il problema.

A parte il fatto che il servizio WU può essere disattivato dai servizi su tutte le versioni ( e anche quì salta fuori la poca conoscenza di certi utenti che son poi gli stessi che si lamentano ).

Non sapevo che ora c'è bisogno di "una versione apposita" per poter usare serenamente un PC senza rotture di pelotas...Pensa che è da anni che l'ho ( e non son l'unico ) e che si aggiorna e non mi ha mai creato problemi, chissà perchè .....

Inoltre cosa pretendevi ? Dare il controllo sugli updates all'utente medio vuol dire trovarsi un sacco di dispositivi non aggiornati.

homoinformatico
16-07-2018, 11:43
E quindi si fa tutto in casa ?
Come viene viene ?

si. Dalle mie parti c'è davvero poca trippa per gatti. Studi di ingegneri, avvocati, commercialisti e così via che fino a non troppo tempo fa facevano palancate di soldi oggi arrancano (e soprattutto vengono pagati in ritardo...)

Bè, allora disabilita gli aggiornamenti...

già lo faccio. Però a volte si ri-abilitano da soli. specie se installi al 1709 o la 1803. L'unica cosa che funziona davvero è quella di installare la 1511 su file vhd. Microzozz non la supporta più. è come installare XP :D
però è una soluzione che spesso all'utenza non piace...

quello già da un pò !!!

:incazzed: :incazzed: :incazzed:

Non vorrei dire una cattiveria inutile, ma se dopo, cosa sono 17 anni, nessuno si è preoccupato di aggiornare il sito, per renderlo compatibile tecnologicamente, il problema non sia in win10...

Tu non hai idea di cosa sia la regione sicilia...
ma ciò non toglie che ad alcune categorie (medici, per esempio) tocca usarlo per forza...

E ma allora siete senza speranza !
un ssd si trova con 30 euro, a bilancio non ci sono 30 euro ?
Se si rompe un pc, che magari dopo dieci anni ci potrebbe anche stare, non lavorano più ?

30 euro se pigli una robaccia online + i soliti 20 o 30 euro a nero. Ma se il tuo mestiere consiste nel garantire il buon funzionamento (e soprattuto fare le cose in regola!!!) ti tocca comprare dal rivenditore (comprando online a giro tocca qualche bidone. E visti i margini che ci sono sono difficilmente ammortizzabili. Inoltre non puoi fare come il ragazzetto che fa tutto a nero e che quindi l'acquisto online lo fa fare direttamente al cliente e se non arriva il disco semplicemente alza le spalle...). E inoltre se permetti vorrei pagarmi la mia quota di costi fissi, la mezza giornata che ci perdo per migrare l'ambaradan, pagare quanto devo al mio socio di maggioranza (lo stato) e due soldi vorrei che alla ditta restassero. se ti fai due conti in croce si arriva minimo a 100 euro ivati. che per la cronaca è anche un prezzo di favore. Col quale ci stiamo guadagnando davvero poco.
Non è per niente il conto che si fa il ragazzetto che compra online e aggiunge 20 euro a nero...

Comunque si, dalle mie parti sui pc non ci spendono soldi. Magari si comprano il suv a rate a costo di mangiare pane e cipolla, ma sul pc non ci spendono soldi.