PDA

View Full Version : Synaptics parla di un "sistema operativo Microsoft di nuova generazione"


Redazione di Hardware Upg
13-07-2018, 13:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/synaptics-parla-di-un-sistema-operativo-microsoft-di-nuova-generazione_77036.html

Synaptics cita un non meglio precisato "sistema operativo di nuova generazione" sviluppato da Microsoft in un comunicato stampa. Si riferisce a una nuova versione di Windows 10 o a qualcosa di diverso?

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gyammy85
13-07-2018, 17:30
Ormai AMD sta sfondando su tutti i fronti, chissà se questa collaborazione porterà a prodotti microsoft full AMD :cool:

Fabio7586
13-07-2018, 18:03
Sarò vecchio, ma ricordavo che a Windows 10 non sarebbero successi altri sistemi operativi a se stanti. Microsoft non diceva che avrebbero rilasciato modifiche perenni in modo da rendere il sistemo operativo sempre "nuovo"? Non vuole essere una polemica, ma una curiosità che chiedo di svelarvi :)

Eress
13-07-2018, 18:16
Sarò vecchio, ma ricordavo che a Windows 10 non sarebbero successi altri sistemi operativi a se stanti. Microsoft non diceva che avrebbero rilasciato modifiche perenni in modo da rendere il sistemo operativo sempre "nuovo"? Non vuole essere una polemica, ma una curiosità che chiedo di svelarvi :)
Al momento non sappiamo niente di preciso, ma non sarebbe la prima volta che MS cambia strada. 10 si è rivelato un fallimento totale, il peggior Windows di sempre e in assoluto il peggiore SO di sempre. L'unico SO che riesce a scatenare spaventosi incubi agli utenti, prima di ogni aggiornamento :asd: Per cui potrebbero esserci delle novità all'orizzonte.
Appena 5 minuti prima di questo articolo :D :D :rotfl: :rotfl:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45652023&postcount=173

tallines
13-07-2018, 19:42
Se uscirà un nuovo SO, un Nuovo W10, ben venga :)

calabar
13-07-2018, 19:43
@Fabio7586
Beh, non mi pare che questa "news" possa far preoccupare per questo. Di fatto è basata sul niente, una frase detta da un'azienda esterna a Microsoft che può essere interpretata.
Poi certo tutto è possibile, ma direi che ci sono le stesse probabilità rispetto a prima che esca un Windows successivo a Windows 10 nel breve termine.

@Eress
Lo sanno tutti che la peggior versione di Windows è sempre quella attuale! :p
In realtà quel che dici non ha molto senso, Windows 10 non è male di per se e non c'è alcun bisogno di creare un sistema nuovo da zero, sarebbe sufficiente che Microsoft facesse qualche passo indietro su alcune scelte.
Del resto anche la LTSB e la prossima LTSC sono Windows 10 a tutti gli effetit e non mi pare siano così male come dici. Peccato non siano disponibili per l'utente comune.

Eress
13-07-2018, 20:20
@Fabio7586
Beh, non mi pare che questa "news" possa far preoccupare per questo. Di fatto è basata sul niente, una frase detta da un'azienda esterna a Microsoft che può essere interpretata.
Poi certo tutto è possibile, ma direi che ci sono le stesse probabilità rispetto a prima che esca un Windows successivo a Windows 10 nel breve termine.

@Eress
Lo sanno tutti che la peggior versione di Windows è sempre quella attuale! :p
In realtà quel che dici non ha molto senso, Windows 10 non è male di per se e non c'è alcun bisogno di creare un sistema nuovo da zero, sarebbe sufficiente che Microsoft facesse qualche passo indietro su alcune scelte.
Del resto anche la LTSB e la prossima LTSC sono Windows 10 a tutti gli effetit e non mi pare siano così male come dici. Peccato non siano disponibili per l'utente comune.
Inutile discutere su 10 tanto ognuno ha le sue idee. Sulla notizia, io non do mai niente per scontato.

schwalbe
13-07-2018, 22:15
Sarò vecchio, ma ricordavo che a Windows 10 non sarebbero successi altri sistemi operativi a se stanti. Microsoft non diceva che avrebbero rilasciato modifiche perenni in modo da rendere il sistemo operativo sempre "nuovo"? Non vuole essere una polemica, ma una curiosità che chiedo di svelarvi :)

Marketing questa affermazione.
Il nome è sempre 10, ma son versioni diverse, con varie modifiche, tanto che non sono mai veri update, ma istallazioni complete nuove spostando completamente la vecchia versione in una cartella di backup, da qua l'eterna fase di aggiornamento (soprattutto sui portatili con HD non SSD e SO non depurato da tutta la fuffa ex Windows update, cache internet, file temporanei ed ex installazioni).
Quindi che si chiami Windows 10, Windows 10 Versione1803, Windows 10 April 2018 Update, Windows 10.5, Windows 15, Windows Fifteen, Windows XVIII, Windows 2018 o Windows Mojito Edition, è irrilevante.

OttoVon
14-07-2018, 01:52
Uso prodotti MS da DOS, w10 per il momento non mi ha dato noie.
Proprio mai.
Definirlo un "fallimento totale"... l'unico fallimento totale, ad oggi, sono le dx12.:ciapet:

lupoermeyo
14-07-2018, 08:42
@Eress mi trovo estremamente bene con Windows 10. Come SO non è male, ci sono solo alcune scelte di "principio" di Microsoft che mi fanno storcere un po' il naso ma credo che dovremo abituarci. Sempre più utenti si avvicinano ad i computer e questa standardizzazione alla Apple non farà che aumentare.

calabar
14-07-2018, 09:50
Inutile discutere su 10 tanto ognuno ha le sue idee.
Beh, non puoi pretendere che non se ne discuta se esci con sparate come "10 si è rivelato un fallimento totale, il peggior Windows di sempre e in assoluto il peggiore SO di sempre". ;)
Io almeno nella mia risposta ho un po' argomentato. Che poi io non sia felice di diverse scelte fatto con Windows 10 è un conto, che si spari a zero senza poi accettare di discuterne un altro.

Brajang
14-07-2018, 12:53
L'unico problema di w10 è la presunzione di obbligare l'utente in determinate direzioni senza avere la decenza di preoccuparsi dei risvolti negativi.

- Pretendi di aggiornare i driver a tuo piacimento? mi sta benissimo, ma devi ACCERTARTI che funzionino sull'hw su cui verranno istallati. E' inammissibile che ad ogni major update debba andare a riabilitare blocco dell'aggiornamento automatico dei driver della scheda audio e della scheda video perchè i driver che mi OBBLIGA ad aggiornare NON FUNZIONANO. E' inammissibile già anche solo che di base se disinstallo un driver per installarne un'altra versione, dopo 20 secondi ha già reinstallato quello che pretende lui. E' inammissibile che mi metti una spunta per impedire ciò ma non funziona e bisogna ricorrere al registro di sistema.

- Pretende di installare 28032 servizi ad avvio automatico (tra cortana, defender e robe varie) che senza un ssd ti rendono la vita un inferno.

Poi sono sicuro che su hw recente di sti problemi non ce ne siano, ma dato che vendono anche catorci con w10 non posso fare così.

Bastrebbe una scelta durante l'istallazione:

1) Fai tutto in automatico che non so cosa sia un driver.
2) Fammi scegliere cosa voglio e cosa no com'è sempre stato.

Yuno gasai
14-07-2018, 12:59
A mio parere erano molto meglio i vecchi O.S come Windows 2000 o 98, non erano pieni di fronzoli e cacchiate varie che non servono ad una ceppa... La theme classica poi era anche più seria, cosi a me piacciono, non colorati :stordita: Spero sempre che facciano una sorta di remake.

Eress
14-07-2018, 14:34
Beh, non puoi pretendere che non se ne discuta se esci con sparate come "10 si è rivelato un fallimento totale, il peggior Windows di sempre e in assoluto il peggiore SO di sempre". ;)
Io almeno nella mia risposta ho un po' argomentato. Che poi io non sia felice di diverse scelte fatto con Windows 10 è un conto, che si spari a zero senza poi accettare di discuterne un altro.
Ho argomentato diecimila volte, fin dall'uscita di 10, attenzione, sinceramente mi sono rotto le balle di ripetere all'infinito sempre le stesse cose :D Ma cmq sia, sappiamo tutti quali sono, ci sono utenti un po' masochisti a cui sta bene altri no, a cui stanno bene punto. È una questione di principio soprattutto e non fingere di non aver capito. Le stesse cose che dico qui dentro su 10, le ho scritte direttamente al supporto clienti MS, e anni fa in risposta alle email per pubblicizzare l'aggiornamento a 10, un genere di email mai viste prima peraltro, ne hanno preso atto, senza scandalizzarsi come fate qui dentro voi pro 10.

tallines
14-07-2018, 19:20
A mio parere erano molto meglio i vecchi O.S come Windows 2000 o 98, non erano pieni di fronzoli e cacchiate varie che non servono ad una ceppa... La theme classica poi era anche più seria, cosi a me piacciono, non colorati :stordita: Spero sempre che facciano una sorta di remake.
Non esageriamo ehhhhhh...............:)

Speriamo che facciano ok un remake, ma senza attingere a SO del mesozoico...........

calabar
14-07-2018, 19:23
Ho argomentato diecimila volte, fin dall'uscita di 10, attenzione, sinceramente mi sono rotto le balle di ripetere all'infinito sempre le stesse cose :D
Però di dire che fa schifo a quanto pare non ti stanchi! :p
Il punto è che se te ne esci con una sparata del genere devi essere pronto a sostenerla, se non hai voglia di farlo nessuno ti obbliga a parlarne in questi termini, altrimenti l'unica cosa che ottieni è generare flame.

Io comunque ho compiuto un po' un percorso inverso al tuo, inizialmente non mi dispiaceva, il sistema era leggero e abbastanza funzionale, poi tutte le questioni legate alla privacy, i problemi legati ai continui major update mal gestiti e le funzionalità rimosse mi hanno fatto un po' cambiare idea su diversi aspetti. Ma non lo giudico affatto il peggior sistema di sempre.

jam71
14-07-2018, 22:32
Ma,io con Windows 10 mi trovo benone,se si smanetta un po si riesce anche a non fargli fare quello che vuole lui,la gente che si lamenta c'è sempre stata e sempre ci sara',mi ricordo quando uscii Windows XP,tutti lo odiavano e dicevano "meglio Windows 98",xp è troppo colorato e non sembra professionale e altre cazzate varie,adesso lo fanno con Windows 10 poi lo faranno con Windows 11 12 ecc

s-y
15-07-2018, 09:26
mi pare che, tra quelle proposte, l'ipotesi win11 (o quel che è) sia la più campata in aria

Eress
15-07-2018, 11:46
ma senza attingere a SO del mesozoico...........
Si, ma nemmeno a quelli dei bimbiminkia però :rotfl: :rotfl:
Però di dire che fa schifo a quanto pare non ti stanchi! :p
Il punto è che se te ne esci con una sparata del genere devi essere pronto a sostenerla, se non hai voglia di farlo nessuno ti obbliga a parlarne in questi termini, altrimenti l'unica cosa che ottieni è generare flame.

Io comunque ho compiuto un po' un percorso inverso al tuo, inizialmente non mi dispiaceva, il sistema era leggero e abbastanza funzionale, poi tutte le questioni legate alla privacy, i problemi legati ai continui major update mal gestiti e le funzionalità rimosse mi hanno fatto un po' cambiare idea su diversi aspetti. Ma non lo giudico affatto il peggior sistema di sempre.
Se permetti me lo posso permettere :D fin dal primo giorno della preview non ho mai cambiato idea, anzi, dopo averlo provato ho rafforzato le mie convinzioni su questo scempio informatico. Sinceramente, dopo aver spiegato i motivi del proprio giudizio, ora è più semplice dire che fa schifo o che è bello, che stare ogni volta a rispiegarne i motivi in dettaglio, credo che mi capisci no? :D Altrimenti dovrei ritrovare i messaggi di 2 o 3 anni fa e poi fare copia incolla ogni volta...a parte l'impresa impossibile, ma non credo sarebbe la cosa migliore da fare :asd:

calabar
15-07-2018, 14:14
Se permetti me lo posso permettere :D fin dal primo giorno della preview non ho mai cambiato idea, ...
... ora è più semplice dire che fa schifo o che è bello, che stare ogni volta a rispiegarne i motivi ...
Oddio, avrei un paio di citazioni sulla questione del non cambiare idea... ma non è questo il punto.
Nessuno si può permettere di fare sparate di questo tipo, lo scopo di un forum è discutere non esternare le nostre frustrazioni.
È più semplice dire che fa schifo? Certo, ma è anche un'opinione senza valore se non è sostenuta. Ti sei stancato di sostenerla? Allora evita di dire che fa schifo, perchè così generi solo flame.
Chiariamoci, io non è che mi offenda se dici che Windows 10 fa schifo, avrei da ridire anche nei confronti di chi dicesse l'esatto opposto in questo modo e senza argomentare. Non è il merito che contesto, ma i modi.

... ma non credo sarebbe la cosa migliore da fare
Indubbiamente la cosa migliore da fare è evitare certe uscite.

Eress
15-07-2018, 15:47
Oddio, avrei un paio di citazioni sulla questione del non cambiare idea... ma non è questo il punto.
Nessuno si può permettere di fare sparate di questo tipo, lo scopo di un forum è discutere non esternare le nostre frustrazioni.
È più semplice dire che fa schifo? Certo, ma è anche un'opinione senza valore se non è sostenuta. Ti sei stancato di sostenerla? Allora evita di dire che fa schifo, perchè così generi solo flame.
Chiariamoci, io non è che mi offenda se dici che Windows 10 fa schifo, avrei da ridire anche nei confronti di chi dicesse l'esatto opposto in questo modo e senza argomentare. Non è il merito che contesto, ma i modi.
Indubbiamente la cosa migliore da fare è evitare certe uscite.
Senti caabar, allora mettiamola così forse te ne fai una ragione :D io sono uno che si è masticato e digerito tutti i windows dla '95 in poi, ma con 10 non ce l'ho fatta, l'ho sputato :D
I SO sono diventati progressivamente sempre meno personalizzabili, sempre più piatti e sempre più controllati dall'esterno. Questa tendenza generale a me fa rivotare le budella, non si tratterebbe nemmeno di 10 in particolare, se non fosse che quel SO è il simbolo di tutto ciò. Se non sono riuscito a spiegarmi nemmeno ora, ci rinuncio, buon proseguimento.

calabar
15-07-2018, 23:34
Beh, ora hai cercato di spiegarti, prima non ci avevi provato neppure.
E la cosa interessante di tutto ciò è che siamo perfettamente d'accorso sull'andazzo generale e sul tipo di sensazione a cui porta. Però questo in ogni caso... non giustifica le sparate! :D

Meno d'accordo che Windows 10 sia il simbolo di tutto questo, trovo che nel mobile abbiano fatto molto peggio impunemente (perchè li non si partiva da una situazione pregressa che è stata poi peggiorata) e che altri siano molto più avanti di Microsoft da questo punto di vista (in particolare Apple con la sua filosofia del sistema chiuso... Microsoft sta rincorrendo solo perchè ha visto la possibilità di far soldi come i concorrenti).

nickname88
16-07-2018, 11:45
10 si è rivelato un fallimento totale, il peggior Windows di sempre e in assoluto il peggiore SO di sempre.
Tua opinione personale, di certo MS non la pensa così.

Gyammy85
16-07-2018, 12:03
Tua opinione personale, di certo MS non la pensa così.

Boh, win 7 è tipo 10 anni dietro win 10, "il peggior os di sempre", mah

nickname88
16-07-2018, 12:06
L'unico problema di w10 è la presunzione di obbligare l'utente in determinate direzioni senza avere la decenza di preoccuparsi dei risvolti negativi.Questo perchè lasciare ad un utente medio la possibilità di scelta finisce sempre con la peggiore per il produttore. Togliere gli updates automatici e lasciare l'opzione in mano all'utente si tradurrà quasi in modo scontato con molti dispositivi non aggiornati e il ritorno alla concorrenza verso i suoi stessi prodotti precedenti.

Dove quando esce un nuovo Windows la gente non solo spesso lo ignora ma addirittura si ritrova la concorrenza del vecchio Windows, ed a quanto pare MS si deve essere stancata.

- Pretendi di aggiornare i driver a tuo piacimento? mi sta benissimo, ma devi ACCERTARTI che funzionino sull'hw su cui verranno istallati.I driver e il software MS stanno su un piano, i drivers e i software di terzi stanno su un altro e sono questi ultimi che devono preoccuparsi della compatibilità con Windows, MS ha anch'essa degli interessi a riguardo ma non è tenuta necessariamente a venir incontro o ad accettare compromessi sul proprio prodotto per mantenere la compatibilità con quelli di altri.

Ma a parte questo fra tutti i casi di problemi sarei molto curioso di constatare quanti di questi problemi siano dovuti veramente all'upgrade e quali invece si basano solamente su castronerie espresse da utenze che non hanno nemmeno un briciolo di conoscenza e di capacità analitica per poter lanciare affermazioni.


E' inammissibile che ad ogni major update debba andare a riabilitare blocco dell'aggiornamento automatico dei driver della scheda audio e della scheda video perchè i driver che mi OBBLIGA ad aggiornare NON FUNZIONANO.
Durante un upgrade dell'OS è ovvio che si resettano le impostazioni di default. Posso anche concordare con te su questo aspetto ma non è mica drammatico, basta controllare i settaggi dopo ogni upgrade. Chi si lamenta perchè trova troppo difficile spendere una trentina di secondi ogni 3 mesi dovrà farsene una ragione.

E' inammissibile già anche solo che di base se disinstallo un driver per installarne un'altra versione, dopo 20 secondi ha già reinstallato quello che pretende lui.Questo è ciò che succede quando non esegui il punto sopra.


- Pretende di installare 28032 servizi ad avvio automatico (tra cortana, defender e robe varie) che senza un ssd ti rendono la vita un inferno.

Poi sono sicuro che su hw recente di sti problemi non ce ne siano, ma dato che vendono anche catorci con w10 non posso fare così.Cortana e Defender sono 2 elementi soltanto e uno fra questi è un antivirus, l'altro se disattivato durante l'installazione dell'OS rimane disattivato anche dopo gli aggiornamenti.

Quali sarebbero le robe varie ?
L'hai detta come gli elementi in questione fossero tanti, ma ne hai saputi elencare solamente 2, fra cui l'antivirus che va comunque inserito.

Bastrebbe una scelta durante l'istallazione:

1) Fai tutto in automatico che non so cosa sia un driver.
2) Fammi scegliere cosa voglio e cosa no com'è sempre stato.
Se il kernel dell'OS varia e il driver vecchio non è più compatibile cosa fai ?

Brajang
16-07-2018, 15:42
Questo perchè lasciare ad un utente medio la possibilità di scelta finisce sempre con la peggiore per il produttore. Togliere gli updates automatici e lasciare l'opzione in mano all'utente si tradurrà quasi in modo scontato con molti dispositivi non aggiornati e il ritorno alla concorrenza verso i suoi stessi prodotti precedenti.

Dove quando esce un nuovo Windows la gente non solo spesso lo ignora ma addirittura si ritrova la concorrenza del vecchio Windows, ed a quanto pare MS si deve essere stancata.

I driver e il software MS stanno su un piano, i drivers e i software di terzi stanno su un altro e sono questi ultimi che devono preoccuparsi della compatibilità con Windows, MS ha anch'essa degli interessi a riguardo ma non è tenuta necessariamente a venir incontro o ad accettare compromessi sul proprio prodotto per mantenere la compatibilità con quelli di altri.

Ma a parte questo fra tutti i casi di problemi sarei molto curioso di constatare quanti di questi problemi siano dovuti veramente all'upgrade e quali invece si basano solamente su castronerie espresse da utenze che non hanno nemmeno un briciolo di conoscenza e di capacità analitica per poter lanciare affermazioni.



Durante un upgrade dell'OS è ovvio che si resettano le impostazioni di default. Posso anche concordare con te su questo aspetto ma non è mica drammatico, basta controllare i settaggi dopo ogni upgrade. Chi si lamenta perchè trova troppo difficile spendere una trentina di secondi ogni 3 mesi dovrà farsene una ragione.

Questo è ciò che succede quando non esegui il punto sopra.


Cortana e Defender sono 2 elementi soltanto e uno fra questi è un antivirus, l'altro se disattivato durante l'installazione dell'OS rimane disattivato anche dopo gli aggiornamenti.

Quali sarebbero le robe varie ?
L'hai detta come gli elementi in questione fossero tanti, ma ne hai saputi elencare solamente 2, fra cui l'antivirus che va comunque inserito.

Se il kernel dell'OS varia e il driver vecchio non è più compatibile cosa fai ? :rolleyes:

Guarda... ti trovo d'accordo con alcune cose e assolutamente no con altre.
Intanto cominciamo con il dire che è sacrosanto non lasciare totale libertà all'utonto dato che ciò arrecherà danni a tutto l'ecosistema esattamente com'è già accaduto però come dicevo nel mio messaggio deve esserci una TOTALE cura e CONTROLLO da parte del produttore.

Se io oggi ho il pc con windows 10 TOTALMENTE funzionante alla perfezione, e domani esce un mega update rivoluzionario, prima di FORZARE COATTAMENTE l'aggiornamento deve essere certo che il pc al riavvio sia funzionante, se ciò non è possibile mi fai comparire un bel messaggio che mi informa che il mio hw di 8 anni fa non è supportato dal so e rimarrò purtroppo all'attuale versione.
Vorrei sapere se è normale che dopo l'update FORZATO io sia costretto o a cambiare scheda video o (nel caso non sapessi cosa sia un driver) farmi una cultura in materia per risolvermi il problema, o addirittura portare il pc in assistenza (ATTENZIONE, anche risolvendo con un tecnico, al prossimo major update ti ritrovi nella stessa identica condizione di prima, dovendo riportare il pc in assistenza, perchè l'utente medio al riavvio dice "SI E' ROTTO IL PC").

Uno dei miei problemi è il seguente, ultima release dei driver Nvidia mi causa schermate blu in LOOP, la penultima funziona da DIO, il pc dopo mesi di schermate blu con tanto di INVIO REPORT CRASH che sono andato a cercare trovando in prima fila NOME PRODUTTORE, ID DISPOSITIVO, VERSIONE DRIVER si oppone in tutti i modi all'istallazione di qualsiasi altra versione. Microsoft i soldi li ha presi, il produttore pure e se ne sbatte della scheda vecchia, e io sono costretto dal sistema ad utilizzare quelli perchè più recenti.

Inoltre tu dici perdere 10 minuti, ma dopo 6 mesi se non te li sei segnati, non ti ricorderai di certo i seriali dei dispositivi di cui devi bloccare gli aggiornamenti coatti, ne sicuramente le chiavi del registro da inserire per disabilitare i servizi.

Tu dici che all'avvio basta dire no e i servizi non vengono attivati, io ti rispondo che onedrive anche dicendo no resta li e devi levarlo dal registro di sistema.
Defender sul mio hw rende le più banali operazioni, delle epopee
Il servizio di indicizzazione senza un SSD, fa stare il disco al 100% con relative disastrose conseguenze per ORE.
e altre piccole cose fastidiose che ogni volta, con procedure non alla portata di chiunque devi rifare.



Potrai dire che dico castronerie, che sono niubbo (ma non conta dato che l'utente medio lo è), ma questa è la mia esperienza, che in ogni caso è POSITIVA perchè ho l'esperienza per decidere cosa mi serve e cosa no e combattere ogni volta contro il SO, ed è comunque innegabile che levate le 2/3 cosette prestazionalmente parlando anche su hw datato non ha paragoni con nessun altro SO, e ripeto che su una macchina attuale con hw adatto sono convinto non dia alcun problema, già basta un ssd per risolvere molte problematiche.

Concludo però dicendo che se su un portatile (esperienza vissuta con un conoscente) con Celeron, 2gb ram, 32gb interni non espandibili, MI COSTRINGI COATTAMENTE ad aggiornare a w10 rendendo il tutto INUTILIZZABILE, tanto per dire... tentava in LOOP di fare un major update fallendolo per spazio insufficiente utilizzando le risorse al 100% perennemente, significa che non sei un'azienda che può attuare politiche simili, ed è meglio lasciare certe cose ad apple.
Questa politica la puoi attuare alla gamma Surface, non di certo a tutto l'ecosistema windows che va dagli usb stick alle workstation. Io sono studente sfaticato, ma voglio vederlo un professionista coattamente aggiornato all'update del momento (perchè anche se hai la certezza che l'hw non ha i driver adatti ancora stabili lui dopo un paio di giorni decide che indipendentemente da cosa stai facendo si deve riavviare e aggiornare) si ritrova con la macchina non funzionante.


Microsoft ha fatto delle scelte, con w10 ha deciso di doverlo installare OVUNQUE, ma non si può dire che le politiche del sistema operativo si sposino con questa filosofia, devi avere necessariamente il controllo sull'hw per fare queste cose esattamente come fa apple.

1) Aggiorni l'OS
2) Comunichi con i produttori
3) Attendi che l'hardware sia supportato al 100%
4) Rilasci l'Update

L'utente non deve poter decidere? Devi essere tu a decedere per lui,questa è l'unica strada percorribile se intendi attuare queste politiche. Facendo come sta facendo ora MS significa scontentare l'utente consapevole che vuole il controllo (non totale se no è già passato a linux da 10anni) e scontentare l'utonto che si ritroverà a chiedere downgrade insensati a W7 devastando ogni tuo buono proposito di non ritrovarti software di 10anni fa che ti limita lo sviluppo.

Gyammy85
16-07-2018, 15:57
Con una scheda video del 2007 c'è poco da fare, win 10 ha bisogno dei driver WDDM per funzionare...

DanieleG
16-07-2018, 16:03
10 si è rivelato un fallimento totale, il peggior Windows di sempre e in assoluto il peggiore SO di sempre.

Ah, che bello fare flame :rolleyes:
Che pena.

nickname88
16-07-2018, 16:37
Se io oggi ho il pc con windows 10 TOTALMENTE funzionante alla perfezione, e domani esce un mega update rivoluzionario, prima di FORZARE COATTAMENTE l'aggiornamento deve essere certo che il pc al riavvio sia funzionante, se ciò non è possibile mi fai comparire un bel messaggio che mi informa che il mio hw di 8 anni fa non è supportato dal so e rimarrò purtroppo all'attuale versione.Su questo posso anche concordare, potrebbe essere gestito meglio, tuttavia un OS che deve essere compatibile con molte piattaforme può non essere infallibile.

Non è possibile assicurare la piena compatibilità con ogni singolo componente, potrebbe essere molto più fattibile farlo con prodotti recenti e presenti nel mercato, specialmente in quello retail, ma quelli vecchi non più presenti e per giunta prodotti proprietari che non sono mai apparsi nel retail al momento sembra impossibile.

Uno dei miei problemi è il seguente, ultima release dei driver Nvidia mi causa schermate blu in LOOP, la penultima funziona da DIO, il pc dopo mesi di schermate blu con tanto di INVIO REPORT CRASH che sono andato a cercare trovando in prima fila NOME PRODUTTORE, ID DISPOSITIVO, VERSIONE DRIVER si oppone in tutti i modi all'istallazione di qualsiasi altra versione. Microsoft i soldi li ha presi, il produttore pure e se ne sbatte della scheda vecchia, e io sono costretto dal sistema ad utilizzare quelli perchè più recenti.Se il prodotto è oramai fuori mercato non sò quanto tu possa pretendere.

Inoltre tu dici perdere 10 minuti, ma dopo 6 mesi se non te li sei segnati, non ti ricorderai di certo i seriali dei dispositivi di cui devi bloccare gli aggiornamenti coatti, ne sicuramente le chiavi del registro da inserire per disabilitare i servizi.Di quali seriali stai parlando ?
Se ci sono dispositivi non più supportati o che non funzionano a dovere con Win li devi sostituire, non bloccargli gli aggiornamenti. Bloccare il servizio update per evitare attese è un conto, ma se devi tenere in piedi una piattaforma che funziona male con l'OS è argomento ben differente.

Che poi quì la colpa sia di MS e non del produttore che non rilascia un driver funzionale anche con l'ultima release di Windows c'è da discutere.

Tu dici che all'avvio basta dire no e i servizi non vengono attivati, io ti rispondo che onedrive anche dicendo no resta li e devi levarlo dal registro di sistema.
Non ho capito a quale parte ti riferisci

Defender sul mio hw rende le più banali operazioni, delle epopee
Il servizio di indicizzazione senza un SSD, fa stare il disco al 100% con relative disastrose conseguenze per ORE.
e altre piccole cose fastidiose che ogni volta, con procedure non alla portata di chiunque devi rifare.
Defender si disattiva automaticamente quando rileva un altro AV, se non ti soddisfa puoi usarne uno di terze parti senza doverlo disabilitare tramite policy locali.

Microsoft ha fatto delle scelte, con w10 ha deciso di doverlo installare OVUNQUE, ma non si può dire che le politiche del sistema operativo si sposino con questa filosofia, devi avere necessariamente il controllo sull'hw per fare queste cose esattamente come fa apple.

1) Aggiorni l'OS
2) Comunichi con i produttori
3) Attendi che l'hardware sia supportato al 100%
4) Rilasci l'UpdateQuesto già accade, e per giunta esiste pure un programma di test per ogni release che esce.
Ma non tutti i produttori rispondo e non è possibile scansionare ogni configurazione, specialmente se vecchia e/o non presente su mercato retail.

L'utente non deve poter decidere? Devi essere tu a decedere per lui,questa è l'unica strada percorribile se intendi attuare queste politiche. Facendo come sta facendo ora MS significa scontentare l'utente consapevole che vuole il controlloDevi tenere in conto che gli utenti scontenti occupano solo una certa % sul totale, altrimenti non sarebbe una politica percorribile. Il fatto che tu veda un tot di annunci di lamentele sui forum non rispecchia la realtà dei fatti.
Chi non ha problemi non entra nei forum a segnalare che è contento e il numero elevato di utenti MS fanno anche sì che piccole percentuali rappresentino numeri comunque elevati di utenze.

Qualche problema noto può capitare ma per percorrere una strada simile avranno avuto dei dati alla mano.

s-y
16-07-2018, 16:49
è cmq curioso notare che alcune delle argomentazioni (che condivido) a difesa di win10 siano del tutto simili a quelle che specie anni fa si leggevano in difesa di linux

per dire che alla fine, se ne può parlare finchè si vuole, ma poi contano i fatti
(dando per scontato che i fatti siano tutti a disposizione, altro problema...)

Brajang
16-07-2018, 21:18
Su questo posso anche concordare, potrebbe essere gestito meglio, tuttavia un OS che deve essere compatibile con molte piattaforme può non essere infallibile.

Non è possibile assicurare la piena compatibilità con ogni singolo componente, potrebbe essere molto più fattibile farlo con prodotti recenti e presenti nel mercato, specialmente in quello retail, ma quelli vecchi non più presenti e per giunta prodotti proprietari che non sono mai apparsi nel retail al momento sembra impossibile.

Se il prodotto è oramai fuori mercato non sò quanto tu possa pretendere.

Di quali seriali stai parlando ?
Se ci sono dispositivi non più supportati o che non funzionano a dovere con Win li devi sostituire, non bloccargli gli aggiornamenti. Bloccare il servizio update per evitare attese è un conto, ma se devi tenere in piedi una piattaforma che funziona male con l'OS è argomento ben differente.

Che poi quì la colpa sia di MS e non del produttore che non rilascia un driver funzionale anche con l'ultima release di Windows c'è da discutere.


Non ho capito a quale parte ti riferisci


Defender si disattiva automaticamente quando rileva un altro AV, se non ti soddisfa puoi usarne uno di terze parti senza doverlo disabilitare tramite policy locali.

Questo già accade, e per giunta esiste pure un programma di test per ogni release che esce.
Ma non tutti i produttori rispondo e non è possibile scansionare ogni configurazione, specialmente se vecchia e/o non presente su mercato retail.

Devi tenere in conto che gli utenti scontenti occupano solo una certa % sul totale, altrimenti non sarebbe una politica percorribile. Il fatto che tu veda un tot di annunci di lamentele sui forum non rispecchia la realtà dei fatti.
Chi non ha problemi non entra nei forum a segnalare che è contento e il numero elevato di utenti MS fanno anche sì che piccole percentuali rappresentino numeri comunque elevati di utenze.

Qualche problema noto può capitare ma per percorrere una strada simile avranno avuto dei dati alla mano.

Il discorso che fai non fa una piega, l'hw datato è la chiave di tutti i problemi.

Ma se io (utente che usa il pc ma non non so smanettarci per niente) che ho comprato il mio bel pc con il mio fantastico windows 7 che un bel giorno mi vedo scaricare COATTAMENTE windows 10 con il quadratino che dice cliccami che mi installo e dopo qualche mese comincia l'epopea con il driver X che mi devasta l'esperienza d'uso cosa dovrei fare?
Dovrei buttare il pc o cambiare per forza componenti perchè microsoft ha deciso che il pc che per le mie esigenze va benissimo da oggi deve fare 3 schermate blu al giorno?.

E' come se hai una fiat panda, e domani fiat fa un richiamo obbligatorio aggiornando tutte le centraline aggiornando il software del cambio automatico (esempio) eliminando però il supporto al cambio manuale, ma ovviamente non tutti hanno il cambio automatico e infatti la tua macchina l'automatico non lo ha e con il nuovo aggiornamento non si mette più in moto, quindi non puoi più usarla e devi cambiarla con una nuova, nonostante nessuno vieti nel mondo l'utilizzo del manuale.

Il problema è questo! non puoi controllare tutto e quindi non puoi obbligare la gente.

In ogni caso non sto parlando del pentium4 con schede video improbabili, ma di hw che anche oggi va ALLA GRANDE per uso casalingo del pc e che non ha alcun motivo di essere dismesso.

Per la parte finale del tuo messagio ti rispondo semplicemente che in Microsoft non hanno MAI fatto le cose con i dati alla mano, o sicuramente non ultimamente, Microsoft è quella che è solamente perchè è troppo grande per fallire. Basti guardare nel settore mobile, dove dovendo iniziare assieme a tutti gli altri ( e neanche, perchè è arrivata persino prima) ha saputo fare solo buchi nell'acqua. E quando vendeva gli smartphone a cifre folli privi delle più banali e fondamentali applicazioni, se ne è gran sbattuta della % di soddisfazioni e se non sbaglio anche li un giorno se ne è uscita con una sparata allucinante del tipo, da oggi supporto solo quest'hw per la nuova versione dell'OS, chi ha comprato il cellulare 1 mese fa si attacca e gli chiudo tutta la baracca. Anche li comunque, SO con tutte le carte in regola, portato alla rovina da politiche scandalose.

tony73
16-07-2018, 23:04
Senti caabar, allora mettiamola così forse te ne fai una ragione :D io sono uno che si è masticato e digerito tutti i windows dla '95 in poi, ma con 10 non ce l'ho fatta, l'ho sputato :D



Quindi vuoi far credere che Windows 10 che è un OTTIMO OS (gli unici difetti li ha evidenziati un utente qualche commento fà) sarebbe peggio di un Windows 95, 95SE, Me ( il peggior OS mai creato da mente umana), XP e Vista (il secondo peggior OS mai creato da mente umana)? azz ne hai di coraggio, a sto punto mi aspetto che tu dica che Windows 8 con le tile era tanta roba :D

Dai su facciamo i seri, Win10 è il miglior OS MS dai tempi di 2000 (o XP al suo miliardesimo service pack) ;) hai tutto il diritto di non "fartelo piacere" ma non sparare sentenze come verità assoluta e chiarisco subito che è la prima volta che leggo un tuo commento su Win10.

PS.

Io provengo da MS-DOS 5.0

Eress
22-07-2018, 11:31
se 700 milioni di pc con windows 10 sono un fallimento… tornando alla news potrebbe anche essere semplicemente integrato in un futuro update di windows 10
Al di là del tifo da stadio, 10 è riuscito decisamente male, basta vedere in giro le crisi nervose e gli incubi pre aggiornamenti, che provoca spesso ai suoi utenti :D
Ma chiaramente i suoi limiti e difetti sono molti di più che questi.

nickname88
23-07-2018, 16:30
Il problema è questo! non puoi controllare tutto e quindi non puoi obbligare la gente.
Si se uno degli scopi è incoraggiare l'upgrade dei PC e spingere il mercato di quest'ultimo.