View Full Version : Nintendo chiude la falla della CPU Tegra su Switch, nuova revisione in arrivo
Redazione di Hardware Upg
13-07-2018, 07:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/nintendo-chiude-la-falla-della-cpu-tegra-su-switch-nuova-revisione-in-arrivo_77024.html
Nintendo sembra essersi già attivata per chiudere la falla Fusée Gelée creata dalla cattiva impostazione della CPU Tegra. Una nuova revisione della console è in arrivo con nome in codice "Mariko"
Click sul link per visualizzare la notizia.
+Benito+
13-07-2018, 08:05
stack = pila software?
Riccardo82
13-07-2018, 08:21
cosa è una pila software?
un ammasso scatole di programmi/giochi messi uno sopra l'altro su una scrivania??
non comprendo...
e si che scrivo software da 20 anni...
se si intende descrivere una "lista in cui le operazioni (push, pop, delete) avvengono soltanto in testa (o cima) della stessa" non serve usare il termine pila software.
o si usa pila o si usa stack.
Grazie
jepessen
13-07-2018, 08:52
Sara' che sto diventando vecchio, sara' che ringraziando il cielo ho un lavoro stabile, ma questa storia della pirateria la capisco sempre meno...
Comprendo pienamente la gioia di avere tutto quello che voglio a costo zero (ci sono passato anch'io, figuriamoci), ma fra offerte varie, abbonamenti, possibilita' di acquistare gli stessi programmi in vari store, evitando di comprare al day one aspettando che i prezzi diminuiscano, pagando poco uno puo' comprarsi quello che gli serve. Poi materialmente non capisco come uno riesca a trovare il tempo per giocare a tutto quello che esce per console/pc/quelchee'... Se hai tutto questo tempo libero, e non hai i soldi per comprarteli sti giochi, forseforseforse bisogna un attimino rivedere le priorita'...
+Benito+
13-07-2018, 08:59
Mi sa che hai ragione, lavoro, soldi e famiglia sono proprio quello che cambia la prospettiva rispetto a fancazzismo studentesco, assenza di grana e tempo libero :asd:
Il ricordo della R4 su Nintendo DS è ancora forte nelle menti dei giocatori e 60-70 euro a gioco per una console portatile son tanti tanti soldi. Su 3DS si arrivava al massimo a 39 euro per un tripla-A. Ci sarà la corsa ad accaparrarsene una, prevedo che il prezzo della console in vendita fino ad oggi salirà esponenzialmente (es. ebay a 500+ euro).
Yuno gasai
13-07-2018, 10:04
Ragazzi, guardate che tutti vogliono modificare la switch non tanto per piratare i giochi, ma bensì perchè può diventare una console handheld multimediale a tutti gli effetti... E' possibile usare gli emulatori, anche quelli "nuovi" come il dolphin (emulatore del gamecube e wii). E' possibile installarci linux ecc...:stordita:
astaroth2
13-07-2018, 10:07
Installare emulatori per poi usare roms scaricate resta sempre nella sfera dell'illegalità 😁
Scrivere articoli informatici imprecisi su un portale di informatici non è molto appagante...
L'hack consiste nell'attivare la modalità RCM del chip Tegra che permette di bypassare il secure boot a avviare qualsiasi codice non firmato (ad es. custom firmware).
Il baco non è nel SW Nintendo, gli efuse non c'entrano! vengono bypassati prima di essere caricati.
Notizia dell'ultimo minuto: sembra che il team ReSwitched abbia trovato un bug nella bootrom (stavolta sì SW Nintendo)
In conclusione non disperate, ci sono in circolazione circa 20 milioni di switch che quasi sicuramente rimarranno hackabili per sempre e altre in arrivo che saranno hackabili finché non verrà patchata la falla nella bootrom tramite aggiornamento software.
thresher3253
13-07-2018, 10:47
Ragazzi, guardate che tutti vogliono modificare la switch non tanto per piratare i giochi, ma bensì perchè può diventare una console handheld multimediale a tutti gli effetti... E' possibile usare gli emulatori, anche quelli "nuovi" come il dolphin (emulatore del gamecube e wii). E' possibile installarci linux ecc...:stordita:
Ceeeeerto, come i siti che forniscono le rom dei giochi da usare "come backup personale per non rovinare i dischi" :asd:
chichino84
13-07-2018, 12:06
Ceeeeerto, come i siti che forniscono le rom dei giochi da usare "come backup personale per non rovinare i dischi" :asd:
Però esiste anche la controparte pienamente legale, come credo sia il Console Living Room (https://archive.org/details/consolelivingroom) di Archive.org. Sbaglio o queste rom sono liberamente usabili? (tranne che per ottenere profitti s'intende)
Yuno gasai
13-07-2018, 12:19
Ceeeeerto, come i siti che forniscono le rom dei giochi da usare "come backup personale per non rovinare i dischi" :asd:
Lì sta nel buonsenso dell'utente ovviamente:D
Io, forse, sono uno dei pochi che modifica tutte le console a fine vita. I backup sono importantissimi, adesso sto rigiocando Valkirye Profile su PSX, la mia copia originale ha un valore spaventoso e non me la sento di utilizzarla, idem per Conker su N64. Il permaban dell'hardware attuale ci sta tutto, visto che si rovina il mercato software con la pirateria e l'esperienza online con i cheat.
Slater91
13-07-2018, 13:26
cosa è una pila software?
un ammasso scatole di programmi/giochi messi uno sopra l'altro su una scrivania??
non comprendo...
e si che scrivo software da 20 anni...
se si intende descrivere una "lista in cui le operazioni (push, pop, delete) avvengono soltanto in testa (o cima) della stessa" non serve usare il termine pila software.
o si usa pila o si usa stack.
Grazie
No. Nella descrizione del bug si parla di "USB software stack" - ovvero della pila di strati software che vanno a costituire l'interfaccia (software) USB. Allo stesso modo si può parlare di "pila di rete" invece di "network stack", ad esempio. Dal momento che "stack" letteralmente significa "pila", e visto che mi oppongo attivamente a qualsivoglia prestito linguistico di lusso, ho utilizzato il termine italiano invece di quello inglese. Forse non si usa molto frequentemente al di fuori delle università, ma è formalmente e sostanzialmente corretto.
Scrivere articoli informatici imprecisi su un portale di informatici non è molto appagante...
L'hack consiste nell'attivare la modalità RCM del chip Tegra che permette di bypassare il secure boot a avviare qualsiasi codice non firmato (ad es. custom firmware).
Il baco non è nel SW Nintendo, gli efuse non c'entrano! vengono bypassati prima di essere caricati.
Hai ragione, ma dimentichi un pezzo importante: che ciò è possibile perché gli efuse non sono configurati correttamente. Tant'è vero che i divulgatori della vulnerabilità scrivono (https://github.com/reswitched/fusee-launcher/blob/master/report/fusee_gelee.md) "For a device already in consumer hands, no solution is proposed. Unfortunately, access to the fuses needed to configure the device's ipatches was blocked when the ODM_PRODUCTION fuse was burned, so no bootROM update is possible. It is suggested that consumers be made aware of the situation so they can move to other devices, where possible. For new devices, the correct solution is likely to introduce an new ipatch or new ipatches that limits the size of control request responses."
Se i fusibili fossero stati correttamente configurati non ci sarebbe stato il problema.
frankbald
22-08-2018, 16:16
Sara' che sto diventando vecchio, sara' che ringraziando il cielo ho un lavoro stabile, ma questa storia della pirateria la capisco sempre meno...
Comprendo pienamente la gioia di avere tutto quello che voglio a costo zero (ci sono passato anch'io, figuriamoci), ma fra offerte varie, abbonamenti, possibilita' di acquistare gli stessi programmi in vari store, evitando di comprare al day one aspettando che i prezzi diminuiscano, pagando poco uno puo' comprarsi quello che gli serve. Poi materialmente non capisco come uno riesca a trovare il tempo per giocare a tutto quello che esce per console/pc/quelchee'... Se hai tutto questo tempo libero, e non hai i soldi per comprarteli sti giochi, forseforseforse bisogna un attimino rivedere le priorita'...
si capisce eccome, basta che torni mentalmente alle medie e al liceo, io avrei pagato oro per avere una linea adsl (purtroppo non c'erano ancora) a quell'età, sia per scaricare giochi per pc che Playstation 1 (avevo la modifica). Rimediarli era difficile, si trovavano solo i più famosi, e comunque pagandoli per strada o da altri alimentavi un mercato di zozzoni, mentre qui almeno non regali soldi a nessuno (se non togliendoli ai developer). Quindi il tempo libero era tantissimo, e i soldi quasi nulli (almeno per quanto riguarda me). Ora mi accodo a te, tra lavoro, casa, e per chi li ha figli se si riesce a giocare a qualche gioco all'anno è grasso che cola, e avendo pure i soldi lo stimolo a comprare e finanziare i publisher ci sta, oltre alla poca voglia di perdere tempo dietro a modifiche varie e problemi annessi. è il ciclo bastardo della vita, prima hai voglia, tempo, curiosità, ma zero soldi, cresci, hai soldi, ma zero tempo, e di conseguenza anche zero voglia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.