Redazione di Hardware Upg
11-07-2018, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-threadripper-2-in-vendita-dal-prossimo-13-agosto_76998.html
Nuove indiscrezioni indicano la metà del mese di agosto quale periodo di debutto commerciale della nuova generazione di processori AMD della famiglia Ryzen Threadripper
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
11-07-2018, 11:58
Perfetto, ora tocca a Zen 2.
giovanni69
11-07-2018, 12:13
Zen 2 nel 2019, 7 nm con la Ryzen 3000 Series nelle 3 varianti.
nickname88
11-07-2018, 13:49
Eh calma un po', è appena uscito questo e devono dedicarsi un po' alle GPU.
AMD come ogni azienda che si rispetti presumo abbia due divisioni differenziati e che lavorano in parallelo.
Nei prossimi 18 mesi avremo:
Threadripper 12nm (Q3 2018) -> Ryzen Pro 12nm (Q3/Q4 2018) -> Epyc 2 7nm (Q1 2019) -> Ryzen 7nm (Q2 2019) -> Threadripper 7nm (Q3 2019) -> Ryzen Pro 7nm (Q3/Q4 2019).
Non ho idea di quando usciranno le APU Desktop/Mobile a 7nm nel 2019 (Q2?), di sicuro è un calendario fitto, lato cpu.
Lato gpu, hanno parecchio tempo libero :D
frank8085
11-07-2018, 19:52
Il fatto che al mondo ci siano dei babbei che comprerebbero un threadripper 32 core/ 64 thread per giocarci non vuol certo dire che AMD li pensi per quello.
È una cpu da workstation e basta.
Ci sono persone che 64 thread li usano come niente. anche perchè basta aprire qualche macchina virtuale che si occupa di compiti diversi e li hai usati, senza addentrarsi in chissà quale compito strano.
Io lo comprerei per uso workstation per il 99% del tempo, ma il fatto che abbia frequenze di clock non così scarse come gli Xeon, beh a 4ghz ci arriva per quei 4core utili al gaming, posso magari giocarci quando sono annoiato senza dover ad esempio come poteva accadere 2 anni fa dover avere 2 macchine diverse, una dual-Xeon (costosissima tra l'altro come rapporto prestazioni/prezzo) e l'altra con cpu gaming tipo i7-6700k ai tempi.
Rubberick
12-07-2018, 01:44
La suite di adobe si dovrebbe aggiornare per supportare appieno questi processori ma in moltissime operazioni nulla è parallelizzato e quindi non si ottiene alcun beneficio :(
64 threads in parallelo sono tanti.
mettiamo pure che una decina almeno si possano occupare con i vari thread del sistema operativo e simili, ma sfruttare 50 thread, se non per software ottimizzato, la vedo dura.
Certo, poi per server, dove gia' solo per il dbms puoi impegnare diversi thread, o un web/application server e' utilissimo, ma credo che di queste cpu ne venderanno di piu' a chi vuole il pc da gaming, non sfruttando quindi la cpu per quello che vale, che per server o workstation.
Molte delle applicazioni che già oggi sfruttano 16 threads, riescono a scalare fino a 64.
Se parliamo di pc gaming, una volta le piattaforma HEDT erano "votate" all'uso con 3-4 schede video, una nicchia di mercato ristretta ormai in via d'estinzione.
Ormai quel surplus di linee pcie lo useresti solo per qualche raid m.2
Certo, a guardare certi recensori che hanno dedicato la metà dei benchmark ai giochi, sembra che ci si debba soprattutto giocare con 1950X e non sia mai che non faccia almeno 150 fps con Overwatch :asd:
In realtà puoi anche giocarci mentre stai facendo altro in background che richiede la presenza dell'operatore.
Personalmente è quello che faccio con un "misero" Ryzen 1700 8c/16t ed un domani lo farò con un Ryzen 12c/24t, ma c'è chi preferisce farlo con una piattaforma HEDT meglio "carrozzata".
Per un'app come BOINC che utilizza la potenza di calcolo per analizzare i dati dei centri di ricerca, questa CPU è l'ideale. Si possono fare fino a 64 elaborazioni in contemporanea con un consumo tutto sommato non eccessivo. Ovvio che non è una soluzione per tutti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.