View Full Version : Iliad, volete conoscere i vostri consumi con un'app? Ecco quella che fa per voi
Redazione di Hardware Upg
11-07-2018, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/iliad-volete-conoscere-i-vostri-consumi-con-un-app-ecco-quella-che-fa-per-voi_76992.html
Il nuovo operatore italiano sbarcato da qualche mese non ha ancora rilasciato un'applicazione ufficiale che permetta di consultare i propri consumi. Ecco che ci hanno pensato gli sviluppatori con app di terze parti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Micene.1
11-07-2018, 11:38
raga ho attiviato la sim...ma quanto ci vuole per avere la portabilità? nel senso vostre esperienze
insane74
11-07-2018, 11:42
raga ho attiviato la sim...ma quanto ci vuole per avere la portabilità? nel senso vostre esperienze
entro 48 ore di norma.
in merito all'app, è minimale per ora.
ho notato che sbarella l'unità di misura delle telefonate. invece di 34 minuti segna 34 ore...:rolleyes:
raga ho attiviato la sim...ma quanto ci vuole per avere la portabilità? nel senso vostre esperienze
Chiesto il passaggio lunedì mattina e stamattina il passaggio è fatto.
domthewizard
11-07-2018, 11:49
dare i permessi della propria linea telefonica ad un'app terza quando c'è segreteria visiva (di iliad) che ha la stessa funzione è una genialata superata solo dalla genialata di avergli fatto un articolo
Revan1988
11-07-2018, 11:58
<sfogo ironico>
Oltre a dargli le vostre credenziali d'accesso all'area privata Iliad, perchè non gli date anche i dati della vostra carta di credito, le credenziali dell'home banking e una fotocopia della tessera comprensiva dei codici OTP utili a effettuare bonifici. Nell'attesa che recepiscano queste informazioni, girategli anche il blocchetto assegni (opportunamente firmato) e le chiavi dell'auto con indicazione di dove la parcheggiate.
</sfogo ironico>
<discorso serio>
Come fa un sito di tecnologia a suggerire l'utilizzo di un app non ufficiale con esposizione potenziale al rischio di furto di informazioni e credenziali d'accesso?
Prendete una commissione?
No comment :muro: :muro: :muro:
</discorso serio>
Mal che vada si cambia password.
Io sto usando "I consumi" e funziona bene. Finché non fanno uscire un'app ufficiale fatta con criterio non vedo alternative.
Revan1988
11-07-2018, 12:09
Mal che vada si cambia password.
Io sto usando "I consumi" e funziona bene. Finché non fanno uscire un'app ufficiale fatta con criterio non vedo alternative.
è un problema di cultura! un sito di tecnologia non può ignorare la sicurezza delle informazioni.
La sicurezza si fa soprattutto con l'awareness.. Questa news è controproduttiva
insane74
11-07-2018, 12:10
<sfogo ironico>
Oltre a dargli le vostre credenziali d'accesso all'area privata Iliad, perchè non gli date anche i dati della vostra carta di credito, le credenziali dell'home banking e una fotocopia della tessera comprensiva dei codici OTP utili a effettuare bonifici. Nell'attesa che recepiscano queste informazioni, girategli anche il blocchetto assegni (opportunamente firmato) e le chiavi dell'auto con indicazione di dove la parcheggiate.
</sfogo ironico>
<discorso serio>
Come fa un sito di tecnologia a suggerire l'utilizzo di un app non ufficiale con esposizione potenziale al rischio di furto di informazioni e credenziali d'accesso?
Prendete una commissione?
No comment :muro: :muro: :muro:
</discorso serio>
e cosa se ne fanno delle credenziali di accesso?
guardano che numeri ho chiamato? quanto traffico ho fatto? mi ricaricano la SIM? perché altro non possono fare...
PS: app di questo tipo (=non ufficiali) ne esistono da anni, soprattutto nel playstore. non mi pare di aver mai letto news di gente che ha avuto problemi ad usare questo genere di app.
Revan1988
11-07-2018, 12:23
e cosa se ne fanno delle credenziali di accesso?
guardano che numeri ho chiamato? quanto traffico ho fatto? mi ricaricano la SIM? perché altro non possono fare...
Possono rivendere questo tipo di informazione al miglior acquirente.
L'informazione vale più dell'oro.
Determinate informazioni sulle abitudini degli utenti possono tradursi in campagne pubblicitarie telefoniche mirate.
Il trattamento dei dati personali attuato dai gestori di quest'app potrebbe non essere conforme a garantire la riservatezza della tua identità. La sola condivisione dei numeri di telefono potrebbe essere utilizzata per sottoscrivere contratti o abbonamenti.
Nell'area personale sono presenti le informazioni sulla residenza, sul sistema di pagamento eccetera.
Avendo quelle info è anche possibile contattare il cliente Iliad fingendosi l'operatore e in questo modo portare avanti tecniche di social engineering.
Inoltre se io fossi uno dei numeri da voi chiamati non vorrei che il mio numero di telefono fosse in mano a sconosciuti (acquisizione di informazioni cambridge analytica -like).
Inutile descrivere queste tematiche con chi non si è mai posto il dilemma.
PS: app di questo tipo (=non ufficiali) ne esistono da anni, soprattutto nel playstore. non mi pare di aver mai letto news di gente che ha avuto problemi ad usare questo genere di app.
Secondo ogni statistica, le app di questo tipo sono il primo punto di compromissione per la sicurezza delle informazioni dei dispositivi mobili (in realtà vi sono anche siti internet che fanno da tramite verso altri servizi, e anche questi sono da trattare alla pari di queste app).
Basta usare Google e documentarsi anche se non si è del settore...
capitan_crasy
11-07-2018, 12:23
raga ho attiviato la sim...ma quanto ci vuole per avere la portabilità? nel senso vostre esperienze
Per me è andata "peggio"...
Ordinata il 27 giugno con richiesta di portabilità, eseguita solo il 5 luglio!
Avevo Coop voce, forse (ma anche sicuramente) ci sono stati dei problemi tecnici da parte di... :boh:
Non so, entrambe le compagnie si sono date le colpe a vicenda...:asd:
[K]iT[o]
11-07-2018, 12:26
Usare un'app non ufficiale dove vanno inseriti i dati di login è da matti, usate il sito che funziona benissimo. A me la portabilità, sia da wind che vodafone ha richiesto un giorno e mezzo.
FunnyDwarf
11-07-2018, 12:35
Dalla pagina personale Iliad su Chrome -> tre puntini -> aggiungi a schermata Home
Signori (cut) questa è la vostra sinusoide app
Davvero, che altro serve?
Nurgiachi
11-07-2018, 12:44
App di terze parti? Non in questa vita!:O
insane74
11-07-2018, 12:47
Possono rivendere questo tipo di informazione al miglior acquirente.
L'informazione vale più dell'oro.
Determinate informazioni sulle abitudini degli utenti possono tradursi in campagne pubblicitarie telefoniche mirate.
Il trattamento dei dati personali attuato dai gestori di quest'app potrebbe non essere conforme a garantire la riservatezza della tua identità. La sola condivisione dei numeri di telefono potrebbe essere utilizzata per sottoscrivere contratti o abbonamenti.
Nell'area personale sono presenti le informazioni sulla residenza, sul sistema di pagamento eccetera.
Avendo quelle info è anche possibile contattare il cliente Iliad fingendosi l'operatore e in questo modo portare avanti tecniche di social engineering.
Inoltre se io fossi uno dei numeri da voi chiamati non vorrei che il mio numero di telefono fosse in mano a sconosciuti (acquisizione di informazioni cambridge analytica -like).
Inutile descrivere queste tematiche con chi non si è mai posto il dilemma.
Secondo ogni statistica, le app di questo tipo sono il primo punto di compromissione per la sicurezza delle informazioni dei dispositivi mobili (in realtà vi sono anche siti internet che fanno da tramite verso altri servizi, e anche questi sono da trattare alla pari di queste app).
Basta usare Google e documentarsi anche se non si è del settore...
app pubblicata sull'App Store, notoriamente più "controllato" del Playstore.
immagino che se l'app tentasse di salvare i dati di accesso e comunicarli in qualche modo ad un server diverso da Iliad sarebbe immediatamente evidente dal traffico causato dall'app, ergo non avrebbe passato le verifiche.
boh, forse sono troppo "ottimista", ma almeno per la versione iOS, per me è un discorso "esagerato".
poi fate un po' come vi pare. :)
Per certe persone è troppo complicato crearsi un collegamento di chrome che porta direttamente al sito ufficiale...
CapoHorn
11-07-2018, 13:05
Per certe persone è troppo complicato crearsi un collegamento di chrome che porta direttamente al sito ufficiale...
Se infatti...che poi alla fine se lo visiti da browser mobile, il sito è strutturato come se fosse un'app..
insane74
11-07-2018, 13:10
Per certe persone è troppo complicato crearsi un collegamento di chrome che porta direttamente al sito ufficiale...
quando ci accedo da Safari su iOS mi chiede sempre le credenziali, anche se salvo sulla home il collegamento.
utente e pwd sono salvati nel "portachiavi".
ah, ovviamente dato che è uno smartphone e sullo smartphone è comodo avere le app/widget, a me piace avere un widget con i vari contatori consultabile "al volo" senza aprire browser o altro.
su iPhone dalla lock screen swipe -> se c'è il widget dell'operatore (prima avevo TIM) vedi subito tutto e via.
molto comodo/veloce.
dato che iliad non ha ancora un'app ufficiale si ricorre a strade alternative.
personalmente uso un'app chiamata "Dataflow" che ha dei bei widget. imposti solo la soglia di traffico e il periodo di rinnovo. nessun dato di accesso.
non ho il dettaglio dei minuti, ma visto che sono "illimitati" interessa poco.
quella volta che serve può bastare il sito.
ma un widget per il consumo dati è, imho, molto più veloce/rapido/comodo.
poi il mondo è bello perché è vario.
e scusate se su uno smartphone ci piace installare qualche app invece di fare tutto da browser. :)
CapoHorn
11-07-2018, 13:33
quando ci accedo da Safari su iOS mi chiede sempre le credenziali, anche se salvo sulla home il collegamento.
utente e pwd sono salvati nel "portachiavi"...
Te le chiede perché accedi con il wi-fi.
Prova ad accedere con la connessione dati della SIM iliad e vedrai che ti riconosce senza fare nulla..;)
Revan1988
11-07-2018, 13:34
Provo a chiedervi una cosa.. quanti di voi hanno una password dedicata al servizio Iliad mai usata per altri servizi? Nel caso bravi voi ma sono certo che la maggior parte degli utOnti usa la stessa pwd associata ad altro. Bene questi qui che fanno l app hanno accesso alla vostra password in chiaro e alla vostra email di registrazione. Non è difficile tentare la coppia su altri servizi..
L'architettura d'accesso non è tramite eventuali API esposte da Iliad o una sorta di federazione. È diretta ergo l'app ha accesso in chiaro a user e password.. mi sembra un pó forte cosí come mi sembra forte che un sito che dice di essere di tecnologia pubblicizzi questa app.
I test effettuati da Apple di certo aiutano, ma non possono testare ogni comportamento dell'app. iOs non è esente da malware... Sfatiamo questo assurdo mito. E al di là del malware, l'abuso di privilegi delle app o la condivisione di informazioni a terzi è al primo posto nelle minacce mobile.
Fate un pò come vi pare utenti...
app pubblicata sull'App Store, notoriamente più "controllato" del Playstore.
immagino che se l'app tentasse di salvare i dati di accesso e comunicarli in qualche modo ad un server diverso da Iliad sarebbe immediatamente evidente dal traffico causato dall'app, ergo non avrebbe passato le verifiche.
boh, forse sono troppo "ottimista", ma almeno per la versione iOS, per me è un discorso "esagerato".
poi fate un po' come vi pare. :)
i controlli ci sono e a volte risultano pedanti ma non credo vadano a verificare una cosa del genere in modo automatico per le varie app
c'è una mia app sullo store che fa login su wordpress di un cliente e poi comunica con un altro server che sta su un altro dominio per altre cose, sul secondo server non si usa la stessa login e username e password li salvo solo in keychain, ma il canale di comunicazione esiste quindi un tool di analisi vedrebbe traffico sia verso il server con wordpress che verso l'altro
insane74
11-07-2018, 14:50
Te le chiede perché accedi con il wi-fi.
Prova ad accedere con la connessione dati della SIM iliad e vedrai che ti riconosce senza fare nulla..;)
no, me la chiede sempre, sia in mobile che in wifi
Provo a chiedervi una cosa.. quanti di voi hanno una password dedicata al servizio Iliad mai usata per altri servizi? Nel caso bravi voi ma sono certo che la maggior parte degli utOnti usa la stessa pwd associata ad altro. Bene questi qui che fanno l app hanno accesso alla vostra password in chiaro e alla vostra email di registrazione. Non è difficile tentare la coppia su altri servizi..
L'architettura d'accesso non è tramite eventuali API esposte da Iliad o una sorta di federazione. È diretta ergo l'app ha accesso in chiaro a user e password.. mi sembra un pó forte cosí come mi sembra forte che un sito che dice di essere di tecnologia pubblicizzi questa app.
I test effettuati da Apple di certo aiutano, ma non possono testare ogni comportamento dell'app. iOs non è esente da malware... Sfatiamo questo assurdo mito. E al di là del malware, l'abuso di privilegi delle app o la condivisione di informazioni a terzi è al primo posto nelle minacce mobile.
Fate un pò come vi pare utenti...
ovviamente password dedicate, e non uso la pwd di default generata da iliad.
e ovviamente dopo aver provato questa pericolosissima app l'ho disinstallata (perché cmq è poca cosa) e ho cambiato la password dell'account di iliad.
va bene fidarsi, ma non ho "fesso" tatuato sulla fronte. :p
i controlli ci sono e a volte risultano pedanti ma non credo vadano a verificare una cosa del genere in modo automatico per le varie app
c'è una mia app sullo store che fa login su wordpress di un cliente e poi comunica con un altro server che sta su un altro dominio per altre cose, sul secondo server non si usa la stessa login e username e password li salvo solo in keychain, ma il canale di comunicazione esiste quindi un tool di analisi vedrebbe traffico sia verso il server con wordpress che verso l'altro
sicuramente i controlli automatici non possono sgamare tutto, ma forse è anche lo "scopo" dell'app che viene analizzato?
questa accede a dati "sensibili" -> viene sottoposta a verifica più approfondita (magari "a mano"? per questo c'è voluto un mese prima che comparisse su iOS un'app dedicata a iliad quando sul Playstore sono comparse subito?) mentre app che fanno login verso altri servizi (tipo wordpress o simili) sono sottoposte a verifiche meno restrittive (tutti usano tapatalk o come si chiama. se quell'app vi "ruba" le credenziali per accedere ai vari forum? danni? minimi (se uno non usa la stessa mail/password x tutto) tendenzialmente. qualcuno se ne accorgerebbe? aspetta, lo sto scrivendo io questo post o qualcuno di tapatalk mi ha rubato le credenziali?! :p ah già, non la uso! sono salvo!)
stupidaggini a parte, ripeto che imho, quest'app sull'Appstore presenta minimi se non nulli rischi per la privacy.
al max provatela come ho fatto io, disinstallatela (perché è poca cosa) e cambiate subito le credenziali di accesso a iliad e amen.
o non provatela affatto e state sereni, che non casca mica il mondo.
CapoHorn
11-07-2018, 15:33
no, me la chiede sempre, sia in mobile che in wifi
Negativo invece.
Se parliamo di Safari, come credo, e se ti connetti sotto rete iliad, non ti chiede le credenziali.
Riprova, prima disattiva il wi-fi e poi elimina dalle impostazioni di Safari "cronologia e dati siti web", vedrai che è come ti dico io.
Ho appena provato e te lo do per certo al 100%
insane74
11-07-2018, 15:46
Negativo invece.
Se parliamo di Safari, come credo, e se ti connetti sotto rete iliad, non ti chiede le credenziali.
Riprova, prima disattiva il wi-fi e poi elimina dalle impostazioni di Safari "cronologia e dati siti web", vedrai che è come ti dico io.
Ho appena provato e te lo do per certo al 100%
confermo. cancellando la cronologia e rientrando (a wifi spento) è entrato in automatico.
thanks. ;)
CapoHorn
11-07-2018, 15:52
confermo. cancellando la cronologia e rientrando (a wifi spento) è entrato in automatico.
thanks. ;)
:cincin:
Revan1988
11-07-2018, 17:25
stupidaggini a parte, ripeto che imho, quest'app sull'Appstore presenta minimi se non nulli rischi per la privacy.
al max provatela come ho fatto io, disinstallatela (perché è poca cosa) e cambiate subito le credenziali di accesso a iliad e amen.
o non provatela affatto e state sereni, che non casca mica il mondo.
Ed è proprio qui che sbagli. Una volta che ti sei loggato una volta i tuoi dati li ha già raccolti (in quella prima sessione).
Cambi password e non potrà più rinnovarli ma il primo dump se l'è fatto... e a rischio è proprio la tua privacy, non il tuo account Iliad...
Comunque in fondo affari tuoi... Loggati a tutto ciò che ti capita a tiro di download, condividi le credenziali di servizi con terzi... sono i tuoi dati a rischio, non i miei... Ognuno è responsabile di sè stesso..
Ciò che mi infastidisce è che Hardware Upgrade invece è responsabile di diffondere informazione di un certo tipo... e invece ne diffonde altra.
Spero che chi ha sviluppato quest'app abbia effettuato un dump di tutti i dati possibili legati all'account Iliad di chi ha scritto l'articolo.. e spero che li usi in modo creativo...
insane74
11-07-2018, 17:32
Ed è proprio qui che sbagli. Una volta che ti sei loggato una volta i tuoi dati li ha già raccolti (in quella prima sessione).
Cambi password e non potrà più rinnovarli ma il primo dump se l'è fatto... e a rischio è proprio la tua privacy, non il tuo account Iliad...
Comunque in fondo affari tuoi... Loggati a tutto ciò che ti capita a tiro di download, condividi le credenziali di servizi con terzi... sono i tuoi dati a rischio, non i miei... Ognuno è responsabile di sè stesso..
Ciò che mi infastidisce è che Hardware Upgrade invece è responsabile di diffondere informazione di un certo tipo... e invece ne diffonde altra.
Spero che chi ha sviluppato quest'app abbia effettuato un dump di tutti i dati possibili legati all'account Iliad di chi ha scritto l'articolo.. e spero che li usi in modo creativo...
Ok, ok, abbiamo capito. Questa app è il male assoluto e domani mi troverò iscritto a 10mila mailing list, mi cloneranno la carta di credito e useranno i miei dati per accendere un mutuo.
:rolleyes:
Ed è proprio qui che sbagli. Una volta che ti sei loggato una volta i tuoi dati li ha già raccolti (in quella prima sessione).
Cambi password e non potrà più rinnovarli ma il primo dump se l'è fatto... e a rischio è proprio la tua privacy, non il tuo account Iliad...
Io ho semplicemente aggiunto altri 5 caratteri senza senso alla password che mi ha dato Iliad.
Le credenziali non le salvo mai nel browser, se non quelle meno sensibili (tipo quelle per accedere ad HWU).
Cos'hanno raccolto? Il mio numero di telefono? La mia mail?
Beh, quelle ce l'hanno già grazie ai miei contatti che hanno un account su faccialibro (che io non ho mai avuto).
Che mi chiamino pure, ogni tanto ho bisogno di sfograrmi un po'. :asd:
Micene.1
12-07-2018, 14:19
grazie per le risposte
portabilità attivita
da poche ore di utlizzo mi sembra davvero ottimo, a partire dalla configurazione sul sito...altro che wind
davide2018
13-07-2018, 14:00
In merito alla mancanza di app ufficiale, io mi trovo bene con il sito iliad salvato sulla schermata dello smartphone. È come avere un'app a tutti gli effetti. Puoi vedere i consumi in generale e nei dettagli, i residui, avere sotto controllo tutti i tuoi dati, i dettagli dell'offerta, vedere e modificare le opzioni e i tuoi servizi modificabili, recedere direttamente scegliendo anche le modalità per il rimborso, scaricare modulistica, ecc... Cosa manca rispetto a un'app?
davide2018
13-07-2018, 14:00
In merito alla mancanza di app ufficiale, io mi trovo bene con il sito iliad salvato sulla schermata dello smartphone. È come avere un'app a tutti gli effetti. Puoi vedere i consumi in generale e nei dettagli, i residui, avere sotto controllo tutti i tuoi dati, i dettagli dell'offerta, vedere e modificare le opzioni e i tuoi servizi modificabili, recedere direttamente scegliendo anche le modalità per il rimborso, scaricare modulistica, ecc... Cosa manca rispetto a un'app?
davide2018
13-07-2018, 14:02
Per la portabilità a me sono occorsi solo due giorni e mezzo per avere il mio numero e un altro giorno per il credito
davide2018
13-07-2018, 14:07
Con la prima sim richiesta on line ho aspettato un po' di più, è stato tutto sicuramente più veloce con la sim presa al simbox
Phoenix Fire
13-07-2018, 16:47
In merito alla mancanza di app ufficiale, io mi trovo bene con il sito iliad salvato sulla schermata dello smartphone. È come avere un'app a tutti gli effetti. Puoi vedere i consumi in generale e nei dettagli, i residui, avere sotto controllo tutti i tuoi dati, i dettagli dell'offerta, vedere e modificare le opzioni e i tuoi servizi modificabili, recedere direttamente scegliendo anche le modalità per il rimborso, scaricare modulistica, ecc... Cosa manca rispetto a un'app?
il widget :D
Senza installare app, io ho risolto creando un collegamento della pagina Iliad.it sulla home tramite Chrome.
La pagina ha acquisito le credenziali in automatico, ed oltretutto dalla seconda apertura in poi viene riconosciuta come Iliad app.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.