View Full Version : Ora legale sì o no? L'UE propone un sondaggio ai propri cittadini
Redazione di Hardware Upg
09-07-2018, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ora-legale-si-o-no-l-ue-propone-un-sondaggio-ai-propri-cittadini_76940.html
I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea possono far sentire la propria voce a favore, o contro, l'abolizione dell'ora legale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
09-07-2018, 13:15
Per me la dovrebbero lasciare in vigore tutto l'anno.. altro che toglierla, si attenuerebbe un attimo il brutto dei pomeriggi bui d'inverno..
al pari ritardare di un ora l'apertura dei negozi, uffici e scuole e il gioco è risolto..
dall'articolo direi che è un problema della finlandia.. se vogliono cambiassero fusorario andando in +1 o -1 a seconda di come gli fa più comodo come ha fatto la spagna..
Per me la dovrebbero lasciare in vigore tutto l'anno.. altro che toglierla, si attenuerebbe un attimo il brutto dei pomeriggi bui d'inverno..
al pari ritardare di un ora l'apertura dei negozi, uffici e scuole e il gioco è risolto..
direi che è un problema della finlandia.. se vogliono cambiassero fusorario andando in +1 o -1 a seconda di come gli fa più comodo come ha fatto la spagna..
*
Mezzo pianeta l'ha tolta, non vedo il problema.
Non ci ho investito mai molto tempo a rifletterci, ma a me il bui cosí presto in inverno mette una tristezza... avere un'ora in piú di luce il pomeriggio non mi dispiacerebbe affatto...
Per me la dovrebbero lasciare in vigore tutto l'anno.. altro che toglierla, si attenuerebbe un attimo il brutto dei pomeriggi bui d'inverno..
al pari ritardare di un ora l'apertura dei negozi, uffici e scuole e il gioco è risolto..
dall'articolo direi che è un problema della finlandia.. se vogliono cambiassero fusorario andando in +1 o -1 a seconda di come gli fa più comodo come ha fatto la spagna..
+1
By(t)e
dado1979
09-07-2018, 13:27
Per me la dovrebbero lasciare in vigore tutto l'anno.. altro che toglierla, si attenuerebbe un attimo il brutto dei pomeriggi bui d'inverno..
al pari ritardare di un ora l'apertura dei negozi, uffici e scuole e il gioco è risolto..
dall'articolo direi che è un problema della finlandia.. se vogliono cambiassero fusorario andando in +1 o -1 a seconda di come gli fa più comodo come ha fatto la spagna..
Non ci ho investito mai molto tempo a rifletterci, ma a me il bui cosí presto in inverno mette una tristezza... avere un'ora in piú di luce il pomeriggio non mi dispiacerebbe affatto...
Questo vale per Italia, Grecia e Spagna... per gli altri cambia davvero poco.
Dumah Brazorf
09-07-2018, 13:28
Svegliarsi al buio è più deprimente che avere buio alle 16, IMHO.
I più critici sostengono che il cambio dell'ora aumenta il consumo energetico
Ma se è stato istituito esattamente per il contrario... ci vuole il riferimento agli studi.
Svegliarsi al buio è più deprimente che avere buio alle 16, IMHO.
*
Comunque invece di fare l'ora legale non potevano inversarsi orari di lavoro diversi ai tempi?
Via tutto e stesso orario in tutto il mondo :asd:
Mezzo pianeta l'ha tolta, non vedo il problema.
Il "problema" è che l'ora legale, che di fatto ottimizza la giornata facendo guadagnare in estate un'ora di luce piena, si traduce in un enorme risparmio energetico che a sua volta si traduce in un enorme somma di denaro risparmiata nonche in una enorme quantità di inquinamento evitata.
Questo d'estate.
D'inverno la cosa perde di senso per via delle giornate comunque vada più corte.
Quindi il problema C'E'. Ed è pure bello grosso.
Questo vale per Italia, Grecia e Spagna... per gli altri cambia davvero poco.
Certo. Chiaro che in Olanda o in Svezia la cosa ha un impatto decisamente più scarso. Ma da noi è parecchio importante.
E capisci bene che se cominciassimo ad avere oltre al fuso orario, anche ore legali e solari a macchia di leopardo potrebbe essere un po' confusionario.. :stordita:
jepessen
09-07-2018, 13:41
Dato il livello di cultura medio dei politici, mi stupisco che non abbiano proposto il raddrizzamento dell'asse terrestre rispetto la perpendicolare dell'ellittica per risolvere il problema alla radice...
dado1979
09-07-2018, 13:48
Il "problema" è che l'ora legale, che di fatto ottimizza la giornata facendo guadagnare in estate un'ora di luce piena, si traduce in un enorme risparmio energetico che a sua volta si traduce in un enorme somma di denaro risparmiata nonche in una enorme quantità di inquinamento evitata.
Questo d'estate.
D'inverno la cosa perde di senso per via delle giornate comunque vada più corte.
Quindi il problema C'E'. Ed è pure bello grosso.
Infatti non è stata rispolverata con i periodi di crisi energetica?
Infatti non è stata rispolverata con i periodi di crisi energetica?
Non ricordo.
Cosa certa e sacrosanta è che funziona, quindi considerando la crisi pesante e permanente sia energetica che ecologica direi che è una follia anche solo l'idea di fare un referendum in merito.
Nei 28 paesi che seguono le direttive odierne riconoscendo l'ora legale/solare gli orologi vengono spostati in avanti di un'ora in estate, mentre indietro di un'ora nella stagione invernale.
Detto così sembra che ci siano due ore di differenza fra l'ora legale e quella solare.
Per me la dovrebbero lasciare in vigore tutto l'anno.. altro che toglierla, si attenuerebbe un attimo il brutto dei pomeriggi bui d'inverno..
È puramente una questione soggettiva e umorale, ma anch'io preferisco molto avere più luce di sera.
Mezzo pianeta l'ha tolta, non vedo il problema.
Che mezzo pianeta l'abbia tolta (o che la tenga, visto che stiamo parlando di "mezzo mondo") non è un buon argomento né per toglierla né per tenerla.
Questo vale per Italia, Grecia e Spagna... per gli altri cambia davvero poco.
Un buon motivo per lasciarla :)
Ma se è stato istituito esattamente per il contrario... ci vuole il riferimento agli studi.
L'argomento sarebbe che quando è stata istutuita la maggior parte del consumo di elettricità veniva dall'illuminazione mentre ora, con tutto il resto dell'elettronica, il consumo per la pura luce è decisamente minore, e alcuni dicono addirittura irrilevante; tutto ciò potrebbe essere vero ma a questo punto primo non ha senso dire che il consumo aumenti, e secondo ma non meno importante, rimane proprio la questione psicologica, che non è sicuramente da trascurare.
La questione del ritmo circadiano invece è una stupidaggine, perché ammesso e non concesso che un'ora sola di differenza lo "sconvolge [...] con effetti negativi per la salute sul lungo periodo" allora il problema è enormemente più grande, perché non solo andrebbero uniformati e adattati tutti gli orari di lavoro/scuola/etc. per avere orari precisi per fare tutto, ma andrebbero "costrette" le persone a seguirli.
Comunque invece di fare l'ora legale non potevano inversarsi orari di lavoro diversi ai tempi?
Riprovaci in italiano :)
Secondo me la moderna società ha tutti gli strumenti e le conoscenze per adattare i propri ritmi lavorativi alle condizioni di luce/buio naturali, traendone al contempo beneficio e risparmio (o quantomeno un "non spreco").
Fosse per me quindi manterrei un unico orario, solare o legale che sia, senza farlo cambiare durante l'anno.
nickname88
09-07-2018, 14:02
Quando si parla di ste cavolate fanno tutti i correttini con tanto di richiesta ai poveri cittadini che così' si sentono tutelati e interpellati.
Poi invece quando si parla di tagliarti via le pensioni o parte dello stipendio a tradimento non chiedono nulla vero ?
CapoHorn
09-07-2018, 14:09
Perlomeno in Europa, io adotterei l'orario UTC (Universal Time Coordinated).
Un unico orario per tutti, che non cambia mai, e fine della questione.
tallines
09-07-2018, 14:09
Io terrei l' ora legale tutto l' anno, avere un' ora in più di luce, per me è meglio .
In più >
I benefici del risparmio energetico riguardano, tuttavia, soltanto l’ora legale in quanto con il passaggio alla solare (quella invernale per intenderci) si perde un’ora di luce e il consumo di energia elettrica non fa che aumentare. (https://www.money.it/Ora-legale-quanti-soldi-si-risparmiano-cambio)
Poi invece quando si parla di tagliarti via le pensioni o parte dello stipendio a tradimento non chiedono nulla vero ?
Quoto :)
Ora legale fissa sempre, neanche da chiederlo.
Un unico orario per tutti, che non cambia mai, e fine della questione.
Sarebbe una pessima idea.
L'ora legale, così come la questione del fuso orario serve per far quadrare il "GIORNO" con le ore di luce in ogni posto.
In particolare l'ora legale alle nostre latitudini serve per ottimizzare questa cosa durante le lunghe giornate estive.
Il che come ho detto prima si trduce in un MOLTO CONCRETO risparmio energetico ecologico.
Non sono noccioline, parliamo di DECINE DI MILIONI DI EURO. Senza contare l'impatto ecologico.
https://www.money.it/Ora-legale-quanti-soldi-si-risparmiano-cambio
Quindi è più che giusto che i vari paesi sfruttino al meglio le ore di luce concesse.
Sarebbe ora.
Summertime ever forever.
Sarebbe una pessima idea.
L'ora legale, così come la questione del fuso orario serve per far quadrare il "GIORNO" con le ore di luce in ogni posto.
In particolare l'ora legale alle nostre latitudini serve per ottimizzare questa cosa durante le lunghe giornate estive.
Il che come ho detto prima si trduce in un MOLTO CONCRETO risparmio energetico ecologico.
Una volta. Adesso le discrepanze sono diminuite e invece aumentati i costi per l'energia dei cittadini.
Ora legale fissa sempre, neanche da chiederlo.
Non sarebbe vantaggioso.
Durante l'inverno ti alzeresti alla mattina col buio pesto per vedere le prime luci praticamente a metà mattina..
Cioè, puoi pure farlo ma non risparmi nuilla a livello di consumo energetico.. d'inverno le giornate sono comunque corte.
Una volta. Adesso le discrepanze sono diminuite e invece aumentati i costi per l'energia dei cittadini.
Non vedo come.
l'articolo che ho linkato fa riferimento a periodo recente.
ad esempio i finlandesi, in cui per alcuni periodi dell'anno il sole non sorge o non tramonta del tutto
Mi chiedo che beneficio avrebbero... se il sole è sempre su o sempre giù, che cosa gli interessa dell'ora?
Personalmente, di inverno quando vado e torno dal lavoro è sempre e comunque buio, ma in estate l'ora legale è comoda; avere il sole alle 5 di mattina sarebbe inutile. Che facciano quello che vogliono, ma l'ora legale in estate la preferisco.
Rubberick
09-07-2018, 14:54
Non sarebbe vantaggioso.
Durante l'inverno ti alzeresti alla mattina col buio pesto per vedere le prime luci praticamente a metà mattina..
Cioè, puoi pure farlo ma non risparmi nuilla a livello di consumo energetico.. d'inverno le giornate sono comunque corte.
Metà mattina mi sembra tanto.. cmq sia per questo avevo proposto in coordinato uno spostamento in avanti anche di tutti gli orari di ufficio e scuole..
Si entra + tardi di 1h e si esce + tardi di 1h sfruttando al meglio le ore di sole :)
CapoHorn
09-07-2018, 15:03
Sarebbe una pessima idea.
L'ora legale, così come la questione del fuso orario serve per far quadrare il "GIORNO" con le ore di luce in ogni posto.
In particolare l'ora legale alle nostre latitudini serve per ottimizzare questa cosa durante le lunghe giornate estive.
Il che come ho detto prima si trduce in un MOLTO CONCRETO risparmio energetico ecologico.
Non sono noccioline, parliamo di DECINE DI MILIONI DI EURO. Senza contare l'impatto ecologico.
Quindi è più che giusto che i vari paesi sfruttino al meglio le ore di luce concesse.
Il problema è che ciò non avviene esattamente "in ogni posto".
Se vai oltre il circolo polare artico ad esempio, ora il sole tramonta per poi risorgere nel giro di qualche ora.
In inverno invece avviene esattamente il contrario: poche ore di luce, e il resto del giorno buio pesto.
A beneficiarne siamo appunto solo noi alle nostre latitudini. Più a nord non cambierebbe nulla.
E più a SUD, comunque ci sono delle differenze non di poco conto...a a Portopalo di Capo Passero ad esempio (Sicilia) il sole tramonta quasi un ora prima che dove abiti tu...quindi non è che l'attule sistema inquadri molto bene le varie situazioni geografiche del nostro paese.
Probabilmente, se il sondaggio fosse destinato solo ai paesi che ne beneficiano, i risultati sarebbero scontati.
Ma visto che l'UE lo propone in modo esteso a tutti, sarebbe curioso vederne i risultati.
Metà mattina mi sembra tanto.. cmq sia per questo avevo proposto in coordinato uno spostamento in avanti anche di tutti gli orari di ufficio e scuole..
Si entra + tardi di 1h e si esce + tardi di 1h sfruttando al meglio le ore di sole :)
Attenzione. Sembra stupido ma c'è tutto un equilibrio CALCOLATO.
L'ingresso nelle scuole, l'ingresso nele fabbriche e l'ingresso negli uffici hanno dei precisi sfalsamenti sia per consentire ad un genitore di portare i figli a scuola e poi recarsi in ufficio sia per spalmare l'ondata di traffico dell'ora di punta su un periodo più lungo evitando che il sistema stradale vada in tilt.
Se prendi l'ora globale e la sposti avanti ed indietro non succede nulla, ma se tocchi gli ingranaggi interni rischi di ingarbugliare la matassa.
Hai presente quando in un documento word tutto pieno di immagini, tabelle, e formattazioni varie vai a ficcare una immaginetta extra ed esplode tutto? Ecco. :ciapet:
Il problema è che ciò non avviene esattamente "in ogni posto".
Se vai oltre il circolo polare artico ad esempio, ora il sole tramonta per poi risorgere nel giro di qualche ora.
In inverno invece avviene esattamente il contrario: poche ore di luce, e il resto del giorno buio pesto.
A beneficiarne siamo appunto solo noi alle nostre latitudini. Più a nord non cambierebbe nulla.
Probabilmente, se il sondaggio fosse destinato solo ai paesi che ne beneficiano, i risultati sarebbero scontati.
Ma visto che l'UE lo propone in modo esteso a tutti, sarebbe curioso vederne i risultati.
Si vero.
Per questo il referendum europeo NON va bene.
Al nord europa è irrilevante o poco rilevante ma da noi sono soldi!
Phoenix Fire
09-07-2018, 15:07
Sarebbe una pessima idea.
L'ora legale, così come la questione del fuso orario serve per far quadrare il "GIORNO" con le ore di luce in ogni posto.
In particolare l'ora legale alle nostre latitudini serve per ottimizzare questa cosa durante le lunghe giornate estive.
Il che come ho detto prima si trduce in un MOLTO CONCRETO risparmio energetico ecologico.
Non sono noccioline, parliamo di DECINE DI MILIONI DI EURO. Senza contare l'impatto ecologico.
https://www.money.it/Ora-legale-quanti-soldi-si-risparmiano-cambio
Quindi è più che giusto che i vari paesi sfruttino al meglio le ore di luce concesse.
prendendo spunto dal blog del buon Davide bianchi, risparmiare decine di milioni di euro è un risparmio veramente misero in quanto sarebbe meno di un euro a cittadino all'anno (parlando per l'Italia), se lo "sconvolgimento" del ritmo circadiano fosse vero (a me passa dopo un paio di giorni, ma c'è gente che dice che non si abitua neanche in mesi) allora avrebbe più senso perdere un euro a testa ma "migliorare" la salute media
Si entra + tardi di 1h e si esce + tardi di 1h sfruttando al meglio le ore di sole :)
Scusa, ma se devo spostare tutti gli orari di apertura/chiusura di tutte le attività non conviene allora spostare semplicemente le lancette dell'orologio un paio di volte l'anno?
prendendo spunto dal blog del buon Davide bianchi, risparmiare decine di milioni di euro è un risparmio veramente misero in quanto sarebbe meno di un euro a cittadino all'anno (parlando per l'Italia), se lo "sconvolgimento" del ritmo circadiano fosse vero (a me passa dopo un paio di giorni, ma c'è gente che dice che non si abitua neanche in mesi) allora avrebbe più senso perdere un euro a testa ma "migliorare" la salute media
Il suo articolo sull'ora legale me lo sono perso, andrò a leggerlo :) (è da un po' che non lo controllo più)
Il fatto è che se tieni solo l'ora solare, per i paesi in Est Europa significa avere il sole su alle 4 di mattino in estate (già adesso alle 5 c'è molta luce). L'ora legale lì è necessaria a mio parere, magari si potrebbe tenere solo quella.
prendendo spunto dal blog del buon Davide bianchi, risparmiare decine di milioni di euro è un risparmio veramente misero in quanto sarebbe meno di un euro a cittadino all'anno (parlando per l'Italia), se lo "sconvolgimento" del ritmo circadiano fosse vero (a me passa dopo un paio di giorni, ma c'è gente che dice che non si abitua neanche in mesi) allora avrebbe più senso perdere un euro a testa ma "migliorare" la salute media
Sono dell'idea che il "TANTO" si fa sommando tanti "POCO".
L'ora legale è un guadagno economico ma anche un guadagno per l'ambiente che costa davvero poco. Mi sembra stupdo non farlo.
Poi dai.. un'ora di sfalsamento è ridicola come impatto sulla salute.
--Dato il livello di cultura medio dei politici, mi stupisco che non abbiano proposto il raddrizzamento dell'asse terrestre rispetto la perpendicolare dell'ellittica per risolvere il problema alla radice...
Se non ricordo male Teller aveva proposto di usare bombe termonucleari proprio per questo (facendo saltare in aria la luna, anche se non ho idea se l'effetto sarebbe quello).
Ma Teller ha passato metá della sua vita a cercare di convincere gli altri ad usare bombe termonucleari per qualcosa :D
Sono dell'idea che il "TANTO" si fa sommando tanti "POCO".
L'ora legale è un guadagno economico ma anche un guadagno per l'ambiente che costa davvero poco. Mi sembra stupdo non farlo.
Sarebbe da capire sulla base di cosa sono stati fatti i calcoli sui risparmi; se sono calcoli vecchi, vista l'attuale predominanza di sorgenti di illuminazione led/fluorescenti, sarebbero da aggiornare. Magari i risparmi ora sono più ridotti, e si potrebbe rimettere in discussione il tutto.
CapoHorn
09-07-2018, 15:20
Si vero.
Per questo il referendum europeo NON va bene.
Al nord europa è irrilevante o poco rilevante ma da noi sono soldi!
Ma cambia anche da noi, e non poco...
Per farti un esempio, a Portopalo di Capo Passero (Sicilia) il sole tramonta quasi un'ora prima rispetto a dove abiti tu...e un'ora, non è certo poco...quindi non è che l'attuale sistema favorisca molto bene le varie situazioni geografiche del nostro paese.
L'ora legale andrebbe abolita, non ha alcun senso al giorno d'oggi
https://www.youtube.com/watch?v=br0NW9ufUUw
dado1979
09-07-2018, 15:32
Che mezzo pianeta l'abbia tolta (o che la tenga, visto che stiamo parlando di "mezzo mondo") non è un buon argomento né per toglierla né per tenerla.
Un buon motivo per lasciarla :)
Detto così sembra che ci siano due ore di differenza fra l'ora legale e quella solare.
È puramente una questione soggettiva e umorale, ma anch'io preferisco molto avere più luce di sera.
L'argomento sarebbe che quando è stata istutuita la maggior parte del consumo di elettricità veniva dall'illuminazione mentre ora, con tutto il resto dell'elettronica, il consumo per la pura luce è decisamente minore, e alcuni dicono addirittura irrilevante; tutto ciò potrebbe essere vero ma a questo punto primo non ha senso dire che il consumo aumenti, e secondo ma non meno importante, rimane proprio la questione psicologica, che non è sicuramente da trascurare.
La questione del ritmo circadiano invece è una stupidaggine, perché ammesso e non concesso che un'ora sola di differenza lo "sconvolge [...] con effetti negativi per la salute sul lungo periodo" allora il problema è enormemente più grande, perché non solo andrebbero uniformati e adattati tutti gli orari di lavoro/scuola/etc. per avere orari precisi per fare tutto, ma andrebbero "costrette" le persone a seguirli.
Riprovaci in italiano :)
Beh, ma l'ultima delle cose importanti è il pensiero a riguardo dei cittadini... ci sono motivi tecnicamente più validi per cui è stata istituita come si diceva sopra.
Intendo dire che se si risparmia energia in grosse quantità (e i dati di Terna dicono questo) è più importante del pensiero dei cittadini sulla luce.
E' vero che negli ultimi annio il risparmio è diminuito perché non è solo più la luce a contare ma rimane cmq molto importante il risparmio.
Beh, ma l'ultima delle cose importanti è il pensiero a riguardo dei cittadini... ci sono motivi tecnicamente più validi per cui è stata istituita come si diceva sopra.
Intendo dire che se si risparmia energia in grosse quantità (e i dati di Terna dicono questo) è più importante del pensiero dei cittadini sulla luce.
Più importante in che senso? Se risparmi 1€/anno/persona e poi la persona è depressa/stanca/etc. e la sua produttività diminuisce anche solo di 1,01€/anno/persona il risparmio non ha senso e si trasforma in un costo.
Mezzo pianeta l'ha tolta, non vedo il problema.
L'ora legale ha maggior senso nelle zone temperate. Vicino all'equatore non ci sono differenze stagionali significative, vicino ai poli le differenze sono così grandi che un'ora non è risolutiva.
Comunque stai attento a interpretare i dati: per esempio la Russia non compare tra i paesi che cambiano l'ora da solare e legale perché in gran parte del territorio utilizzano l'ora legale tutto l'anno.
Per me da togliere, senza se e senza ma.
devilred
09-07-2018, 16:27
per me, via subito. non so il resto del mondo ma a me porta un sacco di problemi, il mio fisico e la mia mente non reagiscono bene al cambiamento, ogni qualvolta lo cambiano in estate sto come una pezza per oltre 15 giorni e mi ha creato sempre un mare di problemi al lavoro, ero sempre l'ultimo ad arrivare. passo intere giornate che sembro un misto tra un drogato cronico e un ubriacone, mal di testa a piu' non posso e logicamente OKI su tutti i fronti, insomma mi rende la vita un inferno, spero con tutto il cuore che sistemino sta cosa.
LucaLindholm
09-07-2018, 16:29
In Svezia:
- Il Partito Cristiano Democratico è CONTRO l'ora legale
- Il Partito di Centro e il Partito dell'Ambiente sono ABBASTANZA CONTRO l'ora legale
- Il Partito Socialdemocratico Svedese dei Lavoratori è UN PO' CONTRO
- Il Partito Liberale e il Partito Moderato sono A FAVORE
Io, essendo ufficialmente iscritto al Partito Socialista, seguirò ciò che il nostro segretario deciderà, sebbene personalmente io sia contro l'ora legale, perché concordo con chi, in questo thread, abbia fatto presente circa la perdita di un'ora al risveglio nel mattino… cosa fatta notare anche da alcuni dei partiti svedesi sopra elencati.
I partiti borghesi di destra sono sempre tendenzialmente a favore di tutto ciò che propina l'Unione Europea, mentre noi socialisti/socialdemocratici siamo in genere contro.
;)
prendendo spunto dal blog del buon Davide bianchi, risparmiare decine di milioni di euro è un risparmio veramente misero in quanto sarebbe meno di un euro a cittadino all'anno (parlando per l'Italia), se lo "sconvolgimento" del ritmo circadiano fosse vero (a me passa dopo un paio di giorni, ma c'è gente che dice che non si abitua neanche in mesi) allora avrebbe più senso perdere un euro a testa ma "migliorare" la salute media
Per lo "sconvolgimento" del ritmo circadiano si possono applicare gli studi sul Jet Lag. Per il Jet Lag sembra confermato che il disagio dura circa mezza giornata per ogni ora di differenza: se vai in Australia ti ci vogliono sei giorni per abituarti. Per cui il passaggio tra le ore solari e legali si può quindi ritenere essere un fastidio di mezza giornata. Se a te dura qualche giorno, ti consiglio di non fare mai un volo transoceanico.
Per la gente che non si abitua neanche in mesi, quasi sicuramente si sono autosuggestionati: il disagio deriva dalla loro convinzione; basterebbe cambiargli l'ora di nascosto e probabilmente nemmeno se ne accorgerebbero.
dado1979
09-07-2018, 16:33
Più importante in che senso? Se risparmi 1€/anno/persona e poi la persona è depressa/stanca/etc. e la sua produttività diminuisce anche solo di 1,01€/anno/persona il risparmio non ha senso e si trasforma in un costo.
E' vero... ma la quantità di watt risparmiati è calcolabile e oggettiva e corrsponde a circa 110 milioni di euro... calcolare la perdita di produttività è roba da psicologi. Introduci una variabile soggettiva per cui a quel punto ognuno potrebbe dire tutto e il contrario di tutto per me.
Però può essere come dici te in effetti.
Ma mi spiegate cosa cacchio c'entra una notizia del genere con HW Upgrade?
Ormai non distinguo quasi piu' tra questo sito e Repubblica.it.
Dumah Brazorf
09-07-2018, 16:55
Svegliandoti al buio rischi di spendere di più di corrente a casa tua per far risparmiare la tua azienda nel pomeriggio.
Vai al lavoro al buio con un maggiore rischio di fare incidenti, e si parla di lavoratori ma soprattutto dei figli che vanno a scuola. Già solo questo dovrebbe far urlare di orrore tutti i perbenisti.
https://memegenerator.net/img/instances/58885119.jpg
LucaLindholm
09-07-2018, 17:03
Ma mi spiegate cosa cacchio c'entra una notizia del genere con HW Upgrade?
Ormai non distinguo quasi piu' tra questo sito e Repubblica.it.
Ah, sarebbero QUESTI articoli a non dover stare qui, eh?
Invece articoli sulla caldissimissima Amazon, su giochini mobile per deficienti e elogi a Apple e Google ogni 2x3... sarebbero articoli da testata tecnologica seria, eh?
:muro:
Ma cambia anche da noi, e non poco...
Per farti un esempio, a Portopalo di Capo Passero (Sicilia) il sole tramonta quasi un'ora prima rispetto a dove abiti tu...e un'ora, non è certo poco...quindi non è che l'attuale sistema favorisca molto bene le varie situazioni geografiche del nostro paese.
Eh si ok, prendo per buono.. ma capisci bene che mettere orari diversi pure tra nord e sud del paese sarebbe un filo esagerato..
thresher3253
09-07-2018, 17:41
Non credo che sia una questione sulla quale i cittadini, notoriamente ben poco informati, dovrebbero esprimersi. Si finisce altrimenti per votare sulla base delle proprie considerazioni personali della serie "mi fa venire il mal di testa, quindi togliamola".
Il "problema" è che l'ora legale, che di fatto ottimizza la giornata facendo guadagnare in estate un'ora di luce piena, si traduce in un enorme risparmio energetico che a sua volta si traduce in un enorme somma di denaro risparmiata nonche in una enorme quantità di inquinamento evitata.
Questo d'estate.
D'inverno la cosa perde di senso per via delle giornate comunque vada più corte.
Quindi il problema C'E'. Ed è pure bello grosso.
Questa IMHO, è una grossa cavolata. Se tu stai sveglio (ipotesi) 16 ore al giorno e la luce solare è presente per (ipotesi) 8 ore, dovrai tenere accese le luci 8 ore. Il "problema", semmai, è che di queste 8 ore la tua azienda ne paga 2 e tu 6, come adesso, mentre se l'ora legale fosse fissa, ne paghereste 3 a testa. Perché se è vero che la mattina a lavoro hai già la luce solare (tolto che da me la luce è accesa sempre, ma vabbè), ma la sera quando arrivi a casa la luce solare non c'è e tu devi accendere le tue lampadine.
Quindi SE c'è un risparmio, è per i datori di lavoro a scapito dei dipendenti.
By(t)e
tallines
09-07-2018, 18:57
Io ho sempre pensato questo :) :
perchè non passare all' ora legale, invece che portare avanti l' orologio di un' ora, portarlo avanti di due ore ?
marchigiano
09-07-2018, 19:37
*
Comunque invece di fare l'ora legale non potevano inversarsi orari di lavoro diversi ai tempi?
infatti secondo me sarebbe da abolire l'ora legale, che è una stortura (a me piacerebbe una correzione giornaliera in base all'equazione del tempo https://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_del_tempo), bisognerebbe invece modificare gli orari di lavoro, tipo d'estate ci si alza prima e si va a dormire prima, molto semplice, anzi sarei dell'idea di cambiare orari di lavoro ogni mese in modo da avere un impatto minimo sul metabolismo, non molto difficile da fare con un semplice smartphone, certo... mi rendo conto che l'umanità non è ancora pronta :Prrr: (anzi ho l'impressione che negli ultimi decenni ci sia stato un degrado :muro: )
;45644831']Via tutto e stesso orario in tutto il mondo :asd:
lo swatch beat time, pensato circa 20 anni fa, miseramente fallito
https://www.swatch.com/it_it/internet-time/
schwalbe
09-07-2018, 20:40
Una volta. Adesso le discrepanze sono diminuite e invece aumentati i costi per l'energia dei cittadini.
Adesso è calata anche per le leggi sulla sicurezza, che impongono negli ambienti lavorativi di esser ben illuminati, e di fatto con luci accese anche di giorno.
Somma anche che hanno dato contributi, qualche anno fa, pari al 50% per chi passava ai Led se avevi dipendenti, quindi un'occasione in più per abbassare il consumo.
L'apporto del mondo lavoro ormai è basso.
L'ora legale andrebbe abolita, non ha alcun senso al giorno d'oggi
https://www.youtube.com/watch?v=br0NW9ufUUw
I filmati di John Oliver (o meglio in questo caso, del canale della sua trasmissione) sono quasi* sempre ben documentati e privi di fallacie, ma questo purtroppo è proprio fuori dalla norma: fa molto "cherry picking", arriva a conclusioni senza premesse valide e fa leva principalmente sulla solita ironia che però qui, essendo alquanto carente in logica, finisce per essere controproducente.
(*) anche se per esempio l'ultimo sulla manipolazione genetica prende un po' troppi granchi alla fine: dal sogno della genetista come unica "prova" del fatto che la manipolazione genetica sia potenzialmente pericolosa, che ovviamente non vuol dire niente, al nanismo, che - checché ne dica la donna affetta - è oggettivamente una patologia, al cinese "brazen" che non fa una piega quando gli si dice che "è una cosa che spetta a Dio" (LOL).
lo swatch beat time, pensato circa 20 anni fa, miseramente fallito
https://www.swatch.com/it_it/internet-time/
Ne avevo uno, che faceva il conto alla rovescia per l'anno 2000 :)
Che abbia fallito, però, non vuol dire che fosse una cattiva idea.
Premettendo che personalmente sono favorevole all'ora legale, vorrei far notare un aspetto fastidioso nel caso venga abolita l'ora legale
Cioè che tutti quei dispositivi dotati di orologio interno che switchano automaticamente all'ora legale/solare e che non possono essere riprogrammati (p.es. cronotermostati, interruttori orari, autoradio, radiosveglie, ma anche pc con os non più aggiornati, orologi da polso digitali, ecc) necessitano di regolazione manuale due volte all'anno (o di sostituzione...); e per chi ha diverse apparecchiature del genere può essere una scocciatura...
In Svezia:
[farneticamenti vari]
Hai mai provato a vedere se hai un tasto RESET? Magari vai a posto.
aled1974
09-07-2018, 22:14
me lo spiegate cosa vi ha fatto di male l'ora legale?
sarò vecchio io ma da quando sono nato c'è sempre stata e non mi ha mai sconvolto la vita, poi al giorno d'oggi sono ormai poche le lancette da aggiustare in casa quelle 2 volte l'anno
e per chi dice che il risparmio è risibile dato che sarebbe pari a meno di 1 euro per persona io ribatto che se andiamo oltre l'orticello di casa nostra e quel "meno di un euro" lo moltiplichiamo per circa 60 milioni di italiani che coesistono in questa penisola, beh il risparmio nazionale (per tutti noi assieme) non è poi così poco. Se non in soldi almeno in energia :read:
ah già, ma siamo italiani, ovvero circa 60 milioni di persone, ognuna più furba di tutti gli altri :D
come andrà col referendum? prevedo la scomparsa dell'ora legale visto che la maggior parte delle persone sembra reputarla solamente una scocciatura (di che cosa non si sa) :boh: :cry:
ciao ciao
Dumah Brazorf
09-07-2018, 22:48
Che poi l'unico fastidio ce l'hai quando dormi un'ora in meno, mica quando c'è in più :D
marchigiano
09-07-2018, 23:19
sarò vecchio io ma da quando sono nato c'è sempre stata e non mi ha mai sconvolto la vita, poi al giorno d'oggi sono ormai poche le lancette da aggiustare in casa quelle 2 volte l'anno
invece di spostare le lancette dell'ora sposti quella della sveglia, l'ora è bello averla precisa, poi se il sole sorge prima basta alzarsi prima (se no mi vengono in mente quelli che mettono avanti l'orologio per non fare tardi :doh: )
Metà mattina mi sembra tanto.. cmq sia per questo avevo proposto in coordinato uno spostamento in avanti anche di tutti gli orari di ufficio e scuole..
Luoghi nel quale le luci sono perennemente accese.
----
In estate alle 5 il sole c'è, fino alle 20:30. (5:20>20:30 stiamo larghi)
In pieno inverno alle 7 albeggia, forse.
Se in inverno metti un bel +1 all'orologio finisci con l'avere l'alba alle 8 ed il buio alle 17... Come detto da altri, in inverno non c'è trippa per gatti.
Personalmente, svegliarsi con il buio è triste.
I filmati di John Oliver (o meglio in questo caso, del canale della sua trasmissione) sono quasi* sempre ben documentati e privi di fallacie, ma questo purtroppo è proprio fuori dalla norma: fa molto "cherry picking", arriva a conclusioni senza premesse valide e fa leva principalmente sulla solita ironia che però qui, essendo alquanto carente in logica, finisce per essere controproducente.
(*) anche se per esempio l'ultimo sulla manipolazione genetica prende un po' troppi granchi alla fine: dal sogno della genetista come unica "prova" del fatto che la manipolazione genetica sia potenzialmente pericolosa, che ovviamente non vuol dire niente, al nanismo, che - checché ne dica la donna affetta - è oggettivamente una patologia, al cinese "brazen" che non fa una piega quando gli si dice che "è una cosa che spetta a Dio" (LOL).
il segmento che ho linkato è volutamente ironico, credo che chiunque lo guardi capisca il livello di cherry picking usato per "argomentare"
resta il fatto che io vivrei meglio con l'ora solare tutto l'anno
L'ultimo episodio sulla genetica è stato paradossalmente meno interessante del segmento di Explained su Netflix, di cui fa oltretutto ampio uso. Ci sta una puntata debole ogni tanto cmq
Marko#88
10-07-2018, 06:49
prendendo spunto dal blog del buon Davide bianchi, risparmiare decine di milioni di euro è un risparmio veramente misero in quanto sarebbe meno di un euro a cittadino all'anno (parlando per l'Italia), se lo "sconvolgimento" del ritmo circadiano fosse vero (a me passa dopo un paio di giorni, ma c'è gente che dice che non si abitua neanche in mesi) allora avrebbe più senso perdere un euro a testa ma "migliorare" la salute media
per me, via subito. non so il resto del mondo ma a me porta un sacco di problemi, il mio fisico e la mia mente non reagiscono bene al cambiamento, ogni qualvolta lo cambiano in estate sto come una pezza per oltre 15 giorni e mi ha creato sempre un mare di problemi al lavoro, ero sempre l'ultimo ad arrivare. passo intere giornate che sembro un misto tra un drogato cronico e un ubriacone, mal di testa a piu' non posso e logicamente OKI su tutti i fronti, insomma mi rende la vita un inferno, spero con tutto il cuore che sistemino sta cosa.
Ma stiamo veramente parlando di scompensi del ciclo circadiano per UN'ORA di cambiamento?? Ragazzi ma se faceste un viaggio negli stati uniti o in Giappone cosa fareste? Vi impicchereste? :mbe:
Hai mai provato a vedere se hai un tasto RESET? Magari vai a posto.
Forse con una formattazione a basso livello... ma credo che nel suo caso sia un problema talmente radicato da non avere soluzione. :rolleyes:
me lo spiegate cosa vi ha fatto di male l'ora legale?
sarò vecchio io ma da quando sono nato c'è sempre stata e non mi ha mai sconvolto la vita, poi al giorno d'oggi sono ormai poche le lancette da aggiustare in casa quelle 2 volte l'anno
e per chi dice che il risparmio è risibile dato che sarebbe pari a meno di 1 euro per persona io ribatto che se andiamo oltre l'orticello di casa nostra e quel "meno di un euro" lo moltiplichiamo per circa 60 milioni di italiani che coesistono in questa penisola, beh il risparmio nazionale (per tutti noi assieme) non è poi così poco. Se non in soldi almeno in energia :read:
ah già, ma siamo italiani, ovvero circa 60 milioni di persone, ognuna più furba di tutti gli altri :D
come andrà col referendum? prevedo la scomparsa dell'ora legale visto che la maggior parte delle persone sembra reputarla solamente una scocciatura (di che cosa non si sa) :boh: :cry:
ciao ciao
E che ti ha fatto di bene l'ora legale?
Prova a leggere il mio post di prima: se da qualche parte qualcuno risparmia (perché a lavoro spegni le luci) da qualche altra parte qualcuno ci rimette (perché a casa le deve accendere). Non c'è un risparmio (le ore di luce sempre quelle sono) c'è solo uno spostamento di spesa dalle tasche di qualcuno a quelle di qualcun'altro.
Per chi dice che la mattina è triste svegliarsi col buio: invece uscire dal lavoro col buio e non vedere mai la luce del sole è meglio? O magari avere un'oretta al pomeriggio e vedere cosa c'è intorno a casa vi fa schifo?
By(t)e
aled1974
10-07-2018, 08:19
invece di spostare le lancette dell'ora sposti quella della sveglia, l'ora è bello averla precisa, poi se il sole sorge prima basta alzarsi prima (se no mi vengono in mente quelli che mettono avanti l'orologio per non fare tardi :doh: )
sai che non ho capito? io ho parlato di lancette, senza specificare quali, ma poi cosa cambia? :stordita:
E che ti ha fatto di bene l'ora legale?
Prova a leggere il mio post di prima: se da qualche parte qualcuno risparmia (perché a lavoro spegni le luci) da qualche altra parte qualcuno ci rimette (perché a casa le deve accendere). Non c'è un risparmio (le ore di luce sempre quelle sono) c'è solo uno spostamento di spesa dalle tasche di qualcuno a quelle di qualcun'altro.
Per chi dice che la mattina è triste svegliarsi col buio: invece uscire dal lavoro col buio e non vedere mai la luce del sole è meglio? O magari avere un'oretta al pomeriggio e vedere cosa c'è intorno a casa vi fa schifo?
By(t)e
tu hai mai provato a vivere nell'altro modo, ovvero con l'ora solare tutto l'anno?
se sì, ti ha cambiato la vita? e in che modo?
il risparmio se viene detto da diversi studi che c'è, vuol dire che c'è. Anche perchè il consumo watt-ora di un palazzo di uffici piuttosto che di una fabbrica è ben diverso da quello della casa del singolo assunto (tutti insieme), mi pare banale
rileggi meglio: non è per avere un'ora di luce in più la mattina o la sera a seconda delle preferenze dell'italiano di turno, è per risparmiare energia :read:
che poi i soldi risparmiati siano pochi o tanti è conseguente, non primario
:boh:
questo referendum sarà un plebiscito, speriamo non ne facciano altri di "più delicati" :eek:
ciao ciao
Per me l'ora legale non ha mai avuto senso crea solo fastidi e null'altro: speriamo si riesca finalmente a toglierla!
Anche nel mio lavoro d'informatico quando c'è il cambio da solare a legale son sempre casini: abbiamo timer di 24 ore che "per sfiga" devono scadere proprio alle 2 di notte non vi dico i casini con Linux per "scoprire" che quella notte le 2 diventano le 3 :cry:
L'ultimo cliente l'abbiamo persuaso di farlo alle 4:00 :D
A me non ha mai creato fastidi.
Ma credo non ne creerebbe nemmeno la sua soppressione.
Per cui sono agnostico...
Còmsòmsòmòmòlmd
albatros_la
10-07-2018, 09:38
Questa discussione è in buona parte la prova che su questioni di pura economia non ha senso fare un referendum. È corretto porsi il quesito se abbia senso o meno mantenere il cambio dell'ora visto che, da quando è stato istituito, i consumi e il modo in cui questi sono spalmati nell'arco delle 24 ore, sono cambiati (l'industria pesante lavora 24/7, spendiamo meno in illuminazione ma d'estate sono subentrati i condizionatori, etc...). È sbagliato porre il medesimo quesito ai cittadini, perché sono davvero pochi coloro che sono in grado di dare una risposta su base scientifica al quesito senza lasciarsi influenzare da finte sensazioni, malesseri, idee balzane. Si tratta di un problema più complesso di quello che sembra.
Le ricadute non sono comunque solo dirette. Pensate a quanto ci guadagna indirettamente il mondo dell'informazione. Da decenni per due volte all'anno se ne fa un gran parlare per un paio di giorni. Non parliamo dei 100 milioni di € di cui parla Terna, ma di qualche milione sicuramente sì. Insomma, tutto fa brodo!
Io credo che quei (pochi) soldi risparmiati non accendendo le lucine per un'oretta son rispesi con i casini causati dai cambi d'ora "random", eccone un esempio:
https://thedailywtf.com/articles/daylight-losing-time
per non parlare dei casini di alcuni stati USA che in zone di confine usano il DST dello stato confinante o che annualmente o quasi cambiano il giorno in cui si fa il DST (credo ci furono molti casi in Sud America)... basta avere un Linux con il kernel non aggiornato (cosa piuttosto comune nel mio settore) e TAC inizi "a perdere tempo" tu povero sviluppatore :muro:
tu hai mai provato a vivere nell'altro modo, ovvero con l'ora solare tutto l'anno?
se sì, ti ha cambiato la vita? e in che modo?
La settimana prima del cambio d'orario, torno a casa con ancora qualche flebile luce. La settimana dopo buio totale. Non serve provare.
il risparmio se viene detto da diversi studi che c'è, vuol dire che c'è. Anche perchè il consumo watt-ora di un palazzo di uffici piuttosto che di una fabbrica è ben diverso da quello della casa del singolo assunto (tutti insieme), mi pare banale
Gli studi fatti da chi? E basati su quali dati? E perché trovi ovvio che una fabbrica o un ufficio consumino di più di una casa? E, soprattutto, perché la mia azienda dovrebbe risparmiare sulle mie tasche? Aggiungo che una grande azienda paga l'elettricità molto meno di quanto la paga un privato. Sembra un discorso comunista (cosa che assolutamente non sono) ma mi sembra un grande spostamento di capitali da "poche" aziende a "molti" privati.
rileggi meglio: non è per avere un'ora di luce in più la mattina o la sera a seconda delle preferenze dell'italiano di turno, è per risparmiare energia :read:
che poi i soldi risparmiati siano pochi o tanti è conseguente, non primario
:boh:
questo referendum sarà un plebiscito, speriamo non ne facciano altri di "più delicati" :eek:
ciao ciao
Nel mio ufficio le luci sono sempre accese, perché sennò ti cavi gli occhi davanti al PC. Quindi non c'è alcun risparmio nel cambio di orario. Stessa cosa nel mio negozio, che se tengo le luci spente sembra sia chiuso. E lo stesso accade nei centri commerciali, nei supermercati, ed in tutti i negozi nei quali mi reco (dalla boutique di vestiti firmati all'ortofrutta). Non so come sia la situazione nelle grosse fabbriche, ma ho seri dubbi che tengano le luci spente.
Infine, non è sempre detto che un risparmio vada a beneficio. Sennò dovremmo evitare di spendere per tutte quelle cose superflue che ci danno benessere. Se devo spendere 1€ per avere un'ora di luce, ben venga.
By(t)e
Giusto per dare due numeri (sennò parliamo di aria fritta). Terna ha calcolato tra il 2004 ed il 2012 un risparmio di 6 miliardi di kWh (senza però fornire la metodologia di calcolo :rolleyes: ). Un privato paga circa 0,2€/kWh, mentre le aziende un po' meno, ma contiamo che spendano uguale.
Significa 140 milioni di € che le aziende risparmiano mentre lo spende il privato (a meno che voi non giriate per casa con le luci spente).
Mi spiegate dov'è il risparmio?
Un ente fornisce dati senza fornirne la metodologia (che rende impossibile verificarli), scaricando i costi dalle aziende ai privati, che oltretutto perdono un'ora di luce nel tempo libero, causando (pochi o grandi) disagi... e tutto per risparmiare 2€ l'ANNO a testa?
By(t)e
Forse c'era una volta negli '70 / '80 in cui appunto la gente era costretta a lavori in uffici / fabbriche con solo la luce naturale appunto "per risparmiare", ma ora appunto con tutte le leggi sui diritti del lavoro le luci durante l'orario di lavoro sono sempre accese che sia estate o inverno con ora legale o illegale, quindi il senso si è perso dai!
Concordo con te, andbad, i numeri di Terna sono "farlocchi" :D
devilred
10-07-2018, 10:35
Ma stiamo veramente parlando di scompensi del ciclo circadiano per UN'ORA di cambiamento?? Ragazzi ma se faceste un viaggio negli stati uniti o in Giappone cosa fareste? Vi impicchereste? :mbe:
Forse con una formattazione a basso livello... ma credo che nel suo caso sia un problema talmente radicato da non avere soluzione. :rolleyes:
senza ombra di dubbio, il mio fisico non si adatta bene ai cambiamenti, quell'ora che per te e' una cosa "normale" mi scombussola completamente. la sera ho difficolta' ad addormentarmi, poi mi sveglio verso le 4 del mattino, poi mi riaddormento e logicamente alle 7 chi si sveglia??? per me va abolito senza dubbio, anche perche' ho notato che in inverno vivo la giornata molto meglio e anche la notte. come avviene il cambio vado in tilt.
CapoHorn
10-07-2018, 12:19
senza ombra di dubbio, il mio fisico non si adatta bene ai cambiamenti, quell'ora che per te e' una cosa "normale" mi scombussola completamente. la sera ho difficolta' ad addormentarmi, poi mi sveglio verso le 4 del mattino, poi mi riaddormento e logicamente alle 7 chi si sveglia??? per me va abolito senza dubbio, anche perche' ho notato che in inverno vivo la giornata molto meglio e anche la notte. come avviene il cambio vado in tilt.
Dovresti iniziare a dare la colpa alle tue abitudini, piuttosto che al cambiamento dell'ora.
La luce blu delle TV, tablet e cellulari, è risaputo che rovina il sonno.
Poi resta da capire anche se sei un tipo attivo, che si muove e fa sport oppure è sedentario.
Io tra bicicletta e corsa, mi muovo per circa 50/70km la settimana e la sera quando torno a casa verso le 18:00 ho preso l'abitudine di non usare smartphone e tablet fino al giorno successivo. La TV poi, non appena arrivano i sintomi della sonnolenza la spengo e vado a letto, evito di addormentarmi con la TV accesa per poi svegliarmi dopo qualche ora perché a quel punto, mi giocherei anche io il sonno.
Detto questo, a me il cambio dell'ora non sortisce alcun effetto sulle mie abitudini.
Marko#88
10-07-2018, 13:17
senza ombra di dubbio, il mio fisico non si adatta bene ai cambiamenti, quell'ora che per te e' una cosa "normale" mi scombussola completamente. la sera ho difficolta' ad addormentarmi, poi mi sveglio verso le 4 del mattino, poi mi riaddormento e logicamente alle 7 chi si sveglia??? per me va abolito senza dubbio, anche perche' ho notato che in inverno vivo la giornata molto meglio e anche la notte. come avviene il cambio vado in tilt.
Una volta tanto tocca dare ragione ad Alex; l'ora in più potrà causare problemi ma puoi fare sicuramente qualcosa per migliorare normalmente. Non esiste che un'ora di fuso scombussoli così tanto. Non hai voglia di fare un viaggio prima o poi? Sei limitato a muoverti verso est o ovest di poco e niente, secondo me un po' limitante...senza contare i disagi che scrivi della vita di tutti i giorni.
Poi oh, la vita è la tua :)
il segmento che ho linkato è volutamente ironico, credo che chiunque lo guardi capisca il livello di cherry picking usato per "argomentare"
Vorrei poter condividere la tua fiducia nel genere umano ;)
resta il fatto che io vivrei meglio con l'ora solare tutto l'anno
Ah be', su questo mi trovi totalmente d'accordo. :)
L'ultimo episodio sulla genetica è stato paradossalmente meno interessante del segmento di Explained su Netflix, di cui fa oltretutto ampio uso.
Non conoscevo Explained, grazie della segnalazione.
Ci sta una puntata debole ogni tanto cmq
Il discorso è che se vuoi essere un punto di riferimento per l'informazione "vera" (che mi sembra lo scopo di John Oliver & co.), anche umoristica, devi tenere un certo standard, pena la perdita di fiducia.
Questa discussione è in buona parte la prova che su questioni di pura economia non ha senso fare un referendum.
Il fatto è che non è una questione di pura economia, e anche se lo fosse, sarebbe comunque indirettamente legata alle persone.
È sbagliato porre il medesimo quesito ai cittadini, perché sono davvero pochi coloro che sono in grado di dare una risposta su base scientifica al quesito senza lasciarsi influenzare da finte sensazioni, malesseri, idee balzane. Si tratta di un problema più complesso di quello che sembra.
"sensazioni, malesseri, idee balzane" influiscono sulla psiche umana esattamente come qualsiasi evento fisico: ignorarli può essere catastrofico, non meno dal punto di vista economico che da quello fisico/psicologico.
marchigiano
10-07-2018, 13:50
sai che non ho capito? io ho parlato di lancette, senza specificare quali, ma poi cosa cambia? :stordita:
nel senso che l'ora è bello che sia reale, cioè più possibile vicina all'angolazione della terra rispetto al sole
poi se fa giorno prima ci si sveglia prima, ma non spostando avanti le lancette dell'ora :muro: :muro: :muro: bensì spostando prima la sveglia
inoltre ripeto, siamo nel 2018, abbiamo la tecnologia per fare uno step di pochi minuti al mese e renderlo comprensibile a un buon 70% della popolazione in pochi mesi :stordita:
l'ora legale è stata istituita circa un secolo fa, quando gli orologi erano quelli che erano, le comunicazioni facevano pena, il grosso del consumo elettrico era l'illuminazione con lampadine a filamento da 5lm/w, è ora di andare oltre, attualmente anche in casa il consumo da illuminazione credo sia inferiore al consumo dei nostri smartphone notebook e altri cosi a batteria, il grosso del consumo è tv e elettrodomestici, cambia poco l'ora legale quindi (poi ripeto... basta cambiare ora di sveglia)
nel senso che l'ora è bello che sia reale, cioè più possibile vicina all'angolazione della terra rispetto al sole
poi se fa giorno prima ci si sveglia prima, ma non spostando avanti le lancette dell'ora :muro: :muro: :muro: bensì spostando prima la sveglia
inoltre ripeto, siamo nel 2018, abbiamo la tecnologia per fare uno step di pochi minuti al mese e renderlo comprensibile a un buon 70% della popolazione in pochi mesi :stordita:
Ma quindi quale sarebbe la tua proposta?
Ogni giorno ti svegli ad un orario diverso? E poi vai al lavoro quando, stessa ora? Oppure ora diversa ogni giorno?
marchigiano
10-07-2018, 14:22
Ma quindi quale sarebbe la tua proposta?
Ogni giorno ti svegli ad un orario diverso? E poi vai al lavoro quando, stessa ora? Oppure ora diversa ogni giorno?
ogni giorno sarebbe fattibile ma capisco che molta gente non capirebbe... direi che un 10 minuti di variazione al mese è sopportabilissimo e basta una semplice app o una sveglietta apposita per modificare l'ora di sveglia
CapoHorn
10-07-2018, 14:27
ogni giorno sarebbe fattibile ma capisco che molta gente non capirebbe... direi che un 10 minuti di variazione al mese è sopportabilissimo e basta una semplice app o una sveglietta apposita per modificare l'ora di sveglia
Come ho detto in altro post, ci sono situazioni dove tra il nord e il sud dell'Italia, hai già adesso differenze di un'ora. Quindi se ad Aosta il sole tramonta alle 21:21, indovina a Ragusa a che ora tramonta? Alle 20:23, quindi stiamo parlando di un'ora di luce in meno tra una città, ed un'altra.
Hai voglia a modificare le ore...dovresti farlo ad ogni latitudine per accontentare tutti, e non scontentare nessuno...
aled1974
10-07-2018, 14:30
Giusto per dare due numeri (sennò parliamo di aria fritta). Terna ha calcolato tra il 2004 ed il 2012 un risparmio di 6 miliardi di kWh (senza però fornire la metodologia di calcolo :rolleyes: ). Un privato paga circa 0,2€/kWh, mentre le aziende un po' meno, ma contiamo che spendano uguale.
Significa 140 milioni di € che le aziende risparmiano mentre lo spende il privato (a meno che voi non giriate per casa con le luci spente).
Mi spiegate dov'è il risparmio?
Un ente fornisce dati senza fornirne la metodologia (che rende impossibile verificarli), scaricando i costi dalle aziende ai privati, che oltretutto perdono un'ora di luce nel tempo libero, causando (pochi o grandi) disagi... e tutto per risparmiare 2€ l'ANNO a testa?
By(t)e
se leggi le tue stesse parole in grassetto il risparmio lo capisci da solo dove sta e quanto sia
non sono euro, sono kw/h risparmiati :read:
e i kw/h non crescono da soli per strada o nei campi
facciamo un esempio terra terra, così forse mi spiego meglio
se vivessimo in una società che razionasse con tessere annonarie i beni tra cui ad esempio il carburante, a te non te fregherebbe nulla se al litro costasse 1 euro o 100 euro, a te importerebbe di avere un litro in più o in meno da poter usare.
Questo a prescindere dal prezzo, da chi ci rimette o da chi ci guadagna proprio perchè appunto a te servirebbe il carburante.
Se anche fossi il più ricco d'Italia, finita la quota ti attaccheresti come il più barbone di tutti, a quel punto chi se ne frega se monetariamente parlando ci rimettono più le tue tasche o quelle del petroliere, tu rimani pur sempre senza carburante
l'energia è la stessa cosa: chissene chi paga, se tu o il tuo titolare gran capitalista che te la vuole mettere in tasca, il risparmio è dato dalla quantità di energia che non viene sprecata inutilmente :read:
perchè quei 6 miliardi di kw/h che oggi abbiamo risparmiato (al pesantissimo prezzo di alcune rotture di scatole tra lancette e kernel non aggiornati) domani li dovremo pagare (tu, io, il gran capitalista.... TUTTI) e non credo proprio che complessivamente sarà un risparmio per le nostre tasche. Anche perchè mi sembra che il prezzo dell'energia sia in costante aumento :(
poi oh, se ancora così non è chiaro.... aspettiamo l'alba :D :mano:
ciao ciao
se leggi le tue stesse parole in grassetto il risparmio lo capisci da solo dove sta e quanto sia
non sono euro, sono kw/h risparmiati :read:
e i kw/h non crescono da soli per strada o nei campi
facciamo un esempio terra terra, così forse mi spiego meglio
se vivessimo in una società che razionasse con tessere annonarie i beni tra cui ad esempio il carburante, a te non te fregherebbe nulla se al litro costasse 1 euro o 100 euro, a te importerebbe di avere un litro in più o in meno da poter usare.
Questo a prescindere dal prezzo, da chi ci rimette o da chi ci guadagna proprio perchè appunto a te servirebbe il carburante.
Se anche fossi il più ricco d'Italia, finita la quota ti attaccheresti come il più barbone di tutti, a quel punto chi se ne frega se monetariamente parlando ci rimettono più le tue tasche o quelle del petroliere, tu rimani pur sempre senza carburante
l'energia è la stessa cosa: chissene chi paga, se tu o il tuo titolare gran capitalista che te la vuole mettere in tasca, il risparmio è dato dalla quantità di energia che non viene sprecata inutilmente :read:
perchè quei 6 miliardi di kw/h che oggi abbiamo risparmiato (al pesantissimo prezzo di alcune rotture di scatole tra lancette e kernel non aggiornati) domani li dovremo pagare (tu, io, il gran capitalista.... TUTTI) e non credo proprio che complessivamente sarà un risparmio per le nostre tasche. Anche perchè mi sembra che il prezzo dell'energia sia in costante aumento :(
poi oh, se ancora così non è chiaro.... aspettiamo l'alba :D :mano:
ciao ciao
C'è una cosa che sfugge a te: non c'è nessun risparmio. La coperta è quella, puoi tirarla da una parte (ora solare) o dall'altra (ora legale) ma sempre quelle ore di luce ci sono. Ergo, se lasciamo l'ora legale, la corrente si usa a lavoro, se mettiamo l'ora legale si usa a casa. Non c'è nessun risparmio di consumo, si sposta semplicemente il problema. L'ora in più di luce al mattino (quando in ufficio non accendi le luci) significa accenderla un'ora in più la sera (quando sei a casa). Il totale rimane invariato.
Sempre che, per ipotesi, questo risparmio ci sia, perché hai (volutamente o meno) evitato di commentare tutto il resto del mio post.
By(t)e
Come ho detto in altro post, ci sono situazioni dove tra il nord e il sud dell'Italia, hai già adesso differenze di un'ora. Quindi se ad Aosta il sole tramonta alle 21:21, indovina a Ragusa a che ora tramonta? Alle 20:23, quindi stiamo parlando di un'ora di luce in meno tra una città, ed un'altra.
Hai voglia a modificare le ore...dovresti farlo ad ogni latitudine per accontentare tutti, e non scontentare nessuno...
Poi ognuno avrebbe un orario diverso: mettersi d'accordo sugli orari diventerebbe impossibile.
C'è una cosa che sfugge a te: non c'è nessun risparmio. La coperta è quella, puoi tirarla da una parte (ora solare) o dall'altra (ora legale) ma sempre quelle ore di luce ci sono. Ergo, se lasciamo l'ora legale, la corrente si usa a lavoro, se mettiamo l'ora legale si usa a casa.
Be', però non è detto che si consumi lo stesso in ufficio e a casa: per esempio tu stesso dici che in ufficio le luci sono sempre accese perché non si vede niente, mentre se torni a casa e c'è ancora luce solare magari non hai la necessità di accenderla.
Come ho detto in altro post, ci sono situazioni dove tra il nord e il sud dell'Italia, hai già adesso differenze di un'ora. Quindi se ad Aosta il sole tramonta alle 21:21, indovina a Ragusa a che ora tramonta? Alle 20:23, quindi stiamo parlando di un'ora di luce in meno tra una città, ed un'altra.
Hai voglia a modificare le ore...dovresti farlo ad ogni latitudine per accontentare tutti, e non scontentare nessuno...
Stai confrontando città diverse per latitudine e longitudine, per cui confondi effetti diversi (che sembrano sommano) e non individui correttamente le cause. Forse qualche dubbio ti sarebbe venuto se avessi indicato anche l'ora dell'alba: rispettivamente 5:54 per Aosta e 5:49 per Ragusa: come vedi sono quasi uguali.
La differenza che citi è dovuta per mezz'ora alla maggior durata del giorno ad Aosta e per mezz'ora alla maggior durata del giorno dovuta alla longitudine. Al tramonto le due mezz'ore si sommano, all'alba si sottraggono. Di fatto, stai confondendo due effetti diversi: l'ora dipende dalla longitudine, non dalla latitudine, mentre è la durata del giorno che dipende dalla latitudine.
Quindi, anche l'ora legale non c'entra con la latitudine ma solo con la longitudine.
C'è una cosa che sfugge a te: non c'è nessun risparmio. La coperta è quella, puoi tirarla da una parte (ora solare) o dall'altra (ora legale) ma sempre quelle ore di luce ci sono. Ergo, se lasciamo l'ora legale, la corrente si usa a lavoro, se mettiamo l'ora legale si usa a casa. Non c'è nessun risparmio di consumo, si sposta semplicemente il problema. L'ora in più di luce al mattino (quando in ufficio non accendi le luci) significa accenderla un'ora in più la sera (quando sei a casa). Il totale rimane invariato.
Sempre che, per ipotesi, questo risparmio ci sia, perché hai (volutamente o meno) evitato di commentare tutto il resto del mio post.
By(t)e
Stai sbagliando, in quanto non applichi il metodo scientifico e non verifichi la tua ipotesi con i dati.
Prendi Roma. Con l'ora legale oggi si ha l'alba alle 5:43 e il tramonto alle 20:47. Con l'ora solare sarebbero le 4:43 e le 19:47. Diciamo che tu sei una persona tipica, ti alzi alle sei o alle sette, vai a lavorare alle 8, torni a casa alle 17 e vai a dormire alle 23.
Ore di luce accesa a casa: dalle 20:47 alle 23, 2 ore e un quarto, circa. Con l'ora solare avresti la luce accesa a casa dalle 19:47 alle 23, un'ora in più.
Per l'ufficio non cambia niente: se si ha l'abitudine di accendere le luci anche con il sole, si tengono accese, altrimenti si tengono spente. Tanto è comunque sempre giorno.
Ti sei dimenticato di osservare che l'ora di buio in più la mattina è in un orario in cui dormi, quindi non consumi, mentre l'ora di luce in più alla sera è in un orario in cui sei sveglio e attivo, per cui la luce l'accendi.
Tra l'altro, da quanto detto si vede che le aziende non ci guadagnano niente (consumano la stessa quantità di energia), mentre sono proprio i privati a guadagnarci.
Mi dispiace ma tutto quello che dici è sbagliato e dovuto a pregiudizi non confrontati con la realtà.
Stai sbagliando, in quanto non applichi il metodo scientifico e non verifichi la tua ipotesi con i dati.
Prendi Roma. Con l'ora legale oggi si ha l'alba alle 5:43 e il tramonto alle 20:47. Con l'ora solare sarebbero le 4:43 e le 19:47. Diciamo che tu sei una persona tipica, ti alzi alle sei o alle sette, vai a lavorare alle 8, torni a casa alle 17 e vai a dormire alle 23.
Ore di luce accesa a casa: dalle 20:47 alle 23, 2 ore e un quarto, circa. Con l'ora solare avresti la luce accesa a casa dalle 19:47 alle 23, un'ora in più.
Per l'ufficio non cambia niente: se si ha l'abitudine di accendere le luci anche con il sole, si tengono accese, altrimenti si tengono spente. Tanto è comunque sempre giorno.
Ti sei dimenticato di osservare che l'ora di buio in più la mattina è in un orario in cui dormi, quindi non consumi, mentre l'ora di luce in più alla sera è in un orario in cui sei sveglio e attivo, per cui la luce l'accendi.
Tra l'altro, da quanto detto si vede che le aziende non ci guadagnano niente (consumano la stessa quantità di energia), mentre sono proprio i privati a guadagnarci.
Mi dispiace ma tutto quello che dici è sbagliato e dovuto a pregiudizi non confrontati con la realtà.
Io infatti sono per mantenere l'ora legale tutto l'anno. Fai gli stessi conti d'inverno, già che ci sei.
By(t)e
Ore di luce accesa a casa: dalle 20:47 alle 23, 2 ore e un quarto, circa. Con l'ora solare avresti la luce accesa a casa dalle 19:47 alle 23, un'ora in più.
Quoto me stesso perché partendo da questa osservazione si può fare qualche calcolo.
Si risparmia un'ora di luce al giorno per ogni famiglia. Stimiamo che le lampadine accese a casa assorbano 100W. Le famiglie sono circa 20 milioni. Consumo totale in kW h (100/1000)*20.000.000=2.000.000. Al costo di circa 0,20€, fa 400.000€ al giorno. I giorni di ora legale sono poco più di 200, per cui il risparmio totale è 200*400.000, circa 80.000.000€.
Abbastanza coerente con i dati di Terna. A questo proposito, le stime le potete trovare su https://it.wikipedia.org/wiki/Ora_legale#Vantaggi_e_svantaggi, dove sono riportati i GW h sulla base dei flussi elettrici sulla rete ad alta tensione; i loro dati sembrano indicare un risparmio del 50% superiore, che immagino sia dovuto anche a tutte le attività fatte fuori di casa nell'ora di luce aggiuntiva: aperitivo, cena in veranda al ristorante, negozi aperti la sera, ecc.
Io infatti sono per mantenere l'ora legale tutto l'anno. Fai gli stessi conti d'inverno, già che ci sei.
By(t)e
D'inverno il vantaggio sarebbe minore. Con l'ora legale a Roma il 25 dicembre sarebbe giorno dalle 8:36 alle 17:44. Senza, dalle 7:36 alle 16:44. A Natale il vantaggio sarebbe pressoché nullo, in quanto effettivamente quello che guadagni la sera lo perdi la mattina (a me andrebbe benissimo, io sono un gufo, ma i miei amici allodole soffrirebbero).
Se guardi la tabella di https://it.wikipedia.org/wiki/Ora_legale#Vantaggi_e_svantaggi vedi che secondo Terna i vantaggi maggiori si hanno ad aprile e ottobre, medi a maggio e settembre, bassi a giugno, luglio e agosto, praticamente nulli a marzo. Mi aspetto che la stessa situazione di marzo si ripeta da novembre a febbraio.
Non credo comunque si avrebbero svantaggi, per cui l'idea di avere l'ora legale tutto l'anno potrebbe effettivamente avere senso dal punto di vista puramente economico e forse anche da quello sociale.
D'inverno il vantaggio sarebbe minore. Con l'ora legale a Roma il 25 dicembre sarebbe giorno dalle 8:36 alle 17:44. Senza, dalle 7:36 alle 16:44. A Natale il vantaggio sarebbe pressoché nullo, in quanto effettivamente quello che guadagni la sera lo perdi la mattina (a me andrebbe benissimo, io sono un gufo, ma i miei amici allodole soffrirebbero).
Se guardi la tabella di https://it.wikipedia.org/wiki/Ora_legale#Vantaggi_e_svantaggi vedi che secondo Terna i vantaggi maggiori si hanno ad aprile e ottobre, medi a maggio e settembre, bassi a giugno, luglio e agosto, praticamente nulli a marzo. Mi aspetto che la stessa situazione di marzo si ripeta da novembre a febbraio.
Non credo comunque si avrebbero svantaggi, per cui l'idea di avere l'ora legale tutto l'anno potrebbe effettivamente avere senso dal punto di vista puramente economico e forse anche da quello sociale.
Grazie, è quello che cerco di dire da tre pagine :muro:.
By(t)e
CapoHorn
10-07-2018, 19:01
Stai confrontando città diverse per latitudine e longitudine, per cui confondi effetti diversi (che sembrano sommano) e non individui correttamente le cause. Forse qualche dubbio ti sarebbe venuto se avessi indicato anche l'ora dell'alba: rispettivamente 5:54 per Aosta e 5:49 per Ragusa: come vedi sono quasi uguali.
La differenza che citi è dovuta per mezz'ora alla maggior durata del giorno ad Aosta e per mezz'ora alla maggior durata del giorno dovuta alla longitudine. Al tramonto le due mezz'ore si sommano, all'alba si sottraggono. Di fatto, stai confondendo due effetti diversi: l'ora dipende dalla longitudine, non dalla latitudine, mentre è la durata del giorno che dipende dalla latitudine.
Quindi, anche l'ora legale non c'entra con la latitudine ma solo con la longitudine.
Ok, giriamola come ci pare, ma alla fine quello che conta è la lunghezza del giorno.
Aosta: 15h e 27 min
Ragusa: 14h e 30 min.
C'è sempre un'ora di luce in meno tra una città, ed un'altra.
Resta sempre il problema di fondo: durata di luce diversi che penalizzerebbero una città e ne favorirebbero un'altra.
aled1974
11-07-2018, 07:26
C'è una cosa che sfugge a te: non c'è nessun risparmio. La coperta è quella, puoi tirarla da una parte (ora solare) o dall'altra (ora legale) ma sempre quelle ore di luce ci sono. Ergo, se lasciamo l'ora legale, la corrente si usa a lavoro, se mettiamo l'ora legale si usa a casa. Non c'è nessun risparmio di consumo, si sposta semplicemente il problema. L'ora in più di luce al mattino (quando in ufficio non accendi le luci) significa accenderla un'ora in più la sera (quando sei a casa). Il totale rimane invariato.
Sempre che, per ipotesi, questo risparmio ci sia, perché hai (volutamente o meno) evitato di commentare tutto il resto del mio post.
By(t)e
ma non è così, perdonami
Terna ha calcolato tra il 2004 ed il 2012 un risparmio di 6 miliardi di kWh
scusa, un risparmio rispetto a cosa? mi pare ovvio che il risparmio di energia è stato calcolato rispetto al caso in cui sarebbe stata utilizzata l'ora solare al posto di quella legale :read:
e non è una coperta corta, l'energia o si consuma o non si consuma (e si risparmia), quindi i calcoli di Terna sono corretti, viceversa sono sbagliati quelli di chi il risparmio energetico lo convertono in euro pensando che si misuri così
se complessivamente come Italia abbiamo quindi risparmiato 6 mld di kw/h perchè non li abbiamo comprati/usati/sprecati inutilmente a me va benissimo se poi il prezzo da pagare è quello di cambiare le lancette due volte l'anno
ma vedo che tanti come te fanno i conti per vedere se risparmiano più le loro tasche o quelle del gran capitalista dimenticando che
1. il costo dell'energia è in perenne aumento
2. che se come Italia fino a ieri abbiamo evitato di usare 6mld di kw/h, domani se li utilizzeremo qualcuno li dovrà pagare
3. che il gran capitalista può anche farsi due conti e delocalizzare all'estero lasciando a casa disoccupati te e me a pagarsi le bollette domestiche rincarate
poi altri vogliono sopprimerla per altre ragioni ancora (saluto al sole, sistemi informatici, rottura di pelotas a svegliarsi prima una volta l'anno, presunti aumenti infartuali, voglia di cambiare il mondo a prescindere....)
:boh:
vedremo come andrà il referendum, io prevedo purtroppo la vittoria dell'abolizione dell'ora legale, ci sentiremo nuovamente tra qualche anno per vedere se Terna ce l'aveva davvero raccontata o quanto ci costerà in più come Italia :mano:
peace & love bro
ma non è così, perdonami
Terna ha calcolato tra il 2004 ed il 2012 un risparmio di 6 miliardi di kWh
scusa, un risparmio rispetto a cosa? mi pare ovvio che il risparmio di energia è stato calcolato rispetto al caso in cui sarebbe stata utilizzata l'ora solare al posto di quella legale :read:
e non è una coperta corta, l'energia o si consuma o non si consuma (e si risparmia), quindi i calcoli di Terna sono corretti, viceversa sono sbagliati quelli di chi il risparmio energetico lo convertono in euro pensando che si misuri così
se complessivamente come Italia abbiamo quindi risparmiato 6 mld di kw/h perchè non li abbiamo comprati/usati/sprecati inutilmente a me va benissimo se poi il prezzo da pagare è quello di cambiare le lancette due volte l'anno
ma vedo che tanti come te fanno i conti per vedere se risparmiano più le loro tasche o quelle del gran capitalista dimenticando che
1. il costo dell'energia è in perenne aumento
2. che se come Italia fino a ieri abbiamo evitato di usare 6mld di kw/h, domani se li utilizzeremo qualcuno li dovrà pagare
3. che il gran capitalista può anche farsi due conti e delocalizzare all'estero lasciando a casa disoccupati te e me a pagarsi le bollette domestiche rincarate
poi altri vogliono sopprimerla per altre ragioni ancora (saluto al sole, sistemi informatici, rottura di pelotas a svegliarsi prima una volta l'anno, presunti aumenti infartuali, voglia di cambiare il mondo a prescindere....)
:boh:
vedremo come andrà il referendum, io prevedo purtroppo la vittoria dell'abolizione dell'ora legale, ci sentiremo nuovamente tra qualche anno per vedere se Terna ce l'aveva davvero raccontata o quanto ci costerà in più come Italia :mano:
peace & love bro
Ma leggi quello che scrivo? Ho specificato che non sono per l'abolizione dell'ora legale, anzi, vorrei che fosse applicata tutto l'anno!
Per dare un quadro generale:
http://www.nationalgeographic.it/scienza/2011/11/07/news/e_se_restasse_l_ora_legale_tutto_l_anno_-642729/
Questo per dire che non si tratta di mero risparmio, di metodo scientifico e di economia, ovvero di soluzioni migliori a prescindere. Ma di una questione molto complessa e dibattuta, dove un teorico risparmio economico ed energetico è controbilanciato da effetti non sempre prevedibili e che impattano la vita di tutti noi (parlo anche di chi non ha jetlag al cambio d'ora, eh... :) ).
By(t)e
andrears250
11-07-2018, 10:08
;45644831']Via tutto e stesso orario in tutto il mondo :asd:
ricordo almeno 15 anni fa che se ne parlò...
aled1974
12-07-2018, 08:36
Ma leggi quello che scrivo? Ho specificato che non sono per l'abolizione dell'ora legale, anzi, vorrei che fosse applicata tutto l'anno!
Per dare un quadro generale:
http://www.nationalgeographic.it/scienza/2011/11/07/news/e_se_restasse_l_ora_legale_tutto_l_anno_-642729/
Questo per dire che non si tratta di mero risparmio, di metodo scientifico e di economia, ovvero di soluzioni migliori a prescindere. Ma di una questione molto complessa e dibattuta, dove un teorico risparmio economico ed energetico è controbilanciato da effetti non sempre prevedibili e che impattano la vita di tutti noi (parlo anche di chi non ha jetlag al cambio d'ora, eh... :) ).
By(t)e
mi pareva pacifico che il risparmio energetico fosse dato dall'alternanza tra i due sistemi orari e che utilizzare la sola ora solare o la sola ora legale non porterebbe a questo risparmio :mbe:
- abolendo la legale, come sembra stia per succedere, perderemo circa 750mln di kwh l'anno stando allo studio di Terna riferito agli anni 2004-2012
- abolendo la solare, come vorresti tu, perderemmo probabilmente meno ma perderemmo comunque, quoto dal tuo link:
Allo stesso modo, Matthew Kotchen, economista dell'Università della California, ha confrontato i consumi dell'Indiana prima e dopo il 2006, quando l'ora legale fu estesa all'intero territorio dello Stato. "I consumi energetici sono addirittura cresciuti, a causa del maggiore uso di aria condizionata e riscaldamenti", spiega Wolff.
evidentemente, ma poi neanche tanto a quanto pare, il modo migliore per risparmiare energia nel nostro Stato (mica in tutta europa) è quello di adottare il cambio orario durante l'anno tra solare e legale (e vicevera)
sembra però che tutti vogliano abolire questa "seccatura" per i motivi più disparati, tranne quelli energivori
:boh:
evidentemente, ma poi neanche tanto a quanto pare, il modo migliore per risparmiare energia nel nostro Stato (mica in tutta europa) è quello di adottare il cambio orario durante l'anno tra solare e legale (e vicevera)
sembra però che tutti vogliano abolire questa "seccatura" per i motivi più disparati, tranne quelli energivori
:boh:
Cosa non ti è chiaro in questo?
Questo per dire che non si tratta di mero risparmio, di metodo scientifico e di economia, ovvero di soluzioni migliori a prescindere. Ma di una questione molto complessa e dibattuta, dove un teorico risparmio economico ed energetico è controbilanciato da effetti non sempre prevedibili e che impattano la vita di tutti noi (parlo anche di chi non ha jetlag al cambio d'ora, eh... ).
Se dovessimo guardare solo e soltanto all'aspetto di risparmio energetico, dovremmo anche spegnere i lampioni di notte o far giocare negli stadi solo il giorno, per fare due esempi. Perché non si fa?
La sola illuminazione stradale costa ogni anno 2 miliardi. Il risparmio grazie all'ora legale è 140 milioni, giusto per dare due numeri.
By(t)e
nickname88
12-07-2018, 10:31
se leggi le tue stesse parole in grassetto il risparmio lo capisci da solo dove sta e quanto sia
non sono euro, sono kw/h risparmiati :read:
e i kw/h non crescono da soli per strada o nei campi
Siamo sotto un regime di tipo capitalista, non ambientalista.
I KW risparmiati sono visti solo e solamente come soldi risparmiati da parte degli enti.
I KW consumati sono visti come tasse extra da far pagare ai cittadini.
Nessuno si muove per cause differenti, l'unica cosa che conta sono in primis i soldi, e in secondis di nuovo i soldi.
Se pensi il contrario ti illudi e parecchio.
non sono euro, sono kw/h risparmiati :read:
I KW risparmiati sono visti solo e solamente come soldi risparmiati da parte degli enti.
I KW consumati sono visti come tasse extra da far pagare ai cittadini.
Per la cronaca, avete sbagliato entrambi unità di misura.
Il "w" non esiste, KW sta per Kelvin*Watt. kW sarebbe ugualmente errato, poiché misura la potenza istantanea, non la quantità di energia.
L'unità di misura corretta è kWh.
By(t)e
aled1974
12-07-2018, 11:10
Cosa non ti è chiaro in questo?
Se dovessimo guardare solo e soltanto all'aspetto di risparmio energetico, dovremmo anche spegnere i lampioni di notte o far giocare negli stadi solo il giorno, per fare due esempi. Perché non si fa?
La sola illuminazione stradale costa ogni anno 2 miliardi. Il risparmio grazie all'ora legale è 140 milioni, giusto per dare due numeri.
By(t)e
mi spiace che ti scaldi tanto, ma per rispondere a tono
cosa non ti è chiaro che quei 750mln kwh annui (140? qualsiasi numero sia) risparmiati a parità di servizi erogati al cittadino, se li utilizziamo inutilmente per l'abolizione del cambio-ora, quindi li sprechiamo, qualcuno li dovrà pagare? :read:
:)
Siamo sotto un regime di tipo capitalista, non ambientalista.
I KW risparmiati sono visti solo e solamente come soldi risparmiati da parte degli enti.
I KW consumati sono visti come tasse extra da far pagare ai cittadini.
Nessuno si muove per cause differenti, l'unica cosa che conta sono in primis i soldi, e in secondis di nuovo i soldi.
Se pensi il contrario ti illudi e parecchio.
ma vi fa tanto piacere sprecare inutilmente kwh? :wtf:
che li paghi tu, che li pagasse lo stato, che li pagasse l'imprenditore di turno.... se usati vanno pagati
più si utilizzano più si pagano, come banalmente in casa tua una lampadina accesa 24h consuma inutilmente. Quindi se come Stato Italia si possono risparmiare, perchè non farlo? :boh:
boh, ma siamo davvero così tanto ricchi come nazione da permetterci di sprecare energia spendendo più soldi di quanto potremmo fare?
Perchè allora tu (in senso lato, non tu direttamente) nel tuo piccolo orticello non tieni le lampadine di casa accese giorno e notte?
Perchè se non serve non si spreca, che poi visto dall'orticello di casa spreco = risparmio nel portafoglio personale. Ecco, la doppia ora annuale permette di sprecare meno nel portafoglio dell'Italia, che sei tu, me, tutti noi, incluse fabbriche, uffici, ospedali, amministrazione pubblica eccetera
non voglio convincervi, è solo un mio punto di vista e da illuso sono convinto che, purtroppo, vincerà chi vuole l'abolizione.... per i motivi sbagliati :(
ciao ciao
mi spiace che ti scaldi tanto, ma per rispondere a tono
cosa non ti è chiaro che quei 750mln kwh annui (140? qualsiasi numero sia) risparmiati a parità di servizi erogati al cittadino, se li utilizziamo inutilmente per l'abolizione del cambio-ora, quindi li sprechiamo, qualcuno li dovrà pagare? :read:
:)
Io contesto questo: non è inutile. Io pagherei volentieri la mia quota (che ricordo, sono 2€ l'anno) per avere un'ora di luce in più la sera, d'inverno. Anzi, pago anche i tuoi, se vuoi.
By(t)e
nickname88
12-07-2018, 11:25
mi spiace che ti scaldi tanto, ma per rispondere a tono
cosa non ti è chiaro che quei 750mln kwh annui (140? qualsiasi numero sia) risparmiati a parità di servizi erogati al cittadino, se li utilizziamo inutilmente per l'abolizione del cambio-ora, quindi li sprechiamo, qualcuno li dovrà pagare? :read:
:)
ma vi fa tanto piacere sprecare inutilmente kwh? :wtf:
che li paghi tu, che li pagasse lo stato, che li pagasse l'imprenditore di turno.... se usati vanno pagati
più si utilizzano più si pagano, come banalmente in casa tua una lampadina accesa 24h consuma inutilmente. Quindi se come Stato Italia si possono risparmiare, perchè non farlo? :boh:
boh, ma siamo davvero così tanto ricchi come nazione da permetterci di sprecare energia spendendo più soldi di quanto potremmo fare?
Perchè allora tu (in senso lato, non tu direttamente) nel tuo piccolo orticello non tieni le lampadine di casa accese giorno e notte?
Perchè se non serve non si spreca, che poi visto dall'orticello di casa spreco = risparmio nel portafoglio personale. Ecco, la doppia ora annuale permette di sprecare meno nel portafoglio dell'Italia, che sei tu, me, tutti noi, incluse fabbriche, uffici, ospedali, amministrazione pubblica eccetera
non voglio convincervi, è solo un mio punto di vista e da illuso sono convinto che, purtroppo, vincerà chi vuole l'abolizione.... per i motivi sbagliati :(
ciao ciao
Nessuno dice che bisogna consumarli per forza, se ci fosse la possibilità di non farlo ben venga, ma di sicuro il ragionamento non implica in alcun modo il far un favore all'ambiente.
Il discorso gira solo sui soldi, il fatto poi che un utilizzo maggiore implichi un aumento di costi al cittadino allo stato non gliene frega nulla, a loro interesserebbe ad esempio che aumenterebbero anche le tasse in entrata.
Sul problema della produzione è un NON problema, se ce nè bisogno di più la producono o la comprano di più, tanto paghiamo noi e se per caso non bastasse per tutti al massimo la tagliano al sud.
aled1974
12-07-2018, 11:40
Io contesto questo: non è inutile. Io pagherei volentieri la mia quota (che ricordo, sono 2€ l'anno) per avere un'ora di luce in più la sera, d'inverno. Anzi, pago anche i tuoi, se vuoi.
By(t)e
tragicamente questo referendum si propone di abolire proprio l'ora legale e ti farà pagare comunque di più
ieri 2 euro/anno, da pochi giorni qualche cinin in più, da dopodomani chissà visto che, da quel che ricordo io il costo dell'energia è sempre aumentato :cry:
Nessuno dice che bisogna consumarli per forza, se ci fosse la possibilità di non farlo ben venga, ma di sicuro il ragionamento non implica in alcun modo il far un favore all'ambiente.
Il discorso gira solo sui soldi, il fatto poi che un utilizzo maggiore implichi un aumento di costi al cittadino allo stato non gliene frega nulla, perchè aumenterebbero anche le tasse in entrata.
scusa, chi ha mai parlato di ambiente? Io no di certo :read:
e lo Stato Italiano non è il fornitore dell'energia ma ne è un consumatore tanto quanto te, quindi se lo stato Italia consuma di più, si deve pagare di più e siccome le casse dello Stato Italiano sono sempre desolatamente in profondo rosso, per recuperare il costo maggiorato da sostenere lo spalmerà sui cittadini italiani
quindi tu da cittadino pagherai l'aumento due volte: una volta per i tuoi consumi e una volta per quelli dello Stato Italiano (i costi che sostiene per darti quel tipo di servizi che accennava andbad prima). Più la tassazione. ;)
ripeto, vuoi convertire l'energia in soldi e fare i conti in euro?
pensi che togliendo la doppia ora tu, io, lo Stato Italiano o lo stato Italia nel suo complesso risparmierà soldi?
:boh:
aled1974
12-07-2018, 11:41
Sul problema della produzione è un NON problema, se ce nè bisogno di più la producono o la comprano di più, tanto paghiamo noi e se per caso non bastasse per tutti al massimo la tagliano al sud.
NO COMMENT
:cry:
tragicamente questo referendum si propone di abolire proprio l'ora legale e ti farà pagare comunque di più
E' tragico constatare che stai parlando di un referendum (che invece è una consultazione) senza nemmeno averlo aperto:
https://preview.ibb.co/eCFyp8/solare.png
:rolleyes:
By(t)e
aled1974
12-07-2018, 12:00
E' tragico constatare che stai parlando di un referendum (che invece è una consultazione) senza nemmeno averlo aperto:
http://i64.tinypic.com/2utjekw.png
:rolleyes:
By(t)e
perdonami, se si vuole avere ragione su un discorso per una questione di semantica tra sondaggio e kwh allora.... beh, si ha ragione :mano:
ciao ciao
perdonami, se si vuole avere ragione su un discorso per una questione di semantica tra sondaggio e kwh allora.... beh, si ha ragione :mano:
ciao ciao
Guarda l'immagine, non la vedevi per colpa dell'hosting.
By(t)e
tallines
12-07-2018, 12:45
Ammazzatè che ragionamenti .........
Nessuno dice che bisogna consumarli per forza, se ci fosse la possibilità di non farlo ben venga, ma di sicuro il ragionamento non implica in alcun modo il far un favore all'ambiente.
No mica......
Il discorso gira solo sui soldi, il fatto poi che un utilizzo maggiore implichi un aumento di costi al cittadino allo stato non gliene frega nulla, a loro interesserebbe ad esempio che aumenterebbero anche le tasse in entrata.
Se lo Stato avesse seguito il tuo ragionamento.....forse non avrebbe neanche messo in atto l' ora legale.........
Sul problema della produzione è un NON problema, se ce nè bisogno di più la producono o la comprano di più, tanto paghiamo noi e se per caso non bastasse per tutti al massimo la tagliano al sud.
Questa non la commento, che è meglio..........:)
Dato che molti, ho letto, non hanno ben chiara l' importanza dell' Ora Legale >
LegaAmbiente - meno consumi, più energia pulita per salvare il pianeta (https://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/Opuscolo_sul_Risparmio_Energetico_0000001329.pdf)
Chiaramente nel file pdf, c'è anche il risparmio di elettricità, che deriva anche dall' uso dell' Ora Legale .
Sia in casa che nelle aziende, se c'è la luce del sole, non occorre accendere le luci della casa o degli uffici che ci sono nell' azienda .............
Ammazzatè che ragionamenti .........
No mica......
Se lo Stato avesse seguito il tuo ragionamento.....forse non avrebbe neanche messo in atto l' ora legale.........
Questa non la commento, che è meglio..........:)
Dato che molti, ho letto, non hanno ben chiara l' importanza dell' Ora Legale >
LegaAmbiente - meno consumi, più energia pulita per salvare il pianeta (https://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/Opuscolo_sul_Risparmio_Energetico_0000001329.pdf)
Chiaramente nel file pdf, c'è anche il risparmio di elettricità, che deriva anche dall' uso dell' Ora Legale .
Sia in casa che nelle aziende, se c'è la luce del sole, non occorre accendere le luci della casa o degli uffici che ci sono nell' azienda .............
Vorrei chiarire la questione, perché credo che stiamo facendo (io per primo) un po' di confusione.
Ci sono tre strade:
- mantenere il cambio d'orario
- abolire l'ora legale
- abolire l'ora solare
Allo stato attuale, con il cambio d'orario, l'ora legale d'estate permette di svegliarsi poco dopo l'alba, il che consente di non accedere le luci la sera (risparmio di energia). Tornando all'ora solare d'inverno, si arriva a lavoro con la luce ma la sera si ha un'ora di luce in meno (nessun risparmio, ma spostamento dei consumi dall'azienda al privato).
Abolendo l'ora legale, si consuma di più, perché d'estate la sera "arriva prima", cioè non si sfrutta l'ora di luce al mattino, mentre d'inverno si ha un'ora di luce in meno la sera.
Abolendo l'ora solare, d'inverno ci si sveglia con il buio, ma si ha un'ora di luce in più la sera (nessun risparmio, ma spostamento dei consumi dal privato all'azienda), mentre d'estate si sfrutta al meglio la luce solare (risparmio di energia).
Messa così, la consultazione ha più senso?
By(t)e
nickname88
12-07-2018, 14:01
cut...
Sinceramente non capisco a cosa tu ti riferisca quando ti rivolgi a me. Io sono favorevole all'ora legale per motivi di comodità. L'ora di luce che guadagni il mattino la paghi con un pomeriggio più corto e viceversa.
E sul fatto che qualcosa si paghi di più non c'è mai problema finchè i cittadini continuano a pagare e non dicono nulla, muovono la boccuccia quello sì, ma poi quando si parla di fatti .... Anzi se ti azzardi ad avadere i pizzi ( tasse ) chi chiedono sti ladri ( governo ) vieni pure criticato.
Mentre riguardo le casse dello stato il debito pubblico non arretrerà mai, bisogna aspettare il punto in cui la tassazione non arrivi più a coprire nemmeno gli interessi del nostro debito e collassi il sistema finanziario per poi farne un altro daccapo.
tallines
12-07-2018, 15:38
Vorrei chiarire la questione, perché credo che stiamo facendo (io per primo) un po' di confusione.
Ci sono tre strade:
- mantenere il cambio d'orario No
- abolire l'ora legale No
- abolire l'ora solare Si
Allo stato attuale, con il cambio d'orario, l'ora legale d'estate permette di svegliarsi poco dopo l'alba, il che consente di non accedere le luci la sera (risparmio di energia). Tornando all'ora solare d'inverno, si arriva a lavoro con la luce ma la sera si ha un'ora di luce in meno (nessun risparmio, ma spostamento dei consumi dall'azienda al privato).
Abolendo l'ora legale, si consuma di più, perché d'estate la sera "arriva prima", cioè non si sfrutta l'ora di luce al mattino, mentre d'inverno si ha un'ora di luce in meno la sera.
Abolendo l'ora solare, d'inverno ci si sveglia con il buio, ma si ha un'ora di luce in più la sera (nessun risparmio, ma spostamento dei consumi dal privato all'azienda), mentre d'estate si sfrutta al meglio la luce solare (risparmio di energia).
Messa così, la consultazione ha più senso?
By(t)e
Io, come ho già detto, sarei per tenere tutto l' anno l' Ora Legale .
facciamo una via di mezzo nè ora solare nè ora legale
spostiamo di 30 minuti tutto l'anno :D
invece di spostare le lancette dell'ora sposti quella della sveglia, l'ora è bello averla precisa, poi se il sole sorge prima basta alzarsi prima (se no mi vengono in mente quelli che mettono avanti l'orologio per non fare tardi :doh: )Penso intendesse che ormai tra NTP e similari per i device che sono connessi a Internet o a una rete cellulare anche senza traffico dati (e ci metto anche il DCF77 per i device che non sono "online" ma sono comunque dotati di una piccola interfaccia radio specifica), sono pochi i device che devi regolare a mano.
Aosta: 15h e 27 min
Ragusa: 14h e 30 min.
Vabbé ma quello dipende dal fatto che Ragusa è più a sud di Aosta, non dalla longitudine.
D'inverno Ragusa avrà quasi un'ora in più al giorno di luce rispetto ad Aosta per esempio, è naturale...
Quella è una cosa che non puoi compensare né con ora legale né con ora solare né con metodi strani.
Ma leggi quello che scrivo? Ho specificato che non sono per l'abolizione dell'ora legale, anzi, vorrei che fosse applicata tutto l'anno!Quindi saresti per abolirla, alla fine... Dipende da come la guardi.
Se per te "ora legale" è qualsiasi ora che non corrisponda con la posizione del sole, OK, ci siamo capiti. Se per te "ora legale" significa la convenzione per cui l'ora viene spostata rispetto a come sarebbe normalmente, allora non ce n'è più bisogno: ci spostiamo direttamente da CET (UTC +1) a EET (UTC +2) e l'ora legale la aboliamo.
Quindi saresti per abolirla, alla fine... Dipende da come la guardi.
Se per te "ora legale" è qualsiasi ora che non corrisponda con la posizione del sole, OK, ci siamo capiti.
L'ora è completamente arbitraria, cosa vuol dire "che non corrisponda con la posizione del sole"?
Mars4ever
12-07-2018, 16:58
Il problema di fondo che pochi notano è che, rispetto all'introduzione del cambio decenni fa, ci siamo spostati con gli orari tendenzialmente sempre più in avanti per cui ci troviamo all'assurdo che in inverno buttiamo via più di un'ora di Sole al mattino mentre le attività commerciali continuano ore dopo il tramonto al pomeriggio.
Avere il Sole in dicembre che fa 7:30-17 coi centro commerciali aperti dalle 9 alle 20 è semplicemente folle.
Ho partecipato al sondaggio scrivendo che sarebbe meglio tenere l'ora estiva tutto l'anno oppure fare la mossa equivalente di tenere quella solare ma anticipando tutte le attività di un'ora. Che sarebbe comodo da fare con l'ultimo cambio in ottobre una tantum, così chi lavora ad esempio dalle 9 alle 18, il lunedì dopo riparte dalle 8 alle 17 e resta coerente col Sole senza notare la differenza.
Sul problema della produzione è un NON problema, se ce nè bisogno di più la producono o la comprano di più, tanto paghiamo noi e se per caso non bastasse per tutti al massimo la tagliano al sud.
Qualche dato veloce da Terna, anno 2016 http://download.terna.it/terna/0000/1007/10.PDF
Energia richiesta in Piemonte GWh 25.786,7
Deficit (-) Superi (+) della produzione rispetto alla richiesta GWh -916,9 (-3,6%)
Energia richiesta in Valle d'Aosta GWh 1.054,9
Deficit (-) Superi (+) della produzione rispetto alla richiesta GWh +1.953,2 (+185,2%)
Energia richiesta in Lombardia GWh 66.644,0
Deficit (-) Superi (+) della produzione rispetto alla richiesta GWh -25.926,2 (-38,9%)
Energia richiesta in Trentino Alto Adige GWh 6.792,4
Deficit (-) Superi (+) della produzione rispetto alla richiesta GWh +3.825,1 (+56,3%)
Energia richiesta in Veneto GWh 31.083,0
Deficit (-) Superi (+) della produzione rispetto alla richiesta GWh -13.943,5 (-44,9%)
Energia richiesta in Friuli Venezia Giulia GWh 10.134,2
Deficit (-) Superi (+) della produzione rispetto alla richiesta GWh +115,6 (+1,1%)
Energia richiesta in Liguria GWh 6.179,5
Deficit (-) Superi (+) della produzione rispetto alla richiesta GWh -24,6 (-0,4%)
Energia richiesta in Emilia Romagna GWh 28.773,4
Deficit (-) Superi (+) della produzione rispetto alla richiesta GWh -7.314,4 (-25,4%)
Energia richiesta in Toscana GWh 20.300,9
Deficit (-) Superi (+) della produzione rispetto alla richiesta GWh -3.517,6 (-17,3%)
Energia richiesta in Umbria GWh 5.491,7
Deficit (-) Superi (+) della produzione rispetto alla richiesta GWh -2.948,4 (-53,7%)
Energia richiesta nelle Marche GWh 7.396,8
Deficit (-) Superi (+) della produzione rispetto alla richiesta GWh -5.099,6 (-68,9%)
Energia richiesta nel Lazio GWh 22.997,2
Deficit (-) Superi (+) della produzione rispetto alla richiesta GWh -3.298,6 (-14,3%)
Energia richiesta in Abruzzo GWh 6.331,6
Deficit (-) Superi (+) della produzione rispetto alla richiesta GWh -1.529,2 (-24.2%)
Energia richiesta in Molise GWh 1.403,9
Deficit (-) Superi (+) della produzione rispetto alla richiesta GWh +853,9 (+60,8%)
Energia richiesta in Campania GWh 18.175,0
Deficit (-) Superi (+) della produzione rispetto alla richiesta GWh -7.473,1 (-41,1%)
Energia richiesta in Puglia GWh 18.846,5
Deficit (-) Superi (+) della produzione rispetto alla richiesta GWh +14.879,5 (+79,0%)
Energia richiesta in Basilicata GWh 3.013,6
Deficit (-) Superi (+) della produzione rispetto alla richiesta GWh -208,8 (-6,9%)
Energia richiesta in Calabria GWh 6.318,9
Deficit (-) Superi (+) della produzione rispetto alla richiesta GWh +9.916,6 (+156,9%)
Energia richiesta in Sicilia GWh 18.893,3
Deficit (-) Superi (+) della produzione rispetto alla richiesta GWh +814,5 (+4,3%)
Energia richiesta in Sardegna GWh 8.643,3
Deficit (-) Superi (+) della produzione rispetto alla richiesta GWh +2.816,1 (+32,6%)
Al di là del fatto che quella che va peggio è la Campania (-7.473,1 GWh) e se vuoi pure la Basilicata (-208,8 GWh), ma il deficit si copre facilmente con il surplus prodotto dalla Puglia (+14.879,5 GWh) o dalla Calabria (+9.916,6 GWh), cosa che già avviene.
Potresti spiegare cosa tagliare al sud?
L'ora è completamente arbitraria, cosa vuol dire "che non corrisponda con la posizione del sole"?Sì, l'ho spiegato di cacca. :asd:
Intendevo che per alcuni "ora solare" vuol dire aderire a quel fuso per cui a mezzogiorno l'ombra di un oggetto esposto al sole è la più corta possibile (nel nostro caso, quel fuso è UTC + 1, lo standard dell'Europa centrale, il CET). Per queste persone, passare in pianta stabile al fuso EET (che corrisponde al CEST, il nostro attuale tempo "estivo") vorrebbe dire praticare l'ora legale sempre (perché per loro, nel caso dell'Italia, ora solare è solo ed esclusivamente il CET).
Spero di essermi spiegato un poco meglio!
tallines
12-07-2018, 20:37
Grazie Ryddick per i dati postati :mano: :cincin:, molto interessanti ;)
Rimaniamo in attesa della risposta
nickname88
13-07-2018, 06:59
Rimaniamo in attesa della risposta
Che risposta vorresti scusa ? Il deficit rende immuni dal taglio ?
Che piaccia o meno le città e/o le regioni in italia non godono tutte della stessa importanza e priorità.
Tagli a cosa e a chi? :stordita:
Stiamo ancora parlando di domanda/produzione energetica o siamo passati ad altre argomentazioni che molto probabilmente vivono ancora nelle teste di qualche secessionista mainstream in salsa leghista bossiana?
nickname88
13-07-2018, 09:16
Tagli a cosa e a chi? :stordita:
Stiamo ancora parlando di domanda/produzione energetica o siamo passati ad altre argomentazioni che molto probabilmente vivono ancora nelle teste di qualche secessionista mainstream in salsa leghista bossiana?La domanda si adatta alla produzione se necessario, quindi non c'è limite ai tagli.
Ma a dir la verità nella mia fra se le opzioni primarie erano altre, poi qualcuno si è voluto focalizzare su questa parentesi.
Vai a farti un giro al sud e poi al nord italia e vedrai che non c'è alcun bisogno di scomodare Bossi.
La domanda si adatta alla produzione se necessario.
E allora perché il nord non si adatta? Visto che l'acquista dall'estero...
Vai a farti un giro al sud e poi al nord italia e vedrai che non c'è alcun bisogno di scomodare Bossi.
O forse sarebbe meglio che tu venga al sud, visto che al sud ci vivo :stordita:
Ma a dir la verità nella mia fra se le opzioni primarie erano altre, poi qualcuno si è voluto focalizzare su questa parentesi, probabilmente si è sentito toccato, ma non è un problema mio.
Al di là dell'edit se fai una affermazione senza nessun tipo di argomentazione (e conoscendo il soggetto in questione - ossia tu) non si tratta di focalizzarsi sulle "parentesi" (lo hai scritto appositamente, non c'è molto da dire), ma di evitare di scrivere castronerie.
nickname88
13-07-2018, 09:26
E allora perché il nord non si adatta? Visto che l'acquista dall'estero...
Perchè c'è differenza a livello pratico fra produrre da sè e comperare all'estero ?
Il punto è finchè paghi puoi averne quanta ne vuoi di elettricità, da dove arrivi non necessariamente è importante.
E se per caso esistesse un caso di scarsa reperibilità della risorsa o non si voglia pagare ho semplicemente affermato che si può sempre tagliare da una parte e dai più priorità ad altre e non mi pare difficile da capire a chi. Se poi a te questa ipotesi ti offende allora dovresti guardare in faccia la realtà.
O forse sarebbe meglio che tu venga al sud, visto che al sud ci vivoSono state tante volte al sud in vacanza, e per altro ho anche origini per metà del sud.
Quindi il tuo voler scomodare la figura di Bossi è proprio fuori luogo.
Perchè c'è differenza a livello pratico fra produrre da sè e comperare all'estero ?
Il punto è finchè paghi puoi averne quanta ne vuoi di elettricità, da dove arrivi non necessariamente è importante.
E se per caso esistesse un caso di scarsa reperibilità della risorsa o non si voglia pagare ho semplicemente affermato che si può sempre tagliare da una parte e dai più priorità ad altre e non mi pare difficile da capire a chi. Se poi a te questa ipotesi ti offende allora dovresti guardare in faccia la realtà.
Certo che c'è differenza, ma che argomentazione è?
Basterebbe solo parlare di costi tra produzione e acquisto, la produzione non converrebbe se ci si trovasse in una condizione in cui l'acquisto costerebbe di meno (oppure se si volesse passare da un tipo di produzione ad un altro).
Altro punto, tu dai per scontato che puoi pagarla... ma se domani mattina uno stato a caso (la Russia) decidesse di aumentare i prezzi (vuoi anche per questioni non strategiche) vorrei proprio vedere cosa dirai.
E poi continuo, tagliare cosa e a chi?
Sono state tante volte al sud in vacanza, e per altro ho anche origini per metà del sud.
Stare in vacanza è un'altra cosa.
Quindi il tuo voler scomodare la figura di Bossi è proprio fuori luogo.
Tranquillo, non te lo tocco più il tuo salvatore.
nickname88
13-07-2018, 09:41
Certo che c'è differenza, ma che argomentazione è?
Basterebbe solo parlare di costi tra produzione e acquisto, la produzione non converrebbe se ci si trovasse in una condizione in cui l'acquisto costerebbe di meno.
Meno male che ho detto "a livello pratico". L'unica differenza è appunto a livello economico, ma a livello di utilizzo che arrivi dal nostro territorio o da altri per chi andrà ad utilizzarla è totalmente indifferente.
Altro punto, tu dai per scontato che puoi pagarla... ma se domani mattina uno stato a caso (la Russia) decidesse di aumentare i prezzi (vuoi anche per questioni non strategiche) vorrei proprio vedere cosa dirai.Con i se e i ma non si va lontani.
A parte che i prezzi aumentano sempre e non diminuiscono praticamente mai eppure gli italiani non fanno nulla, parlano e muovono la boccuccia, in quello sono bravissimi e ti criticano pure quando ti mostra disinteressato ma poi quando si tratta di fatti ....... Quindi se la Russia decidesse di raddoppiare i costi si continuerà a pagare e chi non può rimane senza, come per tutte le cose.
Oramai il nostro governo sembra poter fare ciò che vuole senza alcun limite.
Introduce tasse dal nulla, tagli stipendi e pensioni dall'oggi al domani, cambia le riforme sul lavoro come se stessero giocando, ospitano gli immigrati e li mantengono pure ( gente non italiana, senza cittadinanza e che non dovrebbe far parte del popolo ).
Quanto meno ora c'è Salvini.
Che l'energia sia sempre energia non ci piova, ma c'è una bella differenza tra ad esempio acquistare energia prodotta dai combustibili fossili e produrla con le rinnovabili in loco.
Se prendiamo l'esempio della Russia, ti accorgi che ci sono anche altre questioni https://foreignpolicy.com/2018/02/15/the-trojan-horse-of-russian-gas/
Per quel che riguarda i prezzi in Italia si stanno abbassando http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdf-sistema-energetico-italiano/04-bollettino-trimestrale-2017.pdf
Per il resto preferisco non commentare, per fortuna viviamo tutti sotto lo stesso cielo :stordita:
nickname88
13-07-2018, 10:06
Ma con tutte le notizie che girano sui telegiornali che affermano ogni mese che luce e gas aumenteranno davvero mi porti un pdf per mostrarmi che il costo dell'elettricità si abbassa ?
Io sulla mia bolletta se vedo differenze ( in relazione al consumo ovviamente ) sono sempre in negativo, o perchè è aumentato il costo della risorsa o per via della tassazione o per entrambe le cose, sotto il punto di vista del cittadino non fa alcuna differenza se l'aumento del costo viene da una parte o dall'altra, il costo finale è salito negli anni, punto.
E la tendenza è quella di continuare a salire o quantomeno ci sono più rialzi che decrementi.
Ciò che paghi è composto dal costo dell'energia, dal trasporto e dalle tasse che ci paghi sopra, non ci vuole tanto a fare 2+2 e capire dove sta l'inghippo (oltre alle strategie commerciali dei vari fornitori "prezzo fisso il primo anno" "non paga il canone rai" etc etc).
Qui un comunicato di Arera a Marzo https://www.arera.it/allegati/com_stampa/18/180329agg.pdf e poi uno a Giugno https://arera.it/allegati/com_stampa/18/180628.pdf
Phantom II
13-07-2018, 13:58
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ora-legale-si-o-no-l-ue-propone-un-sondaggio-ai-propri-cittadini_76940.html
I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea possono far sentire la propria voce a favore, o contro, l'abolizione dell'ora legale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Con i tempi che corrono temi davvero di grande spessore sono portati all'attenzione dei cittadini.
nickname88
14-07-2018, 08:53
Ciò che paghi è composto dal costo dell'energia, dal trasporto e dalle tasse che ci paghi sopra, non ci vuole tanto a fare 2+2 e capire dove sta l'inghippo (oltre alle strategie commerciali dei vari fornitori "prezzo fisso il primo anno" "non paga il canone rai" etc etc).
Qui un comunicato di Arera a Marzo https://www.arera.it/allegati/com_stampa/18/180329agg.pdf e poi uno a Giugno https://arera.it/allegati/com_stampa/18/180628.pdfMa cosa vuoi che interessi al consumatore che giro faccia l'elettricità o cosa altro ci sia dietro ?
Il prezzo finale che arriva sulla bolletta è l'unica cosa che conta.
Dici che c'è stato un calo proprio sulle bollette ? Ben venga, ricontrollerò le vecchie.
http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/stili_di_vita/2018/08/30/valanga-risposte-su-addio-ora-legale-ue-valuta-abolizione_7b76b9da-538e-41ee-ad82-ec7fe6fe00da.html :cool:
2/3 dei votanti erano tedeschi, chiedo l'annullamento del sondaggio :asd:
P.S.: Per quanto mi riguarda mi sta' bene un orario fisso tutto l'anno, legale o solare mi è indifferente.
tallines
31-08-2018, 17:38
http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/stili_di_vita/2018/08/30/valanga-risposte-su-addio-ora-legale-ue-valuta-abolizione_7b76b9da-538e-41ee-ad82-ec7fe6fe00da.html :cool:
Speriamo che l' Italia rimanga con l' ora legale di adesso :)
Magari >>>
- Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha annunciato l'intenzione di proporre l'abolizione del cambio tra ora legale e ora solare (http://www.ilgiornale.it/news/politica/lue-vuole-abolire-lora-legale-1570008.html)
- Ora legale-ora solare, la Ue vuole abolire il cambio. Juncker: lo desidera la gente (https://www.ilmessaggero.it/primopiano/esteri/ora_legale_abolizione_commissione_ue-3944111.html)
In un sondaggio online condotto fra luglio e agosto,
la maggior parte dei 4,6 milioni di partecipanti si sono detti favorevoli ad eliminare il doppio cambio annuale dell'ora per sfruttare al meglio le ore di luce nell'arco della giornata.
La misura dovrà essere approvata successivamente dal Parlamento europeo e dai capi di Stato e di governo.
Non c'è questa differenza abissale tra chi vuole e chi non vuole abolire il cambio dell' ora, ma c'è
https://s22.postimg.cc/5wl9vg21d/Immagine_1.jpg (https://postimages.org/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.