PDA

View Full Version : OnePlus 5 e 5T, arriva il supporto a Project Treble ed una nuova interfaccia. Le novità


Redazione di Hardware Upg
09-07-2018, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/oneplus-5-e-5t-arriva-il-supporto-a-project-treble-ed-una-nuova-interfaccia-le-novita_76939.html

OnePlus non abbandona i propri utenti e smentendo le indiscrezioni decide di portare avanti il Project Treble degli aggiornamenti anche su OnePlus 5 e 5T. Ecco i dettagli.

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
09-07-2018, 12:20
"Project Treble è proprio questo: suddividere il codice operativo di Android al fine di renderlo modulare permettendo ai produttori hardware di lavorare direttamente ed esclusivamente sul codice di loro interesse senza dover intervenire sul codice intero di Android."

Non so quanto sia semplice fare questa cosa perchè non so niente di programmazione.. però l'idea è ottima e non capisco come mai non abbiano fatto una cosa simile da subito.

Zenida
10-07-2018, 00:29
Ma in realtà è sempre stato così, solo che prima non c'era una separazione netta. Ovvero, prima i driver erano nella stessa partizione di sistema, adesso è stata creata una partizione ad hoc proprio per i driver, lasciando il sistema in un ambiente separato.

Certo, anche se la differenza sembra minima, questo cambio di paradigma permette uno sviluppo più veloce (ma non è detto che sia del tutto indolore).

Se prima, chi creava la ROM doveva avere accesso anche ai driver, oggi deve solo preoccuparsi del sistema che ai driver ci pensa il produttore. Ma con un major update, se il produttore non aggiorna la parte driver, comunque il sistema potrebbe dare problemi.

Quindi quello che è migliorato è che fin quando non ci sono major update puoi aggiornare il sistema a piacimento che tutto continua a funzionare e questo ti consente di rilasciare aggiornamenti di sicurezza e non solo senza il minimo pensiero. Ma se fai un passaggio di versione, prima devi accertarti che i tuoi driver siano stabili per la nuova release.


In ambito modding la situazione è speculare, quindi se il produttore smette di aggiornare i driver restano solo due soluzioni per continuare lo sviluppo:
- Prendere in mano i sorgenti dei driver (se rilasciati pubblicamente) e aggiornarli
- Sperare che i driver siano stabili con i futuri aggiornamenti (in caso di assenza di sorgenti), altrimenti bisogna ricorrere a tecniche di reverse engineering

demon77
10-07-2018, 13:27
Ma in realtà è sempre stato così, solo che prima non c'era una separazione netta. Ovvero, prima i driver erano nella stessa partizione di sistema, adesso è stata creata una partizione ad hoc proprio per i driver, lasciando il sistema in un ambiente separato.

Certo, anche se la differenza sembra minima, questo cambio di paradigma permette uno sviluppo più veloce (ma non è detto che sia del tutto indolore).

Se prima, chi creava la ROM doveva avere accesso anche ai driver, oggi deve solo preoccuparsi del sistema che ai driver ci pensa il produttore. Ma con un major update, se il produttore non aggiorna la parte driver, comunque il sistema potrebbe dare problemi.

Quindi quello che è migliorato è che fin quando non ci sono major update puoi aggiornare il sistema a piacimento che tutto continua a funzionare e questo ti consente di rilasciare aggiornamenti di sicurezza e non solo senza il minimo pensiero. Ma se fai un passaggio di versione, prima devi accertarti che i tuoi driver siano stabili per la nuova release.


In ambito modding la situazione è speculare, quindi se il produttore smette di aggiornare i driver restano solo due soluzioni per continuare lo sviluppo:
- Prendere in mano i sorgenti dei driver (se rilasciati pubblicamente) e aggiornarli
- Sperare che i driver siano stabili con i futuri aggiornamenti (in caso di assenza di sorgenti), altrimenti bisogna ricorrere a tecniche di reverse engineering

Una mezza soluzione diciamo. Beh oh.. meglio di nulla.
Cetrto sarebbe stato figo avere tutto questo ai tempi delle rom cucinate.. :D

A proposito.. ma lo fanno ancora?

Zenida
12-07-2018, 14:18
Una mezza soluzione diciamo. Beh oh.. meglio di nulla.
Cetrto sarebbe stato figo avere tutto questo ai tempi delle rom cucinate.. :D

A proposito.. ma lo fanno ancora?

Assolutamente sì, XDA è ancora il punto di riferimento per tutti i modder e non solo.

Io attualmente preferisco le funzionalità e la leggerezza che garantisce LineageOS (ex CyanogenMod), quindi quando scelgo un nuovo cellulare mi assicuro che ci sia un supporto ufficiale di questa ROM. Quella del produttore mi interessa davvero poco, anche perchè nella maggior parte dei casi ha un supporto molto meno longevo di quello che assicura la LineageOS.

Ancora oggi uso il Nexus 4 come dispositivo principale, sul quale gira Android 8.1 senza alcun problema di performance

demon77
12-07-2018, 14:44
Assolutamente sì, XDA è ancora il punto di riferimento per tutti i modder e non solo.

Ah! Notevole!

Io ho perso interesse.. troppo veloce l'avvicnedarsi dei modelli e troppo vasto il mercato..