View Full Version : Win 10 - avvio lento dopo l'ultimo aggiornamento. Soluzioni?
Ragazzi 10 giorni fa ho effettuato l'ultimo aggiornamento di win 10, risultato? L'avvio del pc risulta lento, infatti impiega quasi 1 minuto nonostante ci sia montato per il s.o. un SSD!
1. Durante l'aggiornamento mi è uscita fuori questa scritta:
Si sono verificati alcuni problemi durante l'installazione degli aggiornamenti, ma verrà eseguito un ulteriore tentativo più tardi. Se il messaggio viene visualizzato di nuovo e vuoi cercare ulteriori informazioni nel Web o contattare il supporto tecnico, questo può essere utile: (0x8024a105)
2. Ho provato a spegnere e riaccendere l'hard disk esterno, ma non andava, allora ho scaricato l'ultima versione per i driver del WD My Book, poi ho riavviato il pc con hd esterno scollegato, ho riprovato a collegarlo e ha preso senza nessun problema. Nel programma però i driver non c'erano.
L'altro Hard disk ho cambiato porta perchè dov'era collegato non ne voleva sapere di riconoscerlo. Inserendo in una porta Usb 3 l'ha riconosciuto ed è partito.
Adesso devo vedere se tornando a casa, accendendo il pc, ho qualche sorpresa oppure fila tutto liscio.
In ogni caso la porta usb dove ho scollegato il secondo hard disk voglio capire se è partita oppure se funziona.
Ero tentato di disinstallare l'aggiornamento, devo capire perchè è così lento!! 52 secondi è TANTO!!!
Parte il beep del pc, impiega 4 secondi al logo Asus e dopo impiega 50 secondi sino alla schermata Home!
Inoltre dopo l'aggiornamento ho riscontrato un'altro problema con le porte USB, una l'ho sistemata, mentre per l'altro hard disk ho dovuto cambiare porta perchè non c'era verso.
https://s8.postimg.cc/otkfnqehh/dispositivo_non_riconosciuto.png
https://s8.postimg.cc/b69s24xph/usb_non_riconosciuta.png
3. Allora, la macchina è aggiornata, driver compresi, s.o. win 10 64bit, in pratica è quello in firma.
Non ho nessun dual boot dopo la pessima esperienza, dunque ho 2 SSD che fanno girare sia win 7 e win10.
Allora, tutti gli hard disk esterni sono collegati al pc, quando lo spengo anche gli hard disk si spengono, quando riaccendo il pc, si accendono tutti gli hard disk collegati.
Nessuna chiavetta Usb o Nas collegato via LAN.
Ho sempre collegato i vari hard disk esterni, ma ripeto non ho mai avuto problemi di avvio!
E ripeto da quando c'è stato quel maledetto aggiornamento, la macchina è rallentata all'avvio.
4. Provo a staccarli tutti e avviare il pc per vedere se il tempo è uguale.
EDIT: sto staccando gli hard disk, tra poco riavvio.
5. ho effettuato la prova, tutti gli hard disk staccati il tempo di avvio e relativa finestra della Home è stato di 17 secondi.
Collego il 1° hard disk esterno WD Essential, riavvio, tempo 39 secondi!
Ho escluso il 1° e attaccato il 2° WD MY Book, tempo 20 secondi.
Adesso sempre uno a uno attacco gli altri.
3°, 26 sec.
Ora il problema rimane solo in fase di riavvio del pc che è lento.
Anche da spento il pc alla schermata Home impiega 46 secondi, sempre troppi!!!
Grazie
tallines
08-07-2018, 16:22
Quando avvii il SO, è collegato solo l' hd dove è installato solo il SO o.........?
Quando avvii il SO, è collegato solo l' hd dove è installato solo il SO o.........?
No è tutto collegato, anche quelli esterni.
Di tutto e di più con gli ultimi aggiornamenti.
Rimuovi da Sistema le voci relative all'Hard Disk SSD e poi riavvia. Serial ATA Storage Controller e canali primario e secondario.
Di tutto e di più con gli ultimi aggiornamenti.
Rimuovi da Sistema le voci relative all'Hard Disk SSD e poi riavvia. Serial ATA Storage Controller e canali primario e secondario.
Scusa, cosa intendi?
Puoi essere più chiaro?
Grazie
tallines
09-07-2018, 12:32
No è tutto collegato, anche quelli esterni.
Scollega tutte le unità, tranne l' hd o ssd dove hai installato W10 e poi accendi il pc .
Scollega tutte le unità, tranne l' hd o ssd dove hai installato W10 e poi accendi il pc .
E' ovvio che tutto scollegato è veloce, però come ho già detto, e tu sai, da quando c'è stato l'ultimo aggiornamento ha rallentato il sistema nonostante avessi tutti gli hdd collegati!
una fatica seguirti :rolleyes: ...
Quindi, per ricapitolare:
premesso che non hai fornito molte informazioni a chi dovesse avvicinarsi per la prima volta al tuo problema (tipo, hai Avast in real time che non hai provato nemmeno a disinstallare temporaneamente per vedere se fosse proprio lui imputato del rallentamento), hai staccato gli HD non essenziali (più immagino ulteriori periferichè USB là dove presenti --questa almeno è la mia interpretazione del passaggio "E' ovvio che tutto scollegato è veloce"--) e l'avvio ti risulta veloce come sempre, giusto?
Vediamo allora se quelle benedette periferiche sconosciute che ti sono saltate fuori con l'ultimo cumulativo (che non hai neppure provato a rimuovere per ragioni di test, sbaglio?) rappresentano la causa del malfunzionamento...
Sai fare a cercarne l'ID del dispositivo? (cioè quei codici che descrivono univocamente di che 'pezzo elettronico' si tratta?)
Da li', immagino, si può andare su su...
una fatica seguirti :rolleyes: ...
Quindi, per ricapitolare:
premesso che non hai fornito molte informazioni a chi dovesse avvicinarsi per la prima volta al tuo problema (tipo, hai Avast in real time che non hai provato nemmeno a disinstallare temporaneamente per vedere se fosse proprio lui imputato del rallentamento), hai staccato gli HD non essenziali (più immagino ulteriori periferichè USB là dove presenti --questa almeno è la mia interpretazione del passaggio "E' ovvio che tutto scollegato è veloce"--) e l'avvio ti risulta veloce come sempre, giusto?
Vediamo allora se quelle benedette periferiche sconosciute che ti sono saltate fuori con l'ultimo cumulativo (che non hai neppure provato a rimuovere per ragioni di test, sbaglio?) rappresentano la causa del malfunzionamento...
Sai fare a cercarne l'ID del dispositivo? (cioè quei codici che descrivono univocamente di che 'pezzo elettronico' si tratta?)
Da li', immagino, si può andare su su...
Averell, tu fai fatica a seguirmi perchè non stai attento.
Se vai a vedere, ma sono troppe pagine, ho descritto tutto quello che succedeva staccando gli hdd, ma magari ti è sfuggito.
Come ti è sfuggito il fatto che collegandoli aumentava i secondi che passavano.
Come ti è sfuggito che staccando un hard disk esterno, dedicato alla fotografia, dal beep alla schermata Home, impiegasse 35 secondi.
Insomma ti sono sfuggiti determinati passaggi che ho scritto ma che magari eri poco interessato. :D
Non sarà stato attento ma anche io in parte sono d'accordo con Averell, a volte si fa fatica a seguirti perché secondo me dai per scontato diverse cose e ne ommetti altre.
Per esempio non è affatto "ovvio che tutto scollegato è veloce", che se ci sono 2 o 3 unità interne collegate il PC ci sta di più (molto di più) ad avviarsi. In un mio PC ho 2 dischi fissi meccanici (pieni a tappo di dati e di tipo green, quindi lenti) e un SSD (per l'OS) e il PC si avvia in meno di 10 secondi, anche dopo gli ultimi aggiornamenti di Windows, a cui ho anche collegato due dischi esterni USB 3 (i tuoi che ver. sono?), di cui uno piccolo autoalimentato (vedi LINK (https://www.verbatim.it/it/prod/store-n-go-2-5-enclosure-kit-usb-3-0-53100/)), che a volte dimentico accesi...
Quindi se ti si chiede di fare delle prove (vedi p.e. disinstallare Avast o disattivare "Avvio rapido" da Windows ecc.), anche se possono sembrarti delle ca**ate, falle, se non ti fidi non farle, però ti tieni il PC così com'è, che anche se ci sta un po' di più ad avviarsi mi sembra che dopotutto funzioni bene.
Un pc che si avvia in un minuto con diverse unità collegate, di cui alcune usb (magari usb 2 accese) ed altre che non si sa in che condizioni sono, alla fine può anche essere normale, al lordo del rallentamento dovuto a qualche particolare aggiornamento di Windows... anche lui fa mucchio ;)
In sintesi: se vuoi un PC performante (e magari silenzioso) secondo me ti devi sbattere ed essere disposto a fare sacrifici! :D
Potrei dire la stessa cosa che ho detto ad Averell, sei stato poco attento.
Le prove le ho fatte come scritto nell'altro thread, ma probabilmente non vi prendete la briga di sfogliare pagine e pagine per trovare il post.
Dunque non è una mia poca voglia di collaborare o di provare, ma siete poco attenti a quello che viene scritto.
tallines
10-07-2018, 13:31
E' ovvio che tutto scollegato è veloce, però come ho già detto, e tu sai, da quando c'è stato l'ultimo aggiornamento ha rallentato il sistema nonostante avessi tutti gli hdd collegati!
Ok, posta una finestra di CrystalDiskInfo freeware di tutti gli hard disk collegati, sia interni, compreso l' hd o l' ssd dove hai installato W10, che esterni .
Se prima dell' aggiornamento di W10, tutto andava bene e dopo no, ossia il SO si è rallentato, puoi vedere anche cosa ti dice Visualizza cronologia affidabilità, scrivendolo in Cerca di W10 .
Può capire purtroppo........che dopo un aggiornamento di W10, il SO abbia dei problemi, che prima non aveva .
Facendo l' installazione pulita, di solito questo non succede .
Questo non vuol dire, che devi fare sempre l' installazione pulita, ma almeno..........quando il SO è OK, farsi un file di Backup, sempre, magari anche cosi > click (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13)
Oltre al Backup, crearsi subito una pendrive bootable, con il tool sulla pendrive, pendrive sempre pronta all' uso, per ogni evenienza :)
Se tu avessi un Backup, potresti provare a ripristinarlo e fare l' update alla nuova versione o build di W10, tenendo scollegati tutti gli hd interni e esterni .
Non vorrei che il nuovo update.......non si sa mai.......ti abbai creato qualche partizione di avvio o.........al di fuori del disco dove hai installato il SO .
Controlla in Gestione disco .
Ok, posta una finestra di CrystalDiskInfo freeware di tutti gli hard disk collegati, sia interni, compreso l' hd o l' ssd dove hai installato W10, che esterni .
Se prima dell' aggiornamento di W10, tutto andava bene e dopo no, ossia il SO si è rallentato, puoi vedere anche cosa ti dice Visualizza cronologia affidabilità, scrivendolo in Cerca di W10 .
Può capire purtroppo........che dopo un aggiornamento di W10, il SO abbia dei problemi, che prima non aveva .
Facendo l' installazione pulita, di solito questo non succede .
Questo non vuol dire, che devi fare sempre l' installazione pulita, ma almeno..........quando il SO è OK, farsi un file di Backup, sempre, magari anche cosi > click (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13)
Oltre al Backup, crearsi subito una pendrive bootable, con il tool sulla pendrive, pendrive sempre pronta all' uso, per ogni evenienza :)
Se tu avessi un Backup, potresti provare a ripristinarlo e fare l' update alla nuova versione o build di W10, tenendo scollegati tutti gli hd interni e esterni .
Non vorrei che il nuovo update.......non si sa mai.......ti abbai creato qualche partizione di avvio o.........al di fuori del disco dove hai installato il SO .
Controlla in Gestione disco .
Grazie Tallines, sempre saggio. :)
Stasera come ritorno rieseguo l'operazione da te descritta e poi le posto.
tallines
10-07-2018, 14:56
Grazie Tallines, sempre saggio. :)
Stasera come ritorno rieseguo l'operazione da te descritta e poi le posto.
Ok fai sapere :)
Averell, tu fai fatica a seguirmi perchè non stai attento.
Se vai a vedere [...]
hai colto nel segno, non ho certo seguito tutta la tua vicenza anzi.
C'è un però:
mettiti nei panni di chi entra per la 1° volta sul thread.
Ritieni di avergli fornito tutte le informazioni di cui il tizio può aver bisogno tipo appunto che hai già fatto certe prove etc??
No.
Dunque lo rimandi di volta in volta al thread ufficiale di 10?
Di sicuro l'impostazione scoraggia.
Detto ciò, stasera esce un nuovo cumulativo, chissà che non riesca a fare il miracolo! :eek: :D
-----------Cioè----------
Nei tuoi panni (io eh) avrei detto:
ragazzi, ho già tentato la strada X, Y e non ne ho cavato un ragno (dal buco).
Il sistema è questo [1+2+3 dove 1=, 2=,..], c'è installato Caino e Sempronio,...
Ecco, di sicuro questa impostazione è più tesa a illuminare chi per la prima volta si avvicina.
Te hai detto che a seguito dell'ultimo KB manifesta Z & W, stop, per cui capirai bene che a meno di non essere il mago Zurli' si va poco lontano...
Concludo quotandomi:
stasera esce un nuovo cumulativo, chissà che non riesca a fare il miracolo!
hai colto nel segno, non ho certo seguito tutta la tua vicenza anzi.
C'è un però:
mettiti nei panni di chi entra per la 1° volta sul thread.
Ritieni di avergli fornito tutte le informazioni di cui il tizio può aver bisogno tipo appunto che hai già fatto certe prove etc??
No.
Dunque lo rimandi di volta in volta al thread ufficiale di 10?
Di sicuro l'impostazione scoraggia.
Detto ciò, stasera esce un nuovo cumulativo, chissà che non riesca a fare il miracolo! :eek: :D
-----------Cioè----------
Nei tuoi panni (io eh) avrei detto:
ragazzi, ho già tentato la strada X, Y e non ne ho cavato un ragno (dal buco).
Il sistema è questo [1+2+3 dove 1=, 2=,..], c'è installato Caino e Sempronio,...
Ecco, di sicuro questa impostazione è più tesa a illuminare chi per la prima volta si avvicina.
Te hai detto che a seguito dell'ultimo KB manifesta Z & W, stop, per cui capirai bene che a meno di non essere il mago Zurli' si va poco lontano...
Concludo quotandomi:
Però permettimi di dirti che tu che hai seguito tutto dall'altra parte certe domande non dovresti nemmeno farle.
Impostazione sbagliata per chi vede il post la prima volta? Forse non ci sono le info complete? Può essere, ma se qualche utente mi fa delle domande posso rispondere, ma non chi sa la storia.
Senza offesa, ma secondo me pretendi un po' troppo! :)
ma guarda, per quanto mi riguarda il mio supporto finisce qui anche perchè ho poco tempo e miracoli ancora non ne faccio specie da remoto con quello sputo di informazioni di cui dispongo.
Però presto mi chiameranno Maria e allora li' si che i miracoli si sprecheranno (30€ a consulto eh...e sono modico)
tallines
10-07-2018, 18:50
Jeremj, in effetti se tu mettessi al primo post :), i collegamenti ai post del thread di W10, tipo :
1 - io ho fatto questo e posti il link
2 - poi questo e posti il link....
3 - poi questo....
ma la lentezza è rimasta.....
il quadro sarebbe più completo diciamo :) e magari sarebbe anche più facie aiutarti .
Io non ti chiedo di digitare msconfig....perchè mi ricordo che l' hai già fatto, ma tutto quello che ti hanno chiesto, sinceramente non me lo ricordo al 100% :)
Non dire che devo andarmelo a leggere ehhhh .......:asd: :asd:
Se mettessi i link di collegamento, sarebbe in effetti più facile, darti una mano :p
Jeremj, in effetti se tu mettessi al primo post :), i collegamenti ai post del thread di W10, tipo :
1 - io ho fatto questo e posti il link
2 - poi questo e posti il link....
3 - poi questo....
ma la lentezza è rimasta.....
il quadro sarebbe più completo diciamo :) e magari sarebbe anche più facie aiutarti .
Io non ti chiedo di digitare msconfig....perchè mi ricordo che l' hai già fatto, ma tutto quello che ti hanno chiesto, sinceramente non me lo ricordo al 100% :)
Non dire che devo andarmelo a leggere ehhhh .......:asd: :asd:
Se mettessi i link di collegamento, sarebbe in effetti più facile, darti una mano :p
Fatto e non è stato semplice.
Ho riportato il testo senza mettere i link, così forse va meglio.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-07-2018, 21:25
Ok, però devo cercare tutti i post e non è semplice.
Però ho notato una cosa, se il pc lo accendo, dunque accendo la corrente, carica molto velocemente, dunque è in fase di riavvio che è lento.
Questa è una notizia in più.
Perché avrai l'avvio rapido attivato, che su Windows è di default così. In realtà quando spegni il pc non si arresta del tutto il sistema operativo ma va in una specie di ibernazione. Alla successiva accensione il caricarsi dell'OS è molto più rapido rispetto al riavvio che invece equivale al tradizionale arresto ed avvio.
In sostanza è normale. E mi pare che già nell'altro thread ti hanno fatto accenno all'avvio rapido chiedendoti di controllare se fosse attivato.
Perché avrai l'avvio rapido attivato, che su Windows è di default così. In realtà quando spegni il pc non si arresta del tutto il sistema operativo ma va in una specie di ibernazione. Alla successiva accensione il caricarsi dell'OS è molto più rapido rispetto al riavvio che invece equivale al tradizionale arresto ed avvio.
In sostanza è normale. E mi pare che già nell'altro thread ti hanno fatto accenno all'avvio rapido chiedendoti di controllare se fosse attivato.
Verificato, è impostato su avvio rapido.
Vabbè, casomai riconfermi/riscrivi quanto hai già scritto, nessun problema, repetita iuvant ;)
:mbe: Uh?!
Spetta... ma tu il PC non lo spegni mai? Cioè lo lasci sempre acceso, o in standby o in suspend? Non ti arrabbiare eh... spiega meglio, che forse ho frainteso quanto hai appena scritto :)
A proposito... con il nuovo aggiornamento KB4338819 come va'?
No lo spengo, però quando facevo le prova riavviavo il pc.
Invece ho fatto una prova e inserito nel primo post, impiega 46 secondi.
Ho trovato un'anomalia su un disco, almeno questo è quello che vedo con CrystaldiskInfo.
Come faccio a ripristinarlo?
Grazie
https://s22.postimg.cc/z0gqx2no1/hd_samsung.png
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-07-2018, 22:02
Mi puoi controllare una cosa rapida rapida? Apri gestione attività (click destro sulla barra delle applicazioni in basso) , vai nella scheda Avvio, in alto c'è un valore in secondi corrispondenti a Ultima durata BIOS. Quanto è questo valore?
Mi puoi controllare una cosa rapida rapida? Apri gestione attività (click destro sulla barra delle applicazioni in basso) , vai nella scheda Avvio, in alto c'è un valore in secondi corrispondenti a Ultima durata BIOS. Quanto è questo valore?
Stranamente è 21,7!!!:eek:
Ti dico così perchè avevo già fatto questa operazione e mi dava 8,8.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-07-2018, 22:15
Stranamente è 21,7!!!:eek:
Ti dico così perchè avevo già fatto questa operazione e mi dava 8,8.
Bingo, forse, :fagiano:
Il problema non sembra essere nel sistema operativo ma nell'inizializzazione che fa il BIOS/UEFI ad ogni accensione del computer. Ora devi fare qualche altra prova, arrestando e poi accendendo il computer e successivamente riavviando il computer. Ad ogni operazione controlla quel valore in secondi e cerca di farti un'idea se nelle due operazioni c'è sempre differenza.
Naturalmente nel mentre non devi variare l'hardware, cioè non devi attaccare o scollegare nulla.
Bingo, forse, :fagiano:
Il problema non sembra essere nel sistema operativo ma nell'inizializzazione che fa il BIOS/UEFI ad ogni accensione del computer. Ora devi fare qualche altra prova, arrestando e poi accendendo il computer e successivamente riavviando il computer. Ad ogni operazione controlla quel valore in secondi e cerca di farti un'idea se nelle due operazioni c'è sempre differenza.
Naturalmente nel mentre non devi variare l'hardware, cioè non devi attaccare o scollegare nulla.
Si ho capito.
Piuttosto quell'hard disk con quel problema come lo risolvo?
Nel mentre riavvio.
EDIT: eseguito l'aggiornamento di win 10 riavviato il pc, una volta arrivato alla schermata Home ho riavviato il pc, perchè con l'aggiornamento ha impiegato un pò.
Dunque riavvio niuovamente il pc, parte il beep e inizio a cronometrare, schermata Asus, dopo 4.46 secondi passa alla schermata windows e sino alla schermata Home impiega 53.79 secondi.
Tempo da Gestione attività, 8.9 secondi.
Il disco è vecchiotto e a rischio, io lo sostituirei.
Parto da questo, ma la mia domanda è: si può riparare?
Tieni presente che con avvio rapido attivo, a dispetto del nome della funzione, alcuni PC potrebbero avviarsi più lentamente, anzi, in alcuni casi potrebbe piantarsi all'avvio (p.e. uno dei miei due PC con Windows 10 è così, e quindi l'ho disattivato), questo è un problema noto che si verifica con alcune periferiche (in particolare USB), p.e. alcune periferiche di gioco come mouse, tastiere, pad o volanti (p.e. mi sembra che anche lo Steam Controller avesse o ha quel problema), alcuni dac usb, console esterne ecc..
Se il tuo è un PC desktop (no portatile o tablet) e te la senti, se vuoi puoi eseguire le modifiche che vado a descrivere:
1) Nelle impostazioni di risparmio energia aggiuntive, disabilita l'avvio rapido (in "specifica comportamento pulsanti" fai click su "modifica le impostazioni attualmente non disponibili" ecc... vedi anche LINK (https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-other_settings/disabilitare-avvio-rapido/b12c10ab-9059-4536-9eeb-00b2c777629c?auth=1)), chiudi tutte le finestre e torna al desktop.
2) Click con il tasto destro del mouse su Start->Windows PowerShell (amministratore), al prompt di powershell digita senza virgolette "powercfg -h off" e premi invio (se è tutto ok non hai alcun messaggio di conferma o errore, semplicemente il cursore va a capo), spegni il pc e avvialo nuovamente. Nota che quanto sopra è reversibile, cioè se vuoi riattivare la funzionalità "hibernate" basta scrivere "powercfg -h on". Nota che dopo questa operazione ti ritroverai con alcuni GB liberi in più nell'unità di avvio ;)
Se esegui le modifiche fai sapere come è andata.
Allora con le periferiche non ho grossi problemi, cioè funziona tutto, l'unica cosa è questo avvio lento.
Però probabilmente la causa è nel caricare gli hard disk collegati e poi il resto.
Ma la cosa che mi da fastidio sono quei 49 secondi che passano dal momento che sparisce il logo Asus alla schermata Home, mi sembrano troppi!!
@jeremj non lo so se si può riparare, scarica SeaTools da qui LINK (https://www.seagate.com/it/it/support/downloads/) (la sezione HDD della Samsung è stata acquisita diversi anni fa' da Seagate) e con quel software esegui la verifica approfondita del disco. Nota che se si tratta di un disco esterno USB potrebbe essere necessario smontare il box e collegare il disco direttamente ad un'interfaccia SATA per poter eseguire tutti i test ed eventuali modifiche/riparazioni (via USB alcuni test potrebbero inibiti).
Visto però che quel modello di disco ha almeno 10 anni (non so quando lo hai comprato, se non è tanto poteva anche essere una giacenza di magazzino) io lo butterei.
Per l'altra questione... se ti danno fastidio quei 49 secondi al boot, prima di tutto ovviamente scollega/rimuovi il disco che presenta difetti, poi fai le modifiche che ti ho scritto nel mex precedente, se proprio dovessi trovarti male sono tutte e due reversibili (ovviamente non mi assumo alcuna responsabilità, sia chiaro, e non è neppure sicuro che con quelle modifiche risolvi, però sarebbe già un buon passo avanti ;)
Forse il disco è Samsung, ma si tratta di un hard disk esterno Iomega
Quell'errore è peggio che avere il giallo sulla voce "Settori Riallocati".
Puoi solo spostare tutti i dati in un secondo supporto e fare una formattazione approfondita con SeaTools sperando che si smuova qualcosa. Dubito però.
Quell'errore è peggio che avere il giallo sulla voce "Settori Riallocati".
Puoi solo spostare tutti i dati in un secondo supporto e fare una formattazione approfondita con SeaTools sperando che si smuova qualcosa. Dubito però.
Provo stasera a spostare il tutto, e poi formatto, vedo cosa succede.
Grazie
tallines
12-07-2018, 13:14
Fatto e non è stato semplice.
Ho riportato il testo senza mettere i link, così forse va meglio.
Ottimo :)
L' hd della Samsung prova a scollegarlo e disattiva l' avvio rapido come suggerito .
E vedi cosa succede :)
Ottimo :)
L' hd della Samsung prova a scollegarlo e disattiva l' avvio rapido come suggerito .
E vedi cosa succede :)
Allora la cosa strana mi da informazioni inesatte.
L'hd esterno in questione è un Iomega a 7200 giri, ok il disco può essere Samsung ma che mi dica a 5400 giri no, come mai?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-07-2018, 18:04
Allora la cosa strana mi da informazioni inesatte.
L'hd esterno in questione è un Iomega a 7200 giri, ok il disco può essere Samsung ma che mi dica a 5400 giri no, come mai?
Se il disco è un SAMSUNG HM501II, è un 5400 giri:
https://www.hdsentinel.com/storageinfo_details.php?lang=en&model=SAMSUNG%20HM501II
Del resto nei cassetti esterni generalmente mettono dischi di quella velocità, per ridurre consumi e temperature.
Se il disco è un SAMSUNG HM501II, è un 5400 giri:
https://www.hdsentinel.com/storageinfo_details.php?lang=en&model=SAMSUNG%20HM501II
Del resto nei cassetti esterni generalmente mettono dischi di quella velocità, per ridurre consumi e temperature.
Questo è quello che identifica CrystaldiskInfo
Il mio è questo
https://s33.postimg.cc/ci5jxbszj/Iomega.jpg
sphdu 31817400
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-07-2018, 18:37
Questo è quello che identifica CrystaldiskInfo
Iomega non ha mai fatto dischi, ma solo scatolotti per poterli collegare via USB. I dischi li compra dai veri produttori.
Puoi fidarti di quello che dice Crystaldiskinfo. Se non ti basta puoi usare uno dei diversi programmi che fanno l'inventario dell'hardware in funzione, ad esempio HWInfo:
https://www.hwinfo.com/download.php
Puoi scaricare ed usare tranquillamente la portable. Trovi l'indicazione sotto Drives. Vedrai elencati tutti gli HD attualmente collegati ed accesi.
Ma anche il solo sistema operativo il più delle volte basta,. Clicca su start, scrivi dispositivi, clicca su gestione dispositivi. Vai su Unità disco.
tallines
12-07-2018, 18:45
Questo è quello che identifica CrystaldiskInfo
Il mio è questo.............................
Iomega è il box, come detto da Nicodemo, ma all' interno c'è l' hd Samsung .
I link agli shop non si possono postare come da Regolamento :)
jeremj se puoi cancellare il link di am.....
@ Nicodemo
I link agli shop non si possono neanche quotare :), se puoi cancellare, nel tuo quote, il link postato da jeremj :)
Iomega non ha mai fatto dischi, ma solo scatolotti per poterli collegare via USB. I dischi li compra dai veri produttori.
Puoi fidarti di quello che dice Crystaldiskinfo. Se non ti basta puoi usare uno dei diversi programmi che fanno l'inventario dell'hardware in funzione, ad esempio HWInfo:
https://www.hwinfo.com/download.php
Puoi scaricare ed usare tranquillamente la portable. Trovi l'indicazione sotto Drives. Vedrai elencati tutti gli HD attualmente collegati ed accesi.
Ma anche il solo sistema operativo il più delle volte basta,. Clicca su start, scrivi dispositivi, clicca su gestione dispositivi. Vai su Unità disco.
Diciamo che sono rimasto sorpreso, perchè ero convinto che fosse un 7200 e non un 5400!:eek:
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-07-2018, 07:12
Diciamo che sono rimasto sorpreso, perchè ero convinto che fosse un 7200 e non un 5400!:eek:
Nessun problema, capita di pesare una cosa per un'altra :) Come ho già scritto, in quei contesti generalmente vengono adoperati dischi da 5400 giri per ridurre i consumi e mantenere basse le temperature. Tra l'altro essendo ancora con interfaccia USB2, non è che si possa andare molto su con le prestazioni del disco, il limite forte è nel collegamento.
tallines
13-07-2018, 13:08
Jeremj, alla fine hai fatto quanto suggerito ? >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45650162&postcount=36
Il problema di cui hai parlato, rimane o............?
Nessun problema, capita di pesare una cosa per un'altra :) Come ho già scritto, in quei contesti generalmente vengono adoperati dischi da 5400 giri per ridurre i consumi e mantenere basse le temperature. Tra l'altro essendo ancora con interfaccia USB2, non è che si possa andare molto su con le prestazioni del disco, il limite forte è nel collegamento.
Guarda ero convintissimo che fosse da 7200!! :(
Vabbè, diciamo che è durato molto, ora metto dentro questo hard disk dei file che se perdo non importa e lo tengo staccato dal pc.
Intanto prendo un'altro hard disk esterno WD da 1TB come ho già acquistato in precedenza.
Jeremj, alla fine hai fatto quanto suggerito ? >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45650162&postcount=36
Il problema di cui hai parlato, rimane o............?
Devo trovare lo spazio su un'altro hard disk e togliere i file, dopo elimino l'hard disk.
Un mio collega informatico mi ha detto che non è riparabile, da buttare, anche perchè potrebbe danneggiare il s.o. :eek:
Possibile?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-07-2018, 17:50
Un mio collega informatico mi ha detto che non è riparabile, da buttare, anche perchè potrebbe danneggiare il s.o. :eek:
Possibile?
Dagli informatici mi salvi iddio che ai nemici ci penso io :oink:
No il sistema operativo il disco "malato"non te lo rovina, tranne ovviamente se non ci metti dentro il sistema stesso. :D
Dagli informatici mi salvi iddio che ai nemici ci penso io :oink:
No il sistema operativo il disco "malato"non te lo rovina, tranne ovviamente se non ci metti dentro il sistema stesso. :D
Perfetto, allora lo svuoto, formatto e poi ci metto cose file che uso poco o nulla e anche se vanno persi non fa nulla, oppure lo formatto e basta e lo tengo in disparte.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-07-2018, 18:05
Perfetto, allora lo svuoto, formatto e poi ci metto cose file che uso poco o nulla e anche se vanno persi non fa nulla, oppure lo formatto e basta e lo tengo in disparte.
Saggia decisione. In ogni caso mai lasciarlo collegato fisso al PC, quel genere di dischi sono fatti per uso saltuario, non sempre attivi. In quelle scatolette di plastica possono scaldare e a lungo andare ne va della loro affidabilità.
Saggia decisione. In ogni caso mai lasciarlo collegato fisso al PC, quel genere di dischi sono fatti per uso saltuario, non sempre attivi. In quelle scatolette di plastica possono scaldare e a lungo andare ne va della loro affidabilità.
No questo lo lascio staccato, quando mi serve lo attacco.
tallines
13-07-2018, 20:03
Devo trovare lo spazio su un'altro hard disk e togliere i file, dopo elimino l'hard disk.
Ok, ma nel frattempo scollegalo, cosa lo tieni collegato a fare ?.........
Un mio collega informatico mi ha detto che non è riparabile, da buttare, anche perchè potrebbe danneggiare il s.o. :eek:
Possibile?
Se aumentano gli errori alle varie voci Smart, può anche essere che collegando l' hd, ti mandi in loop il SO, è già successo............:)
Perfetto, allora lo svuoto, formatto e poi ci metto cose file che uso poco o nulla e anche se vanno persi non fa nulla, oppure lo formatto e basta e lo tengo in disparte.
Buona idea :)
No questo lo lascio staccato, quando mi serve lo attacco.
Ottimo, come sopra, bene :)
Ok, ma nel frattempo scollegalo, cosa lo tieni collegato a fare ?.........
Per trasferire i file devo lasciarlo collegato, ma sono quasi alla fine, poi lo formatto e lo scollego.
tallines
13-07-2018, 20:39
Per trasferire i file devo lasciarlo collegato, ma sono quasi alla fine, poi lo formatto e lo scollego.
Ok :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-07-2018, 07:41
se così fosse prendi in considerazione l'acquisto di un NAS
This
:)
Ragazzi, novità.
Ieri notte come ho detto dovevo fare la formattazione dell'hard disk, dopo aver fatto quella veloce e controllato con CrystalDiskInfo, la situazione rimaneva la stessa.
Allora ho fatto quella lenta e stamattina quando ho acceso ho visto il risultato, sempre con lo stesso programma. :)
https://s15.postimg.cc/ihmqufrsr/hard_disk_iomega.png
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-07-2018, 09:29
Tutto normale se vogliamo. La formattazione lenta ha imposto alla elettronica di gestione del disco di decidere cosa fare con quei quattro settori che giacevano come pendenti, adesso l'elettronica li ha esaminati e messi tra quelli buoni o nobbuoni (da non adoperare). Ecco il perché ora ti risulta tutto a posto.
Però considera una cosa, a volte è il sintomo di una grave malattia del disco, una specie di inizio di moria generalizzata dei settori. Tieni sotto controllo il disco e verifica che non spuntino altri settori pendenti, riallocati o non corregibili. Potrebbe voler dire che rischi di perdere file e più o meno velocemente devi dire addio al disco.
ps. ma quanti dischi hai attaccati al PC? Non dovresti stupirti se è lento a partire con tutta quella roba...
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-07-2018, 10:50
Ma veramente!!
Cioè, otto unità collegate, forse anche di più (arriva alla lettera S) ...
.
Ma infatti... Collegati internamente al PC quanti saranno? Quattro? Gli altri tutti su USB? Serve adoperarli tutti contemporaneamente sempre? Non credo. Allora si staccano tutti e si collega di volta in volta quello che serve.
Se invece è necessario accedere continuamente a quei dati si sta sbagliando, e alla grande, metodo di archiviazione. Un NAS o altro file server di rete è la risposta giusta.
tallines
14-07-2018, 12:38
Ragazzi, novità.
Ieri notte come ho detto dovevo fare la formattazione dell'hard disk, dopo aver fatto quella veloce e controllato con CrystalDiskInfo, la situazione rimaneva la stessa.
Allora ho fatto quella lenta e stamattina quando ho acceso ho visto il risultato, sempre con lo stesso programma. :)
1 - Ok, ma la lentezza del SO, adesso che l' hd della Samsung è stato formattato, c'è ancora o...........?
In più, io ho preso paura :eek: sin dalla prima immagine che hai postato al post n.25 ma.....obiettivamente ti servono tutti quegli hd collegati ?..........
Quanti sono su 8, interni e quanti esterni ?
E alla domanda che ti feci, se scolleghi....
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45644671&postcount=6
tu mi hai risposto : è ovvio :O :) che il pc diventa più veloce se.....ma prima dell' aggiornamento, con tutti gli hd collegati, il sistema era veloce.......
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45645043&postcount=7
Può essere che abbia influito l' hd che hai formattato e che adesso non presenta errori .
Aspè.......non presenta errori......gli errori ci sono :
- alle voci Errori lettura che dalla prima immagine postata al post n. 25 da 273 sono diventati 297 nell' immagine al post n.55
- e Errori scrittura, che sono sempre 16 .
2 - Se adesso scolleghi questo Samsung da 500Gb, lettera S, la lentezza del SO sparisce o no ?
1 - Ok, ma la lentezza del SO, adesso che l' hd della Samsung è stato formattato, c'è ancora o...........?
In più, io ho preso paura :eek: sin dalla prima immagine che hai postato al post n.25 ma.....obiettivamente ti servono tutti quegli hd collegati ?..........
Quanti sono su 8, interni e quanti esterni ?
E alla domanda che ti feci, se scolleghi....
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45644671&postcount=6
tu mi hai risposto : è ovvio :O :) che il pc diventa più veloce se.....ma prima dell' aggiornamento, con tutti gli hd collegati, il sistema era veloce.......
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45645043&postcount=7
Può essere che abbia influito l' hd che hai formattato e che adesso non presenta errori .
Aspè.......non presenta errori......gli errori ci sono :
- alle voci Errori lettura che dalla prima immagine postata al post n. 25 da 273 sono diventati 297 nell' immagine al post n.55
- e Errori scrittura, che sono sempre 16 .
2 - Se adesso scolleghi questo Samsung da 500Gb, lettera S, la lentezza del SO sparisce o no ?
1. Adesso che è sistemato voglio vedere quanto impiega il s.o., dopo il post provo.
Partiamo dall'inizio in ordine:
HDD interni
1. 2 SSD (1 win 7, 1 win 10) s.o. indipendenti e niente dual boot
2. 2 HDD da 500Gb
3. 2 HDD WD esterni da 2 TB per le foto
4. 5 HDD esterni 1WD 1TB, 2 da 320GB, Iomega da 500GB e 1 da 160GB.
2. Allora ho riavviato il pc con l'hard disk collegato per vedere come andava, tempo 53 secondi.
Allora ho scollegato l'hard disk S e ho riavviato, tempo? Uguale, 53 secondi!!!
Poi ho collegato l'hard disk S e ho scollegato un WD da 2TB, riavviato, risultato 36 secondi!!
Com'è possibile che questo hard disk mi rallenti il s.o.?
tallines
14-07-2018, 18:59
1. Adesso che è sistemato voglio vedere quanto impiega il s.o., dopo il post provo.
Partiamo dall'inizio in ordine:
HDD interni
1. 2 SSD (1 win 7, 1 win 10) s.o. indipendenti e niente dual boot
2. 2 HDD da 500Gb
3. 2 HDD WD esterni da 2 TB per le foto
4. 5 HDD esterni 1WD 1TB, 2 da 320GB, Iomega da 500GB e 1 da 160GB.
Ellla peppa............hai ancora qualche hd da collegare.........ma jeremj :asd: :asd:
Hai 11 dischi............di cui collegati 8 ?
Gli hd esterni dovresti collegarli, quando ti servono o ti servono tutti e 7 contemporaneamente ?
E magari......questi hd sono anche senza alimentatore e si alimentano dal pc.......
2. Allora ho riavviato il pc con l'hard disk collegato per vedere come andava, tempo 53 secondi.
Allora ho scollegato l'hard disk S e ho riavviato, tempo? Uguale, 53 secondi!!!
Poi ho collegato l'hard disk S e ho scollegato un WD da 2TB, riavviato, risultato 36 secondi!!
Com'è possibile che questo hard disk mi rallenti il s.o.?
Vediamo cosa dice CrystalDiskInfo sullo stato di salute dell' hd .
Ellla peppa............hai ancora qualche hd da collegare.........ma jeremj :asd: :asd:
Hai 11 dischi............di cui collegati 8 ?
Gli hd esterni dovresti collegarli, quando ti servono o ti servono tutti e 7 contemporaneamente ?
E magari......questi hd sono anche senza alimentatore e si alimentano dal pc.......
Vediamo cosa dice CrystalDiskInfo sullo stato di salute dell' hd .
Eh lo so, sono conservativo. :-)
Scherzi a parte, mica tanto, sono tutti quanti utili, nel senso che i 2 TB sono per le fotografie e dunque non si toccano, gli altri sono collegati con i 2 s.o. per i giochi su Steam e Origin.
Altri ci sono backup di pc, tablet e telefonini vari.
Insomma c'è un pò di tutto e tutto utilizzabile.
Per lo stato di saluto degli hdd, CrystalDiskInfo, dice che sono tutti quanti BUONI!
deuterio1
14-07-2018, 21:20
Eh lo so, sono conservativo. :-)
Insomma c'è un pò di tutto e tutto utilizzabile.
Per lo stato di saluto degli hdd, CrystalDiskInfo, dice che sono tutti quanti BUONI!
Posso permettermi di suggerirti un NAS, se non altro per ridurre gli ingombri... :)
Ciao,
D
Posso permettermi di suggerirti un NAS, se non altro per ridurre gli ingombri... :)
Ciao,
D
Vero, però il costo è alto.
Per quello opterei per un'altro hd da 1tb togliendo solo 2 HDD, 1 da 160 e l'altro da 320.
Quello da 320 potrei piazzarlo per i giochi della Xbox, mentre quello da 160gb lo terrei giusto in caso di necessità oppure per mettere film.
tallines
15-07-2018, 11:32
Eh lo so, sono conservativo. :-)
Scherzi a parte, mica tanto, sono tutti quanti utili, nel senso che i 2 TB sono per le fotografie e dunque non si toccano, gli altri sono collegati con i 2 s.o. per i giochi su Steam e Origin.
Altri ci sono backup di pc, tablet e telefonini vari.
Insomma c'è un pò di tutto e tutto utilizzabile.
Per lo stato di saluto degli hdd, CrystalDiskInfo, dice che sono tutti quanti BUONI!
Puoi tenere collegati, ovviamente i dischi interni .
Gli esterni li colleghi, quando ti servono .
Ma gli hd esterni sono autoalimentati dal pc.......o hanno nel box per hd esterni il tasto On/Off ?
E se sono autoalimentati, per essere riconosciuti, devono essere collegati prima dell' avvio del pc o se li colleghi quando il SO è avviato, vengono riconosciuti ?
Che è il cosiddetto > hot swap (https://it.wikipedia.org/wiki/Hot_swap)
Puoi tenere collegati, ovviamente i dischi interni .
Gli esterni li colleghi, quando ti servono .
Ma gli hd esterni sono autoalimentati dal pc.......o hanno nel box per hd esterni il tasto On/Off ?
E se sono autoalimentati, per essere riconosciuti, devono essere collegati prima dell' avvio del pc o se li colleghi quando il SO è avviato, vengono riconosciuti ?
Che è il cosiddetto > hot swap (https://it.wikipedia.org/wiki/Hot_swap)
Allora, sicuramente sono alimentati autonomamente, infatti hanno il pulsante on off.
I 2 hdd WD esterni lo stesso, solo che uno non ha il pulsante per lo spegnimento.
In sostanza quelli alimentari dal PC di hard disk esterni sono 3.
tallines
15-07-2018, 18:26
Allora, sicuramente sono alimentati autonomamente, infatti hanno il pulsante on off.
I 2 hdd WD esterni lo stesso, solo che uno non ha il pulsante per lo spegnimento.
In sostanza quelli alimentari dal PC di hard disk esterni sono 3.
Ok, e questi 3 hd autoalimentati dal pc, hanno l' hot swap o devi collegarli prima di avviare il pc ?
Comunque se tieni collegati solo gli hd strettamente necessari, invece che 8 hard disk.............secondo me risolvi :)
Ok, e questi 3 hd autoalimentati dal pc, hanno l' hot swap o devi collegarli prima di avviare il pc ?
Comunque se tieni collegati solo gli hd strettamente necessari, invece che 8 hard disk.............secondo me risolvi :)
I 2 hard disk esterni da 160 e 320gb, hanno il pulsante per accenderlo in un secondo momento.
Prima di accendere il PC li stavo e vedo se cambia qualcosa.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-07-2018, 20:17
I 2 hard disk esterni da 160 e 320gb, hanno il pulsante per accenderlo in un secondo momento.
Prima di accendere il PC li stavo e vedo se cambia qualcosa.
Apperò... :) dopo più di dieci giorni che se ne parla siamo ancora che devi staccarli per vedere l'effetto che fa :doh:
Ok, e questi 3 hd autoalimentati dal pc, hanno l' hot swap o devi collegarli prima di avviare il pc ?
Comunque se tieni collegati solo gli hd strettamente necessari, invece che 8 hard disk.............secondo me risolvi :)
Allora ho staccato i 2 hard disk che ti ho descritto precedentemente, ma non cambia, 35 secondi.
Apperò... :) dopo più di dieci giorni che se ne parla siamo ancora che devi staccarli per vedere l'effetto che fa :doh:
Ti sei perso qualche passaggio, perchè ho già fatto questi esperimenti, vedi post 60!!
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-07-2018, 21:31
Ti sei perso qualche passaggio, perchè ho già fatto questi esperimenti, vedi post 60!!
È che sono troppo ottimista e mi aspetterei che tu provassi a fare quello che ti viene chiesto :D
Riesci a staccare tutti gli hard disk esterni e fare un riavvio del computer?
Per staccare, onde evitare che tu pensi cose strane, si intende tirare via i cavi dalle prese USB del computer. Non deve rimanere niente collegato alle prese USB del PC, niente, nessun HD esterno, nessuna chiavetta USB, nessuna macchina fotografica, telefono o lettore multimediale. Le prese USB devono essere libere, con niente infilato dentro.
Ecco dopo aver tolto tutto, ma tutto tutto (tranne tastiera e mouse), fai un riavvio del PC e vediamo quanto ci mette. Poi sempre con le prese vuote, fai un arresta e un'accensione del PC e vediamo quanto ci mette così.
Niente eh, NIENTE collegato alle prese USB del computer.
Se non puoi fa niente eh, considero chiuso il thread e tante buone cose :)
È che sono troppo ottimista e mi aspetterei che tu provassi a fare quello che ti viene chiesto :D
Riesci a staccare tutti gli hard disk esterni e fare un riavvio del computer?
Per staccare, onde evitare che tu pensi cose strane, si intende tirare via i cavi dalle prese USB del computer. Non deve rimanere niente collegato alle prese USB del PC, niente, nessun HD esterno, nessuna chiavetta USB, nessuna macchina fotografica, telefono o lettore multimediale. Le prese USB devono essere libere, con niente infilato dentro.
Ecco dopo aver tolto tutto, ma tutto tutto (tranne tastiera e mouse), fai un riavvio del PC e vediamo quanto ci mette. Poi sempre con le prese vuote, fai un arresta e un'accensione del PC e vediamo quanto ci mette così.
Niente eh, NIENTE collegato alle prese USB del computer.
Se non puoi fa niente eh, considero chiuso il thread e tante buone cose :)
Perdonami, ma sembra che tu non leggi e ti ostini a dare consigli che hanno dato già altri e che io ho messo in pratica.:mbe:
Inoltre ti permetti di fare tuo un thread e decretare la chiusura!!:mad:
Fammi il piacere, prima di postare qualche altra cavolata, rileggiti tutto quello che ho fatto e solo allora, e dico solo allora, potrai postare nel mio thread, è chiaro?:mad:
In caso contrario ti segnalo perchè non fai altro che intralciare.:mbe:
Con questo è tutto, con te.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-07-2018, 07:47
Perdonami, ma sembra che tu non leggi e ti ostini a dare consigli che hanno dato già altri e che io ho messo in pratica.:mbe:
Perdonami tu, anche no perché non me ne può fregare meno :) , ma anche stavolta come è chiaro, non fai quello, invero molto semplice, ti viene chiesto. È solo l'ennesima volta che non fai o fai a metà o con variazioni tute tue, quello che ti viene chiesto. Il che mi porta a concludere che hai solo una gran voglia di fare baruffa e nessuna intenzione di scoprire veramente perché ti succede cosa.
Detto questo il thread è tuo, sei liberissimo di segnalarmi alla moderazione ed anche di ignorarmi per il futuro. Così come volendo e sicuramente sarà, puoi continuare a fare il disk jockey con i tuoi dischi togliendo e mettendo quelli che ti pare anche quando ti viene chiesto di toglierli tutti e misurare così i tempi.
Capisco la tua frustrazione, però tieni presente che il computer è suo e ne fa quello che vuole ;)
Frustrazione? Ma de ché? :D Certo che il computer ed i dischi sono i suoi e ci mancherebbe. Cerco solo di fargli capire che se gli si chiede di fare una cosa, non ne deve fare un'altra oppure solo metà, perché così non ne esce. Ma forse in realtà non gli frega nulla nemmeno a lui :)
Facci caso, anche stavolta la prova del boot e del riavvio senza niente collegato alle prese USB, non l'ha fatta preferendo buttarla sulla polemica spicciola:fagiano:
Per l'ennesima volta sfugge a tutti e due che ho provato il pc senza nessun hard disk esterni attaccato, ma sembra vi sfugga i post che scritto con le varie prove.
Io ho fatto quello che mi è stato chiesto, ma se poi vedi post dove mi si dice non hai fatto quello che ti è stato chiesto, mi girano maledettamente le scatole.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-07-2018, 08:25
Continuo a non vedere un: "ho staccato tutto i dischi e le altre cose collegate alle USB ed ho riavviato il PC. Il tempo è stato questo" (indicazione minuti/secondi)
"Poi sempre con tutti i dischi staccati ho fatto un riavvio invece di arresta-accendi ed il tempo è stato questo." (indicazione minuti/secondi)
Invece vedo:
Per l'ennesima volta sfugge a tutti e due che ho provato il pc senza nessun hard disk esterni attaccato, ma sembra vi sfugga i post che scritto con le varie prove.
Io ho fatto quello che mi è stato chiesto, ma se poi vedi post dove mi si dice non hai fatto quello che ti è stato chiesto, mi girano maledettamente le scatole.
Stavolta chiudo veramente e mi scuso se ho allungato inutilmente o "inquinato" il thread. :)
Ma lo sa anche lui (lo ha scritto) che se scollega tutto, il PC probabilmente vola, solo che vuole fare il "disk jockey" (questa era carina :D)... forse pretende che il computer sia veloce nel boot anche con decine di unità collegate... si vede chiaramente che è poco pratico, però non ne fa mistero :)
Non ho mai detto che il mio PC con tutte le periferiche doveva essere una scheggia.
Ho solo notato un rallentamento do l'aggiornamento di Windows 10.
Sono abbastanza pratico ma questo è una tua deduzione!
@jeremj... fai il bravo, non è il caso di arrabbiarsi, soprattutto verso chi fino ad ora ha cercato di aiutarti ;)
Beh ma se mi ripete delle cose che ho già fatto probabilmente anche tu ti girerebbero.
Continuo a non vedere un: "ho staccato tutto i dischi e le altre cose collegate alle USB ed ho riavviato il PC. Il tempo è stato questo" (indicazione minuti/secondi)
"Poi sempre con tutti i dischi staccati ho fatto un riavvio invece di arresta-accendi ed il tempo è stato questo." (indicazione minuti/secondi)
Invece vedo:
Stavolta chiudo veramente e mi scuso se ho allungato inutilmente o "inquinato" il thread. :)
Allora ho proprio ragione che non segui e questa è la conferma!
Vedi il primo post, come consigliato da Tallines, almeno lui è costruttivo, ho scritto tutto i passaggi compreso gli stacchi di tutti gli hard disk e iltempieffettuatoMa questo tu non lai visto e nemmeno letto!
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-07-2018, 10:42
.
tallines
16-07-2018, 12:05
Si, avevo chiesto a jeremj, se poteva postare i link dei post fatti nel thread ufficiale di W10 e lui ha riportato al post n.1 le varie prove fatte .
In effetti 17 secondi di tempo che impiega il SO per arrivare al desktop, su ssd, senza nessun disco esterno collegato, non è male :)
Anche 26 secondi con un WD esterno collegato, non è male .
Ma questo se avvia il SO .
Jeremj, usi mai l' ibernazione ?
Proprio per il problema del tempo che impiega il SO ad avviarsi, sia da hd, che da ssd, usando l' ibernazione, i tempi si accorciano di molto e io uso l' ibernazione da moltissimo tempo, proprio per questo motivo, per snellire l' avvio :)
Ogni tanto riavvio il SO .
Se con tutti gli hd esterni collegati (che poi quelli che hanno il tasto On/Off non occorre che siano collegati alias accesi quando avvii il pc, li accendi con il tasto On, una volta avviato il SO) che ti servono, se tu usi l' ibernazione quanto è il tempo che impiega W10, per arrivare al desktop ?
Fai una prova e magari, se vuoi, fai anche una prova usando l' ibernazione, con nessun hd esterno collegato .
Si, avevo chiesto a jeremj, se poteva postare i link dei post fatti nel thread ufficiale di W10 e lui ha riportato al post n.1 le varie prove fatte .
In effetti 17 secondi di tempo che impiega il SO per arrivare al desktop, su ssd, senza nessun disco esterno collegato, non è male :)
Anche 26 secondi con un WD esterno collegato, non è male .
Ma questo se avvia il SO .
Jeremj, usi mai l' ibernazione ?
Proprio per il problema del tempo che impiega il SO ad avviarsi, sia da hd, che da ssd, usando l' ibernazione, i tempi si accorciano di molto e io uso l' ibernazione da moltissimo tempo, proprio per questo motivo, per snellire l' avvio :)
Ogni tanto riavvio il SO .
Se con tutti gli hd esterni collegati (che poi quelli che hanno il tasto On/Off non occorre che siano collegati alias accesi quando avvii il pc, li accendi con il tasto On, una volta avviato il SO) che ti servono, se tu usi l' ibernazione quanto è il tempo che impiega W10, per arrivare al desktop ?
Fai una prova e magari, se vuoi, fai anche una prova usando l' ibernazione, con nessun hd esterno collegato .
Grazie Tallines.
Mi dici come dovrei usare l'ibernazione, voglio provarlo per vedere se migliora la prestazione.
tallines
16-07-2018, 13:29
Grazie Tallines.
Mi dici come dovrei usare l'ibernazione, voglio provarlo per vedere se migliora la prestazione.
1 - O vai su Start - Arresta - Ibernazione
Se non compare la voce ibernazione in Start - Arresta
vai in Pannello di controllo - Opzioni risparmio energia - Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione
e vedi se c'è la voce Ibernazione (in grigetto ossia non selezionabile, come le altre tre voci, in quanto ci sono quattro voci in tutto) e se ha il segno di spunta o meno .
Se la voce c'è , ma non ha il segno di spunta, per metterlo, devi selezionare la voce "Modifica le impostazioni attualmente non disponibili" .
Voce "Modifica le impostazioni attualmente non disponibili" , che serve a far diventare tutte e quattro le voci in grigetto - Non Selezionabili > Selezionabili .
Questo per far comparire la voce Ibernazione, in Start - Arresta .
2 - O ti crei un collegamento sul desktop > shutdown /h
- Tasto destro del mouse sul desktop > Nuovo > Collegamento
- Ti appare prima una finestra dove ti chiede : Immettere il percorso per il collegamento > shutdown -h + Avanti
- Poi ti appare una seconda finestra : Immettere il nome del collegamento > shutdown -h . Finito :)
Doppio click sul collegamento creato sul dekstop e il pc va in ibernazione .
Per riavviare il pc dall' ibernazione, premere sempre sul pulsante di avvio del pc fisso o portatile, ovviamente :), anzi il portatile si riavvia dall' ibernazione, aprendo lo schermo, mi sembra.......
Molto veloce e pratico, avere il collegamento sul desktop .
- La cosa interessante del collegamento, lo stesso vale anche per gli altri tipi di collegamento (sospensione, arresto....) è che può essere riutilizzato, una volta creato .
Ossia, se tu per esempio devi formattare a zero il SO e hai creato il collegamento, formattando il SO, azzeri anche il collegamento, ovviamente .
Prima di formattare il SO e reinstallarlo da zero, copi il collegamento creato, su hd esterno .
Reinstalli da zero il SO, copi il collegamento da hd esterno sul SO appena installato e il collegamento per mandare il pc in ibernazione, funziona ugualmente .
CapoHorn
16-07-2018, 15:23
Grazie Tallines.
Mi dici come dovrei usare l'ibernazione, voglio provarlo per vedere se migliora la prestazione.
A migliorare migliorerà certamente, ma io cercherei le cause altrove.
A titolo informativo, ti dico che sul Desktop aziendale con su windows7, con collegato uno scanner USB (vecchio e scrauso), un HDD interno e un SSD (sulla quale c'è caricato il S.O), il sistema impiega 15 sec ad arrivare alla schermata "premi ctrl+alt+canc" per eseguire l'accesso (l'ho impostato così di proposito), più altri 2 sec per arrivare al desktop dopo che ho inserito la password.
Il ravvio invece mi porta via 30 sec max.
1 - O vai su Start - Arresta - Ibernazione
Se non compare la voce ibernazione in Start - Arresta
vai in Pannello di controllo - Opzioni risparmio energia - Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione
e vedi se c'è la voce Ibernazione (in grigetto ossia non selezionabile, come le altre tre voci, in quanto ci sono quattro voci in tutto) e se ha il segno di spunta o meno .
Se la voce c'è , ma non ha il segno di spunta, per metterlo, devi selezionare la voce "Modifica le impostazioni attualmente non disponibili" .
Voce "Modifica le impostazioni attualmente non disponibili" , che serve a far diventare tutte e quattro le voci in grigetto - Non Selezionabili > Selezionabili .
Questo per far comparire la voce Ibernazione, in Start - Arresta .
2 - O ti crei un collegamento sul desktop > shutdown /h
- Tasto destro del mouse sul desktop > Nuovo > Collegamento
- Ti appare prima una finestra dove ti chiede : Immettere il percorso per il collegamento > shutdown -h + Avanti
- Poi ti appare una seconda finestra : Immettere il nome del collegamento > shutdown -h . Finito :)
Doppio click sul collegamento creato sul dekstop e il pc va in ibernazione .
Per riavviare il pc dall' ibernazione, premere sempre sul pulsante di avvio del pc fisso o portatile, ovviamente :), anzi il portatile si riavvia dall' ibernazione, aprendo lo schermo, mi sembra.......
Molto veloce e pratico, avere il collegamento sul desktop .
- La cosa interessante del collegamento, lo stesso vale anche per gli altri tipi di collegamento (sospensione, arresto....) è che può essere riutilizzato, una volta creato .
Ossia, se tu per esempio devi formattare a zero il SO e hai creato il collegamento, formattando il SO, azzeri anche il collegamento, ovviamente .
Prima di formattare il SO e reinstallarlo da zero, copi il collegamento creato, su hd esterno .
Reinstalli da zero il SO, copi il collegamento da hd esterno sul SO appena installato e il collegamento per mandare il pc in ibernazione, funziona ugualmente .
Messo la spunta.
Adesso cosa devo fare?
https://s15.postimg.cc/thapefoqz/alimentazione.png
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-07-2018, 18:04
Se il file dell'ibernazione viene scritto sull'SSD, tipico se il sistema operativo è su quell'unità, ad ogni spegnimento vengono riscritti diversi gigabyte sull'SSD, la dimensione dipende dalla memoria impegnata in RAM. Il che ne consegue che accorci la vita dell'SSD, secondo me inutilmente.
È solo la mia opinione sia chiaro, tu fai pure come ti pare. In con l'SSD proprio l'ibernazione non la userei. Semmai il contrario, disattiverei l'avvio rapido, per lo stesso motivo.
tallines
16-07-2018, 18:21
Messo la spunta.
Adesso cosa devo fare?
Vai in Start - Arresta e trovi la voce Ibernazione .
Se il file dell'ibernazione viene scritto sull'SSD, tipico se il sistema operativo è su quell'unità, ad ogni spegnimento vengono riscritti diversi gigabyte sull'SSD, la dimensione dipende dalla memoria impegnata in RAM. Il che ne consegue che accorci la vita dell'SSD, secondo me inutilmente.
È solo la mia opinione sia chiaro, tu fai pure come ti pare. In con l'SSD proprio l'ibernazione non la userei. Semmai il contrario, disattiverei l'avvio rapido, per lo stesso motivo.
Uhm...no, se accorcia la vita allora no.
Questo è un buon consiglio e allora rimetto le cose al proprio posto.
Grazie.
Vai in Start - Arresta e trovi la voce Ibernazione .
Aspetta Tallines, se è come dice Nicodemo non voglio rovinare il mio SSD
tallines
16-07-2018, 18:38
Uhm...no, se accorcia la vita allora no.
Questo è un buon consiglio e allora rimetto le cose al proprio posto.
Grazie.
Aspetta Tallines, se è come dice Nicodemo non voglio rovinare il mio SSD
Guarda io ho l' ssd da oltre anni, ed è al 99% di vita e ho sempre usato l' ibernazione per praticità, mai successo nulla .
Prima che un ssd finisca la sua durata.................
La durata di un SSD: qual è il suo tempo di vita e come posso influire io positivamente? (https://www.compuram.de/blog/it/la-durata-di-un-ssd-qual-e-il-suo-tempo-di-vita-e-come-posso-influire-io-positivamente/)
Hai acquistato undici dischi, di cui 2 ssd >
1. 2 SSD (1 win 7, 1 win 10) s.o. indipendenti e niente dual boot
2. 2 HDD da 500Gb
3. 2 HDD WD esterni da 2 TB per le foto
4. 5 HDD esterni 1WD 1TB, 2 da 320GB, Iomega da 500GB e 1 da 160GB.
Se per ipotesi tra 10 o più anni, l' ssd va a farsi benedire, non hai soldi per acquistare un altro ssd ?
Tanto nel frattempo i prezzi calano :)
In 10 anni, andranno a farsi benedire più hd che gli ssd che hai, scommettiamo ? :)
Ti ho detto che uso l' ssd per il SO da oltre tre anni, in tre anni, sono andati a farsi benedire e quindi ho dovuto sostituire ben 2 hard disk :O :O :O
E negli hd meccanici, che erano hd dati esterni, con il tasto On/Off...........non c' era l' ibernazione.............
L' ssd, neanche si gira :) sei convinto ? :)
Guarda io ho l' ssd da oltre anni, ed è al 99% di vita e ho sempre uso l' ibernazione per praticità, mai successo nulla .
Prima che un ssd finisca la sua durata.................
La durata di un SSD: qual è il suo tempo di vita e come posso influire io positivamente? (https://www.compuram.de/blog/it/la-durata-di-un-ssd-qual-e-il-suo-tempo-di-vita-e-come-posso-influire-io-positivamente/)
Hai acquistato undici dischi, di cui 2 ssd >
1. 2 SSD (1 win 7, 1 win 10) s.o. indipendenti e niente dual boot
2. 2 HDD da 500Gb
3. 2 HDD WD esterni da 2 TB per le foto
4. 5 HDD esterni 1WD 1TB, 2 da 320GB, Iomega da 500GB e 1 da 160GB.
Se per ipotesi tra 10 o più anni, l' ssd va a farsi benedire, non hai soldi per acquistare un altro ssd ?
Tanto nel frattempo i prezzi calano :)
In 10 anni, andranno a farsi benedire più hd che gli ssd che hai, scommettiamo ? :)
Ti ho detto che uso l' ssd per il SO da oltre tre anni, in tre anni, sono andati a farsi benedire ben 2 hard disk :O :O :O
Sei convinto ? :)
Ok, però quello che voglio sapere è:
a cosa serve l'ibernazione?
Il pc la sera io lo spengo, mentre se non erro l'ibernazione serve a tenere il pc acceso o sbaglio?
tallines
16-07-2018, 18:47
Ok, però quello che voglio sapere è:
a cosa serve l'ibernazione?
Il pc la sera io lo spengo, mentre se non erro l'ibernazione serve a tenere il pc acceso o sbaglio?
No, usando l' Ibernazione, tu puoi scollegare fisicamente la corrente e puoi collegare il pc fisso alla corrente dopo un giorno, una settimana, un mese, vai in vacanza due mesi e mezzo......:) e poi lo ricolleghi alla corrente e lo avvi dal tasto di accensione .
Il pc si riaccende e trovi tutto come lo hai lasciato .
Molto spesso, per praticità, se sto facendo una cosa, ma devo andare via, lascio anche molte finestre aperte nel SO (browser, cartelle etc etc etc......), quando riavvio il pc dall' Ibernazione, trovo tutto come l' avevo lasciato .
Il fatto di scollegare il pc dalla corrente elettrica, Non si fa, se usi la Sospensione .
No, usando l' Ibernazione, tu puoi scollegare fisicamente la corrente e puoi collegare il pc fisso alla corrente dopo un giorno, una settimana, un mese, vai in vacanza due mesi e mezzo......:) e poi lo ricolleghi alla corrente e lo avvi dal tasto di accensione .
Il pc si riaccende e trovi tutto come lo hai lasciato .
Molto spesso, per il tempo, lascio molte finestre aperte nel SO (browser, cartelle etc etc etc......), quando riavvio il pc dalla Ibernazione, trovo tutto come l' avevo lasciato .
Il fatto di scollegare il pc dalla corrente elettrica, Non si fa, se usi la Sospensione .
Adesso lo provo, intanto la bella notizia che sto trasferendo diversi file nell'hard disk Iomega, dunque devo disinstallare i driver di questo hard disk per non averlo in memoria sul pc?
tallines
16-07-2018, 18:54
Adesso lo provo, intanto la bella notizia che sto trasferendo diversi file nell'hard disk Iomega, dunque devo disinstallare i driver di questo hard disk per non averlo in memoria sul pc?
Non serve, non devi disinstallare niente .
Non serve, non devi disinstallare niente .
ok
CapoHorn
17-07-2018, 09:32
Ok, però quello che voglio sapere è:
a cosa serve l'ibernazione?
Il pc la sera io lo spengo, mentre se non erro l'ibernazione serve a tenere il pc acceso o sbaglio?
L'ibernazione, ti è stata consigliata per velocizzare l'avvio del PC.
Non vorrei insistere ma io cercherei le cause altrove per migliorare l'avvio...anche perché, se attualmente con l'ibernazione riduci i tempi, con lo stesso PC ma in ordine e sempre con l'ibernazioni li ridurresti ulteriormente....;)
Ti è stato consigliato quel metodo per mettere una pezza alle mancanze che hai attualmente sul tuo sistema, ma le mancanze restano.
Un pc in ordine e che spegni la sera e riaccendi la mattina impiega non più di 20sec. ad arrivare al desktop.
tallines
17-07-2018, 13:21
L'ibernazione, ti è stata consigliata per velocizzare l'avvio del PC.
Non vorrei insistere ma io cercherei le cause altrove per migliorare l'avvio...anche perché, se attualmente con l'ibernazione riduci i tempi, con lo stesso PC ma in ordine e sempre con l'ibernazioni li ridurresti ulteriormente....;)
Ti è stato consigliato quel metodo per mettere una pezza alle mancanze che hai attualmente sul tuo sistema, ma le mancanze restano.
Un pc in ordine e che spegni la sera e riaccendi la mattina impiega non più di 20sec. ad arrivare al desktop.
Post n.1 :) >
"5. ho effettuato la prova, tutti gli hard disk staccati il tempo di avvio e relativa finestra della Home è stato di 17 secondi.
Collego il 1° hard disk esterno WD Essential, riavvio, tempo 39 secondi!
Ho escluso il 1° e attaccato il 2° WD MY Book, tempo 20 secondi.
Adesso sempre uno a uno attacco gli altri.
3°, 26 sec."
Post n.1 :) >
"5. ho effettuato la prova, tutti gli hard disk staccati il tempo di avvio e relativa finestra della Home è stato di 17 secondi.
Collego il 1° hard disk esterno WD Essential, riavvio, tempo 39 secondi!
Ho escluso il 1° e attaccato il 2° WD MY Book, tempo 20 secondi.
Adesso sempre uno a uno attacco gli altri.
3°, 26 sec."
Grazie Tallines che ricordi a qualcuno che esiste il 1° post.
Allora, ieri notte ho lavorato tanto per questo non sono riuscito a postare e solo ora lo faccio.
1. HD Iomega, formattato in precedenza e messo dentro tutti i files che anche se vanno persi non succede nulla, infine STACCATO dalPC!
2. eseguito pulizia negli altri hard disk di materiale che non utilizzavo più cestinandone un bel pò.
3. Stasera avviato il PC, con tutti gli HDD attaccati, per capire cosa succedeva, ad eccezione dell'HD Iomega che era STACCATO, dal beep alla schermata Home in 30 secondi!
Mi sembra che il risultato sia ottimo!:)
Mi inserisco perché è interessante sta cosa degli avvii con dischi esterni connessi. Ne ho uno solo sempre collegato, un WD Elments da 1TB. Non avevo mai controllato i tempi si avvio del mio W8.1 Pro 32bit. Con HD esterno collegato avvio 22 secondi, riavvio logicamente più veloce dal bip 14 sec, mentre per la fase completa del riavvio, dal click sul pulsante riavvia sistema alla schermata home 24 sec. Ho l'avvio rapido attivato da sempre.
Avvio senza disco collegato stesso identico tempo 22. Il mio è un vecchio all in one, dotato però di SSD.
tallines
18-07-2018, 14:36
Grazie Tallines che ricordi a qualcuno che esiste il 1° post.
Allora, ieri notte ho lavorato tanto per questo non sono riuscito a postare e solo ora lo faccio.
1. HD Iomega, formattato in precedenza e messo dentro tutti i files che anche se vanno persi non succede nulla, infine STACCATO dalPC!
2. eseguito pulizia negli altri hard disk di materiale che non utilizzavo più cestinandone un bel pò.
3. Stasera avviato il PC, con tutti gli HDD attaccati, per capire cosa succedeva, ad eccezione dell'HD Iomega che era STACCATO, dal beep alla schermata Home in 30 secondi!
Mi sembra che il risultato sia ottimo!:)
Ok 30 secondi, bene ;)
Ma con l' ibernazione o hai fatto Arresta e poi hai avviato il pc ?
Ok 30 secondi, bene ;)
Ma con l' ibernazione o hai fatto Arresta e poi hai avviato il pc ?
Ho provato senza ibernazione.
Comunque tesserò per un paio di giorni l'avvio del PC con l'aggiornamento al post precedente.
EDIT: avviato questa sera, tempo 46 secondi!
Ho riavviato il pc, parte il beep e anche il cronometro, sino al logo Asus impiega la bellezza di 37 secondi sino ad arrivare alla schermata Home 1 minuto!!
No non ci capisco più nulla, 1 hard disk non c'è più, gli altri allegeriti notevolmente e rispetto a ieri c'è un notevole peggioramento! :-(
tallines
18-07-2018, 19:38
Ho provato senza ibernazione.
Con l' ibernazione dovresti stare meno di 15 secondi :), circa sui 10-12 secondi......
EDIT: avviato questa sera, tempo 46 secondi!
Ho riavviato il pc, parte il beep e anche il cronometro, sino al logo Asus impiega la bellezza di 37 secondi sino ad arrivare alla schermata Home 1 minuto!!
No non ci capisco più nulla, 1 hard disk non c'è più, gli altri allegeriti notevolmente e rispetto a ieri c'è un notevole peggioramento! :-(
E se scolleghi con il tasto Off gli hd esterni, quanto stai ?
Che poi come già detto gli hd esterni, che hanno il tasto On/Off, io li ho sempre accesi > On, a pc già avviato, quindi non capisco il fatto di accendere il pc con gli hd colleghi, già accesi............. a qual pro.....
Prova l' ibernazione .
Con l' ibernazione dovresti stare meno di 15 secondi :), circa sui 10-12 secondi......
E se scolleghi con il tasto Off gli hd esterni, quanto stai ?
Che poi come già detto gli hd esterni, che hanno il tasto On/Off, io li ho sempre accesi > On, a pc già avviato, quindi non capisco il fatto di accendere il pc con gli hd colleghi, già accesi............. a qual pro.....
Prova l' ibernazione .
E' uguale!
Ascolta, secondo te c'entra la configurazione da Bios dei dischi?
Mi spiego meglio, l'ordine del boot d'avvio dei dischi, secondo te può influire?
tallines
18-07-2018, 21:27
E' uguale!
Con l' ibernazione è uguale ?............
Ascolta, secondo te c'entra la configurazione da Bios dei dischi?
Mi spiego meglio, l'ordine del boot d'avvio dei dischi, secondo te può influire?
Al limite, solo se hai installato due SO su 2 hard disk o ssd differenti .
Ma l' hard disk dati, non c' entra .
Con l' ibernazione è uguale ?............
Adesso provo.
EDIT: provato l'ibernazione.....cavolo in meno di 20 secondi era già acceso!!!:eek: :eek:
Unica cosa, essendo ibernato, una volta che avvio il PC mi chiede la password per acceder, come se ci fosse il CTRL+ALT+CANC
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-07-2018, 07:49
Adesso provo.
EDIT: provato l'ibernazione.....cavolo in meno di 20 secondi era già acceso!!!:eek: :eek:
Se lo metti in sospensione due secondi e non scrivi sul file dell'ibernazione.
La sospensione è molto meglio dell'ibernazione.
La sospensione è molto meglio dell'ibernazione.
Con la sospensione devo lasciare il pc accesso,mentre con l'ibernazione posso spegnere senza problemi.
Ripeto unica cosa quando accendo il pc dall'ibernazione mi chiede la password.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-07-2018, 12:25
Con la sospensione devo lasciare il pc accesso,mentre con l'ibernazione posso spegnere senza problemi.
Ripeto unica cosa quando accendo il pc dall'ibernazione mi chiede la password.
Alimentato non acceso. Con la sospensione serve un minimo di corrente per mantenere in RAM i dati presenti e mantenere la scheda madre pronta all'immediato riavvio premendo un qualsiasi tasto. Me per l'utente è come il PC fosse spento. Monitor spento, ventole spente, hard disk fermi ecc.
Allora pensavo di aver risolto e invece non è così!!:cry:
Circa 10 minuti fa ho acceso il PC convinto che impiegasse il tempo di ieri, invece picche! E' rimasto almeno 35 secondi prima della schermata Home.
Una volta avviato non avevo la linea Internet e non so per quale motivo, se è dovuto alla ibernazione.
Morale della favola, ho tolto l'ibernazione, riavviato il PC, schermata Home in circa 30-35 secondi e linea Internet subito disponibile!
Ho capito che non c'è molto da fare! :-(
sturia90
19-07-2018, 19:31
Allora pensavo di aver risolto e invece non è così!!:cry:
Circa 10 minuti fa ho acceso il PC convinto che impiegasse il tempo di ieri, invece picche! E' rimasto almeno 35 secondi prima della schermata Home.
Una volta avviato non avevo la linea Internet e non so per quale motivo, se è dovuto alla ibernazione.
Morale della favola, ho tolto l'ibernazione, riavviato il PC, schermata Home in circa 30-35 secondi e linea Internet subito disponibile!
Ho capito che non c'è molto da fare! :-(
A me internet invece per diventare disponibile passano quei 30 secondi/1 minuto, anche se si connette al wifi subito. Invece la schermata e avvio si caricano subito (ho ssd ovviamente). Qualcuno sa perchè internet è lento ad avviarsi? (mentre per esempio sul telefono appena si connette naviga subito)
tallines
19-07-2018, 20:29
Adesso provo.
EDIT: provato l'ibernazione.....cavolo in meno di 20 secondi era già acceso!!!:eek: :eek:
Unica cosa, essendo ibernato, una volta che avvio il PC mi chiede la password per acceder, come se ci fosse il CTRL+ALT+CANC
Ma di solito usi la password al login o accedi senza password, normalmente ?
Con la sospensione devo lasciare il pc accesso,mentre con l'ibernazione posso spegnere senza problemi.
Ripeto unica cosa quando accendo il pc dall'ibernazione mi chiede la password.
Con l' ibernazione si, puoi togliere l' alimentazione, con la sospensione no .Allora pensavo di aver risolto e invece non è così!!:cry:
Circa 10 minuti fa ho acceso il PC convinto che impiegasse il tempo di ieri, invece picche! E' rimasto almeno 35 secondi prima della schermata Home.
Una volta avviato non avevo la linea Internet e non so per quale motivo, se è dovuto alla ibernazione.
Jeremj le hai tutte tu..........:)
L' ibernazione non influisce sulla connessione internet, mai avuto problemi......ma il modem era acceso si ?
Morale della favola, ho tolto l'ibernazione, riavviato il PC, schermata Home in circa 30-35 secondi e linea Internet subito disponibile!
Ho capito che non c'è molto da fare! :-(
Strano...........io reinstallerei da zero il SO...da quanto tempo è che non fai un' installazione pulita ?......
Abbiamo già controllato i valori Smart del disco con CrystalDiskInfo freeware o con il tool della casa madre dell' ssd ?
Perchè non mi ricordo........:)
E si come dice tallines ci vuole anche un controllo all'HD.
A proposito tallines, ti segnalo un problema con postimage, ho notato in vari forum che molte immagini caricate su quel sito sono scomparse dai post. Non so se anche a te risulta sta cosa. Scompaiono dopo meno di un anno.
tallines
19-07-2018, 20:59
Grazie Eress per avermi messo al corrente :)
Me ne ero accorto verso la metà di Aprile 2018 :)
Le immagini non sono state cancellate, ci sono ancora, infatti se tu vai in un post xy in Modifica vedrai che c'è ancora il link di Postimage .
Sono state rese invisibili, non per una questione di temporalità, ma perchè Postimage è cambiato :)
Hai voglia che me ne sono accorto in W7 e in Quote di mercato, non ce ne era più, neanche una visibile.......... :eek: :eek: , poi ho messo tutto a posto ;) >
Post n. 399 e 400 >
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2673168&page=20
Post n. 142 e 143 >
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2804503&page=8
Ho fatto in modo che si rivedessero anche le immagini di Tunatic, ti ricordi :asd: :asd: dove tra l' altro nella prima pagina avevo postato anche delle tue immagini di Tunatic che avevi provato su Mac :cincin:
Ma di solito usi la password al login o accedi senza password, normalmente ?
Con l' ibernazione si, puoi togliere l' alimentazione, con la sospensione no .
Jeremj le hai tutte tu..........:)
L' ibernazione non influisce sulla connessione internet, mai avuto problemi......ma il modem era acceso si ?
Strano...........io reinstallerei da zero il SO...da quanto tempo è che non fai un' installazione pulita ?......
Abbiamo già controllato i valori Smart del disco con CrystalDiskInfo freeware o con il tool della casa madre dell' ssd ?
Perchè non mi ricordo........:)
1. Io non uso la password, se uso il comando CTRL+CANC+ALT si, ma all'avvio normalmente non me la chiede, invece in questo modo si!!
2. ok
3. a quanto pare nel mio pc influisce, cosa vuoi che ti dica, senza è una scheggia!!
4. Installazione da zero? :eek: No ci metterei un'eternità e sinceramente non me la sento.
5. si abbiamo già controllato precedentemente, i 2 SSD sono OK al 100%!
Ho le ruote abbastanza sgonfie, il morale è basso, in più ci si mettono le mie condizioni fisiche e facciamo tombola!!:( :(
Grazie Eress per avermi messo al corrente :)
Me ne ero accorto verso la metà di Aprile 2018 :)
Le immagini non sono state cancellate, ci sono ancora, infatti se tu vai in un post xy in Modifica vedrai che c'è ancora il link di Postimage .
Sono state rese invisibili, non per una questione di temporalità, ma perchè Postimage è cambiato :)
Hai voglia che me ne sono accorto in W7 e in Quote di mercato, non ce ne era più, neanche una visibile.......... :eek: :eek: , poi ho messo tutto a posto ;) >
Post n. 399 e 400 >
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2673168&page=20
Post n. 142 e 143 >
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2804503&page=8
Ho fatto in modo che si rivedessero anche le immagini di Tunatic, ti ricordi :asd: :asd: dove tra l' altro nella prima pagina avevo postato anche delle tue immagini di Tunatic che avevi provato su Mac :cincin:
Adesso mi hai fatto ricordare quei vecchi post su tunatic quando avevo il mac :)
Allora sembra risolto, fino al prossimo cambiamento non dovrebbero sparire più, però anche questo è un problema che dovrebbero risolvere per il futuro. Ieri mi ero fatto un account photobucket in caso che postimage non funzionasse più a dovere. Per ora continuiamo con postimage.
tallines
20-07-2018, 12:55
1. Io non uso la password, se uso il comando CTRL+CANC+ALT si, ma all'avvio normalmente non me la chiede, invece in questo modo si!!
2. ok
3. a quanto pare nel mio pc influisce, cosa vuoi che ti dica, senza è una scheggia!!
4. Installazione da zero? :eek: No ci metterei un'eternità e sinceramente non me la sento.
5. si abbiamo già controllato precedentemente, i 2 SSD sono OK al 100%!
Ho le ruote abbastanza sgonfie.....
Ok, allora o ti tieni i 35 secondi o sarebbe meglio se quei benedetti hd esterni che hanno il pulsante On/Off, li tieni collegati ok al pc e li accendi > On
solo dopo aver avviato il pc .
E guadagni in secondi .
Più di cosi :)
tallines
20-07-2018, 12:57
Adesso mi hai fatto ricordare quei vecchi post su tunatic quando avevo il mac :)
Allora sembra risolto, fino al prossimo cambiamento non dovrebbero sparire più, però anche questo è un problema che dovrebbero risolvere per il futuro. Ieri mi ero fatto un account photobucket in caso che postimage non funzionasse più a dovere. Per ora continuiamo con postimage.
Postimage da tanto che l' ho usato ha fatto solo questo cambiamento, per il momento siamo tranquilli :)
Le immagini che posto, le ho in copia sugli hd esterni, come sempre :)
Ok, allora o ti tieni i 35 secondi o sarebbe meglio se quei benedetti hd esterni che hanno il pulsante On/Off, li tieni collegati ok al pc e li accendi > On
solo dopo aver avviato il pc .
E guadagni in secondi .
Più di cosi :)
Provo a far così, ma se non sbaglio avevo già eseguito questa impostazione.
A scanso di equivoci la riprovo immediatamente.
Non è cambiato nulla, anzi peggio!
EDIT: ricontrollato le impostazioni e dal Boot mancava il lettore, ho cambiato anche l'impostazione Normal in Asus Optimal.
Salvato, riavviato 25 secondi dal beep alla schermata Home.
Ho provato altre 5 volte più o meno stesso tempo!
Quel valore è meglio lasciarlo com'è di default oppure potevo spostarlo?
Grazie
tallines
20-07-2018, 17:28
25 secondi non è male dai, ma con gli hd esterni spenti ?
Il valore prova a cambiarlo .
Cosi tanto per...quanto stai con la Sospensione ?
25 secondi non è male dai, ma con gli hd esterni spenti ?
Il valore prova a cambiarlo .
Cosi tanto per...quanto stai con la Sospensione ?
Il valore è con tutti gli hard disk!
La domanda che mi facevo era, ho cambiato anche l'impostazione da Normal in Asus Optimal, lo posso lasciare così?
tallines
20-07-2018, 18:25
Il valore è con tutti gli hard disk!
La domanda che mi facevo era, ho cambiato anche l'impostazione da Normal in Asus Optimal, lo posso lasciare così?
Si, quella intendevo .
Devi vedere tu se mettendola in Normal come tempi d' avvio è peggio o meglio di Asus Optimal .
Si, quella intendevo .
Devi vedere tu se mettendola in Normal come tempi d' avvio è peggio o meglio di Asus Optimal .
Ho provato a mettere su Normal e impiega 52 secondi, mentre su Optimal la metà!
tallines
20-07-2018, 20:13
Ho provato a mettere su Normal e impiega 52 secondi, mentre su Optimal la metà!
Ehmbèèè lo lasci ovviamente su Optimal :)
Ehmbèèè lo lasci ovviamente su Optimal :)
Testerò il funzionamento in questa modalità!
Purtroppo ho riportato l'impostazione in modalità Normal, perchè non stava funzionando bene la connessione e poi rallentava il sistema. :(
tallines
24-07-2018, 20:35
Ok, e quindi i tempi di avvio......?
Ok, e quindi i tempi di avvio......?
Sono lunghi, 35 secondi se va bene.
tallines
25-07-2018, 12:57
Sono lunghi, 35 secondi se va bene.
Quindi siamo tornati a come eri all' inizio................io reinstallerei il SO da zero,poi, vedi tu...:)
Se l' avessi già fatto, penso che saresti già a posto .
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-07-2018, 13:53
Quindi siamo tornati a come eri all' inizio................io reinstallerei il SO da zero,poi, vedi tu...:)
Se l' avessi già fatto, penso che saresti già a posto .
Reinstallare il sistema operativo solo per guadagnare qualche secondo all'avvio?
Ci fate cose troppo importanti con i computer voi... :D
Quindi siamo tornati a come eri all' inizio................io reinstallerei il SO da zero,poi, vedi tu...:)
Se l' avessi già fatto, penso che saresti già a posto .
Purtroppo non hanno inventato la possibilità di salvare il s.o. così come le app installate!
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-07-2018, 18:44
Purtroppo non hanno inventato la possibilità di salvare il s.o. così come le app installate!
Il sistema operativo ed i programmi installati li salvi quando vuoi, di programmi ce ne sono a bizzeffe. Ad esempio Macrium Reflect di cui esiste una versione free per uso personale.
https://www.macrium.com/reflectfree
Oppure Easeus TodoBackup:
https://it.easeus.com/backup-software/todo-backup-free.html
tallines
25-07-2018, 19:29
Purtroppo non hanno inventato la possibilità di salvare il s.o. così come le app installate!
Dici ? :) >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13
Ovviamente l' operazione è da fare appena installato il SO, attivato il SO, installati tutti gli aggiornamenti, installato tutti i programmi, fatto tutte le personalizzazioni etc etc etc..........non dopo molto tempo dall' installazione pulita .
Fai l' installazione da zero, che fai primaaaaa ;)
E tieni gli hd esterni che hanno il tasto On/Off, spenti quando il pc si avvia, li accendi a SO già avviato . No ehhhh........eeeehh vabbè :)
Jeremj, meno male che nel thread ufficiale di W10 avevi paura che nessuno sarebbe intervenuto se avessi aperto una tua discussione sul problema che avevi..............:asd: ancora un pò diventa una Treccani :asd: :)
Dici ? :) >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13
Ovviamente l' operazione è da fare appena installato il SO, attivato il SO, installati tutti gli aggiornamenti, installato tutti i programmi, fatto tutte le personalizzazioni etc etc etc..........non dopo molto tempo dall' installazione pulita .
Fai l' installazione da zero, che fai primaaaaa ;)
E tieni gli hd esterni che hanno il tasto On/Off, spenti quando il pc si avvia, li accendi a SO già avviato . No ehhhh........eeeehh vabbè :)
Jeremj, meno male che nel thread ufficiale di W10 avevi paura che nessuno sarebbe intervenuto se avessi aperto una tua discussione sul problema che avevi..............:asd: ancora un pò diventa una Treccani :asd: :)
Dunque posso effettuare il backup del s.o. e a parte le app?
Non mi sembra esattamente così.
tallines
26-07-2018, 19:06
Fai il backup di tutto quello che c'è in C, app installate, comprese .
Che poi cosa vuol dire: faccio il backup delle app......non vuol dire niente e non serve a niente....:)
Fai il backup di tutto quello che c'è in C, app installate, comprese .
Che poi cosa vuol dire: faccio il backup delle app......non vuol dire niente e non serve a niente....:)
vabbè....nel week end lo eseguo.
Questo è il tempo dell'avvio Bios!
https://s33.postimg.cc/odxy6m5cv/bios.jpg
tallines
26-07-2018, 20:13
vabbè....nel week end lo eseguo.
Aspèèè jeremj.......se tu fai il backup adesso, con tutti i problemi che ha il pc adesso, chiaramente fai un backup di un SO che ha problemi di avvio e quindi il backup si porta dietro i problemi attuali del SO.............lo sai si ?
Il Backup si fa come detto al post n.135 .
Magari ti crei il Backup e poi reinstalli da zero il tutto .
Se qualcosa va storto nell' installazione o........usi il backup che hai fatto, per Ripristinare il SO .
Ma non penso che ti servirà :)
Una volta installato tutto da zero, fai il Backup .
Questo è il tempo dell'avvio Bios!
Mi spiace .
Aspèèè jeremj.......se tu fai il backup adesso, con tutti i problemi che ha il pc adesso, chiaramente fai un backup di un SO che ha problemi di avvio e quindi il backup si porta dietro i problemi attuali del SO.............lo sai si ?
Il Backup si fa come detto al post n.135 .
Magari ti crei il Backup e poi reinstalli da zero il tutto .
Se qualcosa va storto nell' installazione o........usi il backup che hai fatto, per Ripristinare il SO .
Ma non penso che ti servirà :)
Una volta installato tutto da zero, fai il Backup .
Mi spiace .
Ok allora faccio solo il s.o. come lo eseguo?
Ho aggiornato il programma, era già installato sul Pc, tempo fa mi avevi dato il link per scaricarlo.
Ora come faccio il backup del solo s.o.?
Scusa, sarò paranoico, ma voglio capire bene prima di fare qualche ca@@ata!
tallines
27-07-2018, 12:40
Ok allora faccio solo il s.o. come lo eseguo?
Ho aggiornato il programma, era già installato sul Pc, tempo fa mi avevi dato il link per scaricarlo.
Ora come faccio il backup del solo s.o.?
Scusa, sarò paranoico, ma voglio capire bene prima di fare qualche ca@@ata!
E' tutto quanto scritto nel link postato al post n.135 :)
E' tutto quanto scritto nel link postato al post n.135 :)
Ma così non eseguo solo il backup del s.o.!!
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-07-2018, 18:14
Ma così non eseguo solo il backup del s.o.!!
Vuoi il backup del solo sistema operativo? Reinstalla Windows e subito finita l'installazione ti fai il backup.
Ecco, ora hai il backup del solo sistema operativo.
tallines
27-07-2018, 18:23
Ma così non eseguo solo il backup del s.o.!!
Ti crea il backup di tutto il contenuto che c'è in C + nel backup viene fatta anche la copia della partizione di avvio chiaramente, altrimenti senza la partizione di avvio, il SO non si avvia, una volta Ripristinato.........
Creati subito anche la pendrive con preparato sopra Aoemi stesso .
E la pendrive la tieni solo con Aoemi, che ti ripristina, tutti i Backup che vuoi .
Vuoi il backup del solo sistema operativo? Reinstalla Windows e subito finita l'installazione ti fai il backup.
Ecco, ora hai il backup del solo sistema operativo.
Io non ho Windows 10, ho eseguito l'upgrade da win 8 a win 10.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-07-2018, 17:37
Io non ho Windows 10, ho eseguito l'upgrade da win 8 a win 10.
Puoi tranquillamente installare Windows 10 senza rifare la trafila Windows 8 ->aggiornamento Windows 10.
Se il sistema era regolarmente attivato verrà riattivato in automatico al primo collegamento ad internet, quando andrà a verificare che la scheda madre era già stata registrata sui server di Microsoft come "portatrice sana" di Windows 10. :-)
L'importante appunto è che sia la stessa scheda madre.
EDIT: Windows 8 o Windows 8.1?
Puoi tranquillamente installare Windows 10 senza rifare la trafila Windows 8 ->aggiornamento Windows 10.
Se il sistema era regolarmente attivato verrà riattivato in automatico al primo collegamento ad internet, quando andrà a verificare che la scheda madre era già stata registrata sui server di Microsoft come "portatrice sana" di Windows 10. :-)
L'importante appunto è che sia la stessa scheda madre.
EDIT: Windows 8 o Windows 8.1?
Ho il cd di win 8 Pro.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-07-2018, 17:50
Ho il cd di win 8 Pro.
OK, no m'era venuto un dubbio, ma non ti riguarda. Visto che 10 è comunque stato installato ed attivato (registrato), non conta più da dove proviene e come c'è arrivato sul PC.
OK, no m'era venuto un dubbio, ma non ti riguarda. Visto che 10 è comunque stato installato ed attivato (registrato), non conta più da dove proviene e come c'è arrivato sul PC.
Aspetta, spiegati meglio.
Se dovessi fare il reset al Pc, dove prendo il mio s.o. visto che ho il cd di win 8?
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-07-2018, 18:02
Aspetta, spiegati meglio.
Se dovessi fare il reset al Pc, dove prendo il mio s.o. visto che ho il cd di win 8?
Ah, pensavo fosse chiaro, visto che se ne parla da sempre su questo forum :)
La maniera più facile è quelal di usare l'apposito tool previsto da Microsoft (MediaCreationTool) per scaricare l'iso di Windows 10 e metterla su chiavetta USB o masterizzarla su DVD. Consiglio la chiavetta USB fosse anche solo per una questione di velocità...
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Ah, pensavo fosse chiaro, visto che se ne parla da sempre su questo forum :)
La maniera più facile è quelal di usare l'apposito tool previsto da Microsoft (MediaCreationTool) per scaricare l'iso di Windows 10 e metterla su chiavetta USB o masterizzarla su DVD. Consiglio la chiavetta USB fosse anche solo per una questione di velocità...
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Ok grazie per il link, ma ci sono diversi passaggi e ho paura di sbagliare!:confused: :(
tallines
28-07-2018, 19:20
Ok grazie per il link, ma ci sono diversi passaggi e ho paura di sbagliare!:confused: :(
jeremj seleziona la voce > Scarica ora lo strumento .
Scaricato il tool Media Creation Tool, doppio click sullo stesso :
- prima finestra > Accetta
- seconda finestra > Crea supporti di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro pc + Avanti
- terza finestra > seleziona Lingua - Edizione e Architettura + Avanti
- quarta finestra hai due opzioni > Unità Flash USB o File ISO + Avanti
Se selezioni l' unità Flash Usb devi avere una pendrive vuota da almeno 8 Gb e lui te la prepara .
Altrimenti ti scarichi il file Iso e poi lo prepari con Rufus freeware .
jeremj seleziona la voce > Scarica ora lo strumento .
Scaricato il tool Media Creation Tool, doppio click sullo stesso :
- prima finestra > Accetta
- seconda finestra > Crea supporti di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro pc + Avanti
- terza finestra > seleziona Lingua - Edizione e Architettura + Avanti
- quarta finestra hai due opzioni > Unità Flash USB o File ISO + Avanti
Se selezioni l' unità Flash Usb devi avere una pendrive vuota da almeno 8 Gb e lui te la prepara .
Altrimenti ti scarichi il file Iso e poi lo prepari con Rufus freeware .
Quando faccio doppio clic su Media Creation mi appare questa finestra, devo proseguire?
https://s8.postimg.cc/r7yeaclqt/media_creation.jpg
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-07-2018, 21:09
Quando faccio doppio clic su Media Creation mi appare questa finestra, devo proseguire?
No per carità, quello è per l'autodistruzione!
Se ci dai l'indirizzo di casa veniamo io e Tallines a fartela direttamente lì sta benedetta chiavetta USB.
Intanto metti sul fornello la caffettiera che un caffettino ce lo facciamo volentieri... :D
No per carità, quello è per l'autodistruzione!
Se ci dai l'indirizzo di casa veniamo io e Tallines a fartela direttamente lì sta benedetta chiavetta USB.
Intanto metti sul fornello la caffettiera che un caffettino ce lo facciamo volentieri... :D
Ok sto procedendo, scusate ma non ho mai fatto il caricamento da USb! :confused: :)
EDIT: ha finito, adesso come faccio a capire se funziona?
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-07-2018, 07:30
EDIT: ha finito, adesso come faccio a capire se funziona?
Infila la chiavetta in una porta USB, spegni il PC e riaccendilo, accedi al setup del BIOS/UEFI e metti come prima unità di boot la USB. Verifica che parta l'installer di 10, se non hai intenzione di proseguire esci rispegnendo il PC
Non so che computer è quello, ma generalmente esiste un tasto Fqualcosa (esempio F8 per le schede madri Asus), con cui premendolo all'accensione del PC, spunta una finestrella che consente la scelta rapida dell'unità di boot senza dover andare a modificare il setup del BIOS/UEFI.
tallines
29-07-2018, 10:11
Quando faccio doppio clic su Media Creation mi appare questa finestra, devo proseguire?
https://s8.postimg.cc/r7yeaclqt/media_creation.jpg
E normale che compaia, ti chiede di accettare la Licenza
"Scaricato il tool Media Creation Tool, doppio click sullo stesso :
- prima finestra > Accetta"
Leggere ben i suggerimenti no ehhhh...........:)
Ok sto procedendo, scusate ma non ho mai fatto il caricamento da USb!
EDIT: ha finito, adesso come faccio a capire se funziona?
Hai mai installato un SO da pendrive ?
Avvii il pc con la pendrive inserita tramite usb e come detto da Nicodemo :) nel Bios alla voce Boot, devi andare a mettere come prima voce di boot > Usb .
La prima finestra che ti comparirà, di solito è una finestra nera, con scritto in bianco : Press any key to boot from usb...o in Italiano > Premere un tasto qualsiasi per avviare da USB >
Press any key to boot from usb...
https://s8.postimg.cc/cv0ti0gjp/Press_any_key_to_boot_fron_usb.jpg (https://postimages.org/)[/url]
Questa finestra dura pochissimo tempo, 2 secondi, neanche....che se non sei veloce a premere un tasto qualsiasi della tastiera, non viene fatto il boot .
Per tasto qualsiasi da tastiera suggerisco un tasto qualsiasi della tastiera con lettera : q, w, e, r, t............. e parte il boot da pendrive .
Al limite senza andare nel Bios......nei computer sia fissi che portatili, quando vengono avviati, compare una scritta dove dice che se premi F11 o F8 o.....ti appare una finestra di scelta, da dove poter scegliere la voce da cui fare il boot stesso >
Select Boot device
[url=https://postimages.org/]https://s8.postimg.cc/54u1cfyo5/Boot_usb.jpg (https://postimages.org/it/)
A fine mese io e Nico fatturiamo ehhhh :asd: :)
tallines
29-07-2018, 10:12
Doppio post...sorry .
Comunque la scritta in bianco su sfondo nero che appaia in Inglese o in Italiano è uguale .
Non crearti problemi jeremj, se esce in una lingua piuttosto che in un altra ehhh.....:)
O all' avvio del pc premi F2 o F11 o....per far uscire la finestra di boot, come da seconda immagine postata .
Doppio post...sorry .
Comunque la scritta in bianco su sfondo nero che appaia in Inglese o in Italiano è uguale .
Non crearti problemi jeremj, se esce in una lingua piuttosto che in un altra ehhh.....:)
O all' avvio del pc premi F2 o F11 o....per far uscire la finestra di boot, come da seconda immagine postata .
No Tallines non ho mai installato un s.o. da pendrive.
Ok ragazzi, adesso provo e vediamo se fila tutto liscio.
EDIT: ok funziona!!
tallines
30-07-2018, 11:26
No Tallines non ho mai installato un s.o. da pendrive.
Ok ragazzi, adesso provo e vediamo se fila tutto liscio.
Ok, c'è sempre la prima volta :)
EDIT: ok funziona!!
Bene ;)
Attiva il SO, installa tutti gli aggiornamenti, installa tutti i programmi che usi e poi..........ti fai subito un backup come suggerito + il tool che crea il Backup, preparato su una pendrive, anche di solo 1 Gb .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.